Click here to load reader
View
228
Download
6
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Negli anni ’50 i mezzi di comunicazione, in particolar modo la carta stampata, si fanno promotori del progetto di modernizzazione della società trentina sostenuto dalle istituzioni locali. Quella che emerge, scorrendo i quotidiani trentini dal 1955 al 1965, è una vera e propria campagna di educazione alla modernità borghese e al progresso.
1
2
1trento tra il 1955 e il 19
65
istruzioni per luso
2Mostra realizzata dallaFondazione Museo storico del Trentino
Cura della mostra e del catalogoElena Tonezzer
Coordinamento organizzativoPatrizia Marchesoni Rodolfo TaianiElena TonezzerDonatella Turrina
progetto artistico e realizzazione delle installazioni Micol Cossali Valentina Miorandi
progetto espositivostudiobbs architetti associati, Trento
progetto grafico della mostra, del catalogo e della promozioneDesignfabrik / Alessio Periotto, Rovereto
allestimentoWM Allestimenti, TrentoVideo Erre, Trento
percorsi di visitaCristina Pasolli
Fondazione Museo storico del Trentino - 2009via Torre dAugusto 4138122 [email protected]
ISBN: 978-88-7197-120-9
si ringraziano per laiuto e la disponibilitArchivio storico del Comune di TrentoServizio cultura del Comune di TrentoUniCredit Banca
Quinto AntonelliSergio BazzanellaBrunella BrunelliFranco CagolFerruccio CazzanelliRiccardo De CarliLuca Di MiliaMarco FantiniGiuseppe FerrandiLorenzo GardumiFabio MargoniVeronica NicoliniLorenzo NicolodiMassimo NicolussiAlessandro PedrottiLorenzo PevarelloBruno PieroniFrancesca RocchettiCaterina TomasiStefano ToniniVanda ToniniPierangelo Vescovi
Spazio Trento UniCredit BancaPalazzo Firmian via Galilei 1, Trento14 novembre 2009 28 febbraio 2010
istruzioni per lusotrento 1955-1965
Comune di Trento
3 6 alle origini delloggi LuciaMaestri
8 i trentini alle prese con la modernit GiuseppeFerrandi
10 spazio-trento per la citt RomanoArtoni
12 Boom! istruzioni per luso trento 1955-1965 ElenaTonezzer
18 una citt a forma di pesce lamministrazione di trento (1955-1965) ElenaTonezzer
24 la nostra vita in qualche istante rubato trento: immagini quotidiane 1955-1965 AlbertoBrodesco
34 regine della casa o prigioniere del condominio? immagine e realt femminile a trento ElenaTonezzer
44 tra slanci e diffidenze Cultura e culture nella trento del boom GiovanniAgostini
54 Casa dolce casa MassimoMartignoni
62 Cosa dovete fare, cosa dovete desiderare MicolCossalieValentinaMiorandi
4
5
6ALLE oRIGINI DELLoGGI
7Quandosimetteinmostralastoriadiunacitt,sirappresentaunapartedellumanitchevive,ehavissuto,nellesuevieepiazze.NelcasodellamostraBoom!Istruzioniperluso,dedicataadundecenniorecentediTrento,laspettoevocativodellariflessionesulpassatodiunacomunitparticolarmenteforteesignificaconfrontareiricordipersonalioiraccontifamiliariconlariletturastorica.Vedersidaldifuoriunoperazioneconoscitivaimportante,cheaiutalacrescitadellepersoneeilconfrontoconsapevoleconglialtri.Lastoriaoffreinquestosensomoltispuntiperrifletteresuchisistati,qualisonolecondizionichehannoportatoacertescelteindividualiecollettiveesulleloroconseguenze.LaTrentochesiamoabituatiaconoscereoggiilrisultatodidecisioniconsapevoliefenomeniaccidentali:labbattimentodellemuranellaprimametdelXIXsecolohaliberatolespansionedellacitt;iltagliodellAdigehaspostatoilconfinepiaovest;ibombardamentidellasecondaguerramondialehannocambiato
laspettodiinteriquartieri.Laricostruzioneegliannidelboomeconomicohannoallargatoilperimetrourbanocomemaiprima,inventatoquartieri,ospitatonuovicittadiniprovenientidallevalliedallealtreregionidItalia.AMarcoPolo,chedevespiegareaKublaiKhancosasonolecitt,ItaloCalvinofadirechelecittcomeisognisonocostruitedidesideriedipaure,ancheseilfilodellorodiscorsosegreto,lelororegoleassurde,leprospettiveingannevoli,eognicosanenascondeunaltra.AnchelacittdiTrentoraccontatadaquestocatalogopercorsadasognidipaceedibenessere,maanchedatimori:neiconfrontidellamodernit,deicambiamentidomestici,delnuovoruolofemminile.Guardaretuttoquesto,vedereattraversoigiornaliqualieranoleaspettativeelepaurediallora,significaconfrontarsiinmodocoscientecondesideriepauredioggi.
Lucia MaestriAssessore alla Cultura, Turismo e Giovani
del Comune di Trento
8I TRENTINI ALLE PRESE
CoN LA MoDERNIT
9LamostraBoom!Istruzioniperluso.Trento1955-1965rinnovalimpegnodellaFondazioneMuseostoricodelTrentinoperlastoriadiTrento.Iltemadellamostra,undecenniodiimportanticambiamentiperlacitteperisuoiabitanti,sisituainunambitotemporalemoltovicinoalloggi.Siamo,percosdire,alleoriginidellacontemporaneitdiTrento.Lamostraindagailmomentonascentediunepocadiversarispettoalperiodoprecedente,chereclamaquestamodernitcomeunoslogan.Finitalaguerra,finitalafasepidifficiledellaricostruzione,itrentinientranoinunperiodocontrassegnatodallacrescitaeconomica,dallafiduciainunprogressochesembrainarrestabile.Ledifferenzenelladistribuzionedellaricchezzapermangono,mainnegabilechepermoltissimefamiglieillivellogeneraledellavitamigliora.VistidalXXIsecolo,lostuporeelingenuitconcuiitrentini(maconlorogliitalianitutti)guardanocertifenomeni,scopronorivoluzionitecnologichecheentranonellelorocase,imparanoavivereinunasocietchefadeiconsumiedelbenesserelabasedelsistemaeconomico,pumeravigliarci.Sonopassatipochidecennidaallora,eppuremoltediquellenovitsonodeltuttoobsoleteoalcontrarioentratenellanostraquotidianitinmodo
talmenteprofondo,chesembraimpossibileavernepotutofareameno.Lasceltadellacuratrice,ElenaTonezzer,dielevarelastampaafonteprivilegiatadellamostra,hapermessodicalarsidaldidentronellaTrentodiqueglianni.Gliarticoli,soprattuttoquellidicostumeelecronacheapparentementemenoimportanti,hannopermessodivedereilprocessodiapprendimentodiunasocietchesiadatta,trapermanenzeeinnovazione,aicambiamentidelmondo.Ilmutamentodiquestianninonsoloeconomico,unarivoluzionesistapercompiereallinternodellefamiglie,quellafemminile.Ledonnesonoleprincipalidepositariedeiconsigliedelleraccomandazionidellerubrichedicostume,chevannodalleistruzionidellelavatriciaquellesulcontrollodellenascite,evivonopidirettamentelefrizionitraivaloritradizionaliequellidellemancipazione.Larcocronologicoindividuatocominciaesattamentedieciannidopolafinedelsecondoconflittomondialeeterminaprimadellalluvioneedelletensionigeneratedalmovimentostudentesco,duemomenticheinmododiversosegnanolafinediunperiodocontrassegnatodallottimismoecheavrebberoportatoariflessionipicritichesullusodelterritorioesulleiniquitcheperduravanonelsistemasociale.
LallestimentodellamostraBoom!proseguelasperimentazioneavviatainoccasionedellesposizioneLacittromanzo(2008),chehavistolacollaborazionesinergicadiprofessionalitdiversefindalleprimebattute.AccantoallaricercastoricatradizionalesullefontigiornalisticheearchivistichesvoltedaElenaTonezzer,ealcontributodellArchiviodicinemaestoriaediLorenzoPevarelloperquantoriguardaifilmatidifamiglia,dasubitosiavviatalariflessioneallestitivamultidisciplinare.SonostaticoinvoltiMicolCossalieValentinaMiorandi,videoartiste,ilgraficoAlessioPeriotto(Designfabrik)elarchitettoMassimoScartezzini(Studiobbs).NegliscopidellaFondazioneMuseostoricodelTrentinocisonolaricercaeladivulgazione,maquestidueprincipitrovanounavalorizzazionefondamentalenelradicamentoalterritorio.CiauguriamochequestamostrasiaunulteriorepassoperaccrescerelaconoscenzadellastoriadellacittdiTrentoeperrendereisuoiabitanti,anchequellidipassaggiooarrivatidapoco,piconsapevolidelluogodovevivono.
Giuseppe FerrandiDirettore generale della Fondazione
Museo storico del Trentino
10
SPAzIo-TRENTo PER LA CITT
11
QuandopochimesifaabbiamoaffrontatolaprofondaristrutturazionealpianoterradellanostraprestigiosaSedetrentina,allinternodiunodeipalazzistoricipibellidelnostrocapoluogoPalazzoFirmianerestituitoallorooriginariosplendoreleStanzedellAllegoriaediVirtusetVoluptas,avevamogichiarocomeutilizzarequestispazi.SpazioUniCreditperTrentonasceperessereunluogodidialogoconlaCitt:nuovonellaforma,matestimonedellaindissolubilecontinuitrelazionaleconlaComunitnellaquale,dasempre,operiamo.Vuoleessereinoltreunaconfermachelattenzioneaiterritori,daiqualiUniCredittraeorigine,rafforzatadalledimensionioltrechedaunaproiezioneeuropeaalservizioeavantaggiodellenostrepersoneedellenostreaziende.SiamoorgogliosidiospitareinquesteStanzelapropostadellaFondazioneMuseostoricodelTrentino.Unamostrasuunperiododistoriachiamaincausailnostromododimetterciinrelazioneconilpassato.Boom!Istruzioniperluso.Trento1955-1965sarvisitata,einterpretata,
dachiquelperiodolhavissutoedachineconservaunricordovago,quasiinbiancoenero.Maanchedaipigiovaniedachiancoranoncera.Credosiaopportunocheperiprimiprevalgalamemoriapichelanostalgiaditempiincuieratuttopibelloperchpisemplice,inqualchemodoconsolatorio:ilraccontodellamemoriaindispensabileallenuovegenerazionieatuttinoi,perlamigliorcomprensionedicicheaccade.Lidentit,lacultura,lastessaeconomiadiunpaese,diunterritorioedegliindividuisonobasatisullastoria,suunpassatocheerastatoasuavoltapresente.ilconfrontoconilpassatoeconicambiamentiadaiutarciaconosceremeglioilnostrotempoedsullaconoscenzachepudivenireconcretalacapacitdidisegnareediimmaginareilfuturo,dipensareedanchesognareundomanimigliore.
Romano ArtoniDirettore Commerciale Triveneto Ovest
UniCredit Banca
12
BooM! ISTRUzIoNI PER LUSo
TRENTo 1955-1965
13
Dieciannisonounperiodobrevenellastoriadiunacitt.Quellocheaccaddetrail1955eil1965aTrentosegnperunmutamentoprofondo,cheincisesullaformaurbanaesuisuoiabitanti.Lapopolazioneaumentsignificativamenteefuproiettatainunanuovafaseeconomica,culturaleesociale.Lacittsiespanse,crebbebenoltrelimmaginabileallungandosiversosudeversonord,siarrampicsullacollinaest,stravolgendoilpaesaggio.Inuovitrentiniprovenientidallevallatecircostantiscoprivanolavitaincitt,einsiemeairesidentidipianticadata,dovevanoimparareabitudiniprimasconosciuteeapprenderelimmaginarioeleregoledeiconsumi.Eraunasocietinmovimento,cheavevavogliadilasciarsiallespalleiluttidellaguerraeiricordidelladittaturafascista.BenchsianopassatidieciannisileggesulAdigeil24aprile1955,ilgiornocheprecedevailprimodecennaledellaFestadellaLiberazionet