39

Booklet Americani a Firenze

  • Upload
    ledien

  • View
    239

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Booklet Americani a Firenze
Page 2: Booklet Americani a Firenze

2

Firenze, Palazzo Strozzi3 marzo - 15 luglio 2012

Sargent e gli impreSSioniStidel nuovo mondo

AmericAniA FirenZe

Page 3: Booklet Americani a Firenze

54

INTRODUZIONE DEI CURATORI

La mostra illustra i rapporti che i pittori del Nuovo Continente instaurarono – dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima guerra mondiale – con Firenze e la Toscana. Dalla fine della

guerra civile il flusso di artisti americani verso l’Europa ebbe infatti un notevole incremento: essi desideravano conoscere i

monumenti antichi e confrontarsi quindi con l’arte del passato, ma erano anche attratti dal fascino e dalla varietà dei paesaggi,

dalla luce, dalle pittoresche fisionomie degli abitanti. Nelle sei sezioni della mostra sono presentati più di trenta artisti americani che vissero e lavorarono a Firenze: alcuni notissimi, come John Singer Sargent, altri meno conosciuti,

proposti per la prima volta in Italia. Tutti, una volta tornati in patria, saranno fondamentali per la formazione delle giovani

generazioni e per la nascita di una rinnovata pittura americana. Le loro opere dialogano, nel percorso della mostra, con quelle di pittori fiorentini e toscani – Signorini, Corcos, Gordigiani – che si avvicinarono maggiormente alla maniera sofisticata e densa

di suggestioni letterarie di quella colonia cosmopolita.

Francesca Bardazzi - Carlo Sisi

SCOPRI FIRENZE CON LO SGUARDO DEI GIOVANI ARTISTI AMERICANI

Alla fine dell’Ottocento l’America usciva da una guerra civile durissima e aveva da poco festeggiato il primo centenario

dalla costituzione dello Stato nazionale. Dopo l’Unità d’Italia e i cinque anni durante i quali era stata capitale dello Stato

italiano, Firenze attraversava un periodo di rinnovamento e di rinascita civile che faceva seguito ad anni di torpore: era una città dinamica e contemporanea. I giovani artisti americani accorrevano in massa a Firenze per scoprire un passato di cui fino ad allora si erano limitati a leggere nei libri, e per apprendere le ultime tendenze della pittura. Arrivavano a

Firenze freschi, impetuosi e pronti ad assorbire il fascino della vecchia Europa come le tecniche pittoriche più recenti. Firenze ebbe un impatto significativo sui giovani artisti americani, che

per parte loro lasciarono un segno importante nella cultura cosmopolita fiorentina. Questa mostra vi invita a esplorare la

città attraverso lo sguardo dei giovani artisti americani.

Fatti guidareDidascalie pensate per famiglie e bambini

In tutta la mostra ci sono didascalie speciali che invitano le famiglie a esplorare il mondo dei giovani artisti americani a

Firenze.

La cartella del pittoreVedrai le famiglie usare questa speciale valigia, piena di attività

pensate per tutte le età. Prendine una al Punto Info al primo piano, la restituirai a fine visita.

Il kit disegnoDurante il percorso in mostra disegna sul blocco la tua

versione tutta speciale delle opere esposte. Chiedi, al Punto Info al primo piano un kit disegno (è gratis) da usare e restituire alla

fine dellavisita.

ChiedimiIl personale con il distintivo speciale “Chiedimi” può aiutarti a saperne di più sulla mostra, anche nella tua lingua: se hai

bisogno di sapere qualcosa chiedi a loro.

Page 4: Booklet Americani a Firenze

7

I. Camera con vista

Firenze esercitò una forte attrazione sugli americani: la città manteneva ancora l’atmosfera del passato anche se

gli interventi urbanistici imposti dalla politica sabauda – le demolizioni del Mercato Vecchio e del Ghetto, l’abbattimento delle mura – stavano progressivamente alterando l’immagine ricercata da quei sentimental travellers. La loro prima tappa, a Firenze, era uno degli alberghi del centro, ma l’obiettivo

principale era quello di stabilirsi appena fuori città, in una villa sulle colline da affittare o da acquistare, soprattutto se

circondata da curati giardini. Ville che permettevano di vivere a contatto con la natura e col paesaggio, e che diverranno meta dei protagonisti della cultura e del bel mondo internazionale, soggetto esse stesse di quadri evocativi e di trasfigurazioni

letterarie. Da quegli osservatori privilegiati, gli americani partivano a piedi, in calesse, in bicicletta o in automobile alla scoperta di panorami e monumenti consacrati da una

tradizione che, per gli stranieri, era divenuta quasi leggenda.

Fratelli AlinariVeduta del Lungarno Corsini a Firenze, con il Grand Hotel de New York1890 circafotoFirenze, Archivi Alinari

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)La camera d’albergo1904-1906 circaolio su telaCollezione privata

Nonostante Sargent fosse nato a Firenze, era uno straniero cosmopolita e, tornando in città, soggiornava in albergo. Il dipinto introduce nelle dimore temporanee dei sentimental travellers americani: stanze di lavoro nelle quali note e schizzi, presi all’aperto, si trasformavano in quadri o pagine di narrazioni e diari di viaggio. La luce intensa, vibrante e calda, filtra dalle persiane che schermano il calore estivo.

6

Page 5: Booklet Americani a Firenze

8 9

Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901)Mercato Vecchio1881-1883olio su telaViareggio, Istituto Matteucci

La zona centrale del mercato, con la colonna dell’Abbondanza e il pittoresco intrico di vicoli, è mostrata da Signorini nella sua vivacità operosa. Veniva però additata come ricettacolo di sporcizia e malattie, porgendo il fianco agli assertori delle demolizioni, progettate sin dal 1880. All’intervento si oppose l’“Associazione per la difesa di Firenze Antica”, in cui militava Vernon Lee insieme ad altri residenti stranieri, che dalle colline presidiavano la conservazione della città medievale e rinascimentale.

Silvestro Lega (Modigliana 1826-Firenze 1895) Il villino Batelli a Piagentina1863olio su telaViareggio, Istituto Matteucci

Dal 1862 Lega si trasferì con i suoi amici macchiaioli dal centro della città alla zona di Piagentina, fuori Porta La Croce, fra l’Arno e Fiesole. Un sobborgo, allora in aperta campagna, che divenne rifugio di numerosi artisti quando si rivelò la volontà politica di mutare l’immagine di Firenze per trasformarla in una città moderna. Per Lega il villino della famiglia del tipografo Vincenzo Batelli divenne un fulcro anche affettivo, a motivo del suo amore per la giovane figlia Virginia.

Joseph Pennell (Philadelphia 1860-New York 1926)Lasciando Montepulciano1882in Joseph and Elizabeth Robins Pennell, An Italian Pilgrimage, London, Seeley, 1887Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut / Firenze, collezione privata

Artista e grande patito della bicicletta, l’illustratore reporter Joseph Pennell riuscì a conciliare le sue passioni, illustrando i vagabondaggi sull’Humber Tandem, un triciclo a due posti con cui – zaino in spalla e bagaglio nel cestino – percorse nel 1884 le strade di campagna tra Toscana e Lazio insieme alla moglie Elizabeth Robins. Un’idea di viaggio coniugata a quella di avventura.

Lorenzo Gelati (Firenze 1824-1899)Il dolce far nulla sulle rive dell’Arno1869olio su telaFirenze, Collezione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

La scena illustra l’interesse di Gelati per il dato reale: le baracche e i panni stesi narrano di una vita misera, inserita nell’ambito della storia postunitaria, cui sembra alludere il brandello del tricolore. La complessità sociale dell’epoca si riflette anche nelle mutazioni urbanistiche di Firenze divenuta capitale, e l’artista aggiunge al quadro – con un intervento posteriore al 1875 – la veduta del piazzale Michelangelo e il proseguimento dei Lungarni oltre Ponte San Niccolò.

Page 6: Booklet Americani a Firenze

10 11

II. AMERICANI A FIRENZE

Gli artisti americani soggiornarono spesso a Firenze portandovi le esperienze fatte prima in patria, poi in altri centri

europei e nei tours del vecchio continente. Frank Duveneck e William Merritt Chase condivisero momenti importanti sia in Germania che in Italia: Duveneck lavorò e insegnò a Firenze negli anni ottanta, accompagnato da un gruppo di pittori americani, i cosiddetti Duveneck boys, suoi seguaci già a Monaco di Baviera. Chase visse a Firenze nelle estati fra il 1907 e il 1913 quando vi trasferì le sue summer class:

classi estive sul modello di quelle che lui stesso e altri pittori americani tenevano nella campagna e nelle località marine del New England. I ritratti di Henry James e Vernon Lee

introducono al cuore della colonia angloamericana, composta di intellettuali, scrittori, critici d’arte; gruppi che si muovevano

tra Parigi, New York e Firenze condividendo la stessa vita brillante e intellettualmente vivace. Le illustrazioni di Joseph Pennell e Maxfield Parrish documentano le ville e i giardini da

loro frequentati durante i soggiorni fiorentini.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Autoritratto1906olio su telaFirenze, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano

Il dipinto fu commissionato dalla direzione della Galleria degli Uffizi, che nel 1906 scelse Sargent assieme a William Hunt e Philip Steer per rappresentare la cultura anglosassone nella storica collezione degli autoritratti. La posa fiera, memore delle opere di Van Dyck, mostra Sargent ben conscio del ruolo e della notorietà raggiunti, consapevolezza che gli fece accettare la commissione nonostante si fosse ripromesso di abbandonare il genere del ritratto, che pure lo aveva reso celebre.

Cecilia Beaux (Philadelphia 1855-Gloucester 1942)Autoritratto1925olio su telaFirenze, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano

Nei primi decenni del Novecento fu richiesto l’autoritratto per la collezione degli Uffizi a tre artisti americani: Chase, Sargent e – unica presenza femminile – Cecilia Beaux. Un importante riconoscimento ufficiale per l’artista, che si dedicò alla pittura come a una professione e fu la prima docente donna alla Pennsylvania Academy of Fine Arts di Philadelphia.

Page 7: Booklet Americani a Firenze

12 13

William Merritt Chase (Williamsburg 1849-New York 1916)Autoritratto1908olio su telaFirenze, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano

Nel 1907 la Direzione della Galleria degli Uffizi richiese un autoritratto a Chase, impegnato nella prima delle tre summer class da lui organizzate a Firenze. L’artista vi pose mano tornato a New York, facendolo recapitare meno di un anno dopo. Forse per influsso della destinazione, il dipinto mostra un debito nei confronti dei maestri cinquecenteschi del nord Italia, concentrandosi sulla espressività dello sguardo.

Ernestine FabbriSargent e Jack Bosio a cavallo nella pineta di Forte dei Marmi1913fotoDrusilla Gucci Caffarelli

Robert Vonnoh (Hartford 1858-Nice 1933)Ritratto di Bessie Potter Vonnoh1915olio su telaNew York, National Academy Museum, dono di Bessie Potter Vonnoh e Robert William Vonnoh

Il ritratto della scultrice americana Bessie Potter, vissuta a Firenze negli anni novanta, dipinto dal marito Robert Vonnoh, rimanda, per piglio e stile, all’Autoritratto di Elisabeth Vigée-Le Brun (1790) conservato agli Uffizi. La citazione di una pittrice di fama era il modo per celebrare il talento della moglie, rimarcandone la consapevolezza di essere l’erede di un’antica tradizione femminile.

Page 8: Booklet Americani a Firenze

14 15

Frank Duveneck (Covington 1848-Cincinnati 1919)Ritratto di William Merritt Chase1876 circaolio su telaPhiladelphia, Philadelphia Museum of Art, lascito di T. Edward Hanley

Il quadro, che risale agli anni in cui i due giovani pittori, grandi amici, studiavano insieme all’Accademia di Monaco, si inserisce nella moda dei ritratti incrociati fra artisti. Duveneck segue gli insegnamenti della scuola tedesca: i toni scuri, i contrasti di luce, la pennellata spessa, la penetrazione psicologica e il realismo appresi da Wilhelm Leibl, che ha diffuso in Germania la pittura di Courbet e Manet.

Thomas Eakins(Philadelphia 1844-1916)Ritratto di William Merritt Chase1899 circaolio su telaWashington, Hirshhorn Museum and Sculpture, Garden, Smithsonian Institution, dono di Joseph H. Hirshhorn

Nonostante la dedica, l’opera non è testimonianza di affetto reciproco, ma dei rapporti controversi fra i due artisti. Il cosmopolita e aggiornato Chase, già figura di spicco delle istituzioni artistiche newyorkesi, giunse nell’appartata Philadelphia per guidare la Pennsylvania Academy, da cui contemporaneamente Eakins si congedò. I due artisti erano molto diversi: Eakins, di carattere ritroso, aveva uno stile ormai superato rispetto alla moderna pittura dagli effetti luminosi.

James Carroll Beckwith (Hannibal 1852-New York 1917)Ritratto di William Merritt Chase1881-1882olio su telaIndianapolis, Indianapolis Museum of Art, dono dell’artista

Primo della serie dei ritratti a figura intera di amici, il dipinto fu concepito nel corso della traversata atlantica dei due artisti, che si imbarcarono sul Belgenland diretti in Europa insieme ad altri giovani colleghi nell’estate del 1881. Durante il viaggio Beckwith tracciò degli schizzi, utilizzati poi a Parigi nell’inverno successivo per questo ritratto di Chase in piedi sul ponte della nave, presentandolo come un personaggio alla moda.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Ritratto di Ambrogio Raffele1911 circaolio su telaFirenze, Galleria d’arte moderna, di Palazzo Pitti

All’inizio del Novecento, diminuita la pressante attività di ritrattista, Sargent tornò a viaggiare per l’Europa, spesso diretto verso località alpine. Lo accompagnavano anche artisti italiani, come il paesaggista piemontese Ambrogio Raffele, conosciuto probabilmente a Roma e dal 1904 abituale compagno delle escursioni montane di Sargent, fra Purtud in Svizzera e il Sempione.

Page 9: Booklet Americani a Firenze

16 17

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Ritratto di Vernon Lee1881olio su telaLondra, Tatelasciato in eredità da Miss Vernon Lee tramite Miss Cooper Willis

Sargent ritrasse Vernon Lee – nome d’arte di Violet Paget, saggista, scrittrice e teorica d’estetica di famiglia inglese – in tre ore di posa a Londra nel 1881. I due, coetanei e allora venticinquenni, si erano conosciuti da bambini fra la Costa Azzurra e Roma, tappe fondamentali degli anglosassoni nell’Europa del sud. Si erano poi frequentati quando nel 1873 i Paget si erano stabiliti a Firenze, dove la scrittrice è vissuta ed è morta nel 1935 nella sua villa del Palmerino nei pressi di Maiano.

Joseph Pennell (Philadelphia 1860-New York 1926)Fiesole. Villa Böcklin1901-1902 circapenna, inchiostro nero su carta avorioFirenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Il disegno fa parte delle illustrazioni realizzate da Pennell per il libro The Road in Tuscany, scritto da Maurice Hewlett per l’editore Macmillan di Londra. Quando viene realizzato lo schizzo di villa Bellagio, Arnold Böcklin vi era morto da poco più di un anno: Pennell lo aveva conosciuto già nel suo primo soggiorno fiorentino del 1883 attraverso i Duveneck boys, alle cui serate in una trattoria di via Guelfa partecipava talvolta anche il venerato maestro svizzero.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Ritratto di Henry James1913olio su telaLondra, National Portrait Gallery, lasciato in eredità da Henry James

James e Sargent si erano conosciuti a Parigi nel 1884, ed era nato subito un grande interesse dello scrittore per l’artista, che incarnava l’ideale del personaggio cosmopolita. Entrambi avevano scelto di vivere in Europa e non fecero mai ritorno definitivo in patria. In James è costante la dialettica fra vecchio e nuovo mondo, come nella pittura di Sargent è evidente l’intento di coniugare esperienze artistiche europee e tradizione americana per dar vita a un linguaggio ricercato e originale.

Joseph Pennell (Philadelphia 1860-New York 1926)Fiesole. Villa Medici1901-1902 circamatita, penna, inchiostro nero su carta avorioFirenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Fra Otto e Novecento Villa Medici, in cui Lorenzo il Magnifico aveva accolto pittori, filosofi e letterati, visse il suo periodo angloamericano: ne furono proprietari l’artista e collezionista inglese William Blundell Spence (dal 1862 al 1897), poi Lady Sybil Cutting, madre della futura scrittrice Iris Origo, che aveva sposato in seconde nozze lo scrittore Geoffrey Scott (1909-1911); in seguito i Mac Calman (1911-1959). Non sappiamo se Pennell la frequentasse o se l’abbia semplicemente disegnata in lontananza.

Page 10: Booklet Americani a Firenze

18 19

Arnold Böcklin (Basel 1827-San Domenico di Fiesole 1901)Autoritratto1893-1895olio su telaFirenze, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano

L’autoritratto fu richiesto a Böcklin dalla Galleria degli Uffizi nel 1893, anno del ritorno dalla Svizzera e del trasferimento nella villa Bellagio a San Domenico, dove l’artista trascorse l’ultimo periodo della vita. Nel dipinto, non finito, lo studio dalle pareti scure e spoglie, per evitare riflessi impropri, è illuminato dalla fonte di luce e di aria che muove la tenda.

Joseph Pennell (Philadelphia 1860-New York 1926)Fiesole. Villa Palmieri1901-1902carboncino, sfumino su carta avorio (gessetto bianco)Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Joseph Pennell soggiornò in Toscana nel 1901 e 1902 per illustrare il libro di Maurice Hewlett The Road in Tuscany. A Commentary, cui era destinato anche questo disegno. Villa Palmieri, nella quale Giovanni Boccaccio immaginò si fossero riuniti i dieci giovani del Decameron, fu acquistata nel 1873 da Alexander Lindsay, conte di Crawford che realizzò il grandioso parco romantico e vi ospitò la regina Vittoria.

Maxfield Parrish (Philadelphia 1870-Plainfield 1966)Vicobello1903in Edith Wharton, Italian Villas and their Gardens, London, Bodley Head, 1904Firenze, Istituto Britannico di Firenze Firenze, collezione privata

Nel 1903 il disegnatore americano Maxfield Parrish attraversa l’Italia per illustrare gli articoli di Edith Wharton destinati alla rivista «The Century», poi riuniti nella guida Italian Villas and their Gardens (1904). Scrittrice e artista ricercavano il genius loci dei giardini italiani rinascimentali e barocchi. Il libro unisce i sintetici testi della donna, che viaggiava su una pionieristica automobile, e le vedute evocative di Parrish, rielaborate in studio sulla base di schizzi e foto.

Joseph Pennell (Philadelphia 1860-New York 1926)Case sull’Arno a Firenze1902incisione colorata, in Henry James, Italian Hours, Boston, Houghton Mifflin Co, 1909

Firenze, Istituto Britannico di FirenzeEra stato Pennell stesso a convincere l’editore Heinemann a una collaborazione con James, che portò a questa edizione illustrata di Italian Hours. L’occhio dell’illustratore e quello di Henry James, pittore mancato, si congiungono nel volume, e dunque la serie di pastelli su fondo bruno presenta una straordinaria omogeneità di tecnica e conduzione.

Page 11: Booklet Americani a Firenze

20 21

III. IL CIRCOLO DI EGISTO FABBRI

Fabbri, pittore e collezionista di Cézanne nato a New York ma di origini italiane, intrattenne rapporti con Sargent, con Mary Cassatt, con Mabel Hooper e il marito Bancel La Farge, figlio

del pittore John, e con alcuni impressionisti, tra cui Degas e Pissarro, conosciuti nei suoi soggiorni parigini. I volti, le

attitudini, le eleganti figure di uomini e donne del gran mondo internazionale illustrano intense relazioni culturali e sociali.

La scelta di farsi ritrarre da un pittore statunitense formatosi in Europa era diventata, fra gli esponenti delle più influenti

famiglie americane, una moda e uno status symbol. Illuminante il confronto con la ritrattistica italiana – in particolare con

Giovanni Boldini, il cui stile era il più affine a quello di Sargent – che anche in Toscana aveva raggiunto livelli internazionali

negli ateliers di Vittorio Corcos e di Michele Gordigiani, pittori particolarmente richiesti dall’aristocrazia e dall’alta borghesia

dell’Italia umbertina.

Ernestine FabbriEgisto Fabbri restaura i dipinti murali della loggia di Bagazzano1915fotoDrusilla Gucci Caffarelli

Egisto Fabbri (New York 1866-Firenze 1933)Autoritratto1885-1890olio su tela applicata su compensatoDrusilla Gucci Caffarelli

Fabbri, formatosi a New York alla scuola di Weir, dipinse il quadro poco dopo essere giunto in Europa, mentre – fra Firenze e Parigi – completava la propria educazione artistica. La pennellata spessa del colletto bianco è l’unico generico riferimento alla pittura di Cézanne, delle cui opere dal 1896 Fabbri diventerà uno dei primi e più importanti collezionisti, in un’epoca in cui pochi lo comprendevano e apprezzavano.

Page 12: Booklet Americani a Firenze

22 23

Ernestine Fabbri (Genova 1863-Firenze 1941)Ritratto di Maria de Piccolellis d’Aragona1889olio su telaFirenze, Grand Hotel Cavour

Pittrice e fotografa non dilettante, Ernestine Fabbri fu fedele compagna fin dalla giovinezza del fratello Egisto, con cui condivise la passione per l’arte. Studiò a New York alla scuola di Weir, poi si perfezionò in Europa. In coppia con Egisto si muoveva fra Firenze, la Spagna, Parigi e la campagna francese, dove incontrò Pissarro, che considerò sempre il proprio maestro.

Mary Cassatt (Allegheny City 1844-Chateau de Beaufresne)1926 Ritratto di Alexander J. Cassatt e di suo figlio Robert Kelso Cassatt1884olio su telaPhiladelphia, Philadelphia Museum of Art, acquistato con il W.P. Wilstach Fund e con un contributo di Mrs. William Coxe Wright

La pittrice, l’artista americana più legata agli impressionisti, raffigura il fratello maggiore, potente uomo d’affari. È uno dei rari ritratti maschili della Cassatt, che preferì soggetti di donne in interni e madri con bambini in teneri atteggiamenti. Fu la capostipite di questo genere, che avrà molta fortuna fra i colleghi americani, sebbene abbia perseguito durante tutta la carriera una personale autonomia artistica, modello per molte artiste donne.

Edmund Charles Tarbell (West Groton 1862-New Castle 1938)Autoritratto1889olio su telaNew York, National Academy Museum dono della famiglia di Samuel T. Shaw

Tarbell dipinse l’Autoritratto tre anni dopo il ritorno dall’Europa, quando fu chiamato a insegnare alla Museum School di Boston. Il dipinto si inserisce nella tradizione accademica americana, fondata su una solida struttura disegnativa e coloristica, mentre la cromia bruna è desunta dal maestro tedesco Otto Grundmann. La pennellata bianca del colletto apre però uno spiraglio sui nuovi modelli impressionisti conosciuti a Parigi.

Egisto Fabbri (New York 1866-Firenze 1933)Ritratto di una giovane amica americana1892olio su telaDrusilla Gucci Caffarelli

Fabbri coglie nell’amica un’espressione di timidezza che contrasta con l’abbigliamento di foggia maschile, che allude al desiderio di emancipazione femminile, diffuso in quegli anni tra artiste e intellettuali quali Mary Cassatt, Edith Wharton, Vernon Lee, Gertrude Stein. La natura morta sul tavolino è ispirata a quelle di La Farge, ma in luogo dei raffinati fiori del pittore americano, nel vaso giapponese sono disposti narcisi gialli, testimoni della predilezione di Egisto per uno stile di vita semplice.

Page 13: Booklet Americani a Firenze

24 25

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Ritratto di Miss Priestley1889 circaolio su telaLondra, Tate, donato da Miss Emily Sargent in memoria del fratello attraverso l’Art Fund

La pittrice Flora Priestley, frequentatrice dei più esclusivi salotti del Nuovo e del Vecchio Mondo, era nata a Firenze (nel 1859, dove si spense nel 1941) ed era stata educata a Parigi presso l’Académie Julien. Il ritrattista, sempre più famoso e ricercato, comunica nella posa non convenzionale la spontaneità e l’energia della donna, amica – oltre che di Sargent e dei Fabbri – anche di Vernon Lee.

Vittorio Corcos (Livorno 1859-Firenze 1933)Ritratto della figlia di Jack La Bolina1888olio su telaFirenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti

La figlia di Augusto Vecchi, amico di Corcos meglio conosciuto con lo pseudonimo di Jack La Bolina col quale firmava i suoi racconti di mare, è ritratta sullo sfondo della costa presso Castiglioncello. Elegantissima nell’abito grigio ravvivato dal viola del bouquet, la giovane sorrideal pittore, noto per essere un «peintre des jolies femmes».

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Ritratto di Arthur George Maule Ramsay, conte di Dalhousie1900olio su telaThe Earl of Dalhousie

Rimasto orfano dei genitori a soli nove anni, Arthur – qui ventiduenne – fu insignito del titolo di quattordicesimo conte di Dalhousie. Il ritratto presenta un giovane dandy moderno: atteggiamentoe abbigliamento raffinati testimoniano gusti e sensibilità che spesso, secondo Henry James, distinguono anche i viaggiatori americani approdati in Europa.

Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Paris 1931)Ritratto del pittore Lawrence Alexander “Peter” Harrison1902olio su telaCollezione privata

Fu probabilmente Sargent a presentare Harrison – pittore inglese di una certa notorietà – a Boldini, impegnato in quel 1902 a Londra a ritrarre personaggi dell’alta società. Boldini insiste sul fine profilo del giovane sofisticato e sulla ricercata eleganza dell’abito dai preziosi toni di madreperla.

Page 14: Booklet Americani a Firenze

26 27

James Abbott McNeill Whistler (Lowell 1834-London 1903)Ritratto di George W. Vanderbilt1897-1903olio su telaWashington, National Gallery of Art, dono di Edith Stuyvesant Gerry

George Washington Vanderbilt (1862-1914), appartenente a una delle famiglie più importanti e ricche d’America, era imparentato per matrimonio con i fratelli Fabbri. Per il ritratto l’elegante e colto committente offrì a Whistler la favolosa somma di mille ghinee in anticipo e altre mille alla consegna. Il pittore cominciò a lavorare nel giugno del 1897, ma il quadro rimase incompiuto alla morte dell’artista.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)A Torre Galli: signore in giardino1910olio su telaLondra, Royal Academy of Arts

Sargent dipinse questa tela nel 1910, ospite del marchese Farinola nella villa di Torre Galli presso Scandicci, dove realizzò altri dipinti, disegni e acquerelli. L’artista fu ispirato dall’atmosfera colta e insieme serena e rarefatta del luogo, animato da eteree figure femminili vestite di bianco che sembrano far parte di una recita. Il dipinto illustra lo spirito con cui gli angloamericani di Firenze immaginavano e mitizzavano il Rinascimento.

Thomas Eakins (Philadelphia 1844-1916)Il violinista1904olio su telaWashington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, dono di Joseph H. Hirshhorn

Il dipinto, rimasto incompiuto, ritrae Hedda van den Beemt, violinista dell’orchestra di Philadelphia. All’epoca la musica si intrecciava spesso all’arte figurativa e alla letteratura, anche neicenacoli internazionali degli espatriati in Europa. A villa Gattaia, abitata da Charles Loeser e dalla moglie Olga, la stanza destinata alla musica al primo piano accoglieva due pianoforti e sei dei suoi Cézanne.

John La Farge (New York 1835-1910)Fiori su un davanzale1861 circaolio su telaWashington, Corcoran Gallery of Art, acquisto del museo, Anna E. Clark Fund

La Farge, una delle personalità artistiche più influenti negli Stati Uniti della seconda metà dell’Ottocento, eseguì il dipinto a Middletown, in Rhode Island. Insieme ai fratelli Henry e William James fu allievo di William Morris Hunt, da cui deriva sia l’attenzione al passaggio fra luce e atmosfera dell’interno e quella esterna, sia l’utilizzo di toni monocromatici per la tenda. La composizione e la pennellata espressiva sono da confrontare con le opere del maestro francese Thomas Couture.

Page 15: Booklet Americani a Firenze

28 29

Mabel Hooper La Farge (Cambridge 1875-Mount Carmel 1944)Natura morta con melograno1930acquerelloNew York, Benjamin La Farge

La pittrice e scrittrice Mabel Hooper sposò Bancel, figlio di John La Farge, anch’egli pittore. All’inizio del Novecento, durante un soggiorno a Parigi conobbe Egisto Fabbri di cui divenne amica. Si dedicò quasi esclusivamente all’acquerello e a nature morte floreali, seguendo l’esempio del suocero, dal quale trasse, oltre a tecnica e soggetti, l’eleganza della composizione, i delicati accostamenti cromatici, l’unione di elementi tratti dalla natura con suppellettili orientali.

Julian Alden Weir (West Point 1852-New York 1919)Natura morta1902-1905olio su telaIndianapolis,Indianapolis Museum of Art, James E. Roberts Fund

Il percorso artistico e umano di Weir è comune a quello di altri artisti americani della sua generazione: dalla pittura accademica, alla ricezione del più moderno linguaggio del momento, l’impressionismo, fino all’elaborazione di una pittura originale, propriamente americana. In questa Natura morta il pittore si cimenta con la tradizione dei maestri spagnoli, da lui molto ammirati.

Julian Alden Weir (West Point 1852-New York 1919)Rose1880-1890olio su telaAndover, Addison Gallery of American Art, Phillips Academy, dono di un donatore anonimo

Rose documenta il periodo antecedente all’entusiasmo di Weir per l’impressionismo e la sua adesione al gruppo di pittori aperti alle mode europee: i “Ten American Painters”, fondati nel gennaio 1898. Le coppe orientali inseriscono il quadro e il suo autore nel solco della passione per l’arte giapponese, introdotta in America da John La Farge. L’artista fu maestro di Egisto ed Ernestine Fabbri, cui consigliò di recarsi in Spagna a copiare le opere dei grandi maestri.

Julian Alden Weir (West Point 1852-New York 1919)Casa di campagna1910 circaacquerelloLondra, Bank of America Merrill Lynch Collection

Weir, che grazie al sostegno di una benefattrice aveva soggiornato in Francia a partire dagli anni settanta dell’Ottocento, propone una veduta della campagna americana realizzata con una pennellata impressionista memore delle opere di Pissarro, ma condivide la cromia chiara di artisti statunitensi quali Metcalf e Vonnoh.

Page 16: Booklet Americani a Firenze

30 31

Egisto Fabbri (New York 1866-Firenze 1933)Paesaggio della Marne1890-1895olio su telaDrusilla Gucci Caffarelli

La Veduta della Marne è uno dei rari paesaggi di Fabbri. Allievo di Pissarro, Egisto si recò negli anni novanta a dipingere nella campagna presso Eragny-sur-Epte dove l’artista francese viveva dal 1884. Per la presenza delle case tipiche del nord della Francia e per la struttura compositiva la Veduta richiama i dipinti di Pissarro e alcuni paesaggi di Cézanne degli anni settanta.

IV. L’immagine di Firenze e della Toscana

La visione si allarga dai panorami cittadini alla campagna dei dintorni, fino ai luoghi della regione più amati dagli artisti

americani, come le cave di Carrara e i giardini delle ville lucchesi. Ciascun pittore elabora una personale interpretazione

delle città visitate e del paesaggio toscano collegandola formazione ricevuta in patria allo stile maturato nel corso delle esperienze vissute nei diversi centri artistici europei, in particolare la Francia degli impressionisti. La campagna fu il soggetto prediletto dai pittori americani, felici di poter

lavorare outdoor: idealizzato oltreoceano per le sue ascendenze classiche, il paesaggio toscano era avvolto da un’aura

alimentata soprattutto dall’immaginazione poetica che vi ricercava quel genius loci costantemente evocato nei romanzi di

Edith Wharton, di Henry James, di Elisabeth Pennell. Con eguale sentimento della natura, i pittori toscani succeduti

ai macchiaioli colgono i caratteri salienti della loro terra fornendo un suggestivo contrappunto alle analisi cromatiche

dei loro colleghi americani.

Page 17: Booklet Americani a Firenze

32 33

Frederick Childe Hassam (Dorcester 1859-East Hampton 1935)Ponte Santa Trinita1897olio su telaWashington, Smithsonian American Art Museum, dono di John Gellatly

Realizzato durante il soggiorno fiorentino del 1897, alla vigilia dell’adesione di Hassam al gruppo dei Ten American Painters, il dipinto rielabora l’insegnamento impressionista appreso a Parigi. Per tutta la carriera l’artista si è dedicato a ricerche sul colore e sulla luce: nel quadro ricrea un’atmosfera invernale, stagione della sua sosta a Firenze.

Joseph Pennell (Philadelphia 1857-1926)Ponte Vecchio e le case sull’Arno dalla parte di San Jacopo1901-1902 circacarboncino, traccia di biacca su carta bianca ingiallitaFirenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Joseph Pennell è stato un importante illustratore di libri di viaggio rivolti a ricchi e raffinati cosmopoliti. Il carboncino era destinato ad affiancare i testi di Maurice Hewlett nel volume The Road in Tuscany (1904), ma i due autori non erano in sintonia: ad esempio, per lo scrittore Ponte Vecchio era testimonianza di un illustre passato, mentre per Pennell – come per James – i segni lasciati dal tempo permettevano di entrare nello spirito del luogo.

Ernestine FabbriVernon Lee nel giardino del Palmerinoestate 1914fotoDrusilla Gucci Caffarelli

Frank Duveneck (Covington 1848-1919)I ponti: Firenze1880 circaolio su tela applicata su cartone laminatoSaint Louis, Saint Louis Art Museum, acquisto del museo

I ponti dipinti da Duveneck e da Hassam interpretano l’atmosfera di una Firenze osservata secondo canoni stilistici diversi: il primo più legato alla tradizione ottocentesca, il secondo contraddistinto da una pennellata frammentata di origine impressionista, attenta alle variazioni della luce. Il quadro risale ai primi anni fiorentini dell’artista quando – fra il 1879 e il 1881 – in compagnia dei Duveneck boys trascorreva gli inverni in Toscana e le estati a Venezia.

Page 18: Booklet Americani a Firenze

34 35

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Studio di architetture, Firenze1910 circaolio su telaSan Francisco, Fine Arts Museums of San Francisco, acquisto del museo, dono della M.H. de Young Museum Society, con i fondi donati dal Charles E. Merrill Trust

Lo straordinario “capriccio” moderno unisce l’angolo del loggiato degli Uffizi che guarda all’Arno al giardino di Boboli: una visione che annulla la distanza tra i due luoghi. Sargent si appropria degli spazi, li trasforma e rende propri e intimi, avvolgendoli nella luce dorata di un’estate mediterranea.

Thomas Hotchkiss (Hudson 1834 ca.-Taormina 1869)Cipressi e convento di San Miniato1864olio su telaRockland, Collection of Farnsworth Art Museum dono di Mrs. Dorothy Hayes

Hotchkiss, giunto in Italia nel 1860 passando da Londra e Parigi, vi è vissuto a lungo, tanto da poter essere considerato un vero e proprio espatriato, al pari di Elihu Vedder, di cui fu grande amico. Il pittore faceva parte del gruppo di artisti americani che prediligeva atmosfere ricche di mistero e ambiguità, di cui si trovano riscontri letterari in romanzi di Nathaniel Hawthorne come il Fauno di marmo.

Arthur Bowen Davies Utica 1863-Firenze 1928 Fiesole vista da Monte Ceceri1927gouache e matita su cartaAndover, Addison Gallery of American Art, Phillips Academy, dono di un benefattore anonimo

Nel 1927, alla fine della vita e della carriera artistica, Davies aveva trascorso alcuni mesi in Italia dipingendo soprattutto paesaggi ad acquerello. La veduta di Fiesole restituisce, con delicatezza e armonia cromatica, l’immagine di uno dei luoghi più amati dai viaggiatori stranieri. Davies fa emergere i profili della collina, mentre la luce definisce i volumi degli edifici – tra i quali si distingue la villa di Maiano – appena segnati dal tratto della matita.

Joseph Pennell (Philadelphia 1857-1926)Veduta di Firenze dalle colline di San MiniatoVeduta di Fiesole con il teatro 1901-1902 circamatita nera, tempere policrome su carta bianca ingiallitaFirenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Nelle due vedute, destinate a illustrare The Road in Tuscany, Joseph Pennell dimostra uno stile sempre più fluido e pittorico, influenzato da Whistler che riteneva, pur senza esserne mai stato allievo, proprio maestro. Dopo aver usato a lungo inchiostro e penna per delineare minuziosi scenari, Pennell si avvicina al carboncino e le sue opere acquistano intensità chiaroscurale.

Page 19: Booklet Americani a Firenze

36 37

Willard Leroy Metcalf (Lowell 1858-New York 1925)Fiesole1913olio su tavolaOld Lyme, Florence Griswold Museum, dono di Mrs. Henriette Metcalf

Il dipinto è conservato a Old Lyme dove, alla fine dell’Ottocento, si era formata una colonia di artisti detta “American Giverny”, in riferimento alla località francese celebre per la presenza di Claude Monet. A Old Lyme i pittori americani, affascinati dal paesaggio del Connecticut, dipingevano en plein air avvicinandosi sempre più alla pittura impressionista. Tra questi Metcalf, che aveva a lungo viaggiato in cerca di nuovi spunti per i suoi dipinti di paesaggio.

Elihu Vedder(New York 1836-Roma 1923)Domenicani. Un convento vicino a Firenze (Tre monaci a Fiesole)1859 circaolio su telaSan Francisco, Fine Arts Museums of San Francisco, dono di Mr. e Mrs. John D. Rockefeller III

Tra il 1857 e il 1860 Vedder visse a Firenze, dove conobbe i macchiaioli, prese parte alle discussioni del gruppo e dipinse con loro nei dintorni delle città. Questo quadro fu forse presentato, insieme ad altri, all’esposizione della Società Promotrice di Belle Arti tenutasi nel 1860: la partecipazione del pittore americano all’annuale appuntamento fiorentino ne conferma la piena adesione all’ambiente artistico locale.

Elihu Vedder (New York 1836-Roma 1923) Letto del torrente Mugnone vicino a Firenze1864olio su faesiteSan Francisco, Fine Arts Museums of San Francisco, dono di Mr. and Mrs. John D. Rockefeller III

Vedder, che abitava nei pressi del Mugnone, amava il torrente, vicino al quale poteva trovare quei luoghi appartati cari anche ai macchiaioli. Tuttavia il paesaggio del dipinto, disabitato e brullo, fa ipotizzare possa trattarsi di uno scorcio della Val Nerina, dove l’artista lavorò insieme all’amico Hotchkiss. Dei macchiaioli Vedder adotta il formato orizzontale e la pittura sintetica.

Page 20: Booklet Americani a Firenze

38 39

Ernestine FabbriCortile di villa Gamberaia1900fotoDrusilla Gucci Caffarelli

Elizabeth Lyman Boott Duveneck (Cambridge 1846-Paris 1888) Villa Castellani a Bellosguardo1886acquerelloWashington, National Museum of Women in the Arts, dono di Frank Duveneck

Villa Castellani, dove Elizabeth Boott visse col padre fin dall’infanzia e col marito Frank Duveneck negli anni ottanta, rappresentò per lei la vera casa, in cui l’amico Henry James ambientò parte di Ritratto di signora, iniziato a scrivere a Firenze. Il raffinato paesaggio rievoca un momento felice, quando Elizabeth dipingeva insieme al marito sulle colline intorno alla città.

Frank Duveneck (Covington 1848-Cincinnati 1919)Villa Castellani a Bellosguardo1887olio su telaNew York, Brooklyn Museum, acquisizione Healy - Fund B

La pittura di Duveneck era divenuta più morbida e luminosa dopo lo spostamento da Polling – presso Monaco in Alta Baviera – a Firenze dove, dal 1879, trasferì i corsi di pittura in seguito all’inizio della relazione con Elizabeth Boott, sposata poi nel marzo 1886 a Parigi.

William Merritt Chase(Williamsburg 1849-New York 1916)Un giardino italiano1909 circaolio su telaNorfolk, Chrysler Museum of Art, dono di Edward J. Brickhouse

Il quadro raffigura il giardino di villa Silli, detta anche la Meridiana, in via Cosimo il Vecchio, fra Careggi e Fiesole. Chase prese in affitto la villa nel 1907, l’acquistò nel ’10 e vi trascorse le estati fino al ’13. Nell’atmosfera dell’estate toscana il pittore trovò soggetti ideali per sperimentare le variazioni della luce nel mutare delle ore, secondo una pratica comune ad altri pittori americani, in particolare Hassam.

Page 21: Booklet Americani a Firenze

40 41

Adolfo Tommasi (Livorno 1851-Firenze 1933)Il giardino della Villa Reale di Marliapost 1912olio su telaFirenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti

Dopo essersi dedicato a raffigurare scene di vita rurale, dal 1912 Tommasi dipinge ville e giardini della Lucchesia: un soggetto, la villa, che diventa in quegli anni simbolo letterario di confortevole e privilegiato osservatorio sul lavoro campestre che vi si svolge attorno.

William Merritt Chase (Williamsburg 1849-New York 1916)L’Orangerie1909olio su carta applicata su tela, montata su pannelloHouston, collezione privata

Chase passò numerose estati a villa Silli, una delle tante abitazioni dei dintorni di Firenze, circondate da giardini e ricche di passato, offerte in affitto o in vendita agli stranieri a prezzi per loro favorevoli. Come scrive Henry James, simili ville erano «fuori dalla posizione obbligata all’interno della città medievale», e per questo «ancora più degne d’ammirazione».

Elizabeth Lyman Boott Duveneck (Cambridge 1846-Paris 1888)Foglie d’autunno1880-1885olio su telaNewport, William Vareika Fine Arts Ltd

Lizzie – come veniva chiamata – grazie al padre Francis Boott aveva ricevuto un’educazione completa, non solo in pittura, nelle più prestigiose scuole europee e americane, e con i migliori maestri. Il quadro rivela la volontà dell’artista di sperimentare nuove strade, perfezionando costantemente la propria arte, come altri colleghi americani che soggiornarono in Europa.

Henry Roderick Newman (Easton 1843-Firenze 1917)Anemoni selvatici fiorentini1881acquerello su cartaSheffield, Museums Sheffield, Collezione della Guild of St. George

Newman aveva eletto Firenze propria patria adottiva, risiedendovi dal 1870 fino alla morte e trovando fonte di ispirazione nelle architetture della città e nelle campagne. In sintonia con le indicazioni di John Ruskin, che aveva invitato gli artisti a studiare direttamente la natura e a scoprirvi la bellezza delle piante selvatiche, Newman non isola i fiori in una composizione ma li descrive nel loro ambiente.

Page 22: Booklet Americani a Firenze

42 43

William Merritt Chase (Williamsburg 1849-New York 1916)Oliveto1910 circaolio su tela appplicata su tavolaChicago, Terra Foundation for American Art, Daniel J. Terra Collection

A Firenze Chase era venuto nella doppia veste di pittore e maestro. Fra il 1907 e il ’13 vi tenne infatti le sue summer class: lezioni, riservate a studenti americani, organizzate sul modello di quelle nate negli anni novanta a Shinnecock, presso Long Island, dove l’artista aveva una casa di vacanza. Uno degli scopi era insegnare agli allievi a dipingere en plein air, applicando i colori direttamente sulla tela senza disegno preliminare.

Elihu Vedder (New York 1836-Roma 1923)Contadina che fila1867 circaolio su telaChestnut Hill, McMullen Museum of Art, Boston College

Il soggetto della donna che fila, spesso affrontato da Vedder, è frequente nella pittura naturalista di secondo Ottocento, al pari di altri temi sul lavoro contadino. Anche gli artisti italiani mostrano le attività nei campi con la stessa vena elegiaca che Vedder pone in quest’opera, con l’inserimento della filatrice in un vasto paesaggio, forse toscano, studiato dal vero.

Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901)Contadina con gerla e cane1895olio su telaLivorno, E. Angiolini Bottega d’Arte

Dagli anni ottanta Signorini applica alla pittura di paesaggio una nuova libertà, sperimentando scorci insoliti e forti contrasti luminosi in modo da raggiungere una relazione fra dato reale e “sensazioni”. Si assiste così a una svolta nella maniera di rappresentare il paesaggio, che assume implicazioni sentimentali e simboliche.

Page 23: Booklet Americani a Firenze

44 45

Ernestine FabbriPiero degli Antinori in bicicletta1901 circafotoDrusilla Gucci Caffarelli

Frank Duveneck (Covington 1848-1919)Cortile italiano1886olio su telaCincinnati, Cincinnati Art Museum, dono dell’artista

In seguito alle nozze con Elizabeth Boott, Duveneck si stabilisce a Firenze nella villa che il padre di lei prendeva in affitto da anni. La tavolozza del pittore ha ormai assorbito tutta la luminosità estiva della Toscana, violenta e contrastata dalle ombre: forse il culmine espressivo per un artista poi segnato dalla prematura scomparsa della moglie e dal rientro definitivo in America.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)La pigiatura dell’uva: cantina fiorentina1882 circaolio su telaFredericton, Canada, The Beaverbrook Art Gallery

In una cantina, che l’artista aveva probabilmente visto a Firenze, due uomini e una donna fanno girare l’asse verticale di uno strettoio, il grande torchio utilizzato per spremere le vinacce. Un’altra donna li aiuta, quasi appesa al braccio orizzontale. La luce che scende da una finestrella sul fondo rischiara la volta, mentre la luminosità proveniente dall’ingresso mette in risalto bigonce, botticelle e un grande tino, che assumono la valenza di una natura morta.

Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901)Il Ghetto di Firenze1882olio su telaRoma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La veduta del Ghetto documenta la precaria situazione del quartiere che dal 1893 sarebbe stato cancellato dal “piccone risanatore”, sulla base di un progetto urbanistico deprecato dalla comunità anglosassone. Il vicolo, umido e fatiscente, contrasta con gli intonaci candidi delle case rinnovate, segnando il contrasto fra città moderna e medievale. Signorini ripeté varie volte il soggetto, che ebbe fortuna commerciale soprattutto presso il collezionismo straniero.

Page 24: Booklet Americani a Firenze

46 47

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Buoi al riposo1910 circaolio su telaNew York, courtesy of Adelson Galleries

Quando trovava motivi d’ispirazione Sargent non temeva le intemperie: i buoi maremmani furono dipinti nella calura estiva, fuori da una stazione in attesa di un treno in ritardo, mentre i compagni si erano rifugiati all’ombra. Questi animali attraevano Sargent, che ne ha schizzati, disegnati e dipinti in gran numero.

Edmund Charles Tarbell (West Groton 1862-New Castle 1938)Testa di modella italiana1884-1885olio su telaNewburyport, Lepore Fine Arts

Tra la fine del 1884 e l’inizio del 1885 Tarbell è a Venezia, affascinato da Tiziano come i suoi colleghi americani, fra cui Whistler e Sargent, e impegnato a scoprire scorci poco noti. Era conquistato anche dalle fisionomie dei modelli locali: questa ragazza fa parte della schiera di contadine e popolane dipinte dai veneziani contemporanei o dai macchiaioli, ma anche dal giovane Sargent e dai suoi connazionali.

Silvestro Lega (Modigliana 1826-Firenze 1895)Nastro rosso1885olio su tavolaCourtesy Marco Bertoli

Lega concentra sui volti la propria ricerca, dimostrando di appartenere a quella cultura della realtà che imponeva agli artisti il confronto con il vero. L’indagine sui temperamenti trasforma però il ritratto nella descrizione di una complessità esistenziale, mentre gli stranieri di passaggio in Italia sono attirati dalle caratteristiche somatiche dei loro modelli, simbolo di un mondo idealizzato da una tradizione letteraria secolare.

Frank Duveneck (Covington 1848-1919)Fioraia fiorentina1886 circaolio su telaCincinnati, Cincinnati Art Museum, dono dell’artista

Il soggetto italiano è trattato secondo modelli internazionali, nonostante il quadro sia stato dipinto nei pressi di villa Castellani a Bellosguardo: la giovane, che di locale ha solo capelli e occhi scuri, indossa un costume ideato dal pittore stesso, simile a quelli delle donne dei quadri di Duveneck di ambientazione veneziana.

Page 25: Booklet Americani a Firenze

48 49

Frank Duveneck (Covington 1848-1919)Ragazzo italiano1880 circaolio su telaDavenport, Collection of the Figge Art Museum, dono del Dr. C. T. Lindley

Nel 1879 Elizabeth Boott, che aveva seguito le lezioni di Duveneck a Monaco, lo incoraggiò a lasciare la Germania con i suoi allievi e colleghi, i Duveneck boys, per trascorrere almeno un inverno a Firenze. Nel quadro, dipinto poco dopo l’arrivo in Italia, pare che l’artista abbia sentore delle ricerche di Lega e Fattori, nonostante facesse parte del circolo dei Boott, uno di quei cenacoliinternazionali raramente partecipi della vita culturale cittadina.

Willard Leroy Metcalf(Lowell 1858-New York 1925)Pelago in Toscana1913olio su telaBuffalo, Collection Albright-Knox Art Gallery, Sherman S. Jewett Fund

Metcalf ha dipinto il borgo toscano di Pelago, non lontano da Firenze, nel corso del viaggio in Europa del 1913, quando sostò anche in Toscana. Il paese arroccato sul colle aveva attratto il pittore americano, affascinato dalla campagna e dal sapore della storia che vi si respirava. Con pittura rapida viene restituito il borgo immerso nella bruma invernale.

Elihu Vedder (New York 1836-Roma 1923)Le balze di Volterra1860olio su tavolaYoungstown, The Butler Institute of American Art, dono della American Academy of Arts and Letters

Nell’agosto del 1860 Elihu Vedder trascorse tre settimane a Volterra, dipingendo dal vero insieme con alcuni connazionali, tra cui Hotchkiss, suo grande amico. Nel quadro, dall’accentuato taglio orizzontale, la veduta dal basso esalta la maestosità del paesaggio, e l’inserimento della figura umana nella natura desolata ne accresce la valenza simbolica. La pittura è quella densa e per ampie macchie di colore elaborata da Vedder a contatto con i toscani.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Buoi di Carrara1911-1913matita e acquerello su cartaLondra, Tate, donato da Lord Duveen

Nel 1911 Sargent si recò a dipingere nei pressi di Carrara. Alle cave, al duro e pericoloso lavoro della lizzatura e alle fatiche dei buoi, l’artista ha dedicato una serie di acquerelli e dipinti. I grandi animali sono fissati in un momento di riposo, legati a coppia e distribuiti senza rispettare prospettiva proporzioni. Non sappiamo se si tratti dell’unione di vari schizzi dal vero o se vi sia un’influenza della fotografia stereoscopica, che l’artista esercitò proprio a Carrara.

Page 26: Booklet Americani a Firenze

50 51

Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901)Mattino a Pietramala1889-1890olio su telaCollezione privata, courtesy Enrico Gallerie d’Arte, Milano-Genova

Restano numerose versioni di vedute montane realizzate da Signorini – a partire dal 1880 – nei pressi di Pietramala, un’impervia zona di pascolo del Mugello, a nordest di Firenze. Fra i contemporanei non ebbe molta fortuna questa pittura rapida, di un Signorini che guarda al postimpressionismo e, forse, alla coeva produzione divisionista di Giovanni Segantini.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Dafne (Fantasia in un giardino)1910aquerello su cartaNew York, courtesy of Adelson Galleries

Ospite del marchese Farinola a Varramista, in provincia di Pisa, Sargent visitò anche villa Garzoni a Collodi: l’artista apparteneva a una generazione particolarmente attratta dagli scenari dei giardini italiani rinascimentali e barocchi. La villa era famosa per il parco ricco di statue, tra cui la Dafne, desunta dal celebre marmo di Bernini.

Elihu Vedder (New York 1836-Roma 1923)Cipressi e papaveri1880-1890olio su telaNew York, The Metropolitan Museum of Art, dono di Iola Stetson Haverstick

L’opera si colloca al tempo del lungo soggiorno a Roma di Vedder, segnato dalla frequentazione del Caffè Greco e dall’adesione alla società di pittori “In Arte Libertas”. Per il gruppo, guidato da Nino Costa, l’attento studio dal vero doveva essere completato dal rilievo concesso all’immaginazione, come in questo scorcio di parco romano, con il muro che impedisce la vista ma offre spazio alla fantasia.

George Inness (Newburgh 1825-Bridge of Allan 1894)Il monaco1873olio su telaAndover, Addison Gallery of American Art, Phillips Academy dono di Stephen C. Clark in occasione del 25esimo anniversario della Addison Gallery

Inness eseguì il dipinto durante il suo secondo soggiorno in Italia, in un angolo del parco, allora aperto al pubblico, di villa Barberini a Castel Gandolfo, residenza estiva del papa. Il luogo viene trasfigurato divenendo espressione dello stato d’animo dell’artista, intento a cogliere e restituire l’essenza misteriosa della natura.

Page 27: Booklet Americani a Firenze

52 53

V. Il culto del Rinascimento

Il culto del Rinascimento era evocato e celebrato dalla colonia anglosassone: lo attestano lo studio della Notte di Michelangelo del giovane Sargent, prova della fortuna di

quel soggetto nella cultura letteraria e artistica americana, e altre opere che ribadiscono la passione per gli old masters. Il mito del Rinascimento, incentivato dagli studi di William Roscoe, dalle inchieste di John Ruskin e dalla fortuna dei romanzi di Walter Scott, aveva identificato in Firenze la

meta di avventure estetiche e letterarie per chi proveniva d’oltreoceano. I sentimentals travellers potevano incontrare nei musei le più insigni testimonianze della civiltà rinascimentale,

apprezzare negli edifici l’essenziale solennità evocata dalle glorie trascorse, cogliere nel più semplice manufatto un perfetto

esempio di funzionalità mista a bellezza. Dal 1896 si avrà poi a disposizione un testo fondamentale per la riscoperta del Rinascimento: The Florentine Painters of the Renaissance

dell’americano Bernard Berenson.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Studio da “La Notte” di Michelangelo1870grafite su cartaNew York, The Metropolitan Museum of Art, dono di Mrs. Francis Ormond

Si deve a un Sargent appena quattordicenne questo disegno della Notte della tomba di Giuliano de’ Medici nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Sargent era stato educato in casa fino ai dodici anni, ma la mancanza di istruzione istituzionale fu compensata da quella ricevuta girando per l’Europa, dove la famiglia aveva scelto di vivere. Il giovane si esercitò frequentemente nel disegno di celebri sculture, sia a Roma che a Firenze.

John Singer Sargent (Firenze 1856-London 1925)Modello italianopost 1900acquerello e grafite su cartaNew York, The Metropolitan Museum of Art, dono di Mrs. Francis Ormond

Molti degli studi di nudo maschili di Sargent sono collegati all’elaborazione, prolungatasi dal 1890 al 1919, dei dipinti murali destinati alla Public Library di Boston. Sargent scelse spesso modelli italiani: dal 1892 cominciò a ritrarre (forse anche per questo acquerello) il pugile dilettante Nicola D’Inverno, rimasto al suo servizio per più di ventisei anni come cameriere e fedele assistente.

Page 28: Booklet Americani a Firenze

54 55

George de Forest Brush (Tennessee 1855-Hanover 1941)In giardino1906olio su tela applicata su lastra di zincoNew York, The Metropolitan Museum of Art, dono di George A. Hearn

Nel 1903 l’artista si trasferì con la famiglia a Firenze, dove visse per qualche anno in una villa di via San Leonardo. Vi dipinse In giardino, in cui ritrasse la moglie con l’ultimogenita Thea in braccio e la piccola Mary al fianco. Un dipinto dal sapore preraffaellita, di gusto botticelliano, che la raffinata cornice neorinascimentale, esempio del revival artigianale toscano di fine Ottocento, trasforma in elegante tabernacolo.

Elizabeth Lyman Boott Duveneck (Cambridge 1846-Paris 1888)Natura morta con rose e lira1878olio su telaNewport, William Vareika Fine Arts Ltd

La pittrice – memore dei modelli di John La Farge – dedica all’amica Alice Bartlett questo raffinatoe tenero omaggio, per ricordare il periodo felice in cui studiava a Roma, frequentando anche Henry James. Elizabeth era stata a Boston una delle Huntites, come venivano chiamate le allieve di William Morris Hunt.

VI. L’AMERICA AL FILTRO DELLA PITTURA E DEL ROMANZO

Si compie infine il percorso inverso, tornando al di là dell’Atlantico al seguito degli artisti americani che, dopo aver viaggiato in Europa, rientrano a casa con un bagaglio ricco di esperienze. I quadri sono stati quasi tutti realizzati da artisti

che hanno dipinto Firenze e la Toscana e che, una volta tornati in America, hanno fatto rapida carriera grazie alle esperienze

avute nel vecchio continente. Whistler, Mary Cassatt e Sargent elessero invece a nuova patria l’Europa, sebbene si sentissero sempre degli esiliati. Scene di intimità sono ambientate negli

interni domestici: i protagonisti sono spesso mogli e figli colti in atteggiamenti affettuosi, presentati con un’intensità e una naturalezza sconosciute alla pittura europea. Il bianco delle

vesti delle donne si trasforma nel simbolo della purezza e della giovinezza (l’«età dell’innocenza»), ma anche del dinamismo e dell’ottimismo della classe media statunitense e della stessa America; metafora della consapevolezza di appartenere a un

Nuovo Mondo in cui si afferma un moderno ideale femminile, del quale si fecero interpreti soprattutto Henry James

ed Edith Wharton.

Page 29: Booklet Americani a Firenze

56 57

Michele Gordigiani (Firenze 1835-1909)I figli nello studio (bozzetto)1880 circaolio su telaFirenze, Fondazione Carlo Marchi

La scena familiare è ambientata nello studio di Gordigiani, al primo piano della sua abitazione da poco edificata nella zona di Porta a Pinti. I quattro figli sono sorpresi in atteggiamenti diversi, nell’atelier arredato secondo il gusto dei moderni studi d’artista: mobili antichi e moderni, tappeti e oggetti utili per allestire uno scenario destinato ad accogliere ricchi committenti anche stranieri.

Frederick Childe Hassam (Dorcester 1859-East Hampton 1935)La finestra a Est1913olio su telaWashington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, dono di Joseph H. Hirshhorn

La stanza in cui la donna è ritratta presenta elementi tipici degli interni borghesi americani dell’epoca: la natura morta sul tavolo e l’elegante paravento che, come i disegni dell’abito, rimanda al gusto per l’arte orientale. Il pittore sviluppa una dialettica simbolica fra casa e città che – solo percepita attraverso le tende leggere – resta distante dalla figura femminile e dal suo mondo.

Edmund Charles Tarbell (West Groton 1862-New Castle 1938)La stanza della colazione1902-1903olio su telaPhiladelphia, Pennsylvania Academy of the Fine Arts, dono di Clement B. Newbold

La stanza della colazione appartiene al genere Interior with figures di cui Tarbell fu maestro. L’atmosfera di intimità casalinga è sottolineata dall’ambientazione ricca di particolari: il quadro di Tiziano, il busto rinascimentale, le stampe giapponesi, ma anche la cucina in cui è affaccendata una domestica. Il dipinto fu molto ammirato da critica e pubblico americani perché conservava spirito e semplicità degli antichi maestri olandesi.

Thomas Wilmer Dewing (Newton Lower Falls 1851-New York 1938)Il gossip1907 circaolio su tavolaMinneapolis, Minneapolis Institute of Arts, dono di Mrs. Margaret Weyerhaeuser Harmon

Dall’inizio del Novecento, dopo il ritorno da Londra dove aveva lavorato nello studio di Whistler, Dewing cominciò a ritrarre, con gusto narrativo, simili gruppi di sofisticate ed eteree signore vestite di bianco, sedute in interni disadorni e con le pareti monocrome. Spesso le cornici neorinascimentali dei quadri del pittore furono disegnate dall’architetto Stanford White.

Page 30: Booklet Americani a Firenze

58 59

Joseph DeCamp (Cincinnati 1858-Boca Grande 1923)La cucitrice1916olio su telaWashington, Corcoran Gallery of Art acquisizione del museo, Gallery Fund

La quotidianità del gesto della donna che cuce in un interno casalingo, disinteressata alla vita che si intravede al di là della finestra, richiama analoghi soggetti di Tarbell, Benson e Hassam. DeCamp aveva stretto amicizia con i primi due già dagli anni ottanta quando, tutti insieme, insegnavano alla Boston Museum School: un gruppo molto unito, che venne detto “The Tarbellites”.

William Morris Hunt (Brattleboro 1824-Isles of Shoals 1879)Ritratto di signora col ventaglio1860-1870 circaolio su telaWashington, Hirshhorn Museum, and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, acquisto del Museo

Hunt ritrae, a figura intera, un’elegante signora della buona società americana in un tradizionale interno del New England, con mobili scuri e libri appoggiati sul tavolo e sul pavimento. L’abito azzurro pallido, l’incarnato del volto, le rose sul corpetto, creano un contrasto con il secondo piano in ombra.

Michele Gordigiani (Firenze 1835-1909)Ritratto della marchesa Maria Luisa Ginori Lisci1884olio su telaCollezione privata

Gordigiani si era dedicato sin da giovane al ritratto, passando rapidamente da uno stile disegnativo ancora in auge fra i giovani macchiaioli, alla grande maniera internazionale, conosciuta nei viaggi in Francia e ammirata nello studio parigino di Boldini. Fra i protagonisti del bel mondo fiorentino la marchesa Maria Luisa Ginori Lisci, che sarebbe morta ancor giovane di lì a due anni, era nota per la sua raffinata eleganza.

Page 31: Booklet Americani a Firenze

60 61

Ernestine FabbriTeresa Fabbri1913-1914 circafotoDrusilla Gucci Caffarelli

Bessie Potter Vonnoh (St. Louis 1872-New York 1955)Ritratto di Jessie Wilson (Mrs. Francis B. Sayre)1912-1913bronzoOld Lyme, Florence Griswold Museum

La statuetta raffigura Jessie Wilson, seconda figlia del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson. La scultrice Bessie Potter, sposata al pittore Robert Vonnoh, aveva sempre sognato Firenze e l’Italia, dove volle venire a imparare a cavare il marmo e a studiare i maestri antichi per affermarsi in una professione che, anche nella liberale America, era principalmente riservata agli uomini.

Bessie Potter Vonnoh (St. Louis 1872-New York 1955)Il ventaglio1910bronzo argentatoWashington, National Museum of Women in the Arts, dono di Wallace e Wilhelmina Holladay

Bessie Potter realizzò questo bronzetto argentato con una tecnica allora diffusa in Francia, ma non ancora in America. Per sperimentare le sottili variazioni di luce e colore, si rifece a modelli impressionisti di Rodin, incontrato a Parigi, e di Paul Troubetzkoy, dalle cui opere, viste a Chicago durante l’Esposizione Universale del 1893, trasse ispirazione per le sue eleganti figure femminili.

Lilla Cabot Perry (Boston 1848-Hancock 1933)Signora con ciotola di viole1910 circaolio su telaWashington, National Museum of Women in the Arts dono di Wallace e Wilhelmina Holladay

Il mazzetto di viole sulla mensola del camino – fiore cui l’artista aveva dedicato anche una poesia –aveva dato il titolo originario al dipinto, Pansies. Lilla Cabot, vissuta a Tokyo col marito Thomas Perry, docente di letteratura inglese, armonizza l’interesse per l’arte giapponese con i colori intrisi di luce e la libertà di pennellata degli impressionisti.

Page 32: Booklet Americani a Firenze

62 63

Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931)Ritratto di Miss Bell1903olio su telaGenova, Raccolte Frugone

Il ritratto dell’elegante signora fu dipinto da Boldini in un anno che lo vide particolarmente impegnato a soddisfare le richieste della buona società internazionale. Per Boldini, che a Parigi aveva frequentato Sargent nel 1884, il pittore americano rappresentava un concorrente: i due artisti, pur nelle differenze della loro pittura, avevano infatti un ideale di bellezza femminile affine.

John White Alexander (Allegheny 1856-Pittsburgh 1915)Ritratto di Miss Helen Manice (poi Mrs. Henry M. Alexander)1895olio su telaNew York, Brooklyn Museum, dono di Mrs. Helen G. Rhinelander and Mr. DeForest M. Alexander

Helen Manice siede in una stanza arredata con mobili tipici delle case del New England, gli stessi interni descritti nel romanzo Roderick Hudson di Henry James. Sebbene avesse soggiornato a Parigi, Alexander, uno tra i più fedeli Duveneck boys, non si unì ai Ten American Painters, aderendo invece alla più tradizionalista Academy of Design di New York. Il pittore non idealizza ilsoggetto, ma sottolinea la dimensione domestica della scena, come avviene spesso nei quadri americani.

Michele Gordigiani(Firenze 1835-1909)Ritratto di Giulietta giovinetta1887 circaolio su telaFirenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti

Gordigiani, per il quale hanno posato sovrani e aristocratici di tutta Europa, è qui impegnato a ritrarre la figlia Giulietta, probabilmente sedicenne, con una libertà formale che ne sottolinea il carattere vivace e l’indole inquieta. Fra il 1871 e il 1878, in occasione dei Salon e delle Esposizioni Universali, il pittore era stato più volte a Parigi, dove incontrò l’ormai celebre Boldini, già amico nei primi anni fiorentini.

Lilla Cabot Perry (Boston 1848-Hancock 1933)Il cappello verde1913olio su telaChicago, Terra Foundation for American Art, Daniel J. Terra Collection

Lilla Cabot Perry ritrae la secondogenita Edith con il volto in parte ombreggiato da un grande cappello. Si avverte la forte partecipazione emotiva nei confronti della figlia, sofferente di disturbi mentali, ritratta con espressione malinconica. Le mani sono, insieme al copricapo, il fulcro della composizione: su di esse converge la luce, resa con pennellate dinamiche che attestano l’adesione dell’artista all’impressionismo.

Page 33: Booklet Americani a Firenze

64 65

Theodore Robinson (Irasburg 1852-New York 1896)Angelus1879 circaolio su telaWaterville, Colby College Museum of Art, legato di Mr. and Mrs. Nevil Ford

Una bambina della Francia del nord è ritratta in preghiera presso uno stagno, con una pittura libera ma robusta che fa emergere i volumi, mentre la luminosità mattutina esalta il colore della veste. Il titolo richiama le celebri opere di Millet, che Robinson ammirava profondamente. Analoghe figure femminili immerse nel paesaggio saranno ricorrenti nel percorso artistico del pittore.

William Morris Hunt (Brattleboro 1824-Isles of Shoals 1879)Pascolo nei pressi di uno stagno1860-1870 circaolio su telaLondra, Bank of America Merrill Lynch Collection

Quando dipinge questo quadro Hunt è l’artista più celebre di Boston, oltre che l’insegnante più avanzato, non solo per lo stile, ma anche per avere aperto alle donne, nel 1868, la prima classe di pittura. Dedito prevalentemente al paesaggio, è figura trainante nell’ambiente culturale della città e la sua passione per l’arte francese crea nuove mode tra i ricchi e colti collezionisti bostoniani.

Frederick Childe Hassam (Dorcester 1859-East Hampton 1935)Ritratto di Miss Weir all’aperto1909olio su telaSacramento, Crocker Art Museum, acquistato con fondi donati da Mr. and Mrs. Vern C. Jones e altri donatori

Hassam si dedicò soprattutto a dipingere vedute e ambienti urbani, e questo è uno dei suoi rari ritratti. I lineamenti della figlia dell’amico pittore Julian Alden Weir, delineati con precisione, contrastano con il paesaggio, restituito con tocco impressionista, in linea con la rielaborazione dei modelli francesi da parte dei pittori americani, che non recisero mai il legame con la tradizione accademica del loro paese.

Joseph DeCamp (Cincinnati 1858-Boca Grande 1923)L’amaca1895 circaolio su telaChicago, Terra Foundation for American Art, Daniel J. Terra Collection

Intorno alla metà degli anni novanta DeCamp ritrae spesso moglie e figli nel giardino della casa di campagna del Massachusetts. L’artista, come altri connazionali, contrappone le figure disegnate accuratamente al paesaggio caratterizzato dal colore e dalla tache degli impressionisti conosciuti durante i soggiorni in Francia.

Page 34: Booklet Americani a Firenze

66 67

Giuseppe Graziosi (Savignano sul Panaro 1879-Firenze 1942)Mio figlio1909olio su telaFirenze, Eredi Graziosi

Il pittore ritrae il figlio Paolo e la moglie Bianca Coduri, artista svizzera venuta a Firenze nel 1896 per studiare all’Accademia con Giovanni Fattori, che per primo aveva aperto in Italia le classi alle donne. Graziosi raffigura un momento di intimità, tratteggiandolo nei minimi particolari: un’atmosfera domestica che richiama le contemporanee esperienze internazionali, e in particolare iconografie e temi cari a Mary Cassatt.

Ernestine FabbriEdith Shepard Fabbri con la figlia Teresa e la nipote Tecla Ludolf a Bar Harbor1899-1900fotoDrusilla Gucci Caffarelli

Ernestine FabbriSignora e bambina a Viareggio1903 circafotoDrusilla Gucci Caffarelli

Page 35: Booklet Americani a Firenze

68 69

William Merritt Chase (Williamsburg 1849-New York 1916)Mattino sul frangiflutti, Shinnecock1897 circaolio su telaChicago, Terra Foundation for American Art, Daniel J. Terra Collection

La spiaggia di Shinnecock Bay a Long Island si trovava vicino alla casa dove, fra il 1891 e il 1902, Chase trascorse le estati con la famiglia, gli amici pittori e gli studenti delle summer class. Per quanto pennellata frantumata e macchie di colore rivelino una conoscenza dell’impressionismo, il dipinto rappresenta un emblema della nuova pittura americana per la luce chiara e avvolgente e per l’ampiezza dell’orizzonte, che contrasta con le piccole figure.

Frank Weston Benson (Salem 1862-1951)Le sorelle1899olio su telaChicago, Terra Foundation for American Art, Daniel J. Terra Collection

Benson ritrae le figlie, che dieci anni più tardi saranno le protagoniste di Estate, nel paesaggio del New Hampshire. L’artista – che aveva aderito ai Ten American Painters, distaccatisi dai colleghi più conservatori della Society of American Artists per diffondere un linguaggio artistico moderno – riadatta alle tradizioni americane la pennellata frammentata, il taglio fotografico e l’uso di dipingere all’aria aperta degli impressionisti.

Frank Weston Benson (Salem 1862-1951)Estate1909olio su telaProvidence, Museum of Art, Rhode Island School of Design, legato di Isaac C. Bates

Estate illustra uno dei temi principali della mostra: la rappresentazione della donna americana a confronto con quella europea. Le figlie e la nipote del pittore, con le loro vesti bianche, incarnano il dinamismo e l’ottimismo della giovane nazione americana, rivelando una nuova figura femminile intraprendente ed emancipata.

Vittorio Corcos (Livorno 1859-Firenze 1933)In lettura sul mare1910 circaolio su telaCollezione privata

Corcos ambienta la scena sul terrazzo della propria casa di Castiglioncello, su cui siede la figliastra Ada insieme a due giovani dandy. In lontananza si scorgono Vada e la sua costa, con i primi insediamenti industriali. L’atmosfera del quadro rispecchia una Castiglioncello frequentata sia da facoltosi stranieri che da un circolo di artisti e letterati.

Page 36: Booklet Americani a Firenze

70 71

Il Vieusseux a Palazzo Feroni

Il Vieusseux a Palazzo Feroni Al Gabinetto di lettura fondato nel 1820 a Palazzo Buondelmonti (Piazza Santa Trinita) dal mercante ginevrino Giovan Pietro Vieusseux, si sono

abbonati, pagando una quota di associazione, tutti i forestieri di passaggio o residenti a Firenze tra Otto e Novecento. Dal 1873 al 1898 il Vieusseux occupa i locali a piano terreno

di Palazzo Feroni, con ingresso da Via Tornabuoni 2. Per la lettura in sede, le Reading rooms sono aperte dalle 8 alle 22;

i giornali sono distribuiti in tre sale per aree linguistiche: italiani, francesi e russi, inglesi e tedeschi. La Circulating library, destinata al prestito a domicilio, è aperta dalle 9 alle 17. I locali

della circolante sono tappezzati di libri alle pareti: nella sala più grande, carrelli carichi di libri, tutti rilegati in pergamena

e carta marmorizzata, con un cartiglio che indica orari e modalità del prestito. In queste sale, negli ultimi venticinque anni dell’Ottocento, sono passati circa 50.000 lettori, in larga

maggioranza britannici e americani. Per gli stranieri è una tappa d’obbligo, e non solo per la lettura: «un luogo dove prima o poi si incontrano tutti quelli che conosci tra gli stranieri residenti

a Firenze» dice il protagonista di Indian Summer, romanzo dell’americano William D. Howells. Dal Libro dei soci,

dove ciascuno registra anche il proprio recapito in città, si scopre che John S. Sargent alloggiava all’Hotel d’Angleterre

e che Henry James nel 1880 è all’Hotel Royal de l’Arno, dove inizia a scrivere Ritratto di signora.

Page 37: Booklet Americani a Firenze

7372

Testi Ludovica Sebregondi

TraduzioniStephen Tobin (italiano-inglese)

Mila Alieva (inglese-russo)Xue Cheng (italiano-cinese)

Coordinamento editorialeElena Bottinelli

Ludovica Sebregondi

Progetto graficoRovaiWeber Design

La pubblicazione è stata pensata per accompagnare la mostra

AMERICANI A FIRENzESargent e gli impressionisti

del Nuovo MondoFirenze, Palazzo Strozzi3 marzo-15 luglio 2012

A cura di Francesca Bardazzi

Carlo Sisi

Promossa e organizzata daFondazione Palazzo Strozzi

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliSoprintendenza PSAE

e per il Polo Museale della città di Firenzecon

Comune di FirenzeProvincia di Firenze

Camera di Commercio di FirenzeAssociazione Partners Palazzo Strozzi

e Regione Toscana

Con il patrocinio diConsolato Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze

Ministero degli Affari EsteriMinistero per i Beni e le Attività Culturali

Con il contributo diEnte Cassa di Risparmio di Firenze

Con il supporto diBank of America Merrill Lynch

Terra Foundation for American ArtJan Shrem and Maria Manetti Farrow

Paulson Family Foundation

Ferrovie dello Stato ItalianeAeroporto di Firenze

Società Aeroporto ToscanoATAF

Unicoop FirenzeFirenze Parcheggi

Fondazione Corriere della Sera

Realizzazione della mostra Fondazione Palazzo Strozzi

Page 38: Booklet Americani a Firenze

75

Page 39: Booklet Americani a Firenze

76

Fondazione Palazzo StrozziPiazza Strozzi, 50123 Firenze

www.palazzostrozzi.org