Blanchard - Cap7

  • Upload
    498376

  • View
    246

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    1/36

    spettative consum oe investimento

    pitolo7

    In q ues to c ap ito lo a ffro ntia mo d ue q ue stio ni c ru cia li e me rse n el ca pito lo p re-cedente: che cosa determ ina le decisioni di consum o e di investim ento, e in chem od o ta li d ec isio ni so no in flu en zate d alle a sp ettativ e. Q ue sto ca pito lo in iz ia c onlo stu dio del consu mo , poi analizza l investim ento. D ed icherem o allo stud io delcon su m o u no spazio m agg io re che a ll in vestim ento : il con su m o rap presen ta in fa t-ti o ltre due terzi d ella dom anda to tale in un econom ia. Ino ltre, nello spiegare ilcom p or tam en to d ei con su m ato ri, p ar tir em o d alle n os tr e con oscenze d i m ic ro eco-n om ia , d er iv an do cio il c on su mo d alla m ass im iz za zio ne d ell u tilit d i u n co nsu -m ato re rappresentativo. L a trattazione delle d ecisioni di consum o e d i investi.m en to c he s vilu pp erem o in q ue sto c ap ito lo c ostitu ir u no d ei p ila stri d el m od ellod i d ete rm in az io ne d ella p ro du zio ne e d el re dd ito ch e s tu die re mo n el ca pito lo 9 .

    il La teoria del consum o e ilruolo delle aspettativeC om e fanno le persone a decidere quanto consum are e quanto risparm iare?

    N ei ca pito li p re ced en ti, a bb iam o a ss un to ch e il c on su mo e il ris pa rm io d ip en des -s ero se mp lic em en te d al re dd ito d isp on ib ile c orre nte, in tro du cen do u na fu nz io nedel con sum o della form a C= C Y,). Q ues ta la fo rm a p i se mp lice d ella fu nz io ned el co nsu mo , la fu nz io ne k ey ne sia na c he a bb ia mo s tu diato n el c ap ito lo 3 . S ullab as e d i q ues ta ip otes i ab bia mo co sttu ito il m od ello[S LM A q ue sto p un to , tu tta -v ia, vi sar sorto il dub bio che le decisioni di consum o e di risparm io po ssano es-sere in flu en za te d a m o lti a ltr i f atto ri, in p ar ticola re d alle asp etta tiv e sul futu ro .

    L a te oria d el co nsu mo c he p res en tere mo n ei p ro ssim i p ara gra fi fu s vilu pp atan eg li anni C inquanta in m odo indipendente da M ilton F riedm an dell U niversitd i C hicago, che la chiam teoria del reddito perm anente, e d a F ranco M odiglianid el M IT, che la chiam teoria del ciclo vitale . S ia F riedrnan sia M od igliani n ons cels ero q ue sti n om i a ca so . C on re dd ito p erm an en te , F ried m an v ole va so tto li.neare che i consum atori guardano pi in l del reddito corrente. Scegliendo cic lo v ita le , M o dig lian i h a so tto lin eato c he l oriz zo nte n atu ra le d elle sc elte d i

    , K eyne s sta to il p rim o ec onom ista a introdurre nello studio della m acrocc onom ia que .sta sem plice funzione del ronsum o. Fur essendo partirolarm ente sem plice, essa si rivelatam olto u tile c om e stn un en to p er l a na lisi m ac ro cc on om ic a.

    2 A M ilron Friedman fu attribuito il premio Nobel nel 1976; a Franro M odiRliani nel198 .

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    2/36

    16 0 CAPITOLO 7

    un consum atore l'intero arco della sua vita. In pratica, le due teorie si distin-guono solo per il m odo in cui descrivono il fallo che i consum atori tengono con-[O d elle aspellativ e sui lo ro redd iti fu tu ri. E sse v en go no q uind i sp esso in dicateco n il no me co mu ne d i teo ria d el co nsu mo basata su De asp en ativ e.

    D a a Do ra i l c om p on am em o d el co nsu m o a gg re gato h a co stitu ito u na d elle a re edi rice rca p i v iv aci in e co no mia , p er d ue rag io ni. L a p rim a s em p lice me nte la ri-le va nz a d ella q uo ta d el c on su mo s ul P IL e q uin di l'imp on an za d i c ap ir e l'a nd ame n-to d el con su mo: rico rd erete, d al cap itolo 3 , ch e negli S tati U niti, co s co me n ellama gg io r p an e d ei p ae si in du str ia liz za ti, la s pe sa p er c on su mi rap pres en ta o ltr e d ueterz i d ella d om an da [o rale . L a sec on da rag io ne la d isp on ib ilit d i a mp i so nd ag gisu l c om p on am en [o d ei s in go li co nsu ma to ri, co m e il P sID (P an el S ru dy o n In co m eO y na mic s) d es cr in o n el q ua droC he c os a e c om e im pa ra re d a l e s er ie d i d ali p an eQ ue sti so nd ag gi, ch e n on e ra no d isp on ib ili q uan do F ried m an e M o dig lian i sv ilu p-p aron o la lo ro te or ia d el c on su mo, h an no p ermes so a gli e co no mis tidi migliorare laloro comprensione del componamen[o dei consumatori .

    f U S

    L a cad uta del con sum o in Italianel 1992-93: i lim iti della funzionekeynesiana

    L a funzione del consum o keynesiana de-scriv e in m od o ad eg uato il co mpo nam em o cf-fellivo del con su mo? Per risp on dere a q uestad om and a o sserv iam o ]a fig ura I ch e m ostra lare laz io ne Ira co nsu mo e r ed dito d isp on ib ile inItalia Ira il 1 97 0 e il 19 96 .

    I p um i su Da f ig ura ra pp re se nta no il liv ello

    del consum o e del reddito disponibile in cia-scun ann o co nsiderato e m ostran o u na s[rellare laz io ne p ositiv a Ira le d ue v ariab ili. L a rettam isura in vece la stim a d ella fu nzio ne k eyn e-siana del consum o, O llenU [a in[erpolando ip um i allra vers o il m eto do d ei m in im i q uad ra -ti. Q ue sto m eto do p ro du ce l'eq uaz io ne lin ea-re c he m eg lio a pp ro ss im a la rela zio ne Ira c on -sum o e reddito disponibile presem e nei dati(come spiegh iamo anche nel l'approfondimen-[o p osto n el sito d el lib ro ). L 'eq ua zio ne s rim a-[a :

    C =2,12 + 0,83YJ + re sid uodo ve 0,8 3 la stim a d ella prop en sio ne m argi-n ale a l c on su mo.

    Come si vede daDa figura, solo alcunip un ti si tro van o e sa llam en [e su Da rella srim a-

    [a . Q ue s[O sig nifica c he il co nsu mo in alc un ianni m aggiore e in altri m inore di quello pre-visto daDa sem plice funzione del consum ok ey nes ian a. L 'e rro re d i p re vis io ne - il res id uo- pari aDa distanza venicale Ira ciascunp unto e la rella.

    A p rima v is ta q ue sti e rror i s emb re re bb ero[ rasc urab ili. S e p er a mp lific hia mo g li err orid i prev isio ne rip on an do li su d i u n g rafico conu na scala m ag gio re (fig ura 2), in m od o da S [U -d ia rli p i a lle mam em e, v ed iam o c he in a lcu nianni ess i sono [UII 'a I[ ro che [ rascurab il i.

    8080J~ 70]'s 60'6

    ~ ,O]~ 40 ga

    3}O

    40 60 80 100R.dd ito d isp on ibi le (1 J1 i sl ia i. oi mi li ard i d i l i. .)

    FIG . 1. La aziazion e tla ,dditn d isn onibile e 'pesaP

    consum i in Italia 19 70 -96

    Fo t ISTAT,

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    3/36

    A SP ET IATIV E. C ON SU MO E IN VE ST IM EN TO16 1

    '~ 2

    ~ O.;~ -2:: y cio q uan do il con su mato reprende a prestito, perch in tal caso un aumento di una unit del consum o cor-rente richiede che il consum o futuro venga ridotto di (1 +r ) u nit p er rip ag areil d eb ito a cc um ula to . In ve ce , q ua nd oC,S y e il consum atore d a prestito, unaum ento di un'unit dd consum o corrente richiede una riduzione del consum ofuturo solo di (1 +r) unit , c ome c onse guenza dei minori i nt ere ss i sul r ispa rmio .

    I d ue vinco li d i b ila ncio corrispon de nti a lle d ue form e di vinco li di liq uiditson o rip ona ti ne lla figu ra 7.2. C om e m ostra la figura, il prim o v in colo di liqu idi-t - im po ssib ilit d i p re nd ere a p re stito- una forma pi radicale del secondo-c osto d ell'in de bita me nto rd ativ am en te p i d ev ato . S e il ta sso d i in te re sse p assiv o su ffic ie nte me nte a ltO , l a sc elta o ttim a d el c on su ma to re p u e sse re la ste ssa , in -d ip en de nte me nte d alla sp ec ific a fo rm a d ei v in co li d i liq uid it . In q ue stO c aso , ilconsum atore sceglie di consum are esattam ente le sue dotazioni,C,=Y, e C, =yco me illu strato nd pu ntoE de lla figu ra. S e il co nsum atore no n fosse sogg etto av inco li d i li qu id it , e gl i s ce glie re bbe una c ombinaz ione lungo la linea tr att eggia ta- che rappresenta il vincolo di bilancio in assenza di vincoli di liquidit- nelpunto E . Q uin di, se il c osto d ell'in de bita me nto su ffic ie nte me nte a lto , o pp urese egli si trov a n ell'im po ssibilit di pren dere a prestitO , il con sum ato re pu sco -prire ch e il suo pia no ottim o coincid e con le su e d otazio ni.

    Tale c on clu sio ne c i p erm ette d i q ua lific are i d ue risu lta ti c he a bb ia mo ric av a.

    to nel p re ce de nte para gra fo .. Nd precedente paragrafo abbiam o detto che plausibile che la propen-sione m arginale al consum o rispetto ad una variazione del reddito corrente siam inore di 1. Se il consumatore soggetto a vincoli di liquidit, la risposta delconsum o pu tuttavia essere diversa, com e illustrato nella figura 7.3. N el casorapp resen tato in figu ra, un aum en to d d red dito c orren te d a Y, a y, in teram enteasso rbito d a un aum en to d d con sum o co rren te se il vinco lo di liq uid it con tin ua

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    19/36

    ad essere strin gen te an ch e do po l'in cre me nto de l redd ito o , alterna tiv am ente , asso rb ito fino al p un to in cu i il vin co lo no n risu lta p i string en te (n ella fig ura ab -

    biam o ipotizzato che si verifichi la prim a di queste situazioni). In ogni caso, inpresenza di vincoli di liquidit la risposta del consum o a variazioni del redditoco rre nte n ll e sse re m olto n i forte di Q llella c he o tterrem m o in assen za d i vin co -l i d i l iquid it .

    . Inoltre, nel precedente paragrafo abbiam o detto che il consum o pu va-riare anche se non m uta il reddito corrente. In oresenza di vincoli di liquiditan che se ~li in div id ui si asp ettan o c he il redd ito fu tu ro aum en ter- a d e se mp ioperch il governo ha annunciato una riduzione delle im poste negli anni a venire- e qu in di rive do no v erso l'a lto il lo ro red dito p erm an en te, il co nsu mo co rre ntepu rim anere insensibile a questa aspettativa. C i accade se il consum atore stagi consum ando la sua dotazione, e non in grado di prendere a prestito a fron-te dell'asp ettativ a d i m ag giori red diti fu turi. N ella fig ura 7 .4 , il co nsu mato re siasp etta che la d ota zio ne fu tu ra au men ti, d aY2a Y;, m a a causa dell'im possib ilitd i p ren dere a prestito , il su o c on sum o rim ane fisso al liv ello d ella do taz ion e cor-rente. In questo caso il consum o non varia proprio perch il reddito corrente

    A SPE TfATIV E, C ON SU MO E IN vE ST IM EN TO

    l

    ~.1o

    ~.3

    Y2

    ,

    YI

    Con,umo co te. CI

    Inclin.,ioneparia-'I+')

    Y2 l

    ~.1o

    ~

    .3I nc li na zi on e p ar i a-' I H 'I

    YICon,umo co,reO le, CI

    17 7

    FIG,7,3. lliitn=temnOlanCOdcl red .d ito c orte O le in n n'.,e nza d i v in co li d i li- I IidiIio.S e a ume nta il r ed diton cl p rimo p eri od o, ilpunto che rapp resen-ta la do tazione inizia-le passa da E adA.

    S e n on c i o s s r o vin-coli d i l iquid i t l 'equi-l ib rio passerebbe da

    E' ad A ; in p,...nzadi vincoli d i l iquid it,in ve ce , p assa d a E a dA. I n a ltre p ar ole , tu t-to l 'i nc remen to dclredd ito co rren te s it raduce in aumen todc l consumo corren te .

    FtG,7.4.lliitn=a m ic in ato d cl r ed ditofuturo in Dresen.. div in co li d i l i i di t.S e au me nta il re dditofuturo, il punto cher ap pr es en ta la d Dta ziD -n e in izia le s i s pos ta d aE ad A. Se nD n ci fos-s er o v in co li d i li qu id i-t l 'e qu il ib ri o p as se -rebbe da E' ad A ; inp re se nz a d i v inc oli d il iq ui di t . i nv ec e, p as sada E ad A. Q uin di, ilconsum o corrente in se nsib ile a d u na v a-r ia zio ne a ntic ip al a d clr ed di to f ut ur o.

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    20/36

    17 8 CAPITOLO 7

    non varia, e il consum atore non ha la possibilit di dudere il vincolo dato dalsuo r eddit o c or re nt e.

    E ntr amb i que st i ri su lt ati sugge ri sc ono c he dov re mmo a tte nuar e l imp or ta nz ad el re dd ito p erm an en te n d d ete rm in are le sc elte d i c on su mo d i in div id ui so gg ettia v in coli di liq uidit, accen tuan do inve ce il ruo lo dd red dito co rren te. D iven tac os pos sib ile c oncili are l e vide nz a e mpi ric a, c he mostr a un devata sensib ili t ddc on su mo a l re dd ito c orre nte , c on la n ostra te oria d el c on su ma to re lu ng im ira nte .

    2.3. Uno sguardo d insiem e: reddito corrente, ricchezza totale,as pettativ e e c on su mo

    Se volessim o tenere conto di un effetto diretto dd reddito corrente sul con-sum o, q ua le m isu ra dd red dito corrente do vrem mo usa re? U na v ariabile ap pro-priata il red dito d a lav oro al netto delle im poste, ch e abb iam o in trod otto nelladefm izione di ricchezza um ana. Q uesto m odifica la funzione del consum o ndmodo seguente :

    [7.10] c, = q(ricchez za to tale) yn[ + ]

    dove, com e prim a:

    ( ricchezza totale) , = (ricch ezza n on u mana), + (ricch ezza u mana),(ricch ezza fm an ziaria +

    = + r ic ch ez za im m o bil ia re ), + V yn

    Il c onsu mo un a fu nzione cresce nte della ricc hezza to tale e d el red dito co rrenteda lavoro al netto delle im poste La ricchezza totale la som ma della ricchezzafin an zia ria d ella ric ch ez za im m ob ilia re e d el v alo re a ttu ale d el re dd ito d a la vo roa tte so ( al nett o dell e impos te l

    A que sto pun to la q uestion e rilevan te d ive nta la seg uen te: qu anto d ipe nde ilconsum o dalla ricchezza totale (e quindi dalle aspettative sul reddito futuro) eq uan to d al red dito corren te? A lcu ni c on su mato ri, so prattutto c olo ro ch e han nou n re ddito te mp orane am ente basso e sc arso acc esso al c red ito , con sum erann op ro ba bilm en te il re dd ito c orre nte , in dip en de nte me nte d alle lo ro a sp etta tiv e su lfu tu ro . U n la vo ra to re c he d iv en ti d iso cc up ato p otre bb e tro va re d iffic olt a p re n-dere denaro a prestito per m antenere alto il suo livello di consumo, anche se abb astan za fidu cio so d i trov are p re sto un altro im piego . In vece , i co nsu matoripi ricchi e con facile accesso al credito attribuiscono probabilm ente un pesom agg iore alloro red dito atteso e cerc herann o d i m an ten ere pi o m en o costanteil loro c onsu mo ne l tem po.

    L im po rtanza rd ativa d i ricch ezza e red dito p u essere stab ilita so lo analiz-zando l evidenza em pirica. N on un com pito facile, e la ragione spiegata ndquadro Qu an to c on ta no le a sp ett ati ve ? Allo r ic er ca d i e sp er ime nti n at ur aliTutta-

    via, an che se alcun i dettag li d evo no an cora essere precisati, l ev ide nza ch iara ep er n ulla so rp re nd en te : sia la ric ch ez za to ta le , sia il re dd ito c orre nte in flu en za noil consumo.

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    21/36

    A SPE TTAT IV E, C ON SU MO E IN VE ST IM EN TO 179

    F O C'U S

    Q uanto con tano le asp ettativ e?A lla ricerca di esp erim enti n atu rali

    Quanto dipenda il consum o dal redditocorrente e quanto dal reddito futuro unproblem a d iff ic ile da risolvere . In fa tti, la m ag-g io r p arte d elle v olte , le a sp etta tiv e s ul re dd i-to futuro si m uovono in linea con il redditocorrente. Se otteniam o una prom ozione e unau me nto d i stip en dio, no n au me nta solta nto ilnostro reddito corrente, m a anche il redditoche ci aspettiam o di ricevere in futuro. Indi-p en de nte me nte d alle n os tre c ap ac it d i p re vi-sione, il nostro consum o seguir da vicino ilnost ro reddito corrente .

    C osa possono fare gli econom isti per di-stricare gli effetti dd reddito corrente daquelli dd reddito futuro? D evono guardare icasi in cui reddito corrente e reddito atteso sim uovono in direzioni diverse, e osservare larisposta dd consum o. Eventi di questo tipos on o c hia ma ti e sp erim en ti n atu ra li. L a p aro laesperim ento deriva dal fatto che, com e gliesperim enti di laboratorio, questi eventi cip erm etto no d i v erificare u na te oria o ppu re d im ig lio ra re le stim e d i u n p ara me tro im po rta n-te. L a parola naturale deriva dal fatto che,a diffe ren za de i ric erca tori n elle scie nze fisi-ch e, g li eco no misti no n p osson o co ndu rre d e-g li esp erim en ti gu id ati. D ev ono basa rsi su fe -n om en i v erific atisi s po nta ne am en te in n atu rao - com e vedrem o nd nostro secondo esem -pio - indotti dalle autorit di politica econo-mica.

    R ip ortia mo d ue e se mp i tra tti d alla re ce nter icerca sul consumo.

    1 ) Pensionam en to . TIpensionam en to com -porta una chiara e prevedibile variazione ddreddito da lavoro: esso passa da un im portop ositiv o a z ero . G ua rd an do c om e le p ers on e ri-

    s pa rm ia no p er il p en sio na me nto , p os sia mo c a-pire se, quando e di quanto esse tengano inco nside raz ion e qu esto de clin o atteso d d loror eddito da lavo ro fu tu ro .

    U no studio recente di Steven Venti e D a-vid W ise, basato su un insiem e di datipanelchiamatOS urv ey o / In co me a nd P ro gra m P arti.

    cipation, getta luce sul com portam ento degliindividui nd periodo dd pensionam ento. Latab ella l, tratta d al loro stud io , m ostra illiv d-lo m edio e la com posizione della ricchezzadelle persone, tra i 65 e i 69 anni, nd 1991.

    TA H. 1. R icch ezza m ed ia delle p erso ne trai 65 ei 69 anni nel/99/ in dollari correnti)

    Pens ioni pubblichePian i pens ionis tici az ienda liP ia ni d i r is pa nn io p riv atiAl tre a tt iv it l inanz ia r ieValo re di m erc ato d dla p ro pria c as aAl tre aUiv it immobi liar i

    99.68262.30'10.99242.01864.933.8

    313.807otale

    Funt... S. Venti e D . W ise.T bc Wea lth 0 1 C ob o KennedyS ch no l, H a rv ar d U n iv er si ty, 1 99 3, t ah oU a A I .

    U na ricchezza m edia di 313.807 dollari un im porto considerevole (per renderseneconto, si pensi che negli S tati U niti il redditoannuo disponibile pro capite nd 1991 era di16 .20 5 do llari). L a tab ella sug gerisce qu in diche le persone sono m olto previdenti: effet-tuano oculate decisioni di risparm io per ga-ranti rs i una vecchia ia t ranquil la .

    Tuttavia, uno sguardo pi attento alla ta-be lla sugger isce due osservazioni.

    . Notiam o innanzitutto che la com po-n en te princ ipa le d ella ricc hez za il va lore at-tu ale d ella p ensio ne p ubb lica , su cu i le p erso -n e n on h an no a lcun c on tro llo . U na de lle p rin -c ipal i ragioni a lla base dell'in troduzione dellaPrevidenza sociale negli Stati U niti statap ro prio la d ecisio ne d d go vern o d i assicu rarsic he g li in div id ui c on trib uis se ro , a nc he s e n onv olo nta ria me nte , a lla lo ro p en sio ne . N otia moanche che la terza com ponente in ordine digran de zza costituita d ai p ian i p en sion isticiaziendali, sui quali le persone hanno pure unc on tro llo lim itato . L e un ich e co mp one nti ch e

    rifletton o c hia ram en te u na de cision e ind iv i.d uale di risp arm io (p ian i di risp arm io p riv ati+ a ltre a ttiv it fm an zia rie ) ra pp re se nta no so l-tanto 53.010 dollari, circa il 17 della ric-chezza to ta le . Qu indi, l'evidenza sem bre rebbesuggerire che le persone risparm iano per ilpensionam ento solo perch sono costrette

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    22/36

    180 CAPITOLO 7

    fa rlo , attrav erso la P re vid en za so ciale e a ltricontributi obbligatori.

    . I numeri riportati nella tabella sonomed ie e p erta nto n asco nd on o se nsib ili d iffe-renze tra g li indiv idui. Lo stesso studio mostrache la m aggior parte delle persone va in pen-sione con poco pi di quanto percepisce dallaPrevidenza socia le . In generale , g li s tudi sul ri -

    spannio in previsione del pensionamento sug-geriscono che la magg io r parte deg li indiv iduisem bra non preoccuparsi m olto fino ai qua-rant anni di et. A questo punto, alcuni co-minciano a rispann ia re per la pensione . Tulla -via, altri continuano a rispanniare poco e afare aff idamento solo sul la Previdenza socia le .

    2) L annuncio di una riduzione delle im -pos te . Nel 1981 l ammin istrazione Reagan ap-p ro nt u n in sieme d i misu re c he p rev ed ev an otagli fiscali scag liona ti neg li ann i 1981-83. Lea liquo te d i imposta su l redd ito dovevano esse-re ridolle in tre fasi: del 5 nel 1981, del10 nel 1982 e dell 8 nel 1983, per una ri-duzione totale del 23 , una percentuale m ol-to rilevante. Le m isure furono approvate dalCongresso nel luglio 1981 e d iven ta rono leggenell agosto successivo.

    Questo periodo della s to ria economica de-gli Stati U niti ci fornisce un esperim ento na-turale: una variazione del reddito netto da la-v oro fu tu ro alleso d eriv an te d a u na rid uzio neallesa delle im poste. L a dom anda cui voglia-m o rispondere sem plice: nel 1981 i consu-

    m atori hanno risposto alla riduzione allesadelle im poste prevista per il 1982 e 1983, e ses , d i quanto?

    Questa proprio la domanda che JamesPoterba, del M IT, si posto in un recente ar-tic olo. Usa nd o l ec on ometria, P ote rb a ha ce r-

    cato evidenza di un increm ento insolito delconsum o, dato il reddito disponibile, nel-l estate del 1981 (quando il C ongresso ha ap-p rova to le misure fiscali). Nessuna evidenza stata tro vata a fa vo re d i u n ta le in cremen to .

    questo una prova convincente del falloche i consum atori non tengono conto del red-dito alleso nelle loro decisioni di consum o?

    N on necessariam ente. I fatti possono esserein te rp re tati in molti mod i d iv ersi. p ossib ileche i consumato ri pensassero che il Congressoav re bb e ca mb ia to id ea, e q uin di h an no asp et-tato l effelliva riduzione delle im poste perrivedere i loro piani di consumo. anchep ossib ile , in g en era le, c he le p erso ne n on ten -g an o c on to d elle v ariaz io ni a llese d elle impo -ste , ma so lta nto d elle v ariaz io ni a lle se d i a ltrec ompo ne nti d el lo ro re dd ito (a d e se mp io , u naprom ozione inallesa o l avvicinarsi dell etpensionabile). Q ueste argom entazioni nonp osso no e sse re ig no ra te. Tulla via, q uello ch epossiam o dire con certezza che l evidenzada questo esperim ento naturale non a favored i u n e ffetto sig nific ativ o d i v aria zio ni allesedelle imposte sul consumo.

    Ind icaz io ni b ib iog ra /ich e

    Sul pensionam ento: S. Venti e D. Wise,T he We a th o / Cohor ts : Retir emen t a nd Sav ingand the C hanging A ssets o/ O der A mericansKennedy Schoo l, Harvard Univers ity, o llobre

    1993, dauiloscrillo.Sui tagli fi scali dell amminis traz ione Rea.gan:J.Poterba,A re Consume rs Fonoa rd1.00-k ing? E vidence /r om Fisca E xper imen ts in Americ an Eco no mie Rev iew, mag gio 1 988 ,pp. 413418.

    O U S

    Consumo e reddito disponibile:si pu invertire la re lazionetra queste due variabili?

    Un episodio straord inario d i assenza d icorrelazione, anzi di correlazione addirinura

    negativa, tra consumo e redd ito d ispon ib ile , si v erific ato in Dan imarc a n eg li a nn i Ona nta .N ell autunno del 1982 l econom ia danese erain una situazione precaria: il disavanzo pub-b lic o era e le va to (9 d el P IL) e i tassi d i in te-resse rea li par ticolannente a lti : i tass i nominalisu pera va no il 2 0 , men tre l in fla zio ne era in -

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    23/36

    A SPE TTAT IV E. C ON SU MO E IN VES TIM EN TO181

    tomo al 10 . All'o rig ine di ques ta s ituazionevi erano le politiche che i governi danesi ave-vano adottato dopo il secondoshock petrolife-ro. verificatosi nd 1979. N d tentativo di faruscire l'economia dalla recessione prodottadal forte aum ento dd prezzo dd petrolio, ilgoverno aveva attuato una politica fiscaleespansiva, aumentando soprattutto la spesa

    pubblica: tra il 1979 e il 1982 il tasso m ediodi crescita dei consum i pubblici stato del4 . Ciononostante . l'economia danese cresce-va m olto lentam ente - poco pi dell'I al-l'anno - e la disoccupazione, nel 1982, era diquattro punti pi elevata che nel 1979. Lacombinazione di disavanzi pubblici elevati,alti tass i d i in te resse rea li e bassa crescita ave-vano - com e vedrem o nel capitolo 25- fattoaumentare rapidamente il rapporto tra debitopubblico e reddito nazionale. Tra il 1980 e il1982 il debito pubblico, in rapporto al PIL,era pi che raddoppiato: dal 30 al 65 .

    Nd settembre del 1982, di fronte allagravit della s ituazione economica, il governoin carica si arrese e pass la mano ad unanuova coa liz ione . Il nuovo governo attu unasvolta draconiana nella politica economica. Inquattro anni il bilancio dello stato pass daun deficit dd 9 , in rapporto al PIL, ad unsurplus dd 3,5 . Nd giro di pochi anni ilrapporto debito pubblicolPIL inizi a dim i-nuire, mentre l'e ffetto su i tassi d i in te resse fuim mediato: i tassi a lunga, quelli che (com evedremo nel prossimo capito lo) incorporanole aspettative, diminuirono in pochi mesi dal20 al 15 . La riduzione nel rapporto debi-to/P IL fu dovuta soprattutto alla crescita dddenom inatore: il PIL. Tra il 1983 e il 1986 ilreddito reale crebbe infatti del 3,6 all'an-no, trainato da un'esplosione dei consumiprivati: +3,7 all'anno in media nei qua ttroanni.

    La correzione fiscale venne attuata tramiteforti aum enti delle im poste, m entre la spesapubblica fu semplicemente bloccata in terminireali- e quindi si ridusse in rapporto al PIL,via via che il PIL cresceva. L'aum ento nellapressione fiscale (dal 52 a quasi il 60 ) pro-voc una caduta nd reddito dispon ibile dellefam iglie: nel quadriennio esso si ridusse, inmed ia, dello 0.3 a ll'anno. questo il fattostraordinar io: vi fu un'esplosione dei consumidelle fam iglie in un periodo nel quale il loro

    reddito disponibile diminuiva. Come statopossibile?

    La spiegazione non pu che passare attra-verso le aspettative. Quale fu l'im patto ddpacchetto fiscale sulle aspettative di redditodelle famiglie? Nell 'immediato, come abbiamovis to , il lo ro reddito d isponib ile d iminu. Ma,apparentemente , le famiglie ebbero f iducia nel

    governo. S i resero conto che se la spesa pub-b lica fosse rimasta dawero bloccata, in pochianni l'incidenza della spesa sul PIL sarebbe di-m inuita: a quel punto le im poste sarebberostate ridotte. E in effetti il rapporto tra spesapubblica e fu - che nel 1982 aveva raggiunto(al netto degli interessi sul debito) il 60-scese al 50 . Il risultato fu cheil v alo re p resente scontatodel reddito disponibile aument- nonostante la caduta dd reddito d isponib ilecorrente- poich scontava le minori impostefuture. I consum i che, com e abbiam o visto,dipendono non dal reddito disponibile corren-te , ma dal valore presente scontato del redditodisponibile, aumentarono.

    Un'indicazione. seppure indiretta, sulleaspetta tive delle famiglie al momento dell'an-nuncio del programma di s tabilizzazione puessere ottenuta osservando l'andamento del-1 ' Indice della fiduc ia delle famiglie danes iriportato nella figura 1. significativo che,nel m om ento in cui il governo ha annunciatoun forte aum ento delle im poste, l'indice ab-bia com piuto uno straordinario balzo versol'alto. La fiducia delle fam iglie si rivel,expost ben riposta: negli anni successivi, via viache la spesa pubblica, in rapporto al fu, siriduceva, scese anche, seppure in misu ra mi-nore, la pressione fiscale .

    Questo esem pio consente di fare due os-servazioni. lnnanzitutto m ostra com e l'de-mento crucia le d i un programma di s tabilizza-z ione fISca les ia la credib ilit del governo. Sele famiglie danesi non avessero avuto fiduc ianel governo- in particolare se non avesserocreduto che la spesa pubblica sarebbe statavia via ridotta. in m odo da poter in futuro ri-durre la pressione fiscale - i consum i non sa-rebbero aumentati. Se i mercati finanzia ri nonavessero avuto fiducia. i tassi di interesse sa-rebbero rimasti elevati. Con bassi consumi etassi e levati il reddito non sarebbe cresciuto, eil rapporto debitolP IL non avrebbe iniziato ascendere , convalidando cos la scarsa fiduc ia

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    24/36

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    25/36

    A SP FlTAT lV E, C ON SU MO E IN VES TIM EN TO 183

    DI L'investimentoVed iam o o ra l'in vestim en to . In q uesto caso il p un to d i p arten za n atu rale as.

    sum ere che l'obiettivo di un'im presa sia ottenere dei profitti. Q uindi, quandol'im p re sa d ec id e se a cq uis ta re u n n uo vo m acc hin ario , e ss a d ev e p en sare al p ro fit-to futuro che esso generer nd corso della sua vita produttiva. Se il valore oggid ella seq uen za d i p ro fitti attesi su perio re al co sto d i acq uisto , allo ra co nv ien ein vestire n el n uo vo m acch in ario . In caso co ntrario , n on co nv ien e. P ur sem plifi-

    cando, questo il m odo in cui gli econom isti pensano alle decisioni di investi-m ento d elle im p rese .

    3 .1. Investim ento e profitti attesi

    C on sid eriam o i p assi ch e u n'im presa d ev e fare p er d ecid ere se acq uistare u nnuovo m acchinario oppure no (per essere concreti, ragioniam o in term ini di unm acchin ar io , m a la s te ssa lo gica s i app lica a lle a ltr e com p on en ti d eg li in vestim en-ti - ad esem pio, la costruzione di un nuovo stabilim ento, il rinnovam ento degliu ff ic i, e cos v ia ).

    1) L 'im presa deve stim are la durata del m acchinario. La m aggior pane deim acchinari sono com e le autom obili. P ossono durare quasi per sem pre, m a colpassare dd tem po diventano sem pre m eno affidabili e sempre pi costosi dam an ten ere. U n m od o sem plice d i d escriv ere q uesta sv alu tazio ne (d ov uta alla se-nescenza) assum ere che un m acchinario perda la sua utilit a un tasso .s ognian no . In altre p aro le, u n m acch in ario n uo vo q uest'an no v ale so lo (I ).s) m acch i-nari l'anno prossim o, (I - ))' m acchinari fra due anni, e cos via. li param etro ,.sch iam ato tasso d i d ep rezzam en to , m isu ra q uan ta u tilit v ien e p ersa d al m acch i-nario da un anno all'altro ' . Q uali sono dei valori ragionevoli di ?.s Q uesta lad om an da a c ui h an no d ov uto risp on de re g li s ta tis tic i in caric ati d i ca lco la re c om ecam bia nel tem po lo stock di capitale degli S tati U niti. Sulla base d ei loro studisul d ep rezzam ento d i m acchin ar i e cos truz io ni specif iche , e ss i u sano n um eri com -presi tra 4 e 15 p er i m acchinari e tra 2 e 4 per costruzioni e stabilim enti.

    2 ) L 'im presa d ev e calco lare il v alo re p resen te sco ntato d ei p ro fitti. P er ten e-re conto del fatto che l'installazione dei m acchinari richiede un po' di tem po (eancor pi tem po necessario per costruire uno stabilim en to o una palazzina diu ff ic i) , a ssum iam o che u n m acchin ar io acq uis ta to n ell'ann oI diventi operativo-e in izi a d ep rezzarsi - so ltan to u n an no d op o, n ell'an noI + 1.

    Indichiam o i profitti del m acchinario in term ini reali conn (con pi grecom aiu sc olo in dich ia mo i p ro fitti, m en tre l'in flaz io ne sta ta in dic ata co n p i g re com in usco lo ). S e l'im p resa acq uis ta u n m acchin ar io n ell'ann oI, essa g en era i p rim iprofi tt i attesi nell 'anno1+ 1 . In dich ia mo q ues ti p ro fitti attes i c onn~+,. li v alo reattuale, nell'anno I, d i q uesti p ro fitti a tte si p er l'ann oI + 1 dato da:

    1ni +7,

    '+1

    'Se pensiam o ad un num ero devaro di macchinari, inv , che ad uno solo, possiam o in-

    terpretatt 6 in un altro m odo. Possiam o pensare a 6 com e alla proporzione di m acchinari chev en go no d ism essi o gn i an no . Q uin di, se l'im presa in izia l'a nn o c onK m ac ch in ar i fu nz io na nti enon ne aequi a neanche uno, l'anno dopo avr soltanto K(I- 6) macchinari, e cosl via.

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    26/36

    184 CAPITO LO 7

    FIG .7 .5 . . ~v ai ,. a tlt la lv d ei p ro .

    ~

    Anno I + l Annol+2...nnoi

    ~WIH , '

    - 11~+1l

    (1 - 81ll~+2IlH1XIH~+I)

    (I-81ll~+2

    La cos truz ione di questo te rmine rappresen ta ta dalla f recc ia nell a prima r igadella figu ra 7.5 . Si n oti ch e, d al m om ento che m isuriam o i p ro fitti in te rm in i rea -li, per sc on tare i profitti futuri u siam o tassi di in teresse reali, co me ab biam o im -parato nd cap itolo 6.

    Indichiam o i profitti attesi per ogn i m acchinario nell'ann o / + 2 co nil~+2 Acausa dd deprezzamento, solo (1- l) del macchinar io acquis ta to nell 'anno/ ri -marr nell'anno / + 2, per cui i profitti attesi dd macchinario sono uguali a(I-l)ll~ +2 ' N ell'a nn o /, il v alo re a ttu ale d i q ue sti p ro fitti a tte si u gu ale a :

    l( 1- 1 ) ll~+ 2

    ( I + r,) (1 + r~+ I)

    Q ue sto c alc olo ra pp re se nta to d alla fre cc ia n ella se co nd a rig a d ella fig ura 7 .5 .L o ste sso ra gio na me nto si a pp lic a a i p ro fitti a tte si n eg li a nn i su cc essiv i. M et-

    te nd o in sie me tu tti i p ez zi, si o ttie ne il v alo re a ttu ale d ei p ro fitti a tte si d all'a cq ui-sto d el m ac ch in ario n ell'a nn o /, c he c hia mia moV nn:

    [7.11] V lln=~n~+I+ )(1

    ) (I-l)ll~+2+'l+ r, l+ r, l+r~+1

    Q uesto v alo re attuale u gua le a l valore sco nta to d ei p rofitti attesi l'a nno prossi-m o, pi il valore scontato dei profitti attesi fra due anni (tenendo in considera-z io ne il d ep re zz am en to d el m ac ch in ario ), e c os v ia .

    3) L'im presa deve poi decidere se acquistare il macchinario oppure no.Q uesta decisione dipende chiaram ente dalla relazione tra il valore attuale deip ro fitti a tte si e il p re zz o d el m ac ch in ario . P er se mp lific are la n ota zio ne , a ssu mia -m o che il prezzo reale di un m acchinario- cio il prezzo in term ini del panieredi b eni p ro do tti n ell'e co no mia - sia uguale a 1. Tutto ci che l'im presa deve fare con fron tare il v alo re attua le d ei p ro fitti co n 1 .

    Se il valore attua le de i profitti m in ore d i l, all'im presa non con viene acq ui-st ar e il ma cc hina rio . Se c os f ac es se , in fa tti , il c os to del ma cc hina rio super ere bbequanto si aspetta di ottenere dall'acquisto dd m acchinario stesso in term ini diprofitti futuri. Se invece il valore attuale m aggiore di l, allora l'im presa ha in-c en tivo a d a cqui sta re il nuovo ma cc hinar io .

    F in ora a bb ia mo c on sid era to la d ec isio ne d i u na sin go la im pre sa d i a cq uista re

    un singo lo m acch ina rio. P assiam o ora da l nostro ese mp io con un a so la im presa eun solo macchinar io a ll 'ana li si del l'inves timento ne ll 'intera economia . Ind ich iamol'i nvest ime nto a gg re ga to c on 1 ,. I ndic hia mo c onil , i p ro fitt i per ogn i ma cc hinarioo, in ge nerale, con sideran do l'ec ono mia ne l suo insiem e, i profitti per u nit di ca-pitale (do ve il cap itale in clu de n on soltan to m acchinari, m a a nch e sta bilim en ti,u ffic i e c os v ia ). In dic hia mo in oltre c onV nn i l v alo re a ttuale a tt eso dei p ro fi t-

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    27/36

    A SPE TTAT IV E, C ON SU MO E IN VE ST IM EN TO 18 5

    ti p er u nit d i c ap ita le , d efm ito c om e n ell'e qu az io ne [7 .11]. L e n os tre c on sid era -z ioni sugge ri scono una f unzione d i investim ento della fo rm a :

    [7.12] I = l Vmm(+ 1

    L 'investim ento d ipende pos itivam ente dal valo re p re sente sconta to dei p ro fitti fu -turi (per unit di capitale). Q uanto pi elevati sono i profitti correnti o attesi,

    tanto m agg io re sar il livello d i i nves tim entoI .

    , rocus

    term ini, ai fini della scelta delle im prese, di-v en ta rile va nte il ra pp orto tra lavariazionene lv alo re a ttu ale d ei p ro fitti e il c osto d 'a cq uis todel capitale. Q uesta quantit chiam ataqmarginale e pu essere interpretata com e ilrapporto tra ilv alo re d i u na u nit a dd iz io na ledi capitale installato e il su o co sto d'acq uisto .L e im prese investiranno se laq m arg in ale m aggiore di l, cio se l'aum ento nel valore at-tu ale de i p ro fitti m ag gio re d el co sto d ell'in-vest imento addizionale; invece , se laq m in o-re d i 1 , rid urra nn o g li in ve stim en ti.

    La q m arg ina le im po rta nte pe rch rias-sum e tutta l'inform azione sul futuro che ri-le va nte a i fin i d ella d ec is io ne d i in ve stim en tod ell'im pre sa. Tuttav ia, qu esta q ua ntit no n d ire tta me nte o ss erv ab ile . Q ue llo c he in ve ce m isu rab ile il rap po rto tra ilvalo re del capi ta-le complessivamente instal latoe cio il valorep re sente sco nta to de i p ro fitti, e il co sto d'a c-q uisto del cap itale . Q ue sta q uan tit ch iam a-ta q m edia e m isura appunto il rapporto tra ilvalo re del capitale gi installato- cio la ca-pac it del cap ita le e sis tente d i gener ar e p ro fit-ti ora e in futuro - e il suo ptezzo. N ell'esem -p io d el p ara grafo p teced en te - la decisione diacquisto di un singolo macchinario - la qm arginale e laq m ed ia c oin cid ev an o p oic hassum evam o im plic itam en te che l'im pre sa nond isp on esse inizialm ente d i u no stoc k d i cap i-

    tale. Pi in generale, tuttavia possibile di-m ostrare c he laq m ed ia u gua le allaq margi-nale se sono ver ific ate dete rm inate condiz ioni- essenzialm en te, se l'im presa utilizza una tec-

    , Per questo ed altri contributi.]am es Tobin riceve e il prem io N obel nd 1981.

    L'investimento e la teoria della q

    L 'idea d i collega re l'investim ento a l valo reattuale dei profitti attesi fu sviluppata per lap rim a v olta d a Ja mes Tob in de ll'U niv ersit d iVale '. E gli ind ic il rap po rto tra il v alo re pre-s en te s co nta to d ei p ro fitti a tte si d all'in sta lla -zione di un nuovo m acchinario e il prezzod 'a cq uis to d el m ac ch in ario c onq. P er q ue stola te oria d eg li in ve stim en ti c he e gli s vilu pp nota com e la teoria della q (un nome indub-biam ente m eno indovinato di quelli scelti daFriedm an e M odigliani per le loro teorie delco nsu mo). S e il v alo re d ellaq m inore di 1,cio se il v alo re attu ale dei profitti attesi d al-l'acquisto di un nuovo m acchinario m inoredel prezzo d'acquisto, l'im presa sceglier din on a cq uistare il n uo vo m acch in ario. S e inv e-ce il v alo re d ellaq m aggiore di 1, cio se ilv alo te a ttu ale d ei p ro fitti a tte si m ag gio re d elc os to d 'a cq uis to , l'im pre sa d ec id er d i a cq ui-starlo (notate che se norm alizziam o a 1 ilp re zz o d el m ac ch in ario , laq semplicementepari a l valo re p re sente sconta to dei p ro fi tti).

    Se ora, invece di studiare la decisione diacquis ta re un s ingolo macchinar io , ragioniamoin term ini di unit di capitale, e analizziam ola d ec is io ne d i in ve stire in sta lla nd o u na u nitaddizionale di capitale,d ato il c ap ita le g i in -stallato d obb iam o m odificare leg germ en te il

    nostro ragionam ento. Per decidere se accre-scere lo stock di capitale, le im prese devonov alu tare d i qu an to il n uov o in vestim ento fa rcrescere il flusso dei profitti futuri. In altri

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    28/36

    18 6 CAPITOLO 7

    nologia con rendim enti di scala costanti e sele im prese o peran o in reg im e d i con co rren zaperfettab.

    Faceiam o ora un passo indietro: perchs ar eb be u tile p ote r u tiliz za re laq m ed ia al p o-s to d ella q ma rg in ale ? L a r is po sta s emp lic e:p erch , co me ab biam o d etto , m en tre no n sia-m o in grado di osservare direttam ente laqma rg in ale , in ve ce p os sib ile c os truir e u na mi.su ra d ella q m edia. L 'ultim o passo da fare quindi chiederei dove possiam o trovare unamis ura r ag io ne vo le d d v alo re p re se nte s co nta -to dei profi tt i.

    L 'idea di base la seguente: laq mediapu essere appross imata dal valore del l'impre-sa n el m erc ato az io nario . In fa tti i p re zz i d elleazio ni in co rp oran o le as pe tta tiv e d d m ercator ig ua rd o a lla p ro fitta bilit futu ra d elle imp re .se: po sso no q uin di essere utilizzati com e m i-su ra d i V(n~). U n a mis ura d ellaq me dia p uq uin di essere co stru ita u san do, co me v alo re

    lO

    %

    ~ 6~

    attuale dei profitti, un indice dei prezzi sulmercato azionario.

    L a fig ura 1 m os tra l'a nd am en to d ell'in ve-stim en to (in ra pp on o a llo sto ck d i c ap ita le esi.s te nte ) e d ellaq (calcolata comeq media) neg liS tati U niti p er q uasi u n se co lo (1 90 0.8 8). D al.la figu ra ev idente u na relazion e po sitiv a trale d ue v ar ia bili, s eb be ne in a lc un i p er io di la r e.la zio ne sia m en o e vid en te . L e ra gio ni so no tr e.P rim o, il m ercato az io nario u n m ercato m ol-to v ola tile e i p re zz i d elle a zio ni s ub is co no a m-p ie flu ttu azio ni. S ec on do , co me ab biam o d et-to , la q m ed ia so lo u na m isu ra ap pro ssim atad ella p ro fitta bilit d ell'in ve stime nto . Terzo ,co me vedrem o p i av an ti n d cap itolo ,l inve-s tim e nto p re se nta u na e cc es siv a s en sib ilit a iprof il li co en ti ; eccessiva nd senso di unasensib ilit m ag gio re di q uella prev ista d allateoria dellaq. N el s eg uito d el c ap ito lo d aremoun a rispo sta alla d om an da: p erch l'in vesti-me nto c os s en sib ile a i p ro fitti c or re nti? (No -

    1,3

    l,l

    0.9i..~

    ..

    0- '

    O WU mV M ~ a~ W~ r on~ M

    /K/K -q

    0,3

    F IG. I . l m 'L 'S ti memo li n c .p o or to .1 capi ta le c. di Tobin (m i .,. com e. m ed;.,) ne.li St.ti lni,i 1900.1 Ji.

    Fontr. O . B la nc ha rd , C . R h.., e L . S um m e..,T h. S to ckM k , P ro lit a nd In ve ,t , t, N B ERWo rk in g P ap er n . 3 37 0,mag gi o 1 9 90 .

    b Q ue sr e c on diz io ni so no s ra re s ru dia te d a F. H ay as hi,Tob in , M a rg in ai q a nd Ave ra go q : A N e0 d4 ss ic alln -

    lerpr alion, in E co Ec om ctr ic 8 , n . 'O , 1 98 2.

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    29/36

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    30/36

    190 CA PITO LO 7

    . rocus

    P rofittabilit e flusso d i cassa

    Q uan to d ip end e l in vestim en to d al v alo rea ttu ale a tte so d ei p ro fitti e q ua nto d al p ro fittoc orre nte ? G li e co no mis ti s pe sso tra tta no q ue -sta problem atiea in term ini di ruolo rdativo,nelle dec is ioni d i investim ento , della p ro fitta -b ilit (il v alo re p re se nte s co nta to d ei p ro fitti)e dd flusso di cassa (il flusso netto di cassa,c io i profi tt i correnti ).

    Q uesto problem a m olto sim ile a quellodi stabilire l im ponanza rdativa del redditoc orren te e d d red dito fu turo atteso nelle d eci-sio ni di co nsu mo (c he ab bia mo discu sso in u nprecedente quadro). L a m aggior pane dellev olte , p ro fitta bilit e flu sso d i c ass a s i m u ov o-no insiem e. L e im prese che funzionano bene

    di solito hanno devati flussi di cassa e buoneprospettive future. A l contrario, le im preseche registrano perdite, di solito hanno ancheprospe tt ive future poco promettenti .

    Com e nd caso dd consum o, il m odo m i-g lio re p er isolare q uesti effetti id en tific aree ven ti o p erio di in cu i p ro fittab ilit e flussi d ic as sa si m uo vo no in d ire zio ni d iv ers e e a na liz -zare il com ponam ento del l investim ento . Que-sto l ap pro ccio segu ito in un recen te an ieo lod a O w en L am on t, u n eco no mista de ll U niv er-sit d i C hieag o. U n esem pio c i a iute r a ca pire

    la s tr ategia d i Lamont.Pensiamo a due im prese. La prim a,Ap ro duc e a cciaio . L a se con da,B si divide ind ue p an i: un a pro du ce a cciaio , l a ltra si occ u-pa dello s fru ttam en to d i g iacim enti petr oli fe ri.

    Supponiam o ora che ci sia un brusco de-clino del prezzo dd petrolio, in seguito alq uale l attiv it d i sfru ttam en to su bisce d ellep erdite . Q ue sto sh ock rid uce il flusso d i cassadell impresa B. S e le p erd ite d eriv an ti d all a t-tiv it e stra ttiva sono m agg io ri dei p ro fitti o tte -n uti d alla p ro duzio ne d i acciaio, l im pre saBn d s uo in sie me re gis tre r u na p erd ita .

    Q ue llo c he p os sia mo c hie de rc i : in se gu i-to alla riduzione dd prezzo dd petrolio, l im -

    presa B investir m eno dell im pre sa A nellap ro duzion e di ac ciaio ? S e n ella prod uzio ne d iacc ia io con ta sse soltanto la p ro fittabilit , nonci sarebbe ragione per l im presa B di doverinvestir e m eno dell im pre sa A. M a se contaanche il flusso di cassa, il fatto che l im presaB ab bia u n flu sso di cassa inferio re po tre bb ein du rla a in ve stire m en o d ell im p re saA nellaproduzione di acciaio. Q uindi, osservare ledecisioni di investim ento di entram be le im -p re se n ella p ro du zio ne d i a cc ia io p otre bb e e s-sere utile per capire quanto queste decisionidipendano dalla profittabilit e quanto dalflu sso d i cas sa .

    Q uesta la strategia em piriea seguita daLam ont. Egli si concentra su quanto acca-duto a m et degli anni Ottanta, quando il

    prezzo dd p etrolio neg li S tati U niti dim in ui-to dd 50 , provocando ingenti perdite nd-l intero settore petrolifero. Poi guarda se leim pre se c on a ttiv it p etro life re h an no rid ottoi lo ro in ve stim en ti n elle a ttiv it n on p etro life -re in m isu ra m ag gio re rispe tto ad altre im pre -se nelle stesse attivit non petrolifere. Egliconclude che questo proprio ci che suc-cesso: per ogni dollaro di riduzione dd flussodi cassa dovuto alla riduzione dd prezzo ddp etrolio , la spesa pe r in vestim en ti in attiv itnon petrolifere stata ridotta dallo al 20 .

    Quindi, di fatto, il flusso di cassa correntec on ta n elle d ec is io ni d i in ve stim en to d elle im -prese.

    Ind icaz ion i b /b liogra /i che

    O . L am ont, F in an cia l C o ns lr ain /s and Inves/menI: Evidence /rom In/ernal Capi/alMarkels MIT, 1994, datti loscrit to.

    U na rassegna generale di studi in questofilone data da RG. Hubbard inCapilalM arkel Im perfeclions and Inveslm enl in Jo um al o f E co no m ie L ite ra tu re , 1 99 5.

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    31/36

    A SP ET IATIV E, C ON SU MO E IN VE STIM EN TO

    3.4. P rofitti e vendite

    A b biam o afferm ato che l'in vestim ento d ip en de d ai p ro fitti s ia cor renti che a t-tesi. D obbiam o ancora fare un ultim o passo, chiedendoci: da cosa sono determ i.nati a loro volta i profitti? D a due fattori fondam entali: 1) il livello di vendite e2) lo stock esistente di capitale. S e le vendite correnti sono basse o se lo stock dicapitale gi alto, i profitti per unit di capitale probabilm ente saranno bassi.S criv iam o q ua nto d etto in m od o p i fo rm ale . Ig no ria mo la d is tin zio ne tra v en dite

    e produzione, e indichiam o quest'ultim a conY Sia K lo stock di capitale altem po /. L a n os tr a d iscu ss io ne c i sug gerisce la seg uente rdazio ne :

    [7.16] il =n( ;(,)

    1+ 1

    Il profitto per unit di capitale una funzione crescente del rapporto tra venditee stock di capitale. D ato lo stock di capitale, quanto m aggiori sono le vendite,tanto pi alto sar il profitto. D ate le vendite, quanto m aggiore lo stock di ca.p ita le , tanto m in ore sar il p ro fitto .

    C om e fu nz io na in p ratica q ues ta re laz io ne? L a fig ura 7 .7 rip orta le v aria zio niannuali del profitto per unit di capitale e le variazioni dd rapporto tra produ-zione e capitale per gli Stati U niti sin dal 1960. Il profitto per unit di capitale sem pre defm ito com e la som ma dei profitti netti pi i pagam enti per interessid elle so cie t p er a zio ni s ta tu nite nsi, d iv is o p er il lo ro sto ck d i ca pita le. Il ra pp or-

    0 4

    0 .2.~ 2= i 0 0

    n2 cN ~

    iL.o.20.-';

    ~1~ ,4,4

    '~'0;:

    Variazione deip ro 6tti p er

    u rut d i capi ta le

    ..6

    19 1

    1.0

    O .~-N~K=0.0 ;g H:g~

    -O ~'[.2 ~'6'6;:

    1.1.

    ..8 ''''1 9 60 1 96 2 19 6 41 96 6 19 6 8 t9 7 0 1 9 72 1 97 4 19 7 61 9 78 1 98 0 19 82 1 98 4 19 86 1 98 8 19 90 1 9 92 1 99 4 19 9 61 9 98

    AnnoRcc..sione

    FIG . 7.7. Vanazio , ddla nroduzion< e dei nro6tti p

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    32/36

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    33/36

    A SPE TTAT IV E, C ON SU MO E IN VE ST IM EN TO

    ragione affinch i consum atori vogliano m odificare in tal senso i loro piani diconsumo.

    C on sid eria mo o ra il c om po rta me nto d i u n im pre sa c he o ss erv i u n in cre me ntod elle v en dite e lo p erc ep is ca c om e p erm an en te . Il v alo re a ttu ale d ei p ro fitti fu tu riau me nta , in du cen do u n au men to d eg li in vestim enti. A l con trario d el co nsum o,n on c rag io ne perch l au me nto d ell in vestim en to n on sia m ag giore d ell inc re-m ento d elle v end ite. Infatti, u na v olta c he l im presa abb ia de ciso ch e l aum en tore gis tra to n elle v en dite g iu stific a l a cq uis to d i u n n uo vo m ac ch in ario o la c os tru -

    z io ne d i u n n uo vo s ta bilim en to , p otre bb e a gire ra pid am en te , fa ce nd o a um en ta rela spesa per investim enti in m isura consistente, m a per un tem po lim itato. L au-m ento d eg li inv estim en ti p otreb be an ch e essere su perio re all in crem en to d ellevendite.

    P i co nc retam en te, co nsid eriam o u n im presa co n un rap po rto a nn uale tra ca -pitale e vendite pari a 3. In questo caso, un aum ento delle vendite di lO m ilionid i d olla ri q ue st a nn o, s e p erc ep ito c om e p erm an en te , in du ce l im pre sa a in ve stire30 m ilioni di dollari in nuovo capitale (sem pre che voglia m antenere costante ilsuo rap porto tra cap itale e p ro duz ion e). S e l i mp resa acq uista su bito nu ovo cap i-tale, l au me nto d ella sp esa p er inv estim en ti qu est ann o sar u gu ale a 3volle l in-crem en to d elle v en dite. Q ua nd o lo sto ck di ca pita le si sar agg iu stato , l im presatorne r a l su o n orm ale p ian o d i in vestim ento . Q ue sto e se mp io estre mo , perch d iffic ilm en te le im p re se a gg iu sta no su bito il lo ro s to ck d i c ap ita le a l v olu me d ellev end ite. M a, q ua nd an ch e ag giu stass~ ro il lo ro stock d i cap itale p i len tam en te,ad esem pio nell a rco di qualche anno, l a um ento degli investim enti potrebbeugualmente eccedere l incremento delle vendite.

    P ossiam o e spo rre lo stesso ra gio nam ento u san do l eq uazio ne [7.1 6]. P oichqu i no n fac eiam o d istin zio ne tra p rod uzion e e v en dite , l a um en to in izia le d elleven dite po rta a u n in cre me nto di pa ri m isu ra nella p ro du zio ne, Y, p er cu i au me n-ta pure il rapporto Y IK - il rapporto tra la produzione dell im presa e il suo stockdi capitale. N e risulta un profitto m aggiore, che induce le im prese a effettuarepi investim enti. C ol passare del tem po, il livello di investim enti pi elevato sitraduce in uno stock di capitale superiore, K , per cui Y IK ritorna al suo livellonorm ale. Il profitto per unit di capitale ritorna al livello di prim a e cos purel in ve stim en to . Q uin di, in s eg uito a u n a um en to p erm an en te d elle v en dite , l in ve -stim ento pu aum entare di m olto all inizio e poi tornare pian piano al suo livellonormale.

    Q uan to pi vo latile l in vestim en to rispetto a l c on sum o? L a risp osta con te-nuta nella figura 7.8, che m ostra i tassi annuali di variazione del consum o e del-l investim ento negli Stati U niti a partire dal 1960. C om e prim a, le aree om breg-giate rap prese nta no gli a nn i in cu i l ec on om ia sta tun iten se h a re gistrato un a re-ces sione . Per facil ita re l i nte rp re tazione della figur a, entr am bi i ta ss i d i var iazionesono espressi com e deviazioni dal tasso m edio di variazione, per cui in m ediaso no ug uali a zero.

    L a fig ura p rese nta d ue caratteristich e. L a p rim a ch e c on sum o e inv estim en -to d i solito si m uo vo no insiem e. A d esem pio , le re cession i son o associate a ridu -zioni si d el c on su m o si dell investim ento . Sulla base della nos tra d is cuss ione ,

    che ha sottolineato com e consum o e investim ento dipendano in gran parte dalles tesse variabil i, ques to r isu lt ato non dovrebbe sorprendere i.

    L a seconda caratteristica richiam a il punto che abbiam o appena discusso:l investim ento m olto p i vola tile del consum o. Le variazioni re la tive dell investi-m ento vanno da 515 a +15 , m entre le flurtuazioni relative del consum o vannoda -4 a +4 . In altre parole, mentre l investimento in media pi piccolo delc on sum o (si rico rd i d al cap itolo 3 ch e n eg li S tati niti l invest imento rappresenta

    193

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    34/36

    194 CAPITOLO 7

    FIG . 7 .8 . ~ri.. o ne d el c on su mo

    e d e.li in ve stim en tin e. 1i S ta ti U nI I'

    ~Le variaz ioni re la t ive

    degli investimentis on o m a gg io ri d i

    quel le de l ronsumo.

    Fon S i v ed a l a f il \ 1'ra 7.6.

    16

    12

    c~

    c::

    -4

    -8

    21 2~

    Tasso d i , ..naz ionedelJ'invcsrimcnto

    61 61%O 19621964196619681970 19721974197619781980 19821984198619881990 1992199419961998

    Anno

    Recessione

    il 1 5% d ella sp esa, e il co nsu mo il 6 8% ), l'in terv allo d elle v ariazio niassolute dcl-l'in vestim ento (cio l'in te rv allo d elle v ar iazio ni n cl liv ello d ell'in v es tim ento d a u na nn o a ll'a ltro ) p i o m en o u gu ale a ll'in te lVallo d elle v aria zio niassolute d cl c on -su mo . E ntram bi co ntrib uisco no p i o m en o n ella stessa m isu ra alle flu llu azio nid ella p ro du zio ne n cl te mp o.

    RIEPILOGO

    ~ Le decisioni di consum o possono esse-re pensate com e l'daborazione di un pro-

    gram ma che tiene con to dcl livello della ric-ch ezza to tale. L a ricch ezza to tale la so mm ad ella r icch ezza n on u m an a ( ricch ezza fm an zia -ria e im m ob iliare) e d ella ricch ezza u man a (ilvalore allu ale dei redditi da lav oro correnti efutu ri a l n ello d elle im p os te ).

    ~ La risposta dd consumo a variazionidel reddito dipende dal fallo che i consum a-tor i percep iscano tal i variaz ion i come transito-r ie o p erm an en ti.

    ~ Se gli individui ritengono che una datav ariazio ne d d red dito co rren te sia p erm an en -te, essi v arieran no il co nsu mo n ella stessa m i-su ra. S e inv ece pensan o che sia tem poranea,v arieran no il lo ro co nsu mo in m isu ra m in ore.In oltre , se g li in div id ui si a sp ellan o u na v aria -zione dd reddito futuro, il consum o correntev arier an ch e se il red dito co rren te rim an e in -variato.

    ~ L 'ev id en za em pirica in dica u na sen sib i-lit d d co nsu mo al red dito co rren te m ag gio re

    d i q ue lla p re vis ta d alla te oria d cl co nsu m o b a-sata sulle asp ella tiv e. U n a d elle p ossib ili spie -g az io ni la p re se nz a d i v in co li d i liq uid it .

    ~ U na d escrizio ne p i realistica d elle d e-cisioni di consum o m ostra che esse dipendo-n o sia d al re dd ito c orre nte sia d alla ricc he zz a.

    ~ L e d ec isio ni d i in ve stim en to d ip en do nod al v alo re p re se nte sc on ta to d ei p ro filli alle si.Q u esta l'id ea d i b ase d ella te oria d ellaq

    ~ Sotto l'ipotesi sem plificatrice che leim p rese s i a sp ellin o p ro filli e ta ss i d i in te ressefuturi uguali a qudli corren ti, p ossiam o pen-sare ch e l'in vestim en to d ip en da d al rap po rtotra il profillo e il costo d'uso dcl capitale,dove il costo d'uso la somm a dd tasso di in-te resse rea le e d el ta sso d i d ep rezzam ento .

    ~ L 'e vid en za em p iric a in dic a u na s en sib i-lit d ell'in ve stim en to a i p ro filli c orre nti m ag -giore d i qu ella prevista dalla teo ria dcllaq

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    35/36

    A SPE TTAT IV E, C ON SU MO E IN VE ST IM EN TO 195

    Una delle pos sib il i spiegazioni l im portanzadei flussi di cassa nelle decisioni di investi-mento.

    ~ L investim ento dipende sia dai profittic orre nti s ia d al v alo re a ttu ale d ei p ro fitti fu tu -r i at tesi.

    ~ L e variazioni dei profitti sono stretta-m ente collega te a lle var iazioni della p roduzio -

    ne. Q uindi, possiam o pensare che l investi-m en to d ip en da , sep pur in diretta me nte, d allevariazioni correnti e da quelle attese della

    Term ini c hia ve

    teo ria d el red dito p erm an en teteo ria d el ciclo v italeteoria del consum o basata sulle aspettativeserie di dati panelric ch ez za u m an aricchezza non um ana

    r icchezza total econsumatore rappresentativodotazioniv in co lo d i b ila nc io in te rte mp ora le

    produzione. Le im prese che anticipanoun e spansione p ro lungata della p roduzione-e quindi una lunga serie di profitti elevati-in ve stira nn o. Varia zio ni n el liv ello d i p ro du -zione che non sono percepite com e duratureavranno un effet to minore sull invest imento .

    ~ L investim ento m olto pi volatile delc on su mo . M e ntre l in ve stim en to ra pp re se nta

    solo il 15 del PIL e il consum o il 69 , levar iazioni a ssolu te nei livelli delle due var iabi-li son o p i o m en o d ella stessa am pie zza.

    con su mpt io n smoo th in gtasso di scontoreddi to permanen tev in co li d i liq uid ite sp erim en to n atu ra let asso d i deprezzamento

    te oria d ella qcosto d uso o costo di affitto del capitaleprofittabilitflu sso di cassa

    PER M ETTERSI ALLA PROVA

    l. Pensate al vostro com portamento disp esa. Il vo stro co nsu mo c orren te d ipe nd e an -che dal vostro reddito corrente o dipendesem plicem ente dal reddito futuro atteso? Ilte sto s ug ge ris ce tre ra gio ni p er c ui il c on su moc orre nte d ip en de s pe ss o d al re dd ito c orre nte .Specific ate qua li ragioni fanno a l caso vos tr o.

    2 . S up po ne te c he d iv en ti im pro vv isa me n-te possibile per ciascuno di noi prendere aprestito dalle banche presentando il reddito

    futuro atteso com e garanzia. Q uale effettopen sate c he si av reb be su l liv ello di c on sum ocorren te? C he im patto av reb be su lla p ro pe n-sio ne m arg in ale a l c on su mo risp etto a l re dd itocor rente? Perch?

    3 . Molti g iovani laur ea ti sono m iliona ri .

    G iustificate questa afferm azione, usando ilconce tto econom ico d iricchezzatotale

    4. U n consum atore con una ricchezza nonum ana di 100 m ila dollari, quest a nno guada.gner 50 m ila dollari e si aspetta che il suo sa-lario salir d el 5 a ll an no - in term ini reali -p er i p ro ssim i d ue an ni~ P oi a nd r in p en sion e.Il ta sso d i in tere sse reale n ullo e c i si aspe ttache rim anga tale anche in futuro. Sul redditod a la vo ro a pp lic ata u n a liq uo ta d el 4 0 .

    a Qual la ricchezza umana di questoconsumatore?

    b Q ual la su a ricch ezza to tale?c Se questo consum atore si aspetta di vi-

    v ere altri lO an ni, e v uole m an tene re co stan teil suo consum o in ciascun anno, quanto do-vrebbe consumare ques t anno?

  • 8/11/2019 Blanchard - Cap7

    36/36

    196 CAPITO LO 7

    d) Se questo consum atore ricevesse unbonu s d i 20 m ila do llari n ell'anno corrente, aparit di salario futuro, di quanto aum ente-re bb e il su o co nsu mo c orre nte ?

    5. U n produttore deve decidere se acqui-stare un altro m acchinario al costo di 50 m iladollari. li m acchinario si deprezzer del 10a ll'a nn o e g en erer p ro fitti re ali p ari a 1 0 m iladollari quest'anno, 0-10 )10 m ila dollaril'a nno p rossimo ( cio i p ro fit ti re ali a gg iu sta tip er il d ep re zz am en to ), O- 10 )210 mila dol-lari tra due anni, e cos via. D eterm inate se ilprodu ttore debb a acqu istare il m acchinariooppure no, supponendo che il tasso di inte-re sse sia c ostan te e p ari a l:

    a) 5 b) 10 c) 15 .

    6. U n investitore pu vendere una botti-glia di vino per 7 dollari oggi oppure pufada invecchiare e vendeda tra 30 anni a unprezzo reale (in dollari costanti) di 2 0 dolla-ri. Se il tasso di interesse reale atteso del4 , c osa d ov re bb e fa re q ue sto in ve stito re ?

    7. Un lavoratore firma un contratto checongela il suo salario a 40 mila dollari per ip ro ssim i tre a nn i. li ta sso d i in te re sse re ale a t-teso costante al 3 e l'inflazione attesa costante al 5 . Qual il valore presentescontato de l suo salar io t riennale?

    APPENDICE

    Deriv az io ne d el v alo re a ttu alea tteso dei p rofitti:u n caso p articola re

    In generale, il valore attuale atteso deip ro fit ti dato dall'e quaz ione [7 .11] del t est o:

    l l[7.11]vmn =_l

    il~+I+ )( )+r, l+r, l+r~+1

    (l-8m~+2+'Se le im prese si aspettan o che sia i p rofitti fu-ruri (per unit di capitale) che i tassi di inte-resse futuri rim angano allo stesso livello dioggi, per cui il~+1=il~+2= . .. = Il , , er~+I=r~+2=' = rt, l'equazione diventa:

    vmn=- ll il,+-

    l)2 l-8m,+...+r, 1+

    l(

    1-8)- ) ilt 1+ - 1 +...l+ t +',

    dove la seconda riga si ottiene raccogliendo[l/O + t)]Il,.

    li term ine finale in parentesi una seriegeometrica, una serie della formal + x + xl + ..., dove x qui uguale a O - 8)/O + t ). Quindi, la sua somma data da 11O - x) =O + ,,)/ rt + 8). Sost iruendo nel l'equa-z ione precedente s i o tt iene :

    vmn =(~

    X1+

    )Il ,1+1, 't +d

    S em plifican do si ottiene l'equazione [7 .13]usa ta nel te sto :

    [7.13] v m n =.. . IL

    + 8