16
In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa Periodico quadrimestrale - Anno XXIII - Numero 1 - Gennaio 2011 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - regime libero - DCB Milano Copia Omaggio

Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

  • Upload
    coverd

  • View
    221

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In questo numeroIl valore tangibile del comfort abitativoRiqualificare si può e… convieneIsolamento termoacustico dei sottofondiDivisori verticali e comfortClassificazione acustica degli edifici

Citation preview

Page 1: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

In c

aso

di m

anca

to r

ecap

ito s

i res

titui

sca

al m

itten

te c

he s

i im

pegn

a a

paga

re la

rel

ativ

a ta

ssa Periodico quadrimestrale - Anno XXIII - Numero 1 - Gennaio 2011 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - regime libero - DCB Milano

Copia Omaggio

Page 2: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazionetecnico-scientifica culturale sulla tecnolo-

gia applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

IllustrazioniDiana Verderio, Massimo Murgioni

CoordinamentoDemetrio Bonfanti

StampaA.G. Bellavite srl - Missaglia (LC)

GreenPrintingFilosofia volta alla salvaguardia dell’ambiente at-traverso l’uso di materiali (lastre, carta, inchiostri eimballi) a basso impatto ambientale, oltre all’utilizzodi energia rinnovabile e automezzi a metano.

Realizzazione GraficaXMedium® Monticello Brianza (LC)

Editore Coverd® Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (LC)

Telefono 039 512487

RedazioneVia Sernovella 1

23878 Verderio Superiore (LC) Telefono 039 512487 - Fax 039 513632

[email protected]

© 2010 - Vietata la riproduzione anche parziale di testi,disegni e fotografie senza il consenso dell’Editore

Stampa 50.000 copie

- 2 -Bioedilizia

Bioclimatico, ecologico,solare, quanti aggettiviesistono per definire unedificio “ecologicamentecorretto”? Ma, soprattutto,siamo davvero sicuri chedietro queste definizioni ci siadavvero la qualità di vita chetutti cerchiamo quando ciimpegniamo per l’acquisto diuna casa?Secondo Coverd, la parola chemeglio di tutti racchiude ilconcetto del bene-abitare è“comfort”, perché se ci pensiamobene è l’unica che comprendetutte le altre. Comfort è qualitàdella vita, comfort è sostenibilitàambientale - senza la quale nonpotrebbe esserci qualità di vita -comfort è attenzione per tutti ifattori - non per uno soltanto -che concorrono a determinare ilbene-abitare. La garanzia delcomfort è il punto di partenzadell’abitare sostenibile, perchénessuno potrebbe anche soloimmaginare un modello di ediliziache ci faccia fare marcia indietrorispetto alla qualità di vita.

attraverso un simbolo grafico: BBE- acronimo di BioediliziaBioclimatica Ecosostenibile - checomincia a essere adottato comemarchio di qualità in progettazionie realizzazioni dove il comfortabitativo - inteso come abbiamoespresso prima - è considerato ilprimo degli obiettivi daraggiungere.

Il valore tangibiledell’efficienza energeticaComfort non significa lusso.Questo è un altro aspettoimportante da chiarire per evitareequivoci di fondo. La sostenibilitàha senso se è accessibile dagliutenti, perde di significato sediventa un discorso elitarioristretto ai pochi che se la possono

Il comfort è il punto di partenza dell’abitare sostenibile, va oltre l’efficienza energetica e unisce lemassime prestazioni alla massima qualità. Presto sarà l’unico valore reale accettato dal mercato edè bene che cominci a diventare riconoscibile, anche attraverso un “marchio di qualità”. Un buon progetto alle porte di Milano sembra aprire questa strada.

www.bioediliziaonline.it

Premesso questo, l’obiettivo che ciponiamo da sempre è dunquequello di aiutare a costruire casecon sistemi che riducano l’impattoambientale globale - non soloquello energetico - migliorando ilcomfort abitativo, termico,igrometrico, acustico. Al centrodelle nostre attenzioni non c’è lacasa sostenibile, c’è piuttostol’abitare sostenibile.

Comunicare la qualità del bene-abitareTrasmettere questo concetto almercato non è facile. Soprattutto aun mercato in cui per decenni si ècostruito con poca attenzione alcomfort e in cui ora - sulla scortadi una maggiore sensibilità verso itemi ambientali e di inputlegislativi come il decretolegislativo 192/05 - molticommettono in buona fedel’errore di pensare che sostenibilitàsia sinonimo di efficienzaenergetica, trascurando che questoè solo uno degli aspetti in gioco.Comunicare il valore della qualitàedilizia è la chiave del problema,ma come? Sul numero precedentedi BioEdilizia abbiamo spiegato cheCoverd ha scelto di farlo anche

Il valore tangibile del comfort abitativo

Complesso residenziale Via Ludovica a Oreno di Vimercate (MB). Per la realizzazione di questo prestigioso complesso residenziale immerso nel verde, sonostate adottate soluzioni tecniche d’isolamento per un “Edificio passivo” con un basso valore di dispersione termica, impiegando prodotti e materiali natu-rali a ridotto impatto ambientale utilizzando le moderne tecnologie bioedili di Coverd.

Rivestimento a cappotto esterno in sughero biondo naturale BioVerd, a protezione del cemento ar-mato su cui verrà realizzato un rivestimento in pietra.

Page 3: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Bioedilizia

permettere. Comfort significainvece valore spendibile, in unmercato nuovo dove la qualità divita sarà sempre più l’unico fattoredifferenziante in grado disostenere politiche di prezzocorrette per gli utenti eremunerative per gli operatori.Fare il punto della situazione, oprovare a farlo, aiuta a capiremeglio. I dati a disposizione cidicono che due terzi degli edificiesistenti sono stati costruiti primadegli anni Ottanta, cioè in unperiodo in cui il pensiero perl’efficienza energetica non esistevaancora. Solo di recente - anche seCoverd ne parla da un quarto disecolo - si è affacciata in modoapprezzabile l’esigenza dell’abitareenergeticamente efficiente e conessa hanno preso piede protocollidi riferimento (per esempio ilProtocollo Itaca con le linee guidaaggiornate nel 2009) che sipongono come standard daadottare. Che cosa ha cambiatoquesto nuovo approccioall’edilizia? La cosa più evidente èche gli edifici costruiti secondo inuovi criteri di efficienzaenergetica conservano un valoredi mercato superiore rispetto aquelli non efficienti, e nonostantequesto sono i megliocommerciabili anche in periodi dimercato stagnante. Nei prossimi anni, gli acquirentipotranno scegliere tra duetipologie di edifici: quelli delpatrimonio edilizio esistente equelli di nuova generazionecostruiti rispettando le nuoveregole di efficienza energetica.Facile immaginare su quali siorienteranno, anche in presenza diuna inevitabile differenza diprezzo.

Il valore aggiunto del comfort abitativoNel precedente ragionamentoabbiamo parlato solo di efficienzaenergetica che però - lo dicevamo- non è tutto. Il comfort è unulteriore valore aggiunto, cheincide minimamente sul prezzo epermette di far combaciarel’efficienza energetica - cioè ilrisparmio e il minor inquinamentoambientale - con la qualità delbene-abitare. Un edificio a bassoconsumo - magari perché iper-isolato termicamente - non èdetto che sia anche confortevole:l’uso di materiali e di tecnologieinappropriate possono infattiabbassare i consumi di metano ma

peggiorare il comfort abitativo(nella stagione invernale l’areaesterna dei centri urbani è spessomigliore di quella che si respiraall’interno di certe case), ilrisultato sono case “risparmiose”che in realtà non sono sostenibili.Lo stesso isolamento termico nonpuò essere considerato l’unicavariabile del comfort, poiché visono fattori altrettanto importanti- come per esempio l’isolamentoacustico - che concorronoall’obiettivo della casaconfortevole.

Un valido alleatoCoverd non costruisce case.Obiettivo di Coverd è aiutareprogettisti e costruttori a realizzare(nel significato etimologico di“rendere reali”) edifici confortevoliche abbiano una qualitàriconoscibile (di qui il marchioBBE) oggi e in futuro sul mercato.Per questo la nostra azienda si èspecializzata nella consulenza inmateria di isolamento termico eacustico degli edifici e nella

fornitura di materiali e soluzionibasati su isolanti naturali,

nel rispetto dellafilosofia da sempre

perseguita.

Protezione termoigrometrica delle travi orizzontali e delle corree con pannelli in sughero biondo naturale compresso SoKoVerd.AF a grana media4/8mm mediante getto in controcassero.

Complesso residenziale realizzato in Via Ludovica a Oreno di Vimercate (MB). Impresa costruttrice: Restaura di Vimercate (MB). Progettista: Colombo & Colombo geometri associati Vimercate (MB). Consulenza isolamento termico acustico e bioclimatico: Coverd Verderio Superiore (LC)

Quali sono le caratteristichedi un’edificio confortevole?Salubremateriali naturali saniBasso consumo di energiaisolamenti e impianti efficientiRispettoso dell’ambientemateriali riciclabili e provenientida fonti rigenerabiliSilenzioso isolato acusticamenteEconomicamente vantaggiosoconserva bene il valore sulmercato e ottimizzal’investimento

- 3 -

Page 4: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

- 4 -Bioedilizia

Un esempio di buona praticaNel caso del complessoresidenziale realizzato a Oreno diVimercate (MB) dalla societàRestaura Srl - che prendiamocome esempio di buona pratica ea cui si riferiscono le immagini cheillustrano questo articolo - ilprogetto architettonico è statoaccompagnato in fase preliminareda una valutazione previsionaledel clima acustico. Questo lavoro -il primo della serie che lacommittenza ha affidato a Coverd- ha permesso di caratterizzarel’area acustica in cui si sarebbeinserito il corposo interventoedilizio (3 palazzine quadrifamiliarie 5 villette monofamiliare) inriferimento al Piano diZonizzazione Acustica adottatodal Comune di Vimercate secondole norme vigenti. I progettisti nehanno ricavato indicazionipreziose per confermare ladisposizione architettonica el’orientamento degli edifici, oltreche per valutare il grado diisolamento acustico di cuiavrebbero necessitato palazzine evillette per avere garantita unasituazione di comfort acustico. Lavalutazione previsionale del climaacustico (VPCA) ha lo scopo diproteggere le future realizzazioni atutela dei recettori sensibili cheesse rappresentano; è inoltreobbligatoria per le aree ove sianoprevisti nuovi insediamentiresidenziali prossimi a parchipubblici urbani ed extraurbani.

Il buon risultato comincia dal progettoQuella del progetto è la fase piùdelicata del processo edilizio. E’qui che si fanno le scelte, che siprendono gli indirizzi e che l’ideadiventa un qualcosa di organico,nella previsione - ancorché teorica- del risultato finale. Il livello di sostenibilità - e quindidi comfort - che può raggiungereun edificio dipende dalle scelteprogettuali che vengono fatte:quando al Direttore dei Lavoriviene demandato il solo compito

di sorvegliare con buona cural’applicazione progettuale, tuttodiventa più facile e si evitano lesorprese spiacevoli. Ciò premesso,la progettazione sostenibile nasceda un’attenta valutazione del sito,da cui dipendono le scelte cheriguardano l’edificio, compresol’isolamento termico e acustico. Ilpercorso verso la casa confortevolenon può che passare dallo studiodei luoghi, con un obiettivo fermoma differenziandosi in baseall’architettura di riferimento, almicroclima e alla sonorità.

Gli isolamenti sono tuttosommato una piccola vocenell’ambito del costo complessivodi costruzione, ma sono diimportanza fondamentale perrealizzare una casa efficiente econfortevole. Per dare un’idea, unsolo centimetro di materialeisolante offre la stessa resistenzatermica al passaggio del calore diuno strato di mattoni pieni di 30centimetri. Tanto più sono elevate leprestazioni del materiale isolante,tanto più migliora il risultato. Sepoi l’isolante funziona anchecontro i rumori - come nel casodel sughero biondo naturale -ecco che la “piccola voce” di cuisopra diventa un investimento adaltissimo rendimento.

Solaio isolato con pannello in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm. Al di sopra posa di strato separatore antical-pestio termoriflettente KoSep.Lir, rete elettrosaldata KoSteel con agganciate le tubazioni del riscaldamento a pavimento mediante clips e strisce KoFlexlungo il perimetro delle pareti. Nei solai senza il riscaldamento a pavimento, posa di strato separatore anticalpestio KoSep.L.

La ricerca di un materiale naturale con elevate prestazioni isolanti sia termiche che acustiche ha portato alla scelta del sughero biondo naturale, utilizzandole moderne tecnologie di Coverd.

BBE è il marchio di qualità uti-lizzato da Coverd per identifi-care gli edifici improntati alcomfort abitativo, dal proget-to alla realizzazione, secondolo schema della BioediliziaBioclimatica Ecosostenibilemesso a punto dalla nostraazienda in 26 anni d’esperienzanel settore dell’isolamentotermoacustico e bioclimatico.

Page 5: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Bioedilizia

La progettazione degli isolamentiacustici di ogni unità abitativa èstato l’oggetto del secondointervento dei tecnici dellaDivisione Acustica di Coverd,consistito nella relazioneprevisionale dei requisiti acusticipassivi degli edifici in base alDpcm 5.12.1997. Qui è statopossibile definire in viaprevisionale la stratigrafia deglielementi opachi - involucro epartizioni interne - e la tipologiadelle vetrocamere per le superficitrasparenti, affinché fosseroconseguiti i valori previsti dallalegge (mettendosi al riparo dalamentele e possibili contenziosi),ma anche e soprattutto perché

fosse conseguita una realesituazione di comfort acustico,con riferimento ai rumori aerei eai rumori da calpestio.

Il sughero ottimizzal’investimento nel comfortIl sughero biondo naturale - loabbiamo accennato prima - èl’unico materiale isolante naturale,sano, traspirante, ecologico, chegarantisce davvero alte prestazionisia termiche sia acustiche. Questo ne fa il principe deimateriali isolanti e un alleatoinsostituibile quando la prioritàdel percorso progettuale è ilmassimo comfort abitativo unitoall’ottimizzazione dell’investimento.

Nel caso del progetto curato daRestaura a Vimercate, si è tenutoconto del fatto che l’involucro - seben isolato - è un elemento ingrado di modulare i flussienergetici conservando il calore ininverno e proteggendo dal caldoin estate. Questa considerazioneha portato i progettisti a scegliere ipannelli di sughero biondonaturale SoKoVerd.LV comemateriale per la coibentazionedelle facciate sia dove era previstala muratura intonacata ditamponamento costituita da duestrati di blocchi di laterizio (20cm+ 10cm) sia per la muratura conrivestimento in pietra formata dauna parete di CLS (20cm) e da

uno strato interno di laterizi(10cm). Nel primo caso è statousato un solo strato di sugherobiondo da 10cm postonell’intercapedine tra le duemurature di laterizi, nel secondo,invece, ne sono stati usati 2 strati:uno da 6cm nell’intercapedine euno da 8cm applicato all’esternodella parete di CLS (sotto ilrivestimento in pietra) con latecnica del cappotto accoppiato aquello della facciata ventilata. Entrambe le soluzioni hannoaumentato l’inerzia termica dellepareti e danno un ottimoisolamento termico, oltre cheacustico.

Angelo Verderio

- 5 -

Cappotto interno mediante l’applicazione di pannelli in sughero biondo naturale SoKoVerd.XL ad ele-vato spessore con adesivo a presa rapida PraKov.

Copertura in cemento ventilata mediante la posa di doppio strato in pannelli di sughero biondo na-turale SoKoVerd.XL ad elevato spessore.

Protezione termo igrometrica dei ponti termici, travi orizzontali, balconi e corree, con pannelli in sughero biondo naturale compresso SoKoVerd.AF a grana media 4/8mm mediante getto in controcassero.Nell’intercapedine delle pareti inserimento di pannelli in sughero biondo naturale compresso SoKoVerd.AF a grana media 4/8mm.

Coverd, una azienda fatta di persone che da oltre25 anni, con il loro entusiasmo, hanno dato mol-tissimo allo sviluppo di tecnologie per l’isolamentotermico, acustico e bioclimatico in grado di mi-gliorare il benessere abitativo e che inseguendo i pro-pri ideali hanno costruito uno straordinario successoanticipando il mercato promuovendo soluzioninel pieno rispetto delle problematiche ambientali.

BioEdilizia BioclimaticaEcosostenibile: la filosofia di Coverd

Page 6: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

- 6 -Bioedilizia

spese saranno detraibili alla voceIrpef della dichiarazione dei redditiin un arco temporale di dieci anni,anziché in cinque come nellaprecedente versione della norma.Come avviene per il “vecchio”bonus del 36% sulleristrutturazioni edilizie,l’agevolazione può essere chiestanon solo dal proprietariodell’immobile, ma anche dafamiliari, inquilini, comodatari.Anche le regole sulla trasmissibilitàdelle agevolazioni a eredi,beneficiari di donazione o a chisubentri nella proprietàdell’immobile restano quelle dellaristrutturazione. Le opere possonoessere effettuate su qualsiasi tipodi edificio purchè preesistente -residenziale, commerciale,laboratori artigianali, stabilimentiproduttivi, impianti sportivi - sonoquindi escluse le nuovecostruzioni perché devono seguirele norme sulla certificazioneenergetica già vigenti.

Interventi sull’involucrodell’edificioPreso atto della buona notizia,occupiamoci del “come” si puòriqualificare usufruendo degliincentivi fiscali. Le caratteristiche

il 2011, delle detrazioni fiscali del55% per il risparmio energetico”.Ciò significa che anche per il 2011,come avvenuto negli ultimi anni, èpossibile ottenere un bonus fiscaledel 55% sulle spese sostenuteentro il 31 dicembre finalizzate almiglioramento della trasmittanzatermica U di pareti, coperture,

pavimenti, finestre comprensive diinfisse (l’involucro dell’edificio),anche delle singole unitàimmobiliari, secondo i parametrifissati dalla legge (vedi tabella). Laspesa massima agevolabile resta di109.090,91 euro, per un bonusmassimo di 60.000 euro. L’unicadifferenza rispetto a prima è che le

Nell’articolo introduttivo aquesto numero di Bioediliziaabbiamo descritto una“buona pratica” di isolamentoriguardante edifici di nuovacostruzione, passiamo ora aparlare degli interventi cheriguardano il patrimonioedilizio esistente.Migliorare le prestazionienergetiche di un edificio si può,ma soprattutto conviene. Si puòperché esistono le tecnologie e lecompetenze per farlo consoluzioni efficaci e durature intutte le situazioni (Coverdprogetta e realizza soluzioni diisolamento da 26 anni). Convieneperché lo Stato incentiva conmodalità interessanti gli interventiche migliorano l’efficienzaenergetica per il semplice fattoche un edificio riqualificato -quindi energeticamente piùefficiente - consuma e inquina dimeno.

Confermato il bonus fiscaledel 55% anche per il 2011E’ fresca la notizia che la Cameradei Deputati ha approvato laLegge di Stabilità (quella cheprima si chiamava Finanziaria)contenente l’emendamentoavente per oggetto “Proroga, per

Confermata la detrazione fiscale del 55% sugli interventi che migliorano l’efficienza energeticadegli edifici esistenti attraverso l’isolamento dell’involucro (pareti e coperture). Un’opportunità dasfruttare per raggiungere il comfort abitativo e aumentare il valore dell’immobile

Riqualificare si può e… convienewww.bioediliziaonline.it

Rivestimento con sistema di isolamento termico a cappotto esterno BioVerd eseguito con pannelli in sughero biondo superkompatto SoKoVerd.XL di ele-vato spessore applicato con adesivo a presa rapida PraKov.

Italiano: il sughero biondo naturale ventilato di Coverd si distingue dagli altri perché è prodotto elavorato completamente in Italia. Etico: nell’intero ciclo di lavorazione non c’è sfruttamento di manodopera, come invece potrebbeavvenire con prodotti provenienti da altri continenti. Ecosostenibile: La lavorazione del sughero e la relativa trasformazione viene effettuatacompletamente con energia rinnovabile, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e biomassaper la produzione di energia termica necessaria. Il trasposto effettuato su brevi distanze ha un basso impatto ambientale.

Il sughero di Coverd: Italiano - Etico - Ecosostenibile

Page 7: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Bioedilizia

Coibentazione delle facciateL’isolamento delle facciate di unedificio esistente può essere fattoin tre modi diversi: conl’isolamento all’esterno concappotto, con l’insufflaggio dimateriale isolantenell’intercapedine, con l’aggiuntadi una controparete internainterposta a materiale isolante.Coverd è in grado di proporresoluzioni per tutte e tre questeesigenze, resta però inteso chel’isolamento a cappotto è di granlunga il sistema più completo edefficace, anche perché è l’unicoche interviene sui ponti termiciminimizzandone l’incidenza. Sul

energetiche di un edificioesistente possono esseremigliorate attraverso interventisull’involucro, sugli impianti o suentrambi. Gli interventi cheriqualificano l’involucro sono i piùefficaci, perché incidonodirettamente sul fabbisognoenergetico, riducendolo. E’pertanto consigliabile iniziare lariqualificazione aumentandol’isolamento delle facciate e dellecoperture, lasciando in secondabattuta gli aspetti impiantistici(anch’essi oggetto delle detrazionifiscali), che andranno modulati infunzione del nuovo fabbisogno dienergia.

sistema isolante a cappotto lanostra azienda ha sviluppato ecollaudato una soluzionetecnologica che unisce il massimodelle prestazioni al massimo delcomfort abitativo: il cappottoesterno BioVerd di sugherobiondo naturale.Detto in poche parole,l’isolamento a cappotto consistenell’applicare sulla faccia esternadella parete un pannello dimateriale isolante ricoperto da unintonaco armato e completato dauno strato di finitura. Poco cambiase il cappotto è integrato in unafacciata ventilata, un sistema che sibasa sulla creazione di

- 7 -

Riqualificazione energetica mediante isolamento termico a cappotto esterno in sughero biondo BioVerd.

Sopra il rivestimento in sughero (vedi foto pagina 6) è stato eseguito un intonaco di spessoramento KoMalt.G e la finitura ai silicati di potassio KoSil.

BioVerdI primi cappotti isolanti BioVerddi Coverd realizzati con pannel-li di sughero biondo naturale ri-salgono a oltre venticinque annifa e sono la prova miglioredell’impareggiabile efficacia delsughero per questo tipo di inter-vento. Confrontato per esempiocon un cappotto di polistireneespanso o in fibra minerale, Bio-Verd di Coverd ha un maggiorsfasamento temporale (la resi-stenza al passaggio del calore dauna faccia all’altra dello stratoisolante) di almeno 4 ore. Alle mi-gliori prestazioni si aggiungono ivantaggi tipici di un materiale tra-spirante, ecologico, facile da la-vorare e duraturo. La realizza-zione di BioVerd consistenell’applicare sulla faccia ester-na della parete lo strato isolan-te costituito da pannelli SoKo-Verd.LV fino a 6cm oppureSoKo.Verd.XL da 8 a 20cm, rico-perto da un intonaco KoMalt.G,rinforzato da una armatura ecompletato da uno strato di fini-tura KoSil. Il pregio di questa so-luzione è di ricoprire in modocontinuo e uniforme la superficieesterna, eliminando o preve-nendo il rischio di ponti termici ela formazione di macchie dovu-te alla condensa. I pannelli SoKo-Verd sono resistenti nel tempo,non subiscono variazioni dimen-sionali dovute alla temperatura esono permeabili al vapore. Vaperò tenuto presente che il“cappotto” è un sistemaed è altrettanto importan-te che i prodotti im-piegati perl’incollaggioe la finituraesterna sia-no progetta-ti per lavo-rare con ilsughero eche a lorovolta noncontenganosostanze in-quinanti e dan-nose per la salute.

Per questo motivo Coverd met-te a disposizione una lineacompleta di prodotti specificiper la realizzazione di isola-menti a cappotto di sugherobiondo naturale prebollitoSoKoVerd.

Page 8: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

- 8 -Bioedilizia

un’intercapedine tra la muratura eil nuovo strato di rivestimento chesarà posato, dando luogo a uneffetto camino che porta l’aria asalire senza colpire direttamente lemurature, così da alterare alminimo l’apporto dall’esterno dicaldo o di freddo. L’unicadifferenza sarà l’assenza dellafinitura esterna, sostituita dalrivestimento fatto con il materialedesiderato, pietra, legno, vetro,metallo o altro ancora. Nel rivestimento a cappotto leprestazioni isolanti, ma anche ilcomfort abitativo interno - qualitàdell’aria, temperatura in tutte lestagioni, umidità relativa -dipendono dal materiale isolante,per la scelta del quale è necessariatutta la cura possibile. Anche inconsiderazione del fatto che ilcosto dell’isolante inciderelativamente sulla spesa

complessiva, visto che le altre voci- ponteggi e manodopera -restano invariate. I fattori tecnicida considerare nella scelta sonoalmeno due. Il primo è laconduttività del materiale, cherappresenta il parametrofondamentale per quanto riguardal’isolamento termico invernale. Ilsecondo è l’inerzia termica, moltoimportante nel climamediterraneo, che dipende da dueproprietà fisiche del materiale: lamassa o densità e il calorespecifico o capacità di accumulotermico. Alla luce di questo, imigliori isolanti termici sonocostituiti da materiali porosi eaerati, dotati però anche di unabuona massa. Materiali isolantileggeri di sintesi come ilpolistirene espanso hanno unbuon potere termoisolante, mauna densità e un’inerzia troppo

basse per contribuire allosfasamento e allo smorzamentodell’onda termica per evitare ilsurriscaldamento estivo. Il sugherobiondo naturale, oltre a possedereun ottimo potere termoisolante,ha una densità elevata e una altacapacità di accumulo termico. Ciòne fa un materiale isolante ad alteprestazioni in tutte le stagionidell’anno, particolarmente adattoper evitare il surriscaldamentoestivo delle abitazioni, unproblema che negli ultimi anni ècresciuto di importanza. Inoltre ilsughero è permeabile al vapore etraspirante - a differenza degliisolanti di sintesi molto limitatinell’utilizzo ad alte temperature -e protegge bene dai rumori, duecaratteristiche che lo rendonol’isolante più completo e meglio ingrado di realizzare le condizioni dicomfort abitativo con il sistemadel cappotto. Anche inconsiderazione degli aspettiambientali - molto importanti - ilsughero biondo naturale diCoverd è scelta più giusta perché èecologico, proviene da una fonterigenerabile, è prodotto conlavorazioni a basso impatto ed èriciclabile o smaltibile senzainquinare l’ambiente. Viceversa,diversi materiali con buonecaratteristiche termoisolanti - eanche abbastanza convenienti dalpunto di vista economico - sonopoco e per niente sostenibili dalpunto di vista ecologico.La tecnologia BioVerd non è fattasolo dai pannelli di sugherobiondo naturale SoKoVerd.XL(disponibili con spessori fino a 20cm), ma da un insieme di elementi

che fanno del cappotto Coverd unsistema studiato per durare neltempo. Nella realizzazione delcappotto è buona norma applicaredirettamente le lastre isolanti allamuratura con leganti adesivi apresa rapida. Tale soluzione è dapreferirsi al fissaggio mediantetasselli meccanici, causa di microponti termici che limitano il potereisolante della soluzione. Per unaperfetta adesione dei pannelli,Coverd dispone di PraKov, adesivoa presa rapida studiato per ilsughero su qualsiasi superficiemuraria. Altri sistemi permigliorare l’isolamento dellefacciate esistenti - come accennatoprima - sono l’insufflaggio inintercapedine di materiale isolantee la coibentazione dall’interno. Perl’insufflaggio è molto valido ilsughero in granuli SugheroLite dipiccolo diametro, che può esserepompato all’interno delle paretiattraverso un piccolo foropraticato in alto dall’interno.

L’uso di un cappottotermoisolante applicato allepareti interne rappresenta unasoluzione idonea, quando non siapossibile intervenire dall’esterno.In questo caso il vantaggio delsughero rispetto ad altri materialiè che evita la formazione dicondensa interstiziale osuperficiale in inverno, il problemaprincipale di questa soluzione. Unabuona alternativa dall’interno - masolo se si ha spazio da sacrificare -è la creazione di una contropareteisolata con materiale idoneo,sughero o meglio ancora lana dipecora.

Copertura in latero cemento mediante la posa di doppio strato in pannelli di sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm. Sopra l’isolamento in sughero, creazione di ventila-zione mediante la doppia listellatura in legno con legno e strato separatore impermeabile traspirante e termoriflettente KoSep.IR atto a ricevere il manto di copertura.

Sottotetto mediante la stesura di sughero biondo naturale in granuli bollito e ventilato SugheroLiteCostante 4mm sciolto.

Page 9: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

ProdottiVendita diretta

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

Sughero biondo naturale in granuli bollito eventilato

SoKoVerd.LV

Strati separatori

Porta colmo ventilato

KoSep.G

KoSep.C

KoSep.A

SugheroLite

KoSep.IR

KolVent

Isolante termico e acustico in lana di pecora

LanKot

NEW

NEW

Bioedilizia

Coibentazione del tettoLe copertura rappresenta uno deinodi cruciali dell’involucro ediliziosia per quanto riguarda ledispersioni termiche invernali sia -soprattutto - per le problematichelegate al surriscaldamento estivo.L’incidenza della copertura nelbilancio energetico globale è pariquasi al 50% dell’intero involucro.Un intervento di isolamento deltetto conduce perciò a risparmienergetici notevoli. Una copertura può essere isolatatramite la frapposizione di unmateriale isolante tra il mantoesterno e la soletta, nel caso difalde inclinate. Questo isolamento vieneapplicato direttamente sullastruttura del tetto con materialeisolante in pannelli. In caso di tettopiano si può utilizzare isolante ingranuli, avendo cura diimpermeabilizzare bene lastruttura sovrastante. Il sughero -in pannelli SoKoVerd.LV e in

verso l’alto può essere limitatacoibentando l’estradossodell’ultimo solaio con uno stratodi isolante tipo lana di pecora inpannelli o sughero in granuliSugheroLite, che può essereposata anche sfusa. E’ questo ilcosiddetto “tetto freddo”,chiamato così perché la coperturain inverno resta fredda, unasoluzione sconsigliabile nellenuove costruzioni - la quantità dimateriale termoisolante che sirisparmia coibentando soltanto ilsolaio è poca cosa rispetto aidanni riportati da un tettosottoposto a forti escursionitermiche - ma che si incontra difrequente negli edifici datati. Nelcaso infine si voglia recuperareuna mansarda o un sottotettoabitabile, è possibile intervenirecon un isolamento a cappottodall’interno utilizzando pannelli disughero SoKoVerd.LV.

Geom. Massimo Murgioni

granuli SugheroLite - è anche inquesto caso preferibile ai materialidi sintesi per gli stessi motivi legatialla conduttività e all’inerziatermica che ne fanno un isolanteefficace in tutte le stagioni, oltreche ecologico. Un sistema ancoramigliore per l’isolamento dellacopertura a falde è la realizzazionedi un tetto ventilato, che crea unalama d’aria isolante tra il manto dicopertura e i pannelli isolantisottostanti. In questo modo, se lategola si riscalda, si innesca unmoto ascendente dell’arianell’intercapedine, che sale verso ilcolmo aspirando aria dalla gronda.Questo accorgimento fa diminuireil calore trasmesso dalle tegole emassimizza il potere isolante delsughero biondo naturale, cheanche nel caso del tetto ventilatopuò essere usato in pannelliSoKoVerd.LV o in granuliSugheroLite. In alcuni casi, quandonon è possibile intervenire sullacopertura, la dispersione di calore

- 9 -

Ristrutturazione della copertura in legno con stesura sull’assito di strato separatore traspirante KoSep.G. Creazione di un secondo assito distanziato dalistoni con riempimento di granuli in sughero biondo naturale bollito e ventilato SugheroLite Costante 4mm. Al di sopra, strato separatore traspiranteKoSep.G, pannelli di sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm, listellatura in legno, strato separatore termorifletten-te KoSep.IR e manto di copertura.

Valori limite della tasmittanza termica U espressa in W/m2KValori applicabili dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011 per usufruire degli incentivi fiscali

(*) Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno

Zona ClimaticaStrutture opache

verticaliStrutture opache orizzontali

o inclinateFinestre

comprensivedi infissiCoperture Pavimenti (*)

A 0.54 0.32 0.60 3.7B 0.41 0.32 0.46 2.4C 0.34 0.32 0.40 2.1D 0.29 0.26 0.34 2.0E 0.27 0.24 0.30 1.8F 0.26 0.23 0.28 1.6

Page 10: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

- 10 -Bioedilizia

Anche l’isolamento dipavimenti verso locali nonriscaldati o verso l’esternorientra nel bonus fiscale del55 per cento.Questi pavimenti, infatti,fanno parte dell’involucro econcorrono a determinarel’efficienza energeticadell’edificio.L’isolamento termico incide moltoquando un solaio divide ambienticon temperature molto differenti,come per esempio nel caso disolai sopra scantinati e passaggiaperti. In queste situazioni, perevitare la formazione di condensaall’interno del solaio, lo stratotermoisolante va applicato sul latofreddo, cioè sulla superficieinferiore quando si tratta di unsolaio sopra un passaggio aperto(in pratica un cappotto esternoapplicato da sotto), mentre in casodi solai sopra scantinati lacollocazione di norma è tra lastruttura portante e il pavimento.Un intervento sui pavimentipotrebbe rientrare in un piano diristrutturazione programmata conil beneficio della detrazionefiscale, a sussidio degli altriinterventi sull’involucro (cappottoe copertura) per unmiglioramento complessivo dellaqualità dell’immobile.L’isolamento dei solai è difondamentale importanza sia nellenuove costruzioni che nelleristrutturazioni perchécontribuisce all’isolamentocomplessivo dell’edificio oltrechèdelle singole unità abitative,

oggi più di prima, in vista dellaclassificazione acustica degli edificiche affiancherà la classificazioneenergetica. Oltre al rumore aereo,nel trattamento acustico dei solai,è necessario tenere in grandeconsiderazione il rumore dicalpestio dipendente dall’elasticitàdella superficie e della strutturadel pavimento. La miglioresoluzione è un pavimentogalleggiante, un pavimento cioè incui il massetto di sottofondo èdiviso dalla soletta portante dauno strato di materiale morbidoed elastico. L’efficienza acusticadel solaio nel suo complessodipende dalla massa della strutturaportante, che non dovrebbeessere inferiore a 350 Kg/mq(valore che di norma raggiungonoi solai in latero-cemento e in

di SugheroLite completano unpacchetto solaio moltoperformante. Un’altra valida soluzione isolante –che è poi quella adottata daRestaura nel progetto a Oreno diVimercate – prevede l’uso deipannelli di sughero biondonaturale SoKoVerd al posto dellaSugheroLite. Questo tipo di sistema ha unillustre precedente nell’esperienzadella cooperativa “Bovisa 90 – LaCasa Ecologica di Milano”, unprogetto che ha fatto scuolanell’ambito della bioedilizia. Lastratigrafia è la seguente: caldanadi livellamento, pannelli di sugheroSoKoVerd, strato separatoreanticalpestio KoSep.L, massetto insabbia, cemento e relativapavimentazione. SugheroLite epannelli SoKoVerd si associanoentrambi molto bene alriscaldamento a pavimento apannelli radianti, risparmiando laposa del classico isolante sotto leserpentine e anche alcunicentimetri sempre preziosi (nelcaso si utilizzi la SugheroLite leserpentine possono essere posatedirettamente sopra la caldana disughero). Le proprietàtermoriflettenti del sottofondopossono essere ulteriormenteincrementate dalla posa diKoSep.LIR, uno strato separatoreanticalpestio termoriflettente

cemento armato) e dall’efficienzadel pacchetto isolante. Unsemplice materassino fonoisolantedi pochi millimetri non risolve ilproblema, tanto meno in caso disolai leggeri come quelli costruitiin legno. Una soluzione isolante con unottimo livello di comfort abitativoimprontato alla BioediliziaBioclimatica Ecosostenibile èrealizzabile isolando il solaio conuno strato di sughero in granuliSugheroLite miscelato alvetrificante a presa aerea KoGlass.Come ulteriore elementoanticalpestio è utile uno strato diKoSep.L, composto da unmaterassino agugliato in lana dipecora accoppiato con un foglio dicarta politenata. KoSep.L serve aproteggere il sughero –separandolo dalla malta delsoprastante massetto di finitura –e aggiunge alla soluzione isolantele proprietà acustiche eigroscopiche della lana di pecora,altro prodotto naturale edecologico; serve inoltre acontenere eventuali ponti acusticicreati dalla presenzadell’impiantistica, sempre ecomunque da eliminare rasandoSugheroLite a una quota minimadi 2 cm sopra i sormonti delletracce. Il massetto in sabbia ecemento e la pavimentazione apiacere realizzata sopra la caldana

I solai concorrono al bilancio energetico e, nel caso di impianti a pavimento, influisconosull’efficienza del riscaldamento. La loro importanza è ancora maggiore nell’isolamento acustico,soprattutto contro i rumori di calpestio. Il sughero biondo naturale è l’unico materiale isolante cherisponde in modo ecologico a entrambe le esigenze

Isolamento termoacustico dei sottofondiwww.bioediliziaonline.it

Solaio in latero cemento verso piano pilotisIsolamento realizzato con SugheroLite + KoGlass a copertura degli impianti

� Soletta portante in latero - cemento� SugheroLite + KoGlass impasto di granuli in

sughero biondo bollito e ventilatogranulometria media 4/8mm o costante 4mmcon legante vetrificante

� KoFlex strisce in sughero biondo naturalesupercompresso

� KoSep.LIR o KoSep.L strato separatoreanticalpestio

� KoSteel rete elettrosaldata� Pannelli radianti fissati alla rete mediante clips� Caldana in sabbia e cemento Pavimentazione in ceramica o parquet

Spessoreisolante

Trasmittanzatermica(W/m2K)

Sfasamentotemporale

(�a)

Fattore diattenuazione

(fa)

Trasmittanza termica periodica

(Yie)

SugheroLite +KoGlass 10cm

0,318 17h 19’ 0,058 0,018

Giovedì 17 febbraio :::

Riqualificazione energetica degli edifici.La normativa fiscale del 2011 per accedere alla detrazione fiscale del 55%.

Programma Convegno Coverd 2011

I seminari si svolgeranno presso la ns. sede, via Sernovella 1 – Verderio Superiore (LC). Lapartecipazione alle iniziative è GRATUITA. In occasione degli incontri di 3 ore è previsto uncoffee break, mentre in occasione delle giornate intere saremo lieti di offrire ai nostri ospiti unricco buffet. A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durante i coffee break e le pause pranzo, sarà possibile visitare l’edificio storico tutelato da BeniAmbientali denominato l’Aia. Al pregio architettonico della struttura, realizzata per l’essicazionedelle granaglie, sarà abbinata la possibilità di visitare l’esposizione di attrezzi e strumenticontadini di inizio ‘900.

Per informazioni contattare il dott. Marco Raimondi presso i nostri uffici.

Page 11: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Bioedilizia

disaccoppiamento delle strutture.Questo è possibile disponendolungo il perimetro del locale nellearee di contatto, oltre che sopra esotto i tavolati (compresa lapartizione interna costituente lamuratura perimetrale), dellestrisce di Sughero supercompressoKoFlex. In particolare, quelle

applicate sotto i tavolati devonoavere uno spessore non inferioreai 10mm, mentre incorrispondenza dei punti dicontatto tra massetto e pareti e insommità di queste ultime si usanonormalmente le strisce da 5mm dispessore.

Diana Verderio

impermeabile e traspiranterealizzato con materassino in lanadi pecora agugliato accoppiato adun film di alluminio puromicroforato con due membranetraspiranti, senza ausilio di collanti. I ponti acustici vanno evitati anchetra massetto e divisori verticali etra questi e la soletta, mediante il

ProdottiVendita diretta

Sughero biondo naturale in granuli bollito eventilato

SugheroLite

Strato separatore anticalpestio

Strato separatore impermeabile e traspirante

Strisce flessibili di sughero biondo naturalesupercompresso levigato

Rete elettrosaldata

Strisce KoFlex

KoSteel

KoSep.FC

KoSep.L

KoSep.LIR

Ko.Glass

Strato separatore termoriflettente edimpermeabile

Legante vetrificante a presa aerea

NEW

- 11 -

Il sughero biondo è una materia prima preziosa, per molti usiinsostituibile, che madre natura ha messo a disposizionedell’uomo. Il sughero biondo utilizzato da Coverd in ediliziacome isolante termico e acustico è unico, inimitabile eineguagliabile. Utilizzato da secoli, non teme affatto i piùrecenti e succedanei materiali isolanti (polistirene,poliuretano, sostanze plastiche, resine fenoliche, vetrocellulare, lana minerale di vetro e di roccia, ecc...) perché questi,affacciatisi da qualche decennio sul mercato internazionale, nonsono dei concorrenti, ma dei semplici ausiliari chiamati a colmare lalimitata disponibilità di sughero sul mercato mondiale. Infatti imateriali di nuova generazione, sempre offerti ad un prezzo inferiore, sono buone imitazioni, ma in nessuncaso raggiungono le prestazioni di questa antichissima risorsa naturale. Ecco il perché il sughero e letecnologie applicative Coverd hanno e avranno sempre un importante avvenire.

il sughero: imitato sempre... eguagliato mai.

Solaio interpiano in laterocementoIsolamento realizzato con pannello SoKoVerd.LV posato sotto gli impianti

� Soletta portante in latero - cemento� KoFlex strisce in sughero biondo naturale

supercompresso� KoSep.L strato separatore anticalpestio� KoSteel rete elettrosaldata� Caldana in sabbia e cemento Pavimentazione in ceramica o parquet� Rasatura impiantistica elettrica ed idraulica SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo

naturale a grana fine 2/3mm

� Solaio interpiano in laterocementoIsolamento realizzato con pannello SoKoVerd.LV posato sopra il massetto con inglobati gli impianti

� Soletta portante in latero - cemento� KoFlex strisce in sughero biondo naturale

supercompresso� KoSep.LIR o KoSep.L strato separatore

anticalpestio� KoSteel rete elettrosaldata� Pannelli radianti fissati alla rete mediante clips� Caldana in sabbia e cemento Pavimentazione in ceramica o parquet� Rasatura impiantistica elettrica ed idraulica SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo

naturale a grana fine 2/3mm

Spessoreisolante

Trasmittanzatermica(W/m2K)

Indice di valutazione delpotere fonoisolante (Rw)

Indice di valutazione dellarumorosità da calpestio (Lnw)

SoKoVerd.LV 3cm+KoSep.L

0,610 57,5 dB 52,5 dB

�SoKoVerd.LV 3cm+KoSep.L

0,610 57,5 dB 54,5 dB

Page 12: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

- 12 -Bioedilizia

sughero in corrispondenza dellacassetta di cacciata dei Wc. Peruna schermatura fono-impedentedegli impianti e delle tubazioni siusa con ottimi risultati il FoniVeg,un sandwich costituito da duestrati di fibre vegetali e animalicardate, agugliate e apprettatedello spessore di 10 mm e daun’anima di laminato smorzantedello spessore di 3 mm. FoniVegpuò essere usato anchenell’intercapedine dei divisoriverticali come ulteriore elementoisolante o in presenza di spaziridotti. Dal punto di vista igrotermico, lepareti divisorie internedovrebbero possedere le stessecaratteristiche dei muriperimetrali, cioè la capacità diassorbire temporaneamentel’eccesso di vapore acqueodell’aria e di accumulare calore.Per questo è importante che lecaratteristiche igrometriche deimuri non vengano compromesseda rivestimenti impermeabili. Lapresenza di materiali come la lanadi pecora o l’ovatta vegetalenell’intercapedine migliora invecele caratteristiche termiche eigrometriche della parete, avantaggio del comfort abitativo.

Con il sughero biondonaturale è possibilel’isolamento termico eacustico di tutti i componentiedilizi – facciate, coperture,partizioni orizzontali edivisori verticali – così darendere omogenea lacoibentazione complessivadell’edificio e semplificare leoperazioni in cantiere.Anche per le partizioni interneverticali, come per itamponamenti esterni, il sugheroè una risposta eccellente e puòessere usato in pannelli di spessorevariabile tra due materassini diovatta vegetale KoFiVeg o pannellidi lana di pecora LanKot, cheincrementano le prestazionitermoacustiche e le caratteristicheigroscopiche dell’elemento parete.Il sistema lana-sughero-lana(oppure ovatta sughero-ovatta) siispira con concetto “massa-molla-massa” usato per descrivere unelemento che protegge bene dairumori proprio perché costituitoda strati di materiali con differentedensità ed elasticità fungendo da“terza parete”. Le pareti, tuttavia,devono avere una loro massa perproteggere efficacemente dairumori, cosa che non si ottienecon l’uso di mattoni forati leggeri.Una buona alternativa ai foratileggeri è quella dei blocchettifonici NK8L e NK12L, che usatinella soluzione a doppia pareteassieme al pacchetto isolantesughero-lana sono perfetti perisolare le pareti divisorie tra idiversi appartamenti. Per le pareticonfinanti con il vano scale,solitamente costituite dacalcestruzzo armato, è possibilemodulare l’isolamento variando glispessori di sughero e lana,tenendo conto dell’eventualepresenza dell’ascensore e dellarumorosità che ne deriva. Anche lanecessità di un maggioreisolamento termico delle pareticonfinanti con il vano scale o ingenere con ambienti non riscaldatiè una cosa di cui tenere conto. Lepareti divisorie possono essereisolate anche all’interno dei singolialloggi, in particolare prevedendouna schermatura isolante in

Alla pareti divisorie tra alloggi sono richieste caratteristiche fonoisolanti, termiche e igrotermiche.La coibentazione che abbina sughero biondo naturale e lana di pecora oppure ovatta vegetale nonha eguali in fatto di benessere abitativo

Divisori verticali e comfortwww.bioediliziaonline.it

Parete divisoria costituita da blocchetti fonici in laterizio NK12L e NK8L con inserito nell’intercapedinedoppio strato di ovatta vegetale KoFiVeg, pannello in sughero biondo naturale superkompatto SoKo-Verd.LV a grana fine 2/3mm. Strisce in sughero biondo supercompresso KoFlex sotto e sopra i tavolati.

Parete divisoriaIsolamento realizzato con blocchetto fonico NK8L,sandwich FoniVeg e pannelli in sughero SoKoVerd.LV� Intonaco sabbia e cemento� NK8L blocchetto fonico in laterizio semipieno� SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto

a grana fine 2/3mm� FoniVeg sandwich di ovatta vegetale e laminato smorzante 2,3cm� KoFlex strisce in sughero naturale supercompresso 3/5/10mm� Caldana in sabbia e cemento

Spessoreisolante

Trasmittanzatermica(W/m2K)

Indice divalutazione del potere

fonoisolante (Rw)

NK8L SoKoVerd.LV 3cmFoniVeg 2,3cmNK8L

0,421 60 dB

Page 13: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Bioedilizia

Nella realizzazione delle pareti vaevitata con attenzione laformazione di ponti termici esoprattutto acustici, attraversol’isolamento delle tubazioni e ildisaccoppiamento delle strutturemediante strisce di sugheroKoFlex, anche in verticale traalloggi sovrapposti. Negli edificiesistenti, il potere isolante deimuri divisori verticali può essereincrementato con l’insufflaggio disughero in granuli SugheroLitenell’intercapedine (ne parliamoanche nell’articolo dedicatoall’isolamento delle facciate),attraverso fori praticati in alto

nella parete a distanza variabileuno dall’altro. Questo tipo di intervento ha ilvantaggio di non aumentare lospessore della parete (comeavviene invece nel sistema acappotto) e di essere pocoinvasivo. Il suo limite è quello dinon essere efficace nei confrontidei ponti termici. Un altro sistema per riqualificarele pareti esistenti consistenell’applicare dall’interno unacontroparete isolante formata dalastre o pannelli rigidi riempita dimateriale isolante, ad esempiosughero biondo naturale

SoKoVerd, lana di pecora LanKotod ovatta vegetale KoFiVeg. Sitratta di un intervento semplice,poco invasivo (la contropareteviene posata a secco) e abbastanzaeconomico, a volte l’unicopossibile; il suo svantaggio è ilsacrificio di alcuni centimetri disuperficie interna. Nelle nuovecostruzioni, l’isolamento termicodall’interno è consigliabile soloper edifici con intermittenza d’usoe a bassa inerzia termica, comeper esempio uffici, laboratori emagazzini.

Geom. Emilio Capra

ProdottiVendita diretta

Blocchetto fonico in laterizio

Ovatta vegetale

Sandwich di ovatta vegetale con anima dilaminato smorzante

FoniVeg

KoFiVeg

NK8L

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

SoKoVerd.LV

Pannello di sughero biondo naturalecompresso in AF a grana media 4/8mm

SoKoVerd.AF

Isolante termico e acustico in lana di pecora

LanKot

- 13 -

Parete divisoriaIsolamento realizzato con blocchetto fonico NK8L,ovatta vegetale KoFiVeg e pannelli in sugheroSoKoVerd.LV� Intonaco sabbia e cemento� NK8L blocchetto fonico in laterizio semipieno� SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto 2/3/4/5cm a

grana fine 2/3mm� KoFiVeg ovatta vegetale 1cm� KoFlex strisce in sughero naturale supercompresso 3/5/10mm� Caldana in sabbia e cemento

Spessoreisolante

Trasmittanzatermica(W/m2K)

Indice divalutazione del potere

fonoisolante (Rw)

NK8L KoFiVeg 1cmSoKoVerd.LV 3cmKoFiVeg 1cmNK8L

0,475 59 dB

Limite dei certificati di laboratorio

I certificati di laboratorio sono utili, come riferimento, ma devonoessere letti e interpretati con competenza. Il contesto del laboratorio ècompletamente diverso da quello di un edificio reale e di questo bisognatenere conto. In laboratorio qualsiasi materiale è testato nelle suemigliori condizioni di utilizzo e di posa: nella pratica realizzativa sipossono riscontrare decrementi delle prestazioni misurate inlaboratorio anche di 10 dB! Un suggerimento spicciolo, anche per iprofani, è quello di leggere tutte le pagine del certificato di laboratorio,solitamente composto da almeno 4/5 fogli, e non solo il “numerillo”finale. Valutare struttura base, modalità di posa, masse superficiali ecc...Diffidare di certificazioni incomplete che non potrebbero neppureessere diffuse, come del resto specificato dagli stessi enti certificatori.Infine, ricordare sempre che il DPCM 5.12.97 stabilisce che i requisitiacustici passivi devono essere conseguiti in opera.

Page 14: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

acustiche dell’edificio e, diconseguenza, mettere al riparoprogettisti, costruttori e venditoridal rischio di possibilicontestazioni. Sulla scorta di questo, il decretolegislativo in preparazioneintrodurrà l’obbligo della

- 14 -Bioedilizia

Questo spazio di BioEdiliziatradizionalmente riservatoall’acustica non può cheessere dedicato alla NormaUNI 11367 pubblicata il 22luglio 2010 dall’EnteNazionale Italiano diUnificazione.Si tratta infatti della piùimportante evoluzione in tema diacustica architettonica dopo ilDpcm 5.12.1997 Requisiti acusticipassivi degli edifici – fino a oggiunico riferimento in materia – chesta per essere sostituito da unonuovo testo legislativo diimminente emanazione da partedel Ministero dell’Ambiente.Anche se al momento di andare instampa con questa rivista la leggenon è ancora stata pubblicata informa ufficiale, i suoi contenuti difondo sono desumibili dall’esamedella UNI 11367.La novità di fondo introdotta daUNI consiste nella definizionedella classificazione acustica degliedifici – che si affianca allaclassificazione energetica – basata sumisure effettuate al terminedell’opera, cioè su collaudistrumentali in cantiere. Scopodella norma è quello informare ifuturi abitanti delle unitàimmobiliari circa le qualità

scuole (di questo parliamo sulnumero di AudioDinamikaallegato alla rivista). Nel merito,UNI ha individuato quattrodifferenti classi di efficienzaacustica, dalla classe 1 – cheidentifica gli edifici più silenziosi –alla classe 4 per gli edifici piùrumorosi. Il fatto che la classe “dibase” sia considerata la terza, mache la stragrande maggioranzadegli edifici esistenti in Italia nonarrivi neppure alla quarta, dà unaprima idea del cambiamento inessere. Un aspetto importante èche classificazione è attribuita inbase alle misurazioni effettive deilivelli sonori a opere finite – e nondei dati progettuali –, dissipandoin questo modo i dubbi di chiconsiderava sufficiente unavalutazione previsionale, comeavveniva spesso (in realtà in base aun’interpretazione superficiale)con il Dpcm 5.12.1997. Inoltre, laclassificazione riguarda le singoleunità immobiliari – non l’interoedificio – e nel caso di uncondomino è assegnata a ciascunodei singoli appartamenti. Perl’attribuzione della classe si tieneconto dei dati ricavatistrumentalmente circa

certificazione acustica degli edifici dinuova costruzione. L’ambito di applicazione riguardatutti tipi di edifici – tranne a quellia uso agricolo, artigianale eindustriale – con un’appendicespecifica per i requisiti acustici diospedali, cliniche, case di cura e

Classificazione acustica degli edificiwww.bioediliziaonline.it

La norma UNI 11367 conferma che avevamo visto giusto, con largo anticipo. Coverd è al fianco deglioperatori con tecnologie all’avanguardia in un mercato che pretende abitazioni ecologiche ecomfortevoli, anche dal punto di vista acustico

Fase operativa di rilievo mediante microfoni e verifica in opera dei requisiti acustici di un alloggio.

Divisione Acusticaed Energetica

Tecnici competenti in acustica ambientalericonosciuti con proprio decreto dalla RegioneLombardia ai sensi della L.447/95 art. 2 commi 6, 7 e 8

Tecnici competenti in termografia all'infrarossocon certificazionedi primo livello rilasciata da: InfraredTraining Center Europe & Asia FLIR System AB - Sweden

Affidatevi ai tecnici competenti in Acustica e Termografiain grado di mettere la loro esperienza al vostro servizio.

Page 15: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Ambienti Residenziali Ambienti Commerciali

Bioedilizia - 15 -

Classe D2m,nT,w (dB) R’w (dB) L’nw (dB) LAeq,nT (dB) LASmax,nT (dB)

I 43 56 53 25 30

II 40 53 58 28 33

III 37 50 63 32 37

IV 32 45 68 37 42

Classe D2m,nT,w (dB) R’w (dB) L’nw (dB) LAeq,nT (dB) LASmax,nT (dB)

I 43 56 53 25 30

II 40 53 58 28 33

III 37 50 63 32 37

IV 32 45 68 37 42

≥≥≥≥

≥≥

≥≥ ≤

≤≤≤

≤≤≤≤

≤≤≤≤

Tabella parametri Classi acustiche: UNI 11367 - Altrimenti: NC (non classificabile)

Si nota come in alto a sinistra ci sia il punto debole del serramento, con valori tali di pe-nalizzare la prestazione complessiva della stessa.

In questo caso il problema maggiore è emerso in corrispondenza dell’anta di destra, inparticolare sul montante. Anche la chiusura della parte superiore non è perfetta.

l’isolamento di facciata,l’isolamento rispetto ai vicini (siaper i rumori aerei sia per i rumoridi calpestio) e il livello sonorodegli impianti tecnologici (per glialberghi sono considerati anche gliisolamenti acustici fra ambientidella stessa unità immobiliare, peresempio fra le camere). Tali dati sono in “mediaenergeticamente” per individuarela classe acustica relativa ad ogni parametro; la media aritmetica

delle diverse classi individua“l’indice unico” rappresentativodella qualità acustica mediadell’unità immobiliare. Per fornireall’utilizzatore informazionicomplete ed esaurienti, la normatuttavia prevede che l’indice unicorappresentativo dellecaratteristiche acustiche dell’unitàimmobiliare (classi I, II, III e IV) siaintegrato da altri valori numericiche rappresentano le singoleprestazioni acustiche deglielementi considerati.Per il futuro c’è da aspettarsi che laclassificazione acustica degli edifici– come la classificazioneenergetica – evidenzierà le enormidifferenze e che il mercatodeclasserà, anche se con tempilunghi, gli edifici rumorosi. Per

quanto riguarda la DivisioneAcustica di Coverd, in realtà, lanuova norma cambia poco. Lanostra azienda da semprepersegue un modello del costruireimprontato al comfort reale –anche acustico – e non al semplicesoddisfacimento degli obblighi dilegge. Da sempre sosteniamo che irequisiti acustici passivi vannoperseguiti in opera e certificatiattraverso un collaudo finale, eche non basta una valutazioneprevisionale. La classificazioneacustica è dunque solo unpassaggio ampiamente scontatoche ci trova pronti, sul piano dellecompetenze e delle tecnologie, arispondere alle esigenze deglioperatori. Oggi più di prima,l’acustica è una variabile delprocesso costruttivo da definire in

fase progettuale (clima acustico,valutazione previsionale)monitorare in corso d’opera ecertificare a fine lavori attraversoun collaudo che produce unattestato scritto, in precedenzaconsigliato solo da qualche tecnicoscrupoloso e ora inveceobbligatorio per legge.

Dott. Marco Raimondi

Mappatura e determinazione dei parametri di qualità acustica

Classi acustiche: UNI 11367

La mappatura acustica è un tipo di indagine che permette di evidenziare zone anche piccole di maggiore trasmissione del suono, indicedi carenza di isolamento acustico. Trova applicazione frequente nella determinazione delle caratteristiche di isolamento acustico dei ser-ramenti in opera e risulta utile per il monitoraggio dell’isolamento acustico in corso d’opera. Si esegue con una sonda intensimetrica e l’ausiliodi un tracciatore ottico, che permette una ricostruzione visiva della mappa acustica. Oltre al tempo di riverberazione, ci sono altri indicidella qualità acustica di un ambiente, come l’intelligibilità della parola, la chiarezza e la definizione. Gli strumenti a disposizione consen-tono ai tecnici della Divisione Acustica di Coverd di rilevare questi parametri in opera attraverso misure fonometriche dettagliabili.

La Divisione Acustica diCoverd è in grado diassistere progettisti ecostruttori in ciascunadelle fasi fondamentali delprocesso

� valutazioni previsionali del climaacustico (ex L.447/95 e LR 13/01)

� consulenza acustica allaprogettazione architettonica diedifici di nuova realizzazione o infase di ristrutturazione

� calcolo previsionale dei requisitiacustici passivi degli edifici (ex DPCM 5.12.1997)

� assistenza tecnico direzionaleall’attività di cantiere

� collaudo delle prestazionifonoisolanti di edifici ed elementidi edifici

La Divisione AcusticaCoverd, da sempreall’avanguardia anche inquesto settore diintervento, offre la propriaprofessionalità per:

� rilievi di rumorosità di sorgentifisse in ambiente esterno edinterno

� studio, dimensionamento,assistenza tecnica allarealizzazione e verificadell’efficacia di opere edinterventi di insonorizzazione

� piani di bonifica acustica inaccordo con le vigenti richiestenormative (L.447/95 e L.R.13/01)

� valutazione e misure diesposizione al rumore deilavoratori (ex D.Lgs 195/06)

Page 16: Bioedilizia - Anno XXIII Numero 1 - Gennaio 2011

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632 e-mail [email protected] www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica - Divisione Energetica

Tecnologia applicata del sughero biondoVendita materiali Bioedili ed Ecocompatibili� isolanti termoacustici in sughero (pannelli vari spessori e densità, granulati, ecc.)� isolanti termoacustici in lana di pecora� soluzioni isolanti bioedili

Realizzazione di Interventi� sistemi di isolamento termico a cappotto� isolamenti termoacustici su solai grezzi con l’utilizzo di sughero granulare o in pannelli� sistemi di insonorizzazione di ambienti uso collettivo ed ambienti speciali� correzione acustica di ambienti uso collettivo ed ambienti speciali� soluzioni “chiavi in mano” per uffici, auditorium, ecc.� dispositivi di abbattimento acustico (cabine insonorizzate, silenziatori, barriere acustiche, ecc.)

Divisione EnergeticaRilievi Termografici� verifica delle dispersioni termiche in edifici civili o industriali� individuazione di fenomeni di condensa superficiale in ambienti abitativi� individuazione di distacchi di intonaco o rivestimento� ricerca guasti in impianti elettrici o idraulici� ricerca di infiltrazioni d’acqua

Rilievi di temperatura e flusso termico� determinazione in opera del valore di trasmittanza termica� verifica delle temperature superficiali di strutture edili e loro evoluzione temporale

Progettazione termica� dimensionamento di pacchetti isolanti� calcolo di verifica termo-igrometrica� assistenza alla progettazione con riferimento alle problematiche di isolamento termico� assistenza tecnica di cantiere in qualità di collaudatori in corso d’opera per le problematiche di isolamento termico

Divisione AcusticaRilievi Fonometrici� verifica dell’inquinamento acustico indoor e outdoor� analisi acustica del territorio� caratterizzazione di clima ed impatto acustico� verifica in opera dei requisiti acustici passivi� verifica in opera dei parametri di qualità acustica degli ambienti (tempo di riverberazione, chiarezza, definizione, ecc.)

Progettazione Acustica� valutazione previsionale di clima acustico� dimensionamento di pacchetti isolanti� calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici� studio di interventi di insonorizzazione e di correzione acustica ambientale� progettazione di ambienti speciali (sale prova, auditorium, ecc.)� calcolo previsionale dei parametri di qualità acustica degli ambienti (riverberazione, chiarezza, definizione, STI, ecc.)� assistenza alla progettazione d’isolamento acustico e di contenimento della rumorosità di impianti a funzionamento continuo e discontinuo� assistenza tecnica di cantiere come collaudatori in corso d’opera per problemi d’isolamento acustico e riduzione rumorosità impianti tecnologici � elaborazione di piani di zonizzazione acustica del territorio

Bonifica Acustica� valutazione previsionale di impatto acustico� elaborazione di piani di bonifica acustica� studio e dimensionamento dispositivi di abbattimento acustico (cabine insonorizzate, silenziatori, barriere acustiche, ecc.)� elaborazione di piani di risanamento acustico ambientale

Rilievi Vibrometrici� verifica dei livelli di vibrazione in prossimità delle sorgenti, lungo il percorso di propagazione e al recettore � analisi modale

Bioedilizia è stato stampato concarte provenienti da foreste certi-ficate FSC, perchè gestite corret-tamente dal punto di vista am-bientale, sociale ed economico

Bioedilizia è ZeroEmissionPro-duct® azzerando totalmente leemissioni di Gas a effetto Serraprodotte direttamente o indiret-tamente per la sua realizzazione