44

Click here to load reader

Azienda Agricola Allevi Srl

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Azienda Agricola Allevi Srl

DDDIIICCCHHHIIIAAARRRAAAZZZIIIOOONNNEEE AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE 222000111000 AAAGGGGGGIIIOOORRRNNNAAAMMMEEENNNTTTOOO DDDAAATTTIII

AAALLL 333111///111222///222000000999 SSSEEECCCOOONNNDDDOOO IIILLL RRREEEGGGOOOLLLAAAMMMEEENNNTTTOOO CCCEEE 111222222111///222000000999 EEEMMMAAASSS

SSSiiitttooo ppprrroooddduuuttttttiiivvvooo dddiii::: CCCaaasssccciiinnnaaa GGGaaallllllooonnnaaa ––– FFFeeerrrrrreeerrraaa EEErrrbbbooogggnnnooonnneee (((PPPVVV)))

AAAttttttiiivvviiitttààà dddiii tttrrraaattttttaaammmeeennntttooo,,, cccooommmpppooossstttaaaggggggiiiooo eee sssmmmaaallltttiiimmmeeennntttooo dddiii bbbiiiooommmaaasssssseee iiinnn aaagggrrriiicccooollltttuuurrraaa

Emissione: 01Revisione: 01

Marzo 2010

Page 2: Azienda Agricola Allevi Srl

LLLAAA PPPRRREEESSSEEENNNTTTEEE DDDIIICCCHHHIIIAAARRRAAAZZZIIIOOONNNEEE AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE,,, PPPRRREEEDDDIIISSSPPPOOOSSSTTTAAA DDDAAALLL RRREEESSSPPPOOONNNDDDAAABBBIIILLLEEE DDDIII GGGEEESSSTTTIIIOOONNNEEE AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE EEEDDD AAAPPPPPPRRROOOVVVAAATTTAAA DDDAAALLLLLLAAA DDDIIIRRREEEZZZIIIOOONNNEEE,,, EEE’’’ RRREEEDDDAAATTTTTTAAA IIINNN FFFOOORRRMMMAAA RRRIIIDDDOOOTTTTTTAAA EEE CCCOOONNNTTTIIIEEENNNEEE TTTUUUTTTTTTIII III DDDEEETTTTTTAAAGGGLLLIII RRREEELLLAAATTTIIIVVVIII AAALLLLLL’’’AAATTTTTTIIIVVVIIITTTAAA’’’ AAAZZZIIIEEENNNDDDAAALLLEEE AAAGGGGGGIIIOOORRRNNNAAATTTAAA AAALLL 333111///111222///222000000999... (((LLL’’’UUULLLTTTIIIMMMAAA DDDIIICCCHHHIIIAAARRRAAAZZZIIIOOONNNEEE AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE CCCOOOMMMPPPLLLEEETTTAAA EEE’’’ SSSTTTAAATTTAAA QQQUUUEEELLLLLLAAA TTTRRRIIIEEENNNNNNAAALLLEEE DDDEEELLL MMMAAARRRZZZOOO 222000000999)))

SOMMARIO INFORNAZIONI GENERALI.........................................................................................................................................................................3 DATI GENERALI DELL’AZIENDA.......................................................................................................................................................3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE.........................................................................................................................................................3 INTRODUZIONE...........................................................................................................................................................................................4 POLITICA AMBIENTALE.....................................................................................................................................................................4 PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................................................................................................................5 Organigramma al 31/12/2009 ..............................................................................................................................................6 IL SITO DI FERRERA ERBOGNONE ..........................................................................................................................................................7 UBICAZIONE.......................................................................................................................................................................................7 Ubicazione del Sito (Scala 1:50.000) ..................................................................................................................................7 Carta Geografica (Scala 1:700.000) ....................................................................................................................................8 ASPETTO IDROGEOLOGICO DEL SITO...........................................................................................................................................8 Stratigrafia Pozzo Aziendale................................................................................................................................................9 NOTE CLIMATICHE..........................................................................................................................................................................10 SUOLO-SCARICHI IDRICI ................................................................................................................................................................10 IMPIANTO .........................................................................................................................................................................................11 Planimetria del Sito............................................................................................................................................................13 ATTIVITA’ DELL’AZIENDA........................................................................................................................................................................14 Delibere Autorizzative in Essere nel 2009 .........................................................................................................................14 Schema dei Processi Produttivi .........................................................................................................................................15 BIOMASSE IN INGRESSO – CONTROLLI ANALITICI ....................................................................................................................16 Pianto Controlli Analitici Biomasse in Ingresso..................................................................................................................16 BIOMASSE IN USCITA – CONTROLLI ANALITICI ..........................................................................................................................17 Pianto Controlli Analitici Biomasse in Uscita .....................................................................................................................17 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ...................................................................................................................................................18 STRUMENTI UTILIZZATI PER LA GESTIONE DELL’ATTIVITA’ .....................................................................................................18 MANUALE DI GESTIONE........................................................................................................................................................18 CONTROLLO DEL SISTEMA DI GESTIONE..........................................................................................................................18 CONTROLLO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI.........................................................................................................................18 RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ........................................................................................................18 CONFORMITA’ ALLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE ...........................................................................................................19 COINVOLGIMENTO, FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMUNICAZIONE DEL

PERSONALE SUI TEMI DELL’AMBIENTE .............................................................................................................................19 MANUTENZIONE ....................................................................................................................................................................19 COMUNICAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE ..............................................................................................................19 STATO AMBIENTALE DEL SITO..............................................................................................................................................................20 Schema del Processo di Individuazione degli Aspetti Ambientali Significativi ..................................................................20 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA’ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ....................................................................................21 Determinazione Significatività Aspetti Ambientali Diretti Ed Indiretti .................................................................................21 MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI AMBIENTI ................................................................................................................................22 Gestione degli Aspetti Ambientali ......................................................................................................................................22 ALTRI ASPETTI AMBIENTALI ..........................................................................................................................................................22 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI...................................................................................................................................................23 Circolazione automezzi/Autotrasportatori ................................................................................................................................23 Comportamenti ambientali dei fornitori e attività confinanti .....................................................................................................23 EFFICIENZA AMBIENTALE.......................................................................................................................................................................24 INDICATORI CHIAVE........................................................................................................................................................................24 OBBIETTIVI E PROGRAMMI ............................................................................................................................................................24 OBBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE...........................................................................................................................24 Status degli Obbiettivi di Miglioramento raggiunti nel 2007 ...............................................................................................24 Status degli Obbiettivi di Miglioramento raggiunti nel 2008 ...............................................................................................25 Status degli Obbiettivi di Miglioramento raggiunti nel 2009 ...............................................................................................26 Obbiettivi di Miglioramento Ambientale Anni 2009-2011 (ancora da realizzare) ...............................................................26 SALUTE E SICUREZZA LAVORATORI ....................................................................................................................................................27 EMISSIONE SONORE................................................................................................................................................................................27 ALLEGATI TECNICI ...................................................................................................................................................................................28 Elenco Rifiuti Speciali Autorizzati ......................................................................................................................................28 Quantità Rifiuti Speciali Ritirati (2007-2008-2009) ............................................................................................................31 Quantità Distribuite e Superfici Trattate (2007-2008-2009) ...............................................................................................32 Rifiuti Prodotti (2007-2008-2009).......................................................................................................................................32 Consumo Materie Prime (2007-2008-2009) ......................................................................................................................32 Utilizzo di Risorse (2007-2008-2009) ................................................................................................................................32 Emissioni in Atmosfera – Biofiltri (2007-2008-2009)..........................................................................................................33 Emissioni in Atmosfera – Scrubber (2007-2008-2009)......................................................................................................33 Controlli Analitici Biomasse Destinate al Riutilizzo (2007-2008-2009) ..............................................................................34 Controlli Analitici Ammendante Compostato Misto Prodotto (2007-2008-2009) ...............................................................37 Controlli Analitici Ammendante Compostato Verde Prodotto (2007-2008-2009) ..............................................................38 Principali Disposizioni Normative di Riferimento ...............................................................................................................39 Normativa Ambientale Conosciuta ma non Applicata al Sito ............................................................................................40 CERTIFICATO EMAS ed ISO 14001 .........................................................................................................................................................41 GLOSSARIO ...........................................................................................................................................................................................42 TERMINI ...........................................................................................................................................................................................42 ACRONIMI e UNITA’ DI MISURA......................................................................................................................................................44

Page 3: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 3 di 44

INFORMAZIONI GENERALI

DATI GENERALI DELL’AZIENDA RAGIONE SOCIALE AZIENDA AGRICOLA ALLEVI SRL

SEDE LEGALE VIA TRAVERSI 14 27039 SANNAZZARO DE’ BURGONDI (PV)

SEDE PRODUTTIVA E UFFICI AMMINISTRATIVI CASCINA GALLONA 27032 FERRERA ERBOGNONE (PV) TEL.0382-997511 FAX 0382-906357 E-mail: [email protected]

ATTIVITA’ - MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI SPECIALI, TRATTAMENTO E RECUPERO MEDIANTE SPANDIMENTO SUL SUOLO A BENEFICIO DELL’AGRICOLTURA

- MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI SPECIALI E LORO RECUPERO MEDIANTE COMPOSTAGGIO

CODICE ISTAT 38.32.30

CODICE NACE 38.32

AUTORIZZAZIONE ALL’ATTIVITA’ DEL SITO N. 43 /2006-R DEL 02/10/2006 PROVINCIA DI PAVIA

RAPPRESENTANTE LEGALE ALLEVI GIOVANNI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE • LA PRESENTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE HA VALIDITA’ FINO AL 30/04/2011

• L’AZIENDA AGRICOLA ALLEVI SRL, SECONDO QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO VIGENTE, SI

IMPEGNA A PREDISPORRE GLI AGGIORNAMENTI ANNUALI E A REDIGERE OGNI TRE ANNI LA VERSIONE COMPLETA ED AGGIORNATA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

• IL VERIFICATORE AMBIENTALE ACCREDITATO E’ CERTIQUALITY - VIA G. GIARDINO N. 4 – MILANO -

(ACCREDITAMENTO N. IT-V-0001)

• E’ POSSIBILE RICHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO E COPIE DEL PRESENTE DOCUMENTO TELEFONANDO AGLI UFFICI AMMINISTRATIVI E CHIEDENDO DEL RESPONSABILE DI GESTIONE AMBIENTALE: MERLINI PATRIZIA

Page 4: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 4 di 44

INTRODUZIONE Il regolamento CE n. 1221/09 (EMAS), noto anche come EMAS III (per distinguerlo dalla precedente versione del 2001) è il regolamento europeo che consente alle imprese, agli enti pubblici ed alle organizzazioni in senso più ampio di ottenere un riconoscimento per l’efficienza delle proprie prestazioni ambientali. La norma della serie ISO, in particolare la UNI EN ISO 14001, è anch’essa una norma di riferimento per la certificazione ambientale di una organizzazione con valenza a livello internazionale. L’adesione volontaria al Regolamento comunitario EMAS testimonia l’impegno della Azienda Agricola Allevi Srl ad operare nel totale rispetto dell’ambiente, in accordo con i principi dello sviluppo sostenibile in un clima di totale trasparenza verso l’esterno. E’ nostra convinzione che l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, oltre a contribuire significativamente alla protezione dell’ambiente, costituisca per la nostra Azienda un’occasione di miglioramento e crescita. La diffusione della Dichiarazione Ambientale inoltre rappresenta un’ulteriore opportunità per migliorare i rapporti con il territorio e per tendere al “miglioramento continuo” nella gestione dei problemi ambientali, in accordo con i fondamenti del Regolamento EMAS stesso.

POLITICA AMBIENTALE L’Azienda Agricola Allevi Srl nella sua attività di trattamento, compostaggio e smaltimento di biomasse in agricoltura nel suo sito produttivo di Cascina Gallona in Ferrera Erbognone (PV) considera e attribuisce grande importanza la tutela dell’ambiente garantendo altresì il rispetto della salute delle persone. L’Azienda ha implementato, sviluppato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma UNI EN ISO 14001 e opera nel rispetto del Regolamento Comunitario CE 1221/09 EMAS. Per realizzare quanto espresso in Politica l’alta direzione dell’Azienda assicura una corretta gestione ambientale impegnandosi a:

- mantenere adeguati e appropriati alla natura, dimensione e impatti i propri aspetti ambientali correlati alla propria attività, prodotti e servizi

- migliorare in continuo e a prevenire l’inquinamento - rispettare le prescrizioni legali applicabili e ad altre prescrizioni sottoscritte riguardanti i

propri aspetti ambientali - implementare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Ambientale che permetta di

definire e periodicamente riesaminare obiettivi e traguardi ambientali di miglioramento - documentare, attuare e mantenere attivi tutti gli impegni presi - comunicare la propria politica ambientale a tutti i dipendenti e a tutte le persone che

lavorano per l’organizzazione e per conto di essa che devono conformarsi ad essa - diffondere al pubblico e alle altre parti interessate tale documento.

Detti impegni per la tutela dell'ambiente e la prevenzione dell'inquinamento sono riassunti nella Politica Ambientale che viene diffusa, oltre che a tutto il personale aziendale e a tutti coloro che lavorano per l’Azienda o per conto di essa, a clienti e fornitori, agli Enti Pubblici e di Controllo con i quali l'Azienda è in contatto ed al pubblico e alle altre parti interessate tramite la Dichiarazione Ambientale. Marzo 2010 L’Azienda ritiene la propria politica ambientale, rivista in data 05/03/2010 in sede di riesame della Direzione, pienamente in linea con le direttive dell’Azienda pertanto la inserisce nella Dichiarazione Ambientale.

Page 5: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 5 di 44

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA L'Azienda Agricola Allevi Srl, impresa tradizionalmente agricola, nel 1982 ha iniziato a sperimentare l'impiego di Rifiuti Speciali, in particolare biomasse aventi caratteristiche idonee per l'utilizzo come ammendanti/fertilizzanti in agricoltura, inizialmente per uso proprio estendendo successivamente il servizio a terzi. La tradizionale attività agricola ha consentito all'Azienda di acquisire una lunga esperienza relativa sia al trattamento/condizionamento delle biomasse prima del loro impiego, sia per quanto riguarda il loro utilizzo in funzione della natura e delle caratteristiche dei terreni candidati al trattamento e delle varietà delle coltivazione. I favorevoli risultati conseguiti nel tempo, hanno consentito di codificare i vantaggi derivanti dall'impiego di queste biomasse in agricoltura e di standardizzare gli aspetti gestionali ed applicativi di questa prassi di smaltimento. Prassi d'altronde razionalmente supportata dalla esigenza di ripristinare nei suoli agricoli, sempre più mineralizzati a motivo della mancata letamazione, un livello minimo di sostanza organica e dalla opportunità di ricuperare una fonte di energia mediante una corretta via di smaltimento. L'Azienda Agricola Allevi Srl, trasformata in Srl nel 1993, dispone oggi di una struttura organizzativa altamente qualificata costituita da personale laureato in discipline scientifiche, da tecnici e periti agrari, da personale amministrativo e contabile e si avvale della collaborazione di Docenti Universitari esperti del settore. La struttura dell'impianto nonché i mezzi meccanici in dotazione, consentono una gestione razionale ed efficiente dell'attività in tutte le sue fasi. Oltre allo stoccaggio, trattamento e smaltimento di biomasse in agricoltura, l'Azienda Agricola Allevi Srl è autorizzata al ritiro di rifiuti vegetali e ligno-cellulosici provenienti dalla raccolta del verde pubblico/privato, per la preparazione di compost verde e misto. Complessivamente l’Azienda Agricola Allevi Srl ha attualmente una potenzialità autorizzata di ritiro e trattamento di Rifiuti Speciali non pericolosi di 160.000 ton/anno. L'Azienda Agricola Allevi Srl nell’anno 2000 ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 14001 e nell’anno 2001, a conferma della conformità del proprio sistema produttivo e di gestione ambientale, ha ottenuto la registrazione del proprio sito produttivo secondo il Regolamento comunitario EMAS ed è registrata al N.I-000052.

Page 6: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 6 di 44

CONSULENTIESTERNI

(Agronomi)

OPERATORIDISTRIBUZIONE

BIOMASSE(Squadre Esterne)

SERVIZITECNICI

CAPOIMPIANTO

OPERATORI DIPROCESSO

SELETTORIMANUALI

(Squadre Esterne*)

RESPONSABILEdell'IMPIANTO

DIRETTORETECNICO

RESPONSABILE

CONSULENTIESTERNI

(SGA)

SERVIZICOMMERCIALI

SERVIZIAMMINISTRATIVI

RAPPRESENTANTEdella DIREZIONE (RD)

ed RGA

DIREZIONEConsiglio d'Amministrazine

ORGANIGRAMMA al 31/12/2009

* Le “Squadre Esterne” sono normalmente costituite da 3 elementi coordinati e controllati dal Responsabile dell’Az. Agr. Allevi S.r.l.

Page 7: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 7 di 44

IL SITO DI FERRERA ERBOGNONE

UBICAZIONE L’impianto dell'Azienda Agricola Allevi Srl è sito in località Cascina Gallona, nel territorio del Comune di Ferrera Erbognone ubicato nella porzione occidentale della Provincia di Pavia, denominata Lomellina. L’insediamento produttivo è situato in una zona a vocazione agricola, circondato da estese piantumazioni di pioppi, e l'area interessata è completamente recintata. A partire dal 2006, in zona adiacente, è sorta un’attività di confezionamento terricci, gestito da società esterna all’Azienda Agricola Allevi Srl, alla quale la stessa fornisce il compost per il confezionamento. Il centro abitato più vicino (Comune di Sannazzaro Dé Burgondi) dista circa 4 chilometri in direzione Est come evidenziato nella seguente immagine “Ubicazione del Sito” (Scala 1:50.000).

UBICAZIONE DEL SITO (Scala 1:50.000)

Az.Agr. Allevi Srl

Raffineria AGIP

Page 8: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 8 di 44

La zona è collegata con il resto della Lombardia mediante le autostrade A7 e A21 e l'Azienda Agricola Allevi Srl è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Provinciale n. 28, che collega il comune di Sannazzaro Dè Burgondi con quello di Pieve del Cairo e dalla provinciale si accede alla Cascina Gallona mediante una strada privata lunga circa 1 km. La localizzazione del sito a livello territoriale è meglio identificabile nella seguente immagine “Carta Geografica” (Scala 1:700.000).

CARTA GEOGRAFICA (Scala 1:700.000)

ASPETTO IDROGEOLOGICO DEL SITO L'assetto idrogeologico del territorio circostante l'Azienda è stato ricostruito attraverso l'analisi di alcune stratigrafie tra cui quella del pozzo aziendale si seguito allegato ”Stratigrafia Pozzo Aziendale”. Partendo dal piano campagna il livello più superficiale è costituito dal terreno agrario generalmente sabbioso-limoso, con spessore variabile da 1 a 3 metri.

Page 9: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 9 di 44

Sotto al terreno agrario inizia una successione di sabbia da medio-fine a grossolana, spesso accompagnata da una buona percentuale di ghiaia e ciottoli. Fra i 17 e 20 metri si incontrano intercalazioni argillose e argillo-limose dello spessore di circa 3 metri che si succedono fino alla profondità di 40-45 metri.

STRATIGRAFIA POZZO AZIENDALE

Questa successione può essere ricondotta alla cosiddetta unità ghiaioso-sabbiosa costituita da depositi alluvionali e fluvio glaciali recenti ed antichi Wurmiani composti da sabbia e ghiaia con presenza di frazioni limose ed argillose.

Page 10: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 10 di 44

Nell'area del comune di Ferrera Erbognone, il primo acquifero o acquifero tradizionale ha una potenza di 40-45 metri ed ha localmente una soggiacenza di circa 5-8 metri. Dalla profondità di 45 metri e fino alla profondità massima indagata dalle perforazioni, circa 174 metri nel pozzo di Mezzana Bigli (a ca. 3,5 km a sud del sito) è presente una fitta successione di potenti strati argillosi molto compatti. Questi strati raggiungono frequentemente i 12-15 metri di spessore superando talvolta anche i 20 metri, come nel caso dell'ultimo strato perforato del pozzo di Mezzana Bigli che da 151 metri a 174 metri ha messo in evidenza un unico strato argilloso senza soluzione di continuità. Intercalati alle argille si trovano livelli da sabbioso limosi fino a sabbioso ghiaiosi, sede di una ricca falda artesiana, in quanto confinata dalle stesse argille (dati forniti dal comune di Mezzana Bigli). Questo acquifero viene attualmente sfruttato dagli acquedotti locali. In questa unità, assimilabile all'Unità ghiaioso-sabbioso-limoso nella quale i depositi fluvio-glaciali sono più antichi (Mindel e Riss), i livelli argillosi assumono grande importanza poiché consentono di proteggere l'acquifero profondo artesiano da eventuali fenomeni di inquinamento prodotto in superficie. Situazione comune a tutto il territorio della pianura, è il fatto che da molti anni la prima falda non è più sfruttata ad uso potabile perché compromessa, specie in passato, dal massiccio uso di erbicidi, pesticidi, e concimi chimici per l'agricoltura.

NOTE CLIMATICHE I dati metereologici riportati sono stati rilevati dalla stazione dell’Istituto Tecnico Agrario Carlo Gallini di Voghera centro meteorologico rappresentativo prossimo al sito dell’Azienda. Le precipitazioni medie mensili, riferite al periodo 2007-2009, sono state di Mm 76.37, con piovosità più elevata nei mesi di novembre e dicembre. Nel novembre 2009 si e’ raggiunto una media mensile pari a Mm. 222.6 La temperatura media annua riferita allo stesso periodo è stata di 13.82°C con una media minima di 8,92°C ed una media massima di circa 19.08°C. I venti predominanti sulla zona sono quelli che soffiano da Ovest e Sud-Ovest in inverno e da Est in estate ed in autunno.

SUOLO-SCARICHI IDRICI Il rischio di contaminazione del suolo, anche se molto poco probabile per le caratteristiche strutturali dell'impianto dell’Azienda, potrebbe derivare dalla perdita di tenuta delle vasche di collettamento e stoccaggio delle acque di percolazione.

• Le vasche di raccolta delle acque di percolazione cadenti dalle celle di deposito fanghi calcitati e quelle cadenti dalle celle adibite al compostaggio e dalle zone di stoccaggio sono costruite in lamiera di 8 mm di spessore e rivestite con materiale cementizio impermeabilizzato e/o calcestruzzo I percolati raccolti in queste vasche vengono trasferiti in continuo, mediante pompe autoadescanti, nei serbatoi esterni di lamiera, a doppia parete, da 60 m3 e da qui riciclati rispettivamente sui fanghi o sul materiale in compostaggio. I fanghi biologici, conferiti all'Azienda Agricola Allevi Srl nastropressati e palabili, hanno caratteristiche tipiche delle sostanze allo stato di "gel" e come tali hanno la proprietà di trattenere acqua in condizioni di riposo (proprietà tissotropico). In caso di esubero, questi percolati vengono smaltiti presso un impianto di trattamento acque reflue, regolarmente autorizzato.

• Le caratteristiche costruttive dell'impianto, l'impermeabilizzazione dell'area con geomembrana sottesa alla pavimentazione in cemento armato impermeabilizzato al quarzo, la pendenza delle superfici atte a convogliare i reflui verso le vasche di raccolta unitamente alla bassa pericolosità delle biomasse trattate e delle acque di percolazione in particolare, depongono a favore di un sistema verosimilmente efficace a presidio di possibili infiltrazioni nel suolo e nel sottosuolo.

• Le due cisterne, interrate per il deposito del gasolio, costruite in lamiera della capacità di 4.000 litri cad. sono state regolarmente registrate (in base al D.M. 246/99 successivamente abrogato) e vengono periodicamente sottoposte a "prove di tenuta" (effettuate da ditta specializzata- ultima verifica 06/08/07) al fine di evitare rischio di contaminazione del suolo in caso di perdita.

Page 11: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 11 di 44

• Nel corso dell’anno 2007 e’ stato rivisto il sistema di collettamento/trattamento delle acque di prima pioggia sostituendo le vecchie vasche con vasche nuove collettate ad un nuovo impianto . Le acque di prima pioggia , indipendentemente dalle portate, vengono raccolte nel nuovo impianto dove avviene la separazione da sostanze grasse e solidi sedimentabili. Le acque pulite vengono inviate alla corretta evacuazione mentre i liquami/morchie che si accumulano nei vari cicli di separazione vengo periodicamente evacuati e smaltiti. La Provincia di Pavia con autorizzazione n.28/2008-AQ del 05/02/08 ha autorizzato,previo trattamento e nel rispetto dei limiti di legge, lo scarico delle acque meteoriche di prima pioggia nel corso idrico superficiale denominato Cavo Cascinazza.

• Nella stessa autorizzazione la Provincia autorizza altresì lo scarico delle acque di seconda pioggia e delle acque meteoriche cadenti dai tetti.

• La vasca Imhoff per le acque nere da scarichi civili (complesso uffici e spogliatoi), che comporta uno scarico nel sottosuolo di acque reflue, già autorizzata dall’ARPA e dal Comune competente per territorio con Prot.1049 del 20/03/2003 è stata inserita nella nuova autorizzazione provinciale n.28/2008-AQ del 05/02/08. I fanghi della fossa Imhoff se necessario vengono smaltiti tramite ditte specializzate e autorizzate. Nel mese di marzo 2009 si e’ provveduto ad adeguare le modalitàdi scarico delle acque reflue in conformità al R.R. n.3 del 24/03/2006 mediante subbirrigazione.

• Nel 2009 sono stati attivati n.3 piezometri (1 a monte e 2 a valle dell’impianto) per il monitoraggio delle falde. Le analisi eseguite in data 02/11/2009 non evidenziano situazioni di contaminazione delle falde.

IMPIANTO L’impianto nel corso degli anni, pur non variando la superficie di pertinenza, ha subito alcune modifiche sino a raggiungere l’attuale struttura, come evidenziato nella Planimetria del sito di seguito allegata. La totale superficie di pertinenza circa 49.000 m2 comprende: area occupata dall’impianto 31.770 m2 di cui coperti 21.050 m2 (pari a circa il 66% dell’intera superficie); importanti

lavori di copertura di tutta l’area destinata allo stoccaggio/trattamento dei fanghi sono stati effettuati nel corso del 2008

palazzina su due piani in cui trovano ubicazione uffici amministrativi e tecnici, infermeria, laboratorio con serra, spogliatoio e servizi igienici 184 m2 (superficie lorda del pavimento pari a 184 m2 x n.2 piani = 368 m2 superficie effettiva degli uffici)

officina-tettoie 308 m2 ricovero mezzi 495 m2 aree di accesso, servizio e cortili 11.250 m2 aree verdi 5.000 m2

L'impianto è formato da capannoni in prefabbricati di cemento e la pavimentazione sia delle aree coperte che di quelle scoperte è costituito da un solettone continuo di cemento armato con rete elettrosaldata ed impermeabilizzato al quarzo. Al di sotto del solettone è sottesa una geomembrana in HDPE (polietilene ad alta densità). Le pendenze della pavimentazione sono tali da convogliare le acque di percolazione verso le vasche di raccolta in cemento impermeabilizzato. Serbatoi esterni in lamiera, sono adibiti all'accumulo delle acque di percolazione in attesa di essere riciclate sulle biomasse o smaltite nel caso di esubero, presso impianti biologici autorizzati di trattamento reflui. Il tetto delle aree coperte è costituito da tavelloni e lastre ondulate di cemento con canali di gronda e pluviali per la raccolta delle acque meteoriche. Il tamponamento delle pareti esterne e divisorie delle aree coperte è costituito da lastre di cemento prefabbricate alte 4 m. L'impianto comprende otto celle della capacità di 2.000 m3 cadauna di cui due adibite a compostaggio dei rifiuti verdi ligno-cellulosici e sei a condizionamento e deposito dei fanghi biologici mediante calcitazione. Le celle sono dotate di un sistema di copertura mobile a soffietto in materiale plastico. Il carico e lo scarico delle celle ha luogo mediante benna a valve a carroponte azionato da motore elettrico ed in grado di scorrere su guide lungo tutto l'asse longitudinale del fabbricato e di traslare in senso ortogonale. Le celle dedicate al compostaggio dei rifiuti ligno-cellulosici sono dotate di gruppi di ventilazione per l'aerazione forzata della biomassa nella prima fase termofila (o fase attiva) del compostaggio. L'aria esausta è ripresa da un ventilatore ed inviata ad una batteria di biofiltri per essere depurata prima di essere immessa in atmosfera. Durante questa fase il processo è controllato da un sistema computerizzato che monitorizza il flusso dell'aria, la temperatura e l'umidità nella biomassa.

Page 12: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 12 di 44

Nel locale di ricezione delle biomasse conferite, poste al centro fra le celle, è collocato il miscelatore per l'equalizzazione ed il trattamento con calce dei fanghi che necessitano di condizionamento. La movimentazione delle biomasse nelle varie aree di stoccaggio e trattamento avviene con l'ausilio di pale meccaniche gommate. La cascina Gallona, dove è ubicata l'Azienda Agricola Allevi Srl, lontana da centri abitati, non è servita da acquedotto e l'acqua utilizzata è emunta da un pozzo privato ad uso non potabile regolarmente autorizzato e qualitativamente controllato annualmente. L'energia elettrica fornita dall'ENEL con tensione nominale di alimentazione pari a 15.000 V è ridotta nella cabina dell'Azienda a tensione nominale di esercizio B.T. pari a 400/230 V. Fanno parte delle attrezzature e dei servizi dell'impianto: • un trituratore dei rifiuti verdi ligno-cellulosici TIM ENVIPRO equipaggiato con motore diesel ad emissioni a norma

EURO II; • un vaglio rotativo mobile TIM ENVIPRO equipaggiato con motore diesel ad emissioni a norma EURO II; • cinque pale meccaniche; • un muletto telescopico; • quattro trattori; • un carrobotte per aspirazione liquami; • un automezzo; • impianto vagliatura fisso a rete vibrante, munito di deplastificatore, alimentato ad energia elettrica; • tre rimorchi agricoli; • impianto di calcitazione; • la pesa a ponte per il controllo del peso degli automezzi; • le cisterne interrate per il deposito del gasolio; • l'officina meccanica; • gli uffici amministrativi e tecnici; • gli spogliatoi, servizi, infermeria; • magazzini di deposito vari; • il laboratorio per prove interne con serra (pH mediante potenziometro, determinazione dell'umidità mediante

termobilancia, taratura sonde termometriche, test di fitotossicità estemporaneo); • per il controllo analitico dei rifiuti in ingresso, delle biomasse in uscita (compost e fanghi condizionati) e dei terreni

agricoli, l'Azienda si avvale di laboratori esterni pubblici e privati accreditati SINAL (Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori).

Page 13: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 13 di 44

PLANIMETRIA DEL SITO

L’area evidenziata in gricio (zona non di pertinenza) è adibita, da parte di altra società, ad attività di insacchettamento di terricci per florovivaismo

Page 14: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 14 di 44

ATTIVITA’ DELL’AZIENDA L’attività dell’Azienda, REGOLAMENTATA DA DELIBERA AUTORIZZATIVA, è suddivisa in tre linee produttive (vedi Schema dei Processi Produttivi):

∗ SEZ. A - Messa in riserva e trattamento di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da terzi e successivo spandimento sul suolo a beneficio dell’agricoltura - Operazioni di recupero R3-R13-R10

∗ SEZ. B - Trattamento e compostaggio di fanghi biologici e altri rifiuti compostabili per trasformazione in “compost misto” - Operazioni di recupero R3-R13

∗ SEZ. D - Compostaggio per trasformazione dei rifiuti verdi ligno-cellulosici in "compost verde” - Operazioni di recupero R3-R13.

DELIBERE AUTORIZZATIVE in essere al 31/12/2009

NUMERO E DATA RILASCIATA DA OGGETTO DELLA DELIBERA SCADENZA

N.43/2006-R DEL 02/10/2006

PROVINCIA DI PAVIA

• SEZIONE A messa in riserva, trattamento condizionamento di rifiuti speciali non pericolosi destinati al recupero in agricoltura per un quantitativo di 102.000 ton/anno (85.000 mc)

• SEZIONE B compostaggio di rifiuti speciali non pericolosi per un quantitativo di 20.000 ton/anno

• SEZIONE C compostaggio da F.O.R.S.U. per un quantitativo di 11.000 ton/anno - LINEA NON OPERATIVA

• SEZIONE D compostaggio di rifiuti urbani e speciali non pericolosi (biomasse vegetali da raccolta differenziata) destinati al compostaggio verde per un quantitativo di 20.000 ton/anno

In data 19/03/2008 la Provincia di Pavia con nuovo atto amministrativo N.13/2008-R, ai sensi dell’art.210 del D.Lgs.152/06 s.m.i. autorizza l’azienda ad un aumento quantitativo, a varianti strutturali dell’impianto e modifica la scadenza dell’autorizzazione in essere.

Pertanto dal 29/04/2008, data di accettazione dell’integrazione della garanzia fidejussoria la situazione autorizzativa è la seguente:

01/10/2011

N.43/2006-R DEL 02/10/2006

Integrata dalla N.13/2008-R

DEL 19/03/2008

PROVINCIA DI PAVIA

• SEZIONE A messa in riserva, trattamento condizionamento di rifiuti speciali non pericolosi destinati al recupero in agricoltura per un quantitativo di 112.000 ton/anno (93.300 mc)

• SEZIONE B compostaggio di rifiuti speciali non pericolosi per un quantitativo di 28.000 ton/anno

• SEZIONE C compostaggio da F.O.R.S.U. per un quantitativo di 11.000 ton/anno - LINEA NON OPERATIVA

• SEZIONE D compostaggio di rifiuti urbani e speciali non pericolosi (biomasse vegetali da raccolta differenziata) destinati al compostaggio verde per un quantitativo di 20.000 ton/anno

In data 09/03/2009 la Provincia di Pavia con nuovo atto amministrativo N.12/2009-R, ai sensi dell’art.210 del D.Lgs.152/06 s.m.i. autorizza l’azienda ad un aumento quantitativo

Pertanto dal 10/07/2009 data di accettazione dell’integrazione della garanzia fidejussoria la situazione autorizzativa è la seguente:

01/10/2016

N.43/2006-R DEL 02/10/2006

Integrata dalla N.13/2008-R

DEL 19/03/2008

Integrata dalla N.12/2009-R

DEL 09/03/2009

PROVINCIA DI PAVIA

• SEZIONE A messa in riserva, trattamento condizionamento di rifiuti speciali non pericolosi destinati al recupero in agricoltura per un quantitativo di 134.000 ton/anno (111.600 mc)

• SEZIONE B compostaggio di rifiuti speciali non pericolosi per un quantitativo di 28.000 ton/anno

• SEZIONE C compostaggio da F.O.R.S.U. per un quantitativo di 11.000 ton/anno - LINEA NON OPERATIVA

• SEZIONE D compostaggio di rifiuti urbani e speciali non pericolosi (biomasse vegetali da raccolta differenziata) destinati al compostaggio verde per un quantitativo di 20.000 ton/anno

01/10/2016

Page 15: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 15 di 44

SCHEMA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI IN INGRESSO AL NOSTRO IMPIANTO

- RECUPERO R3/R13 -

VERIFICA DOCUMENTALE E PESO DEI RIFIUTI

REGISTRAZIONE FORMULARI RIFIUTI - CARICO/SCARICO -

DESTINAZIONE DEI RIFIUTI ALL’AREA DI PERTINENZA

*SEZIONE A RIUTILIZZO

IN AGRICOLTURA

*SEZIONE B

PRODUZIONE COMPOST MISTO

*SEZIONE D

PRODUZIONE COMPOST VERDE

FANGHI BIOLOGICI ED ALTRE BIOMASSE

FANGHI BIOLOGICI

ALTRI RIFIUTI COMPOSTABILI già cerniti e triturati

BIOMASSE VEGETALI

MISCELAZIONE CERNITA E SELEZIONE

CORPI ESTRANEI

TRITURAZIONE MISCELAZIONE

STABILIZZAZIONE IGIENIZZAZIONE CALCITAZIONE

BIOSSIDAZIONE ACCELERATA e

FERMENTAZIONE TERMOFILA IN BIOCELLA

AVVIATI A SMALTIMENTOe/o RECUPERO

BIOSSIDAZIONE ACCELERATA e

FERMENTAZIONE TERMOFILA IN BIOCELLA

MATURAZIONE MATURAZIONE

VAGLIATURA VAGLIATURA

BIOMASSE CONDIZIONATE

COMPOST RAFFINATO

MISTO

COMPOST RAFFINATO

VERDE

ACCERTAMENTO ANALITICO

AVVIO ALLA DESTINAZIONE FINALE

RECUPERO A BENEFICIO

DELL’AGRICOLTURA - RECUPERO R10 - CER 190599 -

VENDITA ACM

AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO

VENDITA ACV

AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE

Page 16: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 16 di 44

BIOMASSE IN INGRESSO – CONTROLLI ANALITICI Il ritiro dei fanghi, presso l’impianto dell’Azienda Agricola Allevi Srl, è subordinato alla verifica analitica degli stessi che determina la loro idoneità all’utilizzo in agricoltura. Tale controllo è effettuato secondo quanto previsto dalle delibere autorizzative che stabiliscono i tempi e i parametri da verificare, pur non stabilendo nessun limite di concentrazione degli stessi. Per ogni fango conferito, l'Azienda monitorizza le singole voci analitiche, riservando particolare attenzione al contenuto di metalli pesanti. Ciò consente di avere un dato storico relativo alla costanza della qualità del fango proveniente da ogni singolo impianto. A scopo cautelativo, l'Azienda adotta il criterio di privilegiare il ritiro di biomasse che abbiano basso contenuto di metalli pesanti, ponendosi come limite, in fase di accettazione, i limiti previsti dalle delibere autorizzative per i fanghi destinati all’utilizzo agricolo.

PIANO CONTROLLI ANALITICI BIOMASSE IN INGRESSO

FREQUENZA 3 mesi 6 mesi 6 mesi

POTENZIALITA' IMPIANTO (abitanti quivalenti=AE)

superiore a 100.000 AE

superiore a 5.000 AE e inferiore a

100.000 AE

inferiore a 5.000 AE

LIMITI *

Residuo a 105°C e Residuo a 600°C % X X X nessuno pH X X X nessuno Conducibilità elettrica (sosp.1:10) a 18°C µS/cm X X X nessuno Grado di umificazione X X X nessuno Carbonio organico % SS X X X nessuno Azoto % SS X X X nessuno Fosforo % SS X X X nessuno Potassio g/kg SS X X X nessuno Grassi e oli animali e vegetali g/kg SS X X nessuno Oli minerali g/kg SS X X nessuno Tensioattivi mg/kg SS X X nessuno Solventi organici clorurati mg/kg SS X X nessuno Pesticidi organo clorurati mg/kg SS X X nessuno Metalli Rame mg/kg SS X X X nessuno Cromo totale mg/kg SS X X X nessuno Cromo VI mg/kg SS X X X nessuno Cadmio mg/kg SS X X X nessuno Mercurio mg/kg SS X X X nessuno Nichel mg/kg SS X X X nessuno Piombo mg/kg SS X X X nessuno Zinco mg/kg SS X X X nessuno Arsenico mg/kg SS X X X nessuno Microbiologico Coliformi fecali MPN/g SS X X X nessuno Uova di elminti MPN/g SS X X X nessuno

PA

RA

ME

TRI D

A V

ER

IFIC

AR

E

Salmonelle MPN/g SS X X X nessuno

* I PARAMETRI DI RIFERIMENTO SONO QUELLI INDICATI DALLE DELIBERE AUTORIZZATIVE CHE PREVEDONO LA LORO DETERMINAZIONE PUR NON STABILENDO NESSUN LIMITE DI CONCENTRAZIONE. I FANGHI IN INGRESSO VENGONO SOTTOPOSTO A TRATTAMENTO/MISCELAZIONE/IGIENIZZAZIONE E PRIMA DEL LORO UTILIZZO IN AGRICOLTURA SOTTOPOSTI ALLE VERIFICHE PREVISTE PER LEGGE.

* DATA LA VARIABILITA’ DELLE ANALISI RELATIVE AI FANGHI IN INGRESSO NON E’ POSSIBILE RICAVARE DATI OMOGENEI RAPPRESENTATIVI DA INDICARE IN TABELLA.

Page 17: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 17 di 44

BIOMASSE IN USCITA – CONTROLLI ANALITICI E’ ammesso l’utilizzo dei fanghi in agricoltura a scopo fertilizzante solo se ricorrono le condizioni previste dal D.Lgs. N.99/92 e dalle Delibere Autorizzative che riguardano sia i limiti di metalli pesanti previsti nei fanghi sia i limiti di metalli pesanti e i valori di pH e CSC dei terreni su cui effettuare le operazioni di spandimento. E’ previsto che l’analisi dei prodotti in uscita venga effettuata per ogni lotto omogeneo (Vedi Allegati Tecnici: Controlli Analitici Biomasse Destinate al Riutilizzo – Quantità Distribuite e Superfici Trattate).

PIANO CONTROLLI ANALITICI BIOMASSE IN USCITA

FREQUENZA per ogni partita omogenea

LIMITI PREVISTI DALLE DELIBERE AUTORIZZATIVE

Provincia di Pavia N.43/2006-R del 02/10/2006 Carbonio organico % SS X > 20 Azoto % SS X > 0 ,4 Fosforo % SS X > 1 ,5 Metalli Rame mg/kg SS X < 1.000 Cromo totale mg/kg SS X < 750 Cromo VI mg/kg SS X < 10 Cadmio mg/kg SS X < 20 Mercurio mg/kg SS X < 10 Nichel mg/kg SS X < 300 Piombo mg/kg SS X < 750 Zinco mg/kg SS X < 2.500 Arsenico mg/kg SS X < 10 Prova di Eluizione (All.3 R.R. 3/82) Idrocarburi totali mg/l X < 10 Tensioattivi mg/l X < 4 Solventi organici aromatici mg/l X < 0 ,4 Solventi organici azotati mg/l X < 0 ,2 Solventi clorurati mg/l X < 2 Pesticidi totali mg/l X < 0 ,05 Pesticidi fosforati mg/l X < 0 ,1 Microbiologico Coliformi fecali MPN/g SS X < 10.000 Uova di elminti MPN/g SS X assenti

PA

RA

ME

TRI D

A V

ER

IFIC

AR

E

Salmonelle MPN/g SS X < 100

Page 18: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 18 di 44

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE L’Azienda Agricola Allevi Srl, allo scopo di gestire al meglio le problematiche ambientali che si manifestano o potrebbero generarsi nello svolgimento delle attività all’interno dell’impianto di trattamento e compostaggio. ha deciso di istituire e mantenere attivo un Sistema di Gestione Ambientale, in accordo alla norma internazionale UNI EN ISO 14001: 2004 e al Regolamento CE 1221/2009 EMAS. Il Sistema di Gestione Ambientale, strutturato in un Manuale di gestione aziendale, in Procedure ed Istruzioni tecniche, in un Organigramma aziendale che descrive compiti e responsabilità di tutto il personale dell'Azienda, permette di attuare e tenere sotto controllo lo svolgimento di tutte le attività che regolano il compostaggio ed il trattamento delle biomasse nell'impianto, dall'accettazione della biomassa, alla loro movimentazione, trattamento, ecc. La Direzione ha nominato un Rappresentante della Direzione (R.D.) e un Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (R.G.A.) affidandogli la responsabilità dell’attuazione, del funzionamento e mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale (S.G.A.). Con tale nomina gli ha conferito l’autorità e l’autonomia decisionale per stabilire e raggiungere gli obiettivi ambientali di miglioramento agendo negli ambiti delineati nel documento di Politica Ambientale ivi comprese le verifiche ispettive interne, l'andamento degli indicatori delle performance ambientali, il grado di raggiungimento degli obiettivi e programmi ambientali, ecc. Tutto il personale dell’Azienda Agricola Allevi Srl ha l’obbligo di attenersi a quanto stabilito nel Manuale, nelle procedure e nelle istruzioni definite.

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA GESTIONE DELL’ATTIVITA’

MANUALE DI GESTIONE

Scopo del Manuale è soddisfare le prescrizioni della normativa internazionale ISO 14001 inerente l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale. Tale norma si applica a tutte le attività dell’Azienda Agricola Allevi Srl relative al sito di Cascina Gallona - Ferrera Erbognone (PV). Il Manuale descrive il procedimento strutturato del Sistema di Gestione Aziendale ai fini del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e del mantenimento della conformità normativa. In tale documento si descrivono in maniera sintetica le attività svolte dalle diverse funzioni aziendali, illustrandone compiti e responsabilità, indicazioni su procedure gestionali ed istruzioni operative ai fini di una corretta Gestione Ambientale.

CONTROLLO DEL SISTEMA DI GESTIONE

Il controllo della conformità e l’efficacia del S.G.A. è garantito mediante verifiche ispettive interne (audit condotti da auditor esterni qualificati), effettuate in base a una pianificazione annuale preparato dall’R.G.A. ed approvato dalla Direzione.

CONTROLLO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

L'Azienda ha predisposto e mantiene attivo un sistema atto a identificare, esaminare e valutare gli aspetti ambientali, diretti ed indiretti, dovuti alle proprie attività, prodotti e servizi, tenendo conto di nuovi sviluppi o modifiche al fine di determinare quelli che l’Azienda può tenere sotto controllo e quelli sui quali può esercitare un’influenza e che hanno o possono avere impatti significativi sull’ambiente e sulle persone. Ogni situazione e’ stata considerata nelle tre condizioni operative: normali, anomale e di emergenza.

RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La Direzione effettua periodicamente il riesame del S.G.A. per verificare lo stato di efficienza e il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento, prendendo in considerazione i risultati emersi da periodici audit interni e definendo azioni successive.

Page 19: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 19 di 44

CONFORMITA’ ALLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE

L’Azienda considera il rispetto delle prescrizioni di legge nelle proprie attività, prodotti e servizi, un impegno continuo e costante, oltre che necessario. Le prescrizioni delle leggi applicabili, o altri impegni sottoscritti dall’Azienda, sono tenute in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo e per migliorare il proprio S.G.A. La conformità legislativa viene periodicamente verificata.

COINVOLGIMENTO, FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMUNICAZIONE DEL PERSONALE SUI TEMI DELL'AMBIENTE

L’Azienda verifica e assicura che qualsiasi persona, interna o per conto dell’Azienda, che esegua compiti che possono causare impatti ambientali significativi, abbia acquisito la competenza necessaria mediante appropriata istruzione, formazione o esperienza.

MANUTENZIONE

La regolare manutenzione di attrezzature e impianti, eseguita in accordo con un piano temporale stabilito, viene monitorata mediante apposita procedura, con lo scopo di assicurare che la funzionalità degli stessi sia mantenuta nel tempo e che le condizioni di funzionamento non provochino impatti ambientali.

COMUNICAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE

L’Azienda comunica all’interno e all’esterno i propri aspetti ambientali significativi. La decisione di aderire volontariamente al Regolamento EMAS dimostra sia la volontà dell’Azienda di mantenere un rapporto improntato alla massima trasparenza sia la disponibilità nel fornire informazioni ai propri collaboratori, ai cittadini, agli enti locali e alle altre parti interessate. L’Azienda ha inserito nel proprio programma di comunicazione la distribuzione agli Enti locali e ai Clienti della Dichiarazione Ambientale e la propria disponibilità a fornirla a chiunque la richieda.

Page 20: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 20 di 44

STATO AMBIENTALE DEL SITO L’Azienda Agricola Allevi Srl ha predisposto e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 che attraverso apposite procedure identifica, esamina e valuta gli aspetti ambientali diretti ed indiretti. Analizzando il processo produttivo sono state individuate le attività, i prodotti ed i servizi direttamente associati ad aspetti ed impatti ambientali. A tale scopo:

• sono state considerate tutte le attività svolte • per ogni attività tutti gli aspetti ambientali correlati • per ciascun aspetto individuato è stata analizzata:

- la disposizione legislativa e la conformità di legge - le eventuali emergenze e/o incidenti precedentemente occorsi - gli eventuali reclami e/o osservazioni da parte del pubblico e/o enti di controllo.

Le fasi attraverso le quali passa il processo di individuazione, valutazione e gestione degli aspetti ambientali diretti ed indiretti dell’Azienda sono:

- schema del processo di individuazione degli aspetti ambientali - metodo di valutazione degli aspetti/impatti ambientali - determinazione significatività aspetti ambientali diretti ed indiretti - gestione degli aspetti ambientali diretti

SCHEMA DEL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI

ATTIVITA’ IN ESSERE

INDIVIDUO L’IMPATTO AMBIENTALE DERIVANTE

VALUTO L’IMPATTO AMBIENTALE

SI TRATTA DI IMPATTO SIGNIFICATIVO? SI L’ASPETTO AMBIENTALE E’

SIGNIFICATIVO

NO

ESISTE UNA NORMA APPLICABILE? SI L’ASPETTO E’ SIGNIFICATIVO ED E’ DA

TENERE SOTTO CONTROLLO

NO

ESISTE UN IMPEGNO DA PARTE DELL’AZIENDA? SI L’ASPETTO E’ DA TENERE SOTTO

CONTROLLO

NO

L’ASPETTO NON E’ SIGNIFICATIVO

Page 21: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 21 di 44

VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA’ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Ogni aspetto è stato valutato nelle seguenti condizioni di funzionamento: a regime normale, anormale e in emergenza. Per ciascun aspetto ambientale è stata effettuata una valutazione della significatività su una base di scala descritta nella tabella ambientale identificato è stato sottoposto ad un’attenta analisi durante la quale sono state considerate diverse riportata di seguito che considera i seguenti elementi:

- gravità dell’impatto - probabilità di verifica - sensibilità dell’ambiente - violazione dei limiti in condizioni normali e anormali - reclami e/o osservazioni da pubblico o enti di controllo - rispetto delle normative vigenti.

La scala delle probabilità può assumere valori compresi fra 1 e 4 tenendo in considerazione la durata e la frequenza del fenomeno. Gli aspetti ambientali considerati significativi vengono considerati tali a partire da 3.

DETERMINAZIONE SIGNIFICATIVITA’ ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI

ASPETTO AMBIENTALE IMPATTO AMBIENTALE ANOMALE NORMALI EMERGENZA GESTITO S TIPO Emissioni Scrubber - Trattamento aria

esausta biocelle 3 3 4 SI 4 Diretto

Emissioni Biofiltri - Trattamento aria esausta zona conferimento 3 3 3 SI 3 Diretto

Inquinamento atmosferico da motori diesel ns. mezzi operativi 3 3 3 SI 3 Diretto

Emissioni in atmosfera

Inquinamento atmosferico da automezzi in transito 3 2 3 NO 3 Indiretto

Emissioni acustiche provenienti dal sito 3 3 3 SI 3 Diretto Rumorosità Valutazione impatto acustico L.447/95 3 3 3 SI 3 Diretto

Rifiuti trattati nel ns. sito Conferimento presso il ns. sito di rifiuti da avviare a trattamento 3 1 3 SI 3 Diretto

Rifiuti prodotti da ciclo produttivo 3 3 3 SI 3 Diretto Rifiuti prodotti da manutenzioni 3 3 3 SI 3 Diretto

Rifiuti prodotti nel sito

Smaltimento rifiuti prodotti 3 3 3 SI 3 Diretto Contaminazione del suolo per perdita

serbatoi interrati 3 3 3 SI 3 Diretto

Produzione di acque di percolazione come possibile fattore di rischio di inquinamento

del suolo e del sottosuolo in caso di sversamenti o infiltrazioni

3 3 3 SI 3 Diretto

Sversamento accidentale gasolio 3 2 3 SI 3 Diretto Sversamento accidentale rifiuti al di fuori

delle aree preposte allo scarico (pavimentate)

3 3 3 SI 3 Diretto

Sversamento accidentale rifiuti durante il trasporto verso il ns. impianto 3 3 3 NO 3 Indiretto

Contaminazione suolo

Terreni interessati alla distribuzione fanghi 3 1 3 SI 3 Diretto Acque meteoriche 1 1 1 SI 1 Diretto

Acque sanitarie 3 3 3 SI 3 Diretto Scarichi idrici

Acque di processo (esclusi percolati) Inesistenti - - - SI - -

Acqua 2 2 3 SI 3 Diretto Energia elettrica 2 2 3 SI 3 Diretto

Utilizzo di risorse

Gasolio autotrazione 2 2 3 SI 3 Diretto Valutazione dei rischi D.Lgs.626/94

Compreso sostanze pericolose, rischio chimico e biologico

3 3 3 SI 3 Diretto

Valutazione dell’esposizione al rumore dei lavoratori D.Lgs.277/91 3 3 3 SI 3 Diretto

Informazione formazione e addestramento personale 3 3 3 SI 3 Diretto

Sorveglianza sanitaria 3 3 3 SI 3 Diretto

Salute e sicurezza

Piano di risposta alle emergenze 3 3 3 SI 3 Diretto Cattivo comportamento ambientale 3 2 3 NO 3 Indiretto Comportamenti ambientali

degli appaltatori e dei fornitori Non conformità legislativa 3 3 3 NO 3 Indiretto

Page 22: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 22 di 44

MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Con lo scopo di sorvegliare nel tempo gli aspetti ambientali che possono avere un impatto significativo sull’ambiente l’Azienda ha istituito un piano di monitoraggio ambientale mediante il quale mantiene sotto controllo le proprie prestazioni ambientali.

GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ASPETTO INDICATORE

AMBIENTALE FREQUENZA RESPONSABILE AZIONE

Emissioni in atmosfera

Analisi emissioni biofiltri Analisi emissioni scrubber

Annuale Annuale

R. Impianto RGA

Verificare il rispetto dei limiti all’emissione in atmosfera (vedi delibera autorizzativi)

Rumore Valutazione impatto acustico In corrispondenza a modifiche strutturali dell’impianto

RGA Verificare il rispetto dei limiti per l’emissione di rumori verso l’esterno

MUD Annuale RGA Denuncia annuale rifiuti prodotti e ricevuti da terzi Fanghi ammessi al trattamento Annuale RGA Rendiconti mensili Controlli Analitici su fanghi in ingresso

Secondo delibera autorizzativa R. Impianto Verificare che anche in fase di accettazione vengano rispettate, seppure non previsto dalle disposizioni legislative, i limiti previsti, dalla delibera autorizzativa, per i fanghi impiegati in agricoltura

Controlli Analitici sui fanghi impiegati in agricoltura

Un’analisi ogni lotto R. Impianto Verificare il rispetto dei limiti previsti in delibera autorizzativa

Controlli Analitici compost prodotto

Semestrale R. Impianto Verificare il rispetto dei limiti previsti in delibera autorizzativa

Rifiuti

Controlli Analitici terreni oggetto di spandimento agronomico

Secondo delibera autorizzativa R. Impianto Verificare il rispetto dei limiti previsti in delibera autorizzativa

Analisi terreni interessati alla distribuzione fanghi

Secondo delibera autorizzativa R:Impianto Verificare il rispetto dei limiti previsti in delibera autorizzativi

Eseguire prove di tenuta, su serbatoi interrati gasolio autotrazione, tramite ditta specializzata

Ogni 5 anni R. Impianto Verifica della tenuta dei serbatoi interrati

Contaminazione del suolo

Controllo Analitico su acqua Prelevata dai piezometri

Annuale R:Impianto Confrontare i risultati analitici dei piezometri a valle dell’impianto confrontandoli con quelli del piezometro posto a monte dell’impianto

Gasolio Energia Elettrica

Annuale RGA Monitoraggio dei consumi Utilizzo risorse

Acqua Annuale RGA Denuncia annuale acqua emunta e analisi acqua per uso non potabile

Derattizzazione Mensile R. Impianto Effettuare derattizzazione mensilmente Valutazione dei rischi In corrispondenza di modifiche e/o

cambiamenti sostanziali delle condizioni di lavoro

R. Impianto Effettuare valutazione dei rischi

Visite mediche periodiche Annuali ed in caso di nuove assunzioni R. Impianto Visita medica

Salute e sicurezza

Esposizione al rumore In corrispondenza di modifiche e/o cambiamenti sostanziali delle condizioni di lavoro

R. Impianto Effettuare fonometria

ALTRI ASPETTI AMBIENTALI Alla data attuale non è presente in azienda materiale contenente amianto. Non sono impiegate PCB, PCT, sono presenti condizionatori/pompe di calore contenenti sostanze potenzialmente lesive dello di ozono ma in quantità inferiore a 3 kg. Non sono presenti sostanze radioattive o sorgenti di inquinamento elettromagnetico. Viene utilizzata calce, che serve per il condizionamento dei fanghi e non costituisce un prodotto pericoloso, al contrario essa viene ampiamente impiegata in agricoltura per la correzione del pH dei terreni acidi, di cui la zona è ricca. Lo stoccaggio della calce avviene in un silos e il caricamento della calce all’interno del silos avviene meccanicamente per mezzo di cisterne munite di pompa quindi l’intera attività è a circuito chiuso. Viene utilizzato acido solforico in soluzione 65% per l’alimentazione dello scrubber e anche in questo caso le operazioni sono completamente automatizzate. Impatto visivo: l’impianto si presenta all’osservatore esterno diviso in due parti:

- una ha conservato l’aspetto tipico dell’azienda agricola con edifici ed infrastrutture ben inseriti nel paesaggi circostante, interventi di ristrutturazione hanno adattato i fabbricati alle necessità dell’Azienda;

Page 23: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 23 di 44

- l’altra è costituita da capannoni di tipo industriale pertanto l’Azienda ha provveduto alla messa a dimora di barriere verdi in aggiunta alla piantumazione già esistente, al fine di migliorare l’impatto visivo dello stabilimento.

Biodiversità: non sono presenti aree sensibili nei dintorni.

ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI Sono legati a quelle attività sulle quali l’Azienda può effettuare solo un controllo parziale. L’Azienda ha individuato le attività che seguono che potrebbero provocare impatti sull’ambiente e sulle quali non può operare un controllo diretto.

Circolazione automezzi/Autotrasportatori Questo aspetto non è direttamente causato dalle operazioni intrinseche che l'Azienda svolge, ma è originato in modo indotto dalle attività della stessa. Il flusso medio giornaliero di automezzi, nei giorni lavorativi dell'impianto, è compreso fra 35 e 40 automezzi. L’Azienda attua una campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento dei fornitori circa l’impatto dovuto al trasporto di materiale sia in ingresso sia in uscita dal proprio sito produttivo. Al fine di evitare il più possibile l’inquinamento atmosferico legato alla circolazione dei mezzi ha fornito alle ditte di trasporto precise istruzioni riguardanti le regole da seguire durante le operazioni svolte all’interno del proprio sito ed ha istituito il divieto di tenere i motori accessi durante la sosta. Sono stati individuati titoli preferenziali come ad esempio la certificazione in conformità alle norme UNI EN ISO 9001-14001 ed EMAS ed in fase di qualifica l’Azienda privilegia quei trasportatori che sottopongono regolarmente i propri mezzi alle prove “dei gas di scarico”.

Comportamenti ambientali dei fornitori e attività confinanti L’Azienda ha tenuto in considerazione le attività legate ad appaltatori, fornitori e/o progettisti. Al fine di prevenire qualsiasi tipo di impatto ambientale l’Azienda ha intrapreso le seguenti azioni:

- le aziende esterne che operano nel sito vengono informate riguardo i potenziali rischi presenti nel sito e sensibilizzati riguardo alle regole stabilite dall’Azienda per lo svolgimento di attività di loro pertinenza

- a tutti i fornitori/clienti/appaltatori è stata invita copia della Dichiarazione Ambientale contenente la politica ambientale dell’Azienda

- alle imprese esterne che operano all’interno del sito è richiesta la predisposizione del piano operativo di sicurezza

- al fine di svolgere un’azione di controllo ha stabilito apposite procedure e apposite clausole di contratto.

Riguardo le attività confinanti, di terzi, consistenti nell’insacchettamento di terricci per florovivaismo, l’Azienda Agricola Allevi Srl ha comunicato i comportamenti ambientali da assumere per evitare impatti negativi ed ha inoltre comunicato alla società terza i rischi presenti nel proprio sito.

Page 24: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 24 di 44

EFFICIENZA AMBIENTALE INDICATORI CHIAVE A fronte dell’allegato 4 del Regolamento 1221/2010 l’Organizzazine ha definito alcuni indicatori chiave correlati alla propria attività. Gli indicatori significativi scelti sono:

- l’efficienza energetica (rapporto Kwh/ton rifiuti trattati) - utilizzo gasolio autotrazione per pale meccaniche (rapporto litri/ton rifiuti trattati)

I dettagli triennali sono presenti nell’allegato tecnico Utilizzo di Risorse a pagina 32

OBIETTIVI E PROGRAMMI Per ottenere un continuo miglioramento delle performance ambientali l’Azienda stabilisce un programma di miglioramento ambientale,che viene periodicamente rivisto ed aggiornato in sede di riesame della direzione. Tale programma punta all’evoluzione del S.G.A. tenendo conto del possibile miglioramento ambientale, della disponibilità economica dell’Azienda e delle indicazioni fornite dai vari responsabili di funzione. L’Azienda sin dal 2000, anno di implementazione del S.G.A., ha investito numerose risorse finanziarie a scopo di miglioramento ambientale come e’ possibile evincere dallo schema seguente.

INVESTIMENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE PERIODO INVESTIMENTO REALE

Anni 2000-2001 € 260.000

Anno 2002 € 66.000

Anno 2003 € 430.000

Anno 2004 € 65.000

Anno 2005 € 19.500

Anno 2006 € 605.500

Anno 2007 € 65.454

Anno 2008 € 756.525

Anno 2009 € 250.000

TOTALE € 2.517.979

OBBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE In sede di riesame della Direzione del S.G.A. l’analisi dello “STATUS” del programma finalizzato al raggiungimento degli obbiettivi di miglioramento mette in evidenza, per i singoli punti quanto segue:

STATO DEGLI OBBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RAGGIUNTI NEL 2007

OBIETTIVO/TRAGUARDO ATTIVITA’ RESPONSABILITA’ SCADENZA RISORSE IMPEGNATE

B - Protocollo d’intesa con Provincia di Pavia per Mappatura Terreni sul territorio provinciale al fine dell’impiego dei rifiuti nella pratica agronomica.

ANNO 2007 Prosegue la sperimentazione verranno eseguiti campionamenti terreni per nuove analisi e aggiornamento mappatura

D. Tecnico R.G.A

Raggiunto € 5954.06

C - Valutazione agronomica delle biomasse come fertilizzanti

ANNO 2006/2007 Si ripete la sperimentazione c/o

D.Tecnico R.G.A.

Raggiunto

€ 4.000,00

Page 25: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 25 di 44

STATO DEGLI OBBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RAGGIUNTI NEL 2007

OBIETTIVO/TRAGUARDO ATTIVITA’ RESPONSABILITA’ SCADENZA RISORSE IMPEGNATE

(Protocollo d’intesa con Provincia di Pavia)

Stima della produzione in rapporto all’utilizzo dei fanghi.

Valutazione dell’effetto residuo della fertilità, delle biomasse, lasciata dalle somministrazioni organiche nelle precedenti stagioni culturali.

L’agronomo responsabile della sperimentazione viene nominato dall’Amministrazione Provinciale (Dr. Romani)

l’Azienda Agricola Zerbi.

03/2007 ex Z- Posa vasca raccolta acque prima

pioggia nuova area accesso impianto

Posa n.1 ulteriore vasca raccolta acque prima pioggia zona ampliamento strada accesso

Responsabile impianto RGA

Raggiunto € 55.500,00

L’AMMONTARE DEGLI INVESTIMENTI, SOSTENUTI NEL 2007, AI FINI DEL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E’ DI CIRCA € 65.454.06

STATO DEGLI OBBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RAGGIUNTI NEL 2008

OBIETTIVO/TRAGUARDO ATTIVITA’ RESPONSABILITA’ SCADENZA STIMA delle RISORSE IMPEGNATE

01/2007 –ex B Protocollo d’intesa con

Provincia di Pavia per Mappatura Terreni sul territorio provinciale al fine dell’impiego dei rifiuti nella pratica agronomica.

ANNO 2008 Prosegue la sperimentazione veranno eseguiti n.31 Campionamenti terreni per nuove analisi e aggiornamento mappatura

D. Tecnico R.G.A.

Conclusa € 5.525.00

02/2007 – ex C Valutazione agronomica delle

biomasse come fertilizzanti (Protocollo d’intesa con Provincia di Pavia)

Stima della produzione in rapporto all’utilizzo dei fanghi.

Valutazione dell’effetto residuo della fertilità, delle biomasse, lasciata dalle somministrazioni organiche nelle precedenti stagioni culturali.

L’agronomo responsabile della sperimentazione viene nominato dall’Amministrazione Provinciale (Dr. Romani)

ANNO 2008 Si Ripete la sperimentazione

D.Tecnico R.G.A.

Conclusa 60 giornate lavorative€ 4.000,00

07/2007- Copertura parziale zona

scoperta stoccaggio provvisorio fanghi

Al fine di ridurre la produzione di percolato e di ottimizzare le operazioni di carico-scarico materiali si pensa di provvedere ad una parziale copertura dell’area scoperta utilizzata al deposito temporaneo fanghi

Responsabile impianto RGA

Raggiunto € 200.000,00

01/08- Copertura ulteriore zona

stoccaggio

Incremento copertura Lavori già approvati nella VIA

Responsabile impianto RGA

Raggiunto € 532.000,00

02/08- Posa piezometri

Viene deliberata la posa di n. 3 piezometri, di cui uno posto a monte e due a valle rispetto alla direzione di flusso della falda, ai fini del controllo allo stato quali-quantitativo della stessa

Responsabile impianto RGA

Raggiunto € 15.000,00

L’AMMONTARE DEGLI INVESTIMENTI, SOSTENUTI NEL 2008, AI FINI DEL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E’ DI CIRCA € 756.525,00

Page 26: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 26 di 44

STATO DEGLI OBBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RAGGIUNTI NEL 2009

OBIETTIVO/TRAGUARDO ATTIVITA’ RESPONSABILITA’ SCADENZA RISORSE IMPEGNATE

04/2007 – Ex I (Completamento) Asfaltatura di parte di strada di

accesso all’impianto

Al fine di ridurre la polverosità legata al traffico dei mezzi in ingresso ed uscita dall’impianto si pensa di provvedere all’asfaltatura di almeno una parte della strada di accesso all’impianto. L’OBBIETTIVO “O” conclusosi nel 2006 per motivi tecnici ha posticipato l’asfaltatura della strada che si prevede verrà effettuata entro il mese di aprile 2009.

Responsabile impianto RGA

Raggiunto € 120.000,00(stimate 100000)

05/2007 – Ex T (Completamento) Mitigazione ambientale

Piantumazione di speci arboree ed arbustive ad uso barriera a servizio nuova area di cernita/triturazione scarti vegetali lato sud-est impianto (Tenuta Cascinazza)

D.Tecnico R.G.A

Raggiunto € 5.000,00

06/2007 – Ex V (Completamento) Asfaltatura parte di strada di

accesso all’impianto

Al fine di ridurre la polverosita’ legata al traffico dei mezzi in ingresso ed uscita dall’impianto si pensa di provvedere all’asfaltatura di una seconda parte della strada di accesso.

Responsabile impianto RGA

Raggiunto € 80.000,00(stimate 50000)

1/09- Vasca imhoff Rifacimento vasca imhoff a servizio degli uffici e spogliatoi-dismissione del sistema pozzo perdente e formazione di nuovo sistema di subirrigazione

RGA Raggiunto € 5.000,00

3/09- Asfaltatura ulteriore porzione di strada

Asfaltatura strada laterale il capannone (adiacente cavo cascinazza )

RGA Raggiunto € 40.000,00

L’AMMONTARE DEGLI INVESTIMENTI, SOSTENUTI NEL 2009, AI FINI DEL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E’ DI CIRCA € 250.000,00

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE PROGRAMMATI ANNI 2009-2011 (ancora da realizzare)

OBIETTIVO/TRAGUARDO ATTIVITA’ RESPONSABILITA’ SCADENZA STIMA delle RISORSE IMPEGNATE

2/09- Impianto antincendio Potenziamento impianto antincendio progetto approvato il 09/03/2008 Comando Vigili del Fuoco contestualmente al rinnovo CPI esistente.

RGA Settembre 10 € 35.000,00

4/09-Creazione piazzola separata da adibita a cernita del verde

Creazione piazzola di pre-condizionamento materiale verde in ingresso separata dall’impianto di produzione compost

Dicembre 11 € 80.000,00

01/10-Eliminazione dei biofiltri

Eliminazione dei biofiltri e collettamento aria allo scrubber esistente

RGA Dicembre 10 € 90.000,00

AMMONTARE DEGLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI NEL TRIENNIO € 205.000,00

Page 27: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 27 di 44

SALUTE E SICUREZZA LAVORATORI Al fine di migliorare la sicurezza dei lavoratori e di prevenire gli infortuni, l’Azienda Agricola Allevi Srl: in data 20/02/2009 ha aggiornato il documento di valutazione dei rischi connessi alle attività svolte,

secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, valutando anche il rischio chimico che solo per gli addetti all’impianto risulta essere “non basso per la sicurezza, non irrilevante per la salute” e pertanto è stata assoggettata alle misure di tutela previste dal D.Lgs. N.81/08 (per i seguenti agenti chimici: Polveri; Sol.Ac.Solforico >51%; Calce viva; Gasolio) è stato valutato anche il rischio biologico che risulta “medio”. i rischi sono gestiti attraverso formazione/informazione e gli addetti sono dotati di dispositivi di

protezione individuale (DPI). I lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo parere medico. provvede all’informazione ed alla formazione interna ed esterna sulla sicurezza ed ha predisposto

procedure di emergenza ed organizza simulazioni delle situazioni di emergenza. in data 20/03/2007 l’Azienda ha aggiornato la valutazione del rumore interno in riferimento al

D.Lgs.195/06 che risulta inferiore ai limiti (85dbA) previsti dallo stesso. In data 10/03/2010 ha incaricato un professionista di effettuare entro il mese di marzo 2010 il rinnovo della valutazione.

EMISSIONI SONORE Nel marzo 2006 è stata effettuata una valutazione dell’impatto acustico allo scopo di aggiornare i livelli di rumorosità immessi nell’ambiente esterno circostante l’impianto sito in Cascina Gallona, in ottemperanza a quanto disposto dalla L. N.447/95 effettuando i rilievi in vari punti situati nel perimetro dell’insediamento con i valori risultanti inferiori ai limiti assoluti di emissione previsti dalla Tabella C del DPCM 14/11/1997 Classe IV, limite emissione periodo diurno 60 dB(A) notturno 50 dB(A), valore limite di immissione diurno 65 db(A) notturno 55 db(A). Non avendo ancora il comune di Ferrera Erbognone provveduto alla zonizzazione acustica l’area su cui insiste l’impianto è stata azzonata alla classe IV (aree di intensa attività umana) secondo il DPCM 14/11/1997. Dalle misurazioni effettuate la zona circostante non è impattata dal rumore.

Page 28: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 28 di 44

ALLEGATI TECNICI

ELENCO RIFIUTI SPECIALI AUTORIZZATI

SEZIONE A TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI DESTINATI AL RECUPERO IN AGRICOLTURA

Codice C.E.R. Descrizione 02 RIFIUTI PRODOTTI DA AGRICOLTURA, ORTICOLTURA, ACQUACOLTURA,

SELVICOLTURA, CACCIA E PESCA, TRATTAMENTO E PREPARAZIONE ALIMENTI 02.01.01 Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia 02.01.03 Scarti di tessuti vegetali

02.01.06 Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito

02.01.07 Rifiuti della silvicoltura 02.02.01 Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia 02.02.04 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.03.01 Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di

componenti 02.03.03 Rifiuti prodotti dall'estrazione tramite solvente 02.03.04 Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione 02.03.05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.03.99 Rifiuti non specificati altrimenti (limitatamente a scarti di frutta, vegetali, e cereali) 02.04.02 Carbonato di calcio fuori specifica 02.04.03 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.05.01 Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione ( da produzione casearia) 02.05.02 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.06.01 Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione ( da produzione pasta,pane e prodotti

dolciari) 02.06.03 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.07.01 Rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima (da

produzione di bevande alcoliche ed analcoliche) 02.07.02 Rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche 02.07.03 Rifiuti prodotti dai trattamenti chimici(raspi d’uva e parti vegetali esaurite) 02.07.05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.07.99 Rifiuti non specificati altrimenti (limitatamente ai residui di filtrazione di prodotti di provenienzada

trattamenti chimici) 03 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI,

MOBILI, POLPA, CARTA E CARTONE 03.01.01 Scarti di corteccia e sughero 03.01.05 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare piallacci diversi da quelli di cui alla

voce 030104 03.03.01 Scarti di corteccia e legno 03.03.02 Fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor) 03.03.09 Fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio 03.03.10 Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi

di separazione meccanica 03.03.11 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 030310 03.03.99 Rifiuti non specificati altrimeti (limitatamente ai fanghi biologici)

04 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DI PELLI E PELLICCE, NONCHE’ DELLA INDUSTRIA TESSILE

04.02.20 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 040219 04.02.21 Rifiuti da fibre tessili grezze ( limitatamente a fibre tessili vegetali e animali ) 04.02.99 Rifiuti non specificati altrimeti (limitatamente ai fanghi biologici)

06 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI 06.03.14 Sali e loro soluzioni diverse da quelli di cui alla voce 060311 e 060313

Page 29: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 29 di 44

07 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI ORGANICI 07.01.12 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070111 07.03.12 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070311 07.05.12 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070511 07.05.99 Rifiuti non specificati altrimeti (limitatamente ai residui vegetali) 07.06.12 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070611 07.07.12 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070711

19 RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE FUORI SITO, NONCHE’ DALLA POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA E DELLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

19.03.05 Rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 190304 19.06.03 Liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani 19.06.04 Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani 19.06.05 Liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale 19.08.05 Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane 19.08.12 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 190811 19.08.14 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 190813 19.11.06 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 191105

SEZIONE B TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI DESTINATI AL COMPOSTAGGIO Codice C.E.R. Descrizione

02 RIFIUTI PRODOTTI DA AGRICOLTURA , ORTICOLTURA, ACQUACOLTURA, SELVICOLTURA, CACCIA EPESCA, TRATTAMENTO E PREPARAZIONE DI ALIMENTI

02.01.02 Scarti di tessuti animali 02.01.03 Scarti di tessuti vegetali 02.01.06 Feci animali, urine e letame, effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito (limitatamente a

lettiere usate) 02.02.01 Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia 02.02.04 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.03.01 Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di

componenti 02.03.03 Rifiuti prodotti dall'estrazione tramite solvente 02.03.04 Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione (alimenti scaduti e/o deteriorati di origine

animale e scarti di fabbricazione degli stessi) 02.03.05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.04.03 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.05.01 Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione ( da produzione casearia) 02.05.02 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.06.03 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 02.07.01 Rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima ( da

produzione di bevande alcoliche ed analcoliche) 02.07.02 Rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche 02.07.03 Rifiuti prodotti da trattamenti chimici ( raspi d’uva e parti vegetali esaurite) 02.07.04 Rifiuti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione 02.07.05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

03 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI, MOBILI, POLPA CARTA CARTONE

03.01.01 Scarti di corteccia e sughero 03.01.05 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare piallacci diversi da quelli di cui alla

voce 030104 03.01.99 Rifiuti non specificati latrimenti (limitatamente a bancali, cassette, contenitori di legno non

trattato) 03.03.01 Scarti di corteccia e legno 03.03.02 Fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor) 03.03.09 Fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio 03.01.10 Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi

di separazione meccanica 03.01.11 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 030310

04 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI,

Page 30: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 30 di 44

MOBILI, POLPA, CARTA E CARTONE 04.02.21 Rifiuti da fibre tessili grezze

10 RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERMICI 10.01.01 Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 100104) 10.01.02 Ceneri leggere di carbone 10.01.03 Ceneri leggere di torba e di legno non trattato

15 RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI, E INDUMENTI PROTETTIVI

15.01.03 Imballagi in legno 16 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL’ELENCO

16.03.06 Rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 160305(limitatamente ad acetato di cellulosa in fiocchi)

19 RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE FUORI SITO, NONCHE’ DALLA POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE.

19.08.05 Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane 19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 191206

20 RIFIUTI URBANI(DOMESTICI ED ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITA’ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NOCHE’ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

20.01.38 Legno diverso da quello di cui alla voce 200137 20.02.01 Rifiuti biodegradabili

SEZIONE C COMPOSTAGGIO F.O.R.S.U.- LINEA NON ATTIVA - Codice C.E.R. Descrizione

20 RIFIUTI URBANI(DOMESTICI ED ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITA’ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NOCHE’ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

20.01.08 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense 20.02.01 Rifiuti biodegradabili 20.03.02 Rifiuti di mercati

SEZIONE D TRATTAMENTO DI RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI (BIOMASSE VEGETALI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA) DESTINATI AL COMPSTAGGIO

Codice C.E.R. Descrizione 03 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI,

MOBILI, POLPA CARTA CARTONE 03.01.01 Scarti corteccia e sughero 03.01.05 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare piallacci diversi da quelli di cui alla

voce 030104 03.03.01 Scarti di corteccia e legno

15 RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI, E INDUMENTI PROTETTIVI

15.01.03 Imballaggi in legno 19 RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI

TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHE’ DALLA POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA

19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 191206 20 RIFIUTI URBANI(DOMESTICI ED ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITA’ COMMERCIALI E

INDUSTRIALI NOCHE’ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTADIFFERENZIATA

20.02.01 Rifiuti ligno-cellulosici dalla manutenzione del verde pubblico e privato 20.01.38 Legno diverso da quello di cui alla voce 200137

Page 31: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 31 di 44

QUANTITA' RIFIUTI SPECIALI RITIRATI Messa in riserva, trattamento, riutilizzo in agricoltura di rifiuti speciali non pericolosi

C.E.R. 2007 2008 2009 02.02.01 Ton. 33 Ton. 58 Ton. 77 02.02.04 Ton. 2.698 Ton. 1.566 Ton. 2.229 02.03.03 Ton. 408 Ton. 2.010 Ton. 1.018 02.03.04 Ton. 39 Ton. 46 Ton. 70 02.03.05 Ton. 808 Ton. 1.859 Ton. 2.783 02.03.99 Ton. 55 Ton. 81 Ton. 146 02.05.01 Ton. 3 02.05.02 Ton. 2.630 Ton. 2.136 Ton. 1.658 02.06.01 Ton. 28 Ton. 19 Ton. 15 02.06.03 Ton. 3.286 Ton. 3.026 Ton. 2.717 02.07.01 Ton. 152 02.07.02 Ton. 40 Ton. 32 02.07.03 Ton. 73 Ton. 88 Ton. 77 02.07.05 Ton. 1.672 Ton. 1.530 Ton. 440 03.03.09 Ton. 3 03.03.11 Ton. 4.404 Ton. 92 04.02.20 Ton. 9.212 Ton. 8.023 Ton. 5.658 06.03.14 Ton. 17 Ton. 14 Ton. 27 07.01.12 Ton. 5.160 Ton. 3.940 Ton. 4.015 07.03.12 Ton. 492 Ton. 500 Ton. 182 07.05.12 Ton. 5.644 Ton. 6.959 Ton. 7.180 07.06.12 Ton. 30 Ton. 1.023 Ton. 795 07.07.12 Ton. 1.303 Ton. 1.480 Ton. 2.094 19.08.05 Ton. 48.630 Ton. 54.920 Ton. 78.535 19.08.12 Ton. 15.235 Ton. 15.241 Ton. 11.730 19.08.14 Ton. 99 Ton. 91 Ton. 966 TOTALI Ton. 101.996 Ton. 104.641 Ton. 122.660

Trattamento rifiuti speciali non pericolosi per la produzione di Compost Misto

C.E.R. 2007 2008 2009 02.01.03 Ton. 67 Ton. 110 Ton. 99 02.01.06 Ton. 77 Ton. 48 Ton. 57 02.02.04 Ton. 40 Ton. 1.356 Ton. 251 02.03.03 Ton. 4.909 Ton. 5.040 Ton. 5.179 02.03.04 Ton. 139 Ton. 857 Ton. 661 02.05.01 Ton. 21 Ton. 1 02.06.03 Ton. 49 02.07.01 Ton. 92 Ton. 143 Ton. 132 02.07.03 Ton. 84 02.07.04 Ton. 2 Ton. 59 02.07.05 Ton. 7 03.03.09 Ton. 14 Ton. 15 04.02.21 Ton. 14 15.01.03 Ton. 283 Ton. 270 Ton. 306 16.03.06 Ton. 1.121 Ton. 798 Ton. 216 19.08.05 Ton. 9.890 Ton. 8.152 Ton. 5.271 19.12.07 Ton. 2.608 20.01.38 Ton. 14 Ton. 116 20.02.01 Ton. 3.120 Ton. 2.366 Ton. 4.387 TOTALI Ton. 19.841 Ton. 19.157 Ton. 19.444

Trattamento rifiuti verdi per la produzione di Compost Verde

C.E.R. 2007 2008 2009 15.01.03 Ton. 27 19.12.07 Ton. 3.052 Ton. 8.912 Ton. 2.810 20.01.38 Ton. 1 Ton. 368 20.02.01 Ton. 9.391 Ton. 7.164 Ton. 12.895 TOTALI Ton. 12.443 Ton. 16.076 Ton. 16.100

Page 32: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 32 di 44

QUANTITA’ DISTRIBUITE E SUPERFICI TRATTATE ANNI QUANTITA' TOTALE DI BIOMASSE

UTILIZZATE IN AGRICOLTURA SUPERFICIE TOTALE TRATTATA

IN PROVINCIA DI PAVIA(*) 2007 Ton.75.342 Ha 2697.30.79 2008 Ton.80.751 Ha 2679.41.44 2009 Ton.103.561 Ha 3079.36.79

N.B. - La distribuzione non ha interessato nessuna altra Provincia(*) - Il rapporto fra i quantitativi di biomasse utilizzate e le superfici impiegate non è costante, ma varia in funzione: dell'aumento o della

diminuzione del pH e della CSC del terreno stesso e della tipologia della biomassa impiegata (se di provenienza civile e/o industriale o agroalimentare)

- La superficie trattata viene espressa in base a misure convenzionali, precisamente ettari e suoi sottomultipli. (es. Ha 18.46.98 equivale a: Ettari 18.Are 46.Centiare 98)

RIFIUTI PRODOTTI C.E.R. Tipologia di Rifiuto 2007 2008 2009

08.03.18 Cartucce e Toner kg 33 kg 4 kg 41

13.02.05 * Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati kg 1.400 kg 1.650 kg 1.500

15.01.06 Imballaggi in materiali misti kg 100

16.01.07 * Filtri dell'olio kg 215 kg 160 kg 173

16.01.15 Liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 160114 kg 190

16.06.01 * Batterie al piombo kg 220

17.04.05 Ferro e Acciaio kg 5.800

19.12.02 Metalli ferrosi kg 29.740

19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 191206 kg 150.000

19.12.12 Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211 kg 605.000 kg 643.500 kg 752.450

CONSUMO MATERIE PRIME

Consuntivo 2007 2008 2009 Calce (ton) 882 954 993 Acido Solforico (ton) 3 4 3

UTILIZZO DI RISORSE Consuntivo 2007 2008 2009

Acqua di pozzo (m3) 5.060 5.050 5.100Porzione di "area verde" irrigata (m2) 5.000 5.000 5.000Consumo m3 per m2 1,01 1,01 1,02

Energia elettrica (kwh) 293.718 219.684 226.367Rifiuti trattati (ton) 134.280 139.874 158.204Consumo Kwh per ton 2,19 1,57 1,43

Gasolio (litri) 156.000 175.500 184.000Rifiuti trattati (ton) 134.280 139.874 158.204Consumo litri per ton 1,16 1,25 1,16

L’indicatore riguardante il consumo di energia elettrica per unità lavorate evidenzia una tendenza alla diminuzione mentre il consumo del gasolio si mantiene costante.

Page 33: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 33 di 44

EMISSIONI IN ATMOSFERA - BIOFILTRI Analisi “A Regime” – Anno 2007

CONCENTRAZIONE (mg/Nm3)

INQUINANTE

LIMITI mg/Nm3 fissati dalla Delibera

Reg. N°5808/98 e Delibere Autorizzative

P.E. BF 4/1 P.E. BF 4/2 P.E. BF 2/1 P.E. BF 2/2 P.E. BF 2/3

Ammoniaca 30 1,2 3,6 15,7 7,3 2,3 Idrogeno solforato 1 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02

COV totale Non previsto 33 33 27 26 20 Metano Non previsto 31 32 25 24 18

COV (escluso metano) 5 2 1 2 2 2

Analisi “A Regime” – Anno 2008 CONCENTRAZIONE (mg/Nm3)

INQUINANTE

LIMITI mg/Nm3 fissati dalla Delibera

Reg. N°5808/98 e Delibere Autorizzative

P.E. BF 4/1 P.E. BF 4/2 P.E. BF 2/1 P.E. BF 2/2 P.E. BF 2/3

Ammoniaca 30 <0,03 <0,42 3,3 3,4 1,6 Idrogeno solforato 1 <0,06 <0,06 <0,06 <0,06 <0,06

* COV totale Non previsto 159 160 164 162 160 * Metano Non previsto 159 160 164 162 160

COV (escluso metano) 5 <1 <1 <1 <1 <1

Analisi “A Regime” – Anno 2009 CONCENTRAZIONE (mg/Nm3)

INQUINANTE

LIMITI mg/Nm3 fissati dalla Delibera

Reg. N°5808/98 e Delibere Autorizzative

P.E. BF 4/1 P.E. BF 4/2 P.E. BF 2/1 P.E. BF 2/2 P.E. BF 2/3

Ammoniaca 30 0,7 1,1 4,4 3,7 1,3 Idrogeno solforato 1 <0,04 <0,04 <0,04 <0,04 <0,04

COV totale Non previsto 13 18 10 8 6 Metano Non previsto 13 18 10 8 6

COV (escluso metano) 5 <1 <1 <1 <1 <1 P.E. = Punto di emissione - BF = Biofiltro mg/Nm3 = milligrammi su normal metrocubo

* La concentrazione di COV totale e Metano sono influenzati dalle matrici sottoposte a trattamento e nel cosro del 2008 risultano maggiori rispetto al 2007 e al 2009

EMISSIONI IN ATMOSFERA - SCRUBBER Ammoniaca (NH3 mg/Nm3) Acido Solfidrico (H2S mg/Nm3)

PRELIEVI 2007 BIOCELLA A MONTE A VALLE A MONTE A VALLE

Unità Odorimetriche (U.O./ Nm3)

13/06/2007 VII + VIII 21,8 1,5 <0,5 <0,5 170 LIMITI PREVISTI DALLA DELIBERA REG. N°5808/98 e DELIBERE AUTORIZZATIVE <5 <5 <200

Ammoniaca (NH3 mg/Nm3) Acido Solfidrico (H2S mg/Nm3)

PRELIEVI 2008 BIOCELLA A MONTE A VALLE A MONTE A VALLE

Unità Odorimetriche (U.O./ Nm3)

04-11/07/2008 VII + VIII 3,38 0,85 <0,72 <0,35 160 LIMITI PREVISTI DALLA DELIBERA REG. N°5808/98 e DELIBERE AUTORIZZATIVE <5 <5 <200

Ammoniaca (NH3 mg/Nm3) Acido Solfidrico (H2S mg/Nm3)

PRELIEVI 2009 BIOCELLA A MONTE A VALLE A MONTE A VALLE

Unità Odorimetriche (U.O./ Nm3)

06-07/2009 VII + VIII <0,87 <0,87 <0,71 <0,35 86 LIMITI PREVISTI DALLA DELIBERA REG. N°5808/98 e DELIBERE AUTORIZZATIVE <5 <5 <200

nr = non richiesto U.O. = Unità odorimetriche (determinata secondo norma EN 13725) NH3 = Ammoniaca (determinazione con formazione indolo-fenolo e analisi spettrofotometrica di assorbimento molecolare) mg/ Nm3 = milligrammi su normal metrocubo

Page 34: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 34 di 44

CONTROLLI ANALITICI BIOMASSE DESTINATE AL RIUTILIZZO IN AGRICOLTURA

2007 QuantitativiDistribuiti

Car

boni

o or

gani

co d

i or

ig. B

iol.

(%SS

)

Azo

to K

Jeld

aHl

(%S

S) N

Fosf

ati t

otal

i (%

SS

) P

Ram

e (m

g/kg

SS

)

Pio

mbo

(mg/

kg S

S)

Cad

mio

(mg/

kg S

S)

Nic

hel (

mg/

kg S

S)

Zinc

o (m

g/kg

SS

)

Cro

mo

tota

le (m

g/kg

S

S)

Cro

mo

VI (

mg/

kg

SS

)

Mer

curio

(mg/

kg S

S)

Ars

enic

o (m

g/kg

SS

)

Idro

carb

uri t

ot./O

li m

iner

ali (

mg/

l)

Tens

ioat

tivi (

mg/

l)

Sol

vent

i Org

anic

i ar

omat

ici (

mg/

l)

Sol

vent

i org

anic

i cl

orur

ati (

mg/

l)

Sol

vent

i org

anic

i az

otat

i (m

g/l)

Pes

ticid

i fos

fora

ti to

tali

(mg/

l)

Pest

icid

i org

ano

clor

urat

i (m

g/l)

Col

iform

i fec

ali

(MP

N/g

SS

)

Sal

mon

elle

(MP

N/g

S

S)

Uov

a di

elm

inti

vita

li (M

PN

/g S

S)

Lotto pari a Kg. 85.260 31,6 4,4 0,99 9,1 <13,4 <0,4 <8,1 97,0 <17,7 <0,5 <0,7 0,8 0,41 <0,3 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 <1000 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.838.060 20,2 3,7 1,55 35,2 <13,4 <0,4 21,1 1204,0 38,4 <0,5 <0,7 1,1 1,90 2,08 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 <1000 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.918.920 44,1 7,0 2,15 55,0 <13,4 <0,4 26,0 48,0 <17,7 <0,5 1,1 0,8 0,27 2,30 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.802.240 36,0 4,8 1,68 203,0 39,0 0,4 25,0 518,0 55,0 <0,5 1,9 1,6 0,80 0,66 0,07 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 8500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.242.660 31,3 5,5 1,56 210,0 51,0 0,6 51,7 693,0 131,0 <0,5 <0,7 1,6 1,46 2,76 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.084.420 36,5 5,1 1,49 289,0 59,0 1,7 46,0 580,0 107,0 <0,5 0,8 2,0 2,01 2,14 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 8500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.256.080 29,2 4,7 1,69 245,0 86,0 0,9 84,0 900,0 180,0 <0,5 <0,7 4,7 0,60 1,17 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.688.860 27,7 2,6 1,11 280,0 132,0 0,6 119,0 640,0 97,0 0,9 0,1 0,1 2,00 0,90 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 1100 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.131.960 21,6 1,9 0,86 53,2 15,9 0,5 15,5 263,0 34,5 0,5 0,3 0,0 6,30 2,10 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <3 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.548.120 26,4 5,8 2,19 62,8 14,2 0,7 16,6 164,7 35,7 0,8 0,3 0,1 4,80 1,50 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 1100 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.786.900 21,7 1,7 0,85 50,7 16,3 0,5 14,8 215,5 37,3 0,7 0,2 0,1 7,50 2,70 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 1100 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.808.740 26,8 3,8 1,81 55,8 20,8 0,6 22,4 343,7 25,5 0,5 0,2 0,1 5,00 1,75 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 4600 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.134.360 23,2 2,2 1,34 70,5 18,5 0,7 29,7 303,6 34,3 0,7 0,1 0,2 3,60 1,20 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 4600 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.882.480 24,2 2,7 1,47 100,3 22,6 0,5 25,3 297,6 35,7 0,6 0,1 0,2 2,50 0,80 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 2400 ASS ASS Lotto pari a Kg. 3.006.640 20,9 2,0 1,33 107,5 18,4 0,3 28,7 300,8 40,6 0,4 0,1 0,2 1,70 0,50 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 2400 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.233.820 26,4 3,2 1,78 94,8 19,3 0,2 45,4 277,0 55,7 0,7 0,2 0,2 2,50 1,80 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,01 1100 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.543.660 24,6 3,0 1,48 120,5 43,6 0,5 38,4 313,0 107,5 1,1 0,1 0,3 3,00 2,30 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4600 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.026.600 22,6 2,4 1,76 170,0 60,6 0,8 44,5 234,7 98,6 1,0 0,1 0,4 2,60 2,90 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 2400 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.918.640 21,4 2,4 2,07 222,5 80,2 0,5 35,0 170,6 85,7 1,3 0,1 0,6 3,30 2,40 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 200 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.824.500 20,9 2,2 1,83 195,5 74,8 0,3 46,3 330,0 95,2 0,5 0,7 0,8 4,20 3,60 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4600 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.957.840 22,9 2,8 1,90 170,0 80,0 0,3 50,9 278,8 107,4 0,5 0,5 0,6 3,80 2,07 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 2400 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.810.280 23,6 3,1 2,30 215,0 68,0 0,3 43,7 302,0 98,7 0,4 0,4 0,4 4,12 3,33 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 93 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.165.200 22,2 2,8 1,97 188,6 68,0 0,2 52,8 275,4 78,3 0,3 0,2 0,3 3,80 2,15 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 200 ASS ASS Lotto pari a Kg. 2.117.500 23,5 3,1 2,31 175,4 75,4 0,2 46,7 330,8 65,4 0,2 0,2 0,2 3,20 2,97 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1100 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.805.680 26,9 3,2 2,45 185,0 90,4 0,2 67,3 286,6 85,6 0,2 0,1 0,2 2,70 2,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4600 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.845.780 25,3 1,5 1,60 465,0 58,0 0,7 80,0 491,0 115,0 <0,5 0,9 2,2 1,95 0,65 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.825.400 31,7 1,6 1,86 223,0 39,0 0,7 49,0 442,0 114,0 <0,5 1,7 3,0 2,99 2,42 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7000 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.717.460 24,2 3,4 2,19 178,5 88,2 0,2 70,7 304,8 95,5 0,3 0,1 0,1 2,20 3,90 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 2800 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.998.400 34,1 6,7 1,47 243,0 50,0 0,8 44,0 933,0 92,0 <0,5 1,1 2,3 0,68 2,11 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7000 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.897.340 21,9 2,7 2,06 165,0 80,0 0,1 68,5 270,6 88,8 0,3 0,1 0,1 1,80 2,50 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1100 ASS ASS Lotto pari a Kg. 3.045.400 23,6 3,2 1,98 130,0 89,6 0,1 94,8 312,7 77,7 0,2 0,08 0,12 1,60 2,20 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4600 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.887.740 33,9 8,4 1,83 321,0 76,0 1,2 64,0 660,0 176,0 <0,5 0,9 3,8 3,63 3,47 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 8500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 3.442.380 21,2 3,0 2,12 123,6 64,0 0,1 88,8 288,0 64,3 0,1 0,1 0,1 1,20 2,98 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 2300 ASS ASS Lotto pari a Kg. 3.429.720 31,3 2,3 2,07 275,0 42,0 0,9 42,0 873,0 176,0 <0,5 <0,7 4,5 2,41 1,35 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 3000 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.667.240 42,9 4,8 1,12 14,1 <13,4 <0,4 <8,1 68,0 <17,7 <0,5 <0,7 0,8 1,09 0,74 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 8500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.745.660 32,7 9,2 1,21 180,0 40,0 2,1 45,0 446,0 146,0 <0,5 0,8 1,6 4,04 3,96 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7000 ASS ASS Lotto pari a Kg. 699.020 41,3 5,7 1,05 17,0 <13,4 <0,4 <8,1 51,0 <17,7 <0,5 <0,7 0,4 2,57 2,80 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 6500 ASS ASS Lotto pari a Kg. 1.520.800 49,4 5,7 1,17 18,0 <13,4 <0,4 21,0 97,0 23,0 <0,5 0,8 0,4 2,20 2,23 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS

LIMITI PREVISTI DALLA DELIBERA AUTORIZZATIVA Totale Kg. 75.341.760 >20 >1,5 >0,4 <1000 <750 <20 <300 <2500 <750 <10 <10 <10 <10 <4 <0,4 < 2 0,2 <0,1 <0,05 <10000 <100 ASS

Page 35: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 35 di 44

CONTROLLI ANALITICI BIOMASSE DESTINATE AL RIUTILIZZO IN AGRICOLTURA

2008 QuantitativiDistribuiti

Car

boni

o or

gani

co d

i or

ig. B

iol.

(%SS

)

Azo

to K

Jeld

aHl

(%S

S) N

Fosf

ati t

otal

i (%

SS

) P

Ram

e (m

g/kg

SS

)

Pio

mbo

(mg/

kg S

S)

Cad

mio

(mg/

kg S

S)

Nic

hel (

mg/

kg S

S)

Zinc

o (m

g/kg

SS

)

Cro

mo

tota

le (m

g/kg

S

S)

Cro

mo

VI (

mg/

kg

SS

)

Mer

curio

(mg/

kg S

S)

Ars

enic

o (m

g/kg

SS

)

Idro

carb

uri t

ot./O

li m

iner

ali (

mg/

l)

Tens

ioat

tivi (

mg/

l)

Sol

vent

i Org

anic

i ar

omat

ici (

mg/

l)

Sol

vent

i org

anic

i cl

orur

ati (

mg/

l)

Sol

vent

i org

anic

i az

otat

i (m

g/l)

Pes

ticid

i fos

fora

ti to

tali

(mg/

l)

Pest

icid

i org

ano

clor

urat

i (m

g/l)

Col

iform

i fec

ali

(MP

N/g

SS

)

Sal

mon

elle

(MP

N/g

S

S)

Uov

a di

elm

inti

vita

li (M

PN

/g S

S)

Lotto pari a Kg. 3.467.880 22,3 4,5 1,50 242,0 49,0 0,9 55,0 518,0 125,0 <0,5 0,9 2,5 3,15 0,90 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.560.240 31,4 3,8 1,10 222,0 28,0 0,6 45,0 399,0 81,0 <0,5 0,9 2,8 1,10 0,81 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7000 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 5.413.020 22,2 5,6 1,90 185,0 29,2 0,9 20,7 128,3 40,1 0,6 0,3 0,1 5,35 2,18 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 616 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.200.480 29,8 4,0 2,55 66,0 <13,4 <0,4 12,0 205,0 21,0 <0,5 0,8 <0,4 1,26 2,31 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 <1000 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.999.060 27,5 4,2 0,96 198,0 25,0 0,5 39,0 355,0 68,0 <0,5 1,1 3,7 1,95 0,92 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 5000 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.771.020 23,1 3,9 2,25 250,7 121,3 0,4 78,9 344,8 70,4 0,2 0,2 0,1 4,94 2,80 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.775.660 23,2 3,5 1,88 196,7 90,4 0,4 81,6 463,8 20,7 <0,1 1,0 0,9 7,15 2,95 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 5.592.280 23,5 3,8 1,65 200,9 101,3 0,3 90,4 501,7 52,8 <0,1 0,9 0,8 6,40 2,74 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.558.320 28,4 3,8 1,85 176,2 72,4 0,2 63,5 379,6 18,3 <0,1 0,2 0,2 5,90 2,77 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 5.318.560 27,7 3,9 1,60 200,9 84,6 0,2 58,4 365,7 20,2 <0,1 0,2 0,3 6,30 3,02 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.547.000 27,1 3,3 1,90 138,7 65,4 0,3 59,4 412,2 15,6 <0,1 0,2 0,2 6,77 3,94 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 8300 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.643.720 28,4 3,5 1,95 155,4 69,4 0,2 54,7 398,6 16,9 <0,1 0,2 0,2 7,05 3,83 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.437.600 28,3 3,8 1,93 145,1 39,3 0,2 41,6 376,9 16,9 <0,1 0,3 0,2 5,44 2,73 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.784.480 27,8 3,6 2,08 190,6 83,4 0,2 71,8 501,8 12,6 <0,1 0,2 0,7 5,78 3,15 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.228.580 43,2 4,3 2,60 154,2 81,4 0,3 65,4 366,9 30,4 <0,1 0,1 0,3 4,15 3,09 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.756.020 38,2 2,9 2,10 166,5 73,6 0,2 59,4 400,2 24,7 <0,1 0,2 0,2 3,35 2,60 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.956.440 30,7 3,5 2,12 204,3 61,2 0,3 63,4 406,4 9,1 <0,1 0,1 0,4 6,12 2,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.629.460 40,2 3,1 2,18 180,4 60,3 0,2 72,8 385,9 20,4 <0,1 0,2 0,2 3,90 3,15 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.603.140 37,4 3,6 2,03 180,6 90,2 0,3 73,2 415,6 32,6 <0,1 0,2 0,3 3,20 2,80 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 8300 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.604.300 31,5 2,1 1,95 150,2 56,4 0,2 47,1 351,8 18,5 <0,1 0,1 0,1 3,40 3,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.612.500 30,9 2,0 1,88 148,2 53,0 0,2 42,7 344,2 16,8 <0,1 0,1 0,1 3,16 2,85 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 3600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.600.820 37,2 2,9 2,12 237,4 69,1 0,2 53,8 385,6 19,6 <0,1 0,1 0,2 4,87 3,12 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.467.480 30,9 2,7 1,94 225,7 78,4 0,2 62,2 372,9 15,9 <0,1 0,1 0,1 5,94 2,88 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 236.660 49,4 5,7 1,17 18,0 <13,4 <0,4 21,0 97,0 23,0 <0,5 0,8 0,4 2,20 2,23 <0,05 <0,05 <0,05 <0,01 <0,001 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.701.720 63,0 3,9 1,55 80,7 <13,4 <0,4 <8,1 95,2 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 0,20 0,30 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.876.780 41,2 3,8 1,60 63,4 6,4 0,2 11,6 85,2 <0,10 <0,10 <0,10 <0,10 0,19 0,12 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.805.080 45,7 4,1 1,90 37,7 8,3 0,2 10,9 94,2 <0,10 <0,10 <0,10 <0,10 0,15 0,27 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.602.500 42,6 3,9 1,70 55,4 4,2 0,1 10,3 69,3 <0,10 <0,10 <0,10 <0,10 0,40 0,20 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1800 ASS ASS

LIMITI PREVISTI DALLA DELIBERA AUTORIZZATIVA Totale Kg. 80.750.800

>20 >1,5 >0,4 <1000 <750 <20 <300 <2500 <750 <10 <10 <10 <10 <4 <0,4 < 2 0,2 <0,1 <0,05 <10000 <100 ASS

Page 36: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 36 di 44

CONTROLLI ANALITICI BIOMASSE DESTINATE AL RIUTILIZZO IN AGRICOLTURA

2009 QuantitativiDistribuiti

Car

boni

o or

gani

co d

i or

ig. B

iol.

(%SS

)

Azo

to K

Jeld

aHl

(%S

S) N

Fosf

ati t

otal

i (%

SS

) P

Ram

e (m

g/kg

SS

)

Pio

mbo

(mg/

kg S

S)

Cad

mio

(mg/

kg S

S)

Nic

hel (

mg/

kg S

S)

Zinc

o (m

g/kg

SS

)

Cro

mo

tota

le (m

g/kg

S

S)

Cro

mo

VI (

mg/

kg

SS

)

Mer

curio

(mg/

kg S

S)

Ars

enic

o (m

g/kg

SS

)

Idro

carb

uri t

ot./O

li m

iner

ali (

mg/

l)

Tens

ioat

tivi (

mg/

l)

Sol

vent

i Org

anic

i ar

omat

ici (

mg/

l)

Sol

vent

i org

anic

i cl

orur

ati (

mg/

l)

Sol

vent

i org

anic

i az

otat

i (m

g/l)

Pes

ticid

i fos

fora

ti to

tali

(mg/

l)

Pest

icid

i org

ano

clor

urat

i (m

g/l)

Col

iform

i fec

ali

(MP

N/g

SS

)

Sal

mon

elle

(MP

N/g

S

S)

Uov

a di

elm

inti

vita

li (M

PN

/g S

S)

Lotto pari a Kg. 220.680 42,6 3,9 1,70 55,4 4,2 0,1 10,3 69,3 <0,10 <0,10 <0,10 <0,10 0,40 0,20 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.260.600 43,2 3,9 1,60 43,5 2,2 0,1 8,0 71,7 <0,10 <0,10 <0,10 <0,10 0,30 0,60 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1400 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.672.260 42,1 2,6 1,54 13,7 1,9 0,1 9,6 82,5 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 0,27 0,55 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 2600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.401.160 47,0 2,1 1,53 40,8 2,0 0,1 8,2 71,7 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 0,24 0,44 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 940 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.573.920 45,7 2,5 1,66 39,3 2,7 0,2 8,4 70,4 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 0,33 0,90 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.087.300 30,9 2,7 1,94 225,7 78,4 0,2 62,2 372,9 15,9 <0,1 0,1 0,1 5,94 2,88 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.187.500 29,9 2,4 1,85 286,6 80,2 0,3 71,8 486,8 31,2 <0,10 0,2 0,2 6,12 3,09 <0,05 <0,05 0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.491.020 29,7 2,9 2,07 197,4 53,2 0,3 70,4 505,2 8,6 <0,1 0,2 0,4 7,14 3,50 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.062.260 27,6 2,8 2,12 215,7 38,4 0,3 56,3 421,2 5,8 <0,1 0,2 0,3 5,84 2,20 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.371.340 26,4 3,0 1,90 139,2 63,4 0,3 59,2 377,7 6,4 <0,1 0,2 0,2 6,20 2,18 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.894.820 26,6 3,1 1,93 140,8 64,6 0,2 61,6 381,3 7,2 <0,1 0,1 0,2 5,98 1,92 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.832.840 27,2 3,1 1,97 129,2 59,1 0,2 55,4 350,8 6,1 <0,1 0,1 0,2 7,22 1,70 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.473.720 27,3 3,0 2,04 97,6 50,4 0,2 42,1 425,2 4,8 <0,1 0,1 0,2 7,14 3,04 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.789.020 32,5 4,2 2,63 238,6 91,4 0,6 109,4 739,6 19,8 <0,1 0,3 0,8 8,38 2,75 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 8800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.619.660 28,6 3,3 1,88 195,7 80,5 0,3 88,6 513,2 23,2 <0,1 0,25 0,41 6,12 2,33 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 6.835.500 24,4 2,9 1,70 125,6 41,3 0,2 43,7 415,3 9,4 <0,1 0,1 0,3 3,77 1,82 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.774.220 26,6 3,9 2,06 212,9 85,2 0,3 76,2 427,6 19,5 <0,1 0,2 0,4 5,10 2,20 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.837.200 24,5 2,9 1,77 171,4 69,1 0,3 61,3 356,3 15,1 <0,1 0,2 0,3 5,90 1,70 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4500 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.025.300 27,4 3,5 1,90 160,9 52,3 0,2 70,4 394,7 12,8 <0,1 0,2 0,2 3,80 1,75 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6900 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.773.600 27,2 3,2 2,04 191,2 66,4 0,3 66,3 356,2 15,4 <0,1 0,3 0,3 3,84 1,94 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7400 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 1.375.560 31,2 3,9 2,51 165,1 47,8 0,2 53,8 312,2 13,0 <0,1 0,2 0,3 4,55 2,37 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.887.020 29,7 3,4 2,27 180,6 53,9 0,2 56,6 381,4 10,8 <0,1 0,2 0,3 3,18 2,50 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.718.460 23,5 3,1 1,94 170,4 53,2 0,3 80,7 416,2 13,6 <0,1 0,3 0,3 2,90 1,76 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4100 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.313.640 28,3 3,1 2,00 166,4 50,4 0,3 49,3 293,3 11,7 <0,1 0,24 0,23 3,22 1,80 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 6400 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.987.460 41,9 2,6 1,47 32,8 2,1 0,1 7,1 69,3 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 0,20 0,39 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 1100 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.869.430 27,9 3,4 2,22 17,7 48,6 0,3 56,6 316,2 9,8 <0,1 0,2 0,2 2,54 1,92 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 7800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.200.760 24,8 2,7 1,93 147,2 43,8 0,3 36,2 415,7 9,5 <0,10 0,2 0,2 2,86 2,07 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 3.033.820 25,1 2,8 2,01 135,2 38,2 0,2 30,9 444,8 7,1 <0,1 0,2 0,2 3,16 2,33 <0,05 <0,1 <0,05 <0,1 <0,01 6400 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.567.640 26,3 1,7 1,31 212,6 45,5 0,3 43,9 484,5 10,6 <0,1 0,2 0,2 3,18 2,75 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4800 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 2.809.160 25,2 2,9 2,02 152,6 39,7 0,2 33,7 388,8 8,8 <0,10 0,2 0,2 2,22 1,86 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 3600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.758.490 25,0 2,6 2,13 161,3 33,4 0,2 35,3 440,8 6,1 <0,10 0,2 0,1 2,90 3,07 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 8900 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.662.580 24,4 2,3 2,04 183,2 28,6 0,3 30,8 412,5 5,8 <0,10 0,2 0,2 2,56 3,22 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 8600 ASS ASS

Lotto pari a Kg. 4.193.060 25,1 2,1 2,10 231,4 31,2 0,4 37,0 455,7 8,9 <0,10 0,23 0,12 1,15 2,60 <0,05 <0,05 <0,05 <0,1 <0,01 4200 ASS ASS

LIMITI PREVISTI DALLA DELIBERA AUTORIZZATIVA Totale Kg. 103.561.000

>20 >1,5 >0,4 <1000 <750 <20 <300 <2500 <750 <10 <10 <10 <10 <4 <0,4 < 2 0,2 <0,1 <0,05 <10000 <100 ASS

Page 37: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 37 di 44

CONTROLLI ANALITICI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO PRODOTTO Per motivi di stoccaggio più lotti sono stati miscelati fra loro dando origine a dei nuovi lotti di materiale, sui quali sono stati effettuati i controlli analitici

2007

Um

idità

%

stq

Res

iduo

a

550°

C %

SS

Cen

eri %

SS

pH (s

osp.

1:

10)

Car

boni

o or

gani

co

%S

S

Aci

di u

mic

i e

fulv

ici %

SS

Azo

to

orga

nico

%

AK

Rap

porto

C

/N

Con

duci

bilit

à/S

alin

ità

mic

roS/

cm

Ram

e To

t.mg/

kgS

S

Zinc

o To

t.mg/

kg S

S

Pio

mbo

To

t.mg/

kg S

S

Cad

mio

To

t.mg/

kg S

S

Nic

hel

Tot.m

g/kg

SS

Mer

curio

To

t.mg/

kg S

S

Cro

mo

VI

mg/

kg S

S

Ent

erob

acte

riac

ee to

tali

ufc/

g tq

S

trept

ococ

chi

feca

li M

PN/g

tq

Sal

mon

elle

M

PN

/25g

tq

Nem

atod

i N

/50

g

Trem

atod

i N

/50

g

Ces

todi

N/5

0 g M

ater

ie

plas

tiche

%

SS

Altr

i mat

eria

li in

erti

%S

S

nerti

di

am.>

10m

m

%S

S

Lotto 13/2006 Bis Mix 11+12+13 17,46 55,01 8,06 26,00 7,10 82,76 22,99 2.730 108,00 253,90 53,50 0,50 31,70 <1 <0,5 55,00 630,00 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 15/2006 Bis Mix 14+15 13,87 50,28 7,21 28,90 9,10 90,17 13,24 1.840 123,30 253,70 63,30 0,60 46,30 <1 <0,5 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 18/2006 Bis Mix 16+17+18 26,91 41,55 8,07 25,10 7,50 92,45 11,84 2.680 126,10 268,40 55,10 <0,5 28,30 <1 <0,5 45,00 930,00 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 02/2007 Bis Mix 1+2 23,75 60,52 8,06 25,60 7,40 92,62 16,50 1.690 144,10 277,60 54,00 0,60 43,20 <1 <0,5 56,00 420,00 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 04/2007 Bis Mix 3+4 44,80 45,60 8,00 27,60 13,70 97,60 11,00 765 98,00 174,00 34,00 0,30 33,00 0,20 <0,2 70,00 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 08/2007 Bis Mix 5+6+7+8 16,20 48,60 8,07 25,50 8,80 90,77 13,08 1.290 136,10 254,30 64,70 0,50 36,10 <1 <0,5 <25 970,00 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 09/2007 23,18 58,59 8,46 27,20 12,40 85,42 12,19 1.550 146,90 335,70 61,80 0,70 31,60 <1 <0,5 <25 350,00 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS

LIMITI PREVISTI DAL D.Lgs. 217 del 29/04/2006 smi <50 6-8,5 >25 >7 >80%

AK <25 <150 <500 <140 <1,5 <100 <1,5 <0,5 <100 <1000 ASS ASS ASS ASS <0,45 <0,9 ASS

2008

Um

idità

%

stq

Res

iduo

a

550°

C %

SS

Cen

eri %

SS

pH (s

osp.

1:

10)

Car

boni

o or

gani

co

%S

S

Aci

di u

mic

i e

fulv

ici %

SS

Azo

to

orga

nico

%

AK

Rap

porto

C

/N

Con

duci

bilit

à/S

alin

ità

mic

roS/

cm

Ram

e To

t.mg/

kgS

S

Zinc

o To

t.mg/

kg S

S

Pio

mbo

To

t.mg/

kg S

S

Cad

mio

To

t.mg/

kg S

S

Nic

hel

Tot.m

g/kg

SS

Mer

curio

To

t.mg/

kg S

S

Cro

mo

VI

mg/

kg S

S

Ent

erob

acte

riac

ee to

tali

ufc/

g tq

S

trept

ococ

chi

feca

li M

PN/g

tq

Sal

mon

elle

M

PN

/25g

tq

Nem

atod

i N

/50

g

Trem

atod

i N

/50

g

Ces

todi

N/5

0 g M

ater

ie

plas

tiche

%

SS

Altr

i mat

eria

li in

erti

%S

S

nerti

di

am.>

10m

m

%S

S

Lotto 11/2007 Bis Mix 10+11 33,63 49,84 8,10 33,10 7,50 91,25 20,69 1.510 100,80 226,00 53,30 <0,5 33,20 <1 <0,5 <100 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 13/2007 Bis Mix 12+13 33,90 47,37 7,50 30,00 9,10 89,81 14,56 3.440 121,20 270,60 46,80 <0,5 49,50 <1 <0,5 <25 250 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 15/2007 Bis Mix 14+15 30,62 54,80 8,40 31,50 10,00 91,26 15,29 1.480 118,00 303,40 47,50 0,50 40,10 <1,0 <0,5 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 16/2007 34,70 53,82 8,02 30,54 6,80 91,40 16,51 1.640 97,80 191,40 60,25 0,30 26,30 0,25 <0,1 40 160 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 ASS Lotto 18/2007 Bis Mix 17+18 32,36 55,80 8,20 25,00 7,20 93,24 11,30 1.740 118,00 240,70 44,30 0,80 33,00 <1,0 <0,5 60 220 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 01/2008 29,44 48,77 8,05 32,07 7,41 90,75 15,72 1.698 78,60 153,28 42,60 0,25 26,42 0,29 <0,1 40 160 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 ASS Lotto 03/2008 Bis Mix 02+03 36,32 56,96 7,80 32,10 8,50 94,86 18,34 1.850 148,80 240,40 44,20 0,80 32,60 <1,0 <0,5 20 160 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 06/2008 Bis Mix 04+05+06 34,29 61,09 8,50 25,10 7,40 87,36 13,79 1.770 65,70 179,40 35,90 <0,5 20,10 <1,0 <0,5 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 07/2008 35,56 54,01 8,04 31,07 6,90 90,20 17,86 1.670 85,90 147,20 52,70 0,23 18,86 0,18 <0,1 20 70 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 ASS Lotto 08/2008 23,94 63,43 8,50 29,00 7,10 87,82 14,72 1.770 135,70 245,20 43,00 0,50 35,00 <1,0 <0,50 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS

LIMITI PREVISTI DAL D.Lgs. 217 del 29/04/2006 smi <50 6-8,5 >25 >7 >80%

AK <25 <150 <500 <140 <1,5 <100 <1,5 <0,5 <100 <1000 ASS ASS ASS ASS <0,45 <0,9 ASS

2009

Um

idità

%

stq

Res

iduo

a

550°

C %

SS

Cen

eri %

SS

pH (s

osp.

1:

10)

Car

boni

o or

gani

co

%S

S

Car

boni

o um

ico

e fu

lvic

o %

SS

Azo

to

orga

nico

%

AK

Rap

porto

C

/N

Con

duci

bilit

à/S

alin

ità

mic

roS/

cm

Ram

e To

t.mg/

kgS

S

Zinc

o To

t.mg/

kg S

S

Pio

mbo

To

t.mg/

kg S

S

Cad

mio

To

t.mg/

kg S

S

Nic

hel

Tot.m

g/kg

SS

Mer

curio

To

t.mg/

kg S

S

Cro

mo

VI

mg/

kg S

S

Ent

erob

acte

riac

ee to

tali

ufc/

g tq

S

trept

ococ

chi

feca

li M

PN/g

tq

Sal

mon

elle

M

PN

/25g

tq

Nem

atod

i N

/50

g

Trem

atod

i N

/50

g

Ces

todi

N/5

0 g M

ater

ie

plas

tiche

%

SS

Altr

i mat

eria

li in

erti

%S

S

nerti

di

am.>

10m

m

%S

S

Lotto 10/2008 Bis Mix 09+10 29,17 56,2 8,50 23,1 8,40 83,33 14,62 1.740 112,50 220,60 35,70 0,60 28,40 <1,0 <0,50 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 12/2008 Bis Mix 11+12 42,97 60,02 8,20 26,70 7,20 84,95 10,59 1.360 104,30 240,70 38,90 0,60 31,00 <1,0 <0,5 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS 0,15 ASS Lotto 13/2008 31,91 60,57 8,10 27,90 7,30 92,55 14,84 1.820 118,40 262,60 38,30 <0,5 60,00 <1 <0,5 <25 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 14/2008 Bis Bio (ACM+ACV) 45,41 47,85 7,39 31,56 7,27 91,45 18,56 1.178 85,20 161,77 20,43 0,23 20,86 0,14 <0,1 40 140 ASS ASS ASS ASS <0,15 <0,2 ASS Lotto 01/2009 38,26 42,24 7,70 30,70 10,50 92,48 13,58 1.600 125,70 272,40 40,00 <0,5 40,30 <1,0 <0,5 97 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 02/2009 Bio 43,69 44,94 7,60 33,20 10,70 95,48 15,02 1.590 122,50 238,90 49,00 0,60 39,20 <1,0 <0,5 94 540 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 04/2009 Bis Bio (ACM+ACV) 31,24 50,51 8,10 32,60 7,90 90,91 16,46 1.400 110,20 301,70 46,30 0,50 33,80 <1 <0,5 45 470 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto 05/2009 Bis Bio (ACM+ACV) 34,57 55,10 8,40 32,50 7,00 90,23 15,12 1.220 191,90 271,20 43,00 0,50 35,60 <1 <0,5 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS

LIMITI PREVISTI DAL D.Lgs. 217 del 29/04/2006 smi * <50 6-8,5 >20 >7 >80%

AK <25 <230 <500 <140 <1,5 <100 <1,5 <0,5 <100 <1000 ASS ASS ASS ASS <0,45 <0,9 ASS

* Decreto 22/01/2009 modifica il cabonio il cui limite diventa >20 (anzichè >25) e il limite del rame che diventa <230 (anziché <150)

Page 38: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 38 di 44

CONTROLLI ANALITICI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE PRODOTTO Per motivi di stoccaggio più lotti sono stati miscelati fra loro dando origine a dei nuovi lotti di materiale, sui quali sono stati effettuati i controlli analitici

2007

Um

idità

%

stq

Res

iduo

a

550°

C %

SS

Cen

eri %

SS

pH (s

osp.

1:

10)

Car

boni

o or

gani

co

%S

S

Aci

di u

mic

i e

fulv

ici %

SS

Azo

to

orga

nico

%

AK

Rap

porto

C

/N

Con

duci

bilit

à/S

alin

ità

mic

roS/

cm

Ram

e To

t.mg/

kgS

S

Zinc

o To

t.mg/

kg S

S

Pio

mbo

To

t.mg/

kg S

S

Cad

mio

To

t.mg/

kg S

S

Nic

hel

Tot.m

g/kg

SS

Mer

curio

To

t.mg/

kg S

S

Cro

mo

VI

mg/

kg S

S

Ent

erob

acte

riac

ee to

tali

ufc/

g tq

S

trept

ococ

chi

feca

li M

PN/g

tq

Sal

mon

elle

M

PN

/25g

tq

Nem

atod

i N

/50

g

Trem

atod

i N

/50

g

Ces

todi

N/5

0 g M

ater

ie

plas

tiche

%

SS

ne

rti

%S

Sat

eria

li ne

rti %

SS

ne

rti

diam

.>10

mm

%

SS

Lotto VI/2006 Bis Mix IV+V+VI 19,30 80,70 6,90 30,20 11,10 96,56 9,70 1.992 102,00 203,00 52,00 <1 33,50 <0,1 <0,2 <100 <100 ASS ASS ASS ASS ASS ASS ASS Lotto VIII/2006 Bis Mix VII+VIII 40,70 52,60 8,35 33,88 8,15 93,70 18,82 1.780 180,00 190,00 63,00 0,45 27,90 0,80 <0,1 30 210,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 ASS Lotto X/2006 Bis Mix IX+X 30,40 48,20 8,19 36,44 9,30 94,80 19,08 1.877 143,00 177,50 63,00 0,38 30,30 0,50 <0,1 <10 330,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 ASS Lotto IV/2007 Bis Mix I+II+III+IV 35,35 52,77 7,12 31,92 8,70 94,18 18,24 1.680 120,60 200,40 58,20 0,25 32,95 0,44 <0,1 <10 150,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 ASS

LIMITI PREVISTI DAL D.Lgs. 217 del 29/04/2006 smi <50 6-8,5 >30 >2,5 >80%

AK <50 <150 <500 <140 <1,5 <100 <1,5 <0,5 <100 <1000 ASS ASS ASS ASS <0,45 <0,9 ASS

2008

Um

idità

%

stq

Res

iduo

a

550°

C %

SS

Cen

eri %

SS

pH (s

osp.

1:

10)

Car

boni

o or

gani

co

%S

S

Aci

di u

mic

i e

fulv

ici %

SS

Azo

to

orga

nico

%

AK

Rap

porto

C

/N

Con

duci

bilit

à/S

alin

ità

mic

roS/

cm

Ram

e To

t.mg/

kgS

S

Zinc

o To

t.mg/

kg S

S

Pio

mbo

To

t.mg/

kg S

S

Cad

mio

To

t.mg/

kg S

S

Nic

hel

Tot.m

g/kg

SS

Mer

curio

To

t.mg/

kg S

S

Cro

mo

VI

mg/

kg S

S

Ent

erob

acte

riac

ee to

tali

ufc/

g tq

S

trept

ococ

chi

feca

li M

PN/g

tq

Sal

mon

elle

M

PN

/25g

tq

Nem

atod

i N

/50

g

Trem

atod

i N

/50

g

Ces

todi

N/5

0 g M

ater

ie

plas

tiche

%

SS

ne

rti

%S

Ste

riali

nerti

%S

S

nerti

di

am.>

10m

m

%S

S

LOTTO VI/2007 Mix V+VI 36,44 54,07 7,77 31,34 7,95 93,70 17,22 1.725 110,80 188,54 61,90 0,33 29,15 0,28 <0,1 80,00 200,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO VII/2007 Mix V+VII 23,09 54,00 7,98 31,04 7,12 93,60 18,37 1.710 88,20 174,60 52,40 0,25 24,10 0,20 <0,1 20,00 40,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO X/2007 27,31 56,24 7,17 36,50 8,15 94,30 18,43 1.750 86,40 193,88 42,20 0,23 30,70 0,24 <0,1 60,00 450,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO VIII/2007 29,15 50,36 7,29 32,10 7,25 92,70 18,55 1.630 75,40 177,35 39,70 0,25 41,60 0,30 <0,1 80,00 670,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO IX/2007 25,68 56,95 7,68 31,15 6,83 93,05 17,70 1.720 80,40 181,78 36,20 0,30 38,60 0,23 <0,1 60,00 320,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO 01/2008 26,60 53,55 7,63 30,90 6,18 91,12 17,97 1.718 64,33 130,90 35,20 0,20 29,84 0,22 <0,1 60,00 280,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO 02/2008 32,42 54,65 7,84 31,80 6,66 92,90 17,67 1.765 90,35 170,25 29,12 0,26 32,40 0,24 <0,1 50,00 220,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO 03/2008 27,63 55,80 7,59 32,20 6,74 91,90 17,60 1.690 86,81 190,60 30,77 0,28 29,20 0,19 <0,1 40,00 190,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO 05/2008 22,60 57,04 7,68 33,15 7,15 93,04 16,41 1.712 90,16 172,22 31,30 0,25 27,44 0,15 <0,1 40,00 260,00 ASS ASS ASS ASS <0,1 <0,1 <0,1 LOTTO 04/2008 18,62 59,16 7,55 34,86 8,19 92,70 16,29 1.755 101,20 189,75 28,60 0,23 26,64 0,13 <0,1 20,00 140,00 ASS ASS ASS ASS <0,05 <0,1 <0,1 LOTTO 07/2008 Bis Mix 06+07 19,93 58,40 7,49 32,77 12,00 90,12 16,72 1.490 111,12 149,64 25,12 0,19 22,47 0,12 <0,1 60,00 180,00 ASS ASS ASS ASS <0,05 <0,1 <0,1

LIMITI PREVISTI DAL D.Lgs. 217 del 29/04/2006 smi <50 6-8,5 >30 >2,5 >80%

AK <50 <150 <500 <140 <1,5 <100 <1,5 <0,5 <100 <1000 ASS ASS ASS ASS <0,45 <0,9 ASS

2009

Um

idità

%

stq

Res

iduo

a

550°

C %

SS

Cen

eri %

SS

pH (s

osp.

1:

10)

Car

boni

o or

gani

co

%S

S

Car

boni

o um

ico

e fu

lvic

o %

SS

Azo

to

orga

nico

%

AK

Rap

porto

C

/N

Con

duci

bilit

à/S

alin

ità

mic

roS/

cm

Ram

e To

t.mg/

kgS

S

Zinc

o To

t.mg/

kg S

S

Pio

mbo

To

t.mg/

kg S

S

Cad

mio

To

t.mg/

kg S

S

Nic

hel

Tot.m

g/kg

SS

Mer

curio

To

t.mg/

kg S

S

Cro

mo

VI

mg/

kg S

S

Ent

erob

acte

riac

ee to

tali

ufc/

g tq

S

trept

ococ

chi

feca

li M

PN/g

tq

Sal

mon

elle

M

PN

/25g

tq

Nem

atod

i N

/50

g

Trem

atod

i N

/50

g

Ces

todi

N/5

0 g M

ater

ie

plas

tiche

%

SS

ne

rti

%S

Sat

eria

li ne

rti %

SS

ne

rti

diam

.>10

mm

%

SS

Lotto 09/2008 Bis Mix 08+09 46,82 45,61 7,50 31,12 11,80 88,55 17,48 940 121,20 188,40 28,60 0,22 25,80 0,15 <0,1 40,00 180,00 ASS ASS ASS ASS <0,15 <0,2 ASS Lotto 11/2008 Bis Mix 10+11 45,66 47,41 7,86 31,88 13,90 92,47 18,53 1.133 97,82 138,60 27,40 0,22 26,80 0,16 <0,1 40,00 260,00 ASS ASS ASS ASS <0,15 <0,2 ASS Lotto 08/2009 Bis Mix 07+08 15,42 52,80 7,50 33,15 10,80 91,32 17,63 1.410 123,16 150,80 22,40 0,18 19,64 <0,1 <0,1 80,00 240,00 ASS ASS ASS ASS <0,15 <0,2 ASS Lotto 11/2009 Bis Mix 10+11 25,47 57,41 7,98 32,04 11,80 94,60 22,56 1.178 52,80 131,80 30,50 1,12 19,45 0,18 <0,1 80,00 90,00 ASS ASS ASS ASS <0,15 <0,2 ASS

LIMITI PREVISTI DAL D.Lgs. 217 del 29/04/2006 smi * <50 6-8,5 >25 >2,5 >80%

AK <50 <230 <500 <140 <1,5 <100 <1,5 <0,5 <100 <1000 ASS ASS ASS ASS <0,45 <0,9 ASS

* Decreto 22/01/2009 modifica il cabonio il cui limite diventa >25 (anzichè >30) e il limite del rame che diventa <230 (anziché <150)

Page 39: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 39 di 44

PRINCIPALI DISPOSIZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO DANNO AMBIENTALE 03/04/2006 - D.Lgs. 152/2006 Contaminazione suolo sottosuolo acque superficiali e sotterranee-Valutazione Impatto Ambientale VIA

EMISSIONI IN ATMOSFERA 24/05/1998 - DPR N.203 Attuazione direttiva CEE concernente norme in materia di qualita’ dell’aria relativamente a specifici agenti

inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali ai sensi dell’art. 15 della L:18 del 16/04/87 16/01/2004 – D.M. 44 Emissioni COV rec.dir.13/99 CE 03/04/2006 - D.Lgs. 152/2006 e smi Norme in materia ambientale

RIFIUTI 07/06/1980 – L.R. n.94 Norme per interventi per lo smaltimento dei rifiuti 09/01/1982 – Reg. n.3 Regolamento regionale - "Normativa tecnica per le attività di ammasso temporaneo, trasporto, stoccaggio,

recupero e smaltimento dei rifiuti speciali per l'istituzione del Catasto regionale". 27/07/1984 - Delib.C.I. Disposizioni per la prima applicazione dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982,

n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti. 19/10/1984 - L. n.748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti. 27/01/1992 - D.Lgs. n.99 Attuazione Direttiva CEE concernente la protezione del suolo nell’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura03/05/1994 – Delib. Requisiti professionali del responsabile tecnico delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti 18/07/1996 – D.M. Distinzione in funzione delle caratteristiche di pericolosità in rifiuti pericolosi/rifiuti non pericolosi 05/02/1998 – D.M. Individuazione rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero 11/03/1998 – D.M. n.141 Regolamento recante norme per lo smaltimento in discarica di rifiuti e per la loro catalogazione. 01/04/1998 – D.M. n.148 Regolamento recante l'approvazione del modello dei Registri di Carico e Scarico 01/04/1998 – D.M. n.145 Regolamento recante la definizione dei Formulari di Accompagnamento dei Rifiuti 28/04/1998 – D.M. n.406 Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell'Unione europea, avente ad oggetto la disciplina

dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti 21/07/1998 – D.M. n.350 Regolamento recante norme per la determinazione del diritto di iscrizione in apposito registro delle imprese che

effettuano operazioni di recupero e smaltimento 04/08/1998 – Circ. n. GAC/DEC/812/98

Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivamente, dal decreto ministeriale 1 aprile 1998, n. 145, e dal decreto ministeriale 1 aprile 1998, n. 148

04/08/1998 – D.M. n.372 Regolamento sulla riorganizzazione sul catasto rifiuti 04/08/1999 – D.Lgs. n.372 Attuazione direttive CEE relative alla prevenzione e riduzione integrale dell’inquinamento 04/04/2000 – Delib. Criteri per l'iscrizione all'Albo nella categoria 8: intermediazione e commercio dei rifiuti. 03/05/2000 – Dec.2000/532/CE Decisione della Commissione che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti

conformemente all’articolo 1, lettere a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi si sensi dell’articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi. Versione in vigore dal 01/01/02

16/01/2001 – Dec.2001/118/CE Decisione della Commissione delle Comunità Europee 2001/118/CE del 16 gennaio 2001 che modifica l’elenco di rifiuti istituito dalla decisione 2000/532/CE

12/06/2002 - DM N.161 Recupero di rifiuti pericolosi con procedura semplificata – art. 1, 4, 5, 7, all. III, 03/06/2004 - DM 167 modifice regolamento dm 28/4/98 n.406 riguadante le norme che disciplinano l’albo nazionale gestori rifiuti 27/07/2004 - DM integrazione suballegato 1 dm 5/2/98 recante individuazione rifiuti non ericolosi sottoposti a procedure

semplificate di recupero 27/10/2004 - DEL.MIN pubblicazione elenco albo nazionale delle imprese che effettuano gestione rifiuti 21/02/2005 – D.Lgs.36 disciplina dei rifiuti di origine animale 30/06/2005 – DL 115 proroga al 31/12/05 discariche 05/07/2005 - DECRETO iscrizione albo per chi esercita attivita’ di bonifica siti inquinati 15/12/2005 - LEGGE 308 legge delega per riordino legislazione in materia ambientale 03/04/2006 - D.Lgs. 152/2006 e smi Norme in materia ambientale D.Lgs. n.217/06 Norme per la disciplina degli ammendanti-fertilizzanti DGR 3297-11/10/06 Individuazioni aree vulnerabili ai sensi del D LGS 152/06 DGR 5868-21/11/07 Integrazione al programma di Tutela inquinamento da nitrati D.Lgs. n.4 del 16/01/2008 Disposizione correttive e integrative al D.Lgs. n.152/06 DGR 729-31/01/08 Utilizzo agronomico dei letami/fanghi

ACQUE 27/05/1985 – L.R. n.62 Disciplina degli scarichi degli insediamenti civili e delle pubbliche fognature. Tutela delle acque sotterranee

dall'inquinamento.( Controllo analitico acqua pozzo) 12/07/1993 – D.Lgs. n.275 Riordino in materia di concessione di acque pubbliche- ( Denuncia dei pozzi e acque e munte) 18/08/2000 – D.Lgs. n.258 Disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 11/05/1999 in materia di tutela delle acque 16/03/2004 - circ.15 linee guida concernente la qualita’ dell’acqua destinata al consumo umano 03/04/2006 - D.Lgs.152/2006 e smi Norme in materia ambientale

Page 40: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 40 di 44

RUMORE 01/03/1991 – D.P.C.M. Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti lavorativi e nell'ambiente esterno. 26/10/1995 – L. n.447 Legge quadro sull'inquinamento acustico. 14/11/1997 – D.P.C.M. Determinazione valori limiti sorgenti sonore 16/03/1998 – D.M. Tecniche di rilevamento e misurazione inquinamento acustico. 04/09/2002 – D.Lgs. 262 Emissioni acustiche di attrezzature/macchine destinate a funzionare all’aperto 10/04/2006D.Lgs. 195 Attuazione direttiva 2003/10/ce relativa all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

fisici.Esposizione al rumore

SERBATOI INTERRATI 24/05/1999 - DMA n.246 Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione,istallazione e esercizio di serbatoi

interrati Annullato con sentenza Corte Cost.n.266 del 19/7/2001 29/11/2002 – DM Serbatoi interrati carburatane autotrazione/ nuovi impianti di distribuzione 31/07/2002 - L.179 art.19 Nuove norme serbatoi interrati

SALUTE E SICUREZZA 04/08/1999 - D.Lgs. 359 Requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso delle attrezzature di lavoro d parte dei lavoratori 02/10/2000 - Decreto Linee guida per l’uso dei terminali 04/06/2001 - DM Norme relative all’uso dei DPI 23/06/2003 – D.Lgs. n.195 requisiti richiesti per i responsabili e per gli addetti al servizio di prevenzione e protezione lavoratori 15/07/2003 - Decreto 388 Aggiornamento disposizioni sul pronto soccorso 02/02/2004 – D.Lgs. 25 protezione salute e sicurezza lavoratori contro i rischi da agenti chimici 5/10/2006 DM trasporti Norme concernenti la formazione professionale.dei conducenti mezzi adibiti a trasporto merci pericolose 09/04/2008-D.LGS 81 Testo unico sulla sicurezza DL 144 del 4/8/2008 Attuazione direttiva CEE –modulo controllo assenza conducenti

PREVENZIONE INCENDI 16/02/1982 – D.M. Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette

alle visite di prevenzione incendi. 12/01/1998 – D.P.R. n.37 Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 20,

comma 8, della legge 15 marzo 1997, n.59. 10/03/1998 - DM Criteri per la sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze

NORME VOLONTARIE SUI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 02/2003 – UNI EN ISO 19011 Linea guida UNI EN ISO 19011 – Stabilisce i principi generali per la gestione di qualsiasi tipo di audit ambientale

(e non). 12/2004 - ISO 14001 :2004 Norma UNI EN ISO 14001-REVISIONE DELLA UNI EN ISO 14001-1996 08/2005– UNI EN ISO 14004 Norma UNI EN ISO 14004 – La norma fornisce delle linee guida per stabilire e sviluppare sistemi e principi di

gestione ambientale e coordinarli con altri sistemi di gestione. 25/11/2009 – Reg. (CE) n.1221/2009 Regolamento (CE) N.1221/2009 “EMAS III”

NORMATIVA AMBIENTALE CONOSCIUTA MA NON APPLICABILE AL SITO CAMPI E RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE DPCM 23/04/1992 Limiti massimi di esposizione Basse frequenze, distanze di rispetto da elettrodotti DM 10/09/1998 n° 381 Valori limite di esposizione popolazione ai campi elettromagnetici – Alte frequenze 22/02/2001 – L. n.36 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici, elettromagnetici 04/09/2002 - D.Lgs. n° 198 Autorizzazione, compatibilità a limiti esposizione per infrastrutture di telecomunicazione 08/07/2003 DPCM Limiti di esposizione della popolazione ai campi magnetici elettrici ed elettromagnetici frequenze comprese fra 100 khz

e 300ghz

PREVENZIONE-RIDUZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO (IPPC) - VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E DANNO AMBIENTALE 08/07/1986 – L. n.349 Istruzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale 04/08/1999 - D.Lgs.n.372 Attuazione direttiva CEE relativa alla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento 25/10/1999 – D.M. 471/99 Limiti accettabilità suolo/sottosuolo 24/07/2002 - D.M. Termini per la presentazione delle domande di autorizzazione integrata ambientale 18/04/2005 – L. n.62 Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione al danno ambientale

AMIANTO 25/07/2001 – D.M. Ampliamento normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo

l’amianto, recante norme relative alla dismissionedell’amianto

Page 41: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 41 di 44

CERTIFICATO EMAS CERTIFICATO ISO 14001

Page 42: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 42 di 44

GLOSSARIO

TERMINI Acqua di percolazione Refluo liquido caratterizzato dalla presenza di sostanza organica, minerali e microrganismi, risultante dalla perdita di acqua gravitazionale da un qualsivoglia materiale e o sistema. Ammendante Materiale, in genere allo stato solido, impiegato nella pratica agricola quale apportatore di carbonio a diverso grado di complessità molecolare. Aria esausta Refluo gassoso veicolante molecole organiche o inorganiche odorigene e non ed elementi chimici, risultante da un qualsivoglia processo di trasformazione in grado di modificare in qualsiasi misura la composizione dell’aria in ingresso. Biodegradabilità Attitudine di una matrice organica a fungere da alimento per un qualsiasi tipo di microrganismo. Bioessiccamento (alias bioessiccazione) Processo in grado di ottenere il parziale essiccamento della massa sfruttando la esotermia delle reazioni biologiche aerobiche. Biofiltro Sistema biologico confinato rappresentato generalmente da una fase solida, caratterizzata da un grado di umidità ottimale, colonizzata da microrganismi in grado di metabolizzare sostanze organiche ed inorganiche volatili. Biomassa Rifiuti organici che possono essere destinati al riutilizzo in agricoltura. Bio-ossidazione Processo biologico microbico aerobico in grado di trasformare parte del carbonio di un substrato organico in anidride carbonica ed acqua. Compost da rifiuti Prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei rifiuti urbani nel rispetto di apposite norme tecniche finalizzate a definirne contenuti e usi compatibili con la tutela ambientale e sanitaria, e in particolare a definirne i gradi di qualità. Compost di qualità Prodotto derivante dal trattamento biologico di biomasse selezionate inteso alla produzione di ammendante e/o fertilizzante organico per

applicazioni agronomiche corrispondenti agli standard di cui alla L.748/84 (così come modificato nell’allegato 1C, dal D.M.27/03/1998) e come tali liberamente commercializzabili ed impiegabili in tutti i settori agricoli, paesistici, vivaistici, etc. Compost verde Come sopra ma quando la miscela è rappresentata da residui della manutenzione del verde pubblico e privato. Compostaggio Processo in grado di garantire l’andamento ottimale dell’attacco microbico del materiale organico e la sua parziale o totale umificazione. Condizionamento Trattamento di biomasse mirato ad ottenere la stabilizzazione ed igienizzazione con sistemi fisici, chimici o biologici. Consegna Operazione di scaricamento di rifiuti da un qualsiasi mezzo di trasporto a un punto di destinazione temporanea o finale. Correzione Operazione che consiste nell’aggiunta di sostanze in grado di influenzare la reazione (pH) del substrato. Fertilità Attitudine di un substrato a garantire le esigenze nutrizionali e di abitabilità ad una o più specie vegetali. Flora microbica L’insieme dei microrganismi che attendono alla degradazione-trasformazione di un substrato organico. Granulometria Classificazione della componente solida di un materiale per intervalli dimensionali. Humus Coacervo di molecole a prevalente caratteristica aromatica, biomasse microbiche, cataboliti, anaboliti e materiale organico quale frutto dell’attività degradativa della microflora. Igienizzazione Stato microbiologico di un qualsiasi materiale caratterizzato da assenza o minima presenza di organismi patogeni nei confronti dell’uomo.

Page 43: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 43 di 44

Impianto La complessità degli edifici (vedi), piazzali e dei macchinari necessari all’espletamento del processo di compostaggio, stabilizzazione, maturazione, etc. Inerti Materiale solido impiegato a vario titolo e/o presente che comunque non partecipa ad alcuna reazione chimica né biologica. Maturazione Fase del processo biologico caratterizzata da modesta esotermia e al termine della quale si verifica la scomparsa di fitotossicità. Percolato Vedi acqua di percolazione. pH Misura della concentrazione idrogenionica; pH<7 = acido; pH=7 = neutro; pH> = alcalino. Proprietà tissotropica Capacità di una sostanza allo stato di “gel” di trattenere acqua in condizioni di riposo. Produttore La persona fisica o giuridica la cui attività ha prodotto rifiuti. Processo aerobico Indica, in linea generale, lo svolgersi di un processo microbico in presenza di aria (ossigeno) a livelli tali da mantenere la concentrazione di ossigeno a valori ottimali (superiore al 10%) per l’attività microbica. Processo anaerobico Indica, in linea generale, lo svolgersi di un processo microbico in totale assenza di ossigeno o in concentrazioni di ossigeno tali da non limitare l’attività della flora anaerobica con possibile produzione di composti ridotti del carbonio, dell’azoto e dello zolfo. Raccolta L’operazione di prelievo, di cernita e di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto. Raccolta differenziata La raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinata al riutilizzo, al riciclaggio ed al recupero di materia prima. Raffinazione Processo meccanico in grado di separare il compost in classi granulometriche ed allontanando così corpi estranei e/o indecomposti.

Recupero Le operazioni previste dall’allegato “C” (D.Lgs.22 del 05/02/1997, e successive modifiche ed integrazioni). Recupero ambientale L’insieme delle tecnologie agrarie atte a ripristinare la fertilità (vedi) del suolo. Rifiuto Qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’allegato “A” (D.Lgs.22 del 05/02/1997, e successive modifiche ed integrazioni) e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi. Rifiuti speciali Sono rifiuti speciali: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione,

costruzione, nonché i rifiuti non pericolosi che derivano dalle attività di scavo;

c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e

smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;

h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati

ed obsoleti; j) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso

e loro parti. Rifiuti urbani Sono rifiuti urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti,

provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;

b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell’articolo 21, comma 2, lettera g) D.Lgs.22 del 05/02/1997;

c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;

d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;

e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;

f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).

Page 44: Azienda Agricola Allevi Srl

Dichiarazione Ambientale al 31/12/2009 Azienda Agricola Allevi S.r.l.

Emissione 01 – Revisione 01 – Marzo 2010 pag. 44 di 44

Selezione Operazione di separazione dei rifiuti di diversa natura, per costituire frazioni merceologiche omogenee. Smaltimento Operazione di segregazione, trasformazione od eliminazione dei rifiuti, senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente. Stabilità biologica Stato del processo di biotrasformazione caratterizzato da modesta attività biologica misurabile attraverso il consumo orario di ossigeno o la produzione di CO2 per unità di massa. Stabilizzazione Processo in grado di garantire l’andamento ottimale dell’attacco microbico del materiale organico sino al raggiungimento della stabilità biologica. Stoccaggio Le attività di deposito preliminare dei rifiuti, incluse le operazioni di messa in riserva degli stessi per sottoporli a successiva selezione, smaltimento o recupero. Strutturante Qualsiasi materiale biodegradabile o non, in grado di modificare la densità apparente, della miscela al fine di migliorare le caratteristiche di permeabilità all’aria e all’acqua. Tissotropia Vedi proprietà tissotropica. Trasportatore autorizzato Trasportatore dotato di idonea autorizzazione rilasciata dall’ente competente al trasporto di uno o più determinati codici di rifiuti. Trasporto Qualsiasi operazione di trasferimento di rifiuti da un luogo all’altro.

ACRONIMI AE Abitanti Equivalenti ASS Assenti CCIAA Camera di Commercio Industria

Artigianato e Agricoltura CLIR Consorzio dei Comuni della Lomellina

Incenerimento Rifiuti CSC Capacità di Scambio Cationico DD Determinazione Dirigenziale DGR Delibera Giunta Regionale DPI Dispositivo Protezione Individuale EMAS Eco management and audit scheme FORSU Frazione Organica da Rifiuti Solidi

Urbani MUD Modello Unico di Dichiarazione NR Non Rilevabili RD Rappresentante della Direzione PCB PoliCloroBifenili PCT PoliCloroTrifenili RD Rappresentante della Direzione RGA Responsabile della Gestione

Ambientale RS Rifiuti Speciali RSU Rifiuti Solidi Urbani SGA Sistema di Gestione Ambientale SIV(CIV) Sostanze (Composti) Inorganiche

Volatili SOV(COV) Sostanze (Composti) Organiche

Volatili SS Sostanza Secca UNITA’ DI MISURA g Grammo h Ora Ha Ettari kg Chilogrammo Kwh Unità di misura dell'energia elettrica

pari ad una potenza di 1.000 watt/ora mg Milligrammo m2(mq) Metro quadro – Superficie (l'area

racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro

m3(mc) Metro cubo - Volume pari a 1.000 litri MPN Most probable number – Numero più

probabile Nm3 Normal metro cubo - Volume di gas

riferito a 0°C e 0.1 MPa t Tonnellata