Author
phunghanh
View
236
Download
0
Embed Size (px)
Corso AutoCADRelatore: Rolandini Mario
EN.A.I.P. PIEMONTEC.S.F. DOMODOSSOLAAnno Formativo 2001/2002
OperatoreC.A.D.CorsoSerale250 oreCorsoAutoCAD
LunedMercoledGioved
dalle 19.30alle 22.30
Presentazione
Il Personal Computer per disegnare........
Corso AutoCAD Che cos il C.A.D. ?????Computer Aied Design: Disegno assistito al Computer
Programma Specializzatofunzionante su PersonalComputer che forniscegli strumenti necessariper la realizzazione didisegni tecnici
Attenzione !!!!!
Il C.A.D. fornisce gli strumentinecessari per disegnare.........
.....ma il saper fare bene un certo tipo di lavoro, undisegno specifico o un progetto, dipende soltanto
dalle capacit e dalle conoscenze personali.
Disegno di tipo tradizionale realizzato sufoglio da disegno con sistemi manuali
conversione
Disegno realizzato con sistema CAD (2D) con lestesse caratteristiche di base del disegno di partenza
elaborazione
Grafica CAD di livello avanzato, oggetti intelligenti,modellazione solida 3D, estrazione informazioni
Perch usare il C.A.D. ?????
velocit
precisione
Aumento dellaproduttivit e dellaqualit nellarealizzazione didisegni tecnici.
modifiche e revisioni
stampa dei disegni (scala, colori, ecc...)
gestione di gruppi su commessa
CorsoAutoCAD
Struttura del corsoArgomenti e suddivisione
AutoCAD LT 2000Disegno Bidimensionale di Base
1 fase.
2 fase. AutoCAD 2000iDisegno Tridimensionale Avanzato
Struttura a blocchi
BASE
AVANZATO
INDIRIZZO
CorsoAutoCADSERALE
Suddivisionetemporale
250 Ore
Obiettivo del corso Fornire in tempi relativamente brevi, le
necessarie conoscenze di base per realizzaredisegni tecnici su Personal Computer.
Programma Corso di AutoCAD per studenti e/o lavoratori di
introduzione alluso di sistemi CAD per il disegno. Durata prevista di: 250 ore Lezioni della durata di 3 ore alternate
da momenti teorici e pratici al PC. Apprendimento diretto al PC con
lo sviluppo di lavori assegnati . Esercitazioni di miglioramento delle
tecniche manuali per luso del CAD.
Conoscenza / prerequisiti
Conoscenza di base disegno tecnico
Conoscenze informatiche di base Conoscenza elementi principali ambiente
operativo Windows 95/98/2000/Me/NT
Richiami al disegno e alla teoria..
Corso preliminare (facoltativo)di introduzione allinformatica:
Totale di ore previste 35(dalle 19.30 alle 20.30)
Parte Introduttiva:Conoscenze informatiche di base
Struttura dei Personal Computer Componenti Hardware e Software Periferiche di IN/OUT. Sistema operativo Windows 95/98 Gestione di base: File e Directory Utility e programmi di sistema Stazione grafica per il disegno CAD
Computer graphics
Definizione disegno CAD
Tipologia di disegni eprogetti realizzabili
Versioni di AutoCAD,vari settori applicativi
Installazione econfigurazione.
Introduzione al disegno C.A.D.
Parte Preliminare
Corso AutoCAD :Parte di BASEIntroduzione alluso di AutoCAD
Apprendere le tecniche ed i
comandi per realizzare elaboratigrafici bidimensionali conlausilio di AutoCAD
Parte 1: (base)Principi fondamentali Questo AutoCAD...... Creazione di un disegno Gli strumenti principali del disegno Organizzazione del lavoro.
Parte 2: (base)Scoprire i vantaggi di AutoCAD Lavoro e produttivit Migliorare le possibilit del disegno Stampa dei disegni Inserimento del testo nel disegno Uso delle quote.
Parte 3: (base)Diventare un esperto Memorizzazione e collegamento di dati Inserimento di disegni preesistenti Strumenti avanzati Curve e solidi Gestione delle informazioni in
AutoCAD.
Corso AutoCAD :Parte AVANZATA
Specializzazione alluso di AutoCAD
Apprendere le tecniche ed icomandi per realizzare libreriepersonalizzate e elaboratigrafici tridimensionali conlausilio di AutoCAD
Parte 4: (avanzato)Gestione di modelli e immagini 3D
Introduzione ai disegnitridimensionali
Uso delle funzionitridimensionali avanzate
Rendering ed animazionedi disegni tridimensionali
Elaborazione di soliditridimensionali.
Parte 5: (avanzato)Personalizzazione: uso ottimale Introduzione alla
personalizzazione Linguaggio di
programmazioneAutoLISP
Come integrareAutoCAD in gruppi dilavoro.
Corso AutoCAD :Parte di INDIRIZZO
Utilizzo di AutoCAD nel proprio settore
Utilizzo di pacchetti applicativi
specifici per il settore diinteresse, librerie e strutture dimen personalizzate
Parte 6: (indirizzo)Applicativi: utilizzo dei programmi
Applicativi specifici per ilproprio settore
Modalit di utilizzo dellefunzioni e delle librerietecniche di supporto
Come integrare AutoCADassieme allapplicativo peraumentare lefficienza dellavoro.
TestoConsigliato
Introduzioneallinformatica:
Testo utilizzato per losvolgimento del corso
di informatica
Editore: McGraw HillPrezzo: .16.000
TestoRaccomandato
Introduzione al CAD:Testo utilizzato per laparte del corso base
di introduzionealluso di AutoCAD
Editore: McGraw HillPrezzo: .16.000
Esercitazioni Esercitazioni tematiche dedicate ad ogni
argomento trattato nelle lezioni teoriche
Realizzazione di esercizi di approfondimento.
Verifiche Test di verifica
periodici perverificarelapprendimento.
Esame finale articolato suprova teorica (test) eprova pratica su PersonalComputer
Rilascio di attestato diqualifica della RegionePiemonte
Esame di qualifica Corso AutoCADC.F.P. DOMODOSSOLA
EN.A.I.P. PIEMONTEAnno Formativo 2000/2001
Relatore: Rolandini Mario