36
A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio della classe 4 I LICEO DELLE SCIENZE UMANE raccolte dal Coordinatore: prof.ssa Maria Natalia Bardi Prof. Rita Nigri Lingua e letteratura italiana Prof. . Rita Nigri Lingua e cultura latina Prof. Maria Natalia Bardi Scienze umane Prof. Maria Natalia Bardi Filosofia Prof. Alfredo Galasso Lingua e cultura inglese Prof. Sabrina Di Loreto Storia Prof. Paola Baiera Matematica Prof. Paola Baiera Fisica Prof. Carmen Cola Scienze naturali Prof. Alessandro Loschiavo Storia dell’Arte Prof. Bernardo Candela Scienze motorie e sportive Prof. Massimiliano Curletti Religione

A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

A.S. 2015 - 2016

Programmazioni Iniziali

del Consiglio della classe 4 I

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

raccolte dal Coordinatore: prof.ssa Maria Natalia Bardi

Prof. Rita Nigri Lingua e letteratura italiana

Prof. . Rita Nigri Lingua e cultura latina

Prof. Maria Natalia Bardi Scienze umane

Prof. Maria Natalia Bardi Filosofia

Prof. Alfredo Galasso Lingua e cultura inglese

Prof. Sabrina Di Loreto Storia

Prof. Paola Baiera Matematica

Prof. Paola Baiera Fisica

Prof. Carmen Cola Scienze naturali

Prof. Alessandro Loschiavo Storia dell’Arte

Prof. Bernardo Candela Scienze motorie e sportive

Prof. Massimiliano Curletti Religione

Page 2: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo in adozione

Barberi-Squarotti, Contesti letterari, Atlas, voll. 3-4

Tra Quattrocento e Cinquecento:

Umanesimo civile

I centri culturali del Rinascimento

Tra Cinquecento e Seicento:

Concilio di Trento, crisi della figura del cavaliere: dal Rinascimento maturo al Manierismo

Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e Guicciardini o Machiavelli, Il Principe: la dedica a Lorenzo de’ Medici, capp. I, VI, VII (1-19 3 35-

73), XVIII

Epistola a Francesco Vettori

o Visione dello spettacolo teatrale de La Mandragola

L’avventura e il fantastico, il cavaliere antico e il crociato: il modello di Ariosto e Tasso o Il poema cavalleresco a Ferrara: M.M. Boiardo e l’Orlando innamorato

o Ludovico Ariosto, Satira I

o Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Proemio, Il castello di Atlante, Cloridano e

medoro, Angelica e Medoro, La pazzia di Orlando

o Torquato Tasso, La Gerusalemme conquistata: Proemio, Erminia tra i pastori, La

morte di Clorinda

o T. Tasso, Dialoghi, “Molteplicità e unità”

o T. Tasso, la favola pastorale, Aminta, L’età dell’oro

Tra Seicento e Settecento:

Il concetto di Barocco nell’arte e nella cultura italiana ed europea

Il Marinismo

o G. B. Marino, Elogio della rosa

o A. Tassoni, La secchia rapita

Galileo Galilei: o Letture copernicane

La scena e il mondo: il modello di Goldoni: La Locandiera o Lettura autonoma di C. Goldoni, La locandiera

o C. Goldoni, Il teatro e il mondo

Tra Settecento e Ottocento

Lo scrittore intellettuale e “cittadino”: il modello degli illuministi

Page 3: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

o L’Illuminismo lombardo: “Il Caffè”, Verri e Beccaria

o C. Beccaria, Dei delitti e delle pene: Meglio prevenire che punire

o G. Parini, le Odi: La caduta

o G. Parini, il Giorno, La vergine cuccia

Il teatro tragico e aristocratico di V. Alfieri

o V. Alfieri, I doveri dell’uomo libero in tempo di tirannide

Il Preromanticismo o Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Tutto è perduto, La dedica, La

funzione consolatrice della poesia, La consolazione dell’amore, Incontro con Parini

o U. Foscolo, Sonetti: Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni

o U. Foscolo, I Sepolcri, Nodo degli affetti, Custodi di valori storico-civili, Le urne dei

grandi

Il Romanticismo o La filosofia e l’estetica del Romanticismo: l’idealismo tedesco, la nascita del

materialismo storico

o I caratteri del Romanticismo italiano. La battaglia tra i “classici” e i romantici in

Italia.

o I generi letterari e il pubblico; il trionfo del romanzo e l’affermazione della lirica

come canto

Alessandro Manzoni o La vita e la storia interiore.

o Gli Inni sacri.

o Le Odi

o La concezione della storia.

o Le tragedie: Adelchi: Volgo disperso che nome non ha

o Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: analisi dei luoghi e dei personaggi principali

Lettura e analisi di Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno: canti X, XIII, XVIII, XXVI, XXXIII; Purgatorio: canti I, III, VI

o Lavoro di ricerca in ppt degli alunni con analisi e commenti di brani scelti dalle tre

cantiche sul tema: ”La figura di Catone”, “Manfredi”, “La preghiera nella Divina

Commedia” e “La città”

Lettura autonoma di: C. Goldoni, La locandiera, S. Dabbous, Come vuoi morire? H. Ibsen, Casa di bambola

Produzione di Violenza riflessa, un filmato di 2’ premiato come migliore della categoria

“Violenza partecipata” nel concorso 2016 indetto dall’associazione Telefono Rosa

Gli studenti Prof.ssa Nigri Rita

Page 4: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

PROGRAMMA DI LATINO

Testo in adozione

M. Bettini, Togata gens, voll. 2

La Nuova Italia

Introduzione alla letteratura dell’età di Cesare

Il quadro storico-politico

La crisi culturale e la diffusione della poesia

La letteratura nell’età di Cesare

Cicerone o La vita

o Le orazioni

o Le opere retoriche

o Le opere politiche

o Le opere filosofiche

o Gli epistolari

o Le opere poetiche

Sallustio

o La vita

o La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio

o “La congiura di Catilina”: struttura della monografia

o I personaggi della Congiura di Catilina

o “La guerra contro Giugurta”

o Le Historiae

o Ideologia e arte in Sallustio

Introduzione alla letteratura dell’età augustea

L’instaurazione del principato e la politica culturale di Augusto

Page 5: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Sviluppi dell’estetica alessandrina nella poesia di Mecenate

Virgilio o Vita e cronologia delle opere

o Le Bucoliche

o Le Georgiche

o L’Eneide

o Caratteri formali della poesia di Virgilio

o L’Appendix virgiliana

Orazio o Vita e cronologia delle opere

o La poetica della satira

o Caratteri della satira oraziana

o Gli Epodi

o La poetica delle Odi

o Tipologia delle odi e rapporto con i modelli

o Le Epistole

Tibullo o Vita e cronologia delle opere

o La poesia elegiaca

o I caratteri del Corpus Tibullianum

Properzio o Vita e cronologia delle opere

o La poesia elegiaca

o Il gioco dell’amore

Ovidio

o Vita e cronologia delle opere

o La svolta dell’8 d.C.

o Ars amatoria e Amores

o Heroides

o Medicamina faciei

o Le Metamorfosi

Genere, struttura e implicazioni filosofiche

Il mito di Narciso

o Fasti, Tristia, Epistulae ex Ponto

Livio o Vita e cronologia delle opere

o I caratteri della storiografia liviana

o Modelli e fonti

Page 6: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Antologia

Cicerone, Catilinaria I, Parla la Patria (17-18)

Sallustio, De coniuratione Catilinae, Il ritratto di Catilina

Virgilio, Eneide, Proemio, Eurialo e Niso

Orazio, Satire, Satire, Il seccatore, Est modus in rebus, La depressione, in traduzione

Orazio, Odi, Liber I, 9, 11; Liber III, 13

Ovidio, Ars amatoria, Militia amoris;Le Metamorfosi, Apollo e Dafne, Filemone e Bauci

Livio, Ab urbe condita, La pudicizia di Lucrezia, Tarpea, Bruto lo sciocco

Grammatica

Metodologia di traduzione

Analisi delle maggiori strutture sintattiche incontrate nei testi dell’antologia

Gli studenti Prof.ssa Nigri Rita

Page 7: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

LINGUA INGLESE

PROGRAMMA FINALE

CLASSE 4 I – Indirizzo Scienze Umane

Prof. GALASSO ALFREDO

Anno scolastico 2015 – 2016

PROGRAMMA DI LETTERATURA

The English Renaissance

William Shakespeare

Othello

Plot and characters

Themes: appearance vs reality, race, pride, order vs chaos, self-knowledge, good vs evil.

Text “I am not what I am”

Hamlet

Plot, feature of the play and themes

Text Analysis: “To be or not to be”

The Stuart Dynasty

James I: the gunpowder plot and the pilgrim fathers

Charles I’s reign and the civil war

The Commonwealth – Oliver Cromwell

Charles II - The Restoration of the monarchy

James II - The Glorious Revolution and the Bill of rights

Queen Anne and the Act of Union

The Augustan Age

The Hanoverians: George I, George II, George III

The rise of the novel: narrators, characters, setting, point of view

Reason and Commons sense

Daniel Defoe

Page 8: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Life and works

Robinson Crusoe

Plot

The background to the story.

Truth and fiction in the novel

Robinson as the archetype colonist and the mercantile hero

Text Analysis: “Man Friday”

Jonathan Swift

Life and works

Gulliver’s Travels

Plot

What is Gulliver’s Travels?

Gulliver, the European

The satire

Text Analysis: “The Academy of Lagado”

The Romantic Age

The American and French Revolutions

The industrial revolution and its consequences

The main characteristics of the Romantic Age

Childhood for the Romantics

William Blake

Page 9: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Life and works

Text Analysis “Infant Joy”

William Wordsworth

Life and works

Text Analysis: “My Heart Leaps Up”

Nature in the Romantic Age

William Wordsworth

Text Analysis: “Daffodils”

S. T. Coleridge

Life and works

“The Rime of the Ancient Mariner”

Plot and themes

Text Analysis: “The Killing of the Albatross” (ll. 40 – 82)

The Romantic Hero

George Gordon Byron

Life and works

The Byronic hero

P.B. Shelley

Life and works

Text Analysis: “Prometheus defies Jupiter”

Page 10: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Mary Shelley

Life and works

Frankenstein or the Modern Prometheus

The plot, the structure, the themes

PROGRAMMA DI GRAMMATICA

Present Perfect vs Present Perfect Continuous

Present Perfect vs Simple Past

Past Perfect vs Simple Past

Simple Past vs Past Continuous

Compound adjectives

How to express advice, obligation, lack of obligation and prohibition

Verbs of permission and ability

Modals of deduction (possibility and certainty)

Revision of future tenses

Will vs Be going to

Present Simple vs Present Continuous

Future Perfect and Future Continuous

1st, 2

nd , 3

rd and mixed conditionals

Advertising and consumerism

Roma, ____________

Firma dell’insegnante

____________________

Firma degli alunni

____________________

____________________

Page 11: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE

INSEGNANTE: Maria Natalia Bardi

CLASSE 4I Anno scolastico 2015.2016

PEDAGOGIA

Le Pedagogie dell’umanesimo

Comenio e la pansofia

J-J- Rousseau: l’anticipatore del romanticismo pedagogico, l’ Emilio,

l’educazione negativa, l’educazione positiva, il Contratto Sociale.

Educazione e sviluppo sociale Lo sviluppo nell’ età dell’adolescenza

PSICOLOGIA

S. FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANAISI: Cura delle nevrosi

La scoperta dell’inconscio

Fasi di sviluppo della sessualità nel bambino Complesso di Edipo

Eros e tanatos

JUNG

IL CICLO DELLA VITA

L’ adolescenza Il mondo adulto

TEORIE DELLO SVILUPPO EMOTIVO

J. Bowlby e la teoria dell’attaccamento

E. Erikson: psicoanalisi, storia della persona

Page 12: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

ANTROPOLOGIA

LA DIVERSITÀ CULTURALE

Razze, etnie, popoli

L’incontro con l’altro

Scontri tra culture

L’approccio sistemico

Il configurazionismo

UOMO E AMBIENTE TRA NATURA E SOCIETÀ

Il rapporto tra uomo e ambiente

L’ambiente perso

Lo spazio nella metropoli

L’ antropologia della surmodernità

SOCIOLOGIA

IL CAMBIAMENTO SOCIALE

La struttura e il processo

Devianza e controllo sociale

Karl Marx: lo studio dell’alienazione all’analisi del Capitale

Max Weber e la sociologia “comprendente”

LA COMUNICAZIONE

Cosa significa comunicare La comunicazione faccia a faccia

Mass media e new media

LE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

Gli alunni L’insegnante

Page 13: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”

a.s. 2015/16

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE: IV I Liceo delle Scienze Umane

DOCENTE: Sabrina Di Loreto

CONTENUTI PER MODULI DISCIPLINARI

MODULO 1

L’ANTICO REGIME E LE RIVOLUZIONI

Il Seicento e l’economia: agricoltura moderna, manifattura e commerci in Europa ed

Inghilterra, le origini del capitalismo.

La guerra civile inglese o “sanguinosa rivoluzione”: il regno di Giacomo I e Carlo I

Stuart, lo scoppio della guerra civile. Cromwell Lord Protettore e la politica estera.

La “gloriosa rivoluzione”: la restaurazione degli Stuart, Carlo II e l’Habeas Corpus,

la pacifica rivoluzione del 1688 e Guglielmo d’Orange.

L’assolutismo di Luigi XIV: il rafforzamento dell’assolutismo con Richelieu e

Mazzarino; il modello politico di Luigi XIV, il colbertismo e la politica religiosa, le

lunghe guerre dal 1665 al 1714.

MODULO 2

L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E L’ITALIA FRA SEICENTO E SETTECENTO

Il sistema politico europeo fra Seicento e Settecento: la Svezia di Gustavo Adolfo,

la Russia di Pietro il Grande tra occidentalizzazione e tradizione; lo sviluppo della

Prussia e la forza dell’esercito. L’impero austriaco e la coesistenza di diverse

culture, nazionalità e religioni.

L’Italia tra i due secoli: dominio straniero e crisi economica, le rivolte antispagnole.

MODULO 3

IL SETTECENTO

La crescita demografica, la rivoluzione agraria, nuovi commerci e nuovi consumi:

nucleo tematico di approfondimento. (Documenti e brani selezionati di storiografia)

L’età dell’Illuminismo: la ragione e le tradizioni, il principio giuridico

dell’eguaglianza, natura e diritti.

La stagione del dispotismo illuminato: le riforme in Austria, Prussia e Russia. La

diplomazia e gli interessi delle grandi potenze.

Page 14: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

MODULO 4

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La prima rivoluzione industriale: capitali, produzione e commercio in Inghilterra,

l’accumulazioni di capitali. Le materie prime, le fabbriche e le nuove tecnologie. Le

trasformazioni sociali ed urbane. Le nuove teorie economiche: Smith ed il liberismo

versus il mercantilismo.

Nucleo tematico di apprendimento. L’evoluzione della stratificazione sociale:

nobiltà e borghesia, gli effetti e le conseguenze della rivoluzione industriale.

(Documenti e brani selezionati di storiografia).

MODULO 5

L’AMERICA NEL SETTECENTO E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

Gli sviluppi del colonialismo europeo: gli esiti del colonialismo francese ed inglese in

nord America, le popolazioni indigene.

La rivoluzione americana: le origini del conflitto fra colonie inglesi e madrepatria, la

Dichiarazione d’Indipendenza del 1776 e la vittoria contro gli inglesi, la nascita

degli USA e la Costituzione del 1787, il dibattito fra federalisti ed antifederalisti.

MODULO 6

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L’ETA’ NAPOLEONICA

La Rivoluzione Francese: la grave situazione finanziaria a metà del Settecento,

l’indebolimento dell’assolutismo monarchico, la convocazione degli Stati Generali nel

maggio del 1789: l’Assemblea Nazionale Costituente. Parigi e la presa della Bastiglia

il 14 luglio 1789.

La fine della società dell’antico regime: l’abolizione dei privilegi feudali e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, borghesia e popolo di parigi, la

prima Costituzione rivoluzionaria e l’uccisione del re. L’inizio della guerra nel 1792 e

la Costituzione democratica, la fase del Terrore e Robespierre, la reazione

termidoriana e le scelte del Direttorio.

Nucleo tematico di apprendimento: due interpretazioni storiografiche sulla

rivoluzione francese. Unità di approfondimento di Educazione Civica: i valori della Dichiarazione

d’Indipendenza degli Stati Uniti D’America a confronto coni principi della

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Page 15: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico: il giovane Napoleone personalità e

carriera, l’attacco all’Austria, la campagna militare italiana ed il Trattato di

Campoformio; Napoleone primo console nel 1799 e le riforme interne. La nuova

stagione di guerre europee dal 1803 al 1814: le vittorie e l’alleanza antifrancese, i

cento giorni e l’epilogo del potere napoleonico.

MODULO 7

L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE

L’età della Restaurazione: il nuovo assetto politico europeo deciso dal Congresso di

Vienna, i principi di legittimità ed equilibrio, i limiti storici di questo progetto.

I moti liberali: caratteristiche comuni e differenza fra i moti del 1820/21 e quelli

del 1830/31.

METODOLOGIA

La docente ha utilizzato il metodo della lezione frontale per la presentazione degli

argomenti e la spiegazione puntuale dei processi storici analizzati, ha alternato alcuni

momenti di lezione partecipata, soprattutto facendo riferimento a specifici spunti storici

nel confronto e/o nell’uso del manuale.

Nel corso delle lezioni la docente, soprattutto per i contenuti iniziali del programma ha

fatto uso di slide powerpoint per schematizzare il metodo di lavoro, l’approccio alla

disciplina ed i principali nessi di concatenazione degli eventi.

Durante le spiegazioni sono state messe in particolare evidenza le caratteristiche

generali di un processo storico, i rapporti di causalità tra gli eventi, la collocazione

spazio-temporale degli stessi e l’attenzione al lessico specifico della disciplina.

Lo scopo didattico specifico era la comprensione delle dinamiche politiche, economiche e

sociali interne al periodo storico analizzato, in modo che gli alunni potessero seguire

l’evoluzione dei principali contesti storici e, al termine del loro percorso scolastico,

imparare a riconoscerne i segni nel loro stesso contesto socio-culturale.

LIBRO DI TESTO

Trombino, Historica , vol. 2, Edizioni Il Capitello.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli studenti Sono stati valutati attraverso verifiche orali, in itinere, al termine delle

principali unità di contenuto. In ogni quadrimestre è stata svolta anche una verifica

scritta di tipologia B.

E’ stata usata come griglia di valutazione generale quella comune adottata dal

dipartimento disciplinare.

I criteri specifici di valutazione sono stati i seguenti:

la conoscenza dei contenuti

la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio

l’uso del lessico specifico della disciplina

Page 16: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

la chiarezza e la coerenza espositiva

la capacità di collegare le conoscenze

la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella valutazione sommativa sono stati considerati anche i seguenti indicatori:

partecipazione al dialogo didattico-educativo

continuità e assiduità nello studio domestico

puntualità nello svolgimento delle consegne

miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Roma, 31 maggio 2016

La prof.ssa ____________________

Gli alunni

________________________________

________________________________

_________________________________

Page 17: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”

a.s. 2015/16

PROGRAMMA DI STORIA PER CONTENUTI MINIMI

CLASSE: IV G Liceo delle Scienze Umane

DOCENTE: Sabrina Di Loreto

MODULO 1

L’ANTICO REGIME E LE RIVOLUZIONI

La guerra civile inglese o “sanguinosa rivoluzione”: il regno di Giacomo I e Carlo I

Stuart, lo scoppio della guerra civile. Cromwell Lord Protettore e la politica estera.

La “gloriosa rivoluzione”: la restaurazione degli Stuart, Carlo II e l’Habeas Corpus, la

pacifica rivoluzione del 1688 e Guglielmo d’Orange.

L’assolutismo di Luigi XIV: il rafforzamento dell’assolutismo con Richelieu e

Mazzarino; il modello politico di Luigi XIV, il colbertismo e la politica religiosa, le

lunghe guerre dal 1665 al 1714.

MODULO 2

L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E L’ITALIA FRA SEICENTO E SETTECENTO

Il sistema politico europeo fra Seicento e Settecento: la Svezia di Gustavo Adolfo, la

Russia di Pietro il Grande tra occidentalizzazione e tradizione; lo sviluppo della Prussia

e la forza dell’esercito. L’impero austriaco e la coesistenza di diverse culture,

nazionalità e religioni.

L’Italia tra i due secoli: dominio straniero e crisi economica, le rivolte antispagnole.

MODULO 3

IL SETTECENTO

La crescita demografica, la rivoluzione agraria, nuovi commerci e nuovi consumi L’età

dell’Illuminismo: la ragione e le tradizioni, il principio giuridico dell’eguaglianza, natura e

diritti.

La stagione del dispotismo illuminato: le riforme in Austria, Prussia e Russia. La

diplomazia e gli interessi delle grandi potenze.

MODULO 4

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La prima rivoluzione industriale: l’accumulazioni di capitali. Le materie prime, le

fabbriche e le nuove tecnologie. Le trasformazioni sociali ed urbane. Le nuove teorie

economiche: Smith ed il liberismo versus il mercantilismo.

Page 18: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

MODULO 5

L’AMERICA NEL SETTECENTO E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

Gli sviluppi del colonialismo europeo: gli esiti del colonialismo francese ed inglese in

nord America, le popolazioni indigene.

La rivoluzione americana: le origini del conflitto fra colonie inglesi e madrepatria, la

Dichiarazione d’Indipendenza del 1776 e la vittoria contro gli inglesi, la nascita degli

USA e la Costituzione del 1787, il dibattito fra federalisti ed antifederalisti.

MODULO 6

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L’ETA’ NAPOLEONICA

La Rivoluzione Francese: la grave situazione finanziaria a metà del Settecento,

l’indebolimento dell’assolutismo monarchico, la convocazione degli Stati Generali nel

maggio del 1789: l’Assemblea Nazionale Costituente. Parigi e la presa della Bastiglia il

14 luglio 1789.

La fine della società dell’antico regime: l’abolizione dei privilegi feudali e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, borghesia e popolo di parigi, la prima

Costituzione rivoluzionaria e l’uccisione del re. L’inizio della guerra nel 1792 e la

Costituzione democratica, la fase del Terrore e Robespierre, la reazione termidoriana

e le scelte del Direttorio.

Unità di approfondimento di Educazione Civica: i valori della Dichiarazione

d’Indipendenza degli Stati Uniti D’America a confronto coni principi della

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico: il giovane Napoleone personalità e

carriera, l’attacco all’Austria, la campagna militare italiana ed il Trattato di

Campoformio; Napoleone primo console nel 1799 e le riforme interne. La nuova stagione

di guerre europee dal 1803 al 1814: le vittorie e l’alleanza antifrancese, i cento giorni e

l’epilogo del potere napoleonico.

MODULO 7

L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE

L’età della Restaurazione: il nuovo assetto politico europeo deciso dal Congresso di

Vienna, i principi di legittimità ed equilibrio, i limiti storici di questo progetto.

I moti liberali: caratteristiche comuni e differenza fra i moti del 1820/21 e quelli del

1830/31.

Roma, 31 maggio 2016

Page 19: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Liceo Eugenio Montale Via di Bravetta, 545

Roma

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe 4 I - A.S. 2015/2016 Docente: Maria Natalia Bardi

L’ellenismo e le sue scuole

Epicureismo

Stoicismo

Scetticismo

Caratteri generali del Neoplatonismo L’avvento del cristianesimo e sua diffusione nell’Impero romano Agostino di Ippona Vita ed evoluzione spirituale La dottrina dell’illuminazione La dottrina della creazione e il tempo Volontà, libertà e grazia

Anselmo d’Aosta

Le prove dell’esistenza di Dio

Tommaso d’Aquino

L’ontologia

Le cinque vie

La Riforma Protestante e la Riforma cattolica

Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam, il Concilio di Trento

Giordano Bruno

L’universo e l’infinito

La Rivoluzione scientifica

Galileo:

fede e scienza;

le conferme del sistema copernicano;

la nascita del metodo scientifico

Francesco Bacone:

Il Novum Organum ed il superamento della logica aristotelica

Page 20: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

IL RAZIONALISMO

R. Descartes e la nascita della filosofia moderna

Le regole del metodo

Il Cogito ergo sum

La res estensa

Il ruolo dell’idea di Dio

B. Spinoza e l’unica sostanza

G.W. Leibniz

La monade

L’armonia prestabilita

L’EMPIRISMO

T. Hobbes

La logica

Lo Stato assolutistico

J. Locke

Il saggio sull’intelletto umano

Critica all’innatismo e nascita delle idee

La dottrina della conoscenza

La politica

G. Berkeley

L’esse est percepi

D.Hume

Impressioni e idee

Critica al principio di causalità

Lo scetticismo humiano

Cenni su B. Pascal e G.B.Vico

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

Gli alunni L’insegnante

Page 21: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Programma di matematica

Classe IV I

Anno scolastico 2015/2016

Baiera Paola

Esponenziali e logaritmi

1.Le potenze con esponente reale

2.La funzione esponenziale

3.Le equazioni e le disequazioni esponenziali

4.La definizione di logaritmo

5.Proprietà dei logaritmi

6.Le equazioni e le disequazioni logaritmiche

I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali

Le funzioni goniometriche

1.La misura degli angoli

2.Le funzioni seno e coseno

3.La funzione tangente

4.La funzione secante e cosecante

5.La funzione cotangente

6.Le funzioni goniometriche di angoli particolari

7.Le funzione goniometriche inverse

8.Le funzioni goniometriche e le trasformazioni goniometriche

Le equazioni e le disequazioni goniometriche

1.Gli angoli associati

2.Le formule goniometriche

3.Le equazioni goniometriche elementari

4.Le equazioni lineari seno e coseno

5.Le equazioni omogenee seno e coseno

6.Le disequazioni goniometriche

Page 22: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

La trigonometria

1.I triangoli rettangoli

2.Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli

3.I triangoli qualunque

4. Le applicazioni della trigonometria

Docente Alunni

Page 23: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Programma di fisica

Classe IV I

Anno scolastico 2015/2016

Baiera Paola

La temperatura

1.Il termometro

2.La dilatazione lineare dei solidi

3.La dilatazione volumica dei solidi

4.La dilatazione volumica dei liquidi

5.La trasformazione di un gas

6.Prima legge di Gay-Lussac (p costante)

7.La legge di Boyle (T costante)

8.La seconda legge di Gay-Lussac (V costante)

9.Il gas perfetto

10.Atomi e molecole

11.La mole e il numero di Avogadro

12.L’equazione di stato del gas perfetto

Il calore

1.Calore e lavoro

2.Energia in transito

3.Capacità termica e calore specifico

4.Il calorimetro

5.Conduzione e convezione

6.L’irraggiamento

7.Il calore solare e l’effetto serra

Il primo principio della termodinamica

1.Gli scambi di energia

2.L’energia interna di un sistema fisico

3.Il principio zero della termodinamica

4.Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche

5.Il lavoro termodinamico

6.Enunciazione del primo principio della termodinamica

7.Applicazione del primo principio della termodinamica

Page 24: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Secondo principio della termodinamica

1.Le macchine termiche

2.Primo enunciato: Lord Kelvin

3.Secondo enunciato: Rudolf Clausius

4.Terzo enunciato: il rendimento

5.Cos’è l’entropia

Le onde elastiche e il suono

1.Le onde

2.Le onde periodiche

3.Le onde sonore

4.Le caratteristiche del suono

5.Ilimiti di udibilità

6.L’eco

7.Le onde stazionarie

8.L’effetto Doppler

I raggi luminosi

1.La luce

2.Grandezze radiometriche e fotometriche

3.La riflessione e lo specchio piano

4.Gli specchi curvi

5.Costruzione dell’immagine per gli specchi sferici

6.La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento

7.La rifrazione

8.La riflessione totale

Docente Alunni

Page 25: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE” prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2015/16 classe IV i, scienze umane

SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE

La classe si compone di 22 alunni, tra cui ci sono alcuni nuovi inseritisi quest’anno.

La maggior parte dei ragazzi ha raggiunto un sufficiente livello di conoscenze nuove e ha rafforzato concetti

già appresi in precedenza. Alcuni alunni si attestano su di un buon livello di preparazione ed interesse. Nel

complesso la partecipazione in classe è stata discretamente attiva, ed un gruppo ha lavorato sodo

sostenendo con buon risultato gli impegni scolastici.

Ci sono alcuni ragazzi che hanno raggiunto un livello di scarsa sufficienza mentre altre sono ancora in una

situazione di difficoltà, nonostante i recuperi effettuati. Il problema principale di tali alunni, oltre alle lacune

pregresse, è la capacità di organizzare lo studio a casa in modo di far fronte ai diversi impegni scolastici,

oltre che la mancanza di una buona motivazione allo studio.

Inoltre permangono delle inerzie riguardanti lo studio che si presenta solamente memonico e la scarsa

rielaborazione dei contenuti appresi.

Alcuni alunni Bes faticano a raggiungere gli obiettivi minimi, nonostante tutte le misure dispensative e

compensative adottate, mentre in particolare una ragazza dimostra di avere ampiamente compensato il

DSA.

Gli obiettivi didattici parzialmente raggiunti, relativi agli argomenti trattati sono stati:

acquisizione di conoscenze

l’ordinamento parziale delle preconoscenze

il completamento parziale delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia dal punto di vista chimico e biologico,

la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti

la conoscenza di alcuni principi, leggi e teorie,

sviluppo di capacità

acquisizione di uno spirito più rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati,

saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici e formulazioni matematiche di leggi naturali

saper individuare gli elementi significativi di un fenomeno

conseguimento di abilità

l’acquisizione di un corretto linguaggio scientifico

rielaborazione delle informazioni e delle osservazioni

Gli obiettivi educativi principalmente raggiunti sono:

Page 26: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

saper intervenire adeguatamente al dialogo educativo

il rispetto dei compagni

giustificare il proprio comportamento in maniera plausibile

Page 27: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE” prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2015/16 classe IV i, scienze umane

PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI

CHIMICA

Ripasso generale: della nomenclatura. Composti binari e ternari. Idruri, idracidi, ossidi basici e acidi,

idrossidi, ossiacidi, Sali. Ripasso delle regole del bilanciamento nelle reazioni chimiche, soprattutto tra

ossido e acido, ossido e ossiacido, idrossido e acido.

Reazioni chimiche e reagenti in eccesso e in difetto. Problemi con reagenti in eccesso e in difetto.

Termodinamica, primo principio della termodinamica, entalpia, entropia, energia libera. Le variazioni di

entropia nei sistemi fisici e chimici. Il secondo principio della termodinamica. Le reazioni spontanee .

Cinetica chimica, velocità di reazione, l’effetto della temperatura sulla velocità di reazione, fattori che

influenzano la velocità di reazione, equazione cinetica, i catalizzatori.

Legge dell’azione di massa, l’equilibrio chimico, il principio di le Chatelier, perturbazione dell’equilibrio, fattori

che influenzano l’equilibrio chimico.

Acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted. Acidi e basi secondo Lewis. Il pH. Acidi forti e deboli, basi forti e

deboli. Autoprotolisi dell’acqua e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo di Ka e Kb.

Elettrochimica: la pila di Daniel, reazioni di ossidoriduzione e potenziali redox.

BIOLOGIA

Genetica classica: Mendel e le tre leggi della dominanza, segregazione e assortimento indipendente.

Genetica non mendelliana: co-dominanza, pleiotropia, allelia multipla, i gruppi sanguinei, eredità poligenica,

epistasi. I cromosomi e Sutton. L’ eredità legata al sesso, Morgan e la Drosophila, Daltonismo e Emofilia

Genetica molecolare: molecole del DNA e RNA, struttura e funzioni. Duplicazione, sistemi di riparazione, le

mutazioni. Il DNA eucariotico, le sequenze ripetute. La trascrizione, lo splicing, lo splicing alternativo,

calcitonina e anticorpi. La sintesi delle proteine. tRNA e rRNA, il codice genetico, universale, ridondante e

degenerato. La genetica dei Virus e Batteri, coniugazione, trasformazione, trasduzione e infezione. I virus,

ciclo litico e lisogeno. Il virus dell’RNA.

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali: composizione, formazione e struttura cristallina, l’abito cristallino e il reticolo cristallino, durezza,

densità, sfaldatura, colore e trasparenza, la lucentezza, la birifrangenza , la fluorescenza, il magnetismo.

Page 28: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Classificazione: elementi puri, ossidi, idrossidi, solfuri e solfati, carbonati, alogenuri. I silicati: la silice, il

tetraedro di SIO2 vari tipi di silicati a seconda della struttura.

Le rocce : ignee, sedimentarie e metamorfiche. Struttura e classificazione. I processi di formazione. Il ciclo

delle rocce.

Testi adottati:

V.Posca, Dimensione chimica, Reazioni chimiche, D’Anna ed.

Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Genetica classica e molecolare , Zanichelli ed.

Fantini , Monesi Piazzesi, Elementi di Scienza della Terra, Bovolenta

Roma 8 giugno 2016

Gli studenti Il professore

Page 29: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Classe 4a, Sezione I

Programma di Storia dell'Arte (A.S. 2015-2016)

Prof. Alessandro Loschiavo

Argomenti di Storia dell'Arte:

Arte Romanica Caratteri ed inquadramento storico.

(appendice al progr. del 3°anno) Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.

Arte Gotica La struttura della cattedrale gotica.

(appendice al progr. del 3°anno) Il Gotico in Italia: Basilica di S. Francesco ad Assisi.

Giotto: affreschi in Assisi e Padova.

Il primo Rinascimento Caratteristiche generali: Arte e Umanesimo, il primato di

Firenze e l'importanza degli studi prospettici.

Concorso per la 2a porta del Battistero di Firenze.

Brunelleschi: la cupola del Duomo, Ospedale degli Innocenti.

Donatello: i Profeti, il Banchetto di Erode, il David,

il Gattamelata e la Maddalena penitente.

Masaccio: la Cappella Brancacci e la Trinità a Firenze.

Alberti: Teoria e pratica dell'Architettura.

Rossellino e Piazza Piccolomini a Pienza.

Botticelli: la Primavera e la Nascita di Venere.

Antonello da Messina: S. Gerolamo e i ritratti psicologici.

Page 30: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Mantegna: Camera degli Sposi a Mantova e il Cristo Morto.

Il secondo Rinascimento Il '500 e il nuovo protagonismo di Roma.

Leonardo: formazione, la progettazione

multidisciplinare, lo sfumato, lo sfondo e la prospettiva

naturalistica. Opere: Annunciazione, Vergine delle Rocce,

Ultima Cena, Dama dell'Ermellino, Gioconda, S.Giovanni.

Michelangelo: formazione e concezione della Scultura.

Opere Scultoree: tema della Pietà, David, Tomba di Giulio II.

Opere Pittoriche: Tondo Doni, Affreschi nella Cappella

Sistina.

Opere Architettoniche: Complesso di San Lorenzo a Firenze,

Fabbrica di S. Pietro e Piazza del Campidoglio a Roma.

Raffaello: formazione e contatti con i maestri contemporanei.

Opere: Sposalizio della Vergine, Deposizione Borghese,

le Madonne e gli Affreschi delle Sale Vaticane.

Il Seicento Introduzione: Controriforma e Teatro.

Caravaggio: formazione, personalità e ruolo della luce.

Opere: Canestra di Frutta, Riposo nella Fuga in Egitto, Bacco,

Ciclo di San Matteo, Conversione di Saul, Crocifissione di S.

Pietro, Deposizione, Morte della Vergine, Cena di Emmaus.

Il Barocco, il ruolo di Roma e la diffusione in Europa.

Bernini: formazione e committenza Romana.

Opere: David, Apollo e Dafne, Fontana dei Quattro Fiumi,

Baldacchino e Piazza San Pietro.

Borromini: formazione e dualismo con Bernini.

Page 31: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Opere Romane: Sant'Ivo alla Sapienza, San Carlino alle 4

Fontane e Galleria di Palazzo Spada.

________________

Obiettivi minimi Argomenti essenziali:

Arte Gotica Caratteri ed inquadramento storico dell’arte gotica.

La struttura della cattedrale gotica.

Giotto: esempi di affreschi in Assisi e Padova.

Il primo Rinascimento Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo,

la rivalutazione dell’antico, l’invenzione della prospettiva.

Il concorso del 1401.

Brunelleschi: la cupola del Duomo di Firenze.

Donatello: il David e la Maddalena penitente.

Masaccio: affreschi nella Cappella Brancacci.

Antonello da Messina: S. Girolamo nello studio.

Botticelli: la Primavera e la Nascita di Venere.

Il secondo Rinascimento Leonardo

Opere: l'Annunciazione, la Vergine delle Rocce, il Cenacolo,

la Gioconda.

Michelangelo

Opere Scultoree: la Pietà di San Pietro e il David.

Opere Pittoriche: il Tondo Doni, il Giudizio Universale.

Opere Architettoniche: la Basilica di S. Pietro e Piazza del

Campidoglio a Roma.

Raffaello

Page 32: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Opere: Sposalizio della Vergine, Deposizione Borghese,

la Scuola d'Atene e la Liberazione di San Pietro.

Il Seicento Controriforma e Teatro.

Caravaggio

Opere: Canestra di Frutta, Ciclo di San Matteo,

Conversione di Saul, Crocifissione di S. Pietro, Deposizione.

Il Barocco Bernini

Opere: David, Apollo e Dafne, Baldacchino e Piazza S. Pietro.

Borromini

Opere: Sant'Ivo alla Sapienza, San Carlino alle quattro fontane.

Il giorno 16/05/2016 la classe ha effettuato un percorso didattico nel centro storico di Roma,

organizzato dal docente di Storia dell'Arte, per l'individuazione di alcune opere studiate in classe

relative all'arte del periodo Barocco e ai dipinti del Caravaggio presso le chiese della città.

Liceo Statale “ Eugenio Montale ” di Roma

Page 33: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Classico,Linguistico,delle Scienze Umane

Programma di Scienze Motorie

A.S. 2015-2016 Classe 4I Insegnante Prof. Bernardo Candela

Miglioramento delle qualità fisiche Resistenza : corsa ad andatura costante da 5’ a 12’ (Miglioramento della

funzione cardiocircolatoria e respiratoria )

Forza :potenziamento muscolare con esercizi a carico naturale (balzi arti inferiori

,singoli e multipli) piegamenti arti superiori;addominali ,dorsali,uso delle macchine

speciali di forza,Uso dei piccoli attrezzi, Uso dei grandi attrezzi:spalliera,quadro

svedese

Velocità :esercizi di reazione,sprint 20-30m,allunghi,skip

Mobilità articolare : esercizi di stretching

Affinità delle funzioni neuro- muscolari: esercizi di preatletica,vari tipi di andature

,capacità di controllo motorio,rielaborazione degli schemi motori di base ,esercizi

generali a corpo libero per l’arricchimento dell’esperienza motoria,minicircuiti.

Consolidamento del carattere e della socialità Conoscenza e pratica dell’attività sportiva

Pallavolo:finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle

tecniche e delle tattiche di attacco e di difesa. Funzioni di arbitraggio e di

refertista.

Pallacanestro :finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle

tecniche e delle tattiche di attacco e di difesa. Funzioni di arbitraggio e

di refertista

Calcetto : finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle

tecniche e delle tattiche di attacco e di difesa. Funzioni di arbitraggio e

di refertista.

Page 34: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Tennis tavolo : finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle

tecniche e delle tattiche di attacco e di difesa,il singolo ,il doppio.

Badminton : finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle

tecniche e delle tattiche di attacco e di difesa

Tennis : . finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle

tecniche e delle tattiche di attacco e di difesa.,il singolo ,il doppio.

La prevenzione degli infortuni e pronto soccorso(tutela della salute) Problematiche legate al mondo dello sport(doping,tifo,violenza,razzismo) Cenni sull’alimentazione con le problematiche legate all’anoressia e

l’obesità dei giovani

Insegnante

Prof.Bernardo Candela

Roma, 10 maggio 2016

Page 35: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Liceo statale Eugenio Montale

Roma

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2015/2016

CLASSE 4I

L’induismo

Introduzione all’induismo: il Sanatana Dharma; Brahman, il Dio Assoluto; il politeismo apparente

dell'induismo.

Lo yoga, il velo di Maya, il terzo occhio, i chakra, il prana, i guru; cenni al kundalini yoga e a

presunti poteri dei guru orientali. La posizione del loto. L’atman e il ciclo di samsara. Il karma e la

legge di causa-effetto.

Visione di immagini sull’induismo. Le caste ed i paria. Segni di devozione a Shiva e Vishnù.

Visione commentata del film "Water".

L’Islam Introduzione: significato di islam, muslim e Allah.

La storia di Mohammad: l'infanzia, il matrimonio con Khadija, la vocazione; la predicazione difficoltosa a La

Mecca e l'egira a Yathrib; la presa di potere di Yathrib e la guerra con la Mecca; la presa della Mecca e la

purificazione della Kah-Bah; la pietra nera e i Ginn.

Cenni all’espansione militare dell’Islam e alla battaglia di Poitiers.

I 4 califfi; la spaccatura tra sunniti e sciiti.

I pilastri dell’Islam: salat, zakat, sawm. Il mese sacro di Ramadan. La shahada; la pena per l’apostasia;la

Mecca città bandita per i non musulmani. Il quinto pilastro: hajj; visioni di immagini del pellegrinaggio

musulmano.

Gli hadith; la fatwa, lo shirk e la vicenda dei "Versetti satanici".

Cenni alla moschea di Omar e al muro del pianto.

La poligamia nell’Islam. C'è un problema di libertà nell'Islam? Dibattito.

Attualità

Considerazioni sull’attentato a Parigi, sull’origine dell’ISIS e sulla situazione geopolitica in medio

oriente.

Teologia morale

Il disegno di legge Cirinnà, il Family Day e le unioni civili. Famiglia eterosessuale e famiglia

omosessuale. Il diritto ad avere figli e i diritti del bambino. I nuovi interrogativi etici posti dall'utero

in affitto. Il rischio di una mercificazione del figlio. Visione guidata di documentario a riguardo.

L’omosessualità è una scelta? Dibattito.

Page 36: A.S. 2015 - 2016 Programmazioni Iniziali del Consiglio

Con quale criterio si può giudicare una un’altra cultura come "arretrata"? Il significato e la portata

della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Excursus

Considerazioni sul concepimento verginale di Maria e sul ripudio pensato da Giuseppe.

Considerazioni sull’idealismo: vi sono ideali per cui dare la vita? L’esempio dei martiri cristiani.

Considerazioni sul film "La vita è facile ad occhi chiusi".

Cenni agli eunuchi e alla metafora degli eunuchi utilizzata nel vangelo.

Cenni all'idealismo tedesco, al pensiero magico e all'importanza della motivazione nella vita.

I Testimoni di Geova: la rivelazione del nome divino in Esodo 3,15; la vocalizzazione del

tetragramma sacro; il significato del nome divino; ha senso dare un nome proprio ad un unico Dio?

Principali differenze teologiche tra cristianesimo e la dottrina dei TdG; casi di fondamentalismo e di

atteggiamenti settari nella religione dei TdG.

Cenni a S. Agostino e al "De Trinitate".

Gli alunni Il docente

............................................... Prof. Massimiliano Curletti

............................................... ...............................................

...............................................