3
... i consigli degli autori Straordinario pensare che nel lontano 1500 ci fossero de- gli artisti che, grazie alla loro arte, percorrevano l’Europa! È il caso di Giuseppe Arcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavo- rando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore Fer- dinando I lo vuole alla corte di Vienna e lo nomina ritrattista ufficiale. La sua bravura è tale che, una volta morto l’imperatore, Arcimboldo rimane al servizio dei suoi successori e dall’Austria si trasferisce a Praga. Il suo estro e la sua genialità (c’è chi lo considera addirittura un mago!) non si esprimono solo nella pittura: è un grande organizzatore di feste meravigliose, scenografo e costu- mista e consulente personale dell’imperatore nella ricerca e nell’acquisto di “tesori” per la sua Wunderkammer (la stanza delle meraviglie). Ritorna nella sua Milano solo a 60 anni, insignito di titolo nobiliare, per dedicarsi ai suoi quadri. Muore nel 1593. Delle sue opere più tradizionali pochi se ne ricor- dano, ma tutti hanno negli occhi quei suoi ri- tratti fatti di oggetti, fiori, frutti e animali. Arcimboldo crea uno stile del tutto nuovo: per ritrarre l’imperatore stesso o i notabili di corte o per dipingere le stagioni, l’artista unisce i vari elementi della natura oppure oggetti di uso quotidiano e crea rappresen- tazioni di grande impatto. ARCIMBOLDO a cura di Martina Fuga e Lidia Labianca © cetem ARTE e IMMAGINE classe 4 a Arcimboldo usa la tecnica del “tromp l’oeil” che, tramite l’illusione ottica, ci permette di vedere cose e persone che in realtà non ci sono.

arCIMBOLDO - Principato ScuolaArcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavorando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: arCIMBOLDO - Principato ScuolaArcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavorando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore

... i consigli degli autori

Straordinario pensare che nel lontano 1500 ci fossero de-

gli artisti che, grazie alla loro arte, percorrevano l’Europa!

È il caso di Giuseppe Arcimboldo.

Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavo-

rando nella bottega del padre.

Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore Fer-

dinando I lo vuole alla corte di Vienna e lo nomina ritrattista

uffi ciale.

La sua bravura è tale che, una volta morto l’imperatore, Arcimboldo rimane al servizio

dei suoi successori e dall’Austria si trasferisce a Praga.

Il suo estro e la sua genialità (c’è chi lo considera addirittura un mago!) non si esprimono

solo nella pittura: è un grande organizzatore di feste meravigliose, scenografo e costu-

mista e consulente personale dell’imperatore nella ricerca e nell’acquisto di “tesori” per

la sua Wunderkammer (la stanza delle meraviglie).

Ritorna nella sua Milano solo a 60 anni, insignito di titolo nobiliare, per dedicarsi ai suoi

quadri. Muore nel 1593.

Delle sue opere più tradizionali pochi se ne ricor-

dano, ma tutti hanno negli occhi quei suoi ri-

tratti fatti di oggetti, fi ori, frutti e animali.

Arcimboldo crea uno stile del tutto nuovo:

per ritrarre l’imperatore stesso o i notabili

di corte o per dipingere le stagioni, l’artista

unisce i vari elementi della natura oppure

oggetti di uso quotidiano e crea rappresen-

tazioni di grande impatto.

ARCIMBOLDOa cura di Martina Fuga e Lidia Labianca

© c

etem

ARTE e IMMAGINE classe 4a

Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore Fer-

dinando I lo vuole alla corte di Vienna e lo nomina ritrattista

arCIMBOLDO La primaveraStraordinario pensare che nel lontano 1500 ci fossero degli artisti che, grazie alla loro arte, percorrevano l’Europa! è il caso di Giuseppe Arcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavorando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore Ferdinando I lo vuole alla corte di Vienna e lo nomina ritrattista uffi ciale.La sua bravura è tale che, una volta morto l’imperatore, Arcimboldo rimane al servizio dei suoi successori e dall’Austria si trasferisce a Praga. Il suo estro e la sua genialità (c’è chi lo considera addirittura un mago!) non si esprimono solo nella pittura: è un grande organizzatore di feste meravigliose, scenografo e costumista e consulente personale dell’imperatore nella ricerca e nell’acquisto di “tesori” per la sua Wunderkammer (la stanza delle meraviglie). Ritorna nella sua Milano solo a 60 anni, insignito di titolo nobiliare, per dedicarsi ai suoi quadri. Muore nel 1593.Delle sue opere più tradizionali pochi se ne ricordano, ma tutti hanno negli occhi quei suoi ritratti fatti di oggetti, fi ori, frutti e animali. Arcimboldo crea uno stile del tutto nuovo: per ritrarre l’imperatore stesso o i notabili di corte o per dipingere le stagioni, l’artista unisce i vari elementi della natura oppure oggetti di uso quotidiano e crea rappresentazioni di grande impatto.

Per poter scorgere e visualizzare la fi gura rappresentata è necessario allontanarsi dalle tele: solo così i volti ci appaiono nella loro completezza e unicità.Molto amato dai suoi contemporanei, l’artista viene poi quasi dimenticato.

“La primavera” fa parte di una serie di tele che rappresentano le stagioni. L’orecchio dell’uomo è una peonia, i capelli sono hybiscus, fi ori di melograno e malvarose. Il giglio bianco è un pennacchio sul cappello. Un vero tripudio di fi ori che sbocciano in primavera e che compongono il ritratto. è un’allegoria, cioè la rappresentazione di un concetto più profondo e complesso. La primavera rappresenta la giovinezza dell’essere umano, l’estate incarna l’età matura, l’autunno il periodo in cui si diventa anziani e l’inverno la vecchiaia. è davvero unica la capacità di accostare tanti elementi diversi per dar vita ad un insieme così uniforme!

arcimboldo usa la tecnica

del “tromp l’oeil” che, tramite l’illusione

ottica, ci permette di vedere cose e persone

che in realtà non ci sono.

19

arCIMBOLDO La primaveraStraordinario pensare che nel lontano 1500 ci fossero degli artisti che, grazie alla loro arte, percorrevano l’Europa! è il caso di Giuseppe Arcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavorando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore Ferdinando I lo vuole alla corte di Vienna e lo nomina ritrattista uffi ciale.La sua bravura è tale che, una volta morto l’imperatore, Arcimboldo rimane al servizio dei suoi successori e dall’Austria si trasferisce a Praga. Il suo estro e la sua genialità (c’è chi lo considera addirittura un mago!) non si esprimono solo nella pittura: è un grande organizzatore di feste meravigliose, scenografo e costumista e consulente personale dell’imperatore nella ricerca e nell’acquisto di “tesori” per la sua Wunderkammer (la stanza delle meraviglie). Ritorna nella sua Milano solo a 60 anni, insignito di titolo nobiliare, per dedicarsi ai suoi quadri. Muore nel 1593.Delle sue opere più tradizionali pochi se ne ricordano, ma tutti hanno negli occhi quei suoi ritratti fatti di oggetti, fi ori, frutti e animali. Arcimboldo crea uno stile del tutto nuovo: per ritrarre l’imperatore stesso o i notabili di corte o per dipingere le stagioni, l’artista unisce i vari elementi della natura oppure oggetti di uso quotidiano e crea rappresentazioni di grande impatto.

Per poter scorgere e visualizzare la fi gura rappresentata è necessario allontanarsi dalle tele: solo così i volti ci appaiono nella loro completezza e unicità.Molto amato dai suoi contemporanei, l’artista viene poi quasi dimenticato.

“La primavera” fa parte di una serie di tele che rappresentano le stagioni. L’orecchio dell’uomo è una peonia, i capelli sono hybiscus, fi ori di melograno e malvarose. Il giglio bianco è un pennacchio sul cappello. Un vero tripudio di fi ori che sbocciano in primavera e che compongono il ritratto. è un’allegoria, cioè la rappresentazione di un concetto più profondo e complesso. La primavera rappresenta la giovinezza dell’essere umano, l’estate incarna l’età matura, l’autunno il periodo in cui si diventa anziani e l’inverno la vecchiaia. è davvero unica la capacità di accostare tanti elementi diversi per dar vita ad un insieme così uniforme!

arcimboldo usa la tecnica

del “tromp l’oeil” che, tramite l’illusione

ottica, ci permette di vedere cose e persone

che in realtà non ci sono.

19

Page 2: arCIMBOLDO - Principato ScuolaArcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavorando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore

© c

etem

© c

etem

… aspettando VITA D’ARTISTA

Per poter scorgere e visualizzare la fi gura rappresentata è necessario allontanarsi

dalle tele: solo così i volti ci appaiono nella loro completezza e unicità.

Molto amato dai suoi contemporanei, l’artista viene poi quasi dimenticato.

“La primavera” fa parte di una serie di tele che rappresentano le stagioni.

L’orecchio dell’uomo è una peonia, i ca-

pelli sono hybiscus, fi ori di

melograno e malvarose. Il

giglio bianco è un pennac-

chio sul cappello. Un vero

tripudio di fi ori che sboc-

ciano in primavera e che

compongono il ritratto. è

un’allegoria, cioè la rappre-

sentazione di un concetto

più profondo e complesso.

La primavera rappresenta la

giovinezza dell’essere umano,

l’estate incarna l’età matura,

l’autunno il periodo in cui si di-

venta anziani e l’inverno la vec-

chiaia. è davvero unica la capa-

cità di accostare tanti elementi

diversi per dar vita ad un insieme

così uniforme!

18

Page 3: arCIMBOLDO - Principato ScuolaArcimboldo. Nasce a Milano nel 1527 e comincia la sua carriera lavorando nella bottega del padre. Viene notato molto presto per la sua abilità: l’imperatore

© c

etem

© c

etem

© c

etem

Sce

gli

un

a p

ers

on

a d

a ri

trarre

: p

en

sa a

lle s

ue

ca

ratte

ristic

he

e

ai s

uo

i in

tere

ssi e

rita

glia

d

a g

iorn

ali

e ri

vist

e p

icc

ole

im

ma

gin

i ch

e h

an

no

a c

he

fa

re c

on

lei.

Poi c

on

la te

cn

ica

d

el c

olla

ge

rea

lizza

un

ritra

tto

di q

ue

sta

pe

rso

na

alla

ma

nie

ra

di A

rcim

bo

ldo

, usa

nd

o g

li o

gg

ett

i rita

glia

ti a

l po

sto

di

frutta

e v

erd

ura

.

20