16
1 APOLLO 11 STUDIO DELLE OMBRE SOLARI PROIETTATE SUL SUOLO LUNARE DAGLI OGGETTI ALLUNATI CON LA MISSIONE APOLLO 11 DEL 1969 A) DATI di ACCESSO UTILI ALLO STUDIO 1) PRIMA MISSIONE CON ALLUNAGGIO DI UOMINI ED ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DENOMINATA MISSIONE APOLLO 11 DEL LUGLIO DEL 1969. Lancio del 16 luglio 1960 13:32’ 00’’ UTC https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_11 2) Data di allunaggio ore 20:17’40’’ UTC del 20 luglio 1969 3) Allunaggio: Mare della Tranquillità Coord. 23° 28’ 22,7’’ EST - 0° 40’ 26,7 NORD - H = 531 m 4) EVA- inizio escursione sul suolo lunare ore 02:39’33 UTC del 21 luglio 1969 5) EVA termine escursione ore 05:11’13’’ UTC del 21 luglio 1969 durata EVA 2 ore 31’30’’ 6) Data di ripartenza dal suolo lunare ore 17: 53’ del 21 luglio 1969 - permanenza missione sulla luna 21 ore 36’ 20’’. B) SOFTWARE di CALCOLO ED ELABORAZIONI 1) https://history.nasa.gov/SP-4029/Apollo_11i_Timeline.htm reperimento orari delle attività lunari 2) http://aa.usno.navy.mil/data/docs/MoonPhase.php determina fasi lunari 3) https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi#top programma di calcolo degli azimut e dell’altezza del sole sull’orizzonte del suolo lunare. 4) APPLICATIVO CAD 3D per elaborazione schemi d’ombra. 5) FOTO E IMMAGINI SUL SUOLO LUNARE RICAVATE DA https://youtu.be/LlkMcl69pFk EVA image

APOLLO 11 STUDIO DELLE OMBRE SOLARI PROIETTATE … OMBRE APOLLO... · delle ombre dovrebbero corrispondere all’altezza del soggetto fotografato fratto il valore della tan. ... facile

Embed Size (px)

Citation preview

1

APOLLO 11

STUDIO DELLE OMBRE SOLARI PROIETTATE SUL SUOLO LUNARE

DAGLI OGGETTI ALLUNATI CON LA MISSIONE APOLLO 11 DEL 1969

A) DATI di ACCESSO UTILI ALLO STUDIO

1) PRIMA MISSIONE CON ALLUNAGGIO DI UOMINI ED ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

DENOMINATA MISSIONE APOLLO 11 DEL LUGLIO DEL 1969. Lancio del 16 luglio 1960 13:32’ 00’’ UTC

https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_11 2) Data di allunaggio ore 20:17’40’’ UTC del 20 luglio 1969 3) Allunaggio: Mare della Tranquillità Coord. 23° 28’ 22,7’’ EST - 0° 40’ 26,7 NORD - H = 531 m

4) EVA- inizio escursione sul suolo lunare ore 02:39’33 UTC del 21 luglio 1969

5) EVA – termine escursione ore 05:11’13’’ UTC del 21 luglio 1969 – durata EVA 2 ore 31’30’’

6) Data di ripartenza dal suolo lunare ore 17: 53’ del 21 luglio 1969 - permanenza missione sulla luna

21 ore 36’ 20’’.

B) SOFTWARE di CALCOLO ED ELABORAZIONI

1) https://history.nasa.gov/SP-4029/Apollo_11i_Timeline.htm reperimento orari delle attività lunari

2) http://aa.usno.navy.mil/data/docs/MoonPhase.php determina fasi lunari

3) https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi#top programma di calcolo degli azimut e

dell’altezza del sole sull’orizzonte del suolo lunare. 4) APPLICATIVO CAD 3D per elaborazione schemi d’ombra. 5) FOTO E IMMAGINI SUL SUOLO LUNARE RICAVATE DA https://youtu.be/LlkMcl69pFk EVA image

2

Fasi lunari luglio 1969 fasi d’interesse allo studio nei giorni 20 e 21

Fasi di riferimento : Luna nuova 14 luglio ore 14:11’ UTC

Primo quarto 22 luglio ore 12:09’ UTC

C) Risultati del CALCOLO dell’ALTEZZA DEL SOLE SULL’ORIZZONTE RISPETTO AL SITO di ALLUNAGGIO

1) inizio EVA 21 luglio ore 02:39’33’’ UTC altezza 13,.9447°

2) termine escursione EVA 21 luglio ore 05:11’13’’ UTC altezza 15,2326°

PERTANTO: poiché le attività svolte sul suolo lunare e documentate dalle foto sono state filmate durante

l’EVA si dovranno evidenziare ombre coerenti con altezze solari sull’orizzonte tutte all’interno dei valori

prima calcolati.

In mancanza del momento esatto delle riprese fotografiche si è considerato un valore medio di 14,6353 °

sufficiente e adeguato allo scopo che si prefigge questo studio. Da un punto di vista teorico le lunghezze

delle ombre dovrebbero corrispondere all’altezza del soggetto fotografato fratto il valore della tan.

14,6353°. Con un valore di tan. di 0,2611 la lunghezza dell’ ombra deve corrispondere a 3,829 volte

l’altezza del soggetto fotografato.

3

SITI di ALLUNAGGIO DELLE MISSIONI APOLLO

TUTTI SULLA FACCIA DELLA LUNA SEMPRE VISIBILE DALLA TERRA

Il sito di allunaggio della missione Apollo 11 si è trovato vicino all’equatore lunare e vicino alla linea

d’ombra della luna per come si evidenzia nella fase lunare del giorno 20 luglio 1969, confermando in quel

punto un sole molto basso sull’orizzonte.

4

Alcune note per la giusta interpretazione delle ombre a cui anche questo studio si è attenuto.

a) le viste prospettiche, come le foto in oggetto, consentono una lettura delle misure reali delle ombre solo

quando queste sono orizzontali rispetto al punto di ripresa. Un diverso angolo produce un loro

accorciamento che può essere attenuato aumentando l’altezza del punto di ripresa.

b) Le altezze dei soggetti che proiettano l’ombra sono invece sensibili e diminuiscono all’aumentare

dell’altezza del punto di ripresa rispetto al loro piano di appoggio.

c) generalmente assistiamo nelle foto prese in esame la combinazione di questi effetti.

E’ da tener presente che lo studio proposto non è interessato al valore assoluto delle ombre ma al solo

rapporto con le rispettive altezze dei soggetti illuminati. E’ da tener presente che la imprecisione di lettura

dei valori assoluti delle ombre e delle altezze nei casi considerati non incide in maniera sostanziale sulla

stima del loro rapporto.

Di seguito si riportano gli schemi del rapporto L/H 3,829 ( elaborate con applicativo CAD 3d con viste

prospettiche ad un punto di fuga) che per raffronto consentono una sufficientemente approssimata

valutazione dei valori di altezza e lunghezza ricercati.

5

6

ANALISI DELLE FOTO:

FOTO 1

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73471.jpg

Nella foto 1 è evidente che l’ombra riportata dal solo tratto verticale dell’asta, che va dal terreno sino al

primo traverso, è nettamente inferiore al valore teorico che dovrebbe assumere con un sole sull’orizzonte

di 14, 6353°; in effetti si riscontra un’altezza verticale poco inferiore alla lunghezza della sua ombra. Si

veda la cosa da più punti di ripresa dello stesso soggetto provenienti da altre foto scattate nello stesso sito.

rip.1.1 rip. 1.2 rip.1.3

7

Sulla medesima foto si evidenzia un’altra discordanza : cioè che lo stesso rapporto altezza- lunghezza

d’ombra , benché molto distante dal valore teorico, non si ripropone se prendiamo in considerazione la

parte superiore dell’oggetto aderente al drappeggio e l’ombra da questa proiettata .

Tali rapporti qualora l’illuminazione fosse dovuta a raggi solari tra loro paralleli dovrebbero mantenersi

costanti. La diversità dei rapporti è quella che invece si avrebbe con una illuminazione puntiforme posta in

alto a non molta distanza dal soggetto fotografato. Si vedano i part.1.1 e 1. 2 dove le linee di proiezione

delle ombre convergono verso un punto.

Part. 1.1 Part. 1.2

8

FOTO 2

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73472.jpg

Il rapporto fra lunghezza dell’ombra della bandiera e la sua altezza può sembrare in questa foto di non

facile stima in quanto il terreno su cui l’ombra si proietta presenta una prima parte in discesa, il che

allungherebbe l’ombra ed una seconda parte sul terreno che pare leggermente in salita con effetto

contrario e di accorciamento dell’ombra. Per valutare l’effettivo andamento planimetrico del terreno si

veda anche la successiva foto 3 dalla quale si evince che i movimenti del terreno non sono poi così rilevanti

da indurre in gravi errori di stima delle misure e vanificare le possibili considerazioni.

Le due immagini, congiuntamente all’applicazione delle indicazioni di cui ai precedenti schemi 2 e 3 con

riferimento alla L 3 , consentono di stimare la lunghezza dell’ombra e l’ altezza della bandiera, nonché il

loro rapporto nel valore di 2,24 nettamente inferiore al valore teorico di 3,829 .

9

FOTO 3

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73464.jpg

10

FOTO 4

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73462.jpg

La foto 4 ripropone, da un altro punto di vista il soggetto presente nella foto 1 e consente le stesse

considerazioni.

Si osservi ancora la forma dello stivale dell’astronauta da cui è facile stimare che la lunghezza della tomaia

in azzurro è circa uguale all’altezza in punta dello stivale stesso .

Altezza punta stivale circa uguale alla lunghezza della tomaia

11

FOTO 5

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73452.jpg

In questa foto si vede lo stivale dell’astronauta che poggia sul terreno lunare senza che vi sia un suo

apprezzabile sprofondamento, quindi l’ombra è correttamente riferibile all’intera altezza della punta dello

stivale

Si evidenzia ancora bene che l’ altezza della punta dello stivale, stimata sulla precedente foto 3 circa pari

alla lunghezza del sopra della tomaia, proietta al suolo una lunghezza dell’ombra di simile valore; il loro

rapporto è quindi nettamente superiore al valore teorico calcolato. Da questa foto parrebbe sostenibile un

sole sull’orizzonte di oltre 30° !!! valore ben lontano dai 14,6353° teorici calcolati .

lunghezza ombra = circa 1,5 volte la lunghezza della tomaia = all’altezza stivale

12

FOTO 6

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73458.jpg

Si veda il soggetto da un altro punto di ripresa:

part. 6.1 part. 6.2

E’ evidente dal part. 6.2 come l’ombra proiettata dal sacco è nettamente inferiore al valore dovuto di 3,829

volte la sua altezza sul terreno.

13

FOTO 7

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73465.jpg

part. 7.1 altro punto di ripresa dello stesso piede

Anche la lunghezza dell’ombra del piede del LEM è nettamente inferiore alle 3,829 volte la sua altezza,

nonostante che l’ombra sia proiettata sul terreno pendente verso il basso che ne aumenta il valore

rilevabile in foto.

14

FOTO 8

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73460.jpg

part. 8.1 altro punto di ripresa dello stesso piede e picchetto

In questa foto si conferma quanto detto per le foto 6 e 7.

In questa foto c’è da evidenziare che l’ombra del picchetto vicina al piede del LEM pare ben lunga e quindi

in grado di contraddire quanto asserito. In realtà il picchetto è fortemente inclinato sul terreno, vedi foto 9

e 6 e part 8.1, e questo in sensibile pendenza.

15

FOTO 9

https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/galleries/x701/73450.jpg

FOTO 10

Su questa foto il rapporto l/h è stimabile in 2,63 anziché 3,829 !

16

FOTO 11

Sulla foto 11 il rapporto l/h è stimabile in 2,19 anziché 3,829 !

part. 11.1

CONCLUSIONI

Dallo studio sopra riportato risulta sufficientemente evidente che le foto scattate durante l’EVA del 21

luglio 1969 presentino ombreggiamenti non coerenti e fortemente discordanti con la posizione del sole

accertata nel sito di allunaggio nelle stesse ore.

Il fatto pone seri ed inquietanti interrogativi .

Sansepolcro aprile 2018 Orano Ghignoni