25

appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

  • Upload
    others

  • View
    19

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

������������ ���������������������������������������� ���������������������������������������� ���������������������������������������� ��������������������������������

������������ ����������������� ����������������� ����������������� ���������

Page 2: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-196-

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

La superficie di copertura viene definita dalla norma UNI 8091 come “superficie geometricamente piana oppure più complessa (cilindrica, rigata, cubica, ecc. o geometricamente non definibile) che risulta esposta agli agenti atmosferici.” La copertura, come schematizzato nella figura 1, può essere classificata in base alla morfologia, agli strati funzionali caratteristici, all'accessibilità e alla geometria: Figura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) Si è scelto di analizzare l’attività di manutenzione e rifacimento di una copertura discontinua a piccoli elementi (coppi) isolata e ventilata poiché questa tipologia dal punto di vista termoigrometrico fornisce le migliori garanzie di buon funzionamento, infatti, lo strato di isolamento termico permette di raggiungere il valore richiesto di resistenza termica globale mentre lo strato di ventilazione contribuisce a regolare il comportamento idrometrico della copertura; ma allo stesso tempo presenta grossi rischi per gli addetti adibiti a questa attività sia di caduta (falda inclinata) sia di lesioni dorso lombari dovute ai frequenti sollevamenti di materiale per la posa dello strato di tenuta (piccoli elementi). La sequenza degli strati/elementi funzionali, come descritta in figura 2, è la seguente (a partire dall’interno verso l’esterno):

- strato di barriera al vapore - strato di coibentazione

Non isolate e non ventilate

Isolate e non ventilate

Ventilate�e non isolate�

Isolate e ventilate

Classe A Classe B

Classe C

Classe D Classe E

Classe F�

Planari orizzontali

Planari suborizzontali

Planari inclinate

Curve

Classificazione morfologica

��������������� �������

Classificazione ������

���������������

������������������������

CONTINUA

COPERTURA

DISCONTINUA

Page 3: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-197-

- strato di impermeabilizzazione - listellatura di ancoraggio - listellatura di ventilazione - listellatura di supporto - strato di tenuta

Questa sequenza può subire delle variazioni a seconda delle scelte tecnologiche, ad esempio lo strato di ventilazione può anche essere realizzato con uno spazio sottotetto. Il panorama delle coperture discontinue a piccoli elementi comprende le tegole in laterizio, in cemento, in impasto bituminoso, in piccole lastre di fibrocemento o di ardesia. Nelle tipologie tradizionali del nostro Paese le tegole di laterizio (coppi, tegole piane, marsigliesi, olandesi, portoghesi) sono le più diffuse per motivi di carattere tecnico, economico, estetico, e soprattutto per la grande disponibilità di materia prima (argilla). ��!�����"��#��!�����$��� ��!�����"��#��!�����$��� ��!�����"��#��!�����$��� ��!�����"��#��!�����$�������

Copertura planare inclinata – Tetto tradizionale ventilato su listelli Si constata visivamente e con strumentazione idonea il tipo di supporto presente e le cause di degrado. Si predispongono i ponteggi intorno al perimetro della falda, con parapetti rinforzati di almeno 1.20 m. di altezza, a ridosso del piano di gronda. Si rimuovono a mano gli elementi ammalorati o danneggiati dello strato di tenuta con le cure necessarie per non deteriorare i materiali recuperabili. Si procede allo smantellamento completo di tutto il pacchetto di finitura del solaio inclinato di copertura (coppi, listellatura, coibentazione ed impermeabilizzazione) fino all’estradosso a rustico con eventuale lisciatura del piano di posa con camicia di calce. I materiali riutilizzabili vengono depositati a piè d’opera, accatastati e protetti, mentre quelli di risulta vengono allontanati. Successivamente si procede alla pulizia dei singoli coppi riutilizzabili con spazzole di saggine. Lo strato di barriera al vapore viene posato in opera direttamente sopra al rustico del solaio, previa stesura di una mano di aggrappante. Si realizza una listellatura di ancoraggio in legno, fissata al solaio di copertura a mezzo di tasselli ad espansione, per sostenere i pannelli di coibentazione posati in opera semplicemente appoggiati sullo strato di barriera al vapore. Si pone in opera il nuovo canale di gronda con gli elementi di sostegno ancorati direttamente sul solaio di copertura a mezzo di tasselli ad espansione. Si realizza quindi il nuovo strato impermeabilizzante direttamente sullo strato coibente (nel caso di impermeabilizzazione con guaina posata in opera a fiamma, lo strato coibente dovrà essere del tipo adeguato a tale lavorazione), con realizzazione di tutti i nuovi risvolti sui verticali dei camini e dei volumi emergenti dalla copertura per

Page 4: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-198-

un’altezza minima di 0,30 m. oltre il piano di posa sulla falda e prolungato fino a metà del nuovo canale di gronda. Si realizza poi la listellatura (normalmente di abete di sezione 5x5, lunga circa 2 m.) di ventilazione, fissata a quella di ancoraggio a mezzo di tasselli con guarnizione a tenuta, e quella di supporto dello strato di tenuta, fissata a quella di ventilazione a mezzo di tassello ad espansione. La distanza fra il primo ed il secondo listello di supporto dello strato di tenuta è diversa dalle altre poiché la prima fila di coppi, deve sporgere dal bordo della falda di una misura pari a circa 1/3 del diametro del canale di gronda e comunque non superiore a 7 cm. (una sporgenza inferiore potrebbe consentire ritorni di acqua nel sottomanto, mentre una sporgenza superiore potrebbe causare travalicamenti dell’acqua piovana dalla linea anteriore della grondaia). I listelli successivi a quello di gronda, che deve sempre incorporare la rete parapasseri, vengono posizionati ad una distanza pari a quella fra i naselli di arresto dei coppi. La posa in opera del nuovo strato di tenuta, costituito da coppi, si esegue deponendo sulla superficie da coprire, dalla gronda al colmo o per file, un primo strato di elementi con la concavità rivolta verso l’alto, sovrapposti per 10 cm. circa e disposti a file contigue in modo tale che non si tocchino tra di loro (2-3 cm. di distanza). Su questo primo strato si dispongono altri coppi, con la concavità rivolta verso il basso e disposti in modo tale da ricoprire le connessure tra gli elementi adiacenti sottostanti. Il bordo esterno della prima fila di coppi (quella di gronda) deve essere rialzato interponendo un ulteriore spessore (listello di legno) di circa 2 cm. in maniera che non si abbiano differenti angolature con le file superiori. La posa dello strato di tenuta è ultimata con la realizzazione dei colmi, dei compluvi e dei displuvi ventilati, delle scossaline laterali di finitura e sigillatura delle reti parapasseri alle aperture di ventilazione. Figura 2 - Particolare copertura planare inclinata – isolata e ventilata (Fonte: Poli A., La manutenzione straordinaria degli edifici, Ed. Carocci, Roma 2001)

Page 5: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-199-

�������� #��%���#��%���#��%���#��%���&��!����$���%�#���&��!����$���%�#���&��!����$���%�#���&��!����$���%�#�������

!������'(�� ����)*++,����+-(�.#���� ����� �/������0�������������1�����/���2�!������'(�� ����)*++,����+-(�.#���� ����� �/������0�������������1�����/���2�!������'(�� ����)*++,����+-(�.#���� ����� �/������0�������������1�����/���2�!������'(�� ����)*++,����+-(�.#���� ����� �/������0�������������1�����/���2�����art.9 (solai), art.10 (aperture nel suolo e nelle pareti), art.24 (utensili a mano), TITOLO V (mezzi ed apparecchi di sollevamento di trasporto e di immagazzinamento), art.375 (lavori di riparazione e manutenzione), art.376 (accesso per i lavori di riparazione e manutenzione a punti pericolosi), art.386 (cintura di sicurezza) !������(�0������)*+�,����)�-!������(�0������)*+�,����)�-!������(�0������)*+�,����)�-!������(�0������)*+�,����)�-�.#���� ����� �/������0�������������1�����.#���� ����� �/������0�������������1�����.#���� ����� �/������0�������������1�����.#���� ����� �/������0�������������1�����/��������/��������/��������/��������

��1��������2���1��������2���1��������2���1��������2�art.7 (idoneità delle opere provvisionali), art.10 (cinture di sicurezza), art.11 (lavori in prossimità di linee elettriche), art.68 (difesa delle aperture), art.70 (lavori speciali), CAPO V (ponteggi metallici fissi) !������ '-���0!������ '-���0!������ '-���0!������ '-���00��� )*33,� ��� ''-� .���������� ���� �����/�� ���� ��� 3+4�-(� �����/�� ���0��� )*33,� ��� ''-� .���������� ���� �����/�� ���� ��� 3+4�-(� �����/�� ���0��� )*33,� ��� ''-� .���������� ���� �����/�� ���� ��� 3+4�-(� �����/�� ���0��� )*33,� ��� ''-� .���������� ���� �����/�� ���� ��� 3+4�-(� �����/�� ���

��//��������������1 �1��������0�1����/,��0�����������������1�����/�0�����������//��������������1 �1��������0�1����/,��0�����������������1�����/�0�����������//��������������1 �1��������0�1����/,��0�����������������1�����/�0�����������//��������������1 �1��������0�1����/,��0�����������������1�����/�0���������

��5����������������1 ��1�5����6� ��������� ������������1�,����1�1����7����)+���5����������������1 ��1�5����6� ��������� ������������1�,����1�1����7����)+���5����������������1 ��1�5����6� ��������� ������������1�,����1�1����7����)+���5����������������1 ��1�5����6� ��������� ������������1�,����1�1����7����)+�

��������������00�)��� ����)*(3,���)3�2��00�)��� ����)*(3,���)3�2��00�)��� ����)*(3,���)3�2��00�)��� ����)*(3,���)3�2����

����

!��01�� )+� �0�1��� )**),� ��� '((� .���������� ��� �����/� 384))8(4���,�3'4�8+4���,�!��01�� )+� �0�1��� )**),� ��� '((� .���������� ��� �����/� 384))8(4���,�3'4�8+4���,�!��01�� )+� �0�1��� )**),� ��� '((� .���������� ��� �����/� 384))8(4���,�3'4�8+4���,�!��01�� )+� �0�1��� )**),� ��� '((� .���������� ��� �����/� 384))8(4���,�3'4�8+4���,�

3�4-((4���,�3�4)334�����334�-'4���,������������� ������������/�����������������3�4-((4���,�3�4)334�����334�-'4���,������������� ������������/�����������������3�4-((4���,�3�4)334�����334�-'4���,������������� ������������/�����������������3�4-((4���,�3�4)334�����334�-'4���,������������� ������������/�����������������

��1�9�� ��/����� �� 1 �1������� �� �0���� �9�����,� ��1����1�9�� ��/����� �� 1 �1������� �� �0���� �9�����,� ��1����1�9�� ��/����� �� 1 �1������� �� �0���� �9�����,� ��1����1�9�� ��/����� �� 1 �1������� �� �0���� �9�����,� ��1���� � 5����0���� ������ ��� ��/���,� ���� � 5����0���� ������ ��� ��/���,� ���� � 5����0���� ������ ��� ��/���,� ���� � 5����0���� ������ ��� ��/���,� ��

�����������������

���� �����������!!�����

���� ���������"���� �#�����

���� ���������������$$���

��������%!��%��&� �##�����

�������������&����#�����

&��������� �"�!����

�� ���������!�����������������

���������������������������

Page 6: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-200-

��������7����(����� �00��8���0����)**8,����')'��������7����(����� �00��8���0����)**8,����')'��������7����(����� �00��8���0����)**8,����')'��������7����(����� �00��8���0����)**8,����')' art. 42 (informazione e formazione), art. 43 (uso dei mezzi individuali della protezione dell’udito), art. 44 (controllo sanitario)

!��01��)*�1���5��)**-,�����'��.��!��01��)*�1���5��)**-,�����'��.��!��01��)*�1���5��)**-,�����'��.��!��01��)*�1���5��)**-,�����'��.������������������/�3*4�*)4���,�3*4�+-4���,�����������������/�3*4�*)4���,�3*4�+-4���,�����������������/�3*4�*)4���,�3*4�+-4���,�����������������/�3*4�*)4���,�3*4�+-4���,�

3*4�++4���,� 3*4�+�4���,� *84'�*4���,� *84'(84���,� *84�*-4���� � *84�(*4���,�3*4�++4���,� 3*4�+�4���,� *84'�*4���,� *84'(84���,� *84�*-4���� � *84�(*4���,�3*4�++4���,� 3*4�+�4���,� *84'�*4���,� *84'(84���,� *84�*-4���� � *84�(*4���,�3*4�++4���,� 3*4�+�4���,� *84'�*4���,� *84'(84���,� *84�*-4���� � *84�(*4���,�

*�4334���,� *(4-'4��� � )***4�34��,� '88)4-+4��� ��0�������� ��� ��0���������� ����*�4334���,� *(4-'4��� � )***4�34��,� '88)4-+4��� ��0�������� ��� ��0���������� ����*�4334���,� *(4-'4��� � )***4�34��,� '88)4-+4��� ��0�������� ��� ��0���������� ����*�4334���,� *(4-'4��� � )***4�34��,� '88)4-+4��� ��0�������� ��� ��0���������� ����

1�������������1���������/�������������������/1�������������1���������/�������������������/1�������������1���������/�������������������/1�������������1���������/�������������������/���2���2���2���2 art.3 (misure generali di tutela); art.4 (obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto) comma 2 – 5 d) –5 f)-5 q)-11 come modificati dal D.lgs.n.242/96, art.5 (obblighi dei lavoratori), art.6 (obblighi dei progettisti, dei fabbricanti, dei fornitori e degli installatori) come modificato dal D.lgs n.242/96, art.21 (informazione dei lavoratori), art.22 (formazione dei lavoratori) come modificato dal D.lgs n.242/96, art.35 (obblighi del datore di lavoro) come modificato dal D.lgs. n.359/99, art.36 (disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro) come modificato dal D.lgs. n.359/99 e dal D.lgs.8 luglio 2003 n.235 che entrerà in vigore il 19/07/2005, art.37 (informazione) come modificato dal D.lgs. n.359/99, n.38 (formazione ed addestramento), art.39 (obblighi dei lavoratori), art.43 (obblighi del datore di lavoro) e art.44 (obblighi dei lavoratori) a proposito dei DPI, art.48 (obblighi dei datori di lavoro) e art.49 (informazione e formazione) a proposito della movimentazione manuale dei carichi !��01�� )(� ������ )**+,� ��� ))+!��01�� )(� ������ )**+,� ��� ))+!��01�� )(� ������ )**+,� ��� ))+!��01�� )(� ������ )**+,� ��� ))+� ....���������� ���� �����/�� *'4+*4���� �����/�� ��������������� ���� �����/�� *'4+*4���� �����/�� ��������������� ���� �����/�� *'4+*4���� �����/�� ��������������� ���� �����/�� *'4+*4���� �����/�� �����

1�������� 0����� �� ������21�������� 0����� �� ������21�������� 0����� �� ������21�������� 0����� �� ������2 in particolare art.1 (obbiettivi ed ambito di applicazione), art.2 (definizioni), art.3 (obblighi del produttore e del distributore) !��01��'-���0����)**�,����-+*�.�0�������� ���7������������������/�3*4�*'4���,�!��01��'-���0����)**�,����-+*�.�0�������� ���7������������������/�3*4�*'4���,�!��01��'-���0����)**�,����-+*�.�0�������� ���7������������������/�3*4�*'4���,�!��01��'-���0����)**�,����-+*�.�0�������� ���7������������������/�3*4�*'4���,�

*)4��34���,�*�4--4�����*�4�34�������������� ��� ���//������������� �0�1��������*)4��34���,�*�4--4�����*�4�34�������������� ��� ���//������������� �0�1��������*)4��34���,�*�4--4�����*�4�34�������������� ��� ���//������������� �0�1��������*)4��34���,�*�4--4�����*�4�34�������������� ��� ���//������������� �0�1��������

0�����������5��������/���������9��2�0�����������5��������/���������9��2�0�����������5��������/���������9��2�0�����������5��������/���������9��2����� !��01�� )-� �0�1��� )**�,� ��� -*�� .��������!��01�� )-� �0�1��� )**�,� ��� -*�� .��������!��01�� )-� �0�1��� )**�,� ��� -*�� .��������!��01�� )-� �0�1��� )**�,� ��� -*�� .���������� ���� �����/�� *'4+34���� ��������� ���� ���� �����/�� *'4+34���� ��������� ���� ���� �����/�� *'4+34���� ��������� ���� ���� �����/�� *'4+34���� ��������� ��

�1��������������� �����10����������1��������4��1�����1������0������/���2 �1��������������� �����10����������1��������4��1�����1������0������/���2 �1��������������� �����10����������1��������4��1�����1������0������/���2 �1��������������� �����10����������1��������4��1�����1������0������/���2 art.2 (obblighi del datore di lavoro), art.4 (informazione e formazione) !��01��)-� �0�1���)**�,����-*-� .�������������� ���!��01��)-� �0�1���)**�,����-*-� .�������������� ���!��01��)-� �0�1���)**�,����-*-� .�������������� ���!��01��)-� �0�1���)**�,����-*-� .�������������� �����/��*'4+(4���,� ��������� ����/��*'4+(4���,� ��������� ����/��*'4+(4���,� ��������� ����/��*'4+(4���,� ��������� ��

�1�����������������1�����������1������������������������� �� ��������5��� �1�����������������1�����������1������������������������� �� ��������5��� �1�����������������1�����������1������������������������� �� ��������5��� �1�����������������1�����������1������������������������� �� ��������5���2 art.3 (obblighi del committente o del responsabile dei lavori) e art.4 (obblighi del coordinatore della progettazione) come modificati dal D.Lgs 15/11/1999 n.528 #���#���#���#��� �����9�����9�����9�����9����

����

#����� :#�� 3833;� )*38� .��/���� ������� �� �� ����� �� ��55�������� ������� �� ���#����� :#�� 3833;� )*38� .��/���� ������� �� �� ����� �� ��55�������� ������� �� ���#����� :#�� 3833;� )*38� .��/���� ������� �� �� ����� �� ��55�������� ������� �� ���#����� :#�� 3833;� )*38� .��/���� ������� �� �� ����� �� ��55�������� ������� �� ���

1�������21�������21�������21�������2����

����

#�����:#��383*;�)*38�.����������� �����������/����������������������������0���#�����:#��383*;�)*38�.����������� �����������/����������������������������0���#�����:#��383*;�)*38�.����������� �����������/����������������������������0���#�����:#��383*;�)*38�.����������� �����������/����������������������������0���

���������2���������2���������2���������2����

����

#�����:#��38*);�)*#�����:#��38*);�)*#�����:#��38*);�)*#�����:#��38*);�)*38�.����������� ��������������0���0�������238�.����������� ��������������0���0�������238�.����������� ��������������0���0�������238�.����������� ��������������0���0�������2����

����

#�����:#��3)(3;�)*38�.����������� �����������1��0����������1����������������2#�����:#��3)(3;�)*38�.����������� �����������1��0����������1����������������2#�����:#��3)(3;�)*38�.����������� �����������1��0����������1����������������2#�����:#��3)(3;�)*38�.����������� �����������1��0����������1����������������2����

Page 7: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-201-

����

#�����:#��3�'(;�)*3-�.�����������1�������� �������!�������������11����������0���#�����:#��3�'(;�)*3-�.�����������1�������� �������!�������������11����������0���#�����:#��3�'(;�)*3-�.�����������1�������� �������!�������������11����������0���#�����:#��3�'(;�)*3-�.�����������1�������� �������!�������������11����������0���

1�9�������������,�1�������1�9�������������,�1�������1�9�������������,�1�������1�9�������������,�1�������������������1���������������0��92������������1���������������0��92������������1���������������0��92������������1���������������0��92����

����

�����-�����-�����-�����-<<<<3�.�� �������������������������������1����������������1� �������)888�&����3�.�� �������������������������������1����������������1� �������)888�&����3�.�� �������������������������������1����������������1� �������)888�&����3�.�� �������������������������������1����������������1� �������)888�&����

������� ��������� � �� )+88� &� ��� ������� ��������2������� ��������� � �� )+88� &� ��� ������� ��������2������� ��������� � �� )+88� &� ��� ������� ��������2������� ��������� � �� )+88� &� ��� ������� ��������2 Sezione 706 “Luoghi conduttori ristretti”

!�!�!�!� ��=:������=:������=:������=:��������

• Dichiarazione CE di conformità, nonché Marchio “CE” per macchinari immessi

sul mercato dal 22 settembre 1996 e indicazione del livello di potenza sonora garantito (art.5 DPR n.459/96 e successive modifiche, art.3 D.Lgs. n.262/02)

• Libretto contenente istruzioni d’uso, manutenzione, trasporto, montaggio e smontaggio della macchina

���!��:%�#��"��#�����!��:%�#��"��#�����!��:%�#��"��#�����!��:%�#��"��#������

(da tenere in cantiere e da esibire, su richiesta, agli organi di vigilanza)

• Copia della dichiarazione CE di conformità della macchina utilizzata (gli elementi che deve contenere sono elencati nell’Allegato II, previsto dall’art.8 del D.Lgs. n.262/2002)

• Libretto o certificato di abilitazione e libretto contenente le istruzioni per l’uso, la manovra e la manutenzione nel caso di utilizzo di mezzo meccanico (DPR 459/96, Allegato I previsto dall’art.2 comma 1)

$�������"��#�������!�#��������&���"��#��������������������������������������������������������������������������������������$�������"��#�������!�#��������&���"��#��������������������������������������������������������������������������������������$�������"��#�������!�#��������&���"��#��������������������������������������������������������������������������������������$�������"��#�������!�#��������&���"��#��������������������������������������������������������������������������������������

• Predisporre una adeguata segnaletica che evidenzi i rischi presenti nell’area di

intervento (art.2 D.lgs 493/96) • Interdire con idonei sbarramenti la zona di volta in volta interessata

dall’eventuale caduta di materiali o utensili alle persone non addette alle quali deve essere fatto divieto di avvicinamento, sosta e transito (art.75 DPR 164/56)

• Assicurarsi della presenza di idonee opere provvisionali, prima di eseguire lavori ad un’altezza superiore a 2 m., atte ad eliminare i pericoli di caduta dall’alto di persone o cose (art.16 DPR 164/56) ∗

• Predisporre, lungo l’intero perimetro prospiciente il vuoto, parapetto di almeno 1.20 m di altezza rispetto alla linea di gronda (art.20 DPR 164/56)

∗ Per le procedure di sicurezza riguardanti i ponteggi si rimanda alla specifica “Procedura

per il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi metallici”

Page 8: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-202-

• Il ponte di servizio attorno al tetto deve essere a ridosso del piano di gronda • Circondare le parti fragili della copertura, lucernari e simili, con regolare

parapetto (art.10 DPR 547/55) • Prima di procedere alla esecuzione di lavori su tetti, deve essere accertato

che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego. Nel caso sia dubbia tale resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette, disponendo a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di cinture di sicurezza (art.70 DPR n.164/56)

• Verificare che i lavori non vengano eseguiti in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di cinque metri dalla costruzione o dai ponteggi, a meno che, previa segnalazione all’esercente le linee elettriche, non si provveda da chi dirige detti lavori per una adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse (art.11 DPR 164/56)

• Sistemare i cavi di alimentazione degli utensili elettrici utilizzati in modo che non intralcino i passaggi e non subiscano danneggiamenti per cause meccaniche

• Utilizzare la gru a torre per la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti ∗∗∗∗∗∗∗∗

• Prediligere nella scelta delle attrezzature, dei materiali e degli imballaggi quelli che si movimentano in ergonomia e in sicurezza

• Verificare, prima di collegare un utensile elettrico ad una presa, che sia a norma in buono stato e che le protezioni meccaniche delle parti in tensione (cavi, carcasse, quadri, spine, ecc.) siano in buona efficienza

• Per l’alimentazione di elettroutensili, dell’apparecchiatura mobile e delle lampade portatili sui ponteggi (luoghi conduttori ristretti) si deve disporre di un apposito quadro di prese a spina comprendente un trasformatore di isolamento con uscita su una presa a 24V e su un’altra a 230 V (CEI 64-8)

�������� ��%���!�����&�����%���!�����&�����%���!�����&�����%���!�����&�������

Durante il lavoro

∗∗ Per le procedure di sicurezza riguardanti la gru si rimanda alla specifica “Procedura per il

montaggio e lo smontaggio dei mezzi di sollevamento”

Page 9: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-203-

• Se vengono riscontrate deficienze negli apprestamenti per la sicurezza o

eventuali situazioni di pericolo avvertire subito il responsabile di cantiere (art.5 D.lgs n.626/94)

• Fornire idonea cintura di sicurezza con bretelle collegata a fune di trattenuta, assicurata con un anello scorrevole ad una fune ancorata a parti stabili delle opere fisse o provvisionali, nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti (art.10 DPR 164/56)

• Abbandonare il ponteggio in presenza di un forte vento, pioggia forte e persistente, neve

• La salita, o la discesa sul ponteggio deve essere fatta mediante le apposite scale, ben fissate e sfalsate tra loro, che facciano accedere ai piani superiori attraverso apposite botole aperte nel tavolato dei ponti con ribaltine chiuse in condizioni di riposo

• Se si fa passare un cavo elettrico per la struttura del ponteggio, fare attenzione a non danneggiare la guaina. Legarlo ai montanti con spago o filo elettrico, ma non con filo di ferro. Farlo passare sotto il piano di lavoro, non sopra

• La movimentazione dei carichi dovrà avvenire tramite idonei contenitori: cassoni per i materiali di risulta, ceste per i materiali componibili, forca per l'esclusivo carico sul cassone del camion

• Quando si rilascia il gancio della gru stando sul ponteggio, accompagnarlo in modo che non si impigli nella struttura del ponteggio. Dare l’ordine di risalita solo quando è distante dal ponteggio

• Utilizzare solo utensili elettrici a doppio isolamento (220V) con grado di protezione IP 55, riconoscibili dal simbolo del doppio quadrato, o utensili alimentati a bassissima tensione di sicurezza (<50V), comunque non collegati elettricamente all’impianto di terra e corredati da libretto d’uso e manutenzione

• Controllare a vista lo stato di efficienza degli utensili e delle attrezzature in dotazione individuale, in particolare: - evitare l’utilizzo di attrezzi muniti di manico o d’impugnatura se queste parti

sono deteriorate, spezzate, scheggiate o non siano ben fissate all’attrezzo stesso

- rimuovere le sbavature sulle testa di battuta degli utensili per evitare la proiezione di schegge

• Utilizzare l’utensile o l’attrezzo solamente per l’uso a cui è destinato e nel modo più appropriato

• Quando si lavora in luoghi sopraelevati riporre gli attrezzi, quando non sono utilizzati, dentro le apposite custodie o attaccarli alla cintura onde evitarne la caduta ed avere le mani libere (art.24 DPR 547/55)

Page 10: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-204-

• Adottare per il sollevamento e la movimentazione manuale dei carichi comportamenti ergonomici: - piegare le ginocchia - tenere la schiena in posizione il più possibile diritta - mantenere il peso da sollevare avvicinato al corpo - mettere i piedi in posizione aperta e salda - afferrare il carico in modo sicuro - fare movimenti graduali e senza scosse - non compiere torsioni accentuate con la colonna vertebrale - spostare, alzare e sistemare pesi che superano i 30 kg con l’aiuto di altre

persone • Le posizioni più corrette per la posa degli elementi di copertura sono quelle:

accucciata o a ginocchia entrambe appoggiate o con un solo ginocchio appoggiato. Per lavorare in queste posizioni è utile usare le ginocchiere

• Durante la posa del materiale di copertura del tetto ricordarsi di cambiare spesso posizione delle ginocchia e comunque alzarsi in piedi per sgranchirsi gambe e schiena appena se ne avverta la necessità

• Evitare il pedonamento diretto sui prodotti costituenti lo strato di tenuta. In genere è necessario predisporre tavole di ripartizione dei carichi per ovviare a rotture, spostamenti, scivolamenti, ecc., evitando inoltre la caduta di oggetti pesanti o contundenti

Figura 3 - Evitare il pedonamento diretto sugli elementi costituenti lo strato di tenuta (fonte: Nelva R., Le coperture discontinue, Ed. BE-MA, Milano 1989)

Page 11: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-205-

���� ��������� ��������� ��������� ���������

Divieti • Non sovraccaricare mai il piano di lavoro del ponteggio e non depositare i

materiali pesanti su un unico tratto del ponteggio: il tavolato del piano di lavoro potrebbe cedere. Distribuire invece i pesi lungo tutto il ponte, disponendoli preferibilmente vicino ai montanti

• Non depositare violentemente i pesi sui tavolati • Non correre o saltare sul piano di lavoro • Non gettare mai niente dal ponteggio • Non togliere tavole, anche provvisoriamente, dagli impalcati dei ponti • Non arrampicarsi lungo i montanti del ponteggio • Non consumare pasti sul ponteggio • Non lavorare con utensili elettrici portatili o con apparecchiature mobili

alimentate direttamente dalla tensione di terra (CEI 64-8) • Non abbandonare gli utensili prima del loro arresto totale • Non appoggiare gli utensili manuali, in dotazione, in condizione di equilibrio

instabile • Non adoperare gli attrezzi manuali su parti di impianti elettrici in tensione • Non trasportare manualmente pesi superiori ai 10 kg • Non utilizzare la forca per il sollevamento dei pacchi di tegole o di altro

materiale • Non lasciare accumulare sul tetto materiale che potrebbe cadere • Non portare sui tetti, ove possibile, oggetti di grandi dimensioni e pesanti • Non salire sopra un tetto bagnato di pioggia o dopo una gelata Dispositivi di protezione individuali (DPI) • Elmetto con sottogola • Calzature con suola flessibile antisdrucciolevole • Guanti • Tuta • Cintura di sicurezza

L’utilizzatore del DPI dovrà verificare prima dell’utilizzo che sul dispositivo sia riportata in modo visibile, leggibile ed indelebile e per tutto il periodo di durata del DPI stesso, la marcatura CE

Page 12: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-206-

Protezione delle vie respiratorie: obbligatoria durante le operazioni di

impermeabilizzazione

Protezione dell’udito: obbligatoria durante le operazioni con utensili

elettrici portatili

Protezione degli occhi: obbligatoria durante le operazioni che possono

causare proiezioni di schegge

Informazione Rischi per la sicurezza: Caduta di persone dall’alto, caduta di materiale dall’alto, scivolamento e inciampo, eccessivo sovraccarico dei ponti, crollo del ponteggio o di parti di esso, trascinamento del ponteggio da parte del gancio della gru, collasso della struttura della gru o rilascio improvviso del carico, contatto elettrico accidentale con conduttori in tensione o per mancato isolamento del ponteggio o per utilizzo di elettroutensili non a norma, rumore, inalazioni di polvere, proiezione di materiale Rischi per la salute, possibili danni: Lesioni temporanee o permanenti derivanti da caduta dall’alto, tagli, abrasioni, schiacciamenti delle mani, punture di chiodi e schiacciamento dei piedi, lesioni dorso lombari, elettrocuzione, danni all’udito, irritazioni delle vie respiratorie da polveri Misure preventive: Informazioni sul corretto uso dei DPI Informazione dettagliata sulle corrette procedure di svolgimento delle varie lavorazioni Informazioni sulla movimentazione manuale dei carichi Affissione della adeguata segnaletica di sicurezza Formazione/addestramento • Formazione su lettura e interpretazione delle schede di sicurezza • Addestramento per il corretto uso dei DPI

Page 13: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-207-

%��������!����#������%��������!����#������%��������!����#������%��������!����#����������

!��:%�#��"��#�!��:%�#��"��#�!��:%�#��"��#�!��:%�#��"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#�������������

����

�������1 �1���>��������1 �1���>��������1 �1���>��������1 �1���>�����

������������

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/����#������/����#������/����#������/����

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

Si possiede copia della dichiarazione CE di conformità della macchina utilizzata e del relativo libretto d’uso e manutenzione?

Conservare copia della dichiarazione CE di conformità della macchina utilizzata e libretto d’uso e manutenzione in cantiere

Verificare la presenza della dichiarazione CE di conformità della macchina utilizzata e relativo libretto d’uso e manutenzione

art. 35 D.Lgs.626/94

art. 2 DPR 459/96

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

* Là dove non indicato nulla, lo spazio lasciato consente all’operatore di annotare in fase di controllo la rispondenza alla procedura

Page 14: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-208-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stata verificata la predisposizione di adeguata segnaletica atta ad evidenziare i rischi presenti nell’area di intervento?

note

Predisporre adeguata segnaletica che evidenzi i rischi presenti nell’area di intervento

art. 2 D.Lgs.493/96

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stata verificata l’interdizione della zona interessata alla lavorazione, con idonei sbarramenti, alle persone non addette?

note

Verificare la presenza di idonei sbarramenti, alla zona di volta in volta interessata dall’eventuale caduta di materiali o utensili, atti a vietare l’avvicinamento, la sosta e il transito alle persone non addette

art. 75 DPR 164/56

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato che non si eseguano lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di cinque metri?

note

Verificare che i lavori non vengano eseguiti in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di cinque metri dalla costruzione o dai ponteggi, a meno che, previa segnalazione all’esercente le linee elettriche, non si provveda da chi dirige detti lavori per una adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse

art.11 DPR 164/56

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Page 15: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-209-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stata verificata la presenza e il corretto allestimento di idonee opere provvisionali per i lavori che si eseguono ad una altezza superiore ai 2 metri?

note

Verificare la presenza e la corretta realizzazione di idonee opere provvisionali, atte ad evitare il pericolo di caduta di persone o oggetti dall’alto, per lavori che si eseguono ad una altezza superiore ai 2 metri (*)

art. 16 DPR 164/56

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stata verificata la presenza, lungo l’intero perimetro prospiciente il vuoto, di idoneo parapetto? (1)

Predisporre, lungo l’intero perimetro prospiciente il vuoto, parapetto di almeno 1.20 m di altezza rispetto alla linea di gronda e rinforzato con più correnti per aumentare la superficie di arresto, atto ad evitare il pericolo di caduta di persone o cose dall’alto

art.20 DPR 164/56

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato il corretto montaggio del ponte di servizio attorno al tetto?

note

Il ponte di servizio attorno al tetto deve essere a ridosso del piano di gronda

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

(*) Consultare la lista di controllo della “Procedura per il montaggio e smontaggio dei ponteggi metallici fissi” (1) Verificare che il parapetto sia almeno 1.20 m di altezza rispetto alla linea di gronda

Page 16: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-210-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stata verificata la presenza di regolare protezione delle aperture esistenti sul tetto? note

Circondare le parti fragili della copertura, lucernari e simili, con regolare parapetto atto ad impedire la caduta di persone

art.10 DPR 547/55

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato, prima di procedere alla esecuzione di lavori sui tetti, che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego?

note

Accertarsi, prima di procedere alla esecuzione di lavori su tetti, che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego. Nel caso sia dubbia tale resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette, disponendo a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di cinture di sicurezza

art.70 DPR 164/56

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stata verificata l’idoneità dell’alimentazione degli elettroutensili, dell’apparecchiatura mobile e delle lampade portatili usate sui ponteggi?

note

Verificare che si dispone di un apposito quadro di prese a spina comprendente un trasformatore di isolamento con uscita su una presa a 24V e su un’altra a 230V per l’alimentazione di elettroutensili, apparecchiatura mobile e lampade portatili usate sui ponteggi

CEI 64-8 Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Lavoratore

Page 17: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-211-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stata verificata l’idoneità dell’utensile elettrico prima di collegarlo alla presa?

note

Verificare, prima di collegare l’utensile elettrico alla presa, che sia a norma, in buono stato e che le protezioni meccaniche delle parti in tensione (guaine, carcasse, quadri, spine, ecc.) siano in buona efficienza

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Lavoratore E’ stato controllato che nella scelta delle attrezzature, dei materiali e degli imballaggi siano stati prediletti quelli che si movimentano in ergonomia e in sicurezza?

note

Verificare che venga prediletto l’utilizzo di attrezzature, materiali e imballaggi che si movimentano in ergonomia e sicurezza

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato che il sistema di accesso adottato per i posti di lavoro temporanei in quota consenta l’evacuazione in caso di pericolo imminente e non comporti rischi di caduta?

note

Verificare che il sistema di accesso adottato per i posti di lavoro temporanei in quota consenta l’evacuazione in caso di pericolo imminente e non comporti rischi di caduta

art.36-bis D.Lgs.626/94 come

modificato dal D.Lgs.235/03

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stata verificata la corretta informazione degli operatori sul comportamento da adottare quando lavorano sul ponteggio?

note

Verificare che gli operai siano a conoscenza del corretto comportamento da adottare quando lavorano sul ponteggio (*)

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Lavoratore

Page 18: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-212-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stata verificata l’efficienza degli attrezzi manuali in dotazione individuale?

note

Controllare, a vista, lo stato di efficienza degli attrezzi manuali in dotazione individuale, in particolare: - evitare l’utilizzo di attrezzi muniti di manico o

d’impugnatura se queste parti sono deteriorate, spezzate, scheggiate o non siano ben fissate all’attrezzo stesso

- rimuovere le sbavature sulla testa di battuta degli utensili per evitare la proiezione di schegge

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Lavoratore

E’ stato verificato che coloro che lavorano sui tetti siano stati forniti di idonei dispositivi di protezione individuale in funzione della pendenza delle falde?

note

Fornire idonea cintura di sicurezza con bretelle collegata a fune di trattenuta, assicurata con un anello scorrevole ad una fune ancorata a parti stabili delle opere fisse o provvisionali, nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti

art.10 DPR 164/56

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Page 19: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-213-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stato verificato che siano state impartite agli addetti le istruzioni necessarie relative alla corretta posizione da assumere durante la posa in opera degli elementi di copertura?

note

Verificare che siano state impartite agli addetti le istruzioni necessarie relative alla corretta posizione da assumere durante la posa in opera degli elementi di copertura ed in particolare che: - la posizione più corretta è quella accucciata o a

ginocchi entrambe appoggiati o con un solo ginocchio appoggiato

- per lavorare in queste posizioni è utile usare le ginocchiere

- è importante cambiare spesso posizione dei ginocchi e comunque alzarsi in piedi per sgranchirsi le gambe e la schiena

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro

E’ stato verificato che gli addetti siano stati adeguatamente informati e formati sul corretto sollevamento e movimentazione manuale dei carichi?

note

Verificare che gli addetti siano stati adeguatamente informati e formati sul corretto sollevamento e movimentazione manuale dei carichi

Titolo V e allegato VI

D.Lgs.626/94 e successive mod.

e int.

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro

E’ stato controllato che gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi vengano sottoposti a sorveglianza sanitaria?

note

Controllare che gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi siano sottoposti a sorveglianza sanitaria

art. 48 comma 4 D.Lgs.626/94e s.m.

Datore di Lavoro

Page 20: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-214-

�����"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#������"��#�������!�#��������&���"��#�����

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������

����

&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�&���$�����#�������������������������������������

����

��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

��������????����

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/���#������/���#������/���#������/�������

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/�����������/�����������/�����������/����������

E’ stata verificata l’immediatezza della comunicazione al responsabile di cantiere di eventuali deficienze negli apprestamenti di sicurezza o di situazioni di pericolo?

note

Verificare che eventuali deficienze negli apprestamenti di sicurezza o situazioni di pericolo vengano subito riferite al responsabile di cantiere; spesso infatti all’origine di una situazione pericolosa vi è la scarsa o inefficace comunicazione tra le persone

art.5 D.Lgs.626/94

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato controllato che siano stati forniti agli addetti idonei dispositivi di protezione individuali e relative informazioni all’uso?

note

Controllare che siano stati forniti agli addetti idonei dispositivi di protezione individuali e relative informazioni all’uso

art. 43 D.Lgs.626/94

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro

!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&�������

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#�������������

���� ��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

������������

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/����#������/����#������/����#������/����

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/��������/��������/��������/�������������������

Page 21: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-215-

!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&�������

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#�������������

���� ��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

������������

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/����#������/����#������/����#������/����

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/��������/��������/��������/�������������������

Viene controllato che i lavori temporanei in quota si effettuano soltanto se le condizioni metereologiche non mettono in pericolo la salute e la sicurezza dei lavoratori?

note

Tenere in debita considerazione le condizioni atmosferiche, dal momento che la presenza di ghiaccio, bagnato o vento può aumentare considerevolmente il rischio di caduta di persone o materiale

art.36-bis D.Lgs.626/94 come

modificato dal D.Lgs.235/03

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato che quando si lavora in luoghi sopraelevati gli attrezzi, quando non utilizzati, vengono riposti nelle apposite custodie?

note

Quando si lavora in luoghi sopraelevati riporre gli attrezzi, quando non sono utilizzati, dentro le apposite custodie o attaccarli alla cintura onde evitarne la caduta ed avere le mani libere

art. 24 DPR 547/55

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato che la zona di lavoro sia mantenuta in ordine e libera da materiali di risulta? note

Verificare che la zona di lavoro sia mantenuta in ordine e libera da materiali di risulta in quanto il disordine può realizzare le condizioni per un rischio di infortunio

art. 32 D.Lgs.626/94

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stata verificata l’idoneità ed il corretto posizionamento dei cavi elettrici?

note

Verificare che i cavi elettrici siano rispondenti alle norme CEI, adatti alla posa mobile e che siano posizionati in modo da evitare danni per urti o usura meccanica ed in modo che non costituiscano intralcio

CEI 64-8 Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Page 22: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-216-

!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&�������

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#�������������

���� ��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

������������

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/����#������/����#������/����#������/����

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/��������/��������/��������/�������������������

E’ stato verificato che il pedonamento sui materiali fragili dello strato di tenuta non avvenga in maniera diretta?

note

Evitare il pedonamento diretto sui prodotti costituenti lo strato di tenuta. In genere è necessario predisporre tavole di ripartizione dei carichi per ovviare a rotture, spostamenti, scivolamenti, ecc., evitando inoltre la caduta di oggetti pesanti o contundenti

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato controllato che vengano adottati per il sollevamento e la movimentazione manuale dei carichi comportamenti ergonomici?

note

Controllare che per il sollevamento e la movimentazione manuale dei carichi vengano adottati i seguenti comportamenti ergonomici: - piegare le ginocchia - tenere la schiena in posizione il più possibile diritta - mantenere il peso da sollevare avvicinato al corpo - mettere i piedi in posizione aperta e salda - afferrare il carico in modo sicuro - fare movimenti graduali e senza scosse - non compiere torsioni accentuate con la colonna vertebrale

- spostare, alzare e sistemare pesi che superano i 30 kg con l’aiuto di altre persone

Titolo V e allegato VI

D.Lgs.626/94 e successive mod.

e int.

Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Page 23: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-217-

!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&���!:��#��������&�������

����

���&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!���������&&�!�%�#���!���!����������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#���������&���$�����#�������������

���� ��������������������

��1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>���1 �1���>�����

������������

�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>�������1 �1���>����

#�#�#�#�����

#������/����#������/����#������/����#������/����

����������������������������������������

$�0��$�0��$�0��$�0������

� �1� � �1� � �1� � �1�����

�����/��������/��������/��������/�������������������

E’ stato verificato che nel caso di impermeabilizzazione con guaina bituminosa posata a caldo la piccola caldaia a gas e le fiamme libere siano mantenute a distanza di sicurezza dai materiali infiammabili e facilmente combustibili?

note

Verificare che nel caso di impermeabilizzazione con guaina bituminosa posata a caldo la piccola caldaia a gas e le fiamme libere siano mantenute a distanza di sicurezza dai materiali infiammabili e facilmente combustibili

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

E’ stato verificato che nel caso di impermeabilizzazione con guaina bituminosa posata a caldo siano predisposti estintori portatili di pronto intervento e procedure di emergenza in caso d’incendio?

note

Verificare che nel caso di impermeabilizzazione con guaina bituminosa posata a caldo siano predisposti estintori portatili di pronto intervento e procedure di emergenza in caso d’incendio

Buona norma Coord. in fase di esecuzione

Datore di lavoro Direttore cantiere

Page 24: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-218-

#�����������#�����������#�����������#���������������

������� ������������� ������������� ������������� ����������

ha la funzione di sopportare i carichi permanenti ed i sovraccarichi della copertura. E’ sempre presente anche se può essere integrato da altri elementi o strati ���������1� �������������1� �������������1� �������������1� ��������

ha la funzione di permettere l’appoggio di un elemento o di uno strato. Deve essere sempre presente anche se eventualmente integrato ad altri elementi o strati ����������������������������������������������������������������

ha la funzione di conferire alla copertura una prefissata impermeabilità all’acqua meteorica resistendo alle sollecitazioni fisiche, meccaniche e chimiche, indotte dall’ambiente esterno e dall’uso. E’ sempre presente in ogni tipo di copertura ������������1�����������������1�����������������1�����������������1���������

ha la funzione di portare al valore richiesto la resistenza termica globale della copertura. Si adotta in caso di richieste di condizioni termoigrometriche particolari, o di riduzione di consumi energetici, o per eliminare fenomeni di condensazione superficiale verso l’ambiente interno, ecc. ���������5����������/� �����������5����������/� �����������5����������/� �����������5����������/� ���

ha la funzione di impedire il passaggio del vapore d’acqua consentendo di controllare il fenomeno della condensa all’interno della copertura. Si adotta generalmente quando in presenza di elementi termoisolanti si verificano contemporaneamente due condizioni: 1. presenza al di sopra dell’elemento termoisolante di strati che riducono o

impediscono la diffusione del vapore verso l’esterno; 2. presenza di rilevante umidità relativa negli ambienti sottostanti, o presenza di

elemento termoisolante costituito da materiali sensibili all’umidità ���������/������������������/������������������/������������������/����������

ha la funzione di contribuire al controllo delle caratteristiche igrotermiche della copertura attraverso ricambi d’aria naturali o forzati. Può essere adottato al fine di: a. nella stagione fredda: smaltire all’esterno il vapore proveniente dagli ambienti

sottostanti la copertura b. nella stagione calda: ridurre, attraverso moti convettivi (attivazione di ricambi

d’aria all’interno dell’intercapedine) la quantità di calore che altrimenti giungerebbe nell’ambiente sottostante la copertura

c. evitare il ristagno dell’umidità al di sotto dell’elemento di tenuta Le voci sono state tratte da: R. Nelva, Le coperture discontinue, Ed. BE-MA, Milano 1989

Page 25: appsricercascientifica.inail.itFigura 1 - Tipologie di copertura (Fonte: AAVV, Manuale di progettazione edilizia, vol.4, Hoepli 1995, pag. 444) e Si è scelto di analizzare l’attività

-219-

������ ��������������5�5���0������������ ��������������5�5���0������������ ��������������5�5���0������������ ��������������5�5���0����������

- AA.VV., Lavorare in sicurezza 626, Ed. Sapere, Roma 2000 - AA.VV., Rischi professionali per il lavoratore del cantiere edile negli interventi di

recupero del patrimonio edilizio– Allegato A: Schedatura delle lavorazioni nel cantiere di recupero, con l’individuazione dei fattori di rischio – Allegato B: La sicurezza delle macchine e delle attrezzature nei cantieri edili, Rapporto di ricerca Politecnico di Milano, 2000

- AA.VV., La corretta posa in opera dei manti di copertura in laterizio, ANDIL–Assolaterizi, Roma 2002

- Colombini C., Colombini D., Occhipinti E., I disturbi muscolo-scheletrici lavorativi, Edizione 2000, Progetto comunitario “Misure per promuovere la cultura e la partecipazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro”

- CPT Roma – Torino - Verona, Guida per la valutazione del sistema sicurezza sul lavoro in edilizia, Ed. Edil Roma Service S.r.l., Roma 2002

- Del Giacco V., Zurlo F., Coperture a falde - elementi di tradizione in “Il Nuovo Cantiere” n. 4, aprile 1992, p.57

- Guastoni C., Il pacchetto di copertura in “Il Nuovo Cantiere”, agosto 2001, p.60

- Laurìa A., I manti di copertura in laterizio, Ed. Laterservice, Roma 2002 - Lucchini A., Le coperture innovative, Ed. Il Sole 24 ore, Milano 2000 - Menicali U., Falde d’argilla in “Costruire” n. 161, ottobre 1996, p. 159 - Nelva R., Le coperture discontinue, Ed. BE-MA, Milano 1989 - Perago A., Progettare tetti e coperture dalla tegola al fotovoltaico, Ed.

Maggioli, Rimini 2003 - Pirovano A., Sicurezza sulle coperture in “Modulo” n. 269, marzo 2001, p. 216 - Poli A., La manutenzione straordinaria degli edifici, Ed Carocci, Roma 2001 - Spanò A., I rischi delle tecniche applicative dei manti bitume-polimero in “Il

Nuovo Cantiere”, novembre 1995, p.54 ������������������������������������������������

- http://agency.osha.eu.int; Lavorare sui tetti in maniera sicura in “Factsheet” n. 49, 16 marzo 2004