Click here to load reader
View
212
Download
0
Embed Size (px)
1
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
Catanzaro, 21 giugno 2016
Dott.ssa Annalisa DE VIVODottore Commercialista - Ricercatrice area giuridica Fondazione
Nazionale dei Commercialisti
ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI
PER GLI STUDI PROFESSIONALI
22Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
22
INQUADRAMENTO NORMATIVO
GLI OBBLIGHI DEI PROFESSIONISTI
IL MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE
2
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
33Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
33
IL SISTEMA DI PREVENZIONE
Con il termine antiriciclaggio si suole fare riferimentoallinsieme di misure finalizzate alla lotta al riciclaggio didenaro proveniente da attivit illecite.
La complessit del fenomeno ha reso necessario ilcoinvolgimento non solo degli intermediari finanziari, maanche degli operatori non finanziari e dei liberiprofessionisti
44Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
44
Estensione dellambito applicativo Inclusione dei reati fiscali Potenziamento della adeguata verifica Creazione del registro centrale dei titolari effettivi Adozione di procedure formali per la valutazione del
rischio Ampliamento definizione PEP (Persone
Politicamente Esposte)
IL SISTEMA DI PREVENZIONE
3
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
55Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
55
Attuazione della Dir. 2005/60/CE concernente la prevenzione dellutilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
Unico riferimento legislativo nazionale in tema di antiriciclaggio
Estensione e specificazione degli obblighi antiriciclaggioprevisti dalla Legge 5 luglio 1991, n. 197 (e per i professionisti dal D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 56)
Specifica definizione di riciclaggio
IL SISTEMA DI PREVENZIONE
66Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
66
LA NOZIONE DI RICICLAGGIO
a) la conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo aconoscenza che essi provengono da un'attivit criminosa oda una partecipazione a tale attivit, allo scopo di occultare odissimulare l'origine illecita dei beni medesimi o di aiutarechiunque sia coinvolto in tale attivit a sottrarsi alleconseguenze giuridiche delle proprie azioni
b) loccultamento o la dissimulazione della reale natura,provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprietdei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati essendo aconoscenza che tali beni provengono da un'attivit criminosao da una partecipazione a tale attivit
4
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
77Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
77
c) lacquisto, la detenzione o l'utilizzazione di beni essendo aconoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beniprovengono da un'attivit criminosa o da una partecipazionea tale attivit
LA NOZIONE DI RICICLAGGIO
d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettereprecedenti, l'associazione per commettere tale atto, iltentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliarequalcuno a commetterlo o il fatto di agevolarne l'esecuzione
88Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
88
LA NOZIONE DI RICICLAGGIO
5
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
99Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
99
Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunquesostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilitprovenienti da delitto non colposo, ovvero compie inrelazione ad essi altre operazioni, in modo daostacolare l'identificazione della loro provenienzadelittuosa, punito con la reclusione da quattro adodici anni e con la multa da lire due milioni a liretrenta milioni.
LA NOZIONE DI RICICLAGGIO
1010Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1010
Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, impiega in attivit economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilit provenienti da delitto, punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da lire due milioni a lire trenta milioni.
LA NOZIONE DI RICICLAGGIO
6
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
1111Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1111
Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multada euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso oconcorso a commettere un delitto non colposo, impiega,sostituisce, trasferisce, in attivit economiche, finanziarie,imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilitprovenienti dalla commissione di tale delitto, in modo daostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienzadelittuosa.
Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e dellamulta da euro 2.500 a euro 12.500 se il denaro, i beni o le altreutilit provengono dalla commissione di un delitto non colposopunito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.
RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO
1212Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1212
(Omissis)Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili lecondotte per cui il denaro, i beni o le altre utilit vengonodestinate alla mera utilizzazione o al godimento personale.La pena aumentata quando i fatti sono commessinell'esercizio di unattivit bancaria o finanziaria o di altraattivit professionale.La pena diminuita fino alla met per chi si sia efficacementeadoperato per evitare che le condotte siano portate aconseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato el'individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilitprovenienti dal delitto.
RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO
7
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
1313Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1313
La Relazione evidenzia che sono stati chiaramente esclusi gliatti di mero godimento e disposizione da parte dellautore deldelitto presupposto gi punito con lincriminazione perquestultimo reato e limitando la punibilit ai solicomportamenti che determinano un quid pluris rispetto alpuro e semplice utilizzo personale(ipotesi limitate ai meri casi di beneficio personale e immediato:acquisto di una casa, accensione di un conto corrente)
RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO
1414Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1414
LA NOZIONE DI RICICLAGGIO
8
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
1515Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1515
Per la definizione di finanziamento del terrorismo si rinvia allart. 1 d.lgs. 109/2007, che individua il fenomeno in qualsiasi attivit diretta, con qualsiasi mezzo, alla raccolta, alla provvista, allintermediazione, al deposito, alla custodia o allerogazione di fondi o di risorse economiche, in qualunque modo realizzati, destinati ad essere utilizzati in tutto o in parte al fine di commettere delitti con finalit di terrorismo o comunque diretti a favorirne il compimento, indipendentemente dalleffettivo utilizzo dei fondi e delle risorse economiche per la commissione degli stessi
LA NOZIONE DI FDT
1616Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1616
I DESTINARI
9
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
1717Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1717
Quando, in nome o per conto dei propri clienti, compionoqualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare
Quando assistono i propri clienti nella predisposizione onella realizzazione di operazioni riguardanti: a) iltrasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili o attiviteconomiche; b) la gestione di denaro, strumenti finanziari oaltri beni; c) lapertura o la gestione di conti bancari, librettidi deposito e conti di titoli; d) lorganizzazione degli apportinecessari alla costituzione, alla gestione oallamministrazione di societ; e) la costituzione, lagestione o lamministrazione di societ, enti, trust osoggetti giuridici analoghi
I DESTINARI
1818Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1818
GLI OBBLIGHI
10
Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per gli studi professionali
1919Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
1919
Il CNDCEC ha emanato nel dicembre 2015 il documentoAntiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007): Manuale delleProcedure per gli Studi Professionali.Tale documento, oltre a fornire i richiami alla normativaed alcuni suggerimenti operativi, pu costituire un utileesempio per strutturare le procedure del proprio studio,tenendo conto anche delleventuale esistenza di unapropria societ di servizi ed reperibile sul sito delCNDCEC al linkhttp://www.cndcec.it/Portal/News/NewsDetail.aspx?id=1f1265de-4375-4304-80e0-af6eafd060c6
IL MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE
2020Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti
2020
Lart.3 del D.lgs. 231/2007 prevede che i destinatari adottino idonei e appropriati sistemi e procedure in materia di obblighi di adeguata verifica, di segnalazione di operazioni sospette, d