14
1. L’educazione come fatto sociale 2. L’educazione romana delle origini e il mos maiorum 3. Catone e la difesa della tradizione contro la crisi repubblicana 4. Catone e l’ellenizzazione dell’educazione romana 5. L’organizzazione scolastica romana 6. Quintiliano e l’educazione in età imperiale 7. La diffusione delle scuole 8. Seneca e l’autoeducazione interiore L’educazione cristiana fino a S. Agostino 1. Cristianesimo ed educazione 2. Sant’Agostino e il “maestro interiore” L’educazione nell’Alto Medioevo 1. Benedetto da Norcia e il monachesimo occidentale 2. Carlo Magno e la Scuola Palatina 3. Scuole episcopali ,parrocchiali e patriarcali 4. L’educazione del cavaliere L’educazione nella civiltà musulmana 1. Il mondo arabo pre-islamico 2. Maometto e l’Islam 3. L’educazione nell’Islam 4. La scuola nell’Islam 5. L’educazione femminile nell’Islam Psicologia La relazione educativa: 1. Le principali teorie educative 2. Insegnanti e allievi Classe II sez. B Liceo Scienze Umane Prof.ssa A.M.D. Prestifilippo Libro di testo: V.Rega “Educatamente” Corso di psicologia e pedagogia Ed.Zanichelli Pedagogia Modelli educativi nell’antica Roma PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2019-2020

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

1. L’educazione come fatto sociale 2. L’educazione romana delle origini e il mos maiorum 3. Catone e la difesa della tradizione contro la crisi repubblicana 4. Catone e l’ellenizzazione dell’educazione romana 5. L’organizzazione scolastica romana 6. Quintiliano e l’educazione in età imperiale 7. La diffusione delle scuole 8. Seneca e l’autoeducazione interiore

L’educazione cristiana fino a S. Agostino

1. Cristianesimo ed educazione 2. Sant’Agostino e il “maestro interiore”

L’educazione nell’Alto Medioevo 1. Benedetto da Norcia e il monachesimo occidentale 2. Carlo Magno e la Scuola Palatina 3. Scuole episcopali ,parrocchiali e patriarcali 4. L’educazione del cavaliere

L’educazione nella civiltà musulmana

1. Il mondo arabo pre-islamico 2. Maometto e l’Islam 3. L’educazione nell’Islam 4. La scuola nell’Islam 5. L’educazione femminile nell’Islam

Psicologia La relazione educativa:

1. Le principali teorie educative 2. Insegnanti e allievi

Classe II sez. B Liceo Scienze Umane Prof.ssa A.M.D. Prestifilippo

Libro di testo: V.Rega “Educatamente” Corso di psicologia e pedagogia Ed.Zanichelli Pedagogia Modelli educativi nell’antica Roma

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

terzo
Testo digitato
PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

Motivazione e studio:

1. La motivazione 2. Studiare, come e perchè

Materiale multimediale utilizzato nella DAD

https://youtu.be/0i6T4dOAgmg https://www.tes.com/lessons/wXFkRIlgxtorcA/i-barbari-e-la-caduta-dell-impero-romano https://www.youtube.com/watch?v=6AFZ5wzSvnk#action=share https://www.youtube.com/watch?v=vx_FvyAXtc8#action=share http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/carlo-magno/24138/default.aspx

http://francescovirgilio.blogspot.com/2013/10/scrittura-carolina.html https://webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2787684 http://www.raiscuola.rai.it/articoli/cavalleria-linvestitura-del-cavaliere/7630/default.aspx http://www.raiscuola.rai.it/articoli/cavalleria-il-mito-della-spada/7626/default.aspx https://slideplayer.it/slide/9150968/

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Classe 2^ sez. B indirizzo Scienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA Libro di testo :Verso dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo grado, Stefano Pagazzi, EDC Il Capitello

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali; - Canonicità, ispirazione, unità; - Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento; - L’interpretazione; - Dio nella storia: Abramo e i patriarchi; - Mosè: dalla schiavitù alla libertà; - Il deserto, il Decalogo, la terra promessa; - I Giudici e la monarchia; - L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE - La situazione storica della Palestina al tempo di Gesù. - L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo. - Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo. - La storicità dei Vangeli.

3) IL GESU’ DELLA FEDE - Il Lieto Messaggio - Gli incontri - I Miracoli di Gesù

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Classe 2 sez. B - scienze umane Docente: prof. Laterza Raffaella Libro/i di testo: Capitale umano –volume 2 – Lucia Rossi – Tramontana Modulo 1- -Lo stato democratico – la costituzione italiana- -Analisi degli strumenti di democrazia diretta ed indiretta- - I principi fondamentali della costituzione- - Le principali libertà civili. Modulo 2- -La funzione legislativa- il parlamento - -Il voto e le elezioni- - Composizione , organizzazione , funzionamento delle camere- - Posizione giuridica dei parlamentari- -Iter legislativo e cenni sulle funzioni del parlamento italiano. Modulo 3 -la funzione esecutiva- il Governo- - composizione e formazione del Governo- - funzioni del Governo- - analisi sugli organi di controllo costituzionale- - il Presidente della Repubblica- - la Corte Costituzionale. In modalità DAD - Modulo 4 – la Magistratura - -il diritto processuale –il processo civile – penale - amministrativo- -organizzazione della giustizia- -il CSM – il Ministro di Grazia e Giustizia- -la carriera dei Magistrati.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe II sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Prof.ssa Galluzzi Antonella Libro di testo : G. Fiorini, S. Coretti, Bocchi S., “ Più movimento”, Marietti scuola Ed. PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare,

ecc.); - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; - esercizi di equilibrio (statico, dinamico e in volo); - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di respirazione e recupero; - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

- esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:. - esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi per l’affinamento del senso ritmico; - esercizi a coppie di opposizione e resistenza; - esercizi di equilibrio alla trave bassa; - fondamentali di pallavolo.

PARTE TEORICA

- gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in palestra, per strada e in bicicletta; - Norme di igiene e di comportamento al tempo del Covid 19; - L’equilibrio: definizione, tecnica e didattica; - Il valore delle attività motorie e sportive al tempo del Covid 19.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 2^ sez. B indirizzo SCIENZE UMANE Docente: prof.ssa Laviola Celestina Libri di testo:

PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Un incontro inatteso. Antologia per il primo

biennio, vol.A. PARAVIA PEARSON.

PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Un incontro inatteso. Poesia e teatro, vol.B.

PARAVIA PEARSON.

MARCELLO SENSINI, ConMetodo, A. MONDADORI.

ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi.

GRAMMATICA Sintassi della frase semplice

Soggetto

Predicato verbale e nominale

Funzioni particolari del verbo: i verbi ausiliari, servili, fraseologici, predicativi e copulativi

Uso dei vari modi e tempi verbali

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti

Sintassi della frase complessa

Il periodo

Le proposizioni autonome

Le proposizioni coordinate

Le proposizioni subordinate

Le subordinate sostantive e attributive

Le subordinate complementari indirette

Il periodo ipotetico

Il discorso diretto e indiretto

TESTO NARRATIVO: ROMANZO

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

Le origini del genere, i livelli della narrazione, le tecniche narrative (sommario, ellissi, scena)

Longo sofista, Il romanzo pastorale di Dafni e Cloe, I, capp. I-XIII

Petronio, Il Satyricon, sintesi

Apuleio, Le metamorfosi, “La fiaba di Amore e Psiche”

Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, “I mulini a vento”

I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni: la vita e le opere

I Promessi Sposi, storia di un romanzo: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi

Le edizioni del 1823, 1827, 1840

La poetica del Manzoni: l’utile, il vero, l’interessante

La trama e la struttura in nuclei narrativi

Lettura di alcuni capitoli integralmente, di altri in sintesi.

TESTO POETICO

L’aspetto grafico: il testo come disegno, la poesia visiva nel tempo, l’acrostico, il calligramma, la rinuncia

alla parola.

L’aspetto metrico – ritmico: il verso, il computo delle sillabe e la metrica, le figure metriche, i versi italiani,

gli accenti e il ritmo, le cesure, l’enjambement, le rime, le strofe.

L’aspetto fonico: significante e significato, le figure di suono (allitterazione, onomatopea, paronomasia), il

timbro.

L’aspetto lessicale e sintattico: denotazione e connotazione, le parole chiave e i campi semantici, il registro

linguistico, la sintassi.

L’aspetto retorico: le figure retoriche di posizione (anastrofe, iperbato, anafora, chiasmo, climax,

accumulazione); figure retoriche di significato (similitudine, metafora, analogia, metonimia, sineddoche,

ossimoro, iperbole, sinestesia, personificazione.

Lettura e analisi di alcuni testi poetici tra cui - G. Pascoli, Il tuono

- G. Bufalino, A chi lo sa

- A. Pozzi, Dolomiti

Percorso di poesia: “Sogni, scelte, possiiblità”: - C. Kavafis, Per quanto sta in te

- G. Gozzano, Invernale

Giuseppe Ungaretti: vita ed opere - Veglia

- Fratelli

- Sono una creatura

- Soldati

Nell’ambito dell’attività progettuale di istituto “”Incontro con l’autore”, sono state dedicate diverse ore alla lettura e riflessione del romanzo “Cose più grandi di noi” di Ferdinando Scianna. Nell’ambito dell’attività progettuale di istituto “Novembre in rosso”, sono state dedicate alcune ore all’approfondimento del tema “Violenza sulle donne” La classe ha effettuato un’ora aggiuntiva alla settimana per la preparazione alle Prove Invalsi.

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Classe II sez. B indirizzo SCIENZE UMANE Docente: ANNA MASELLA Libro/i di testo: SYLVIA S.MADER – “IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA – SECONDA EDIZIONE – VOLUME UNICO” – (ISBN 978-88-08-12092-2) – ED. ZANICHELLI ARGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA ENTRO IL 03/03/2020: BIOLOGIA Gli organismi viventi e le loro caratteristiche comuni Elementi di classificazione dei viventi La biosfera Il metodo scientifico LA CHIMICA DELLA VITA Materia ed elementi chimici I legami chimici Le proprietà dell’acqua Il pH Le molecole biologiche : carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici, ATP LA CELLULA Struttura di una cellula procariote Struttura della cellula eucariote : membrana cellulare e parete cellulare, citoplasma, nucleo, tipi di organuli (struttura e funzione di ciascun organulo). Sintesi proteica L’ATTIVITÀ DELLA CELLULA la membrana plasmatica : struttura e funzione Scambio di sostanze tra cellula ed ambiente interno ed esterno ad essa : ARGOMENTI SVOLTI IN DAD: Trasporto attivo e trasporto passivo; diffusione, diffusione facilitata ed osmosi; trasporto mediato da vescicole. Energia e viventi; energia delle reazioni chimiche e funzione degli enzimi. DIVISIONE CELLULARE Scissione dei procarioti Mitosi e riproduzione asessuata: fasi della mitosi; citodieresi animale e vegetale Sistemi di controllo del ciclo cellulare; ruolo dei telomeri. Cellule cancerose Meiosi e riproduzione sessuata: fasi della meiosi I e II.

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Classe II sez. B indirizzo SCIENZE UMANE Docente: Marzullo Maria Teresa

Finalità della meiosi; biodiversità Corredo cromosomico aploide e diploide. La fecondazione. Crossingover e alterazioni cromosomiche EREDITARIETÀ E GENETICA : Gli studi di Mendel Le tre leggi di Mendel ; concetti di dominanza e recessività, di genotipo e fenotipo Interpretazione delle leggi di Mendel in riferimento alla meiosi.

PROGRAMMA LINGUA INGLESE

Classe 2^ sez. B Liceo scienze umane Docente: prof.ssa Maria Teresa Quaranta testi: Performer B1 with PET tutor vol1 Zanichelli Preliminary for school trainer Cambridge Functions- notions-grammar Comparing things and people (comparatives and superlatives) Talking about future events ( simple present, present continuous, will and to be going to) Expressing obligation and prohibition ( must -have to) Shopping for clothes Weather, environment and natural disaster Culture Food trucks The origins of blue jeans Traditional clothes around the world Understanding cultural diversity The survival of coral reefs The Amazon rainforest Cambridge training Training test 1 Reading part 1 Text types and functions Reading part 2 paraphrasing identifing key words Reading part 3 reporting verbs Reading part 4 reference words Reading part 5 using prepostions and adverbs as clues Reading part 6 reading for gist Listening activities test 1 and test2

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

Libri di testo: Plane discere, Lezioni di lingua latina e cultura latina, volume 1, PEARSON, Edizioni scolastiche

Bruno Mondadori;

Plane discere, Grammatica latina essenziale, PEARSON, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori;

---------------------------------------

Il presente programma è suddiviso in moduli, per questo motivo i diversi argomenti sono stati raggruppati e ordinati secondo il criterio della loro appartenenza alle singole parti o aree della grammatica latina. Per ogni argomento è stata fatta la distinzione tra ARGOMENTI SVOLTI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA E ARGOMENTI SVOLTI MEDIANTE LA DAD, ovvero la didattica a distanza.

Modulo 0: Ripresa delle principali forme e strutture della lingua latina apprese durante il primo

anno*:

1. La prima declinazione e le sue particolarità;

2. L’indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum;

3. Le fondamentali funzioni logiche: soggetto, predicato, attributo, apposizione, completo oggetto e

oggetto interno, complementi di luogo, complemento di mezzo, compagnia, causa, argomento,

modo o maniera, denominazione, tempo, d’agente e causa efficiente; le parti invariabili del

discorso: l’avverbio, la preposizione, la congiunzione;

4. La seconda declinazione e sue particolarità;

5. Gli aggettivi di prima classe;

6. L’indicativo imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum.

*ARGOMENTI SVOLTI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA

Modulo 1: I pronomi

1. I pronomi personali di I e II persona

2. I pronomi di III persona: is, ille, se

3. Il pronome relativo

4. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

5. I pronomi e gli aggettivi determinativi

*ARGOMENTI SVOLTI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA

Modulo 2: I tempi verbali dell’indicativo e l’imperativo*

1. L’indicativo perfetto attivo e passivo dei verbi delle quattro coniugazioni e del verbo sum

(ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA);

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

2. L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo dei verbi delle quattro coniugazioni e del verbo sum

(ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA);

3. L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo dei verbi delle quattro coniugazioni e del verbo sum

(ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA);

4. L’imperativo ((ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD).

Modulo 3: Le declinazioni

1. La III declinazione e le sue particolarità (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA);

2. La quarta declinazione e le sue particolarità (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

3. La quinta declinazione e le sue particolarità (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

Modulo 4: Gli aggettivi e i gradi dell’aggettivo

1. Gli aggettivi di seconda classe (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

2. I comparativi dell’aggettivo e dell’avverbio (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

3. I superlativi dell’aggettivo e dell’avverbio (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

4. Comparativi e superlativi particolari (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

Modulo 5: Le funzioni logiche e i costrutti particolari

1. Il complemento di origine e allontanamento (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

2. Il complemento di abbondanza e privazione (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

3. Il complemento di materia e qualità (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

4. Il complemento di limitazione (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

5. Il complemento partitivo (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

6. Il complemento di svantaggio e vantaggio (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

7. Il dativo di possesso (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

8. Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

9. Particolarità delle determinazioni di luogo (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

10. Il complemento di argomento (ARGOMENTO SVOLTO IN PRESENZA)

11. Il doppio dativo (ARGOMENTO SVOLTO MEDIANTE DAD)

Modulo 5: Le principali subordinate* 1. Le proposizioni principali e coordinate

2. Le proposizioni temporali e proposizioni causali all’indicativo

3. Le proposizioni relative

*ARGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA Civiltà e cultura latina Durante IL TRIMESTRE gli alunni hanno approfondito lo studio della CULTURA LATINA attraverso il libro “UNA GIORNATA NELL’ANTICA ROMA” di Alberto Angela. Suddivisi in gruppi, essi hanno analizzato un capitolo a loro scelta del libro e lo hanno presentato alla classe. Gli argomenti analizzati sono stati i seguenti:

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

1) la figura della donna nella civiltà romana 2) l’alimentazione a Roma 3) l’istruzione e la scuola 4) la cura per il corpo e le terme 5) l’amore 6) i valori morali e la tradizione del mos maiorum 7) i giochi dei bambini

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

Programma di MATEMATICA

Classe seconda sez. B indirizzo Scienze Umane Docente: Pasqua Salzo

Libro di testo: “Matematica.azzurro” vol. 1 e 2 di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella

Barozzi, Ed. Zanichelli

Le disequazioni lineari: Le disequazioni numeriche. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni

intere e le disequazioni frazionarie. I sistemi di disequazioni. Problemi e disequazioni lineari.

I numeri reali e i radicali: I radicali: definizioni e proprietà. La moltiplicazione e la divisione tra radicali. La potenza di un radicale. L’addizione e la sottrazione di radicali.

I sistemi lineari: I sistemi di due equazioni in due incognite. Il metodo di sostituzione. I sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Il metodo del confronto. Il metodo di riduzione. Il metodo di Cramer. Sistemi lineari e problemi.

Il piano cartesiano e la retta: Le coordinate di un punto su un piano. I segmenti nel piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. La funzione lineare. L’equazione di una retta passante per l’origine. L’equazione generale della retta. Il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. I fasci di rette. La retta passante per due punti. La distanza di un punto da una retta. Impostazione e risoluzione di problemi che hanno modelli lineari.

Introduzione alla statistica: I dati statistici. la rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità.

Introduzione alla probabilità: Gli eventi e la probabilità. Le operazioni con gli eventi. Eventi compatibili e incompatibili: La probabilità della somma logica di eventi, la probabilità dell'evento contrario.

I triangoli: i tre criteri di congruenza, triangolo isoscele, proprietà fondamentale triangolo, le disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e parallele: Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni. Teorema dell’angolo esterno. Luoghi geometrici e punti notevoli di un triangolo. Quadrilateri: Trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli, rombi e quadrati. L’equivalenza delle superfici piane: L’estensione e l’equivalenza. L’equivalenza di due parallelogrammi. I triangoli e l’equivalenza. Il teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 30°, 60° e 45°.

Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Classe II sez. B indirizzo SCIENZE UMANE Docente: Marzullo Maria Teresa Libri di testo:

Guida allo studio della storia, Corsi di storia, Cittadinanza e Costituzione, volume 1, EDITRICE LA

SCUOLA, Gianni Gentile – Luigi Ronga;

Guida allo studio della storia, Corsi di storia, Cittadinanza e Costituzione, volume 2, EDITRICE LA

SCUOLA, Gianni Gentile – Luigi Ronga;

---------------------------------------

ARGOMENTI SVOLTI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA LA PRIMA ITALIA

1. LE PRIME CULTURE DELLA PENISOLA

2. L’INCONTRO CON ALTRI POPOLI

3. L’ORIGINE DEGLI ETRUSCHI

4. LA CIVILTÀ ETRUSCA

ROMA DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA 1. L’ORIGINE DI ROMA

2. IL PERIODO MONARCHICO

3. L’ORGANIZZAZIONE DELLA REPUBBLICA

4. LA REPUBBLICA: LA PARTECIPAZIONE POPOLARE

5. LE LOTTE DELLA PLEBE

6. LA SOCIETA’ E LA FAMIGLIA

7. LA RELIGIONE ROMANA

LA REPUBBLICA ALLA PROVA DELLE ARMI 1. ROMA SI AFFERMA NEL LAZIO

2. L’ESPANSIONE IN ITALIA

3. L’ITALIA ROMANIZZATA

4. L’ESERCITO ROMANO

5. CARTAGINE, REGINA DEI MARI

6. LA PRIMA GUERRA PUNICA (264-241 A.C.)

7. LA SECONDA GUERRA PUNICA (218 A.C.-202 A.C.)

8. L’ESPANSIONE A ORIENTE

9. LA TERZA GUERRA PUNICA (149-146 A.C.)

LA CRISI DELLA REPUBBLICA 1. L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

2. LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLE CONQUISTE

3. LE CONSEGUENZE SOCIALI

4. LE CONSEGUENZE CULTURALI

5. LA CRISI SOCIALE

6. LA CRISI POLITICA

7. MARIO E LA RIFORMA MILITARE

8. LA GUERRA SOCIALE

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

9. LA GUERRA CIVILE

LA FINE DELLA REPUBBLICA 1. L’ASCESA DI POMPEO

2. LE TENSIONI POLITICHE A ROMA

3. L’ASCESA DI GIULIO CESARE

4. LA CONQUISTA DELLA GALLIA

5. CESARE CONTRO POMPEO

6. LA DITTATURA DI CESARE

7. LA MORTE DI CESARE

8. IL SECONDO TRIUMVIRATO

9. L’ULTIMA GUERRA CIVILE

AUGUSTO E L’IMPERO 1. IL PRINCIPATO

2. LE RIFORME DI AUGUSTO

3. CULTURA E SOCIETA’ NELL’ETA’ AUGUSTEA

4. DA AUGUSTO A TIBERIO

5. LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO 1. LA DINASTIA FLAVIA

2. IL PRINCIPATO ADOTTIVO

3. LA DINASTIA DEGLI ANTONINI

4. L’ECONOMIA NEI PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO

IL CRISTIANESIMO 1. IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

2. LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO

3. IL CULTO E L’ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA

4. IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO

*LETTURE DI SPPROFONDIMENTO: I SMBOLI CRISTIANI, GESU’ BUON PASTORE

ARGOMENTI SVOLTI MEDIANTE LA “DAD”, OVVERO LA DIDATTICA A DISTANZA LA CRISI DEL III SECOLO

1. LA DINASTIA DEI SEVERI

2. I MILLE VOLTI DELLA CRISI

3. LE RISPOSTE ALLA CRISI

4. DIOCLEZIANO E LA TETRACHIA

5. DIOCLEZIANO: LE RIFORME ECONOMICHE E SOCIALI

L’IMPERO ROMANO – CRISTIANO 1. L’IMPERO DI COSTANTINO

2. COSTANTINO E LA CHIESA

3. I SUCCESSORI DI COSTANTINO

4. L’IMPERO DI TEODOSIO

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMI DISCIPLINARI 2° B ...€¦ · - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in

LA CADUTA DELL’IMPERO D’OCCIDENTE 1. I GERMANI

2. I ROMANI E I “BARBARI”

3. L’AGONIA DELL’IMPERO

4. LE INVASIONI DEGLI UNNI E DEI VANDALI

5. LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

6. I REGNI ROMANO – BARBARICI

7. L’ITALIA DI TEODORICO

L’IMPERO BIZANTINO 1. L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

2. GIUSTINIANO E LA RESTAURAZIONE DELL’IMPERO

3. LA RICONQUISTA DELL’OCCIDENTE

4. L’IMPERO BIZANTINO DOPO GIUSTINIANO

LAVORI DI APPROFONDIMENTO Durante l’anno scolastico la classe ha realizzato due lavori di approfondimento, il primo durante il periodo della didattica in presenza, il secondo durante il periodo della didattica a distanza . Il primo lavoro, realizzato per gruppi, ha permesso agli alunni di approfondire le principali figure degli imperatori romani della DINASTIA GIULIO-CLAUDIA e della DINASTIA FLAVIA, il secondo ha dato loro la possibilità di realizzare un percorso interdisciplinare, tra storia e geografia, volto a ripercorrere la storia dell’antica città di Costantinopoli, capitale dell’Impero bizantino, sino all’avvento dell’attuale Istanbul.