109
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “COSME’ TURA” Scuola dell’Infanzia - Primaria - Secondaria di 1° grado via Montefiorino, 30 Pontelagoscuro (Ferrara) Tel. 0532/ 461274 - Fax 463294 e-mail: [email protected] Anno scolastico 2015-16

Anno scolastico 2015-16

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2015-16

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ldquoCOSMErsquo TURArdquo

Scuola dellrsquoInfanzia - Primaria - Secondaria di 1deg grado via Montefiorino 30 Pontelagoscuro (Ferrara)

Tel 0532 461274 - Fax 463294 e-mail feic80000distruzioneit

Anno scolastico 2015-16

2

INDICE

Premessa

1 LrsquoIstituto comprensivo

11 Che cosrsquoegrave il POF e normativa di riferimento

12 Linee culturali e pedagogiche

13 Organico Scuole dellrsquoIstituto (punti di erogazione del servizio)

14 Organizzazione degli spazi

15 Il territorio

16 Rapporti scuolaterritorioutenza

2 Il curricolo

21 Linee di indirizzo educativo

22 Criteri fondamentali

23 Finalitagrave e obiettivi formativi

24 Tabella di sintesi dei progetti

25 Gestione delle risorse umane

3Sistemi di verifica e valutazione

31 Sistema esterno

32 Sistema interno

33 Verifica e valutazione del POF

4Curricoli di Istituto

41 Scuola Infanzia

42 Scuola Primaria

43 Scuola Secondaria di 1deg Grado

3

1 LrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

Che cosrsquoegrave il piano dellrsquoofferta formativa (POF) Normativa di riferimento

Il POF egrave il documento fondamentale nel quale ogni Istituto definisce autonomamente le proprie

linee programmatiche comprende i curricoli le discipline e le attivitagrave gli accordi di rete e i percorsi

formativi integrati egrave in altre parole la ldquocarta di identitagrave della scuolardquo

Il PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA del nostro Istituto egrave stato elaborato nel rispetto delle

indicazioni del ldquoRegolamento dellrsquoAutonomia delle Istituzioni scolasticherdquo (DPR ndeg 27599)

come previsto dallrsquoart 3 dove si esplicita quanto segue Le Istituzioni scolastiche provvedono alla

realizzazione dellrsquoofferta formativa nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e agli Enti

locali interagendo fra loro Lrsquoautonomia si sostanzia nella progettazione e realizzazione di

educazione formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana al fine di garantire

il successo formativo

Linee culturali e pedagogiche

Il nostro POF si sostanzia in attivitagrave di progettazione ed esecuzione di interventi formativi nella

scuola dellrsquoInfanzia e nella scuola del Primo ciclo secondo il binomio inscindibile

educazioneistruzione In questa ottica si configura come uno strumento flessibile ed aperto

soggetto ad aggiornamenti in itinere proprio per rispondere alle richieste in continuo mutamento

del sistema formativo ed organizzativo della scuola e del sociale

Questo documento si pone lrsquoobiettivo di migliorare lrsquoofferta scolastica per favorire il

raggiungimento del successo formativo per tutti e per ciascuno sono in esso delineate attivitagrave e

progetti tra loro connessi e coordinati partendo da unrsquoattenta analisi dei bisogni dellrsquoutenza e del

territorio Nel corso degli anni nelle nostre scuole sono stati avviati molteplici progetti che sono

ormai diventati pratica diffusa e nel tempo sono diventati sempre piugrave rispondenti sotto il profilo

culturale e pedagogico ai bisogni dei nostri utenti divenendo le linee guida della nostra

progettazione educativa e didattica

Il nostro Istituto scolastico egrave composto dalla Scuola dellrsquoinfanzia dalla scuola primaria dalla scuola

secondaria di primo grado e comprende nove plessi

Le scuole del nostro Istituto in un processo di continuitagrave (orizzontale e verticale) si caratterizzano

come

A) Servizi pubblici con specifica funzione formativa che

riconoscono e valorizzano le diversitagrave di ognuno anche a partire dalle situazioni

personali familiari e sociali piugrave difficili

offrono stimoli e opportunitagrave adeguate

orientano lrsquointervento rispetto ai bisogni reali di ciascun studente

B) Spazi socializzanti e aperti allrsquointerno dei quali lrsquoalunno egrave soggetto di diritto dei propri processi

educativi

Il nostro Istituto in quanto Comprensivo per la propria offerta formativa fa riferimento alle

seguenti normative

D Lgs 297 del 16041994 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

istruzione)

DPR 275 dellrsquo8031999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

istituzioni scolastiche)

4

Legge Delega n532003 e relativo decreto applicativo

DL592004 (Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle Attivitagrave Educative nelle

Scuole dellrsquoInfanzia)

Indicazioni nazionali per il curricolo (2012)

LrsquoIstituto si pone quindi in unrsquoottica di continuitagrave educativa didattica e metodologica con curricoli

gradualmente organizzati verso le discipline Per cui giagrave a partire dalla scuola dellrsquoinfanzia la

nostra scelta si orienteragrave sempre piugrave sullrsquoadozione di un criterio di progressivitagrave dellrsquoapprendimento

nel rispetto dei tempi di maturazione concettuale e del passaggio da modelli apprenditivi

esperienziali a modelli piugrave astratti e formali

Organico dellrsquoIstituto

Lrsquoorganico dellrsquoIstituto motivato e sostanzialmente stabile consente una potenziale sinergia di

interventi

I docenti mirano al rinnovamento professionale per offrire un servizio sempre piugrave qualificato e per

rafforzare lrsquoacquisizione di competenze in vari ambiti

In questa ottica per la realizzazione del Piano dellrsquoOfferta Formativa nellrsquoIstituto assumono

particolare importanza i seguenti aspetti

bull la formazione dei docenti in tutti i suoi aspetti didattici disciplinari e organizzativi

bull la funzionalitagrave delle strutture dei diversi Plessi scolastici

Uffici Dirigenza e Segreteria Istituto via Montefiorino 30 Pontelagoscuro (Ferrara)

Tel email Orari ricevimento Dirigente 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

liabazzaniniistruzioneit appuntamento

DSGA

(Dirigente

amministrativo)

0532-461274

Fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

Lunedigrave-sabato

800-830 (SOLO UTENZA ESTERNA)

1130-1330 (UTENZA ESTERNA E

INTERNA)

lun-mart-merc

1630-1730

Uffici segreteria 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

5

DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT LIA BAZZANINI

AREA ORGANIZZATIVA

Collaboratore vicario Lunghi Renata

Secondo collaboratore Romeo Antonella

Fiduciari di plesso

Azzi Antonella (S Infanzia INA)

Ballestriero Manuela (S Infanzia GRossa)

Pusinanti Simonetta (C Della Sala)

Brondi Marcello (Primaria Vill INA)

Montanari Raffaela (Primaria v Battara)

Boccafogli Anna Rita (Primaria

Malborghetto)

Pesci Gilberta (Primaria Francolino)

Papi Gemma (Secondaria Barco)

Romeo Antonella (Secondaria Pontel)

Funzioni strumentali (v riquadro a destra)

RSU Rainoni Daniela Negroni

Elisabetta Gallerani Simona

Figure per la sicurezza (DLgs 81)

RSPP - Arturo Travagli

Referenti di sede Pusinanti Simonetta

Brondi Marcello Pesci Gilberta Quarneti

Bruno Montanari Raffaela

Azzi Antonella Ballestriero Manuela

Romeo Antonella Papi Gemma

AREA AMMINISTRATIVA

Uffici

DSGA Azzaroli Rita

Assistenti amministrativi

Scuole

Collaboratori scolastici

AREA EDUCATIVO-

DIDATTICA

Collegio docenti

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

Comitato di valutazione

AREA FUNZIONI STRUMENTALI

E COMMISSIONI

Funzioni strumentali

- Pofvalutazioneautoanalisi Chiarelli

IrenePusinanti Simonetta

- Diversabilitagrave Pazzi Marco

- Prevenzione disagio Scanavini

Roberta

- Accoglienzaintercultura Perin Annik

Commissioni

Scuola aperta - Continuitagrave Vincenzi

Elisabetta

AREA INTEGRATA (personale docente genitori ATA)

Consiglio drsquoIstituto

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

6

Le scuole del nostro Istituto (punti di erogazione del servizio)

Scuola

Ubicazione Numero

sezioni

classi

Numero

alunni

Orari

Infanzia ldquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Bentivoglio223

Tel 053253609 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

Infanzia ldquoGRossardquo

Quartiere Doro

Via Vittoria Nenni 4-6

Tel 053254044 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

PrimarialdquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Indipendenza44

tel 053251075

fax 053251075

8 157 lunedigrave - venerdigrave

815 - 1615

Primaria ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoVillaggio INA

CDella Salardquo) Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

2 25

Classe II III

lun mar mer ven

815-1315

Giov 815 -1615

Primaria ldquoCDSalardquo

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

Pontelagoscuro

Tel 0532461274

Fax0532463294

5

2

5

251

tp 40 h lun - ven

815 - 1615

tp 37 h lun - gio

815 ndash 1615

venerdigrave 815-1315

(egrave previsto un

servizio interno di

doposcuola il venerdigrave

1315-1615)

t n lun mer gio ven

815-1315

mar (IIIIVVA) o gio

(III A)

815-1615

Primaria Malborghetto

Via Calzolai 17

Malborghetto

Tel0532751106

5 82

lun mer 830-1630

mar ven 830-1230

gio 830 ndash1330

Primaria Francolino

Francolino

Via Calzolai 326

Francolino

Tel 0532724057

Fax0532724057

5 97

lun mer gio ven

815-1315

martedigrave

815-1615

Secondaria di primo grado

ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoCosmegrave Turardquo)

Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

9 186

tn lunedigrave - sabato

820 ndash 1320

IIIIII F tp

lun mer ven sab

820-1320

mar gio 820-1320

e 1420-1620

Secondaria di primo grado

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

tel 0532461274

fax 0532461274

6 135

IIIIII C III A

lunedigrave ndash sabato

810 ndash 1310

I II A

Lun-ven 810-1410

NB Nei giorni di rientro gli alunni possono usufruire del servizio mensa

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 2: Anno scolastico 2015-16

2

INDICE

Premessa

1 LrsquoIstituto comprensivo

11 Che cosrsquoegrave il POF e normativa di riferimento

12 Linee culturali e pedagogiche

13 Organico Scuole dellrsquoIstituto (punti di erogazione del servizio)

14 Organizzazione degli spazi

15 Il territorio

16 Rapporti scuolaterritorioutenza

2 Il curricolo

21 Linee di indirizzo educativo

22 Criteri fondamentali

23 Finalitagrave e obiettivi formativi

24 Tabella di sintesi dei progetti

25 Gestione delle risorse umane

3Sistemi di verifica e valutazione

31 Sistema esterno

32 Sistema interno

33 Verifica e valutazione del POF

4Curricoli di Istituto

41 Scuola Infanzia

42 Scuola Primaria

43 Scuola Secondaria di 1deg Grado

3

1 LrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

Che cosrsquoegrave il piano dellrsquoofferta formativa (POF) Normativa di riferimento

Il POF egrave il documento fondamentale nel quale ogni Istituto definisce autonomamente le proprie

linee programmatiche comprende i curricoli le discipline e le attivitagrave gli accordi di rete e i percorsi

formativi integrati egrave in altre parole la ldquocarta di identitagrave della scuolardquo

Il PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA del nostro Istituto egrave stato elaborato nel rispetto delle

indicazioni del ldquoRegolamento dellrsquoAutonomia delle Istituzioni scolasticherdquo (DPR ndeg 27599)

come previsto dallrsquoart 3 dove si esplicita quanto segue Le Istituzioni scolastiche provvedono alla

realizzazione dellrsquoofferta formativa nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e agli Enti

locali interagendo fra loro Lrsquoautonomia si sostanzia nella progettazione e realizzazione di

educazione formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana al fine di garantire

il successo formativo

Linee culturali e pedagogiche

Il nostro POF si sostanzia in attivitagrave di progettazione ed esecuzione di interventi formativi nella

scuola dellrsquoInfanzia e nella scuola del Primo ciclo secondo il binomio inscindibile

educazioneistruzione In questa ottica si configura come uno strumento flessibile ed aperto

soggetto ad aggiornamenti in itinere proprio per rispondere alle richieste in continuo mutamento

del sistema formativo ed organizzativo della scuola e del sociale

Questo documento si pone lrsquoobiettivo di migliorare lrsquoofferta scolastica per favorire il

raggiungimento del successo formativo per tutti e per ciascuno sono in esso delineate attivitagrave e

progetti tra loro connessi e coordinati partendo da unrsquoattenta analisi dei bisogni dellrsquoutenza e del

territorio Nel corso degli anni nelle nostre scuole sono stati avviati molteplici progetti che sono

ormai diventati pratica diffusa e nel tempo sono diventati sempre piugrave rispondenti sotto il profilo

culturale e pedagogico ai bisogni dei nostri utenti divenendo le linee guida della nostra

progettazione educativa e didattica

Il nostro Istituto scolastico egrave composto dalla Scuola dellrsquoinfanzia dalla scuola primaria dalla scuola

secondaria di primo grado e comprende nove plessi

Le scuole del nostro Istituto in un processo di continuitagrave (orizzontale e verticale) si caratterizzano

come

A) Servizi pubblici con specifica funzione formativa che

riconoscono e valorizzano le diversitagrave di ognuno anche a partire dalle situazioni

personali familiari e sociali piugrave difficili

offrono stimoli e opportunitagrave adeguate

orientano lrsquointervento rispetto ai bisogni reali di ciascun studente

B) Spazi socializzanti e aperti allrsquointerno dei quali lrsquoalunno egrave soggetto di diritto dei propri processi

educativi

Il nostro Istituto in quanto Comprensivo per la propria offerta formativa fa riferimento alle

seguenti normative

D Lgs 297 del 16041994 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

istruzione)

DPR 275 dellrsquo8031999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

istituzioni scolastiche)

4

Legge Delega n532003 e relativo decreto applicativo

DL592004 (Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle Attivitagrave Educative nelle

Scuole dellrsquoInfanzia)

Indicazioni nazionali per il curricolo (2012)

LrsquoIstituto si pone quindi in unrsquoottica di continuitagrave educativa didattica e metodologica con curricoli

gradualmente organizzati verso le discipline Per cui giagrave a partire dalla scuola dellrsquoinfanzia la

nostra scelta si orienteragrave sempre piugrave sullrsquoadozione di un criterio di progressivitagrave dellrsquoapprendimento

nel rispetto dei tempi di maturazione concettuale e del passaggio da modelli apprenditivi

esperienziali a modelli piugrave astratti e formali

Organico dellrsquoIstituto

Lrsquoorganico dellrsquoIstituto motivato e sostanzialmente stabile consente una potenziale sinergia di

interventi

I docenti mirano al rinnovamento professionale per offrire un servizio sempre piugrave qualificato e per

rafforzare lrsquoacquisizione di competenze in vari ambiti

In questa ottica per la realizzazione del Piano dellrsquoOfferta Formativa nellrsquoIstituto assumono

particolare importanza i seguenti aspetti

bull la formazione dei docenti in tutti i suoi aspetti didattici disciplinari e organizzativi

bull la funzionalitagrave delle strutture dei diversi Plessi scolastici

Uffici Dirigenza e Segreteria Istituto via Montefiorino 30 Pontelagoscuro (Ferrara)

Tel email Orari ricevimento Dirigente 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

liabazzaniniistruzioneit appuntamento

DSGA

(Dirigente

amministrativo)

0532-461274

Fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

Lunedigrave-sabato

800-830 (SOLO UTENZA ESTERNA)

1130-1330 (UTENZA ESTERNA E

INTERNA)

lun-mart-merc

1630-1730

Uffici segreteria 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

5

DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT LIA BAZZANINI

AREA ORGANIZZATIVA

Collaboratore vicario Lunghi Renata

Secondo collaboratore Romeo Antonella

Fiduciari di plesso

Azzi Antonella (S Infanzia INA)

Ballestriero Manuela (S Infanzia GRossa)

Pusinanti Simonetta (C Della Sala)

Brondi Marcello (Primaria Vill INA)

Montanari Raffaela (Primaria v Battara)

Boccafogli Anna Rita (Primaria

Malborghetto)

Pesci Gilberta (Primaria Francolino)

Papi Gemma (Secondaria Barco)

Romeo Antonella (Secondaria Pontel)

Funzioni strumentali (v riquadro a destra)

RSU Rainoni Daniela Negroni

Elisabetta Gallerani Simona

Figure per la sicurezza (DLgs 81)

RSPP - Arturo Travagli

Referenti di sede Pusinanti Simonetta

Brondi Marcello Pesci Gilberta Quarneti

Bruno Montanari Raffaela

Azzi Antonella Ballestriero Manuela

Romeo Antonella Papi Gemma

AREA AMMINISTRATIVA

Uffici

DSGA Azzaroli Rita

Assistenti amministrativi

Scuole

Collaboratori scolastici

AREA EDUCATIVO-

DIDATTICA

Collegio docenti

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

Comitato di valutazione

AREA FUNZIONI STRUMENTALI

E COMMISSIONI

Funzioni strumentali

- Pofvalutazioneautoanalisi Chiarelli

IrenePusinanti Simonetta

- Diversabilitagrave Pazzi Marco

- Prevenzione disagio Scanavini

Roberta

- Accoglienzaintercultura Perin Annik

Commissioni

Scuola aperta - Continuitagrave Vincenzi

Elisabetta

AREA INTEGRATA (personale docente genitori ATA)

Consiglio drsquoIstituto

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

6

Le scuole del nostro Istituto (punti di erogazione del servizio)

Scuola

Ubicazione Numero

sezioni

classi

Numero

alunni

Orari

Infanzia ldquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Bentivoglio223

Tel 053253609 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

Infanzia ldquoGRossardquo

Quartiere Doro

Via Vittoria Nenni 4-6

Tel 053254044 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

PrimarialdquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Indipendenza44

tel 053251075

fax 053251075

8 157 lunedigrave - venerdigrave

815 - 1615

Primaria ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoVillaggio INA

CDella Salardquo) Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

2 25

Classe II III

lun mar mer ven

815-1315

Giov 815 -1615

Primaria ldquoCDSalardquo

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

Pontelagoscuro

Tel 0532461274

Fax0532463294

5

2

5

251

tp 40 h lun - ven

815 - 1615

tp 37 h lun - gio

815 ndash 1615

venerdigrave 815-1315

(egrave previsto un

servizio interno di

doposcuola il venerdigrave

1315-1615)

t n lun mer gio ven

815-1315

mar (IIIIVVA) o gio

(III A)

815-1615

Primaria Malborghetto

Via Calzolai 17

Malborghetto

Tel0532751106

5 82

lun mer 830-1630

mar ven 830-1230

gio 830 ndash1330

Primaria Francolino

Francolino

Via Calzolai 326

Francolino

Tel 0532724057

Fax0532724057

5 97

lun mer gio ven

815-1315

martedigrave

815-1615

Secondaria di primo grado

ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoCosmegrave Turardquo)

Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

9 186

tn lunedigrave - sabato

820 ndash 1320

IIIIII F tp

lun mer ven sab

820-1320

mar gio 820-1320

e 1420-1620

Secondaria di primo grado

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

tel 0532461274

fax 0532461274

6 135

IIIIII C III A

lunedigrave ndash sabato

810 ndash 1310

I II A

Lun-ven 810-1410

NB Nei giorni di rientro gli alunni possono usufruire del servizio mensa

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 3: Anno scolastico 2015-16

3

1 LrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

Che cosrsquoegrave il piano dellrsquoofferta formativa (POF) Normativa di riferimento

Il POF egrave il documento fondamentale nel quale ogni Istituto definisce autonomamente le proprie

linee programmatiche comprende i curricoli le discipline e le attivitagrave gli accordi di rete e i percorsi

formativi integrati egrave in altre parole la ldquocarta di identitagrave della scuolardquo

Il PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA del nostro Istituto egrave stato elaborato nel rispetto delle

indicazioni del ldquoRegolamento dellrsquoAutonomia delle Istituzioni scolasticherdquo (DPR ndeg 27599)

come previsto dallrsquoart 3 dove si esplicita quanto segue Le Istituzioni scolastiche provvedono alla

realizzazione dellrsquoofferta formativa nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e agli Enti

locali interagendo fra loro Lrsquoautonomia si sostanzia nella progettazione e realizzazione di

educazione formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana al fine di garantire

il successo formativo

Linee culturali e pedagogiche

Il nostro POF si sostanzia in attivitagrave di progettazione ed esecuzione di interventi formativi nella

scuola dellrsquoInfanzia e nella scuola del Primo ciclo secondo il binomio inscindibile

educazioneistruzione In questa ottica si configura come uno strumento flessibile ed aperto

soggetto ad aggiornamenti in itinere proprio per rispondere alle richieste in continuo mutamento

del sistema formativo ed organizzativo della scuola e del sociale

Questo documento si pone lrsquoobiettivo di migliorare lrsquoofferta scolastica per favorire il

raggiungimento del successo formativo per tutti e per ciascuno sono in esso delineate attivitagrave e

progetti tra loro connessi e coordinati partendo da unrsquoattenta analisi dei bisogni dellrsquoutenza e del

territorio Nel corso degli anni nelle nostre scuole sono stati avviati molteplici progetti che sono

ormai diventati pratica diffusa e nel tempo sono diventati sempre piugrave rispondenti sotto il profilo

culturale e pedagogico ai bisogni dei nostri utenti divenendo le linee guida della nostra

progettazione educativa e didattica

Il nostro Istituto scolastico egrave composto dalla Scuola dellrsquoinfanzia dalla scuola primaria dalla scuola

secondaria di primo grado e comprende nove plessi

Le scuole del nostro Istituto in un processo di continuitagrave (orizzontale e verticale) si caratterizzano

come

A) Servizi pubblici con specifica funzione formativa che

riconoscono e valorizzano le diversitagrave di ognuno anche a partire dalle situazioni

personali familiari e sociali piugrave difficili

offrono stimoli e opportunitagrave adeguate

orientano lrsquointervento rispetto ai bisogni reali di ciascun studente

B) Spazi socializzanti e aperti allrsquointerno dei quali lrsquoalunno egrave soggetto di diritto dei propri processi

educativi

Il nostro Istituto in quanto Comprensivo per la propria offerta formativa fa riferimento alle

seguenti normative

D Lgs 297 del 16041994 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

istruzione)

DPR 275 dellrsquo8031999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

istituzioni scolastiche)

4

Legge Delega n532003 e relativo decreto applicativo

DL592004 (Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle Attivitagrave Educative nelle

Scuole dellrsquoInfanzia)

Indicazioni nazionali per il curricolo (2012)

LrsquoIstituto si pone quindi in unrsquoottica di continuitagrave educativa didattica e metodologica con curricoli

gradualmente organizzati verso le discipline Per cui giagrave a partire dalla scuola dellrsquoinfanzia la

nostra scelta si orienteragrave sempre piugrave sullrsquoadozione di un criterio di progressivitagrave dellrsquoapprendimento

nel rispetto dei tempi di maturazione concettuale e del passaggio da modelli apprenditivi

esperienziali a modelli piugrave astratti e formali

Organico dellrsquoIstituto

Lrsquoorganico dellrsquoIstituto motivato e sostanzialmente stabile consente una potenziale sinergia di

interventi

I docenti mirano al rinnovamento professionale per offrire un servizio sempre piugrave qualificato e per

rafforzare lrsquoacquisizione di competenze in vari ambiti

In questa ottica per la realizzazione del Piano dellrsquoOfferta Formativa nellrsquoIstituto assumono

particolare importanza i seguenti aspetti

bull la formazione dei docenti in tutti i suoi aspetti didattici disciplinari e organizzativi

bull la funzionalitagrave delle strutture dei diversi Plessi scolastici

Uffici Dirigenza e Segreteria Istituto via Montefiorino 30 Pontelagoscuro (Ferrara)

Tel email Orari ricevimento Dirigente 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

liabazzaniniistruzioneit appuntamento

DSGA

(Dirigente

amministrativo)

0532-461274

Fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

Lunedigrave-sabato

800-830 (SOLO UTENZA ESTERNA)

1130-1330 (UTENZA ESTERNA E

INTERNA)

lun-mart-merc

1630-1730

Uffici segreteria 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

5

DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT LIA BAZZANINI

AREA ORGANIZZATIVA

Collaboratore vicario Lunghi Renata

Secondo collaboratore Romeo Antonella

Fiduciari di plesso

Azzi Antonella (S Infanzia INA)

Ballestriero Manuela (S Infanzia GRossa)

Pusinanti Simonetta (C Della Sala)

Brondi Marcello (Primaria Vill INA)

Montanari Raffaela (Primaria v Battara)

Boccafogli Anna Rita (Primaria

Malborghetto)

Pesci Gilberta (Primaria Francolino)

Papi Gemma (Secondaria Barco)

Romeo Antonella (Secondaria Pontel)

Funzioni strumentali (v riquadro a destra)

RSU Rainoni Daniela Negroni

Elisabetta Gallerani Simona

Figure per la sicurezza (DLgs 81)

RSPP - Arturo Travagli

Referenti di sede Pusinanti Simonetta

Brondi Marcello Pesci Gilberta Quarneti

Bruno Montanari Raffaela

Azzi Antonella Ballestriero Manuela

Romeo Antonella Papi Gemma

AREA AMMINISTRATIVA

Uffici

DSGA Azzaroli Rita

Assistenti amministrativi

Scuole

Collaboratori scolastici

AREA EDUCATIVO-

DIDATTICA

Collegio docenti

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

Comitato di valutazione

AREA FUNZIONI STRUMENTALI

E COMMISSIONI

Funzioni strumentali

- Pofvalutazioneautoanalisi Chiarelli

IrenePusinanti Simonetta

- Diversabilitagrave Pazzi Marco

- Prevenzione disagio Scanavini

Roberta

- Accoglienzaintercultura Perin Annik

Commissioni

Scuola aperta - Continuitagrave Vincenzi

Elisabetta

AREA INTEGRATA (personale docente genitori ATA)

Consiglio drsquoIstituto

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

6

Le scuole del nostro Istituto (punti di erogazione del servizio)

Scuola

Ubicazione Numero

sezioni

classi

Numero

alunni

Orari

Infanzia ldquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Bentivoglio223

Tel 053253609 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

Infanzia ldquoGRossardquo

Quartiere Doro

Via Vittoria Nenni 4-6

Tel 053254044 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

PrimarialdquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Indipendenza44

tel 053251075

fax 053251075

8 157 lunedigrave - venerdigrave

815 - 1615

Primaria ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoVillaggio INA

CDella Salardquo) Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

2 25

Classe II III

lun mar mer ven

815-1315

Giov 815 -1615

Primaria ldquoCDSalardquo

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

Pontelagoscuro

Tel 0532461274

Fax0532463294

5

2

5

251

tp 40 h lun - ven

815 - 1615

tp 37 h lun - gio

815 ndash 1615

venerdigrave 815-1315

(egrave previsto un

servizio interno di

doposcuola il venerdigrave

1315-1615)

t n lun mer gio ven

815-1315

mar (IIIIVVA) o gio

(III A)

815-1615

Primaria Malborghetto

Via Calzolai 17

Malborghetto

Tel0532751106

5 82

lun mer 830-1630

mar ven 830-1230

gio 830 ndash1330

Primaria Francolino

Francolino

Via Calzolai 326

Francolino

Tel 0532724057

Fax0532724057

5 97

lun mer gio ven

815-1315

martedigrave

815-1615

Secondaria di primo grado

ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoCosmegrave Turardquo)

Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

9 186

tn lunedigrave - sabato

820 ndash 1320

IIIIII F tp

lun mer ven sab

820-1320

mar gio 820-1320

e 1420-1620

Secondaria di primo grado

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

tel 0532461274

fax 0532461274

6 135

IIIIII C III A

lunedigrave ndash sabato

810 ndash 1310

I II A

Lun-ven 810-1410

NB Nei giorni di rientro gli alunni possono usufruire del servizio mensa

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 4: Anno scolastico 2015-16

4

Legge Delega n532003 e relativo decreto applicativo

DL592004 (Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle Attivitagrave Educative nelle

Scuole dellrsquoInfanzia)

Indicazioni nazionali per il curricolo (2012)

LrsquoIstituto si pone quindi in unrsquoottica di continuitagrave educativa didattica e metodologica con curricoli

gradualmente organizzati verso le discipline Per cui giagrave a partire dalla scuola dellrsquoinfanzia la

nostra scelta si orienteragrave sempre piugrave sullrsquoadozione di un criterio di progressivitagrave dellrsquoapprendimento

nel rispetto dei tempi di maturazione concettuale e del passaggio da modelli apprenditivi

esperienziali a modelli piugrave astratti e formali

Organico dellrsquoIstituto

Lrsquoorganico dellrsquoIstituto motivato e sostanzialmente stabile consente una potenziale sinergia di

interventi

I docenti mirano al rinnovamento professionale per offrire un servizio sempre piugrave qualificato e per

rafforzare lrsquoacquisizione di competenze in vari ambiti

In questa ottica per la realizzazione del Piano dellrsquoOfferta Formativa nellrsquoIstituto assumono

particolare importanza i seguenti aspetti

bull la formazione dei docenti in tutti i suoi aspetti didattici disciplinari e organizzativi

bull la funzionalitagrave delle strutture dei diversi Plessi scolastici

Uffici Dirigenza e Segreteria Istituto via Montefiorino 30 Pontelagoscuro (Ferrara)

Tel email Orari ricevimento Dirigente 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

liabazzaniniistruzioneit appuntamento

DSGA

(Dirigente

amministrativo)

0532-461274

Fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

Lunedigrave-sabato

800-830 (SOLO UTENZA ESTERNA)

1130-1330 (UTENZA ESTERNA E

INTERNA)

lun-mart-merc

1630-1730

Uffici segreteria 0532-461274

fax 0532-463294

FEIC80000Distruzioneit

5

DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT LIA BAZZANINI

AREA ORGANIZZATIVA

Collaboratore vicario Lunghi Renata

Secondo collaboratore Romeo Antonella

Fiduciari di plesso

Azzi Antonella (S Infanzia INA)

Ballestriero Manuela (S Infanzia GRossa)

Pusinanti Simonetta (C Della Sala)

Brondi Marcello (Primaria Vill INA)

Montanari Raffaela (Primaria v Battara)

Boccafogli Anna Rita (Primaria

Malborghetto)

Pesci Gilberta (Primaria Francolino)

Papi Gemma (Secondaria Barco)

Romeo Antonella (Secondaria Pontel)

Funzioni strumentali (v riquadro a destra)

RSU Rainoni Daniela Negroni

Elisabetta Gallerani Simona

Figure per la sicurezza (DLgs 81)

RSPP - Arturo Travagli

Referenti di sede Pusinanti Simonetta

Brondi Marcello Pesci Gilberta Quarneti

Bruno Montanari Raffaela

Azzi Antonella Ballestriero Manuela

Romeo Antonella Papi Gemma

AREA AMMINISTRATIVA

Uffici

DSGA Azzaroli Rita

Assistenti amministrativi

Scuole

Collaboratori scolastici

AREA EDUCATIVO-

DIDATTICA

Collegio docenti

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

Comitato di valutazione

AREA FUNZIONI STRUMENTALI

E COMMISSIONI

Funzioni strumentali

- Pofvalutazioneautoanalisi Chiarelli

IrenePusinanti Simonetta

- Diversabilitagrave Pazzi Marco

- Prevenzione disagio Scanavini

Roberta

- Accoglienzaintercultura Perin Annik

Commissioni

Scuola aperta - Continuitagrave Vincenzi

Elisabetta

AREA INTEGRATA (personale docente genitori ATA)

Consiglio drsquoIstituto

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

6

Le scuole del nostro Istituto (punti di erogazione del servizio)

Scuola

Ubicazione Numero

sezioni

classi

Numero

alunni

Orari

Infanzia ldquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Bentivoglio223

Tel 053253609 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

Infanzia ldquoGRossardquo

Quartiere Doro

Via Vittoria Nenni 4-6

Tel 053254044 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

PrimarialdquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Indipendenza44

tel 053251075

fax 053251075

8 157 lunedigrave - venerdigrave

815 - 1615

Primaria ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoVillaggio INA

CDella Salardquo) Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

2 25

Classe II III

lun mar mer ven

815-1315

Giov 815 -1615

Primaria ldquoCDSalardquo

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

Pontelagoscuro

Tel 0532461274

Fax0532463294

5

2

5

251

tp 40 h lun - ven

815 - 1615

tp 37 h lun - gio

815 ndash 1615

venerdigrave 815-1315

(egrave previsto un

servizio interno di

doposcuola il venerdigrave

1315-1615)

t n lun mer gio ven

815-1315

mar (IIIIVVA) o gio

(III A)

815-1615

Primaria Malborghetto

Via Calzolai 17

Malborghetto

Tel0532751106

5 82

lun mer 830-1630

mar ven 830-1230

gio 830 ndash1330

Primaria Francolino

Francolino

Via Calzolai 326

Francolino

Tel 0532724057

Fax0532724057

5 97

lun mer gio ven

815-1315

martedigrave

815-1615

Secondaria di primo grado

ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoCosmegrave Turardquo)

Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

9 186

tn lunedigrave - sabato

820 ndash 1320

IIIIII F tp

lun mer ven sab

820-1320

mar gio 820-1320

e 1420-1620

Secondaria di primo grado

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

tel 0532461274

fax 0532461274

6 135

IIIIII C III A

lunedigrave ndash sabato

810 ndash 1310

I II A

Lun-ven 810-1410

NB Nei giorni di rientro gli alunni possono usufruire del servizio mensa

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 5: Anno scolastico 2015-16

5

DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT LIA BAZZANINI

AREA ORGANIZZATIVA

Collaboratore vicario Lunghi Renata

Secondo collaboratore Romeo Antonella

Fiduciari di plesso

Azzi Antonella (S Infanzia INA)

Ballestriero Manuela (S Infanzia GRossa)

Pusinanti Simonetta (C Della Sala)

Brondi Marcello (Primaria Vill INA)

Montanari Raffaela (Primaria v Battara)

Boccafogli Anna Rita (Primaria

Malborghetto)

Pesci Gilberta (Primaria Francolino)

Papi Gemma (Secondaria Barco)

Romeo Antonella (Secondaria Pontel)

Funzioni strumentali (v riquadro a destra)

RSU Rainoni Daniela Negroni

Elisabetta Gallerani Simona

Figure per la sicurezza (DLgs 81)

RSPP - Arturo Travagli

Referenti di sede Pusinanti Simonetta

Brondi Marcello Pesci Gilberta Quarneti

Bruno Montanari Raffaela

Azzi Antonella Ballestriero Manuela

Romeo Antonella Papi Gemma

AREA AMMINISTRATIVA

Uffici

DSGA Azzaroli Rita

Assistenti amministrativi

Scuole

Collaboratori scolastici

AREA EDUCATIVO-

DIDATTICA

Collegio docenti

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

Comitato di valutazione

AREA FUNZIONI STRUMENTALI

E COMMISSIONI

Funzioni strumentali

- Pofvalutazioneautoanalisi Chiarelli

IrenePusinanti Simonetta

- Diversabilitagrave Pazzi Marco

- Prevenzione disagio Scanavini

Roberta

- Accoglienzaintercultura Perin Annik

Commissioni

Scuola aperta - Continuitagrave Vincenzi

Elisabetta

AREA INTEGRATA (personale docente genitori ATA)

Consiglio drsquoIstituto

Consiglio di intersezione

Consiglio di interclasse

Consiglio di classe

6

Le scuole del nostro Istituto (punti di erogazione del servizio)

Scuola

Ubicazione Numero

sezioni

classi

Numero

alunni

Orari

Infanzia ldquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Bentivoglio223

Tel 053253609 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

Infanzia ldquoGRossardquo

Quartiere Doro

Via Vittoria Nenni 4-6

Tel 053254044 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

PrimarialdquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Indipendenza44

tel 053251075

fax 053251075

8 157 lunedigrave - venerdigrave

815 - 1615

Primaria ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoVillaggio INA

CDella Salardquo) Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

2 25

Classe II III

lun mar mer ven

815-1315

Giov 815 -1615

Primaria ldquoCDSalardquo

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

Pontelagoscuro

Tel 0532461274

Fax0532463294

5

2

5

251

tp 40 h lun - ven

815 - 1615

tp 37 h lun - gio

815 ndash 1615

venerdigrave 815-1315

(egrave previsto un

servizio interno di

doposcuola il venerdigrave

1315-1615)

t n lun mer gio ven

815-1315

mar (IIIIVVA) o gio

(III A)

815-1615

Primaria Malborghetto

Via Calzolai 17

Malborghetto

Tel0532751106

5 82

lun mer 830-1630

mar ven 830-1230

gio 830 ndash1330

Primaria Francolino

Francolino

Via Calzolai 326

Francolino

Tel 0532724057

Fax0532724057

5 97

lun mer gio ven

815-1315

martedigrave

815-1615

Secondaria di primo grado

ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoCosmegrave Turardquo)

Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

9 186

tn lunedigrave - sabato

820 ndash 1320

IIIIII F tp

lun mer ven sab

820-1320

mar gio 820-1320

e 1420-1620

Secondaria di primo grado

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

tel 0532461274

fax 0532461274

6 135

IIIIII C III A

lunedigrave ndash sabato

810 ndash 1310

I II A

Lun-ven 810-1410

NB Nei giorni di rientro gli alunni possono usufruire del servizio mensa

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 6: Anno scolastico 2015-16

6

Le scuole del nostro Istituto (punti di erogazione del servizio)

Scuola

Ubicazione Numero

sezioni

classi

Numero

alunni

Orari

Infanzia ldquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Bentivoglio223

Tel 053253609 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

Infanzia ldquoGRossardquo

Quartiere Doro

Via Vittoria Nenni 4-6

Tel 053254044 2 50

lunedigrave - venerdigrave

730 ndash 1630

PrimarialdquoVillaggio INArdquo

Barco

Via Indipendenza44

tel 053251075

fax 053251075

8 157 lunedigrave - venerdigrave

815 - 1615

Primaria ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoVillaggio INA

CDella Salardquo) Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

2 25

Classe II III

lun mar mer ven

815-1315

Giov 815 -1615

Primaria ldquoCDSalardquo

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

Pontelagoscuro

Tel 0532461274

Fax0532463294

5

2

5

251

tp 40 h lun - ven

815 - 1615

tp 37 h lun - gio

815 ndash 1615

venerdigrave 815-1315

(egrave previsto un

servizio interno di

doposcuola il venerdigrave

1315-1615)

t n lun mer gio ven

815-1315

mar (IIIIVVA) o gio

(III A)

815-1615

Primaria Malborghetto

Via Calzolai 17

Malborghetto

Tel0532751106

5 82

lun mer 830-1630

mar ven 830-1230

gio 830 ndash1330

Primaria Francolino

Francolino

Via Calzolai 326

Francolino

Tel 0532724057

Fax0532724057

5 97

lun mer gio ven

815-1315

martedigrave

815-1615

Secondaria di primo grado

ldquoVia Battarardquo

(sezione staccata ldquoCosmegrave Turardquo)

Barco

Via Battara 51

Tel 0532461636

Fax 0532461636

9 186

tn lunedigrave - sabato

820 ndash 1320

IIIIII F tp

lun mer ven sab

820-1320

mar gio 820-1320

e 1420-1620

Secondaria di primo grado

Pontelagoscuro

Via Montefiorino 32

tel 0532461274

fax 0532461274

6 135

IIIIII C III A

lunedigrave ndash sabato

810 ndash 1310

I II A

Lun-ven 810-1410

NB Nei giorni di rientro gli alunni possono usufruire del servizio mensa

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 7: Anno scolastico 2015-16

7

Organizzazione degli spazi

In tutte le scuole gli allievi possono usufruire del servizio mensa del cortile e della palestra la

primaria di Malborghetto utilizza la palestra dellrsquoIstituto Navarra raggiungibile con lo scuolabus

comunale

Le scuole primarie e secondarie di primo grado sono dotate di biblioteche e laboratori di

informatica di arte di musica e scientifici

Il territorio

Il territorio comprende le Circoscrizioni di Barco Pontelagoscuro Francolino Malborghetto

Oltre ai consueti soggetti istituzionali (Enti Locali Forze dellrsquoOrdine AUSLhellip) sono presenti altri

interlocutori socio-culturali con i quali lrsquoIstituto ha avviato positivi rapporti di collaborazione

Circoscrizioni

Parrocchie

Centri sociali

Biblioteca Comunale Bassani

Teatro Nucleo

Cooperativa ldquoIl Germogliordquo

Comitati ldquoVivere insiemerdquo e Insieme per la qualitagrave della vita

Orchestra ldquoGino Nerirdquo

Area Giovani

Promeco

Pro-Loco di Francolino e di Pontelagoscuro

Vulandra

Rapporti scuola territorio utenza

Attraverso la gestione dellrsquoautonomia organizzativa e didattica lrsquoIstituto mira a

- riconoscere la dignitagrave formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola

- dare unrsquoidentitagrave alla scuola sensibilizzando le realtagrave territoriali

- maturare nellrsquoalunno la conoscenza e la consapevolezza della realtagrave in cui vive

- integrare scuola e territorio nellrsquoelaborazione di progetti educativi e culturali

- promuovere il collegamento con enti e strutture

- dimostrare attenzione e disponibilitagrave alle proposte e programmare attivitagrave comuni

Tutte le componenti della comunitagrave scolastica sono perciograve impegnate a favorire il rapporto fra la

scuola e le altre agenzie educative del territorio anche allo scopo di realizzare la scuola stessa

come centro di promozione culturale sociale e civile

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso

- un uso razionale dei locali scolastici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori alunni e insegnanti anche mediante

intese accordi o convenzioni con associazioni culturali e enti pubblici

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occasione di manifestazioni finalizzate - organizzazione di visite guidate nel territorio e viaggi di istruzione

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 8: Anno scolastico 2015-16

8

2 IL CURRICOLO

Linee di indirizzo educativo LrsquoIstituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce delle

aspettative dei genitori e degli alunni dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo

attuale per individuare le prioritagrave formative da perseguire attraverso il curricolo la progettualitagrave e

le varie attivitagrave presenti nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Nella stesura del presente Piano il Collegio Docenti ha accolto le seguenti linee di indirizzo

approvate dal Consiglio di Istituto

promozione della scuola come luogo aperto di incontro e di socializzazione

attuazione di percorsi in cui gli alunni possano imparare ad essere cittadini consapevoli e

responsabili protagonisti del proprio futuro in un contesto di rispetto delle regole di

convivenza civile dove la scuola sia un insostituibile presidio della legalitagrave in un territorio

che presenta molte criticitagrave

realizzazione di progetti che contemplino al loro interno diverse azioni educative ludiche

artistiche sportive tutte riconducibili al sapere saper essere e al saper fare

realizzazione di interventi di studio assistito di recupero e di potenziamento delle capacitagrave

di studio per gli alunni in difficoltagrave per il pieno raggiungimento del successo formativo di

ciascun alunno e per la valorizzazione delle eccellenze

utilizzazione di metodologie di apprendimento diversificate anche tramite lrsquoapplicazione

delle TIC

impegno costante per favorire lrsquoinclusione attraverso la realizzazione di percorsi didattici e

di accoglienza per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali

impegno costante a favorire i rapporti scuola-famiglia anche attraverso incontri di

formazione e promozione del ben-essere a scuola

Secondo questa prospettiva lrsquointroduzione delle Indicazioni per il curricolo nel 2007 poi delle

nuove Indicazioni del 2012 egrave diventata per lrsquoIstituto lo stimolo per una riprogettazione del curricolo

attraverso unrsquoattenta lettura del testo e un confronto aperto per lrsquoindividuazione di aspetti e modalitagrave

di attuazione condivisi Lrsquoobiettivo egrave quello della compartecipazione alla elaborazione di una

visione unitaria della conoscenza in grado di attivare la pratica di un insegnamento disciplinare non

frammentato e di favorire lrsquointerdisciplinarietagrave e il lavoro collegiale tra insegnanti

La formalizzazione e documentazione dei progetti approvati nel Piano dellrsquoofferta formativa

permette di condividere sia allrsquointerno sia allrsquoesterno la specificitagrave e lrsquooriginalitagrave delle esperienze

didattiche Anche le attivitagrave di formazione e di aggiornamento sono pensate e realizzate in unrsquoottica

di compartecipazione e di unitarietagrave e sono strettamente correlate ai contenuti curriculari e

progettuali dellrsquoIstituto

Il curricolo deve offrire lrsquoopportunitagrave di acquisire i saperi irrinunciabili sviluppando al tempo

stesso le dimensioni cognitive emotive affettive sociali corporee etiche e religiose di ciascun

alunno puntando alla formazione della persona

A ciograve concorrono le esperienze di trasversalitagrave e i progetti che hanno la funzione di trovare

interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e i problemi complessi della

realtagrave odierna percheacute mettono in atto approcci integrati atti a promuovere modalitagrave di elaborazione

diverse e sempre piugrave complesse

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 9: Anno scolastico 2015-16

9

Criteri fondamentali

I criteri di Accoglienza Continuitagrave Orientamento e Flessibilitagrave sono alla base delle scelte educative

e didattiche dellrsquoIstituto come emerge da quanto illustrato precedentemente

Accoglienza-integrazione Le scuole dellrsquoistituto comprensivo attivano percorsi per accogliere ed inserire positivamente i

bambini e i ragazzi nella vita comunitaria ciograve comporta che siano definite allrsquoinizio di ogni anno

scolastico e per ciascun ordine di scuola finalitagrave ed attivitagrave che permettano la conoscenza e

lrsquoaccoglienza delle diverse complessitagrave dellrsquoesperienza vitale degli alunni e in base ad esse sia

attuata una progettualitagrave educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del

gruppo classe-sezione in cui si opera

Lrsquoingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di

autonomia identitagrave e competenze puograve essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le

implicazioni emotivo - affettive del distacco dalla famiglia da precedenti scuole di provenienza

ancora piugrave problematico egrave lrsquoinserimento di tutti quei bambini che debbono orizzontarsi totalmente

in un paese ldquostranierordquo per lo smarrimento che possono provocare i luoghi sconosciuti La scuola

deve altresigrave favorire lrsquoaccoglienza dei bambini con disagi di vari livelli

Sono quindi previsti e attuati interventi che innanzitutto siano in grado di fornire ai neoarrivati e

alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico avviando

su questi presupposti le prime attivitagrave di conoscenza e valutazione dei bambini e ragazzi

Criteri di accoglienza per lrsquointegrazione degli alunni disabili

Per preparare lrsquoaccoglienza nella scuola sia del bambino che della sua famiglia lrsquoIstituto articola

nel Piano dellrsquoOfferta Formativa (POF) le forme di modalitagrave di accoglienza e di integrazione degli

alunni disabili

PRIMA ACCOGLIENZA

LrsquoIstituto mette in atto in accordo con le famiglie e gli specialisti responsabili le forme piugrave idonee

per costruire la continuitagrave fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da

parte dellrsquoalunno disabile della sua famiglia e degli operatori scolastici

Si impegna a garantire allrsquoalunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle

diverse fasi di permanenza nella scuola in modo da porre lrsquoalunno e la sua famiglia quanto prima

ed in modo consapevole in grado di essere partecipi e attivi nel processo di sviluppo e integrazione

attraverso lrsquouso di diversi strumenti

FORMAZIONE DELLA PERSONA

ORIENTAMENTO COMPETENZE (CONOSCENZE

ABILITAgrave)

IDENTITAgrave AUTONOMIA

RELAZIONALITAgrave

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 10: Anno scolastico 2015-16

10

accertamenti diagnostici

diagnosi

proposte terapeutiche

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

PEI

Strutturazione del primo ingresso a scuola

In particolare i diversi operatori assicurano

la correttezza dellrsquoinformazione

lrsquoascolto delle persone e delle loro esigenze

il coinvolgimento partecipato ad ognuna delle fasi di sviluppo

senza alcun condizionamento nella prospettiva che il progetto di vita va valorizzato e rispettato fin

dallrsquoinizio

Lrsquoalunno disabile la sua famiglia e i diversi operatori che agiscono nellrsquointegrazione si devono

porre in aperta situazione di partecipazione e comunicazione continua nel rispetto dei diversi ruoli

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA PRIMO GRADO

LrsquoIstituto

Organizza una riunione allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico con gli insegnanti di sezioneclasse i

genitori il dirigente scolastico eo il coordinatore scolastico le figure socio-sanitarie di

riferimento le eventuali figure educative

Diffonde e sostiene alcune buone prassi giagrave in atto come ad esempio

1 la presenza degli insegnanti dellrsquoanno precedente

2 la presenza dellrsquoinsegnante di sostegno o dellrsquoeducatore dellrsquoanno precedente nei

primi giorni di scuola

3 il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche dellrsquoalunno nella nuova

scuola

Monitora la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene redatto dagli

insegnanti di sostegno che seguono lrsquoalunno insieme ai docenti del CdC congiuntamente

agli operatori sanitari e in collaborazione con i genitori dellalunno In tale Piano vengono

descritti interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per lalunno in situazione di

handicap in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto

alleducazione e allistruzione Nella prima parte legata alle osservazioni riferite alla sfera

emozionale-relazionale-sensoriale-neuropsicologica-cognitiva (Profilo Dinamico Funzionale)

sono contenute le indicazioni generali relative agli obiettivi raggiungibili dallrsquoalunno nel

percorso scolastico Nella seconda parte che riguarda in modo piugrave dettagliato la

programmazione educativo-didattica riferita a tutte le discipline sono indicati sia gli

obiettivi condivisi con la programmazione di classe sia quelli individualizzati eo

differenziati i metodi le verifiche e le valutazioni oltre ad eventuali progetti personalizzati

In tal modo tutti i sopraccitati interventi integrati tra di loro permetteranno di giungere alla

redazione conclusiva di un Piano Educativo correlato alle disabilitagrave dellalunno stesso alle

sue conseguenti difficoltagrave e alle sue potenzialitagrave

Prevede lrsquoeventuale aggiornamento del PEI in itinere qualora se ne verifichi la necessitagrave

Garantisce al genitore il pieno diritto ad ottenere una copia del PEI

Garantisce le forme di assistenza di base necessarie

Fornisce informazioni sulla rete dei servizi territoriali (es Centro Servizi Volontariato ndash

Centro H ndash ecc)

11

Si avvale di consulenze presso il CSC (Centro servizi Consulenze) per la stesura di progetti

personalizzati finalizzati allrsquointegrazione quali

1 utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

2 pedagogia del corpo

3 utilizzo di ausili e tecnologie (contatti con i Centri Territoriali che assegnano in

comodato drsquouso lrsquoausilio piugrave adatto)

Garantisce in caso di ricovero ospedaliero prolungato dellrsquoalunno disabile uno scambio di

informazioni con le insegnanti della scuola in ospedale

PROGETTO DI VITA

Al fine di condividere pienamente il progetto di vita ogni decisione di carattere didattico sociale

che i soggetti istituzionali intendono assumere nei confronti dellrsquoalunno disabile e della sua

famiglia devono essere motivate ampiamente spiegate

Qualora emergano conflitti e divergenze in particolare tra lrsquoalunno disabile la sua famiglia gli

insegnanti e gli educatori ma anche tra insegnanti ed educatori lrsquoIstituto si impegna a garantire nel

rispetto della trasparenza spazi di confronto e di mediazione

Alunni con disturbi specifici di apprendimento

Nel nostro Istituto si presta particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA a tal proposito

egrave stata istituita una Commissione composta da docenti di ogni plesso che avragrave il compito di

aiutare i docenti coinvolti fornendo supporto nella predisposizione dei PDP

seguire corsi di aggiornamento proposti dal MIUR in presenza e on-line sugli screening e la

diagnosi precoce e corsi di alta formazione

organizzare eventuali seminariincontri per docenti e genitori sui disturbi specifici di

apprendimento

fornire indicazioni e supporto per facilitare lrsquoapprendimento della lettoscrittura (primaria) e

per lrsquoindividuazione dei segnali che fanno sospettare difficoltagrave specifiche di apprendimento

fornire eventuali materiali utili per applicazioni didattiche (programmi informatici e

sussidi)

coordinare progetti di monitoraggio sulle classi I e II della scuola primaria per

lrsquoindividuazione precoce dei disturbi specifici in conformitagrave alle disposizioni regionali

seguire il progetto regionale PRO-DSA che coinvolge le famiglie degli alunni di scuola

secondaria

Alunni con bisogni educativi speciali

In base alle seguenti disposizioni

direttiva 27122012

CM ndeg 8 del 6 marzo 2013

Nota prot 1551 27 giugno 2013

Nota del 22 novembre 2013

i team docenti per la scuola primaria e i consigli di classe per la scuola secondaria possono

predisporre un piano di studio personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali nel

rispetto di una didattica individualizzata della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquoinclusione Tale

PDP egrave basato sul principio della flessibilitagrave didattica puograve prevedere lrsquouso di strumenti compensativi

eo dispensativi ed ha lo scopo di offrire ad ogni allievo maggiori opportunitagrave formative

12

Alunni stranieri

LrsquoIstituto si attiene ad un Protocollo drsquoaccoglienza deliberato dal Collegio docenti attuabile e

monitorabile attraverso lrsquoattivitagrave della Commissione Intercultura

Il protocollo drsquoaccoglienza

bull contiene criteri principi e indicazioni riguardanti liscrizione e linserimento degli alunni

immigrati

bull definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull traccia le diverse possibili fasi dellaccoglienza e delle attivitagrave di facilitazione per

lapprendimento della lingua italiana

Si propone di

bull facilitare lingresso nel nostro sistema scolastico sociale degli allievi appartenenti ad altre

culture

bull sostenere gli alunni nella fase di adattamento

bull favorire un clima di accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli alla piena integrazione

bull proporre modalitagrave di intervento per lapprendimento della lingua italiana

bull costruire un contesto favorevole allincontro con le altre culture e con le storie di ogni

bambino

bull definire compiti e ruoli degli operatori scolastici

bull individuare i criteri e le indicazioni relative alliscrizione e allinserimento a scuola degli

alunni non italofoni

bull entrare in relazione con la famiglia immigrata

bull entrare in relazione con le altre scuole e le risorse del territorio

Per gli alunni disabili non italofoni lrsquoistituzione scolastica collaboreragrave ancora piugrave strettamente con le

realtagrave professionali che operano in ambiti affini ( mediatori culturali associazionihellip)

Il rapporto con la famiglia saragrave basilare anche per meglio comprendere e di conseguenza agire le

diverse rappresentazioni sociali della disabilitagrave nelle diverse culture di provenienza

Continuitagrave

La Continuitagrave si sviluppa come continuitagrave orizzontale e come continuitagrave verticale

La continuitagrave orizzontale si realizza attraverso unrsquoattenta collaborazione fra la scuola e il territorio

coinvolgendo in primo luogo le famiglie nei percorsi formativi nelle attivitagrave scolastiche e nelle

iniziative di formazione

La continuitagrave verticale esprime lrsquoesigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario

per gli alunni dai 3 ai 14 anni attraverso lrsquoelaborazione di curricoli verticali costruiti anche con il

raccordo delle metodologie e dei sistemi di valutazione

Orientamento

LrsquoOrientamento mira al graduale sviluppo delle capacitagrave di operare scelte e di costruire il proprio

percorso di vita

Si realizza sia attraverso progetti di orientamento nei tre ordini di Scuola al fine di individuare

attitudini e potenzialitagrave di ciascun alunno sia in attivitagrave orientative per gli alunni delle classi terze

della Scuola Secondaria di I grado che dovranno intraprendere nuovi percorsi di studio

Flessibilitagrave

La flessibilitagrave egrave un criterio legato allrsquoautonomia scolastica che consente di gestire in modo

flessibile lrsquoorganizzazione interna di tempi spazi risorse per la metodologia didattica e rispondere

alle esigenze delle famiglie degli alunni e del territorio nellrsquoottica della individualizzazione dei

percorsi formativi della valorizzazione delle diversitagrave e dellrsquointegrazione a differenti livelli

13

Finalitagrave e obiettivi formativi

Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i

ragazzi vivono siamo convinti che proprio per la sua peculiaritagrave drsquoistruzione e di educazione le

spettano alcune finalitagrave specifiche strettamente connesse alla crescita della persona quali

la promozione della capacitagrave di dare un senso alla varietagrave delle esperienze

lrsquoofferta di occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

lrsquoacquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare

informazioni

la promozione delle capacitagrave di elaborare metodi e categorie che possano fungere da bussola

negli itinerari personali e favorire lrsquoautonomia di pensiero

Il Curricolo dellrsquoIstituto partendo dalla persona che apprende con lrsquooriginalitagrave del proprio percorso

individuale e garantendo i principi sanciti dalla Costituzione definisce le seguenti finalitagrave e

obiettivi formativi

Finalitagrave bull Formare cittadini che siano al tempo stesso cittadini di uno Stato dellrsquoEuropa e del Mondo

nel rispetto dellrsquoidentitagrave culturale di ogni studente

bull Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettivitagrave

sempre piugrave ampie e composite

bull Formare individui capaci di scelte autonome che siano il risultato di un confronto continuo

tra i loro progetti di vita e i valori che orientano la societagrave in cui vivono

CENTRALITArsquo DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

Obiettivi formativi

La scuola dellrsquoautonomia come soggetto educativo ha il compito di favorire la formazione della

persona e si mira al conseguimento dei seguenti obiettivi

Essere rispettosi delle persone e dellrsquoambiente scolastico

Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze

Imparare a rispettare le regole del vivere civile assumendo comportamenti adeguati

Gestire correttamente il materiale e sapersi organizzare nel lavoro scolastico

Esprimere il proprio punto di vista e difenderlo ma essere anche disponibili a modificarlo

Saper ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui anche se diverse dalla propria

Essere disponibili ad accettare la diversitagrave e dimostrare solidarietagrave nei confronti dellrsquoaltro

CONOSCENZE

ABILITArsquo

COMPETENZE

Formazione

dei cittadini del mondo

Crescita e

valorizzazione

Maturazione

dellrsquoidentitagrave

CURRICOLO

14

Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialitagrave e dei propri limiti sapendo chiedere

aiuto quando necessario

Fronteggiare i problemi facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse

Riconoscere e acquisire progressivamente i linguaggi che fondano la nostra cultura

Utilizzare progressivamente un linguaggio sempre piugrave appropriato nei diversi contesti Sviluppare il confronto tra culture diverse anche attraverso lrsquoutilizzo della lingua straniera

La nostra Scuola egrave quindi orientata a promuovere lrsquoimparare ad apprendere e finalizza il proprio

curricolo allo sviluppo delle competenze fondamentali dove la nozione di competenze include

componenti cognitive ma anche componenti motivazionali etiche sociali

In un curricolo centrato sulle competenze le conoscenze hanno un peso importante significativo per

la vita in quanto promuovono una concezione non nozionistica del sapere interessata non tanto a

ciograve che un alunno sa ma a quello che sa fare e sa diventare con quello che sa

LrsquoIstituto promuove lrsquoattivazione di vari Progetti che rappresentano un arricchimento e

ampliamento dellrsquoOfferta Formativa

I diversi percorsi progettuali

1 sono coerenti con le finalitagrave del POF

2 si inseriscono pienamente nella programmazione didattico ndash educativa

3 nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e realizzano una continuitagrave tra

scuola luoghi e momenti diversi della vita dello studente

4 coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola

5 conservano una linearitagrave con le scelte operate negli anni precedenti e contraddistinguono

lrsquoIstituto Comprensivo

6 approfondiscono alcune attivitagrave disciplinari dei vari ordini di scuola (progetti di settore)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale Negli ultimi anni sta cercando di recuperare il gap nellrsquouso delle nuove tecnologie attraverso

lrsquoacquisto di LIM e la partecipazione ai bandi del PNSD che ci hanno consentito di attivare una

clsse 20 che ha affiancato una prima dotazione donata dalla Coop Estense a seguito del sisma

che ha colpito il nostro territorio nel maggio del 2012

Dallrsquoas 2013-14 egrave quindi attivo un progetto Classi digitali Sono presenti due classi digitali dotate

di LIM computer portatili e tablet per ogni studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione

didattica la modernizzazione degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie

dellrsquoinformazione e della comunicazione didattica

Lrsquoutilizzo delle nuove tecnologie ci consente di realizzare progetti di ampliamento diversificazione

ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento

A partire dalle attivitagrave comuni svolte in classe si offriranno momenti di approfondimento in orario

curricolare ed extra-curricolare utilizzando metodologie attive individualizzate e di gruppo

Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio assistito e potenziamento delle capacitagrave di

studio per alunni in situazione di disagio progettando percorsi che mirano alla valorizzazione di

diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di integrazione sociale e di partecipazione

Saranno inoltre realizzate attivitagrave di potenziamento e approfondimento

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie vengono inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

15

Adesione allrsquoavviso PON ldquoPer la Scuola ndash Competenze e

ambienti per lrsquoapprendimento (delibera n 9 del Collegio dei Docenti del 2092015) Lrsquoavviso prevede la realizzazione di infrastrutture di rete nei diversi plessi dellrsquoIstituto in coerenza

con le attivitagrave programmate nel POF Egrave prevista la realizzazione di progetti di ampliamento

diversificazione ed integrazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento a partire dalle

attivitagrave comuni svolte in classe che offriranno momenti di approfondimento in orario curricolare ed

extra-curricolare utilizzando metodologie attive di gruppo e attuando esperienze dirette e concrete

anche tramite lrsquoapplicazione delle TIC Particolare attenzione egrave rivolta agli interventi di studio

assistito e potenziamento delle capacitagrave di studio per alunni in situazione di disagio con percorsi

che mirano alla valorizzazione di diverse modalitagrave di apprendimento tramite esperienze di

integrazione sociale e di partecipazione

Fruendo delle possibilitagrave offerte dalle nuove tecnologie sono state inoltre progettate azioni che

mirano allo sviluppo delle competenze nellrsquouso consapevole delle TIC per lrsquoapprendimento e per

lrsquoinformazione

La connessione egrave fondamentale per la realizzazione di numerosi progetti tra quelli indicati

consentiragrave inoltre lrsquoattivazione del Registro Online strumento di cui lrsquoistituto non si egrave ancora potuto

dotare per lrsquoassenza di unrsquoinfrastruttura di rete adeguata

Progetti Anno Scolastico 20152016

Descrizione

Accoglienza

Continuitagrave

Orientamento

Istituto

Progetto Accoglienza- Continuitagrave- Orientamento

Favorisce lrsquoinserimento e la socializzazione potenzia i rapporti scuola ndash famiglia ndashEnti

ed Istituzioni del territorio

Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola prevede

collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche

Scuola Primaria Malborghetto

Un comune sentiero per crescere insieme

Attraverso attivitagrave laboratoriali teatrali motorie espressive musicali favorisce il

collegamento fra i diversi ordini di scuola

Scuola Infanzia INA

Giocando Imparando

Esperienze di prescolaritagrave

Integrazione

Intercultura

Scuola Primaria

Una SCUOLA per TUTTIhellipTUTTI per la SCUOLArdquo (progetto provinciale)

Verifica i livelli di apprendimento dei bambini nelle classi prime e seconde della

scuola primaria ed egrave finalizzato al rinforzo precoce

Istituto

Progetto spazio drsquoascolto

Offre strumenti per diminuire le situazioni di disagio di conflittualitagrave e le

problematiche relazionali attraverso colloqui individuali assistenza e supporto ad

insegnanti famiglie ed alunni

Istituto

Laboratorio italiano L2

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario

curricolare

16

Integrazione

Intercultura

Secondaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Primaria

Recupero

Attivitagrave di recupero e rinforzo delle strumentalitagrave di base organizzata per piccoli

gruppi

Secondaria

Falegnameria e teatro

Progetto in rete per lrsquointegrazione

Linguaggi

Scuola Primaria Pontelagoscuro

NOI(progetto di plesso articolato in 11attivitagrave)

AccoglienzaInterculturaContinuitagravePromozione della LetturaLaboratori

teatraliEducazione musicaleArteTradizioni e storia del territorio

Scuola Primaria Battara

Coloriamo Barco e

Poesia creativa

Cegrave posta per te

Il canto fa lunione

Potenzia la creativitagrave utilizzando linguaggi diversi

Scuola Primaria Malborghetto

Flauto amico

Educazione musicale

Istituto

Canto Corale

Mandolino in classe

Piccola Orchestra Cosmegrave Tura

Avvicinano al linguaggio musicale come mezzo di espressione divulgando la pratica

musicale nellrsquoambito scolastico e nel territorio per socializzare e crescere

culturalmente

Primaria Villaggio INA

Robocoop

Introduce nella scuola i temi della robotica del coding del pensiero computazionale e

del making esplorandone le ricadute e le implicazioni didattiche

Secondaria

Classe 20

Sono presenti due classi digitali dotate di LIM computer portatili e tablet per ogni

studente con lrsquoobiettivo di diffondere lrsquoinnovazione didattica la modernizzazione

degli ambienti di apprendimento e lrsquointegrazione fra le tecnologie dellrsquoinformazione e

della comunicazione didattica

Educazione

motoria

Secondaria

Educazione Motoria

Organizza e potenzia lrsquoattivitagrave motoria nei vari plessi

Favorisce la formazione di una cultura sportiva non violenta agevolando il processo

educativo di ciascun studente

Infanzia GRossa

Progetto Educazione Motoria

Laboratorio di psicomotricitagrave

17

Educazione alla

salute

Scuola Primaria Battara

Acqua day

Educazione ambientale

Per le strade di Barco

Attivitagrave di educazione stradale

Barco Orto verde

Educazione alimentare

Promuovono comportamenti responsabili nei confronti della salute dellrsquoambiente e

dellrsquoeducazione stradale

Istituto

Educazione stradale

Promuove comportamenti responsabili sulla strada anche attraverso incontri con i

Vigili Urbani

Il nostro Istituto aderisce inoltre ai seguenti progetti in rete con altri Istituti eo Enti e Associazioni Le Ali (integrazione disabili e stranieri)

Rete CET (informatica)

Qualificazione Scuole Infanzia con scuola Guarini

Applicazione pedagogiche - Innovazioni didattiche

Insieme per includere (Rete con IC 2 A Costa)

Laboratori in rete per lrsquointegrazione (Rete con tutti gli I Comprensivi del Comune di

Ferrara)

Indicazioni Nazionali ndash Rete per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle nuove

indicazioni di formazione dei docenti e di percorsi di ricerca-azione

Gestione delle risorse umane Per la sua azione educativa lrsquoIstituto si avvale della competenza e professionalitagrave del

personale interno dei genitori e degli esperti esterni

Formazione Il personale scolastico riconoscendo nellrsquoaggiornamento una leva strategica fondamentale per il

miglioramento continuo dellrsquoorganizzazione e per lrsquoinnalzamento della qualitagrave dellrsquoofferta

formativa si impegna a migliorare ed adeguare la propria professionalitagrave attraverso la

partecipazione ad attivitagrave di formazione e aggiornamento

Nellrsquoanno scolastico in corso saranno attuate le seguenti attivitagrave di aggiornamento

Corso di formazione ndash ricerca sulle Indicazioni Nazionali 2012

Corso di formazioneldquo Dalla certificazione di competenze alla didatticardquo

Gruppi di ricerca-azione finalizzati alla valutazione delle competenze chiave e di

cittadinanza

Progetto di formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria

Corso di formazione sulle applicazioni per tablet come strumenti di autonomia e

comunicazione per alunni con disabilitagrave comunicative

18

3 SISTEMI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sistema esterno Le abilitagrave operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovragrave raggiungere saranno

verificati alla fine del 1degciclo di istruzione con lrsquoesame di Stato

Gli studenti partecipano alle prove del Servizio Nazionale di valutazione INVALSI Secondo le

direttive ministeriali sono coinvolte le seguenti classi

- seconde e quinte della scuola primaria

- terze della scuola secondaria

I risultati delle prove restituiti dallrsquoInvalsi vengono analizzati negli aspetti ritenuti maggiormente

significativi per mirare gli interventi didattici laddove si riscontrano le maggiori criticitagrave

Sistema interno

Valutazione degli apprendimenti Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e

dei progressi nellrsquoapprendimento in sede di Consigli di classe Interclasse Intersezione

La valutazione egrave effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e

consiglio di classe Si pratica

- in ingresso come analisi della situazione di partenza

- in itinere come valutazione formativa volta allo sviluppo di atteggiamenti meta cognitivi

- in uscita come certificazione delle competenze conseguite

Tenuto conto della Storia dellrsquoalunno e degli obiettivi specifici di apprendimento tutti gli

insegnanti sono impegnati nel valutare gli obiettivi formativi comportamentali e disciplinari

dellrsquoalunno e a verificare il suo grado di apprendimento

Per quanto riguarda la valutazione dellrsquoapprendimento ogni singolo docente organizzeragrave verifiche

sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilitagrave in relazione allrsquoattivitagrave didattica svolta ed

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di

partenza

I dati raccolti attraverso le verifiche delle varie discipline e le osservazioni consentiranno la

formulazione della valutazione dellrsquoalunno

Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione

quadrimestrale non solo per informarle ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi

Sulla base degli esiti della valutazione periodica lrsquoistituzione scolastica predispone gli interventi

39educativi e didattici ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 RENDIMENTO OTTIMO 1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

4 RIELABORAZIONE PERSONALE

9 RENDIMENTO

DISTINTO

1 PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE E ARTICOLATE

8 RENDIMENTO BUONO 1 COMPLESSSIVO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE AMPIE

7 RENDIMENTO

DISCRETO

1 SOSTANZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

2 AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE ESSENZIALI

19

6 RENDIMENTO

SUFFICIENTE

1 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

MINIMI

2 PARZIALE AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE BASILARI

5 RENDIMENTO NON

SUFFICIENTE

1 PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 SCARSA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE

4 RENDIMENTO

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI MINIMI

2 NESSUNA AUTONOMIA OPERATIVA

3 CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LIMITATE

VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCUOLA SECONDARIA

CRITERI adottati con delibera del CdD del 20 maggio 2009

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 Rendimento ottimo

Consapevole raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra piena padronanza dei contenuti e dei concetti e

capacitagrave di applicare efficacemente le abilitagrave e di trasferirle in

altre situazioni di apprendimento Opera approfondimenti

personali fa riflessioni e considerazioni evidenziando capacitagrave

critiche e creative Mostra pieno possesso delle competenze

Utilizza linguaggi specifici e registri linguistici appropriati

9 Rendimento distinto

completo raggiungimento degli

obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo

completo approfondisce e coordina i concetti che sa trasferire in

altre situazioni di apprendimento e sviluppare con ampiezza ed

esaustivitagrave Mostra un solido possesso delle competenze Si

esprime con correttezza formale proprietagrave lessicale ed efficacia

comunicativa

8 Rendimento buono

Complessivo raggiungimento

degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra di possesso approfondito dei saperi procede

con autonomia e sicurezza applicativa Si esprime con chiarezza

argomentativa correttezza formale ed espressiva Mostra

padronanza di conoscenze ed abilitagrave

7 Rendimento discreto

Consolidato raggiungimento degli obiettivi

Lrsquoalunno dimostra discreta sicurezza nelle conoscenze e nelle

applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante

Possiede competenze non ancora stabilmente consolidate Si

esprime in modo corretto e lineare

6 Rendimento sufficiente

raggiungimento degli obiettivi minimi

Lrsquoalunno dimostra di aver acquisito gli elementi minimi in termini

di conoscenze e abilitagrave Mostra di saperli applicare anche se con

errori non pregiudizievoli sia di contenuto che di forma

5 Rendimento non sufficiente raggiungimento solo parziale degli obiettivi Lrsquoalunno dimostra

lrsquoacquisizione parziale degli strumenti minimi indispensabili con

limitate capacitagrave di applicazione La comunicazione egrave in genere

incerta

4 Rendimento gravemente

insufficiente

mancato raggiungimento degli obiettivi

Le acquisizioni dellrsquoalunno appaiono frammentarie con

conseguenti difficoltagrave nelle connessioni nei procedimenti

applicativi e nella comunicazione

321 Rendimento nullo Il carattere frammentario delle poche acquisizioni e i conseguenti

numerosi errori nellrsquoapplicazione mostrano lrsquoinconsistenza della

preparazione sia a livello della conoscenza dei contenuti sia

dellrsquoesercizio delle abilitagrave

20

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Collegio dei docenti nella seduta del 5122011 ha approvato i seguenti criteri per la valutazione

del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

ADEGUATO Rispetta le regole

NON SEMPRE ADEGUATO Non sempre rispetta le regole

NON ADEGUATO Non rispetta le regole

INDICATORI PER IL GIUDIZIO ANALITICO

SOCIALIZZAZIONE

IMPEGNO

AUTONOMIA

PARTECIPAZIONE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA

VOTO

Comportamenti di particolare gravitagrave che violino il DPR 24998 (statuto delle

studentesse e degli studenti) e il regolamento di istituto che abbiano condotto

allrsquoirrogazione di una sanzione disciplinare di sospensione con allontanamento

temporaneo dalla comunitagrave scolastica Successivamente alla irrogazione delle sanzioni

non vengono notati apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento

CINQUE

Assume atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni del personale della scuola che

comportano richiami verbali avviso scritto ai genitori ammonizione scritta sul registro di

classe

Compie frequenti assenze ricorrendo impropriamente ad anticipazioni e ritardi

Partecipa alle attivitagrave formative-didattiche con discontinuitagrave e superficialitagrave

Spesso non studia non svolge i compiti e non porta il materiale necessario alle attivitagrave A

volte ostacola il normale svolgimento delle attivitagrave didattiche

SEI

A volte assume atteggiamenti poco corretti nei confronti dei compagni del personale

della scuola Compie seppur raramente assenze in occasione di verifiche Talvolta non

porta il materiale necessario per le attivitagrave

A volte deve essere richiamato percheacute parla disturba e si distrae Non sempre esegue le

consegne eo i compiti assegnati Partecipa alla vita di classe in modo discontinuo

SETTE

Comportamento generalmente corretto Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche Segue

con discreto interesse le attivitagrave e si distrae nei limiti dellrsquoaccettabilitagrave Svolge i compiti e

studia con continuitagrave

OTTO

Comportamento corretto e responsabile Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel

regolamento di istituto egrave corretto disponibile collaborativo verso i compagni e gli adulti

NOVE

Comportamento eccellente Rispetta ambienti e attrezzature scolastiche

Segue con interesse ed impegno costanti le attivitagrave didattiche offrendo significativi

contributi personali

Ha compreso e rispetta le regole di civile convivenza indicate nel regolamento di istituto

Si impegna con efficacia a costruire relazioni sociali ed interpersonali positive mettendo a

disposizione di tutti competenze e conoscenze e promuovendo atteggiamenti corretti

anche nei compagni

DIECI

21

Verifica e valutazione del POF

La verifica e la valutazione del POF avvengono attraverso

- relazione finale da parte dei responsabili dei singoli progettiattivitagrave

- consuntivo dellrsquoattivitagrave annuale da parte dei responsabili di commissioni e delle funzioni

strumentali

4 CURRICOLI DI ISTITUTO

AS 20132014

La scuola dellrsquoinfanzia concorre allrsquoacquisizione delle competenze da raggiungere alla fine del

primo ciclo inserendosi con la propria specificitagrave lungo il percorso formativo dai 3 ai 16 anni Essa

si pone lrsquoobiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a

promuovere nei bambini il consolidamento dellrsquoidentitagrave (ldquoio sonordquo) lrsquoacquisizione dellrsquoautonomia

(ldquoio possordquo) lrsquoacquisizione delle competenze (ldquoio so io so farerdquo) e vivere le prime esperienze di

cittadinanza (ldquoio e gli altri nel mondordquo)

I CAMPI DI ESPERIENZA ldquoGli insegnanti accolgono valorizzano ed estendono le curiositagrave le esplorazioni le proposte dei

bambini e creano le occasioni di apprendimento per favorire lrsquoorganizzazione di ciograve che i bambini

vanno scoprendo

Lrsquoesperienza diretta il gioco il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino

opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti Ogni campo di

esperienza offre un insieme di oggetti situazioni immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici

della nostra cultura capaci di evocare stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente

piugrave sicuri

Nella scuola dellrsquoinfanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono allrsquoinsegnante

orientamenti attenzioni e responsabilitagrave nel creare piste di lavoro per organizzare attivitagrave ed

esperienze volte a promuovere la competenza che a questa etagrave va intesa in modo globale e

unitariordquo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dellrsquoinfanzia e del primo ciclo di

istruzione 2012)

I campi di esperienza sono cinque

IL SErsquo E LrsquoALTRO il bambino sviluppa il senso dellrsquoidentitagrave personale conosce meglio se stesso

gli altri e le tradizioni della comunitagrave in cui vive

IL CORPO E IL MOVIMENTO il bambino conosce meglio il proprio corpo consegue pratiche

corrette di cura di seacute e di alimentazione

IMMAGINI SUONI COLORI il bambino comunica si esprime e apprezza i vari linguaggi

gestuale iconico musicale verbale

I DISCORSI E LE PAROLE il bambino sviluppa la padronanza drsquouso della lingua arricchisce e

precisa il proprio lessico

LA CONOSCENZA DEL MONDO il bambino esplora raggruppa e ordina secondo criteri diversi

osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici

I saperi disciplinari sono linee guida tratte dai vari campi di esperienza e permeano trasversalmente

i progetti in una prospettiva di verticalitagrave del curricolo (scuola dellrsquoinfanziaprimariasecondaria di

primo grado) e orizzontalitagrave delle conoscenze

SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

22

I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI SUONI COLORI

HGFD

AREA DELLA COMUNICAZIONE

AREA MOTORIA

COGNITIVA

AREA AFFETTIVORELAZIONALE

bull ITALIANO

bull MUSICA

bull ARTE E IMMAGINE

bull LINGUE COMUNITARIE

bull EDUCAZIONE FISICA

bull MATEMATICA

bull SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

bull TECNOLOGIA

bull STORIA

bull GEOGRAFIA

In riferimento alla scuola primaria

e secondaria di primo grado

IL

LLLL

Il CORPO E IL MOVIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SErsquo E LrsquoALTRO -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DELLrsquoINFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

bull Sa raccontare narrare descrivere situazioni ed esperienze vissute

bull utilizza con sempre maggiore proprietagrave la lingua italiana

bull si esprime in modo personale con creativitagrave e partecipazione

bull egrave sensibile alla pluralitagrave di culture lingue esperienze

IMMAGINI SUONI COLORI

bull Comunica e si esprime con una pluralitagrave di linguaggi

IL CORPO E IL MOVIMENTO

bull Ha un positivo rapporto con la propria corporeitagrave

bull ha maturato una sufficiente fiducia in seacute

bull egrave progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti

bull quando occorre sa chiedere aiuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

bull Manifesta curiositagrave e voglia di sperimentare

bull interagisce con le cose lrsquoambiente e le persone percependone le relazione e i cambiamenti

bull coglie diversi punti di vista

bull riflette e negozia significati

bull utilizza gli errori come fonte di conoscenza

bull dimostra le prime abilitagrave di tipo logico

bull inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali

bull inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni dei media delle

tecnologie

bull rivela le caratteristiche principali degli eventi oggetti situazioni

bull formula ipotesi

bull ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

bull egrave attento alle consegne

bull si appassiona porta a termine il lavoro

bull diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta

IL SErsquo E LrsquoALTRO

bull Riconosce ed esprime le proprie emozioni

bull egrave consapevole di desideri e paure

bull avverte gli stati drsquoanimo propri ed altrui

bull condivide esperienze e giochi

bull utilizza materiali e risorse comuni

bull affronta gradualmente i conflitti

bull ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

bull ha sviluppato lrsquoattitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

24

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti diversi

Mantenere lrsquoattenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio

Intervenire nelle conversazioni rispettando il turno dellrsquointervento

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Ascoltare e comprendere semplici racconti letti narrati desunti dai

media

Esprimersi in modo adeguato

Utilizzare la memoria

Raccontare una semplice storia ascoltata o letta rispettando lrsquoordine

logico e cronologico

Caratteristiche e funzioni del silenzio

Denominazione di emozioni e sensazioni

Individuazione in seacute e negli altri di emozioni e sensazioni

Percezione del contesto di interazione

Indicatori spazio-temporali

Regole della conversazione

25

Competenza 2

Leggere analizzare e comprendere testi

Leggere silenziosamente e ad alta voce

Leggere testi a prima vista e non rispettando alcuni segni di

punteggiatura

Operare scelte di lettura secondo gusti personali

Comprendere largomento di testi di vari generi e tipologie

Riconoscere personaggi luoghi ed eventi

Trarre informazioni dai testi

Modalitagrave di lettura ( voce e posture)

Principali segni di punteggiatura

Testi narrativi descrittivi poetici regolativi

Competenza 3

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi

Copiare correttamente

Scrivere correttamente sotto dettatura

Scrivere autonomamente parole

Scrivere frasi corrette

Rielaborare semplici testi

Produrre semplici testi funzionali utilizzando le regole morfologiche e

sintattiche ampliando il proprio lessico

Iniziare la revisione di semplici testi

Convenzioni ortografiche

Segni di punteggiatura forte e deboli

Connettivi logici e spazio-temporali

Principali tipologie testuali

Alcuni generi di testo

Struttura di base del testointroduzione sviluppo

conclusione

Ampliamento lessicale

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Classificare nomi articoli verbi aggettivi qualificativi

Individuare soggetto e predicato in una frase

Riconoscere in testi adeguati gli elementi basilari della coerenza e

della coesione del testo

Giochi di parole

Principali parti variabili del discorso

Principali elementi sintattici della frase

26

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comunicare in contesti

diversi

Distinguere tra sentire ed ascoltare

Mantenere lattenzione per un tempo necessario a comprendere il messaggio

Interagire in modo adeguato in una conversazione una discussione un dialogo

Comprendere largomento e le informazioni principali in comunicazioni di vario tipo

Esprimersi in modo chiaro e pertinente

Formulare domande di comprensione e di approfondimento

Utilizzare la memoria

Esporre in modo adeguato un argomento usando un lessico specifico

Caratteristiche del sentire e

dellascoltare

Principali tipologie testuali

Registri comunicativi adeguati

al contesto

Principali elementi strutturali di

frasi e discorsi

Caratteristiche di una

esposizione orale

Competenza 2

Leggere analizzare e

comprendere testi

Leggere a prima vista semplici testi in modo corretto e scorrevole rispettando la

punteggiatura

Leggere espressivamente testi preparati

Leggere testi cogliendo largomento ed individuando le informazioni principali

Leggere semplici testi regolativi ed utilizzarli per fini pratici

Discriminare testi riconoscendone le caratteristiche

Individuare in testi narrativi trame personaggi luoghi ed eventi

Riconoscere in poesie e filastrocche versi strofe e rime

Suddividere in sequenze semplici testi

Strategie di lettura espressiva

Segni di punteggiatura

Caratteristiche delle tipologie

testuali (narrativa descrittiva

informativa regolativa

poetica)

Caratteristiche dei testi

Competenza 3 Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata Punteggiatura

27

Produrre testi in relazione a

scopi comunicativi diversi Rispettare le convenzioni ortografiche

Scrivere correttamente sotto dettatura

Rispondere correttamente a domande

Scrivere periodi corretti

Narrare vissuti rispettando lrsquoordine logico e cronologico

Produrre testi spontanei o secondo un modello dato utilizzando schemi e scalette

predisposti collettivamente con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante

Rielaborare e revisionare testi su indicazioni date dallinsegnante

Strutture dei testi

Scalette per la produzione di

testi

Connettivi e loro utilizzo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle

regole del suo funzionamento

Riconoscere frasi corrette

Individuare la frase minima il soggetto il predicato e le espansioni in una frase

Riconoscere e denominare articoli nomi aggettivi verbi e preposizioni

Riconoscere ed utilizzare la variabilitagrave di alcune parti del discorso

Riconoscere radice e desinenza lessema e morfema nelle parole

Riconoscere ed utilizzare prefissi e suffissi per la formazione di parole

Utilizzare il vocabolario

La frase

Le parti del discorso

Le parole

28

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Interagire in diverse situazioni

comunicative rispettando le regole

della conversazione e adeguando il

registro allo scopo

Parlare in modo chiaro e pertinente di differenti

situazioni comunicative autoregolandosi nei tempi e

nelle modalitagrave di intervento

Riferire oralmente un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro

Elementi della comunicazione messaggio referente codice

canale destinatario emittente

Rapporto tra significato e significante

Forme piugrave comuni del discorso parlato dialogico eo

monologico

Competenza 2

Ascoltare e comprendere testi di

vario tipo

Ascoltare con attenzione testi prodotti eo letti da altri

in situazioni scolastiche

Ascolto funzionale a se stesso strategie dellascolto attivo

predisposizione al silenzio e attenzione

Riconoscere i processi di controllo dellascolto rendersi conto

di non aver capito riconoscere una difficoltagrave e rispettare i tempi

definiti

Conoscere la differenza tra segni naturali o indizi e segni

artificiali o segnali

Competenza 3

Leggere testi di vario tipo e

cominciare a costruirne

uninterpretazione collaborando con

compagni ed insegnanti

Scrivere correttamente testi di

diverso tipo adeguati a situazione

argomento scopo e destinatario

Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo

scorrrevole

Ricavare informazioni da testi di varie tipologie e dai

manuali di studio

Scrivere con sufficiente correttezza ortografica e

grammaticale testi coerenti e coesi adeguati allo scopo

e al destinatario

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Riconoscere le informazioni esplicite e implicite e lidea

centrale di un testo

Conoscere e applicare le procedure di ideazione pianificazione

stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di

scrittura

Conoscere gli strumenti per la raccolta e lorganizzazione delle

idee ( Mappe scalette)

29

Competenza 4

Comprende ed usa in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base

Comprende riconosce e utilizza gli

elementi essenziali morfologici e

sintattici della lingua italiana

Arricchire il lessico attraverso la ricerca di parole

nuove utilizzando il vocabolario

Utilizzare le regole e le convenzioni grammaticali

Riconoscere il significato referenziale e contestuale delle parole

Conoscere la struttura del vocabolario

Riconoscere i meccanismi di formazione delle parole

derivazione e composizione

Conoscere i connettivi sintattici e testuale i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica

30

DISCIPLINA ITALIANO

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Individuare dopo lrsquoascolto

informazioni specifiche relative a

personaggi tempi luoghi azioni

cause e conseguenze

Ascoltare testi prodotti da altri anche trasmessi

dai media riconoscendone la fonte e individuando

scopo argomento informazioni personali punto

di vista dellrsquoemittente

Conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

(emittente destinatario scopo ecc)

Conoscere le tecniche di supporto alla comprensione (presa

di appunti parole-chiave frasi di sintesi segni

convenzionali) e il loro sviluppo dopo lrsquoascolto

Distinguere le informazioni principali e secondarie

Riconoscere e comprende testi di vario tipo

Competenza 2

Esporre in modo chiaro con

correttezza lessicale adeguato alla

situazione ed agli argomenti

Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo presentandolo in modo

chiaro esporre le informazioni secondo un ordine

stabilito e coerente usando un registro adeguato

alla situazione controllando il lessico specifico

precisando le fonti e servendosi eventualmente di

materiali di supporto (cartine tabelle grafici)

Conoscere i diversi connettivi testuali che permettono

lrsquoesposizione e lrsquoargomentazione in modo logico e

consequenziale

Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici che

consentono di esporre testi orali coerenti e coesi

Competenza 3

Passare consapevolmente dalla

comprensione allrsquointerpretazione e

valutazione di testi di diverse tipologie

Leggere ad alta voce in modo espressivo

Leggere in modalitagrave silenziosa testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature note a margine

appunti)

Conoscere il significato dei segni di interpunzione che

attribuiscono il significato alle pause ed intonazioni del testo

(lettura espressiva)

Conoscere i processi di connotazione e denotazione della

lingua

Conoscere i principali generi letterari con particolare

attenzione alla tradizione italiana

Conoscere il contesto storico di riferimento di autori ed

opere

31

Competenza 4

Scrivere correttamente testi di tipo

diverso adeguati alla situazione

argomento scopo destinatario

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di

vista morfosintattico lessicale ortografico

coerenti e coesi adeguati allo scopo e al

destinatario

Conoscere i principi di organizzazione del discorso

descrittivo narrativo espositivo argomentativo

Conoscere le tecniche del riassunto

Conoscere i principali contesti comunicativi e le regole che li

caratterizzano

Conoscere le fasi della produzione scritta (pianificazione

stesura e revisione)

Competenza 5

Comprendere e usare in modo

appropriato le parole del vocabolario

di base e riconoscere ed usare termini

specialistici in base alla situazione

comunicativa

Ampliare il patrimonio lessicale cosirsquo da

comprendere le parole e i termini specialistici di

base anche nei significati figurati

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Conoscere la procedura di ricerca delle parole sul dizionario

Conoscere i meccanismi che la lingua utilizza per produrre

nuovi vocaboli (derivazione alterazione adozione ecc)

Conoscere le relazioni di significato tra le parole (sinonimi

contrari ecc)

Competenza 6

Padroneggiare lrsquoorganizzazione

logico-sintattica della frase semplice e

complessa

Riconoscere ed applicare lrsquoorganizzazione logico-

sintattica della frase semplice e della frase

complessa

Conoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della

frase semplice e complessa grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

32

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi supportati da

immagini

Cogliere il senso globale di una semplice comunicazione orale o di un

breve testo scritto in un contesto conosciuto

Comprendere semplici istruzioni

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Contare fino a 20

Nominare i colori

STRUTTURE GRAMMATICALI

I ndash you Im I like I dont like

Alfabeto

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo ai colori

Ambito lessicale relativo alla famiglia

Ambito lessicale relativo ad alcunii animali

Competenza 2

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Partecipare a brevi scambi dialogici riproducendo modelli dati

Competenza 3

Interagire per iscritto solo

sotto forma di copiatura

Abbinare parole ed immagini

Copiare correttamente parole e semplici frasi

Completare semplici frasi utilizzando modelli dati

33

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere e ricavare

informazioni dallrsquoascolto di

brevi testi

Comprendere semplici domande e informazioni relative ad

argomenti noti

Capire istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

Comprendere il significato di un breve e semplice messaggio

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare

Presentare se stessi

Chiedere e capire semplici informazioni a livello informale (nome

etagrave numero di telefono)

Identificare e saper nominare le diverse parti del corpo

Saper elencare i giorni della settimana i mesi le stagioni

Saper chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire lrsquoora per azioni quotidiane e il proprio orario

scolastico

Nominare ed identificare i cibi e le bevande piugrave comuni

Chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti

Nominare ed identificare i diversi capi di abbigliamento

Descrivere ed individuare luoghi ed oggetti della casa

Competenza 2

Comprendere e ricavare

informazioni dalla lettura di

brevi testi scritti

Leggere testi e ricavare informazioni comprendendo

semplici domande e informazioni relative ad argomenti noti

istruzioni brevi e chiare in situazioni scolastiche

il significato di brevi e semplici messaggi

Comprendere brevi testi e facili istruzioni relative allo

svolgimento di un compito

Competenza 3

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

Interagire in situazioni di presentazione utilizzando semplici

formule di saluto e di congedo

Partecipare a brevi scambi dialogici

34

Competenza 4

Interagire per iscritto per

esprimere informazioni e stati

drsquoanimo

Scrivere semplici informazioni relative a se stesso e agli altri

Contare fino a 100

STRUTTURE GRAMMATICALI

Il presente indicativo dei verbi to be e to have got dei verbi

regolari (solo con persone singolari)

I pronomi personali soggetto (al singolare)

Uso di like

La frase affermativa negativa e interrogativa

Uso delle principali preposizioni spaziali

Lrsquoarticolo determinativo e indeterminativo al nominativo

LESSICO

Lessico funzionale allrsquointerazione in classe

Ambito lessicale relativo al corpo umano

Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico alle stagioni ai

mesi dellrsquoanno e ai giorni della settimana

Materie e orario scolastico

Ore

Cibi e bevande

Ambito lessicale relativo allrsquoabbigliamento

Ambito lessicale relativo alla casa (stanze e arredamento)

Numeri fino a 100

35

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

middot Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

middot Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

middot Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

middot Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

FUNZIONI COMUNICATIVE

Dire la data

Salutare e presentarsi

Chiedere e fornire informazioni personali

(nomeetagraveprovenienzanazionalitagrave)

Parlare della famiglia

Descrivere luoghi

Dare informazioni sulla posizione delle cose

Parlare di ciograve che crsquoegrave e non crsquoegrave in un ambiente

Parlare di quantitagrave

Parlare di ciograve che si possiede

Comprendere e impartire ordini

Parlare delle abitudini quotidiane

Chiedere e dire lrsquoora

Parlare di ciograve che si sa e non si sa fare

Descrivere lrsquoabbigliamento

Descrivere azioni in svolgimento

Dare e chiedere informazioni sui programmi

televisivi

Ordinare cibi e bevande

Fare proposte

36

Competenza 2

Ricezione scritta

(Lettura)

middot Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

middot Individuare informazioni da schede articoli descrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

middot Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

middot Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di civiltagrave

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Verbo TO BE ndash Present simple ndash tutte le forme

Aggettivi dimostrativi

Articolo determinativo e indeterminativo

Plurale dei sostantivi

THERE IS ARE ( tutte le forme )

Preposizioni di luogo ( ON IN UNDER

BETWEEN NEAR NEXT TO IN FRONT OF

OPPOSITE BEHIND)

Verbo HAVE GOT ndash Present simple ndash tutte le

forme

Posizione degli aggettivi Genitivo sassone

PRESENT SIMPLE ndash tutte le forme

Imperativo

Preposizioni di tempo AT IN ON

QUESTION WORDS

Verbo CAN ndash tutte le forme al presente

PRESENT CONTINUOUS ndash tutte le forme

SOME ANY

Competenza 3

Produzione orale

middot Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

middot Raccontare di seacuteparlando della propria famiglia della

routine quotidianadegli sports e hobbies praticati

middot Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

Sostenere una semplice conversazione utilizzando forme di

saluto congedo informali chiedere e dire nome-etagrave-nazionalitagrave-

provenienza-professione-routine quotidiana-scolastica-attivitagrave del

tempo libero

37

Competenza 4

Interazione orale

Riflessione sulla lingua

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati personalinome

etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia professioni animali

domestici routine quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

middot Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

middot Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa i propri

animali gli hobbies la routine quotidiana e scolasticale abitudini

alimentari

middot Riconoscere memorizzare funzioni lessico strutture legate al

contesto affrontato

middot Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

middot Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

middot Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

middot Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

middot Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

Sostantivi numerabili e non numerabili

LESSICO

Colori

Materie scolastiche

Giorni mesi e stagioni

La data

Formule di saluto

Paesi e nazionalitagrave

Numeri cardinali 1-1000 Numeri ordinali da 1deg a

31deg

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

Hobbies e sports

Ambienti della casa

Oggetti scolastici e personali

Cibo e bevande

Azioni relative alla routine quotidiana e del tempo

libero

Lrsquoora

Sistema monetario in Gran Bretagna

Capi drsquoabbigliamento

38

DISCIPLINA INGLESE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche

di racconti descrizioni conversazioni che trattano

problemi personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present simplecontinuous

Verbi seguiti dalla forma ing

Le parole interrogativeWH -

Be(past simple)

There waswere

Past simple dei verbi regirreg

Present continuous con significato di futuro

Preposizioni di tempo atinon

Can

Il comparativosuperlativo degli aggettivi

Preposizioni di luogo

Mustmustnt

Have toDont have to

Going to Will

Past continuouspast simple

Present perfect

First second conditional

Direct indirect speech

Present past simple FUNZIONI LINGUISTICHE

- Parlare del tempo

- ldquo dei gusti

- ldquo dellrsquoaspetto fisico

- Invitare

- Chiedere e dare opionioniconsigli

- Comprare biglietti per mezzi di

trasporti

Competenza 2

Ricezione scritta (lettura)

Competenza 3

Produzione orale

Competenza 4

Interazione orale

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di

civiltagrave

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutare accettare inviti offerte esprimere

accordo disaccordo

Porre domande e rispondere su problemi esperienze

eventi passati previsioni progetti futuri preferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

39

- Chiedere e dare indicazioni stradali

- ldquo ldquo informazioni

permesso di fare qualcosa

- Chiedere riguardo le esperienze

- Telefonare

- Parlare della salute

- Chiedere informazioni riguardo un

prodotto

- Parlare di esperienze

- Accordarsi

LESSICO RELATIVO A

Tempo

Musica

Trasporti

Films

Gite

Vacanze

Trasporti

Negozi

Cittagrave

Lavori domestici

Professioni

Tecnologie

Competenza 5

Produzione scritta

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Compilare moduli tabelle schemi fornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidiana

scolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi cittagrave

attivitagrave preferite scuola gite tempo consigli

Redigere lettere messaggi per descrivere azioni passate

in corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Ricavare notizie da testi articoli cartine immagini

opuscoli riguardanti la geografia feste tradizioni

abitudini alimentari sistema scolastico sport tempo

atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

40

DISCIPLINA FRANCESE

1deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale (Ascolto)

Comprendere dati personalinomeetagrave nazionalitagrave rapporti di

parentelaprofessioni preferenze

Capire semplici descrizionidi persone animali ambienti

oggetti

Ricavare informazioni legate ad abitudini personaliroutine

quotidianascolasticaattivitagrave del tempo libero

Seguire istruzioniindicazioni e consegne fornite in classe

Cogliere semplici dati da annuncicifre orari quantitagrave date

STRUTTURE

Les articles deacutefinis et indeacutefinis

Le pluriel

Les verbes Ecirctre et Avoir

La forme neacutegative

Le feacuteminin

Les verbes en ER

Les adjectifs possessifsinterrogatifs

Les preacutepositions avec les noms de pays

Les verbesaller et venir

Les formes interrogatives

Il y a

Pourquoiparce que

Limpeacuteratif

Les adjectifs deacutemonstratifs

Le pronom ccedila

Les verbes eacutecrire et lire

Beaunouveauvieux

Les pronoms toniques

Le superlatif relatif

absolu

FUNZIONI

Saluer et prendre congeacute

Demander et dire comment on va

Demander et dire son nom

Competenza 2

Ricezione scritta (Lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani messaggi

articolischede inerenti un profilo personale

Individuare informazioni da schede articolidescrizioni

riguardanti persone ambienti oggetti animali

Comprendere da e-mailcartoline biglietti augurali e

informazioni da luoghi di vacanza

Capire istruzioniindicazioni fornite da segnali slogan cartelli

Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da lettere

riviste descrizioni brani riguardanti semplici argomenti di

civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e

produzione di parole espressioni rispettandone la pronuncia e

lintonazione

Raccontare di seacute parlando della propria famiglia della routine

quotidianagli oraricasadegli sports e hobbies praticati

Descrivere laspetto fisicooggettianimali abbigliamento

41

Competenza 4

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine quotidianascolastica

attivitagrave del tempo libero

Descrivere in modo elementare oggetti familiari luoghi

persone animali immagini

Redigere semplici messaggi per presentare se stessi la propria

famiglia gli amici lambiente scolastico e la propria casa ciograve

che piace gli hobbies

Se preacutesenter preacutesenter

Identifier

Demander et dire lacircge

ougrave lon habite

la date

Souhaiter et remercier

Identifier deacutecrire un objet

Parler de ses goucircts et de ses preacuteferences

Demander et dire lheure

Deacutecrire quelquun

Ecrire une lettre amicale un e -mail

LESSICO

Lalphabet

Les nombres

Les couleurs

La famille

Les pays nationaliteacutes

Les vetements

Les saisons

La meacuteteacuteo

Les matiegraveres scolaires

Les loisirs

Competenza 5

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni

lessico strutture legate al contesto affrontato

Applicare strutture funzioni lessico corretto alla situazione

adeguata

Riconoscere i propri errori e a volte riuscire a correggerli

Competenza 6

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese straniero

studiato

Confrontare tali aspetti con la propria esperienza

42

DISCIPLINA FRANCESE

2deg e 3deg anno scuola secondaria

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Ricezione Orale(Ascolto)

Cogliere il significato globale e informazioni specifiche di

racconti descrizioni conversazioni che trattano problemi

personaliprogetti futuriesperienze svolte in

passatosognidesideri

Comprendere brevi testi multimediali identificando

parole-chiave e il senso generale

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le passeacute composeacute

Le pronom ON

Le pluriel des noms et des adjectifs en

al

Le partitif

Les adverbs de quantiteacute

Beaucoup et tregraves

Chez

Les gallicismes

Les pronoms CODCOI

Le futur

Limpeacuteratif

Linfinitif neacutegatif

Le conditionnel

Plus jamais

Rienpersonne

Ouisi

Verbesconnaitrepayerapprendrerejoind

revivreeacuteteindresasseoir

Imparfaitparticipe passeacute avec avoir

Relatifs QUIQUE

Le comparatif de quantiteacute

Competenza 2

Comprensione scritta (lettura)

Ricavare dati ed informazioni essenziali da brani

rivistelettere e-mailtesti riguardanti argomenti di civiltagrave

Competenza 3

Produzione orale

Raccontare di seacute parlando di esperienze passaterecenti

progetti futuri

Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria

esperienzaattivitagrave del tempo libero ecc

Competenza 4

Interazione orale

Sostenere una conversazione per formulare

richiesterifiutareaccettareinviti

offerte esprimere accordodisaccordo

Porre domande e rispondere su problemiesperienze

eventi passatiprevisioni progetti futuripreferenze

Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazione di

lavoro di coppia o gruppo

43

Competenza 5

Produzione scritta

Compilare moduli tabelle schemifornendo dati

personalinome etagrave nazionalitagrave provenienza famiglia

professioni animali domestici routine

quotidianascolastica attivitagrave del tempo libero

Descrivere aspetti di vita quotidiana personaggi

cittagraveattivitagrave preferitescuolagitetempoconsigli

Redigere letteremessaggi per descrivere azioni passate in

corso e programmi futuri

Rispondere a questionari

Pronoms

possessifsreacutelatifsinteacuterrogatifsindeacutefinis

Depuis

Si hypotheacutetique

La forme passive

Le participe preacutesent et le geacuterondif

Les pronoms Yen

FUNZIONI LINGUISTICHE

Raconter au passeacute

Situer dans le temps

InviterAccepterRefuser

Faire des achats Demander et dire le prix

Sadresser poliment

Teacuteleacutephoner

Parler de la santeacute

Demander et dire le chemin

Localiser un objet

Demander et donner un conseil

Interdire

Situer dans le temps

Demander et parler de ses projets

Se donner rendez -vous

Demanderaccorderrefuser la permission

Demander dire et justifier son opinion

Commander au restaurant

Se plaindre

Sexcuser

Raconter au passeacute

Demander et offrir un service

Rapporter les paroles de quelquun

Se reinseignerOffrir des rensegnements

Deacutecrire et raconter un fait divers

Exprimer la cause lopposition et la concession

Exprimer ses sent

LESSICO RELATIVO A

Sports et loisirs

Competenza 6

Riflessione sulla lingua

Riconoscere memorizzare funzioni lessico e strutture

legate al contesto affrontato

Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli

Competenza 7

Conoscenza della civiltagrave

Ricavare notizie da testi articolicartine immagini

opuscoliriguardanti la geografiafestetradizioniabitudini

alimentarisistema scolastico sporttempo atmosferico

Conoscere aspetti caratteristici della civiltagrave del Paese

straniero studiato

44

Les magasins et les produits alimentaires

Le corps humain Les actions de la journeacutee

La ville La maison et les piegraveces

Les animaux Les professions

Amitieacute et amour

Restaurants et repas

Le collegravege

Les voyages Lordinateur

45

DISCIPLINASTORIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalla

domanda del presente

Utilizzare le parole del tempo in modo sempre piugrave consapevole

Acquisire il concetto di tempo come successione durata ciclicitagrave

contemporaneitagrave

Rappresentare esperienze relative al trascorrere del tempo invarie

forme (verbale graficahellip)

Ampliare la terminologia relativa alle parole del tempo

I segmenti temporali della giornata secondo

una scansione convenzionale

La scansione temporale della settimana del

mese dellrsquoanno delle stagioni

La linea del tempo e collocazione di fatti del

proprio vissuto

Competenza 2

Utilizzare strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Riordinare gli eventi in successione logica

Analizzare situazioni di concomitanza

Selezionare le informazioni e risalire alle fonti

Distinguere i diversi tipi di fonte orale scritta iconografica e

materiale e coglierne le differenze

Effettuare semplici generalizzazioni

Strumenti convenzionali lorologio

La storia personale eo la storia della classe

46

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di ricostruzione

del passato che muove dalle

domande del presente e

utilizzando strumenti e

procedure pervenire ad una

conoscenza di fenomeni

storici ed eventi

Ricostruire sulla linea del tempo la storia della Terra

Distinguere tra racconto storico e mito

Formazione della Terra

Evoluzione della Terra comparsa delle forma di

vita

Comparsa delluomo

Preistoria

Mito Racconto storico

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di

ricerca storica con

particolare attenzione

allambito locale

Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali

Leggere lorologio i calendario (mesi settimana)

Collocare ordinatamente sulla linea del tempo i principali

avvenimenti della storia personale o della comunitagrave scolastica

Individuare sulla linea del tempo le periodizzazioni

Periodizzare secondo criteri diversi

Cogliere la convenzionalitagrave della periodizzazione

Utilizzare il linguaggio specifico nella produzione orale eo

collettiva di semplici testi storici

Partecipare alle proposte laboratoriali di argomento storico

Successione ndash Contemporaneitagrave - Durata

Gli strumenti per misurare il tempo

Significato di evento

Successione degli eventi

Presente passato lontano passato lontanissimo

Testo storico

Funzione di musei archivi biblioteche

monumenti

47

Competenza 3

Riconoscere le componenti

costitutive delle societagrave

umane organizzate

economia organizzazione

sociale politica

istituzionale cultura e loro

interdipendenze (Quadri di

civiltagrave)

Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltagrave

Cogliere con la mediazione dellinsegnante linterdipendenza

tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo ed ambiente

Comprendere che i bisogni via via piugrave complessi dei gruppi

umani determinano levoluzione delle forme di organizzazione

sociale

Confrontare quadri di civiltagrave e riconoscere somiglianze e

differenze

Utilizzare semplici termini del linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzate

vita materiale (rapporto uomo ndash ambiente

strumenti e tecnologie)

Economia

Organizzazione sociale politica istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Concetti correlati a vita materiale economia di

sussistenza economia (agricoltura industria

commercio) organizzazione sociale (famiglia

tribugrave clan villaggio cittagravedivisione del lavoro

classe sociale) organizzazione politica e

istituzionale (cittagrave stato re sacerdote) religione

(monoteismo politeismo) cultura orale e scritta

Competenza 4

Comprendere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneitagrave saperli

contestualizzare nello spazio

e nel tempo saper cogliere

relazioni causali e

interrelazioni

Orientarsi sulle carte storiche e geografiche collegando fatti ed

eventi della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali

Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo

(dalla preistoria alla civiltagrave dei mari)

Riconoscere la contemporaneitagrave fra diversi eventi segnando

graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di piugrave civiltagrave

Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo

Formulare ipotesi per spiegare alcuni eventi e alcune

trasformazioni

Individuare rapporti di causa ndash effetto in singoli eventi storici

Preistoria

Storia antica

Civiltagrave dei fiumi e dei mari

Storia locale ( per quanto riguarda la preistoria )

Tribugrave comunitagrave villaggio paese e cittagrave regione

e stato

Linea del tempo cronologia essenziale della

storia antica

48

Competenza 5

Operare confronti tra le varie

modalitagrave con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata

Collocare guidati dallinsegnante fatti ed eventi della storia

locale sulla linea del tempo per coglierne la contemporaneitagrave

degli avvenimenti a livello locale e generale

Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e

confrontarle con quelle di compagni provenienti da altri paesi

individuandone in contesto collettivo somiglianze e differenze

Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo ad

esempio il problema dellalfabetizzazione la

tutela dellambiente

Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale

e delle civiltagrave studiate (siti archeologici musei

monumenti edifici)

Luoghi dellambiente in cui si vive (centri

storici)

Competenza 6

Utilizzare conoscenze e

abilitagrave per orientarsi nel

presente per comprendere i

problemi fondamentali del

mondo contemporaneo per

sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli

(raccordo con Educazione

alla Cittadinanza)

Riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di

programmi televisivi e fotografie proposti dallinsegnante

Guidato imparare a leggere il territorio locale e non

Nella storia di altri popoli narrata dai compagni che

provengono da paesi stranieri o studiata riconoscere elementi

di somiglianza con la propria storia

Fenomeni del mondo contemporaneo ad esempio

conflitti tra i popoli differenza tra Nord e Sud del

mondo sviluppi della scienza globalizzazione

ecc

Aspetti del patrimonio culturale locale nazionale

delle civiltagrave studiate

I luoghi della memoria dellambiente in cui vive e

del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti della storia dei paesi da cui

provengono i compagni stranieri

49

DISCIPLINA STORIA

BIENNIOterzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Comprendere che la storia egrave

un processo di

ricostruzione del passato

utilizzando strumenti

procedure e fonti

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi e fonti

di vario tipo operando confronti e compiendo sintesi

Costruire laquoquadriraquo di civiltagrave in base a indicatori fisico-

geografici economico- sociali culturali-religiosi

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione

storica (il metodo storico)

formulazione di semplici ipotesi

utilizzo del testo storico

analisi delle fonti e inferenza

raccolta delle informazioni

organizzazione delle informazioni secondo un

ordine tematico temporale spaziale

verifica delle ipotesi

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica con particolare

attenzione allrsquoambito locale

Problematizzare e fornire risposte attraverso gli strumenti della

ricerca storica

Ricercare e utilizzare tracce storiche nella realtagrave locale e regionale

Organizzare e utilizzare una scaletta per una

esposizioneordinata e completa

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare in modo

sempre piugrave appropriato

Concetti di traccia - documento ndash fonte e diverse

tipologie di fonte materiale scritta

orale iconografica testo storicohellip

Funzione e valore di

- musei

- monumenti

- centri storici

Le principali modalitagrave attraverso le quali un

cittadino puograve contribuire alla salvaguardia del

patrimonio storico e paesaggistico

50

Competenza 3 Riconoscere le componenti costitutive delle societagrave organizzate economia organizzazione sociale politica istituzionale cultura e le loro interdipendenze

Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli

uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di

sussistenza e di sopravvivenza

Riconoscere i diversi modi di produzione agricoltura e allevamento commercio artigianatohellip

Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e

sono regolati i rapporti sociali tra gli uomini

Riconoscere le espressioni artistiche

Comprendere e utilizzare in modo adeguato allrsquoetagrave il

linguaggio specifico

Componenti delle societagrave organizzatevita

materiale economia organizzazione sociale

organizzazione politica ed istituzionale religione

cultura

Concetti correlati a

- economia economia di sussistenza agricoltura

industria commerciohellip baratto moneta ecc

- organizzazione sociale famiglia tribugrave clan

villaggio cittagravehellip divisione del lavoro

classe sociale ecc

- organizzazione politica ed istituzionale stato

monarchia impero repubblica democrazia

- religione monoteismo politeismohellip

- cultura orale e scritta

Lessico specifico della disciplina

Competenza 4 Comprendere fenomeni relativi al passato sapendoli contestualizzare nello spazio e nel tempo nei loro rapporti di

causa - effetto

Collocare secondo le coordinate spazio- temporali i piugrave rilevanti

eventi storici affrontati riconoscerli e confrontarli

utilizzando rapporti di causa - effetto

Esporre le conoscenze in modo coerente utilizzando un

linguaggio appropriato

In ambito locale indagare e ricercare nel territorio tracce e

reperti della storia passata

Comprende che la storia generale egrave riscontrabile anche nel

territorio in cui vive sotto forma di fossili reperti archeologici

monumenti toponimi resti architettonicihellip

Ricostruire con la mediazione dellrsquoinsegnante periodi

significativi della storia locale attraverso lrsquoanalisi di documenti

eo testimonianze dirette

Processi fondamentali relativi a Civiltagrave greca Civiltagrave etrusca e popoli italici Etruschi di Spina Civiltagrave romana Epoca romana nel territorio ferrarese Alto e Basso Medioevo Etagrave Moderna Il Rinascimento Storia Locale

51

DISCIPLINA STORIA

BIENNIO quarto biennio

Competenza 1

Classificare fonti di diverso tipo

Analizzare una fonte storica

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico

Collocare sulla linea del tempo fenomeni storici complessi

Conoscere le diverse tipologie di

fonti storiche (iconografiche

narrative ecc)

Competenza 2

Organizzazione delle informazioni

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societarsquo

studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi

caratterizzanti

Utilizzare i rapporti di causa-effetto per ricostruire una

serie di eventi

Conoscere gli elementi essenziali di

un evento storico

Competenza 3

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi temporali

Analizzare i rapporti tra cittadino e istituzione a livello

locale e nazionale

Riconoscere diverse forme di governo

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Conoscere i problemi ecologici

interculturali e di convivenza civile

Conoscere le diverse forme di

organizzazione dello stato e di

distribuzione dei poteri

Competenza 4

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse

Conoscere il lessico specifico della

disciplina

52

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi e collocare oggetti

nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per indicare posizioni e movimenti

di altri nello spazio

Utilizzare gli indicatori topologici per leggere mappe e piante

Indicatori topologici (davanti dietro sopra)

Spazi aperti spazi chiusi concetto di confine e

regione

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni

dello spazio

Produrre semplici mappe di spazi vissuti utilizzando una simbologia

non convenzionale

Leggere mappe di spazi noti individuandone gli elementi

Leggere semplici reticolati collocare oggetti nella casella indicata e

viceversa

Leggere e produrre semplici percorsi su reticolato utilizzando le 8

direzioni

Leggere e produrre semplici piante di spazi vissuti

Riprodurre spazi vissuti in forme diverse (modello tridimensionale

disegni da diversi punti di vista)

La legenda

Il punto di vista

Le mappe

Le piante

I reticolati ed il loro utilizzo

Le direzioni

Competenza 3

Conoscere il paesaggio

Osservare e individuare gli elementi costitutivi di paesaggi noti

Distinguere tra elementi naturali e antropici

Il paesaggio

Gli elementi del paesaggio

53

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Osservare il territorio vissuto e le sue caratteristiche principali

Osservare le funzioni di alcuni elementi del territorio

Conoscere alcune regole per la corretta relazionefruizione del

territorioambiente

Cogliere le relazioni esistenti tra lrsquoambiente e lrsquoattivitagrave umana

Concetto di territorio

Elementi del territorio

Regole di comportamento

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientarsi nello spazio Utilizzare riferimenti topologici e punti cardinali

I punti cardinali

Metodi di orientamento nello spazio

Competenza 2

Utilizzare rappresentazioni dello

spazio

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare schizzi cartografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio

Interpretare fonti cartografiche satellitari fotografiche artistico-

letterarie e tecnologie digitali

Le carte geografiche elementi costitutivi e tipologie

Competenza 3

Conoscere il paesaggio Analizzare e conoscere gli elementi naturali e antropici dellambiente

Le caratteristiche di fiumi monti pianure coste colline

laghi mari

Competenza 4

Conoscere il territorio e la sua

organizzazione

Rendersi conto che lo spazio geografico egrave un sistema territoriale con

elementi fisici e antropici in connessione tra loro

Elementi del territorio fisici e antropici

Regole per la tutela del territorio

DISCIPLINA GEOGRAFIA

54

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e punti di riferimento

Orientarsi sulle carte

Possedere ldquocarte tematicherdquo di Italia Europa e globo terrestre

Conoscere le caratteristiche delle varie

rappresentazione grafica dello spazio

Competenza 2

Linguaggio della geo-

graficitagrave

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte geografiche di diversa scala

carte tematiche grafici ecc Conoscere il linguaggio specifico della disciplina

Competenza 3

Paesaggio

Conoscere i principali aspetti fisici ed antropici che caratterizzano

i paesaggi

Caratteristiche dei principali paesaggi della Terra

La tutela del paesaggio funzioni e criteri

Competenza 4

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica ed utilizzarlo nel

contesto italiano ed europeo

Conoscere le interazioni tra fatti e fenomeni

demografici sociali ed economici di portata

nazionale ed europea

55

DISCIPLINA GEOGRAFIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Orientamento

Osservare leggere ed analizzare carte geografiche

fotografie diorami

Possedere ldquocarte mentalirdquo dellrsquoeuropa e del mondo

Conoscere gli elementi fisici ed

antropici caratterizzanti i continenti

e gli stati europei ed extraeuropei

Competenza 2

Linguaggio specifico

Esporre gli argomenti utilizzando termini specifici

Interpretare carte tematiche tabelle grafici dati statistici

Produrre cartine tabelle grafici

Conoscere la terminologia specifica

Decodificare simboli specifici

Competenza 3

Comprensione delle relazioni tra

situazioni ambientali culturali

sociopolitiche economiche

Riconoscere le relazioni tra gli elementi distintivi degli

ambienti e le corrispondenti fasce climatiche di continenti

e stati

Riconoscere le relazioni tra le peculiaritarsquo ambientali e le

situazioni culturali sociopolitiche ed economiche di

continenti e stati

Conoscere le relazioni tra fenomeni

naturali

Conoscere i rapporti reciproci tra

uomo e ambiente

Competenza 4

Comprensione del carattere

interdisciplinare della geografia

Individuare i rapporti di causalitarsquo tra geografia e storia di

continenti e stati

Assumere un atteggiamento critico nei confronti del

fenomeno ldquoglobalizzazionerdquo

Accogliere e rispettare le diversitarsquo culturali

Conoscere i rapporti di causalitarsquo tra

ambiente fisico e sviluppo delle

societarsquo umane

Conoscere i tratti caratteristici del

fenomeno della globalizzazione

Conoscere i caratteri distintivi delle

culture e dei flussi migratori

maggiormente presenti sul territorio

56

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIOprimo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Saper collocare i numeri da 1 a 100 sulla retta dei numeri

Operare con materiale strutturato (es abaco ) e non per

rappresentare i numeri naturali in base 10 entro 100

Contare in senso progressivo e regressivo entro 100

Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere in base 10 entro

100

Comporre e scomporre i numeri in unitagrave decine e centinaia

Confrontare e ordinare i numeri

Comprendere il significato dello zero nella scrittura del numero

Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari

Acquisire i concetti di addizione sottrazione moltiplicazione e

divisione

Acquisire lrsquoalgoritmo delle quattro operazioni

addizioni anche con il cambio

sottrazioni anche con il cambio

moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

divisioni con il divisore di una cifra

Concettualizzare che la sottrazione egrave lrsquooperazione inversa

dellrsquoaddizione e che la divisione egrave loperazione inversa della

moltiplicazione

Simbologia

Sistemi numerici

Terminologia specifica

Numeri naturali ordinali e cardinali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Algoritmo delle operazioni di addizione

sottrazione moltiplicazione

Convenzioni di calcolo

57

Memorizzare le tabelline

Nel calcolo scritto e a mente anticipare per larga

approssimazione il risultato atteso

Individuare ed utilizzare strategie di calcolo mentale (usare

intuitivamente le proprietagrave commutativa e associativa come

strategia di calcolo a mente)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se

stessi o altri secondo le relazioni

- davanti dietro

- sopra sotto

vicino lontano

destra sinistra

Effettuare spostamenti lungo percorsi descriverli e rappresentarli

graficamente

Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse confini

regioni interne ed esterne

Localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate

Riconoscere le principali figure

solide e piane nella realtagraveevidenziandone alcune semplici

proprietagrave

Raggruppare figure solide e piane in base a semplici proprietagrave

Costruire le principali figure solide e piane utilizzando semplici

strumenti e materiali (righello carta cannucce scovolinihellip)

Enti topologici

Enti geometrici fondamentali

Proprietagrave delle piugrave comuni figure piane

Simmetrie

Scomposizione e ricomposizione di poligoni

Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

Avvio allrsquouso del sistema di riferimento

cartesiano

Terminologia specifica

58

Realizzare semplici trasformazioni topologiche rilevando le

invarianti

Confrontare ed ordinare grandezze omogenee

Misurare grandezze con unitagrave di misura arbitrarie

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Raccogliere dati relativi a fatti e fenomeni esperiti

Individuare a chi chiedere le informazioni

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici

Leggere confrontare dati organizzati in tabelle e ricavare

informazioni

Distinguere in base a informazioni possedute situazioni certe o

incerte

Usare in modo pertinente i termini ldquopossibilerdquo ldquoimpossibilerdquo

ldquocertordquo relativamente a situazioni sperimentate

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni

di vario genere

Tabelle e grafici

Eventi certi possibili impossibili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Individuare nella realtagrave situazioni problematiche risolvibili con

operazioni matematiche e non

Tradurre semplici situazioni problematiche espresse a parole in

rappresentazioni iconiche

Individuare le informazioni utili e la domanda in semplici

problemi

Scegliere lrsquooperazione adatta per la soluzione dei problemi

Costruire e risolve collettivamente il testo di un problema data

una situazione o una rappresentazione grafica ounrsquooperazione

Valutare la compatibilitagrave delle situazioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Diagrammi e grafici semplici

Numeri interi

Tabelle a doppia entrata reticoli istogrammi

59

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico

scritto e mentale anche

con riferimento a contesti

reali

Ampliare il campo numerico

Contare sia in senso progressivo che regressivo fino a 10000

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri fino alla terza

cifra decimale

Confrontare ordinare e rappresentare i numeri sulla retta

numerica

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura

Moltiplicare e dividere per 10 1001000 numeri naturali e

decimali

Individuare semplici frazioni in situazioni concrete

- Rappresentare graficamente le frazioni

- Individuare frazioni rappresentate graficamente

Leggere e scrivere semplici frazioni

Calcolare semplici frazioni di un numero intero

Riconoscere frazioni equivalenti complementari proprie

improprie apparenti

Collocare frazioni e numeri decimali sulla retta dei numeri

Confrontare semplici frazioni e numeri decimali

Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali mediante

gli algoritmi di calcolo

Stimare i risultati di operazioni con numeri naturali entro

lrsquoordine di grandezza conosciuto

Numeri naturali almeno fino a 100000

Numeri decimali fino ai millesimi

Le quattro operazioni con i numeri interi e

decimali e lrsquouso delle loro proprietagrave

Frazione come parte dellrsquointero

Frazione come operatori

Frazioni decimali

La relazione tra numeri decimali e frazioni

decimali

Relazione di uguaglianza e disuguaglianza

Terminologia specifica

Convenzioni di calcolo (uso delle parentesi

limitatamente allrsquouso della parentesi tonda)

60

Verificare i risultati delle operazioni con procedure di

approssimazione e con lrsquooperazione inversa

Usare strategie di calcolo mentale tra cui le proprietagrave delle 4

operazioni

Usare consapevolmente gli strumenti di calcolo

Partire da semplici problemi e rappresentare la soluzione con

espressioni ( 2 o 3 operazioni)

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed analizzare figure

geometriche

individuandone

varianti invarianti

relazioni soprattutto a

partire da situazioni reali

Esplorare descrivere e rappresentare lo spazio che ci circonda e

le figure nello spazio

Riconoscere e classificare gli angoli

Misurare lrsquoampiezza degli angoli

-per confronto diretto

-con un angolo campione

-con il goniometro

Riconoscere descrivere e confrontare le principali figure piane

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietagrave

Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli

strumenti opportuni

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure isoperimetriche

Misurare e calcolare perimetro delle piugrave semplici figure

geometriche

Riconoscere figure equivalenti

Enti geometrici punto retta piano

Classificazione di linee

Retta semiretta segmento

Verticalitagrave obliquitagrave orizzontalitagrave

Parallelismo perpendicolaritagrave incidenza

Classificazione e denominazione degli angoli

Lrsquounitagrave di misura per lrsquoangolo

Il goniometro

Proprietagrave e caratteristiche delle principali forme

geometriche

I poligoni

I triangoli e i quadrilateri

Strumenti da disegno riga squadra compasso

goniometro

Il sistema di riferimento cartesiano

Simmetria traslazione rotazione

Isoperimetria perimetro delle

principali figure geometriche piane

Terminologia specifica

61

Competenza 3

Rilevare dati significativi

analizzarli interpretarli

sviluppare ragionamenti

sugli stessi utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e

strumenti di

calcolo

Effettuare misure e stime utilizzando unitagrave di misura

convenzionali e non

Usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza di

peso di capacitagrave della temperatura

Operare con le unitagrave di misura convenzionali

Raccogliere e registrare e rappresentarli attraverso tabelle e

grafici

Leggere ed interpretare rappresentazioni fatte da altri

Riconoscere in contesti concreti di gioco situazioni di

incertezza e saperle quantificare in termini di probabilitagrave

(numero di casi favorevoli numero di tutti i casi possibili)

Grandezze e unitagrave di misura

Misure campione arbitrarie e convenzionali

Il righello il metro la corda metrica bilancia

recipienti graduati il termometro

Il Sistema Internazionale di misura e le sue regole

Tabelle e grafici

Moda e media aritmetica

Il valore numerico di eventi certi impossibili

probabili

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito ed

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Analizzare il testo di un problema selezionando i dati forniti le

informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono

essere utili

Rappresentare in modi diversi (iconiciverbali grafici simbolico-

matematici) la situazione problematica

Elaborare e sintetizzare le informazioni utilizzando la simbologia

adeguata alla situazione

Scegliere le operazioni da compiere (tendenzialmente non piugrave di

tre) riconoscendone la successione

Valutare la compatibilitagrave delle soluzioni trovate

Esporre il procedimento seguito

Elementi di un problema

Terminologia specifica

62

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti reali

Stimare la grandezza di un

numero e il risultato di

operazioni

Lrsquoalunno

comprende il significato delle scritture dei numeri nei diversi

sistemi numerici

esegue addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni con

numeri interi e decimali padroneggiando gli algoritmi delle

operazioni sia scritti che mentali

comprende il significato di

potenza usando la notazione

esponenziale

risolve espressioni numeriche

sceglie i metodi di calcolo piugrave idonei

utilizza gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di

calcolo (calcolo mentale carta e penna calcolatrice computer)

Simbologia

Sistemi di numerazione

Terminologia specifica

Numeri naturali

Frazioni come operatore

Relazione di eguaglianza e diseguaglianza

Le quattro operazioni e lrsquouso delle loro proprietagrave

Sistema internazionale di misura

Potenze e loro proprietagrave

Espressioni numeriche

Rappresentazioni grafiche

Competenza 2

Rappresentare confrontare

ed

analizzare figure

geometriche

individuandone varianti

Lrsquoalunno

riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali

riconosce e descrive proprietagrave di figure piane utilizzando una

terminologia appropriata

classifica i poligoni in base alle proprietagrave

disegna le figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni

( righello squadra goniometro compasso software di

Enti geometrici fondamentali e loro proprietagrave

Segmenti loro misura e confronto

Rette incidenti parallele e perpendicolari

Angoli loro misura e confronto

Proprietagrave generali dei poligoni

Congruenza di figure geometriche

63

invarianti

relazioni riconoscere e

denominare le forme del

piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e

coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da

modelli

geometria)

utilizza il metodo delle coordinate per rappresentare grandezze e

frequenze

misura e calcola perimetro e lati dei poligoni

risolve problemi utilizzando le proprietagrave geometriche delle

figure anche visualizzando la situazione con modelli materiali

Perimetri delle principali figure piane

Terminologia specifica

Il metodo delle coordinate

Competenza 3

Raccogliere dati e

rappresentarli

graficamente Leggere

interpretare grafici e trarne

opportune conclusioni

Lrsquoalunno

effettua misure e stime utilizzando le principali unitagrave di misura

raccoglie i dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fonti

rappresenta dati attraverso tabelle e grafici anche con strumenti

informatici

Dati qualitativi e quantitativi riferiti a contesti

diversi

Grandezze e unitagrave di misura

Tabelle e grafici

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

individuando le strategie

appropriate giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi

specifici

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro assegnato

individuando lrsquoobiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi

proposti dallinsegnante attraverso un testo sia nel contesto di

una situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona le informazioni

significative formula unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici grafici e simbolici)

la situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando correttamente il

linguaggio specifico

Diagrammi e grafici

Numeri interi e decimali

Le quattro operazioni

Le espressioni aritmetiche

Terminologia specifica

64

DISCIPLINA MATEMATICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZA ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico scritto e

mentale anche con

riferimento a contesti

reali

Lrsquoalunno

Opera con numeri appartenenti a diversi

insiemi numerici utilizzare frazioni equivalenti

e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale

Comprende il significato dellrsquo estrazione di

radice come operazione inversa

dellrsquoelevamento a potenza

Dagrave stime approssimate per il risultato di

unrsquooperazione anche per controllare la

plausibilitagrave di un calcolo

Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia in forma decimale sia

in frazione

Imposta uguaglianze di rapporti per risolvere

problemi di proporzionalitagrave

Comprende il significato di percentuale e sa

calcolarla soprattutto in contesti reali

Utilizza il linguaggio algebrico per

generalizzare teorie formule e proprietagrave

Risolve espressioni ed equazioni numeriche e

letterali e le utilizza anche per la risoluzione di

problemi

Insiemi numerici Z QI R

Radici

Rapporti e proporzioni

Proporzionalitagrave diretta ed inversa

Espressioni algebriche

Identitagrave ed equazioni

Terminologia specifica

Competenza 2

Lrsquoalunno

Conosce ed usa le proprietagrave delle figure piane e

solide (poliedri e solidi di rotazione)

utilizzando una terminologia appropriata

Rappresenta punti segmenti e figure nel piano

Proprietagrave delle figure piane calcolo di

perimetri e aree

Il piano cartesiano

Teorema di Pitagora

Poligoni inscritti e circoscritti

65

Rappresentare confrontare ed

analizzare figure geometriche

individuandone varianti invarianti

relazioni riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio le loro

rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli

elementi partendo da modelli

cartesiano

Utilizza in modo appropriato formule dirette e

inverse per calcolare perimetri e aree e volumi

delle principali figure piane e solide

Risolve problemi utilizzando le proprietagrave

geometriche delle figure anche visualizzando

la situazione con modelli materiali

poligoni regolari calcolo di perimetri ed aree

Proprietagrave delle figure solide e loro

rappresentazione sul piano

Calcolo di aree e volumi

di figure solide

Terminologia specifica

Competenza 3

Analizzare interpretare mettere in relazione

dati utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo

Lrsquoalunno

Organizza in tabelle e rappresenta dati in

forma grafica utilizzando anche strumenti

informatici

Interpreta tabelle e grafici

Riconosce ed applica relazioni di

proporzionalitagrave diretta e inversa e ne

rappresenta le relative funzioni sul piano

cartesiano

Comprende il significato di indagine statistica e

di campione raccoglie dati li confronta

utilizzando i parametri statistici (frequenza

moda media mediana)

Distingue eventi certi probabili e impossibili

Valuta criticamente le informazioni

Tabelle e grafici

Funzioni empiriche e matematiche

Funzioni di proporzionalitagrave diretta

inversa e relativi grafici

Equazione della retta

Elementi di statistica e probabilitagrave

Terminologia specifica

Competenza 4

Riconoscere e risolvere

problemi di vario

genere individuando le

strategie appropriate

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

Lrsquoalunno

riconosce il carattere problematico di un lavoro

assegnato individuando lrsquoobiettivo da

raggiungere sia nel caso di problemi proposti

dallinsegnante attraverso un

testo sia nel contesto di una

situazione problematica

sa analizzare il testo di un problema seleziona

le informazioni significative formula

unrsquoipotesi risolutiva

rappresenta in modi diversi (verbali iconici

Elementi di un problema

Linguaggio naturale e matematico

Rappresentazioni grafiche

Diagrammi di flusso

Espressioni aritmetiche ed

Algebriche proporzioni

Equazioni

Terminologia specifica

66

consapevole i linguaggi

specifici

grafici e simbolici) la situazione problematica

propone ipotesi risolutive diverse per una

stessa situazione problematica

valuta lrsquoattendibilitagrave dei risultati

espone il procedimento risolutivo utilizzando

correttamente il linguaggio specifico

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare e

verificare

ipotesiutilizzando semplici

schematizzazioni

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Definire nominandoli corpi inanimati e viventi mediante domande

guida

Raggruppare per somiglianze

Cogliere relazioni tra proprietagrave e grandezze

Realizzare semplici esperimenti

Rappresentare esperienze e fenomeni con il disegno e la descrizione

orale

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

ldquoviventirdquo

Caratteristiche proprie di un oggetto inanimato e

delle sue parti

Identificazione di alcuni materiali(legnoplastica

metallivetrocartahellip)

I primi confronti (piugrave alto dihellipil piugrave altohellippiugrave

pesante dihellip)fra oggetti inanimati

Competenza 2

Conoscere le principali

interazioni tra mondo

biotico e abiotico

Descrivere animali corpi viventimettendo in evidenza le differenze

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con

lattivitagrave umana

Osservare e riconoscere il cambio delle stagioni

Varietagrave di forme negli animali

Varietagrave di forme e trasformazioni nelle piante

familiari allallievo

Ciclo vitale di una pianta

67

Competenza 3

Osservare ad occhio nudo o

con appropriati strumenti

una porzione di ambiente

vicino individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Manifestare interesse e curiositagrave per gli animali e lambiente di vita

Riconoscere se un comportamento egrave positivo o dannoso in relazione

a seacute stessi agli altri allambiente di vita

Intraprendere anche insieme ai compagni di classe semplici azioni

positive

Primi elementi di ecologia

I principi della raccolta differenziata

Principi per una corretta alimentazione

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIOsecondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere fenomeni

appartenenti alla realtagrave

naturale e agli aspetti della

vita quotidiana formulare

e verificare ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana manipolando materiali per coglierne proprietagrave e qualitagrave

Trasformare oggetti e materiali

Trasformare materiali operando su materiali allo stato solido e

liquido

Usare strumenti abituali per la misura delle lunghezze e del peso e

confrontarli

Il fenomeno della combustione

Trasformazioni su materiali allo stato liquido e

solido

Lacqua le soluzioni

Grandezze fondamentali lunghezza e peso

68

Competenza 2

Riconoscere le principali

interazioni fra mondo

biotico e abiotico

individuando la

problematicitagrave

dellintervento antropico

degli ecosistemi

Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali sia di tipo

stagionale sia quelle dovute allazione modificatrice delluomo

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dellambiente

sia naturali che indotti dallintervento umano

Descrivere il ciclo vitale di una pianta di un animale

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro

ambiente

Viventi e non viventi loro organizzazione

interazione tra viventi e tra viventi e ambiente

adattamento

Alcune piante animali caratterizzanti lambiente

Alcuni interventi antropici che hanno modificato

lambiente a partire dallosservazione della realtagrave

locale

Competenza 3

Utilizza il proprio

patrimonio di conoscenze

per comprendere le

problematiche scientifiche

di attualitagrave e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al

proprio stile di vita alla

promozione della salute ed

alluso delle risorse

Essere in grado di descrivere le piugrave comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali iniziando ad utilizzare in

modo appropriato i termini scientifici

In relazione a se stessi agli altri allambiente di vita riconoscere se

un comportamento egrave positivo o dannoso

Ricercare e comprendere i rdquoperchegraverdquo si deve rispettare lacqua il suolo

e gli altri elementi della natura

Comprendere la necessitagrave di complementarietagrave e sinergia per la

sopravvivenza dellambiente

Elementi di ecologia

Il problema delle risorse

Il ciclo dellacqualacqua potabile e il suo

utilizzo responsabile

Alcune cause e conseguenze dellinquinamento

di acqua ed aria

69

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e

descrivere i piugrave comuni

fenomeni naturali

ricercarne le cause

formulare e verificare

ipotesi

utilizzando semplici

schematizzazioni e quando

possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali soprattutto partendo dalle proprie

esperienze

coglie le proprietagrave le relazioni gli aspetti qualitativi e

quantitativi i rapporti di causa-effetto

formula ipotesi e le verifica anche attraverso semplici

esperimenti le confronta con altre

rappresenta le esperienze attraverso relazioni scritte eo orali

disegni tabelle grafici anche in forma multimediale

La competenza in questione consiste nellrsquoapplicare

il metodo scientifico e riguarda tutti gli ambiti

della disciplina

Unitagrave di misura e strumenti di misurazione

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche come tipologia di testo

Incertezza della misura approssimazione media

aritmetica (classe V)

Competenza 2

Cogliere le relazioni fra

mondo biotico e abiotico

prendere consapevolezza

degli effetti dellrsquointervento

antropico sullrsquoecosistema

Riconoscere la complessitagrave

del sistema dei viventi e

della loro evoluzione nel

tempo le diversitagrave fra

animali e piante

Lrsquoalunno

distingue i fattori abiotici da quelli biotici soprattutto relativamente

allrsquoambiente in cui vive

osserva le modificazioni dellrsquoambiente dovute allrsquoazione dellrsquouomo

e prende consapevolezza delle loro conseguenze

comprende il criterio delle grandi classificazioni riprendendo

anche alla fine della classe V la suddivisione dei viventi nei cinque

regni

comprende lrsquoorganizzazione cellulare dei viventi

Fattori abiotici aria acqua suolo luce

Concetti fisici fondamentali pressione volume

peso peso specifico densitagrave (classe prima) calore

temperatura stati di aggregazione della

materia(classi V e I)

Viventi e non viventi

Classificazione dei viventi

La cellula e la sua organizzazione

Cellula animale e vegetale

Esempi di interventi antropici soprattutto in

relazione allrsquoambiente di appartenenza

La biodiversitagrave

70

Competenza 3

Prendere coscienza delle

problematiche legate a

uso della scienza nel

campo dello

sviluppo

scientifico e

tecnologico in

relazione alla

storia dellrsquouomo

carattere finito delle

risorse

ineguaglianza

dellrsquoaccesso ad

esse

Assumere

comportamenti

responsabili per la tutela

dellrsquoambiente della

salute propria e altrui

per un uso sostenibile

delle risorse

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche e ambientali legate soprattutto

alla propria esperienza utilizzando in modo appropriato i termini

scientifici

riconosce comportamenti corretti e non nei confronti della natura

della propria persona e degli altri

Elementi di ecologia

Diversi tipi di inquinamento loro cause ed effetti

Raccolta differenziata e altre iniziative per uno

sviluppo sostenibile

Le principali scoperte scientifiche

Principali norme di igiene personale

Il problema delle risorse

Principi per una corretta alimentazione (classi V)

71

DISCIPLINA SCIENZE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Osservare analizzare e descrivere fenomeni

naturali ricercarne le cause

formulare e verificare ipotesi

utilizzando semplici schematizzazioni e

quando possibile modellizzazioni

Lrsquoalunno

osserva fenomeni naturali coglie le

proprietagrave le relazioni i rapporti di

causa-effetto gli aspetti qualitativi

e quantitativi individua relazioni

quantitative fra grandezze variabili

raccoglie e seleziona informazioni

formula ipotesi e le verifica anche

attraverso semplici esperimenti le

confronta con altre

rappresenta le esperienze e i

fenomeni attraverso relazioni

scritte eo orali disegni tabelle

grafici anche in forma

multimediale

Unitagrave di misura e strumenti di

misurazione

Approssimazione della misura media

aritmetica

Grandezze costanti e variabili

Rappresentazioni grafiche

Tabelle

Relazioni scientifiche

Elementi di chimica generale ed

inorganica

La chimica del carbonio

Forze e movimento

Lrsquoenergia

Lrsquouniverso e il sistema solare

La Terra e i suoi movimenti

Lrsquoorigine della Terra e la sua struttura

La tettonica a zolle e le sue conseguenze

Minerali e rocce

72

Competenza 2

Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli

microscopici e macroscopici nel proprio

organismo essere consapevoli delle sue

potenzialitagrave e dei suoi limiti

Avere una visione della complessitagrave del

sistema dei viventi e prendere coscienza della

loro evoluzione nel tempo

Lrsquoalunno

riconosce le diverse parti del corpo

umano e il loro funzionamento

egrave in grado di spiegare il

funzionamento dei viventi con il

modello cellulare

comprende le interazioni dei vari

apparati

comprende i meccanismi che sono

alla base della trasmissione dei

caratteri ereditari

confronta le teorie evoluzionistiche

Anatomia e fisiologia degli apparati del

corpo umano

Apparato tegumentario

Sistema scheletrico

Sistema muscolare

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

Sistema nervoso

Apparato riproduttore

Ereditarietagrave e genetica

Teorie evolutive

Competenza 3

Prendere coscienza delle problematiche legate

allrsquouso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico in relazione alla

storia dellrsquouomo

Assumere comportamenti responsabili per la

tutela dellrsquoambiente della salute propria e

altrui

Lrsquoalunno

analizza problematiche scientifiche

ed ambientali anche

documentandosi sui mezzi di

informazione

riconosce comportamenti corretti e

non nei confronti dellrsquoambiente

della propria e altrui persona

assume comportamenti

responsabili

Sostanze chimiche nocive e loro effetti

Temi di educazione alla salute relativi

agli apparati studiati

Principi per una corretta alimentazione

Le tossicodipendenze

Principali norme di igiene ambientale e

fattori di rischio

73

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi anche di

schemi motori ritmici

Rispettare i segni drsquoattacco e chiusura durante unrsquoesecuzione

corale

Riprodurre ritmi e melodie con il corpo la voce e semplici

strumenti

Accompagnare canti con gesti-suono e con piccoli strumenti

ritmici e melodici

Il ritmo

Filastrocche fiabe sonore e canzoni

e loro semplici caratteristiche

Strumentini semplici caratteristiche

modalitagrave di utilizzo e potenzialitagrave

Competenza 2

Ascoltare e

rappresentare brani

musicali individuando

Riconoscere alcune caratteristiche del suono altezza e intensitagrave

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali di diverso genere

Semplici caratteristiche di brani musicali

74

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale e

facendo uso di sistemi

di scrittura

non convenzionali

Rappresentare ed eseguire con movimenti del corpo il carattere

o lrsquoandamento ritmico di brani musicali ascoltati

Esprimere graficamente in maniera non convenzionale alcune

caratteristiche del suono

Notazioni non convenzionali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e

provenienza

Cantare in modo espressivo rispettando il carattere del brano

eseguito

Eseguire melodie con la voce

Canzoni di vario genere culture ed epoche e

loro caratteristiche

Melodie e ritmi e loro caratteristiche

75

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Accompagnare semplici brani con strumenti

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare brani

musicali

individuando

semplici elementi

formali e strutturali

costitutivi del

linguaggio musicale

e facendo uso di

sistemi di scrittura

convenzionali e non

convenzionali

Riconoscere alcune caratteristiche del suono timbro e durata

Descrivere le parti principali di un brano musicale

Collocare intuitivamente un brano musicale

nella sua epoca

Riconoscere alcuni strumenti musicali nellrsquoascolto di brani

musicali proposti

Descrivere e rappresentare sensazioni ed emozioni prodotte

dallrsquoascolto di brani musicali di diverso genere

Brani musicali e loro caratteristiche

Strumenti musicali e loro caratteristiche

Semplici segni di notazione convenzionale

76

Rappresentare con segni grafici convenzionali e non semplici

brani musicali

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo

espressivo brani

vocali appartenenti a

repertori di vario

genere e provenienza

avvalendosi

anche di

strumentazione

ritmica eo melodica

Intonare i suoni della scala musicale con la voce utilizzandoli

per lesecuzione di brani corali

Saper eseguire semplici ritmi per imitazione anche con luso del

corpo

Consapevolezza della propria voce ed uso

intonato

Conoscenza dello strumentario Orff

Pratica di filastrocche conte canti e

proverbi della cultura tradizionale italiana

77

Competenza 2

Ascoltare

comprendere e

rappresentare con

disegni brani musicali

individuando semplici

elementi formali e

strutturali costitutivi

del linguaggio

musicale e facendo

uso della notazione e

terminologia musicale

appropriata

Individuare la pulsazione attraverso il battito del proprio cuore

cercare di riprodurlo con strumentini con la voce e con il

movimento del corpo

Introduzione alluso di uno strumento melodico

Saper riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro

Notazione musicale

Repertorio di brani vocali e strumentali

appartenenti a generi epoche e culture

diverse

Alcune opere musicali significative

78

DISCIPLINA MUSICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Eseguire in modo espressivo individualmente

e collettivamente brani vocali eo strumentali

di diversi generi e stili avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche

Improvvisare rielaborare comporre brani

vocali eo strumentali utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Usare la voce con buona tecnica

esatta intonazione e in modo

espressivo per lrsquoesecuzione di brani

corali eo anche per solista e coro

Saper eseguire brani anche abbastanza

complessi secondo le varie sezioni

dellrsquoorchestra

Leggere e scrivere semplici ritmi e

melodie utilizzando notazioni

tradizionali eo non convenzionali

Utilizzare la terminologia specifica

della materia

Analizzare in modo funzionale eventi

materiali e opere musicali attribuendo

loro diversi significati anche di tipo

storico strutturale

Utilizzare con proprietagrave ed espressivitagrave

voce corpo strumenti musicali per

Tecniche vocali e tecniche strumentali

Ricco repertorio di brani vocal e

strumentali appartenenti a generi epoche

e culture diverse

Notazione musicale

Lessico del linguaggio musicale

Opere musicali significative musicisti e

compositori a livello locale nazionale

europeo e mondiale

79

improvvisare variare comporre un

brano musicale

Usare in modo appropriato materiali

multimediali

Competenza 2

Riconoscere e analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico

appropriato conoscere e analizzare opere

musical eventi materiali nche in relazione al

contesto storico-culturale e alla loro funzione

sociale

Utilizzare semplici tecniche

multimediali

Elementi formali e strutturali del

linguaggio musicale

La valenza espressiva della musica

Elementi della comunicazione

audiovisiva

Le potenzialitagrave di interazione tra i vari

linguaggi espressivi

80

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere gli

elementi fondamentali

del linguaggio visivo

Individuare forme colori linee spazi e il loro significato

allrsquointerno dellrsquoimmagine

I colori primari secondari terziari colori caldi e

freddi

Forme e linee

Figura e sfondo

Competenza 2

Riprodurre

rielaborare

trasformare

sperimentare in modo

originale materiali

immagini elementi del

linguaggio iconico

Utilizzare in modo pertinente e creativo le principali tecniche

artistiche e gli elementi del codice grafico-iconico

Tecniche artistiche matite pennarelli tempere

colori a cera o a olio collage assemblaggio di

materiali vari

Competenza 3 Utilizzare in modo significativo ed espressivo immagini colori Elementi fondamentali del linguaggio del

81

Comprendere ed

esprimere vissuti

personali raccontare

storie riconoscere la

rappresentazione delle

emozioni fondamentali

forme linee materiali vari

Rappresentare in modo sempre piugrave completo la figura umana

fumetto

Elementi fondamentali della figura umana

Espressione di emozioni e stati drsquoanimo

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Biennio secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Sperimentare

rielaborare creare

immagini eo oggetti

utilizzando

operativamente gli

elementi i codici le

funzioni le tecniche

proprie del linguaggio

Sperimentare tecniche del colore

combinazioni e mescolanze abbinamenti e contrasti tonalitagrave

rapporti figura-sfondo

Utilizzare gli acquarelli le tempere i pastelli ad olio e cera usare

in modo creativo i materiali naturali e di riciclo

Caratteristiche del colore colori caldi e freddi

colori primari secondari terziari colori

complementari

Gradazioni e toni di colore accostamenti

contrasti

82

visuale ed audiovisivo Sperimentare tecniche espressive legate agli strumenti

multimediali

Competenza 2

Analizzare forme e

strutture del

linguaggio

visuale facendo uso di

un lessico appropriato

Comprendere

riprodurre e

rielaborare creazioni

artistiche immagini

statiche e

multimediali

Utilizzare griglie e schemi per la lettura di immagini

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in

modo creativo

Consolidare le abilitagrave di manipolazioneespressivitagrave

composizione precedentemente attivate

Lettura di opere drsquoarte esemplificative

Lessico della disciplina

Forme superfici colori composizione luci e

ombre volumi elementi spaziali e prospettici

Competenza 3

Utilizzare conoscenze

ed abilitagrave percettivo -

visive per leggere in

modo consapevole i

messaggi visivi

Produrre semplici messaggi utilizzati dalla pubblicitagrave

Osservare immagini pubblicitarie e capirne i contenuti

I messaggi pubblicitari e le loro funzioni

Percezione delle forme e dei colori

83

presenti nellrsquoambiente

Osservare forme naturali e svilupparle in modo

artistico

Riprodurre dal vero forme composizioni oggetti

Competenza 4

Apprezzare il

patrimonio artistico

riferendolo ai diversi

contesti storici

culturali e naturali

Attraverso lrsquoosservazione dellrsquoopera

drsquoarte far percepire le caratteristiche significative dellrsquoimmagine

artistica

Rappresentazione artistica

partendo dalla preistoria fino alle

civiltagrave del Mediterraneo

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza 1

Lalunno utilizza gli

elementi di base del

linguaggio visuale

Saper realizzare prodotti usando il punto la linea la superficie

il colore

Per spiegare la funzione del punto delle linee

della superficie e del colore in un prodotto

personale e o unopera darte

84

per osservare

descrivere immagini

Competenza 2

Lalunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visuale

per produrre in modo

creativo immagini

attraverso alcune

tecniche

Saper manipolare materiali diversi

Assemblare con materiali di diverso tipo

Descrivere un elaborato esprimendone le

emozioni visive generate

Competenza 3

Lalunno conosce i

principali beni

artistici anche del

proprio territorio e li

sa descrivere negli

aspetti formali

Saper riprodurre utilizzando tecniche diverse opere darte dei

periodi storici affrontati

Saper spiegare lesecuzione del proprio lavoro

evidenziando alcune caratteristiche

significative

85

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere il significato simbolico dellrsquoimmagine

nel messaggio visivo

Conoscere i diversi modi di raccontare una storia

con le immagini

Saper illustrare un racconto

Raccontare con le immagini

Competenza 2

Saper riconoscere in unrsquoimmagine gli elementi del

linguaggio visuale

Conoscere i diversi modi di rappresentare lo spazio

nellrsquoopera drsquoarte

Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo

Il linguaggio del colore

La luce e lrsquoombra

La prospettiva

Competenza 3

Conoscere le regole della composizione e saper

individuare la struttura compositiva di

unrsquoimmagine

Saper applicare le regole della

composizione

Simmetria e asimmetria

Modulo e ritmo

Competenza 4

Saper utilizzare un metodo per lrsquoosservazione dal

vero e maturare la capacitagrave di descrizione della

realtagrave

Saper disegnare un paesaggio urbano

superando lo stereotipo Il paesaggio urbano

86

Competenza 5

Conoscere le caratteristiche espressive degli

strumenti e delle tecniche

Osservare i diversi modi di utilizzo di una tecnica

sperimentati dagli artisti

Sperimentare nuove tecniche e

consolidare lrsquoutilizzo di quelle giagrave

conosciute

Utilizzare correttamente le varie fasi del

lavoro e raggiungere lrsquoautonomia

operativa

I colori acrilici

Le pitture murali

Le tecniche di stampa

Competenza 6

Conoscere i caratteri principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare cronologicamente la produzione

artistica delle diverse epoche

Ampliare il linguaggio specifico

Lrsquoarte del Quattrocento

Lrsquoarte del Cinquecento

Lrsquoarte del Seicento

Lrsquoarte del Settecento

Lrsquoarte del primo Ottocento

Lrsquoarte del secondo Ottocento

Lrsquoarte del primo Novecento

Lrsquoarte del secondo Novecento

Competenza 7

Comprendere come i diversi artisti hanno

interpretato la figura umana

Saper riprodurre la figura umana in modo

proporzionato e superando lo stereotipo

La rappresentazione della figura umana

Le maschere e la caricatura

Competenza 8

Sviluppare la capacitagrave di lettura e comprensione

delle immagini nella comunicazione visuale

Saper progettare un logo un marchio un

packging

Saper progettare un semplice oggetto

Saper progettare un manifesto

pubblicitario

Saper disegnare un personaggio dei

fumetti

Lrsquoindustrial design

La pubblicitagrave

Il fumetto

Come egrave fatto un fumetto

Competenza 9

Comprendere il concetto di conservazione e di

restauro

Proteggere i beni culturali

Il restauro e la conservazione

Lrsquoarte cittadina del mondo

87

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Acquisire la

consapevolezza di seacute e

degli altri attraverso

lascolto e losservazione

del proprio corpo

Riconoscere le varie parti del corpo e rappresentarle graficamente

Esprimere stati danimo attraverso illinguaggio del corpo

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso

Le parti del corpo

Le emozioni

Le funzioni vitali

Competenza 2

Partecipare alle attivitagrave

con una corretta

gestione degli spazi e

delle attrezzature

Muoversi negli spazi valutando traiettorie distanze e la successione

temporale delle azioni

Lo spazio (distanza e direzione) ed il tempo (durata

successionecontemporaneitagrave)

Competenza 3

Partecipare in modo

corretto a giochi di

movimento

Rispettate indicazioni e regole

Le abilitagrave motorie funzionali al gioco

Concetti di regola lealtagrave rispetto partecipazione

collaborazione

Competenza 4

Saper assumere

comportamenti

finalizzati alla propria

ed altrui sicurezza

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni I rischi ed i comportamenti corretti per evitarli

88

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padroneggiare e

coordinare il proprio

corpo anche in

relazione ai

cambiamenti psicofisici

dellrsquoetagrave evolutiva

Controllare in forma piugrave precisa i diversi segmenti del corpo anche in

relazione a sequenze temporali

Padroneggiare gli schemi motori in combinazioni piugrave complesse

Controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con

implicazioni fortemente emotive (rischio calcolato)

Orientarsi nello spazio rispetto a relazioni variabili attrezzi e persone in

movimento

Prime conoscenze sulle modificazioni del corpo

in rapporto allrsquoetagrave e allo sviluppo

Conoscenza degli schemi motori di base

Conoscenza dei propri limiti in situazioni di

disequilibrio fisico ed emotivo

Competenza 2

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione

del movimento

Muoversi a tempo e a ritmo

Migliorare il controllo motorio in relazione alle informazioni visive

uditive e propriocettive

Concetto di tempo e di ritmo applicati al

movimento

Competenza 3

Gioco gioco-sport

sport partecipare nel

rispetto delle regole e

dei ruoli assegnati

Accettare i ruoli assegnati e relazionarsi con i compagni in forma

cooperativa

Adottare semplici tattiche in funzione degli obiettivi di gioco

Elementi delle principali discipline sportive

89

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Conoscere e

padroneggiare il proprio

corpo e le sue

modificazioni

Utilizzare efficacemente gli schemi motori e le capacitagrave

coordinative durante le attivitagrave motorie piugrave svariate

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria

Utilizzare in forma corretta ed efficace i segmenti corporei per

affrontare situazioni anche complesse

Il corpo potenzialitagrave limiti e modificazioni

Competenza 2

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo per comunicare in

varie situazioni e contesti Modalitagrave di espressione delle emozioni attraverso

il movimento e le posture

Competenza 3

Utilizzare gli stimoli

percettivi in funzione del

movimento

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nellesecuzione motoria Caratteristiche di tempo e ritmo applicate al

movimento(veloce rapido lento cadenzato

regolare irregolarehellip)

Competenza 4

Raggiungere gli obiettivi

del gioco e del gioco

sport collaborando con i

compagni e rispettando

le regole

Relazionarsi positivamente con il gruppo dei pari rispettando le diverse abilitagrave e le caratteristiche personali

Utilizzare le conoscenze per applicare le regole del gioco-sport e farle rispettare in funzione della maturazione personale

Regole dei piugrave comuni giochi sportivi

Principali elementi tecnici fondamentali tattici dei

piugrave comuni giochi sportivi

90

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Padronanza

del proprio corpo

e percezione sensoriale

Saper controllare il movimento dei

segmenti corporei adattandolo ai

cambiamenti morfologici

Riconoscere le modificazioni cardio respiratorie

Saper utilizzare il ritmo

nellrsquoelaborazione motoria

Utilizzare le procedure proposte per lrsquoincremento delle capacitagrave

condizionali (forza rapiditagrave resistenza mobilitagrave articolare)

Conoscere il sistema cardiorespiratorio in

funzione del movimento

Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici

della preadolescenza

Riconoscere ritmi

Riconoscere le informazioni principali sulle

procedure utilizzate per il

miglioramento delle capacitagrave

condizionali

Competenza 2

Coordinazione

schemi motori equilibrio

orientamento

Utilizzare efficacemente gli schemi

motori in azioni complesse di

accoppiamento combinazione

differenziazione equilibrio

orientamento ritmo reazione

trasformazione

Utilizzare le variabili spazio- temporali nella gestione delle

azioni

Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di

strutture temporali complesse

Conoscere gli elementi delle capacitagrave

coordinative utilizzate

Riconoscere le componenti

spaziotemporali nelle azioni

Competenza 3

Espressivitagrave corporea

Usare consapevolmente il linguaggio del corpo rappresentando

idee e stati

drsquoanimo sia individualmente sia in coppie sia in gruppo

Utilizzare in forma espressiva

creativa originale il proprio corpo

e gli oggetti variando e ristrutturando le diverse forme di

movimento in modo personale

Conoscere le tecniche di espressione

corporea per essere efficaci nella

comunicazione

Conoscere le proprie potenzialitagrave

espressive e creative

91

Competenza 4

Gioco giocosport e sport

(aspetti relazionali e

cognitivi)

Rispettare le regole in unrsquoattivitagrave sportiva e svolgere un ruolo

attivo

Svolgere funzioni di arbitraggio

Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi

Gestire al meglio le proprie abilitagrave

tecniche e partecipare attivamente

alle scelta delle tattiche

Conoscere le regole e i gesti arbitrali piugrave

importanti di giochi e sport praticati

la terminologia e gli elementi tecnici e

tattici essenziali

Conoscere modalitagrave cooperative che

valorizzano la diversitagrave di ciascuno nelle

attivitagrave sportive

Conoscere le regole del fair play

Competenza 5

Sicurezza

Prevenzione primo

soccorso e salute

(corretti stili di vita)

Condividere utilizzare e rispettare le

regole utili alla convivenza e alle attivitagrave motorie e sportive

Organizzare semplici percorsi di allenamento e applicare i

principi

metodologici proposti per il mantenimento della salute

Sapersi comportare in modo appropriato per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Saper mettere in atto nel gioco e nella vita comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico cognitivo ed emotivo

Conoscere le regole di convivenza

civile in contesti liberi e strutturati

Conoscere gli effetti delle attivitagrave

motorie e sportive su se stessi per il

benessere della persona e la prevenzione

delle malattie

Conoscere elementi di primo soccorso

Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati allrsquoassunzione di

sostanze illecite o che inducono dipendenza

92

DISCIPLINA TECNOLOGIA

Lattivitagrave di informatica egrave strettamente correlata a tutte le discipline e ne diventa supporto e strumento di approfondimento

Lalfabetizzazione informatica favorisce aspetti didattici di tipo motivazionale (coinvolgimento dal punto di vista emotivo) di tipo

cooperativo (valorizzazione delle attivitagrave di gruppo) e di tipo interdisciplinare (collegamento con attivitagrave di discipline diverse)

BIENNIO Primo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Favorire il lavoro di gruppo per

raggiungere un obiettivo comune

attraverso semplici manufatti e

strumenti

Eseguire semplici manufatti seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza

Classificare i materiali in base alle principali caratteristiche

fisiche

Proprietagrave e caratteristiche dei materiali piugrave comuni

Modalitagrave di manipolazione dei materiali piugrave comuni

Oggetti e utensili di uso comune e loro funzione

Competenza 2

Potenziare la capacitagrave di

comunicare utilizzando molteplici

linguaggi in particolare quelle

dellrsquoinformazione e della

comunicazione

Accendere spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici e

strumenti del programma di disegno

I principali componenti del computer pulsante

drsquoaccensione monitor tastiera mouse

Icone e comandi per entrare nel programma Paint

Word e nei giochi didattici

93

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Secondo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Collocare nel contesto

drsquouso elementi del mondo

artificiale riflettendo sui

vantaggi che ne trae la

persona che li utilizza

Osservare oggetti anche del passato e inquadrarli nelle tappe piugrave

significative della storia dellrsquoumanitagrave

Oggetti e manufatti e loro caratteristiche

Competenza 2

Prevedere lo svolgimento e

il risultato di semplici

processi e procedure in

contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e

strumenti esplorati

Realizzare semplici oggetti e manufatti seguendo una definita

metodologia progettuale

Riconoscere i materiali impiegati

Classificare i materiali in base alle conoscenze possedute

Realizzare manufatti seguendo una procedura

Procedure di costruzione di manufatti (Concetto di

algoritmo)

Competenza 3

Seguire istruzioni drsquouso e

saperle fornire ai compagni

Scrivere semplici testi utilizzando la videoscrittura

Disegnare a colori adoperando semplici strumenti di base

Usare programmi di videoscrittura e di videografica

Software di videoscrittura e disegno

Competenza 4

Esaminare oggetti e

processi rispetto

allrsquoimpatto con lrsquoambiente

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta

relazione con lambiente Analisi delle componenti di un oggetto

94

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO Terzo biennio

COMPETENZE ndash ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Utilizzare le Tecnologie

della Informazione e

della Comunicazione nel

proprio lavoro

Utilizzare tecnologie anche digitali per eseguire sintetizzare e

documentare il lavoro svolto e cercare informazioni (Internet)

Conoscere le potenzialitagrave i limiti ed i vantaggi dei mezzi di

telecomunicazione

Funzionamento di internet e dei mezzi di

comunicazione

Competenza 2

Individuare le funzioni di

un manufatto e di una

semplice macchina

Individuare le caratteristiche la funzione ed il funzionamento di un

manufatto

Comporre e scomporre oggetti

Lrsquoenergia cosrsquoegrave macchine che la producono e la

utilizzano fonti di energia rinnovabili e non

Le leve cosa sono a cosa servono ed il loro

utilizzo

Competenza 3

Esaminare oggetti e

processi rispetto lrsquoimpatto

con lrsquoambiente

Rappresentare semplici

oggetti o sistemi

utilizzando elementi del

disegno tecnico

Conoscere gli oggetti i loro componenti ed i materiali che li

compongono ed utilizzare tali conoscenze per una corretta relazione

con lambiente

Saper organizzare e utilizzare strumenti e materiali per eseguire un

lavoro accurato e preciso

Saper eseguire esercitazioni grafiche

I materiali in relazione allo smaltimento

Principali figure geometriche piane

Competenza 4

Riconoscere il rapporto

fra il tutto ed una parte e

la funzione in un oggetto

Descrivere procedure e verbalizzarle anche attraverso diagrammi di

flusso costruzione di schemi e mappe I diagrammi di flusso

NB Si fa presente che non tutti i plessi sono forniti del laboratorio di informatica

95

DISCIPLINA TECNOLOGIA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Riconoscere nellrsquoambiente i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e

gli altri elementi naturali fra lrsquouomo e

lrsquoambiente costruito

Conoscere i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le diverse forme di

energia coinvolte

TECNOLOGIA

Saper riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego utensili e

macchine

DISEGNO TECNICO

Saper leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative

Saper eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sullrsquoambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Saper eseguire le proiezioni ortogonali

ed assonometriche di solidi semplici e complessi

INFORMATICA

Saper esplorare le funzioni e le potenzialitagrave di

alcune applicazioni informatiche

Conoscere le principali proprietagrave di vari

materiali e oggetti il ciclo produttivo con

cui sono ottenuti e gli usi cui sono destinati

Conoscere il linguaggio della pubblicitagrave

Conoscere i principali elementi di un

circuito elettrico

Conoscere le principali figure geometriche

piane e solide gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi

Conoscere alcune applicazioni informatiche

Competenza 2

PREVEDERE IMMAGINARE

PROGETTARE

Ricavare dalla lettura e dallrsquoanalisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato in modo da

esprimere valutazioni rispetto a criteri per

operare scelte di tipo diverso

Saper valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni problematiche

Saper eseguire misurazioni complesse e rilievi

sullrsquoambiente costruito e saperne dare opportuna

restituzione grafica anche in scala

Progettare una gita drsquoistruzione o la visita a una

mostra usando internet per reperire e selezionare

le informazioni utili

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di

un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano

Conoscere le scale di riduzione e di

ingrandimento

Conoscere le grandezze fisiche riferite a

materiali e oggetti dellrsquoambiente scolastico

e domestico

96

Competenza 3 ndash INTERVENIRE

TRASFORMARE PRODURRE

Ipotizzare le possibili conseguenze di una

scelta di tipo tecnologico riconoscendo in

ogni innovazione opportunitagrave e rischi

Saper collegare le principali proprietagrave di un

materiale alle sue applicazioni saper realizzare

piccoli oggetti con materiali di facile reperibilitagrave

e lavorabilitagrave

Saper operare una corretta distribuzione di

nutrienti durante la giornata criticitagrave e vantaggi

di un modello alimentare in termini di nutrienti

ed apporto calorico

Saper consultare le etichette dei cibi con le

informazioni nutrizionali

Essere consapevole della necessitagrave di operare

scelte opportune nella conservazione degli

alimenti individuando la tecnica piugrave adatta

Rilevare e analizzare gli elementi che

caratterizzano lrsquoimpianto di una cittagrave

Saper adottare comportamenti responsabili

nellrsquouso della strada in qualitagrave di ldquoutenti debolirdquo

(pedoni e ciclisti)

Saper individuare lrsquoimpiego delle diverse fonti di

energia nelle attivitagrave della vita quotidiana e

nellrsquoambiente che ci circonda saper confrontare

le tecnologie per lo sfruttamento delle diverse

fonti mettendone in luce criticitagrave problematiche

e aspetti positivi

Saper confrontare il funzionamento dei diversi

tipi di centrale mettendone in luce punti di

contatto e differenze

Conoscere i principali nutrienti e i relativi

apporti calorici regimi alimentari

Sapere leggere ed interpretare le

informazioni fornite dalle etichette

merceologiche (alimenti e tessili)

Conoscere i metodi di conservazione degli

alimenti

Conoscere gli elementi naturali e costruiti

dellrsquoambiente e del territorio

Conoscere le principali norme di

educazione stradale del pedone e del ciclista

e i principali mezzi di trasporto

Conoscere forme (luminosa elettrica

chimica meccanica termica nucleare) e

fonti (rinnovabili non rinnovabili)

dellrsquoenergia

Lrsquoinquinamento atmosferico idrico e del

suolo ed i suoi effetti sullrsquoambiente

97

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO primo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Riconoscere che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio da

rispettare

Scoprire il mondo come realtagrave meravigliosa da apprezzare

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono

preziosi e devono essere rispettati

Il racconto biblico della Creazione

La vita di S Francesco e il Cantico delle Creature

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave e sa collegare i

contenuti principali del

suo insegnamento alle

tradizioni dellrsquoambiente

in cui vive

Scoprire gli avvenimenti che hanno seguito la nascita di Gesugrave e la sua

infanzia a Nazareth

Descrivere gli aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare al

tempo di Gesugrave anche in rapporto alle proprie abitudini

Riconoscere lrsquoambiente di vita di Gesugrave nei suoi aspetti quotidiani

famigliari sociali e religiosi

Riconoscere che nel messaggio di alcune parabole Gesugrave si fa prossimo

e amico di ogni persona che incontra

Conoscere che Gesugrave ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera

del Padre Nostro

La storia della nascita di Gesugrave

I cristiani vivono il natale

Lrsquoambiente di Gesugrave le case la scuola i giochi

Gesugrave chiama i suoi primi discepoli

Gesugrave racconta lrsquoamore di Dio attraverso alcune

parabole (pecora smarrita padre misericordioso

buon samaritano)

Gesugrave insegna a pregare

La storia della Pasqua di Gesugrave

I cristiani vivono la Pasqua

La domenica pasqua della settimana

Competenza 3

Riconoscere il significato

Riconoscere i segni cristiani della festa del Natale e della Pasqua

nellrsquoambiente che lo circonda San Francesco e il presepe

La storia di S Nicola

98

cristiano del Natale e

della Pasqua Riconoscere nel Natale e nella Pasqua il segno dellamore e

dellamicizia di Dio per gli uomini I simboli della Pasqua e il loro significato

Competenza 4

Riconoscere che la

Bibbia egrave il libro sacro per

i cristiani ed ebrei

Ascoltare leggere e saper riferire alcuni episodi biblici riguardo figure

principali del popolo drsquoIsraele

Riconoscere alcuni momenti significativi della storia dellalleanza di

Dio con luomo prima e dopo la nascita di Gesugrave

Adamo e Eva

La storia dellrsquoarca di Noegrave

Giosuegrave e il patto di amicizia

Samuele in ascolto di Dio

Geremia va dove gli dice Dio

Competenza 5

Identificare nella Chiesa

la comunitagrave di coloro che

credono in Gesugrave Cristo e

si impegnano per mettere

in pratica il suo

insegnamento

Riconoscere la presenza della Chiesa nellrsquoambiente in cui vive

Conoscere le principali caratteristiche della Chiesa-edificio e della

Chiesa-famiglia dei cristiani

Confrontare alcuni aspetti della Chiesa di oggi e le prime comunitagrave

cristiane

I primi cristiani

La missione degli apostoli

La Chiesa oggi

La Chiesa nel mondo

99

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO secondo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riflette su Dio

creatore e Padre

Scoprire nellrsquoambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Riconoscere lo stupore la meraviglia e le domande sulle origini

della vita e del mondo come espressioni di religiositagrave

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

dellrsquouomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane

Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita degli

altri e dellrsquoambiente

Comprendere che la domanda egrave la condizione essenziale per

conoscere a fondo le cose

Conoscere come gli uomini religiosi rispondono alle domande

profonde

Le origini del mondo (miti filosofia scienza

religioni)

La Bibbia e la creazione

Il rapporto tra Bibbia e Scienza

Le grandi domande dellrsquoumanitagrave

La ricerca di senso

Competenza 2

Lrsquoalunno riflette sui dati

fondamentali della vita di

Gesugrave

Sapere che per la religione cristiana Gesugrave egrave il Signore che rivela

allrsquouomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesugrave nel contesto

storico sociale politico e religioso del tempo a partire dai

vangeli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesugrave proposte di

scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita

La Palestina ai tempi di Gesugrave

Le profezie messianiche

Gesugrave annuncia il Regno di Dio

Gesugrave compie miracoli

Gesugrave incontra Zaccheo lrsquoadultera Matteo Levi

ecchellip

100

Competenza 3

Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica (modi di pregare di celebrare ecc)

Il Natale

La settimana santa

Natale e Pasqua nellrsquoarte

Lrsquoanno liturgico

Competenza 4

Lrsquoalunno riconosce che la

Bibbia egrave il libro sacro per

cristiani ed ebrei e

documento fondamentale

della nostra cultura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

La formazione della Bibbia (Antico e Nuovo

Testamento)

Lrsquoautore della Bibbia

I generi letterari

Competenza 5

Lrsquoalunno identifica le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico sa farsi

accompagnare nellrsquoanalisi

delle pagine a lui piugrave

accessibili per collegarle

alla propria esperienza

Ascoltare leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

drsquoIsraele gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti

degli Apostoli

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dellrsquoamore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesugrave

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Abramo Isacco e Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli

Mosegrave

I re di Israele

I profeti

Le Parabole

Competenza 6

Lrsquoalunno si confronta con

lrsquoesperienza religiosa e

distingue la specificitagrave della

proposta di salvezza del

cristianesimo

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico La Pasqua ebraica

La Pasqua cristiana

101

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO terzo biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Lrsquoalunno riconosce il

significato cristiano del Natale

e della Pasqua

Si interroga sul trascendente e

si pone domande di senso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita dalla Chiesa

Saper collocare Gesugrave nel quadro della storia del popolo ebreo

considerando la novitagrave del suo messaggio le caratteristiche della

sua umanitagrave che si riscontra nel suo rapporto con gli altri e ne suo

speciale rapporto con Dio

Natale nellrsquoarte e la sua origine storica

Pasqua nellrsquoarte

Il significato della Pasqua

Competenza 2

Riconosce che la Bibbia egrave il

libro sacro per cristiani ed ebrei

e documento fondamentale

della nostra cultura sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi tra cui quelli di altre

religioni

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Decodificare i principali significati dellrsquoiconografia cristiana

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper

individuare un testo a partire da una citazione

Torah ebraica e Bibbia

Il Corano

I Veda

Il Canone Buddista

Competenza 3

Si confronta con lrsquoesperienza

religiosa e distingue la

specificitagrave della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunitagrave di coloro che credono

in Gesugrave Cristo e si impegnano

Riconoscere avvenimenti persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli

delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche nella

vita di santi e in Maria la madre di Gesugrave

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

grandi religioni individuando gli aspetti piugrave importanti del dialogo

La nascita della Chiesa con la Pentacoste

Lrsquoannuncio degli Apostoli

Pietro

Paolo

Le catacombe

Lrsquoeditto di Costantino

102

per mettere in pratica il suo

insegnamento interreligioso

Riconoscere il valore del silenzio come ldquoluogordquo di incontro con se

stessi con lrsquoaltro con Dio

Individuare significative espressioni drsquoarte cristiana (a partire da

quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

Rendersi conto che la comunitagrave ecclesiale esprime attraverso

vocazioni e ministeri differenti la propria fede e il proprio servizio

allrsquouomo

Scoprire la presenza di altre religioni nellrsquoambiente circostante

Riflettere sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni

Conoscere luoghi modi e gesti del pregare nelle grandi religioni

Conoscere alcune feste delle altre religioni

Il monachesimo e Benedetto da Norcia

Francesco drsquoAssisi

Maria di Nazaret

LEbraismo

LIslam

Il Buddismo

Linduismo

I valori universali nelle grandi religioni

Il documento ldquoNostra Aetaterdquo sui rapporti della

Chiesa con le altri religioni

Competenza 4

A partire dal contesto in cui

vive sa interagire con persone

di religione differente

sviluppando unidentitagrave capace

di accoglienza confronto e

dialogo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

come segni della salvezza di Gesugrave e azione dello Spirito Santo

Scoprire il significato dei Segni e dei Simboli nel linguaggio

umano e nel linguaggio cristiano

LAnno Liturgico

I Sacramenti

I Segni dei Sacramenti

103

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

BIENNIO quarto biennio

COMPETENZE ABILITAgrave CONOSCENZE

Competenza 1

Riconoscere che il rapporto con Dio egrave

esperienza fondamentale nella vita di molte

persone

individuare nelle religioni modalitagrave concrete di

viverlo e identificare in particolare le

caratteristiche principali del cristianesimo a partire

dalla vita di Gesugrave di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani

Identificare la Chiesa come comunitagrave

dei credenti in Cristo che si sviluppa nella

storia con il compito di portare il Vangelo

nel mondo

Riconoscere in alcune esperienze di vita

un motivo di riflessione e ricerca di

significati a cui le tradizioni religiose

offrono risposte e orientamenti

Individuare i tratti dellrsquoidentitagrave di Dio

- Aspetti della personalitagrave di Gesugrave (autenticitagrave

coerenza) atteggiamenti e parole nei suoi

incontri con le persone

-Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico

della comunitagrave dei cristiani con attenzione al

cammino ecumenico

-la comunitagrave cristiana sul territorio con varietagrave

di servizi e compiti

- interrogativi fondamentali connaturali

allrsquouomo riflessioni che sorgono da esperienze

personali culturali e relative al rapporto Dio

mondo-natura

- la vita come dono di Dioprogetto e impegno

- risposte alle domande fondamentali dei miti

della creazione e della Genesi

- complementarietagrave tra scienza e fede

- la vocazione della persona (creatura) al fine

del perfezionamento personale e per la

realizzazione del Vero Bene

- La presenza delle religioni nel tempo

ebraismo cristianesimo islam cenni su altre

grandi religioni

104

COMPETENZA 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi

fondamentali dei linguaggi espressivi della realtagrave

religiosa e i principali segni del cristianesimo

cattolico presenti nellrsquoambiente

Individuare i principali linguaggi

espressivi che connotano le tradizioni

religiose

Individuare elementi e messaggi propri

della fede cristiana in opere dellrsquoarte e

della cultura partendo dal territorio in cui

si vive

- Il Dio di Gesugrave nei racconti della

creazione presenza di amore

- Simboli spazi e tempi sacri della

religione

- Indicazioni essenziali per la lettura e

lrsquoanalisi del messaggio religioso in produzioni

artistiche (letterarie pittoriche

architettoniche)

COMPETENZA 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e

funzione dei testi sacri delle grandi religioni in

particolare utilizzare strumenti e criteri per la

comprensione della Bibbia e lrsquointerpretazione di

alcuni brani

Individuare i collegamenti tra testo biblico

ed espressioni culturali e artistiche

Conoscere la Bibbia come documento che

racconta la storia di un popolo nella sua

relazione con Dio

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri

Individuare nella vita di testimoni delle

tradizioni religiose in particolare del

cristianesimo e di altre visioni del mondo

i valori guida delle loro scelte

Conoscere norme e regole di vita di

alcune religioni (ebraismo cristianesimo

islam)

S Francesco SBenedetto e SCaterina (II

media) don Bosco MTeresa Frassati e

altre figure laiche

Riconoscere le motivazioni del

cristianesimo per scelte concrete di

Eventi e personaggi del mondo biblico

nellrsquoarte nella letteratura nei film nel

costume e nelle tradizioni

Leggi morali delle religioni dOriente

Momenti principali della storia delle prime

comunitagrave cristiane

I temi centrali dellrsquoAT e il loro sviluppo

nellrsquoNT creazione alleanza e salvezza (Atti

VangLc Genesi)

Progetti di vita valori ispiratori e

corrispondenti scelte in testimoni religiosi e

non con attenzione alla realtagrave locale

Lrsquoamore universale di Dio e lrsquoesempio di

Gesugrave motivazioni del cristianesimo per prassi

di convivenza cura del creato

Lrsquoeguale dignitagrave della persona la fraternitagrave

105

Competenza 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle

tradizioni religiose e comprendere in

particolare la proposta etica del cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e

del rapporto con gli altri

convivenza tra persone di diversa cultura

e religione cura del creato e pace tra i

popoli

Comprendere le principali norme morali

del cristianesimo come proposta per la

maturazione personale e come risposta al

desiderio di felicitagrave

Confrontarsi con differenti valutazioni

rispetto a fatti azioni e comportamenti

propri e altrui

evangelica e la responsabilitagrave nei confronti

del creato

Persone istituzioni progetti orientati alla

solidarietagrave sociale e allrsquoecologia

Norme della tradizione cattolica come

conseguenza della relazione drsquoamore di

Dio con lrsquouomo

Il duplice comandamento dellrsquoamore e le

Beatitudini

Elementi della proposta cristiana su rapporti

interpersonali affettivitagrave e sessualitagrave

Pluralitagrave di giudizi e valutazioni di fatti azioni

e comportamenti individuali e sociali

106

PROFILO EDUCATIVO

BIENNIO primo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti e luoghi scolastici (entrata uscita aula mensa

palestra)

Conoscere ed usare le principali modalitagrave di convivenza (saluto cortesia riconoscimenti di ruolo e

situazioni)

Avere cura degli ambienti e di materiali comuni

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Rispettare gli altri nei tempi nei modi e nelle abitudini individuali e culturali

Cooperare nel gruppo per la buona riuscita del lavoro e delle relazioni

Valorizzare ldquoi punti di forzardquo propri altrui e del gruppo

Partecipazione e

attenzione

Rispettare i turni nelle conversazioni

Mantenere lattenzione sul ldquotemardquo (consegne di lavoro spiegazioni interventi pertinenti)

Rimanere concentrati sul lavoro per il tempo necessario

Conoscenza e cura

di segrave

Comprendere le situazioni di rischio per seacute e per gli altri e sviluppare un comportamento adeguato

Riconoscere e denominare sentimenti emozioni stati danimo riferiti a seacute e agli altri

Sentire ed agire per soddisfare i bisogni primari ( mangiare coprirsi scoprirsi igiene personale)

Impegno e

responsabilitagrave

Svolgere e portare a termine i lavori proposti

Riconoscere le proprie azioni e le relative conseguenze

Contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune

Autonomia Avere cura di seacute (soffiarsi il naso legarsi le scarpe)

Gestire materiali personali e comuni

Eseguire attivitagrave senza laiuto delladulto

107

BIENNIO secondo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti necessario

Essere autonomi nel comportamento e nei giudizi

Individuare gli atteggiamenti utili a risolvere situazioni problematiche

Impegno e

responsabilitagrave

Eseguire con responsabilitagrave gli incarichi affidati

Portare a termine il proprio lavoro in modo adeguato

Assumersi la responsabilitagrave dei propri comportamenti

Avere cura del materiale e delle attrezzature

Partecipazione e

attenzione

Rimanere concentrati sul proprio lavoro in maniera adeguata

Manifestare interesse per le varie attivitagrave proposte

Partecipare alle attivitagrave offrendo contribuiti personali ed intervenendo in modo pertinente

Essere disponibili ad ascoltare

Socializzazione

Capacitagrave di relazione

Comprendere e condividere la propria esperienza con gli altri

Accettare le idee le preferenze le esigenze degli altri anche se diverse dalle proprie

Essere disponibili a dichiarare le proprie idee anche quando sono diverse da quelle della maggioranza

Lavorare e collaborare con i compagni offrendo ed accettando aiuti

Rispetto delle

regole

Rispettare le regole e le norme di convivenza civile

Adottare comportamenti pertinenti al contesto in ci si trova e controllare i propri interventi

Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza e non adottare comportamenti pericolosi

Conoscenza e

cura di segrave

Acquisire fiducia nelle proprie capacitagrave eo possibilitagrave

Rispettare se stessi e proporsi in modo trasparente

Accettare di potersi sbagliare e porsi in modo positivo di fronte allerrore

108

BIENNIO terzo

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Riconoscere la necessitagrave delle regole di convivenza civile come garanzia della sicurezza e della libertagrave di

ogni persona in riferimento ad esperienze vissute

Intuire che la regola non egrave un codice fisso ma puograve essere adattata alle circostanze per decisione condivisa

del gruppo senza che ne sia sminuito il valore

Cominciare a prendere coscienza dei propri punti di criticitagrave nel rispetto delle regole

Socializzazione

capacitagrave di relazione

Conoscere controllare ed esprimere in modo adeguato alle situazioni impulsi emozioni e pensieri

Riconoscere le diversitagrave e rispettarle

Sapersi organizzare con i compagni nello svolgimento delle diverse attivitagrave utilizzando e potenziando le

proprie ed altrui risorse

Riflettere sui conflitti e le tensioni con i compagni ed individuare gli atteggiamenti utili a risolverli

Partecipazione e

attenzione

Partecipare attivamente alla vita scolastica

Collaborare esprimendo e condividendo proposte idee pareri relativi ai vari momenti della vita scolastica

Acquisire progressivamente consapevolezza che lattenzione spontanea rappresenta uno strumento

fondamentale per gli apprendimenti

Conoscenza e

cura di segrave

Conoscere saper esprimere bisogni emozioni e desideri e saperli gestire in modo positivo

Acquisire maggiore consapevolezza riguardo al proprio modo di apprendere

Prendere coscienza delle proprie difficoltagrave e dei propri punti di forza per accrescere lautostima

Impegno e

responsabilitagrave

Saper assumere e portare a termine limpegno preso

Collaborare con gli altri condividendo e rispettando materiale conoscenze strategie e modalitagrave per

risolvere situazioni problematiche al fine di realizzare un progetto

Saper gestire impegni e materiali

Autonomia Gestire impegni e materiali

Operare scelte in autonomia di pensiero

Vivere positivamente nel gruppo mantenendo la propria identitagrave

109

BIENNIO quarto

PUNTO CHIAVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto delle regole Rispettare gli altri senza discriminazioni tenendo conto del loro vissuto personale

Individuare le modalitagrave di convivenza necessarie per il benessere del gruppo

Accordarsi e rispettare gli accordi pattuiti

Socializzazione

capacitagrave di relazione Riconoscere punti di forza e di debolezza del gruppo

Agire e reagire positivamente in situazioni di ldquocompromessordquo

Accogliere ed andare verso gli altri intuendo lrsquoimportanza del ldquopunto di vistardquo

Partecipazione e

attenzione Individuare e verificare strategie personali per lrsquoattenzione

Offrire ed accettare collaborazione

Partecipare al lavoro in classe cooperando

Conoscenza e

cura di segrave

Mettere in atto comportamenti per il proprio benessere psico fisico e relazionale

Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza

Saper collaborare valorizzando le risorse individuali proprie e degli altri

Impegno e

responsabilitagrave

Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilitagrave personale

Impegnarsi con continuitagrave nel lavoro scolastico per sentire oltre la fatica la gratificazione dellrsquoagire

Assumersi responsabilitagrave allrsquointerno del gruppo

Autonomia Approfondire la conoscenza delle proprie capacitagrave e delle proprie aspirazioni

Ascoltarsi pensare ed esprimere punti di vista

Riconoscere le particolari capacitagrave dei compagni

Page 11: Anno scolastico 2015-16
Page 12: Anno scolastico 2015-16
Page 13: Anno scolastico 2015-16
Page 14: Anno scolastico 2015-16
Page 15: Anno scolastico 2015-16
Page 16: Anno scolastico 2015-16
Page 17: Anno scolastico 2015-16
Page 18: Anno scolastico 2015-16
Page 19: Anno scolastico 2015-16
Page 20: Anno scolastico 2015-16
Page 21: Anno scolastico 2015-16
Page 22: Anno scolastico 2015-16
Page 23: Anno scolastico 2015-16
Page 24: Anno scolastico 2015-16
Page 25: Anno scolastico 2015-16
Page 26: Anno scolastico 2015-16
Page 27: Anno scolastico 2015-16
Page 28: Anno scolastico 2015-16
Page 29: Anno scolastico 2015-16
Page 30: Anno scolastico 2015-16
Page 31: Anno scolastico 2015-16
Page 32: Anno scolastico 2015-16
Page 33: Anno scolastico 2015-16
Page 34: Anno scolastico 2015-16
Page 35: Anno scolastico 2015-16
Page 36: Anno scolastico 2015-16
Page 37: Anno scolastico 2015-16
Page 38: Anno scolastico 2015-16
Page 39: Anno scolastico 2015-16
Page 40: Anno scolastico 2015-16
Page 41: Anno scolastico 2015-16
Page 42: Anno scolastico 2015-16
Page 43: Anno scolastico 2015-16
Page 44: Anno scolastico 2015-16
Page 45: Anno scolastico 2015-16
Page 46: Anno scolastico 2015-16
Page 47: Anno scolastico 2015-16
Page 48: Anno scolastico 2015-16
Page 49: Anno scolastico 2015-16
Page 50: Anno scolastico 2015-16
Page 51: Anno scolastico 2015-16
Page 52: Anno scolastico 2015-16
Page 53: Anno scolastico 2015-16
Page 54: Anno scolastico 2015-16
Page 55: Anno scolastico 2015-16
Page 56: Anno scolastico 2015-16
Page 57: Anno scolastico 2015-16
Page 58: Anno scolastico 2015-16
Page 59: Anno scolastico 2015-16
Page 60: Anno scolastico 2015-16
Page 61: Anno scolastico 2015-16
Page 62: Anno scolastico 2015-16
Page 63: Anno scolastico 2015-16
Page 64: Anno scolastico 2015-16
Page 65: Anno scolastico 2015-16
Page 66: Anno scolastico 2015-16
Page 67: Anno scolastico 2015-16
Page 68: Anno scolastico 2015-16
Page 69: Anno scolastico 2015-16
Page 70: Anno scolastico 2015-16
Page 71: Anno scolastico 2015-16
Page 72: Anno scolastico 2015-16
Page 73: Anno scolastico 2015-16
Page 74: Anno scolastico 2015-16
Page 75: Anno scolastico 2015-16
Page 76: Anno scolastico 2015-16
Page 77: Anno scolastico 2015-16
Page 78: Anno scolastico 2015-16
Page 79: Anno scolastico 2015-16
Page 80: Anno scolastico 2015-16
Page 81: Anno scolastico 2015-16
Page 82: Anno scolastico 2015-16
Page 83: Anno scolastico 2015-16
Page 84: Anno scolastico 2015-16
Page 85: Anno scolastico 2015-16
Page 86: Anno scolastico 2015-16
Page 87: Anno scolastico 2015-16
Page 88: Anno scolastico 2015-16
Page 89: Anno scolastico 2015-16
Page 90: Anno scolastico 2015-16
Page 91: Anno scolastico 2015-16
Page 92: Anno scolastico 2015-16
Page 93: Anno scolastico 2015-16
Page 94: Anno scolastico 2015-16
Page 95: Anno scolastico 2015-16
Page 96: Anno scolastico 2015-16
Page 97: Anno scolastico 2015-16
Page 98: Anno scolastico 2015-16
Page 99: Anno scolastico 2015-16
Page 100: Anno scolastico 2015-16
Page 101: Anno scolastico 2015-16
Page 102: Anno scolastico 2015-16
Page 103: Anno scolastico 2015-16
Page 104: Anno scolastico 2015-16
Page 105: Anno scolastico 2015-16
Page 106: Anno scolastico 2015-16
Page 107: Anno scolastico 2015-16
Page 108: Anno scolastico 2015-16
Page 109: Anno scolastico 2015-16