12
ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - icgiglirecanati.it DI... · PROGRAMMAZIONE DI PLESSO SCUOLA DELL’INFANZIA ALDO MORO A.S. 2013/2014 ... con la presenza di computer (ad uso anche dei

Embed Size (px)

Citation preview

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI PLESSO

SCUOLA DELL’INFANZIA ALDO MORO

A.S. 2013/2014

UBICAZIONE DELLA SCUOLA

L’edificio scolastico di Via Aldo Moro è situato nella periferia della città, nel quartiere Fonti S. Lorenzo. I vani a disposizione della scuola sono: • quattro aule con i locali attigui e comprensivi di spogliatoio e servizi igienici per i bambini; • un salone ampio per le attività di libero movimento; • una piccola stanza resa flessibile per attività di laboratorio-biblioteca; • un refettorio e cucina utilizzata per la distribuzione dei pasti; • una stanza adibita ad uso delle insegnanti, con la presenza di computer (ad uso anche dei bambini), fotocopiatrice, stampante e scanner; • un locale per i servizi igienici del personale; • un ripostiglio comunicante con la cucina ad uso del personale ausiliario; • un locale dove viene custodito il materiale didattico di facile consumo; • un magazzino sottostante per conservare materiale di vario genere; • uno spazio esterno il giardino, attrezzato di qualche gioco.

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Numero delle sezioni e totale bambini La nostra realtà scolastica è costituita da quattro sezioni: PESCI, UCCELLI, CONIGLI E PINGUINI, eterogenee per età e conta 96 bambini, di cui due diversamente abili. Come da diversi anni, i bambini provengono soprattutto dal quartiere Fonti S. Lorenzo e i minor misura dalle zone limitrofe. Per i bambini più lontani c’è la possibilità di usufruire del servizio dello scuolabus.

Scelte modulari e motivazioni La tipologia della sezione è eterogenea, tenendo conto dei vantaggi che ne conseguono: • maggior facilità di inserimento ( attuato in minor tempo); • stimolo all’autonomia ( i bambini si osservano tra loro e sono stimolati a far da soli); • pluralità di modelli ( es: i bambini grandi aiutano i piccoli nella gestione dell’igiene personale e sono da stimolo per l’acquisizione di regole comportamentali di convivenza); • possibilità di stabilire relazioni d’aiuto evitando il rischio di “chiusura” nel gruppo; • possibilità di imparare per imitazione dai compagni più grandi. Nei gruppi eterogenei (misti) c’è la difficoltà ad elaborare e gestire contemporaneamente progetti diversi per livelli di apprendimento, pertanto torna necessario e positivo raggruppare i bambini per gruppi omogenei, avendo la possibilità di strutturare spazi, tempi e materiali in relazione alle specifiche esigenze d’età. Presentazione team docenti: 8 insegnanti su 4 sezioni, due insegnanti di sostegno, due assistenti comunali e un’insegnante di religione cattolica, 2 collaboratrici scolastiche a tempo pieno e una part- time.

LE MERAVIGLIE DEL CIELO

Organizzazione delle attività didattiche-educative: All’interno della propria sezione con attività finalizzate a creare e consolidare la vita di sezione con gruppi omogenei o eterogenei per età; fuori dalla propria sezione, attraverso le attività di intersezione con gruppi omogenei di livello; questo per dare l’opportunità ai bambini di 3/4/5 anni di raggiungere obiettivi adatti al loro livello di sviluppo. Organizzazione della giornata scolastica del bambino:

dalle ore 8.00 alle ore 9.30 (accoglienza) dalle ore 9.30 alle ore 10.00 colazione in sala mensa

dalle ore 10.00 alle ore 10.30 attività di routine in sezione

dalle ore 10.30 alle ore 12.00 attività di intersezione

dalle ore 12.00 alle ore 12.20 preparazione al pranzo

dalle ore 12.20 alle ore 13.15 pranzo

dalle ore 13.15 alle ore 14.00 vita di sezione

dalle ore 14.00 alle ore 16.00 attività didattiche: grafico-pittoriche, plastiche, manipolative, motorie, audiovisive.

Orario scolastico: La scuola funziona con orario 8.00/16.00.

Entrata: dalle ore 8.00 alle ore 9.30

Uscita antimeridiana: dalle ore 12.15 alle 12.30 (da settembre a dicembre per i nuovi iscritti)

Uscita pomeridiana: dalle 15.00 alle 16.00

PROGETTO EDUCATIVO- DIDATTICO La scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età e risponde al loro diritto all’educazione. E’ oggi un sistema pubblico integrato in evoluzione, che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale e universale del diritto all’istruzione. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel far da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e prendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie emozioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e

tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significati; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati. Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo - natura. La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, che avviene mediante l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra bambini, con la natura ..., attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e per mezzo delle attività ludiche. Le insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo e individuano il delinearsi dei saperi disciplinari e dei lori alfabeti, dietro ai vari campi di esperienza: Il sé e l’altro, Il corpo in movimento, Linguaggi, Creatività espressione, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo

MOTIVAZIONE

Il progetto nasce sull’onda dell’entusiasmo e dell’interesse suscitato dai bambini nella

progettazione dello scorso anno: “Un mondo di luce”. In piena continuità, ma con spirito

nuovo, lo studio del Sistema Solare porterà i bambini ad effettuare dei passi importanti

nell’osservazione e nell’interpretazione della fenomenologia del mondo fisico che ci

circonda. L’Astronomia esercita un notevole fascino in qualsiasi fascia di età, quindi può

diventare un ottimo mezzo per richiamare l’interesse dei bambini e uno strumento unico

per costituire un metodo di apprendimento fondato sull’osservazione, la curiosità, la

scoperta, l’interazione e la sperimentazione.

ACCOGLIENZA

:

INSERIMENTO

CONOSCENZA

MANIPOLAZIONE

E MOVIMENTO

nuovo ambiente, nuovi amici, sezione

gruppi di appartenenza, spazi, scuola,

regole

disegni e giochi

IL NOSTRO VIAGGIO…

LA GARA DEI NOVE PIANETI

Input iniziale: il lancio del palloncino con messaggio

Arrivo di un messaggio spaziale

Racconto della storia: “La gara dei nove pianeti”

ATTIVITA’: Drammatizzazione, rappresentazione grafica, attività costruttive con materiale di recupero…

LE MERAVIGLIE DEL CIELO

IL SISTEMA SOLARE

Conoscenza delle

caratteristiche del sistema

solare

Nomi, colori e curiosità dei

vari pianeti

ATTIVITA’: Realizzazione di

cartelloni, plastici…

Nomi, colori e

curiosità dei vari

pianeti

ATTIVITA’: Realizzazione

di cartelloni, plastici

LA TERRA E LA LUNA

La terra e la sua amica luna

(aggancio alla storia raccontata)

Colore e fasi lunari

L’alternanza delle stagioni

Visione film “Apollo 11”

ATTIVITA’: Rappresentazioni

grafiche

ALLA SCOPERTA

DELLE SONDE

SPAZIALI

Base spaziale

Space card: carta d’identità da portare

con sé

ATTIVITA’:Progettazione della base

spaziale: dall’idea alla realizzazione

con materiali di recupero

FESTE SPAZIALI

FESTEGGIAMO TRA I PIANETI:

Natale, Carnevale, Fine Anno

FINALITA’

Educare il bambino all’osservazione e all’esplorazione della realtà naturale che lo

circonda;

Analizzare la realtà al di là dell’immediatamente percettibile (infinitamente piccolo e

infinitamente grande);

Avvicinare il bambino alla conoscenza delle principali caratteristiche naturali del

cielo, inteso anche come Universo, luogo di fenomeni naturali: dai pianeti alle stelle,

dal sole alla luna.

OBIETTIVI GENERALI

- Sviluppare il senso del valore della natura;

- Migliorare l’attitudine all’osservazione e all’analisi dei fenomeni naturali;

- Acquisire comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente;

- Essere motivati a collaborare con gli altri per la gestione di un bene comune;

- Raccontare esperienze personali ai compagni in vari modi;

- Formulare ipotesi e spiegazioni;

- Ampliare il proprio lessico;

- Sviluppare il senso dell’agire comune;

- Arricchire le tecniche espressive;

- Potenziare le capacità artistico - creative.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO “Il sé e l’altro”

• Costruire e consolidare sentimenti di appartenenza al gruppo;

• Vivere con fiducia e serenità ambienti, proposte, nuove relazioni;

• Sviluppare sentimenti positivi nei confronti degli altri;

• Saper esprimere bisogni, emozioni e stati d'animo;

• Condividere esperienze comuni con il proprio gruppo e con gli altri;

• Partecipare in maniera attiva alle proposte educative;

• Ascoltare i compagni e rispettare i turni della conversazione;

• Condividere con gli altri esperienze reali o fantastiche.

“Il corpo e il movimento”

• Sperimentare tecniche e materiali;

• Gestire lo spazio-scuola per preparare esperimenti;

• Sviluppare la curiosità, il gusto della scoperta, la voglia di agire sulla realtà;

• Sperimentare con il corpo diverse forme di espressione non verbale;

• Sapersi muovere ed orientare nello spazio in giochi individuali e di gruppo all'interno

della scuola e all'aperto;

• Sviluppare competenze di motricità fine e globale;

▪ Sviluppare una buona motricità fine per impugnare correttamente strumenti grafici;

▪ Mettersi in relazione con gli altri attraverso il corpo.

“Immagini, suoni, colori”

• Manipolare e trasformare materiali attraverso diverse forme espressive;

• Osservare, riconoscere e denominare i colori;

• Sperimentare diverse forme di espressione artistica;

• Manipolare ed acquisire padronanza in nuove tecniche espressive;

• Prendere coscienza dei diversi effetti causati, nella manipolazione di materiali, dai

movimenti e dalla pressione delle dita e della mano;

• Riconoscere e rappresentare forme e strutture di oggetti.

“I discorsi e le parole”

• Usare correttamente enunciati contenenti il “perché” causale;

• Confrontare per definire differenze e somiglianze;

• Definire correttamente qualità;

• Descrivere, con abilità linguistiche adeguate, esperienze effettuate;

• Ascoltare e comprendere storie e racconti;

• Stimolare, attraverso l’esperienza e l’osservazione, la verbalizzazione;

• Usare il linguaggio verbale per esprimersi;

• Ampliare il lessico.

“La conoscenza del mondo” (ordine e misura)

• Sapersi orientare nello spazio e nel tempo;

• Affrontare e risolvere problemi raccogliendo informazioni, operando semplici

inferenze, formulando e verificando ipotesi.

(spazio, tempo e natura)

Favorire la scoperta delle sequenze dei fenomeni naturali;

Esplorare l’ambiente per ricavare informazioni;

Migliorare l'attitudine all'osservazione e all'analisi dei fenomeni naturali;

Formulare ipotesi e spiegazioni.

DESTINATARI

Tutti i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia Aldo Moro

METODOLOGIA

Il progetto prevede un percorso di attività laboratoriali di scoperta del Sistema Solare.

Le unità di apprendimento che si svolgeranno sono le seguenti:

1) ACCOGLIENZA:

- INSERIMENTO: nuovo ambiente, nuovi amici, sezione

- CONOSCENZA: gruppi di appartenenza, spazi, scuola, regole

- MANIPOLAZIONE E MOVIMENTO: disegni e giochi.

2) IL NOSTRO VIAGGIO…LA GARA DEI NOVE PIANETI:

- IMPUT INIZIALE: il lancio del palloncino con messaggio;

- Arrivo di un “messaggio spaziale”

- Racconto della storia: La gara dei nove pianeti

3) IL SISTEMA SOLARE:

- Conoscenza delle caratteristiche del Sistema Solare;

- Nomi, colori e curiosità dei vari pianeti.

4) LA TERRA E LA LUNA

- La Terra e la sua amica Luna

- Colori e fasi lunari

- L’alternanza delle stagioni;

- Visione film “Apollo 11”

5) ALLA SCOPERTA DELLE SONDE SPAZIALI

- Base Spaziale;

- Space card: carta d’identità da portare con sé

6) FESTE SPAZIALI

- Festeggiamo tra i Pianeti il Natale, il Carnevale e la Festa di Fine Anno.

ATTIVITA’

Conversazioni guidate /domande-stimolo

Realizzazione di cartelloni e plastici

Ascolto e visione di storie “spaziali”

Rielaborazioni verbali e grafiche

Schede semi-strutturate

Giochi simbolici

Drammatizzazioni

Disegno e pittura dei corpi celesti da esplorare

Attività manipolative e plastiche con l’uso di materiali diversi e di recupero

Progettazione della base spaziale: dall’idea alla realizzazione con materiale di

recupero

Esperimenti scientifici

Produzioni di sequenze

Giochi motori e ritmici

Memorizzazione di canti, poesie e filastrocche

Realizzazione di libri

TEMPI

Per tutta la durata dell’anno scolastico

SPAZI

Interni ed esterni alla scuola

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica e la valutazione saranno valutate in itinere. I mezzi scelti per la valutazione

sono:

Osservazione diretta e indiretta del grado di partecipazione e gradimento

Osservazioni in itinere sulle modalità di parlare, descrivere, raccontare, dialogare

con gli adulti e con i coetanei

Verbalizzazioni individuali sulle esperienze fatte

Schede semi-strutturate

DOCUMENTAZIONE

Tutti i prodotti realizzati dai bambini (schede, disegni, cartelloni, lavoretti, addobbi) e dalle

insegnanti (cd, dvd, foto).

ATTIVITA’ AFFRONTATE PARALLELAMENTE ALLE ATTIVIA’ DI APPRENDIMENTO

Le attività che saranno proposte mireranno al raggiungimento di competenze specifiche

riferite alle diverse età dei bambini. Oltre ai percorsi esperienziali legati alla

programmazione annuale, si svilupperanno i seguenti percorsi:

Attività di routines:

Distribuite nell’arco della giornata, favoriscono la socializzazione, la sicurezza e la

gestione di sé e organizzano e strutturano la mente e il pensiero dei bambini.

Socializzazione:

Per tutti i bambini e soprattutto per quelli di tre anni è un’esperienza importante, che sarà

strettamente collegata all’inserimento e alla mediazione affettiva con le insegnanti e sarà

articolata in:

- Conversazioni minime su esperienze vissute;

- Racconto e ascolto di storie;

- Giochi cantati e mimati;

- Accettazione e rispetto delle prime regole della scuola.

Progetto feste e ricorrenze:

Verrà sviluppato durante alcuni periodi dell’anno scolastico in occasione di festività quali il

Natale, Carnevale, la Pasqua, la festa del papà e della mamma, festa di fine anno: si

realizzeranno addobbi, bigliettini augurali, canti, balli, lavoretti ecc.

Progetto lettura:

Partecipazione alla Mostra Mercato del libro, al gioco “Per un pugno di libri”, attivazione

del prestito del libro della biblioteca scolastica, coinvolgimento dei genitori per la lettura

del libro a casa.

Continuità:

Si attuerà con una visita ad una scuola primaria per i bambini di 5 anni e con la visita del

bambini dell’ultimo anno del nido.

Progetto inglese:

Per il quarto anno consecutivo si propone un progetto in lingua inglese: avvalendosi della

curiosità verbale tipica dell’età, dello stimolo alla socializzazione e della massima plasticità

cerebrale proprie di questa età, la lingua inglese fornisce ai bambini un numero maggiore

di stimoli linguistici. Alla luce di ciò sarà offerta agli alunni la possibilità di vivere il primo

incontro con la lingua inglese mediante modalità volte a promuovere la creatività in

situazioni ludiche e a favorire tale tipo di alfabetizzazione in continuità e progressività.

L’introduzione della lingua inglese non si configura come u n insegnamento precoce, ma

come una sensibilizzazione del bambino verso un codice linguistico diverso dal proprio, il

quale in seguito porterà ad un apprendimento attivo. Le attività faranno da supporto

anche ai lavori che si presentano in relazione al Comenius, progetto comunitario del

nostro nuovo Istituto Comprensivo.

Progetto “Un solo bambino ... tante intelligenze”:

E’ finalizzato all’applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple di Gardner e coinvolge

tutti i bambini.

Finalità:

Sperimentare nuove metodologie didattiche alla luce della teoria gardneriana;

Avere a disposizione sfondi di conoscenza atti a recepire i comportamenti degli

alunni in un’ottica plurale;

Costruire un profilo dell’alunno tenendo conto delle attitudini differenziate e

particolari di ciascuno;

Lavorare sui punti di debolezza dell’alunno in modo da armonizzarne il profilo.

Obiettivi (per gli insegnanti):

Conoscere i fondamenti della teoria delle Intelligenze Multiple di Gardner;

Acquisire le competenze necessarie all’applicazione della teoria nelle situazioni

scolastiche attraverso attività stimolanti e coinvolgenti;

Costruire percorsi didattici individuali che stimolino le intelligenze di ciascun

bambino;

Costruire profili dettagliati e funzionali che documentino i punti di forza e di

debolezza degli alunni;

Incrementare la capacità di valutarsi e di autovalutarsi.

Obiettivi (per gli alunni):

Saper lavorare in gruppo;

Sperimentare nuove metodologie didattiche.

Progetto uscite:

Per arricchire l’itinerario didattico saranno effettuate le seguenti uscite:

- Visita al Comune, alla Biblioteca comunale e ufficio Postale;

- Villa Colloredo Mels;

- Teatro;

- Scuola Primaria;

- Osservatorio astrofisico di Ancona (per i soli bambini di 5 anni i quali verranno

accompagnati dai genitori)

- Visita alla Mostra del Libro

In corso d’anno si terranno in considerazione proposte e iniziative effettuate nel territorio.

Progetto di musica e motoria con esperti esterni

Giornalino scolastico on line “Bla bla bla…gli AldoMorini raccontano”

Progetto “Il mercoledì della frutta”:

Si tratta di un’iniziativa rivolta ai bambini e alle famiglie che mira a rendere il consumo di

frutta naturale, piacevole ed abituale. Ogni mercoledì i bambini porteranno a scuola frutta

di loro preferenza da consumare a colazione. I genitori collaborano con le insegnanti

fornendo frutta pulita, tagliata e sbucciata conservata in contenitori ermetici.

Insegnamento della religione cattolica

L’attività viene svolta in sezione dall’insegnante Sara Baldini, nominata dalla Curia

vescovile. I bambini che non si avvalgono della religione cattolica, parteciperanno alle

attività di una sezione parallela, oppure a percorsi adeguati ai loro bisogni condotti dalle

insegnanti di sezione.

RUOLO DELL’INSEGNANTE

Nel processo di costruzione di conoscenza, l’insegnante ha un ruolo di mediatore. E’un

ruolo difficile tra realtà diverse, ma in stretta interazione: l’insegnante diventa una guida di

viaggio. Come tutte le buone guide non dà solo informazione e consigli, ma sperimenta,

confronta, formula ipotesi, sa coinvolgere e si fa coinvolgere, fa percepire e percepisce

emozioni. L’insegnante ha un ruolo essenziale nel creare un atteggiamento educativo tale

da non imporre percezioni e valori personali, ma un atteggiamento che facilita il sorgere di

una genuina autonomia nel processo di costruzione di conoscenza. L’insegnante deve

creare l’atmosfera dello spazio, valorizzare il materiale e tutto quello che fanno i bambini e

li deve aiutare a scoprire nuove tecniche per l’uso dei materiali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica e la valutazione saranno valutate in itinere. I mezzi scelti per la valutazione

sono:

Osservazione diretta e indiretta del grado di partecipazione e gradimento;

Osservazione in itinere sulle modalità di parlare, descrivere, raccontare, dialogare

con gli adulti e con i coetanei;

Verbalizzazioni individuali sulle esperienze svolte e schede didattiche.

DOCUMENTAZIONE

Tutti i prodotti realizzati dai bambini (schede, disegni, cartelloni, lavoretti, addobbi) e dalle

insegnanti (cd, dvd, foto).

Recanati, 28/10/2013 Firma dei docenti