32
Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci [email protected] [email protected] Università di Napoli “Parthenope”

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci [email protected]

  • Upload
    others

  • View
    102

  • Download
    4

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Analisi Matematica 1 e Matematica 1

Geometria Analitica: Rette

Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci

[email protected]

[email protected]

Università di Napoli “Parthenope”

Page 2: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

ContenutiNel Piano

Il piano cartesianoVettori e punti del piano.Operazioni: Somma, prodotto esterno, prodotto scalare.Distanza e modulo.

Rette nel pianoDefinizioneEquazioni Parametriche e CartesianeRette parallele e perpendicolari

Nello SpazioLo spazio vettoriale R3

Equazioni parametricheEquazioni cartesiane di rette e piani

Page 3: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

IntroduzioneL’idea fondante della geometria analitica è quella dipoter associare a oggetti geometrici espressionialgebriche, che quindi si possano più facilmentemanipolare.Il primo passo per questa associazione è associare aipunti del piano coppie di numeri reali che neindividuino la posizione.Introduciamo un sistema di assi cartesiani (daDescartes (1556-1650)) ortogonali,Ogni punto P0 del piano viene individuato dalle suecoordinate (x0, y0) date dai numeri reali ottenuti dalleproiezioni ortogonali sugli assi del punto.

Page 4: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Lo Spazio Vettoriale R2

R2 = {(x, y) : x ∈R, y ∈R}.

Un elemento P = (x, y) di R2 sono è un punto P del pianodi coordinate x e y . Inoltre, R2 è uno spazio vettoriale e isuoi punti (x, y) sono identificati con i vettori v = (x, y)che partono dall’origine degli assi e terminano in (x, y).

-x

6y

(1,2)r1

2

-x

6y(3,6)r

3

v

���������6

Page 5: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Operazioni in R2: Somma

Definizione: Dati v = (x1, y1), w = (x2, y2), lasomma tra v e w è il vettore

z = v +w = (x1 +x2, y1 + y2).

Elemento Neutro: L’elemento neutro per lasomma è il vettore nullo 0 = (0,0) che altro non è chel’origine degli assi. L’opposto di un vettore v = (x, y)è il vettore w =−v = (−x,−y).Opposto: L’opposto di un vettore v = (x, y) è ilvettore w =−v = (−x,−y).

Page 6: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Operazioni in R2: Prodotti

Prodotto esterno. Dati v = (x, y) e α ∈R, il loroprodotto esterno è dato dal vettore

z =αv = (αx,αy).

Prodotto scalare. Dati v = (x1, y1), w = (x2, y2), ilprodotto scalare tra v e w è dato da

z = v ·w = (x1x2, y1y2).

Page 7: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

R2 NON È Ordinato!!Al contrario di quanto accade in R,in R2 non c’è una relazione d’ordine,cioè dati due punti di R2

NON si può stabilire quale tra i due è più grande.

-x

6y

(1,2)r1

2

�����v r

2

1 (2,1)

����*w

v = (1,2) w = (2,1)

v ≥ w oppure v ≤ w?

Page 8: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Distanza in R2

Dati P = (xp , yp), Q = (xq , yq ) punti di R2 definiamo ladistanza tra P e Q il numero reale positivo

d(P,Q) =√

(xp −xq )2 + (yp − yq )2,

Proprietà :1 d(P,Q) ≥ 0, d(P,Q) = 0 ⇔ P =Q;2 d(P,Q) = d(Q,P );3 d(P,Q) ≤ d(P,R)+d(Q,R), R = (xr , yr ) in R2.

Esempio: Dati P = (−3,4), Q = (2,−1), la distanza èdata da

d(P,Q) =√

(−3−2)2 + (4− (−1))2 =p25+25 =p

50 = 5p

2

Page 9: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Distanza e Modulo

La distanza di un punto P = (xp , yp) dall’origine

d(P,0) =√

x2p + y2

p

corrisponde al modulo del vettore associato a P ;Quindi la nozione di distanza concorda con quella checonosciamo in R, dove la distanza da un puntodall’origine è esattamente il suo modulo.Il modulo di un vettore corrisponde alla sualunghezza ed è anche detto anche norma delvettore.

Page 10: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Luoghi Geometrici

Un luogo geometrico è l’insieme dei punti cheverificano una certa proprietà;l’esempio più semplice di luogo geometrico sono lerette.Sono luoghi geometrici: l’ellissi, le circonferenze, ipiani, i coni...

Page 11: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Rette: Equazioni ParametricheDefinizioneDato un punto P0 = (x0, y0) e una direzionev = (p, q) 6= (0,0), la retta passante per P0 e con vettoredirezione v è il luogo dei punti P = (x, y) tali per cui ilvettore PP0 sia parallelo a v ,

Cioèr = {P ∈R2 : PP0 = t v, t ∈R}

Poiché il vettore PP0 ha componenti (x −x0, y − y0),otteniamo {

x −x0 = t p

y − y0 = t q

queste sono le equazioni parametriche della rettapassante per P0 e con direzione v . t è il parametro.

Page 12: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Rette: Equazioni ParametricheAbbiamo ottenuto le equazioni parametriche di r{

x −x0 = t p

y − y0 = t qo anche (x(t ), y(t )) = (x0 + t p, y0 + t q)

Ricordate che P0 = (x0, y0) e v = (p, q) sono dati e alvariare di t ∈R troviamo tutti i punti della retta.

EsempioDato P0 = (2,1) e v = (−1,3), otteniamo la retta r diequazioni parametriche (x(t ), y(t )) = (2− t ,1+3t ). Ilpunto P = (0,0) non appartiene alla retta perché non esistet ∈R per cui 2− t = 0 e 1+3t = 0. Mentre Q = (0,7) ∈ r .

Page 13: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazioni Parametriche degli AssiLe equazioni parametriche dell’asse delle ascisse sonoquelle della retta passante per P0 = (0,0) e condirezione v = (1,0) {

x = t ,

y = 0.

Le equazioni parametriche dell’asse delle ordinatesono quelle della retta passante per P0 = (0,0) e condirezione v = (0,1) {

x = 0

y = t .

Page 14: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Verso l’equazione cartesianaVisto che (p, q) 6= (0,0) possiamo supporre che sia adesempio p 6= 0 e troviamo

t = x −x0

p

y = y0 + x −x0

pq

la seconda equazione si può anche scrivere

ax +by + c = 0

con a = q , b =−p e c = y0p −x0q. Questa è dettaequazione cartesiana implicita della retta.

Page 15: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Osservazioni ed Esempi

Diremo che un punto P di coordinate (x, y)appartiene alla retta r se le sue coordinate soddisfanol’equazione, ad esempio data la retta r di equazione2x −3y +6 = 0 il punto P = (0,2) appartiene allaretta, poiché 2 ·0−3 ·2+6 = 0, mentre il puntoQ = (1,2) non vi appartiene in quanto2 ·1−3 ·2+6 = 2 6= 0!L’asse delle ascisse e l’asse delle ordinate hannoequazioni rispettivamente

y = 0, x = 0.

Page 16: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

PerpendicolaritàL’equazione di una retta può anche essere datausando il concetto di perpendicolarità invece di quellodi parallelismo, infatti dato un punto P0 = (x0, y0) eun vettore v = (a,b) esiste una e una sola rettapassante per P0 e perpendicolare a v .Questa sarà il luogo dei punti P = (x, y) per cui ilprodotto scalare tra il vettore P −P0 e v sia nullo,cioè

P −P0 · v = 0 ovvero (x −x0)a + (y − y0)b = 0

posto c =−(ax0 +by0) otteniamo di nuovol’equazione cartesiana di una retta se almeno uno traa e b è non nullo;

Page 17: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazione EsplicitaPrendiamo l’equazione cartesiana implicita

ax +by + c = 0

con a = q , b =−p e c = y0p −x0q. se b 6= 0 possiamodividere per b e ottenere

y = mx + q̃

con m =−a/b = q/p, q̃ =−c/b = (py0 −x0q)/p,che si chiama forma canonica o equazioneesplicita della retta.Il numero m si dice coefficiente angolare della retta eci da informazioni sulla pendenza della retta;q̃ si dice termine noto.

Page 18: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Retta per due punti

Dati P0 = (x0, y0) e P1 = (x1, y1), un generico puntoP = (x, y) apparterrà alla retta in cui si trovano P0 eP1 se il vettore PP0 è parallelo al vettore P0P1

Poiché PP0 = (x −x0, y − y0) eP0P1 = (x1 −x0, y1 − y0), otteniamo le equazioniparametriche {

x −x0 = t (x1 −x0)

y − y0 = t (y1 − y0)

Page 19: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Retta per due punti: seguito{x −x0 = t (x1 −x0)

y − y0 = t (y1 − y0)

Se y1 − y0 6= 0 (altrimenti deve essere diverso da zerox1 −x0 e si può ragionare in modo analogo) si ottiene

x −x0 = y − y0

y1 − y0(x1 −x0).

che porta alla nota formulax −x0

x1 −x0= y − y0

y1 − y0.

Che da l’equazione cartesiana della rettapassante per due punti dati.

Page 20: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Come si disegna una retta?Per disegnare una retta basta trovare due punti P e Q chevi appartengono e tracciare la linea passante per essi.Ad esempio per disegnare y +3x −1 = 0, poniamo x = 0ottenendo y = 1, poi x = 1 ottenendo y =−2, quindiponiamo nel piano cartesiano P = (0,1), e Q = (1,−2) etracciamo la linea passante per P e Q.

-x

6y

r1

P1

-2 rQ

BBBBBBBBBBBBB

Page 21: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Rette ParalleleDue rette r , r ′ di equazioni

ax +by + c = 0, a′x +b′y + c ′ = 0

sono parallele se le rispettive direzioni sono proporzionalie poiché le direzioni sono date da (−b, a) e (−b′, a′), deveesistere un numero α tale che

−b =−αb′ e a =αa′

poiché almeno uno tra b′ e a′ è diverso da zero possiamoscrivere ad esempio che

a = b/b′a′ cioè ab′ = a′b ovveroa

b=−b′

a′

Ricordando che m =−a/b e m′ =−a′/b′, otteniamo chedue rette parallele hanno stesso coefficienteangolare.

Page 22: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Rette parallele agli assi• L’asse delle x ha equazione y = 0 ed il coefficienteangolare è m = 0. Quindi le rette parallele all’asse xhanno m = 0 da cui l’equazioney =− c

bretta parallela all’asse x.

• L’asse y ha equazione x = 0, quindi il suo vettoredirezione è v = (0,1). Se una retta è parallela all’asse ydeve avere vettore direzione v ′ = (−b′, a′) = (0, a) e dunquex =− c

aretta parallela all’asse y .

-x

6y

y = K

x = h

Page 23: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Rette PerpendicolariDue rette r , r ′ di equazioni

ax +by + c = 0, a′x +b′y + c ′ = 0

sono perpendicolari se sono perpendicolari i lorovettori direzione per cui deve essere

(−b, a) · (−b′, a′) = 0 ⇔ a

b=−b′

a′ .

Ricordando che m =−a/b e m′ =−a′/b′, otteniamoche i coefficienti angolari di due retteperpendicolari soddisfano m =−1/m′.

Page 24: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Osservazioni Finali ed EsempiGià in queste prime osservazioni si vede come le varieproprietà geometriche si traducono in condizionialgebriche.Le rette sono rappresentate algebricamente dapolinomi di grado uno, e nello studio delle proprietàgeometriche delle rette usiamo tutti gli strumenti notinell’algebra dei polinomi.Se una retta r ha equazione ax +by + c = 0, conc = 0 allora tale retta passerà per l’origine.Le rette y = x (y =−x) si dicono bisettrici del primoe terzo quadrante, (bisettrici del secondo e quartoquadrante) perché dividono questi quadranti a metà.

Page 25: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Lo SpazioLo spazio in cui viviamo è costituito da tre dimensioni:lunghezza, larghezza (o profondità ) e altezza.Algebricamente lo definiamo come lo spazio vettoriale(vedi dispense di algebra lineare)

R3 := {(x, y, z) : x, y, z ∈R}

mentre lo rappresentiamo geometricamente grazie a treassi cartesiani

-x

6y

z�

��

Page 26: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazioni ParametricheLa definizione del luogo geometrico retta non cambiaquando passiamo dal piano allo spazio, quello che cambiasono le coordinate di un punto e le componenti del vettoredirezione, che invece di essere due (come nel piano) sonotre. Pertanto, dato un punto P0 = (x0, y0, z0) e un vettorev = (p, q,r ) la retta passante per P0 di direzione v è illuogo

r = {P ∈R3 : PP0 = t v, t ∈R}

ed ha equazioni parametrichex = x0 + t p

y = y0 + t q

z = z0 + tr

Page 27: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Parallelismo e PerpendicolaritàDue rette di equazioni parametriche

x = x0 + t p0

y = y0 + t q0

z = z0 + tr0

x = x1 + t p1

y = y1 + t q1

z = z1 + tr1

sono parallele se i due vettori direzioni sonoproporzionali, cioè esiste α ∈R tale che(p0, q0,r0) =α(p1, q1,r1);sono perpendicolari se i due vettori direzione sonoperpendicolari, ovvero il loro prodotto scalare è nullo,cioè p0p1 +q0q1 + r0r1 = 0.

Page 28: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazioni Parametriche di un pianoUn piano π è individuato da due vettori v, w linearmenteindipendenti e da un punto P0 = (x0, y0, z0), ogni altropunto P di R3 appartiene a π se il vettore PP0 può essereottenuto come combinazione lineare dei vettori v, w ,quindi

π= {PP0 = t v + sw, t , s ∈R}

se v = (v1, v2, v3) e w = (w1, w2, w3) otteniamo leequazioni parametriche di π

x = x0 + t v1 + sw1

y = y0 + t v2 + sw2

z = z0 + t v3 + sw3

Page 29: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazione Cartesiana di un piano:Prodotto Vettoriale tra vettori

Il prodotto vettoriale di due vettori v = (v1, v2, v3),w = (w1, w2, w3), v ∧w è dato dal vettore le cuicomponenti sono

v ∧w = (v2w3 −w2v3, v3w1 −w3v1, v1w2 −w1v2)

v ∧w è un vettore ortogonale sia a v che a w .Visto che un piano π è generato da v, w linearmenteindipendenti, un altro modo per dire che un puntoappartiene a π è affermare che il vettore PP0 èortogonale al prodotto vettoriale v ∧w .

Page 30: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazione Cartesiana di un piano:Quindi il prodotto scalare tra il vettorePP0 = (x −x0, y − y0, z − z0) e il vettore v ∧w deveessere nullo;Usando la notazione v ∧w = (a,b,c), dobbiamoimporre

(x −x0, y − y0, z − z0) · (a,b,c) = 0

questo ci porta all’equazione cartesiana del piano π

(fate i conti!)

ax +by + cz +d = 0, d =−ax0 −by0 − cz0

Dove ricordiamo che a, b, c sono le componenti di unvettore ortogonale al piano π.

Page 31: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazioni Cartesiane di una rettaUna retta è determinata dall’intersezione di due piani,quindi dai punti soluzioni del sistema di due equazioniin tre incognite{

a1x +b1y + c1z +d1 = 0

a2x +b2y + c2z +d2 = 0

Consideriamo i ranghi delle matrici

A =(

a1 b1 c1

a2 b2 c2

)C =

(a1 b1 c1 d1

a2 b2 c2 d12

)Dal Teorema di Rouché-Capelli otteniamo le seguenticonclusioni:

Page 32: Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette · Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette AnnalisaAmadorieBenedettaPellacci amadori@uniparthenope.it

Equazioni Cartesiane di una retta

A =(

a1 b1 c1

a2 b2 c2

)C =

(a1 b1 c1 d1

a2 b2 c2 d12

)rgA = 1 rg C = 2 allora il sistema non ha soluzioni, ilche vuol dire che i due piani sono paralleli ma noncoincidenti.rgA = 1 = rg C = 1 allora il sistema ha infinitesoluzioni dipendenti da due parametri, il che vuol direche i due piani sono paralleli e coincidenti.rgA = 2 = rg C = 2 allora il sistema ha infinitesoluzioni dipendenti da un solo parametro, il che vuoldire che i due piani non sono paralleli e si intersecanoin una retta.