Click here to load reader
View
216
Download
0
Embed Size (px)
ANALISI DATI RELATIVI ALLE PROVE INVALSI 2013
Il grafico sotto riportato rappresenta, in sintesi, il risultato complessivo delle prove INVALSI
sostenute degli alunni dell'I.C. "G. Falcone" di P.le HEGEL nell'a.s. 2012/13, confrontato con i
risultati dell'Italia e del Lazio.
La linea rossa rappresenta il livello nazionale e gli indicatori a sinistra le percentuali di distacco
della scuola dal rendimento nazionale.
E' interessante verificare la collocazione del risultato medio dell'Istituto rispetto alla media
nazionale e regionale.
Dal grafico si evince che il nostro Isituto ha conseguito risultati significativamente superiori in ogni
settore. Il calo del punteggio medio nel passaggio dalla classe V alla I media (da 5,8 a 4,1 punti
percentuali nella prova di italiano e da 6,3 a 1,4 punti percentuali nella prova di matematica)
facilmente spiegabile trattandosi dal passaggio da un ordine di scuola ad un altro che, come ogni
cambiamento inteso come periodo di transizione, comporta una graduale adattamento.
Pertanto opportuno considerare vari fattori:
il nuovo rapporto, rispetto alla primaria, con un numero maggiore di docenti di classe con modalit di lavoro e di valutazione diverse
ansia di relazione con nuovi compagni
classi formate da alunni provenienti da varie scuole del territorio
differente orario scolastico scandito ogni ora, con un intervallo molto pi breve
Si tratta di un disagio solo iniziale in quanto l'Istituto impegnato a costruire un clima rassicurante
in vista di tale passaggio programmando percorsi formativi coerenti e sequenziali e coordinando
interventi didattico-educativi per alunni con disabilit certificata o con disturbi evolutivi specifici.
Comunque, da una attenta analisi, dopo un calo iniziale, il rendimento va progressivamente
migliorando, mostrando una crescita decisamente positiva: il risultato medio delle classi terze della
secondaria dell'Istituto di oltre 10,4 punti percentuali superiori alla media nazionale e di oltre 12
punti a quella del Lazio.
Differenza rispetto alla Differenza rispetto
alla media nazionale alla media regionale
Differenza rispetto alla Differenza rispetto
alla media nazionale alla media regionale
Seguono una serie di tabelle, pi analitiche che analizzano le prove di italiano e matematica,
confrontandole sempre con le percentuali nazionali, valutando le conoscenze e le abilit raggiunte
dagli alunni dall'inizio alla fine della scuola primaria e dall'inizio alla fine della secondaria di primo
grado.
Caratteristiche delle prove - In ciascuna delle classi sottoposte a rilevazione (seconda e quinta primaria, prima e terza secondaria di primo grado) le prove somministrate hanno riguardano Italiano
e Matematica, le due discipline considerate trasversali e fondamentali, di contenuto e durata diversa
per ciascuna delle classi di riferimento.
I dati dellINVALSI ci sono stati restituiti sia sotto forma di grafici che di tavole, opportunamente
aggregati. Infatti le due rappresentazioni si completano e concorrono a descrivere i risultati
conseguiti dalla scuola e dalle singole classi. Le tavole offrono una rappresentazione sistematica dei
dati e facilitano la lettura della singola informazione, i grafici rappresentano in modo sintetico i dati
e li mettono a confronto in modo diretto, consentendo cos una percezione globale e immediata
degli esiti conseguiti dalla scuola e dalle classi.
I dati restituiti dall'INVALSI riguardano fondamentalmente tre aspetti:
- l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla
media dell'Italia, dell'area geografica e della regione di appartenenza;
- l'andamento delle singole classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso;
- l'andamento della singola classe e analizzato nel dettaglio di ogni singola prova.
Scuola primaria classe seconda
Prova di italiano della durata di 45 minuti costituita da una prova di comprensione del testo narrativo, integrata da un esercizio di composizione di frasi.
PUNTEGGI GENERALI
La seguente tabella ci permette di confrontare il risultato medio delle classi impegnate nella prova
di italiano con quello del centro e dell'Italia. Si evidenzia che nella prova l'effetto cheating si colloca
in media allo 0,9%, dato non significativo.
Tavola 1A - Italiano
Classi/Istituto
Media del
punteggio
percentuale
al netto del
cheating 1
Esiti degli
studenti
al netto del
cheating
nella stessa
scala del
rapporto
nazionale
Differenza nei
risultati
(punteggio
percentuale)
rispetto a
classi/scuole
con
background
familiare
simile 2
Punteggio
Centro
(60,0) 5
Punteggio
Italia
(59,6) 5
cheating
in
percentuale 6
RMIC8EP00Q 65,7 216,9 +3,6
0,9
Il risultato complessivo della prova di Italiano raggiunto nelle classi seconde risulta equivalente in
media al 65,6% superiore rispetto al punteggio dell'Italia equivalente al 59,6%, La differenza che
emerge di+3,6%.
DETTAGLI DELLA PROVA DI ITALIANO
Istituzione scolastica nel suo complesso
TESTO NARRATIVO
ESERCIZI LINGUISTICI
PROVA COMPLESSIVA
Punteggio Punteggio
medio Italia
65,3 59,7
+5,6
Punteggio Punteggio
medio Italia
67,3 59,1
+8,2
Punteggio Punteggio
medio Italia
65,7 59,6
+6,1
Le classi mostrano in media nella "Comprensione del testo narrativo" una differenza di +5,6% punti
percentuali rispetto all'Italia e +8,2% punti percentuali nella sezione "Esercizi linguisticiI risultati si
collocano significativamente al di sopra della media nazionale in ogni aspetto della lingua italiana.
PROCESSI
COMPRENDERE E
RICOSTRUIRE IL
TESTO TESTO
INDIVIDUARE
INFORMAZIONI
RIELABORARE IL
TESTO
PROVA
COMPLESSIVA
Punteggio
medio
Punteggio
Italia
Punteggio
medio
Punteggio
Italia
Punteggio
medio
Punteggio
Italia
Punteggio
medio
Punteggio
Italia
65,1
60,1
70,6
65,4
56,0
43,0
65,7
59,6
Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento
Percentuale studenti
livello 1
Percentuale
studenti
livello 2
Percentuale
studenti
livello 3
Percentuale
studenti
livello 4
Percentuale studenti
livello 5
RMIC8EP00Q 13% 10% 21% 21% 32%
LAZIO 20% 22% 15% 21% 20%
Centro 19% 20% 15% 23% 20%
Italia 20% 21% 15% 22% 19%
Prova di matematica della durata di 45 minuti formata da un insieme di domande a scelta multipla relative alle seguenti aree: 1) numero 2) spazio e figure 3)misura, dati e previsioni
PUNTEGGI GENERALI
La seguente tabella ci permette di confrontare il risultato medio delle classi impegnate nella prova
di matematica con quello del centro e dell'Italia. Si evidenzia che nella prova l'effetto cheating si
colloca in media allo 2,2%, dato non significativo.
Tavola 1B - MATEMATICA
Classi/Istituto
Media del
punteggio
percentuale
al netto del
cheating 1
Esiti degli
studenti
al netto del
cheating
nella stessa
scala del
rapporto
nazionale
Differenza nei
risultati
(punteggio
percentuale)
rispetto a
classi/scuole
con
background
familiare simile 2
Punteggio
Centro
(55,3) 5
Punteggio
Italia
(53,5) 5
cheating
in percentuale 6
RMIC8EP00Q 65,6 222,6 +7,3
2,2
Il risultato complessivo della prova di Matematica raggiunto nelle classi seconde risulta equivalente
in media al 65,6% superiore rispetto al punteggio dell'Italia equivalente al 53,5%, La differenza
che emerge di +7,3%.
DETTAGLI DELLA PROVA DI MATEMATICA
Istituzione scolastica nel suo complesso
NUMERI
DATI E PREVISIONI SPAZIO E FIGURE PROVA
COMPLESSIVA
unteggio Punteggio