36
Ag. 21 per dare Ag. 21 per dare significato al significato al rapporto rapporto Ambiente/Salute Ambiente/Salute Paolo Lauriola Incontro Programmatico Coordinamento Ag 21 Locali- Sicilia Palermo 1 aprile 2009

Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

  • Upload
    marla

  • View
    46

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Incontro Programmatico Coordinamento Ag 21 Locali- Sicilia Palermo 1 aprile 2009. Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute. Paolo Lauriola. Gdl Ag21 e A/S. Obiettivi: - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Ag. 21 per dare significato Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Saluteal rapporto Ambiente/Salute

Paolo Lauriola

Incontro Programmatico Coordinamento Ag 21 Locali- Sicilia

Palermo 1 aprile 2009

Page 2: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Gdl Ag21 e A/S

Obiettivi:– sollecitare l’attenzione sugli effetti sanitari in relazione

alle diversi fattori di rischio ambientale al fine di promuovere una migliore integrazione tra conoscenze, Istituzioni, professioni ambientali e sanitarie;

– favorire la diffusione di buone pratiche in tema di integrazione Ambiente e Salute;

– promuovere ed esplicitare un migliore approccio metodologico, conoscitivo orientato alla azione

Page 3: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Primi temi su cui concentrare l’attenzione: “tavoli di discussione”

• Clima nelle città: valutazione degli effetti ed interventi di mitigazione e adattamento;

• Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) come strumento per la conoscenza e la partecipazione;

• Conoscenza e partecipazione nella gestione del rischio ambientale: rapporti istituzioni, conoscenza e cittadini;

• Osservatorio nazionale sugli studi locali di epidemiologia ambientale;

• Comunicazione, Ambiente e Salute.

Page 4: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Clima nelle città: valutazione degli effetti ed interventi di mitigazione

e adattamento;

Page 5: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Sistema di allerta nazionale/locale

2006

Page 6: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Linee regionali di intervento dell’estate 2007- Reg E-R

Sistema regionale di previsione del disagio

Organizzazione della gestione socio-sanitaria dell’emergenza

Livello regionale: costituzione di un gruppo di coordinametno regionale, composto dal responsabile del Servizio Assistenza distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari, responsabile del del servizio Pianificazione e sviluppo dei servizi sociali e socio-sanitari, dal responsabile del Servizio Sanità Pubblica e dal responsabile del Servizio presidi ospedalieri.

Livello di zona/distretto: vengono individuati un punto di riferimento congiunto, un responsabile del coordinamento territoriale e un gruppo operativo

Page 7: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Linee regionali di intervento dell’estate 2007- Reg E-R

Mappatura dei soggetti fragili a rischio in ambito distrettuale

Criteri:

•Anziani e persone fragili già utenti dei servizi territoriali (assistenza domiciliare, ADI, assegno di cura, centri diurni) e comunque in qualche modo già conosciute dai servizi

•Anziani con età ≥ 75 anni, che vivono soli dimessi dagli ospedali a partire dal 14 maggio 2007

•Anziani con età ≥ 85 anni che vivono soli;

•Anziani e persone a rischio segnalate da MMG, familiari, volontari associazioni, …

Page 8: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Linee regionali di intervento dell’estate 2007

Interventi in caso di allerta:

• Intervento di sostegno delle persone fragili o a maggior rischio che vivono a domicilio.

• Interventi in favore di anziani e disabili ospiti di servizi residenziali e semiresidenziali

• Interventi informativi

• Interventi per la promozione e la diffusione delle opportunità di incontro e socializzazione

• Strumenti per il monitoraggio

Page 9: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

La previsione bioclimatica

Page 10: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute
Page 11: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute
Page 12: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Gruppo di lavoro “Ambiente, salute e Agenda 21”

TAVOLO DI DISCUSSIONE“Comunicazione, ambiente e salute”

Coordinatore: Dott. Giuseppe Fattori

AUSL Modena

www.marketingsociale.net

Per partecipare al tavolo di discussione:

[email protected]

Page 13: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

GRAFICO DI DEVER

27 7,9%

19

1,6%

43

11

90%

Fattori biologici

Ambiente

Stile di vita

Sistema sanitario

Costi in percentuale Riduzione % della mortalità

1,5%

DETERMINANTI DI SALUTE

Page 14: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

1- Integrazione tra livelli di programmazione

2- Integrazione nella comunicazione

3- Integrazione nella formazione

4- Integrazione nel marketing sociale (ricerca)

5-Integrazione delle attività (setting)

Tavolo di discussione “Comunicazione, ambiente e salute”

INTEGRAZIONE AMBIENTE - SALUTE

Page 15: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

www.marketingsociale.net

Page 16: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Buone pratiche per una migliore gestione dell’AMBIENTE

IL CONTRIBUTO DELLA VIS NELLA DEFINIZIONE DI POLITICHE SOSTENIBILI

Agenda 21 - Tavolo VIS

SALUTE

Ambiente fisicoAmbiente sociale

Page 17: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

LA VIS: strumento adeguato per discutere su scelte strategiche e programmatiche, poiché costruisce una base di evidenze a partire da informazioni specificamente focalizzate alla salute.

SCELTE STRATEGICHE:ESEMPIO DAL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI

1. Percorso formalizzato per una integrazione di informazioni

medico-scientifiche (evidenze quantitative) con una specifica

analisi dei determinanti di salute nel contesto del territorio

(inclusione di evidenze di natura sociale)

Page 18: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

2. L’attuale approccio metodologico alla VIS supera quello unicamente

o prevalentemente basato su discipline mediche, epidemiologiche o

di valutazione del rischio focalizzato all’outcome di salute e si

orienta alla ricerca del giusto rapporto tra: identificazione dell’effetto sanitario, definizione della distribuzione degli effetti sulla popolazione, valutazione dei determinanti socio-economici coinvolti.

3. La salute, modernamente intesa come complessa rete di fattori

determinanti (olistica), può essere tutelata agendo sui meccanismi

che governano l’insieme di fattori. La prima priorità condivisa,

quando si pensa ad una valutazione degli impatti sulla salute, è allora

la sostenibilità. Nuovi valori assumono vitale rilevanza equità,

giustizia, accessibilità, trasparenza, allontanando il dualismo tra

principio di precauzione e interesse economico.

Page 19: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

La VIS risponde con raccomandazioni tecniche non dissimili da

quanto gli indirizzi europei attualmente auspicano, ma aggiunge la

consapevolezza che a livello locale la mancanza di questi

orientamenti crea inevitabilmente una perdita di fiducia verso chi ha

il compito di organizzare la strategia di gestione, aumentando una

difficoltà di dialogo.

Definizione di un corretto sistema di gestione dei rifiuti territoriale

QUESITO: QUALE GESTIONE PER I RIFIUTI?

Alcune raccomandazioni dalla VIS sono di aiuto…

Page 20: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Vale un principio di esaurimento di possibili alternative e mezzi che già da sole consentono di chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti. In questa verifica “tecnica” la VIS ha il vantaggio di esplicitare gli interessi in gioco, di chiarire condizioni definite a priori e di consentire di negoziare aspetti che presentano gradi di libertà. Ampliando la rappresentanza al tavolo di discussione aumenta la stabilità delle decisioni.

Una sollecitazione è opportuna verso l’uso, ancora sperimentale, di VIS che includano come outcome rilevante del processo anche una valutazione economica delle alternative possibili e dei costi di salute ad esse associati.

I criteri che bilanciano le scelte possono essere condivisi e chiariti alla luce dell’esperienza e conoscenza che la comunità ha maturato in un percorso educativo corretto e di sensibilizzazione

Partnership della cittadinanza

Massimizzare la razionalità del

sistema di gestione

Valutazione economica

Page 21: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Conoscenza e partecipazione nella gestione del rischio

ambientale: rapporti istituzioni, conoscenza, cittadini

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTOProgetto speciale recupero ambientale ed urbanistico delle aree

industrialiAzienda provinciale per i Servizi Sanitari

Unità operativa di Igiene Pubblica e Prevenzione Ambientale

Page 22: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD

Nel Piano Regolatore Generale è stata creata, nel 1994, un’Area di controllo influenzata dagli impianti industriali già esistenti a Nord della città di Trento.

Tale area è individuata in cartografia con apposito perimetro. Gli interventi ammessi alla disciplina di PRG sono subordinati alla presentazione di una relazione idrogeologica corredata da una valutazione certificante la qualità dei suoli e delle acque anche sulla base di apposite analisi chimiche e fisiche. La valutazione andrà espressa in relazione al tipo di interventi edilizio e/o urbanistico indicando puntuali prescrizioni operative sulle modalità di scavo e di smaltimento del materiale e delle acque di risulta. Lo studio dovrà inoltre indicare tutti gli interventi sia preventivi che in corso d’opera necessari a ripristinare la qualità ambientale dell’area.

I dati raccolti, a titolo gratuito per il Comune e gestisti con apposito GIS, hanno permesso con altri dati estesi a tutto il fondovalle ( circa 18 x 2 km) di definire il “fondo naturale” per 21 metalli del sottosuolo comunale. Sono stati così anticipati di 14 anni i criteri di gestione delle “terre e rocce da scavo”.

Questi dati, assieme ai dati raccolti e riferiti ad altre matrici ambientali, hanno formato l’Atlante dell’Ambiente per Trento: un “Piano Regolatore Ambientale” mutuato da quello del Land di Berlino con il quale si collabora.

Sloi

Carbochimica

Page 23: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Lo studio condotto in collaborazione con ISPRA, I.S.S. e con A.P.P.A che ha validato i dati analitici,ha permesso di definire la presenza naturale di alcuni metalli nei terreni del territorio comunale.La norma prevede che qualora si riscontri una concentrazione naturale (cioè non dovuta ad azione umana) di metalli nei suoli superiore ai limitidi Legge; i dati analitici trovati possono diventare inuovi limiti di riferimento, quando non si rilevino problemi igienico sanitari. E’ stato valutato il reale bioaccumulo dei metalli indagati nell’organismo umano ed i possibili effetti sullo stesso.Lo studio, approvato dalla Giunta provinciale, ha portato a definire i nuovi limiti di qualità dei terreni che hanno comportato dei notevoli risparmi e semplificazioni nella gestione delle “terre e rocce da scavo” relative ai cantieri edili e stradali siapubblici sia privati.

Comune di Levico TermeValori di concentrazione

dei metalli – fondi naturali

Page 24: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Monitoraggio Aree produttive nella Provincia Autonoma di Trento

E’ stato eseguito il monitoraggio ambientaledelle 16 più importanti aree produttive della Provincia in altrettanti Comuni con esecuzione di carotaggi per poter definire la qualità dei suoli, delle acque e dell’aria.Sono state censite le singole attività produttivedentro ogni complesso individuando il cod. ISTAT, gli scarichi delle acque reflue e civili, le immissioni in atmosfera, le reti tecnologiche, la presenza di pozzi e di impianti di trattamento dei reflui.Sono stati individuati i dati urbanistici ed edilizi,la presenza di residenze e di servizi in modo tale da trasmettere poi al Comune interessatouno screening ambientale completo dell’area.

Page 25: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Area con acqua non adatta al consumo umano:

tetracloroetilene

+ tricloretilene

>10 g/l

STUDIO ACQUIFERISono stati eseguiti gli studi per definire la qualità degli acquiferidei Comuni di Trento;Rovereto ed Ala con verifica della presenza di tetracloroetilene e tricloroetilene.Sono stati fatti modelli Idraulici degliacquiferi con censimentodi pozzi e sorgenti. Verificata la presenza di metalli; definite isocrone a 60 e 365 giorni percalibrare le aree di protezione dei pozzi usoIdropotabile; attivata rete di piezometri con analisipreventive prima del prelievo ed uso potabiledell’acqua di falda.

Page 26: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

“Osservatorio nazionale sugli studi locali di epidemiologia

ambientale”

Page 27: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Background

• In Italia manca una raccolta degli studi di epidemiologia ambientale condotti a livello locale. Solo una piccola parte viene pubblicata. Il risultato è un vuoto di informazione su un duplice fronte:

• gli stessi operatori non sono a conoscenza di quello che i colleghi stanno facendo nei diversi ambiti territoriali;

• i cittadini, gli enti locali e i decisori politici si vedono privati di strumenti che possono essere importanti nella valutazione di situazioni locali.

Page 28: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Obiettivi

• La disseminazione dell’informazione e la trasparenza degli studi di epidemiologia ambientale condotti a livello locale con rigore scientifico. Il modello è l’Osservatorio nazionale sulle sperimentazioni cliniche istituito presso l’AIFA. In particolare ci si propone di:

• rendere possibile il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori del settore (SSN, ex APAT, ARPA, ASL, istituti di ricerca, amministrazioni locali, associazioni scientifiche, cittadini);

• favorire la produzione di ricerca di qualità nel settore dell’epidemiologia ambientale;

• prevenire la duplicazione dei progetti di ricerca e favorire la collaborazione tra enti;

• individuare e rispondere a eventuali bisogni formativi;• fornire garanzie ai cittadini migliorando la trasparenza, la credibilità e

l’accesso alla ricerca epidemiologica;• divulgare i principi di funzionamento della ricerca nell’ambito

dell’epidemiologia ambientale nella prospettiva dell’empowerement dei cittadini

Page 29: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Strumenti

• Un sito web che ospiti un registro informatizzato ad accesso differenziato contenente la banca dati degli studi epidemiologici ambientali locali. A tale registro potranno accedere, ciascuno per quanto di competenza, le istituzioni, i ricercatori, gli operatori dell’ambiente e della salute, le amministrazioni locali, i cittadini, i media, le società scientifiche.

• Nel registro informatizzato (predisposto in modo da essere compilato e consultato per via telematica) saranno inseriti i dati riguardanti gli studi di epidemiologia ambientale condotti a livello locale suddivisi in tre gruppi:

– studi in fase di progetto – studi in corso – studi conclusi.

• Il registro dovrà essere consultabile anche secondo:– i soggetti, ovvero le istituzioni di tipo ambientale, sanitario, di ricerca, coinvolte

in studi di epidemiologia ambientale;– gli oggetti, ovvero i comparti studiati (cem, inquinamento atmosferico,

discariche, inceneritori ecc.);– le aree geografiche, ovvero secondo l’area geografica interessata (città,

provincia, regione).

Page 30: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Comunicazione

• Le informazioni generate dai dati inseriti dagli operatori del SSN, delle ARPA ecc. (studi, commenti, ecc.) verranno sintetizzate e pubblicate sia su carta sia on-line, per favorire la diffusione dei risultati, per migliorare la qualità degli studi prodotti a livello locale e per aumentare la cultura epidemiologica diffusa. A tal fine le pubblicazioni dovranno sempre essere accompagnate da sezioni didattiche esplicative adatte anche a un pubblico di non esperti.

• L’attività editoriale prevede la stesura di un rapporto nazionale a cadenza annuale (sul modello degli Ongoing studies pubblicati a suo tempo dalla IARC) e, se necessario, aggiornamenti periodici.

• L’Osservatorio si configurerebbe come una proposta istituzionale innovativa, concepita nell’ottica di armonizzare il difficile rapporto tra regole e cultura, e di fornire al contempo risposte a fondamentali esigenze di conoscenza dei rapporti tra ambiente e salute

Page 31: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

“Tavolo di Discussione per le aree ad alto rischio ambientale

e sanitario ”PROPOSTA

Page 32: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Premesse

• Tra il ‘70-’90 con la crisi del fordismo si è assistito ad una rivoluzione tecnologica oltre che manageriale, antiburocratica ed epistemologica,

• In questi giorni a fronte di questa crisi per molti versi può essere definita strutturale, da più parti (non ultimo negli Stati Uniti di Barak Obama) e sempre più spesso, si ribadisce che occorre accettare e sviluppare una rivoluzione che faccia perno sul concetto di sostenibilità

• In particolare scendendo anche al livello locale, occorre mirare ad una “economia in grado di coniugare coesione sociale e competitività e di trarre forza dalle comunità e dai territori”

Page 33: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Ag 21 opportunità per:

• inserire il bisogno-diritto di ambiente e salute nelle politiche sociali ed economiche;

• favorire maggiore consenso tra le forze sociali (ad es. sindacati) ed imprenditoriali sulla esigenza di indirizzare verso un effettivo sviluppo compatibile l’impegno nelle aree meridionali chiarendo che l’ambiente e la salute producono lavoro e competitività ;

• favorire un dialogo e un confronto sulla riorganizzazione dei servizi per la prevenzione ambientale sanitaria tra le forze politiche, sociali e culturali

• indurre un maggior protagonismo delle organizzazioni (anche associazioni di volontariato) e delle professionalità impegnate nella tutela della salute e dell’ambiente nel programmazione del territorio;

• determinare maggiore consapevolezza delle problematiche che stanno per imporsi nella società meridionale.

Page 34: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Mission del TdD

• nell’ambito del Gruppo di lavoro Ambiente e salute di Ag 21 riprenda tali argomenti ed opportunità e indirizzi concretamente con proposte organizzative, legislative (nazionali, regionali e locali) verso una definizione delle strutture e modalità di intervento della prevenzione ambientale e sanitaria finalizzate alla realizzazione di un effettivo sviluppo sostenibile nelle aree ad alto rischio ambientale e per la salute

Page 35: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Obiettivi…• Individuare, indicare e condividere esperienze e

proposte che consentano il ripristino un clima di fiducia e collaborazione tra cittadini ed istituzioni laddove occorre mirare all’occupazione accompagnata dalla tutela e promozione del territorio

• Individuare le forze economiche e sociali e le istituzioni nazionali e locali che realmente intendono contribuire in termini di idee e di risorse per la realizzazione delle proposte;

• Creare le premesse organizzative, strutturali e culturali per la applicazione della VIS e della VAS sia negli aspetti ambientali e sanitari

• Determinare concretamente atti organizzativi ed amministrativi per la attivazione delle strutture necessarie per una effettiva prevenzione ambientale e sanitaria;

Page 36: Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute

Obiettivi – 2 • Favorire l’acquisizione nelle aree ad alto rischio

ambientale di adeguati strumenti di sostegno, nelle varie fasi decisionali, autorizzative, monitoraggio e di certificazione

• diffondere una cultura rispettosa dell’ambiente e della salute che apra opportunità di lavoro nell’ambito della qualità e della sicurezza ed anche ulteriori opportunità alla imprenditoria privata favorendo una maggiore competitività (eco-label etc);

• favorire una integrazione tra servizi e culture ambientaliste e sanitarie;

• rendere protagonisti tecnici e politici meridionali sui temi dello sviluppo sostenibile nel meridione.