35
1 ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI Caratteristica strutturale di acidi carbossilici e derivati Caratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Lo ione molecolare di solito è spesso debole. La “rottura α”(α-cleavage), lascia il carbocatione acilio (stabilizzato per risonanza): + . C O O H R C O R + HO . + C O R + C O O Acidi carbossilici Può essere perso il gruppo –CO 2 H + . R . + CO 2 H R CO 2 H + m/z 45 R + Anche con gli altri gruppi funzionali è favorita la scissione dello ione molecolare che porta al carbocatione acilio C O NH 2 R + . C O NH 2 + R . + m/z 44 Le ammidi non sostituite sull’N hanno un picco caratteristico a m/z 44 acido butanoico, PM 88 M + M + acetato di etile, PM 88 CH 3 CO +

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI...1 ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI Caratteristica strutturale di acidi carbossilici e derivati Caratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Lo ione molecolare

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI

Caratteristica strutturale di acidi carbossilici e derivati

Caratteristiche Spettrali

Spettrometria di massa

Lo ione molecolare di solito è spesso debole.

La “rottura α” (α-cleavage), lascia il carbocatione acilio (stabilizzatoper risonanza):

+.C O

OH

RC OR+

HO.

+ C OR+

CO

O

Acidi carbossilici

Può essere perso il gruppo –CO2H

+. R. + CO2HR CO2H+

m/z 45

R+

Anche con gli altri gruppi funzionali è favorita la scissione dello ione molecolareche porta al carbocatione acilio

CO

NH2R

+.CO NH2

+R.

+m/z 44

Le ammidi non sostituite sull’N hanno un picco caratteristico a m/z 44

acido butanoico, PM 88

M+

M+

acetato di etile, PM 88

CH3CO+

2

propanammide, PM 73

M+

CO NH2

+

m/z 44

cloruro di butanoile, PM 106

M+ - Cl

anidride benzencarbossilica,

PM 226

CO

+

stretching C=O a circa 1730-1700 cm-1, spostato verso valori piùbassi dalla coniugazione

IR

stretching C-O

ACIDI CARBOSSILICI

tra 1320 e 1210 cm-1

UV-visibile Analogo a quello di aldeidi e chetoni

stretching O-H banda molto larga a 2400 cm-1, spesso sovrapposta alle bande CH

RCOH

OR C

OH

O

acido butanoico

3

stretching C=O a circa 1735 cm-1, spostato verso valori più bassi dalla coniugazione con R. La coniugazione con OR’sposta l’assorbimento verso valori più alti.

IR

stretching C-O

ESTERI

due o più bande tra 1300 e 1000 cm-1

acetato di etile

stretching C=O a circa 1670-1640 cm-1.

IR

stretching N-H

AMMIDI

3500-3100 cm-1 (CONH2 hanno due bande)

propanammide

H CO

NCH3

CH3

4

stretching C=O a circa 1800 cm-1, spostato verso valori più bassi dalla coniugazione.

IR CLORURI ACILICI

cloruro di butanoile

cloruro di benzoile

stretching C=O sempre due bande tra 1830 a 1800 cm-1 e tra 1775 e 1740, spostato verso valori più bassi dalla coniugazione con R.

IR

stretching C-O

ANIDRIDI

tra 1300 e 900 cm-1

anidride propanoica

5

IR NITRILI

stretching a circa 2250 cm-1, spostato verso valori più bassi dalla coniugazione con R.

C N

propanonitrile

benzenecarbonitrile

13C NMR L’effetto -I dell’O ed il campo magnetico generatodagli elettroni π diminuiscono la densità elettronicaattorno al nucleo del 13C: molto deschermato

δCOX 180-160 ppm

CO

CO

acetato di etile

acido butanoico CO

CO

propanammide

CO

anidride propanoica

6

1H NMRL’effetto -I dell’O diminuisce la densità elettronica attorno al nucleo del 1H sul C adiacente: deschermato da 2,0-2,5 (CH3) fino a 3 (CH2, CH) δ

OH (negli acidi arbossilici) fortemente deschermato: 10-15 δ; protone mobile, scambia con D2O

NH (nelli ammidi) deschermato e molto allargato: 6-7 δ; protonemobile, scambia con D2O

acido butanoico

OH

OH

acido benzencarbossilico

anidride benzoicaN-metiletanammide

NH

NH

propanammideacetato di etile

7

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI

δ+ δ-

C OO

CH

Hsp2

H acido

Caratteristiche:

Nu:

H acido

Acidità del legame O-H

Il C del carbossile subisce attacco da parte dei nucleofili

I protoni in α al carbossile sono relativamente acidi e possono essere sostituiti

H+

δ+ δ-

C OCH

Ysp2

H acido

Caratteristiche:

Nu:

H+

(la sostituzione nucleofila può avvenire con meccanismo base- o acido-catalizzato)

gruppo uscente

δ+ δ-

C NCH

sp

H acido Nu:

H+

♦ sull'O del carbonile (o sull'N del nitrile) si ha protonazione

♦ I protoni in α al carbonile sono relativamente acidi e possono essere strappati con basi forti

♦ Qualche reazione caratteristica delle ammidi avviene sull'N

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA

Reazione caratteristica

8

Meccanismo:

lento -+

C OY

R C OYR

NuH Nu: H

sp2

(trigonale planare)sp3

(tetraedrico)

C OR

Nu

sp2

(trigonale planare)

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA AL CARBONIO ACILICO

Principali nucleofili::NuH = H2O, ROH, NH3, RNH2, R2NH, RSH, RCO2H

Nu:- = RCO2-, R-, H-

< < < <R

CCl

O

RC

NH2

O

RC

OR'

O

RCO

ORCO

RC

SR'

O

reattività crescente

Questo ordine di reattività è il risultto di più fattori

Basicità del gruppo uscente meno basico: miglior gruppo uscente

Basicità: -NH2 < -OR < -O-C(O)R < Cl-

capacità come gruppo uscente

Risonanza

-

+RC

Cl

O

RC

Cl

O

+

-

RC

SR'

O

RC

SR'

O

-

-

+ +R C

O

O

R CO

R CO

O

R CO

R CO

O

R CO

RC

OR'

O

RC

OR'

O-+ R

CNH2

O

RC

NH2

O-

+

9

il contributo della struttura di risonanza a separazione di carica diminuiscela bontà del gruppo uscente ed è tanto maggiore quanto migliore è la sovrapposizione degli orbitali (cioè con gli elementi della stessa riga).

Effetto induttivoMaggiore è l’effetto ad attrazione elettronica, più positivo è il C carbonilico

più facile è l’attacco del nucleofilo

H2O

H+oppureOH-

CR N

CRCl

O

CRO

O

CRO

CROR'

O

CRNH2

O

CROH

O

REATTIVITA‘CRESCENTE

R"OH

CRCl

O

CRO

O

CRO

CROR'

O

CROR"

O

REATTIVITA‘CRESCENTE

REATTIVITA‘CRESCENTE

NH3

CRCl

O

CRO

O

CRO

CROR'

O

CRNH2

O

10

1. REAZIONE CON H2O

a) Alogenuri aciliciCR

Cl

O+ :OH2

lentoCR

Cl

OOH2

-+

CROH

O

HCl

Sostituenti ad attrazione elettronica su R FACILITANO l'attacco del nucleofilo

b) Esteri

Gli esteri sono meno reattivi degli alogenuri acilici: l’acqua da sola non reagisce)

-OH, H2O oppure H2O, H+

In ambiente basico Nu = -OH

+ lento

-

+ -OR'CR

OR'

O

OHCROR'

O-:OH CR

OH

O- + R'OHCR

O

O

L'ultimo passaggio rende IRREVERSIBILE l'intero processo

reazione acido-base

Sostituenti ad attrazione elettronica su R FACILITANO l'attacco del nucleofilo

Nu = H2O

In ambiente acido Nu = H2O

:OH2

lento

+

H+

H2O

+

+CR OR'

OH

OH2

CR OR'O H

CROR'

OCR OR'O H

H+

CROH

O

+ ++

+

+ R'OHCR OR'

OH

OH2

CR OR'

OH

OH

HCR

OH

OHCR

OH

OH

Processo REVERSIBILE Questo significa che in ambiente acido si può idrolizzare un estere ad acido carbossilico

L'idrolisi acida degli esteri è praticamente insensibile agli effetti elettronicidei sostituenti; è invece sensibile agli effetti sterici

ATTENZIONEQuesta insensibilità agli effetti elettronici (induttivo e coniugativo) dei sostituenti è una caratteristica SOLO dell’IDROLISI ACIDA degli ESTERI

è il risultato di effetti opposti, praticamente uguali

11

Lo stadio lento è l’attacco del nucleofilo sull’estere protonato: dipende quindi dalla sua concentrazione, che, a sua volta, dipende dalla basicità dell’estere

K =[RC(O)OHR'+][RCO2R'][H+] [RC(O)OHR'+] = K [RCO2R'][H+]

v = k[RC(O)OHR'+] = kK [RCO2R'][H+]

La reattività dipende dalla costante di velocità dello stadio lento (k) Edalla costante di equilibrio acido-base preliminare (K)

k l'attacco del nucleofilo è favorito dai sostituenti ad attrazione elettronica

K la protonazione di una base è sfavorita dai sostituenti ad attrazione elettronica

Solo nel caso dell'idrolisi acida degli esteri gli effetti hanno valori molto simili, cioè la sensibilità della protonazione e dell'attacco nucleofilo all'effetto dei sostituenti è praticamente la stessa.

Essendo di segno opposto, gli effetti si annullano.

c) Ammidi

Le ammidi sono ancora meno reattive: l’acqua da sola non reagisce)

-OH, H2O oppure H2O, H+

In ambiente basico Nu = -OH

+ -:OHlento

-CR

NH2

OOHCR

NH2

O Ci sono solo CATTIVI gruppi uscenti, -OH e -NH2, ma -OH è più ACIDO di –NH2

-+ -NH2

-:OH --CR

NH2

OOH CR

O

OCR

NH2

OO

-

+ NH3-CRO

OH2O

L'ultimo passaggio rende IRREVERSIBILE l'intero processo

reazione acido-base

Sostituenti ad attrazione elettronica su R FACILITANO l'attacco del nucleofilo

12

In ambiente acido Nu = H2O

CRNH2

O

:OH2

lentoCR NH2

OH

OH2+

H+

H2O CR NH2

O H+

CR NH2

O H

+

CR NH2

OH

OH

HCR NH2

OH

OH2+ + CR

OH

OH+ CR

OH

OH

++ NH3

CROH

O+ NH4

+

L'ultimo passaggio rende IRREVERSIBILE l'intero processo

Sostituenti ad attrazione elettronica su R FACILITANO l'attacco del nucleofilo

d) Anidridi Nu = H2O

Le anidridi sono più reattive di esteri ed ammidi: basta l’acqua da sola

:OH2+

-+

R CO

O

R CO

R CO

O

R C

O

OH2

R C

O

OH2

++ R C

O

O

-

R CO

O

R CO

OHH

+

-

R COH

O2

e) NitriliI nitrili sono poco reattivi (meno delle ammidi): l’acqua da sola non reagisce)

-OH, H2O oppure H2O, H+

L'ultimo passaggio rende IRREVERSIBILE l'intero processo

Sostituenti ad attrazione elettronica su R FACILITANO l'attacco del nucleofilo

13

In ambiente acido Nu = H2O

H+ ++: +

:OH2 +

CR N CR N H CR N H CR N HOH2lento

H+ +tautomeria H+

CR N HOH

CR NH2

OPROSEGUE con l'idrolisi acida delle ammidi

:OH2 +

H+

H2O

+

+CR

NH2

OCR NH2

OH

OH2

CR NH2

O HCR NH2

O H

+ + +

++ NH3CR NH2

OH

OH

HCR NH2

OH

OH2

CROH

OHCR

OH

OH

+ NH4+CR

OH

O

L'ultimo passaggio rende IRREVERSIBILE l'intero processo

Sostituenti ad attrazione elettronica su R FACILITANO l'attacco del nucleofilo

2. REAZIONE CON ALCOOLI

a) Acidi carbossiliciIn ambiente acido Nu = R’OH

:

lentoCROH

OHOR'H

+CROH

O H+

CROH

O H+

O R'H

CROH

OH++ +

+H+H2O +

+

+

+CROH2

OHOR' CR

O

OR'CRO

OR'

H

CROH

OR'

La reazione intramolecolare è facile, se si formano anelli stabili (5 e 6 termini)

CHROH

CH2 CH2 COH

O

γ

:Δ CH

R

OCH2

CH2 OC

H2O + γ-lattoneH+

14

δ

H2O +δ-lattone

H+CHROH

CH2 CH2 COH

OCH2

CHR

OCH2

CH2

OCH2 C

se l'OH è più vicino al carbossile, ci sono altri percorsi di reazione, più facili della chiusura di un anello teso

ββ-eliminazione

H+CHR CH C

OH

O

CHR

O

CH2 OC

CHROH

CH2 COH

O Δ

H+Δ+ H2O

α

2

lattide

CH CO

O

CHR

OC

O

RCCHR

OH O

OH

C CH ROH

O

OH

se l'OH è più lontano dal carbossile, il prodotto dipende dalle condizioni di reazione

in soluzione molto diluita:

Δ

H+CH2 CCH2

O

OHCH2CH2

OHCH2CH2 O

O

Δ

H+n ( )

n

+ n H2O

CH2 CCH2O

OHCH2CH2

OHCH2 CH2

CH2 CCH2

O

CH2CH2O CH2 CH2

in soluzione concentrata:

b) Alogenuri acilici

+ HOR'

lento-

+

HCl

..CRCl

OCRCl

OOR'H

CROH

O

E’ opportuno effettuare la reazione in presenza di una base (per HCl)

15

es.:

+ CH3CH2CH2OH+ Cl-

+C

OCH2CH2CH3

ONC

Cl

O

NH

c) Anidridi

HOR'+

-

+..

R CO

O

R C

O

OR'H

R CO

O

R CO

++

-R C

O

OR'H

R CO

O+R C

OH

OR C

O

OR'

+

-

R CO

O

R C

O

OR'H

d) Esteri TRANSESTERIFICAZIONE

In ambiente basico Nu = -OR’’

+ -:OR"lento -

+ -OR'CROR'

OCR

OR'

OOR" CR

OR"

O

In ambiente acido Nu = R’’OH

:

lento

+

H+

R"OH

+

+CR

OR'

OCR OR'

OH

OR"H

CR OR'O H

CR OR'O H

O R"H

++

+

H++ R'OH CR

OR"

OCR OR'

OH

OR"

HCR

OH

OR"CR

OH

OR"

16

e) Ammidi Essendo meno reattive, richiedono condizioni di reazione troppo energiche per essere utili

REAZIONE CON AMMONIACA ED AMMINE3.

a) Acidi carbossilici

+ :NH3 - NH4+CR

OH

OCR

O

O

reazione acido-base

Scaldando il carbossilato di ammonio solido:

CRO

O- NH4

+(solido)

ΔCR

NH2

O+ H2O

CR

OH2

ONH2CR

O

O- NH4

+ CROH

O+ :NH3 CR

OH

ONH3

-+

-

+

CRNH2

O+ H2O

Meccanismo:

con NH3con NH3

con ammine primariecon ammine primarie

+ RNH2 - RNH3+

- (solido) Δ + H2ORNH3+

CROH

OCR

O

O

CRO

OCR

NH

O

R

-

-+

-

+

+ H2O

RNH3+

+ RNH2CRO

O

CR

OH2

O

NH R

CROH

OCR

OH

ONH2 R

CRNH

O

R

Meccanismo:

17

con ammine secondariecon ammine secondarie

+ :NHR2 -R2NH2

+

- (solido) Δ+ H2OR2NH2

+CR

NR2

O

CROH

OCR

O

O

CRO

O

Meccanismo:

-

-+

-

+

+ H2O

R2NH2+

+ :NHR2 CR

OH

O

NHR2CR

O

OCR

OH

O

CR

OH2

O

NR2 CRNR2

O

Se si ha un amminoacido con il gruppo amminico in γ o δ al carbossile, la reazione è intramolecolare (si formano anelli a 5 o a 6 termini)

γ

Δ

H++ H2O

γ-lattameCH2 CCH2

OCH

OHNH2R

CH2 CCH2

O

CHNH

R

Δ

δ H+ + H2O

δ-lattame

CH2 CCH2

O

CHR

NH

CH2CH2 CCH2

O

OHCHR

NH2

CH2

se l‘NH2 è più vicino al carbossile, ci sono altri percorsi di reazione, più facili della chiusura di un anello teso

H+β

Δ+ NH3

CO

CHR

NH

CH2C

O

OHCHRNH2

CH2

CO

OHCHR CH

β-eliminazione

18

b) Alogenuri acilici

+ :NH3lento

-+

HCl

CRCl

OCR

Cl

ONH3 CR

NH2

O

Meccanismo:

+ 2 :NH3 + NH4+Cl-CR

Cl

OCR

NH2

O

+ 2 R'NH2 + R'NH3+Cl-CR

Cl

OCR

NH

O

R'

+ 2 R'R"NH + R'R"NH2+Cl-CR

Cl

OCR

N

O

R'R"

c) Anidridi

R CO

O

R CO

:NH3+

R CO

O

R C

O

NH3

-+

R CO

O

R C

O

NH2

H+

-

R C

O

NH3

++ R C

O

O

-R C

OH

OR C

O

NH2 +

+ NH3 +OR

O

R

O

R

O

NH2 R

O

OH +NH4

R

O

O-NH3

19

+ R'NH2 +NH3 +

NH4R

O

O-OR

O

R

O

R

O

NH R' R

O

OH

+ R'R"NH +NH3

+NH4

R

O

O-OR

O

R

OR

O

N R'R"

R

O

OH

anidride ftalica

+ NH32..

- +NH3+..NH2

O

O

O

O

O

ONH4

NH2

O

OH

OLe anidridi cicliche danno immidi

ftalimmide

Δ

H2ONH

O

ONH

O

O

:B-

BHN

O

O

-base debole, H acido

d) Esteri

+ :NH3lento

-

+ R'OH+

-

+CR

NH2

OCROR'

ONH2

H

CROR'

O

NH3CROR'

O

+Δ + R'OHCR

OR'

ONH2 R" CR

NH

O

R"

+ R'OHCROR'

ONH R"R'''

CRN

O

R"R'''

Gli esteri sono meno reattivi di alogenuri acilici e anidridi e perciòbisogna scaldare

20

REAZIONE CON ACIDI CARBOSSILICI E CARBOSSILATI4.

Con questi nucleofili possono reagire solo I derivati acilici più reattivi

a) Alogenuri acilici

+-

-

Cl-CR

O

OCR

Cl

O R ClO

R

C

O

OC

CRO

O

CRO

CRCl

OCR

O

O

CRO

CROH

O+

-R Cl

O

R

C

O

OC

HHCl

+

neutralizzato con una baseman mano che si forma

es:

CH3 CH2 CH2 CCl

O+ CH3 CH2 CH2 C

OH

ON

CH3CH2CH2

CO

O

CH3 CH2 CH2

CO

NH

+ Cl-

b) Acidi carbossilici(SOLO con acidi bicarbossilici in grado di formare anelli stabili)

CCH2

CH2 COH

O

O

OH

CO

CCH2

CH2

O

OH2O

Δ

2. REAZIONE CON TIOLI

a) Alogenuri acilici

CRCl

OSHR' + CR Cl

O

SHR'

-

+ HCl

CRSR'

O

NH

+ Cl-

es:

CH3 CH2 CCl

OCH3 CH2 SH+ N CH3 CH2 C

S

O

CH2 CH3

21

REAZIONE CON COMPOSTI ORGANOMETALLICI6.

con reattivi di Grignard e litioorganicicon reattivi di Grignard e litioorganici

a) Esteri

+δ- δ+

- +MgX R"OMgX+R' C OR"

OR MgX R' C OR"

O

R

R' C

OR

δ- δ++

- +MgX H2O, H+R MgXR' C

OR R' C R

O

RR' C R

OH

R

da qui prosegue la reazione dei chetoni

i chetoni sono più reattivi degli esteri e perciò si arriva all'alcool terziarioes.:

+H2O, H+

CH2CH3 C CH3

OO

MgBr

2 C OMgBrCH3 C OHCH3

δ- δ++ R"OLi+

- +LiR LiR' C OR"

OR' C OR"

O

RR' C

OR

da qui prosegue la reazione dei chetoni

δ- δ++

- +Li H2O, H+R' C

OR R Li R' C R

O

RR' C R

OH

Rb) Cloruri acilici

δ- δ++

- +MgXMgXCl+R' C Cl

OR MgX R' C Cl

O

RR' C

OR

con accorgimenti sperimentali, è possibile fermare la reazione alla formazione del chetone, altrimenti, si arriva ad alcool terziario

δ- δ++

- +MgX H2O, H+R' C

OR R MgX R' C R

O

RR' C R

OH

R

22

+δ- δ+ LiCl+

+Li

R' C ClO

R Li R' C ClO

RR' C

OR

+δ- δ+

- +Li H2O, H+R' C R

OH

RR' C

OR R Li R' C R

O

R

con cadmioorganici e cuprati organicicon cadmioorganici e cuprati organici

Per fermare la reazione a chetone si devono usare:

composti organometallici meno reattivisolo con i cloruri acilici

2 RMgX + CdCl2 R2Cd + MgCl2 + MgX2(R = CH3, alchile primario, fenile)

CdCl2MgBr

Cd

esempio:

+

-

CH3 CH2 CO

ClCH3 CH2 C

OCl CH3 CH2 C

O

Cd

δ- δ++

-R' C

ORR' C Cl

OR' C Cl

O

RR2CuLi

es.:

+C

Cl

O

(CH3)2CuLiC

CH3

O

-78°C

92%

C CH

CH CH3

C ClO

CH3

CH2

CH3

(CH3CH2)2CuLi C CH

CH CH3

C CH2

O

CH3

CH2

CH3

CH3

(feromone delle formiche)

23

RIDUZIONI

a) Con idruro LiAlH4

OHCR

OOHCH2R

LiAlH4CR

Cl

OOHCH2R

LiAlH4CR

OR'

OOHCH2R

LiAlH4CR

NH2

ONH2CH2R

LiAlH4CR N NH2CH2R

Meccanismo:

OCR

O

HH AlH3

- (Li+)+ H2 +O

CRO

AlH3

- (Li+)

Y = Cl, OR', OAlH3-

CRY

O+ -:H CR

Y

OH

-CRO

H + Y-

CRO

H + -:H CR

H

OH

-H2O

CR

H

OHH

Y = NH2

+ -:H

-

-

+ OH-CR

NH

OHH CR

NHHCR

Y

OCRNH2

OH

24

+ -:H-

CR

NH

HH

CR

NH2

H

HH2OCR

NH

H

C NR + -:H C NR

H-

+ -:H C NR

H

H

2- H2O2C NH2R

H

H

Diminuendo la reattività dell'idruro è possibile fermare ad aldeide la riduzione dei CLORURI ACILICI

+ -Li+[(CH3)3CO]3AlHCR

Cl

OC

R H

O

es.:+ -

Li+CH3 CH2 CH2 CCl

O[(CH3)3CO]3AlH CH3 CH2 CH2 C H

O

b) Con idrogeno e catalizzatoreH2, Pt

CR N NH2CH2R

Con catalizzatore disattivato è possibile fermare ad aldeide la riduzione degli ALOGENURI ACILICI

Pd, BaSO4Pd, chinolina

N

+ H2 CR H

OCR

Cl

O

es.:

+ H2Pd C

H

O

CCl

O

N

25

REAZIONI SPECIFICHE DELLE SINGOLE CLASSI DI GRUPPI FUNZIONALI

1. Acidi carbossilici

(a) trasformazione del gruppo OH in buon gruppo uscente

cattivo gruppo uscenteR C

O

OH

Per trasformarlo in buon gruppo uscente si possono utilizzare i reagenti che trasformano -OH in -Cl

+ SOCl2 + HCl + SO2R CO

OHR C

O

Cl

+ PCl5 + HCl + POCl3R CO

OHR C

O

Cl

+ PCl3 + P(OH)33 3 R CO

ClR C

O

OH

esempi:CH3 C

OOH + S ClCl

OCH3 C

OCl + HCl + SO2

Con agenti alogenanti

C OH

O

+ PCl5C Cl

O

+ HCl + POCl3

CH3 CO

OHCH2CH3+ PCl3 CH3 C

OClCH2CH3

+ P(OH)3

Meccanismo con SOCl2:

+ + HClS ClClO

CH3 CO

O S ClO

CH3 CO

OH

+ ++ -CH3 C

OO S Cl

OO S Cl

OCH3 C O CH3 C O

+CH3 CO

Cl O S O

Con diazometano: CH2N2 N NCH2+ -..

: N NCH2:- +

R CO

OH+ N NCH2

:- +

reazione acido-base

R CO

O -N NCH3

++

ottimo gruppo uscenteNu sp3

26

+ R CO

O CH3

N2Con diazometano si formano esteri metilici

Con dicicloesilcarbodiimmide, DCC N C N

+..

N

C

N

R CO

O H RCO

O CN

NH NH2 R'

Nu

Addizione nucleofila buon gruppo uscente

-

+

R CO

O CN

NH

NH2R'

R C

O

NH2 R'+

O CN

NH

-+

reazione acido-base

+R C

O

NH R' OH CN

NH

dicicloesilurea

O CNH

NH

La DCC permette di ottenere ammidi dagli acidi carbossilici in condizioni molto blande

b) reazione in posizione α

PBr3, Br2oppureP + Br2

α-alogenazione

CH CO

OHR

Br

CH2 CO

OHR Reazione HVZ

(Hell-Volhard-Zelinski)

PBr3

..

CH2 CO

OHR CH2 C

O

BrR CH C

OH

BrR

Meccanismo:

gli alogenuri acilici enolizzano più facilmente degli acidi carbossilici

Il C=C addiziona Br2

27

CH CBr

OHR

Br

CH COH

BrR

Br

BrCH C

O

BrR

BrBr-+ CH C

Br

OHR

Br

+H+

Quando si lavora la reazione (aggiunta di acqua), il bromuro acilico è più reattivo di quello alchilico. Oppure si possono aggiungere nucleofili

H+

ROH, H+

CH CO

BrR

Br

H2OCH C

O

OHR

Br

CH CO

ORR

BrCH C

O

NH2

RBr

NH3

2. Esteri

Con alcossido (condensazione di Claisen)

+CH3 CO

OCH2CH3

2CH3CH2O-Na+

CH2 CO

O CH2 CH3CH3 CO

CH3CH2OH

L’alcossido DEVE essere identico al gruppo -OR dell’estere

Meccanismo:

CH3 CO

O CH2 CH3

+ CH3CH2O-Na+ CH2 CO

O CH2 CH3

+ CH3CH2OH-(Na+)

reazione acido-base (equilibrio spostato a sinistra)E

Nu

C CO

O C CCH2 C

O

O C CC

O

O C C

C C

O

O C C

CH2

+-

:

-

(equilibrio spostato a sinistra)

28

CH2

CO

O CH2 CH3CH3

CO

CHCO

O CH2 CH3CH3

CO

+ CH3CH2O- -+ CH3CH2OH

(equilibrio spostato a destra)

CHCO

O CH2 CH3CH3

CO

-(Na+)

H2OCH2

CO

O CH2 CH3CH3

CO

OH-

H più acidi di quelli dell’estere di partenza

E' possibile la condensazione incrociata, quando un solo estere ha H in α:

CH3CH2O-Na1.

2. H++C CH2

C O

O O

CH2CH3CH3 C OO

CH2CH3

C OO CH2CH3

qualsiasi carbanione è in grado di dare condensazione

CH3 C C(CH3)3

O

NH3

NaNH2 H2C C C(CH3)3

O-(Na+)

CH2CO

CCH3 CH3

CH3 -+

CH3CH2O-CH3 C O

OCH2CH3

CH2C C(CH3)3

OCH3 C

O

3. AmmidiCon anidride fosforica, P2O5

RC

NH2

OC NR + H2O

Con con Br2 + NaOH (Trasposizione di Hofmann)

+ Br2 + 4 NaOH R-NH2 + 2 NaBr + Na2CO3 + 2 H2OR C NH2

O

(oppure NaOBr, OH-)

meccanismo

- + H2OR C NHO

+ -OHR C NH2

O

-N-bromoammide

+ +R C NHO

BrR C NHO

Br Br Br-

29

-+ -OH R C NO

BrR C NHO

Br + H2O

-....

..

..nitrene

+ Br-R C NO

Br R C NO

..

..isocianato

R C NO

R N C O

-+ -OHR N C O R N C O

OH H2OR NH C O

OH

--

+ H2O+ -OH- -OH

R NH C OOH

R NH C OOH

OHR NH C O

OH

O-

--

--

++

--

C OOO

R NH2R NH2 C OO

OR NH C O

OH

O

DECARBOSSILAZIONE

a) da carbossilati di metalli pesanti (reazione di Hunsdiecker)

RC

OH

O+ Ag2O

RC

O

O

- Ag+

RC

OH

O+ HgO

RC

O

O

- Hg2+)2

RC

OH

O+ Pb(OCOCH3)4

RC

O

O

- Pb4+)4

RC

O

O-

Ag+ + Br2 (o I2)

R Br + CO2R I( )

Δ

30

meccanismo:

-acil ipobromitoR C O

OBrBr BrR C O

O

inizio...

..

.. :..radicale carbossilato

+ Br:....

.R C O

O:

..

: .. .R C OO

Br

propagazione R.

+R C OO:

..

: .. . O C O

R . + + .... .RCO

O

Br R C OO

R Br

b) da β-chetoacidiΔ

+ CO2R

O

OH

OR

O

CH3

Δ#

+

RC

CH2

HO

CO

ORC

CH2

OCO

O

H

RC

CH2

C

O

O

HO

RC

CH2

HO

RC

CH3

O

in ambiente basico:

-+ CO2-

-

RC

CH2

OCO

O RC

CH2

O

RC

CH2

O

31

b) da acidi β-dicarbossilici

+ CO2OH

O

CH3OH

O

OH

O

Δ+

OHC

CH2

HO

OHC

CH2

C

O

O

HO

#

OHC

CH2

OCO

O

H

OHC

CH2

HO

OHC

CH3

O

CO

O

la decarbossilazione è favorita da sostituenti ad attrazione elettronica

+ CH2CH2O- :--

Na+

(Na+)

sostituzione nucleofila al C saturo

ecc.C

OCH2CH3O

CR"O

CHC

OCH2CH3O

CR"O

CH

R X

COCH2CH3O

CR"O

CH R

COCH2CH3O

CR"O

CH2

c'è ancora un H acido(meno di prima )

H2O, OH- -

idrolisibasica

CO

OCR"O

CHR

neutralizzazione(acido-base)

H+

COH

OCR"O

CHRΔ

decarbossilazione

- K+(CH3)3C O

COCH2CH3O

CR"O

C R:- (K+)

sostituzione nucleofila al C saturo

R1 X

H2O, OH-

idrolisibasica

- H+Δ

CO2

1.2.

COCH2CH3O

CR"O

C RR1 CO

OCR"O

CR

R1

CR"O

CH RR1

CR"O

CH2 R

SINTESI "ACETOACETICA" Sfrutta l'acidità degli H in mezzo a due CO e la facile decarbossilazione dei β-chetoacidi

32

Scegliendo opportunamente il reagente R-X, si possono ottenere chetoni con un altro gruppo funzionale

R-X = α-alogenoesteri

COCH2CH3O

CCH3 O

CH: - + R CHBr

C O

O

CH2 CH3

RCH C O

OCH2 CH3

COCH2CH3O

CCH3 O

CH

1. NaOH, H2O

2. H3O+α

β

γα

β Δ

CO2RCH C OH

OCOHO

CCH3 O

CH RCH C OH

O

CCH3 O

CH2

RCH C OH

OCCH3

OCH2

γ-chetoacido

R-X = α-alogenochetoni

COCH2CH3O

CCH3 O

CH: - 1. NaOH, H2O

2. H3O+CH2 C R

OCOCH2CH3O

CCH3 O

CHCH2Br C R

O

αβ

Δ

CO2

CH2 C ROC

OHO

CCH3 O

CH CH2 C RO

CCH3O

CH2

γ-dichetone

R-X = alogenuri acilici

Non si può usare come base CH3CH2ONa in CH3CH2OH, perché l'alogenuro acilicoè molto reattivo (e reagisce con l’etossido ed anche con l'etanolo)

33

NaH

H2

COCH2CH3O

CCH3 O

CH: - + R CCl

O

CH C ROC

OCH2CH3O

CCH3 O

COCH2CH3O

CCH3 O

CH2

1. NaOH, H2O

2. H3O+

Δ

CO2

CH2 C RO

CCH3

Oβ-dichetone

Con una base molto forte (ammide di sodio o di potassio) si possono strappare due protoni.Il dianione può essere fatto reagire con un equivalente di alogenuro alchilico

KNH2

NH3

:-

-..

2 K+:- NH4

+ClC OCH2CH3O

CCH2

O

CH

R

COCH2CH3O

CCH2

O

CHC OCH2CH3O

CCH3

O

CH2

C OCH2CH3O

CCH2

O

CH2

RR X

per la neutralizzazione conviene usare l'acido coniugato del solvente

il β-chetoestere con catena allungata può essere utilizzato in tutte le reazioni viste in precedenza

SINTESI "MALONICA"

Sfrutta l'acidità del metilene tra due funzioni esteree e la facile decarbossilazionedegli acidi β-dicarbossilici

+ CH2CH2O- :-

-

-

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH2

propandioato dietilico(malonato dietilico)

"estere malonico"

:-

X

1. H2O, -OH

2. H3O+Δ

CO2

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH R

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH R X C OHO

COHO

CH R COHO

CH2

R

acido aceticoα-sostituito

34

1. H2O, -OH

2. H3O+

Δ , - CO2

(CH3)3CO-K+-

3.

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CR R'C

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

C:R R' XC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH R

COH

OCHRR'

acido acetico α,α-disostituito

La reazione si può effettuare con tutti gli alogeno derivati utilizzati con il 3-ossobutanoato di etile (estere acetoacetico)

alogenuri alchilici, alogenuri acilici, α-alogenochetoni, α-alogenoesteri

altri esempi (che si possono usare anche nella sintesi acetoacetica:

R-X = α,ω-dialogenoalcani+ CH2CH2O- :-Na+ Na+

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CHC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH2

1. H2O, -OH

2. H3O+

Δ , - CO2

(CH3)3CO-K+-

3.

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CR R'C

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

C:R R' XC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH R

COH

OCHRR'

acido acetico α,α-disostituito

La reazione si può effettuare con tutti gli alogeno derivati utilizzati con il 3-ossobutanoato di etile (estere acetoacetico)

alogenuri alchilici, alogenuri acilici, α-alogenochetoni, α-alogenoesteri

altri esempi (che si possono usare anche nella sintesi acetoacetica:

R-X = α,ω-dialogenoalcani+ CH2CH2O- :-Na+ Na+

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CHC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH2

35

a) in eccesso di estere

:-

:-( )nBr CH2 Br ( )nC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CHC

OCH2CH3O

C

OCH2CH3

O

CH CH2

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

CHC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH

1) H2O, OH-

2) H+( )n

Δ

2 CO2

( )n

acido bicarbossilico

COH

OCH2C

OH

OCH2 CH2

COHO

COHO

CHC

OHO

COHO

CH CH2

b) in quantità equimolari

:-

( )nBr CH2 Br ( )n CH2CH2O-

( )n:-C

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CH CH2 BrC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

CHC

OCH2CH3O

COCH2CH3

O

C CH2 Br

COCH2CH3O

COCH2CH3

O

C (CH2)nC

OHO

COHO

C (CH2)n1) H2O, OH-

2) H+

Δ

CO2

(CH2)n COH

OC n = 2,3,4,5

acidi cicloalcancarbossilici