Author
r550994021
View
22
Download
3
Embed Size (px)
DESCRIPTION
relazione
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 1 di 31 1
1 18 settembre 2012 Emissione finale Basic G. Recchia L. Santalucia Sanofi Aventis
0 27 luglio 2012 Emesso per approvazione G. Recchia L. Santalucia Sanofi Aventis
REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato
File: 1092-100RC-rev1.doc
RELAZIONE TECNICA GENERALE
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 2 di 31 1
INDICE
1. PREMESSA
2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
3. DESCRIZIONE TECNICA
3.1 Descrizione del processo
3.2 Bilancio di materia ed energetico
4. CONDIZIONI AMBIENTALI ED UTILITIES
5. DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI
6. INGEGNERIA SPECIALISTICA
6.1 Ingegneria meccanica piping
6.2 Ingegneria civile e strutture metalliche
6.3 Ingegneria elettrica
6.4 Ingegneria strumentale
7. PROGRAMMA DI MASSIMA DELLINTERVENTO
8. STIMA DI COSTO 10%
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 3 di 31 1
1. PREMESSA
Il presente studio di ingegneria di base intende qualificare lo scopo del lavoro e gli
interventi necessari relativi allinstallazione di un nuovo Fermentatore (F17) ed un
nuovo Prefermentatore (E15) presso limpianto Fermentazione dello stabilimento
Sanofi Aventis di Brindisi.
Lo scopo del lavoro stato finalizzato attraverso rilievi in campo ed incontri con il
personale SANOFI di stabilimento.
Il basic ha previsto lelaborazione di una stima di costo con una approssimazione
10%. Tale stima stata realizzata in via analitica, suddivisa per fornitura materiali,
lavori di montaggio e ingegneria di dettaglio.
Al basic , infine, allegato un programma di massima degli interventi che include le
fasi di progettazione, di acquisto materiali e di costruzione.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 4 di 31 1
2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Documenti ricevuti da SANOFI
Il basic stato elaborato sulla base dei colloqui avuti con i tecnici responsabili di
Stabilimento e ha come riferimento la seguente documentazione consegnata da
Sanofi:
P&ID B1-200-7105 Sistema di Spillaggio Brodi
P&ID B1-200-7118 Unit 200 Sterile Antifoam Distribution
P&ID B1-200-7129 Sistema Alimentazione Glucosio Fermentatori F01 F02 F04
F05 F09 F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16
P&ID B1-200-7172 Fermentation Broth Transfer Line F9-F16
P&ID B1-200-7174 Prefermentor E14
P&ID B1-210-7106B Unit 200 Fermentation Sterile Media Distribution
P&ID B1-210-7122/16A Unit 210 Fermentor F16 (sheet 1 of 2)
P&ID B1-210-7122/16B Unit 210 Fermentor F16 (sheet 2 of 2)
P&ID B1-210-7124 Unit 200 Fermentation Inoculum Transfer Line
P&ID B1-210-7127 T Area Fermentazione S2109 Distribuzione Stoccaggio
Soda Caustica per correzione pH
P&ID B1-300-7107 T Area Filtrazione S3008 Distribuzione Soda Caustica per
lavaggi
Piping material specification Class CS4 rev. R04
Piping material specification Class SS1 rev. R03
Documenti elaborati per il basic
Per la definizione del Basic e del preventivo 10% stata elaborata la seguente
documentazione:
P&ID B1-210-7122/17A rev. A01 Unit 210 Fermentatore F17 (fg. 1 di 2)
P&ID B1-210-7122/17B rev. A01 Unit 210 Fermentatore F17 (fg. 2 di 2)
P&ID B1-210-7154 rev. A01 Distribuzione vapore filtrato F09 F13 F17 E15
P&ID B1-210-7155 rev. A01 Unit 210 Prefermentatore E15
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 5 di 31 1
P&ID B1-200-7105 rev. 2 - Sistema di Spillaggio Brodi
P&ID B1-200-7118 rev. 03 - Unit 200 Sterile Antifoam Distribution
P&ID B1-200-7129 rev. 4 - Sistema Alimentazione Glucosio Fermentatori F01 F02 F04 F05 F09 F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16 F17
P&ID B1-200-7172 rev. R06 - Fermentation Broth Transfer Line F9-F16
P&ID B1-210-7106B rev. 02 - Unit 200 Fermentation Sterile Media Distribution
P&ID B1-210-7124 rev. 02 - Unit 200 Fermentation Inoculum Transfer Line
P&ID B1-210-7127T rev. 3 - Area Fermentazione S2109 Distribuzione Stoccaggio Soda Caustica per correzione pH
P&ID B1-300-7107T rev. 5 - Area Filtrazione S3008 Distribuzione Soda Caustica per lavaggi
Doc. n 1092-101EL rev. 1 Elenco Linee
Doc. n 1092-102DG rev. 1 Stima di Costo 10%
Doc. n 1092-103DG rev. 0 Programma di Massima dellIntervento
Doc. n 1092-200EL rev. 1 Elenco Tie-ins
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 1 Major Piping Layout Quota +10.750
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 2 Major Piping Layout Quota +6.500
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 3 Major Piping Layout Quota +3.250
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 4 Major Piping Layout Quota +0.000
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 5 Major Piping Layout Quota -3.350
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 6 Major Piping Layout Sezioni
Doc. n 1092-202PL rev. 1 Posizionamento preliminare bocchelli
Doc. n 1092-203EL rev. 1 Sommario Generale Materiali Piping
Doc. n 1092-204EL rev. 1 Sommario Saldature
Doc. n 1092-300PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota -3.250
Doc. n 1092-300PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Progetto Quota -3.250
Doc. n 1092-301PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota 0.00
Doc. n 1092-301PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Progetto Quota 0.00
Doc. n 1092-302PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +3.250
Doc. n 1092-302PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Progetto Quota +3.250
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 6 di 31 1
Doc. n 1092-303PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +6.500
Doc. n 1092-303PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Progetto Quota +6.500
Doc. n 1092-304PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +10.750
Doc. n 1092-304PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Progetto Quota +10.750
Doc. n 1092-305PL rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +16.000 e +18.200
Doc. n 1092-306PL rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Progetto Sezioni
Doc. n 1092-400LS rev. 1 Lista Strumenti
Doc. n 1082-200-411SB rev. 9 Unit 200 Fermentation Profibus Interconnection Drawing
Doc. n 1092-500EL rev. 1 Elenco Utenze Elettriche
Doc. n 1092-501SB rev. 1 Schema a blocchi delle interconnessioni elettriche
Doc. n 1092-502PL rev. 1 Planimetria generale percorso cavi elettrici
Doc. n 1082-200-502PL rev. 4 Planimetria posizionamento quadri cabina elettrica Fermentazione Quota +9.750
Doc. n 1082-200-507SF rev. 3 - Quadro Prefermentatori
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 7 di 31 1
3. DESCRIZIONE TECNICA
Lapparecchiatura denominata E-15 un prefermentatore da 7 m3 in AISI 316L, nel
quale viene effettuata la fase di accrescimento cellulare della biomassa. La macchina
opera in ambiente sterile, mediante sterilizzazione a vuoto dellapparecchio stesso e
successiva sterilizzazione del terreno di coltura appositamente preparato.
Il ciclo di sterilizzazione a vuoto consiste nellinsufflaggio, a macchina vuota, di vapore
attraverso le linee principali di collegamento fino allottenimento di condizioni di
pressione e temperatura desiderati. Le operazioni sono completamente automatizzate
e gestite attraverso sistema di controllo DCS.
Il raffreddamento della macchina a partire dalle condizioni di temperatura e pressione
di sterilizzazione avviene mediante insufflaggio di aria processo.
Lapparecchiatura dotata di un sistema di filtrazione fino al grado sterile dellaria
processo, in modo da evitare le contaminazioni presenti nellambiente esterno. Anche
il filtro assoluto dellaria processo sottoposto a ciclo di sterilizzazione mediante
utilizzo di vapore saturo filtrato. La stazione di riduzione e filtrazione del vapore a
servizio di diverse apparecchiature tra cui E-15 ed F-17 stessi.
Lomogeneit della coltura garantita da un sistema di agitazione a giri variabili
mediante motore asincrono trifase azionato da variatore di frequenza.
Il ciclo operativo del E-15 prevede la sospensione delle materie prime in acqua, la
sterilizzazione della carica cos preparata, in condizioni simili a quelle della
sterilizzazione a vuoto, ed il successivo raffreddamento mediante insufflaggio di aria
processo.
Quando il terreno di coltura raggiunge la temperatura di inizio bioreazione, la cultura
microbica opportunamente preparata in laboratorio viene trasferita nel
prefermentatore, ove inizia la fase di crescita cellulare. La durata del processo
dipende dal microrganismo stesso cos come i parametri di conduzione.
Laccrescimento cellulare viene monitorato mediante prelievo di campioni e relativa
analisi. Quando si raggiunge laccrescimento desiderato la coltura pronta per essere
trasferita nello step a valle la fermentazione.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 8 di 31 1
Lapparecchiatura denominata F-17 un fermentatore industriale, da 120 m3 in AISI
316L.
Tutte le operazioni di preparazione dellambiente sterile allinterno della macchina,
cos come descritte per il prefermentatore E-15, si intendono valide anche per il
fermentatore F-17, con la sola differenza che il fermentatore, dopo la fase di
sterilizzazione a vuoto, riceve dallo sterilizzatore continuo la sospensione delle
materie prime di fermentazione gi sterilizzata.
Per la termostatazione dellapparecchiatura utilizzata acqua di torre nella fase di
raffreddamento della carica e acqua refrigerata nella fase di bioreazione.
Quando il terreno di coltura raggiunge la temperatura di inizio bioreazione, la coltura
accresciuta nel prefermentatore e giunta a maturazione, viene trasferita nel
fermentatore mediante linea dedicata e per differenza di pressione.
Lapparecchiatura dotata di un sistema di agitazione a giri variabili azionato da
motore asincrono trifase, per consentire lomogeneit della sospensione e per
garantire un adeguato livello di ossigenazione della coltura stessa.
Come per il prefermentatore, lapparecchiatura dotata di un sistema di filtrazione
fino al grado sterile dellaria processo, in modo da evitare le contaminazioni presenti
nellambiente esterno.
Il fermentatore collegato ai principali servizi del reparto Fermentazione:
- Antischiuma
- Soda 30% per lavaggi
- Soda 15% per correzione del pH
- Glucosio
- Spillaggi
Ogni linea collegata al fermentatore sotto corrente di vapore quando non impegnata
dal fluido di interesse.
La strumentazione a corredo del fermentatore consente di monitorare i parametri
significativi di un processo di fermentazione:
- Temperatura
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 9 di 31 1
- pH
- ossigeno disciolto
- pressione
- velocit di rotazione dellagitatore
- potenza assorbita dallagitatore
La fermentazione consiste nella produzione di una molecola con attivit farmacologica
sfruttando opportunamente le capacit metaboliche di un microrganismo selezionato.
La produzione viene generalmente indotta dal cambio di uno o alcuni dei parametri di
conduzione sopracitati.
La produzione del principio attivo di interesse viene monitorata attraverso il prelievo di
campioni dal fermentatore.
Quando si raggiungono i parametri di produttivit desiderati si passa alla fase di
harvest, bloccando la fermentazione e trasferendo il brodo di coltura nelle
apparecchiature della successiva fase di estrazione e purificazione del principio attivo
di interesse.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 10 di 31 1
4. CONDIZIONI AMBIENTALI ED UTILITIES
Condizioni Ambientali
Localit Brindisi
Altitudine 1 m
Temperatura (min/max) -5/+40 C
Umidit 90% a 40 C
Aggressivit ambientale ambiente umido salino per vicinanza mare
Utilities
Vapore 3 barg
Vapore Filtrato 1,6 barg
Acqua Industriale
Acqua di Torre
Acqua Refrigerata
Acqua Demineralizzata
Soda 30%
Energia elettrica 400 V, 50Hz
Aria strumenti 4,5 barg
Utilities di Processo
Glucosio
Antischiuma
Soda 15%
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 11 di 31 1
5. DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI
Come descritto nel para. 3, lo scopo del progetto linstallazione di un nuovo
Fermentatore, siglato F17, ed un nuovo Prefermentatore, siglato E15.
Le nuove apparecchiature saranno installate allinterno del reparto Fermentazione di
stabilimento ed interconnesse con circuiti esistenti.
Tale area da considerarsi Area non classificata per rischio di esplosione per
presenza di gas e/o di polveri combustibili, ai sensi delle norme CEI EN 60079-10-1 e
CEI EN 60079-10-2.
Il nuovo Fermentatore sar installato accanto agli esistenti F9 e F13. A tal fine, si
dovr provvedere, a quota -3.250 dellimpianto, allo spostamento dellesistente scala e
delle pompe harvest siglate P2001A/B e P2010A/B con relativi circuiti.
Sempre a quota -3.250 sar previsto un nuovo basamento per il fermentatore e la
modifica dellesistente cunicolo della fogna di processo.
Alle diverse quote di impianto saranno previsti interventi sulle strutture metalliche
esistenti al fine di consentire linstallazione delle nuove apparecchiature.
Il montaggio del Fermentatore e del Prefermentatore sar effettuato dallalto, previa
rimozione di parte del tetto delledificio.
Le utilities per le nuove unit saranno derivate dagli esistenti collettori distributivi di
impianto.
Come indicato sul doc. allegato n 1092-501SB rev. 1 Schema a blocchi delle
interconnessioni elettriche, le alimentazioni elettriche delle nuove utenze, saranno
previste dallesistente cabina elettrica Fermentazione, mediante nuovi quadri
azionamenti per il fermentatore e per il Prefermentatore. Nella cabina sar prevista,
inoltre, la sostituzione dellesistente quadro alimentazione Prefermentatori.
Il nuovo impianto sar completamente automatizzato e gestito dallesistente DCS di
reparto. Lacquisizione dei segnali avverr tramite nuovi Remote I/O, collegati a loop
esistente della unit 200 (rif. documento n 1082-200-411SB rev. 9 Unit 200
Fermentation Profibus Interconnection Drawing).
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 12 di 31 1
6. INGEGNERIA SPECIALISTICA
Di seguito sono elencati in dettaglio gli interventi previsti per linstallazione dei nuovi
Fermentatore F17 e Prefermentatore E15.
6.1. Ingegneria meccanica piping Le opere di impiantistica meccanica e piping sono sostanzialmente articolate nella
realizzazione dei tie-ins, nello smontaggio di apparecchiature esistenti dellimpianto e
loro ricollocazione, nellinstallazione di nuove apparecchiature e nella realizzazione del
loro collegamento allimpianto esistente.
Per gli interventi piping previsti, si fa riferimento ai seguenti documenti allegati:
Doc. n 1092-200EL rev. 1 Elenco Tie-ins
Doc. n 1092-201PL rev. 1 fg. 16 Major Piping Layout
Doc. n 1092-202PL rev. 1 Studio preliminare posizionamento bocchelli
Doc. n 1092-203EL rev. 1 Sommario Generale Materiali Piping
Doc. n 1092-204EL rev. 1 Sommario Saldature
Nellelenco tie-ins sono indicati, per ciascuno, il servizio, la linea esistente sulla quale
intervenire e la nuova linea dellimpianto, la dimensione ed il tipo di tie-ins, il materiale
della tubazione, il P&ID di riferimento e la quota di installazione.
Gli smontaggi riguarderanno le seguenti apparecchiature esistenti con tutte le relative
tubazioni di collegamento, valvole e strumentazione in linea:
Pompe P2001A/B
Pompe P2010A/B
Le due nuove apparecchiature saranno cos posizionate in impianto (vedi documento
n 1092-201PL rev. 1 fg. 6):
Fermentatore F17 da quota + 6.500 a quota -3.250
Prefermentatore E-15 da quota + 6.500 a quota +0.00 il.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 13 di 31 1
Il montaggio di tali apparecchiature dovr essere previsto dallalto previa apertura del
tetto delledificio e successivo ripristino.
Sulla passerella a quota +10.750 saranno posizionate le apparecchiature ausiliarie
fornite per il Fermentatore F-17 e il Prefermentatore E-15, come i filtri F2002/17,
F2005/17,FL2002/E15 e FL2005/E15 e la nuova distribuzione di vapore filtrato
(FL-2006/17) che inoltre offrir servizio anche ai fermentatori esistenti F-09 e F-13 (rif.
P&ID B1-210-7154).
A quota +6.500 verr installato il ciclone per il nuovo F-17, invece quello di E-15 sar
installato a quota +3.250.
Le attivit piping, includeranno la realizzazione di tutti i collegamenti delle nuove
apparecchiature e tutte le nuove linee di interconnessione allimpianto esistente (rif.
doc. n 1092-101EL rev.1 Elenco Linee).
Di seguito riportiamo alcune delle linee pi significative:
linea Harvest da fondo fermentatore a collettori Harvest SPIRA e RIFA
linee di Aria Processo dal collettore ai nuovi filtri posizionati a quota +10.750
linee di Media Sterile dai collettori ai bocchelli di F-17 ed E-15
linee a monte e a valle di nuovo Gruppo Distribuzione Vapore Filtrato
linee di interconnessione da F-17 ed E-15 ai rispettivi cicloni
linee di scarico atmosferico dai cicloni SV-2002/17 e SV-2001/15
linee di Acqua di torre e Acqua Raffreddamento a servizio F-17 ed E-15
collettore di vapore ad anello chiuso realizzato su Fermentatore
Tutti i materiali (tubazioni, valvole, flange, componenti ed accessori) saranno in
accordo alle specifiche piping allegate classi CS4 e SS1.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 14 di 31 1
6.2. Ingegneria civile e strutture metalliche Come descritto nel para. 5 della presente relazione, il progetto prevede linstallazione
di un nuovo Fermentatore siglato F17 ed un nuovo Prefermentatore siglato E15,
all'interno dell'edificio Fermentazione, Area 200 dello stabilimento.
Di seguito vengono descritte le varie opere ed interventi necessari alla realizzazione
degli interventi civili del progetto e le modifiche alle esistenti strutture metalliche.
Per gli interventi previsti, si fa riferimento ai seguenti documenti allegati:
Doc. n 1092-300PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota -3.250
Doc. n 1092-300PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Progetto Quota -3.250
Doc. n 1092-301PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota 0.00
Doc. n 1092-301PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Progetto Quota 0.00
Doc. n 1092-302PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +3.250
Doc. n 1092-302PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Progetto Quota +3.250
Doc. n 1092-303PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +6.500
Doc. n 1092-303PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Progetto Quota +6.500
Doc. n 1092-304PL fg. 1 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Stato di Fatto Quota +10.750
Doc. n 1092-304PL fg. 2 di 2 rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche
Stralcio Planimetrico Progetto Quota +10.750
Doc. n 1092-305PL rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Stralcio
Planimetrico Stato di Fatto Quota +16.000 e +18.200
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 15 di 31 1
Doc. n 1092-306PL rev. 1 Opere Civili e Carpenterie Metalliche Progetto
Sezioni
Allo stato attuale l'area a quota -3.250 dal p.t., che dovr essere interessata dalla
fondazione della nuova apparecchiatura, sgombera, fatta eccezione per una scala e
per le pompe harvest siglate P2001A/B e P2010A/B (vedi foto).
Al fine di analizzare la consistenza del piano a quota -3.250 si proceduto ad una
indagine geognostica radar, di cui si riportano di seguito le prospezioni:
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 16 di 31 1
SEZIONE 29
SEZIONE 30
Anomalie
elettromagnetiche
Anomalie
elettromagnetiche
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 17 di 31 1
Le 2 sezioni acquisite permettono di interpretare che lo spessore di cls esistente
risulta essere di 100 cm medi, con diffusa armatura omogenea e con due anomalie
elettromagnetiche riferibili a probabili cavidotti.
Alla stessa quota sono presenti dei cunicoli di drenaggio il cui recapito dovr essere
conservato.
Sia per i cavidotti che per il cunicolo, si rimanda il dettaglio della soluzione alla fase
esecutiva del progetto.
Il progetto delle opere civili prevede la realizzazione della fondazione del F17, che
potr certamente tener conto della struttura in c.a. esistente ed allo stato attuale
ritenuta idonea agli scopi; stato inoltre ridisegnato il percorso del cunicolo di
drenaggio esistente ed stata ipotizzata la rilocazione della scala e delle pompe
P2010 A/B e P2001 (per dettagli vedi doc. n 1092-300PL-02).
Considerato che il montaggio del fermentatore e del prefermentatore dovr avvenire
calandoli dall'alto attraverso la copertura dell'edificio, per i piani superiori, le
realizzazioni riguardano da un lato la demolizione di carpenterie esistenti che
interferiscono con il montaggio e dall'altro la costruzione di nuove carpenterie per la
realizzazione dei piani di servizio intorno alle apparecchiature di nuova installazione.
In particolare a quota 0.00 prevista la demolizione della scala esistente e, dopo la
prefabbricazione con la nuova geometria, il montaggio della stessa nella posizione
indicata nel progetto.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 18 di 31 1
Si dovr procedere sullo stesso piano alla demolizione di una trave IPE 300,
interferente con l'installazione del fermentatore, che potr essere riutilizzata nelle
ricostruzioni.
Dopo le demolizioni si dovr procedere alla realizzazione della carpenteria di sostegno
e chiusura del piano, intorno all'F17. Le unioni dei profili saranno saldate e/o bullonate
come scaturiranno dai calcoli di verifica e dai dettagli esecutivi.
La stessa tipologia di intervento riguarder i piani a quota +3.250 e +6.250 dove
dovranno essere rimosse le parti di struttura esistente, come indicato negli elaborati
grafici, che interferiscono con i nuovi montaggi e dovranno essere ricostruiti i piani in
accordo con il nuovo lay-out.
A quota +6.250 dovranno essere modificate le attuali cabine afone dei fermentatori
F13 ed F9, in modo da realizzare una cabina afona unica che comprenda F13, F17 ed
F9. Tale nuova cabina dovr avere n. 2 porte di ingresso in prossimit delle zone
libere tra F17 ed F9 e tra F17 ed F13.
Alle quote +10.750 , +16.000 e quota di copertura +18.200 si dovr procedere allo
smontaggio e rimontaggio della carpenteria esistente e dei relativi piani con la stessa
tipologia costruttiva dello stato di fatto.
6.3. Ingegneria elettrica Gli interventi elettrici previsti si possono riassumere in nuovi interventi in campo ed in
cabina elettrica ed interventi in campo di rilocazione di apparecchiature esistenti.
In particolare, sar previsto quanto segue:
6.3.1. Interventi in cabina elettrica
Per i nuovi interventi previsti, si fa riferimento ai documenti n 1092-502EL
Elenco utenze elettriche e n 1092-502SB Schema a blocchi
interconnessioni elettriche. In particolare dovranno essere previste le seguenti
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 19 di 31 1
attivit in cabina elettrica Fermentazione, quota +9.750 del reparto (vedi doc.
n 1082-200-502PL rev. 4 Planimetria posizionamento quadri cabina
elettrica Fermentazione Quota +9.750):
Fornitura ed installazione di nuovo quadro elettrico azionamento
Fermentatore F17. Tale quadro sar installato accanto al quadro
azionamento F16 di prossima installazione. Per lalimentazione di tale
nuovo quadro sar previsto il prolungamento del barraggio del quadro
azionamento F16 dal comparto sezionatore. Il nuovo quadro sar di
caratteristiche analoghe allesistente relativo al Fermentatore F16,
completo di azionamento a velocit variabile ABB serie ACS 800-04
315 kW.
Spazio per installazione quadro azionamento F16 e F17
Smantellamento dellesistente quadro alimentazione Prefermentatori
(rif. doc. n 1082-200-507SF-rev. 3) e sua sostituzione con nuovo
quadro di uguali dimensioni (1900x600x800 mm, H x P x L), tensione
nominale 400V 3Ph+PE, tensione nominale di isolamento 690 V,
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 20 di 31 1
tensione circuiti ausiliari 110 Vac da trasformatore 400/110 Vac,
corrente di corto circuito simmetrica per 1 sec. 50 kA, sezionatore di
ingresso 3x600A, n 12 partenze con interruttori automatici
magnetotermici di tipo scatolato, 160A tarabili, ABB o equivalente.
Nellattivit sar previsto il recupero e riutilizzo di tutti i cavi che
alimentano utenze esistenti ed i cavi di alimentazione principale del
quadro.
Fornitura ed installazione di nuovo quadro elettrico azionamento
Prefermentatore E15. Tale quadro sar installato accanto allesistente
quadro azionamento E13/E14. Lalimentazione di tale nuovo quadro
sar previsto dal quadro alimentazione Prefermentatori. Il nuovo quadro
sar di caratteristiche analoghe allesistente relativo Prefermentatori
E13/E14, completo di n 1 azionamento a velocit variabile ABB serie
ACS 550-01 22 kW e predisposizione di cassetto per alimentazione di
futuro Prefermentatore.
Quadro azionamento DMBE13/E14 e quadro alimentazione prefermentatori
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 21 di 31 1
6.3.2. Interventi elettrici in campo
Lo scopo del lavoro in campo dovr prevedere le seguenti attivit:
Alimentazione elettrica, da cabina elettrica Fermentazione, di n. 2 nuove
utenze relative agli agitatori del fermentatore F17 e del Prefermentatore
E15, con fornitura e posa in passerella esistente di cavo di potenza (tipo
schermato FG7OH2R) e di cavo di comando (tipo 5x1,5 mm2 FG7OR),
fornitura di tubo conduit e della necessaria raccorderia (manicotti,
raccordi a 3 pezzi, ecc..) per allacciamento alle utenze stesse ed ai
relativi manipolatori locali.
Fornitura e installazione di manipolatori di comando locale motore per le
suddette utenze. Lattivit includer, inoltre, la fornitura e la posa del
supporto in ferro.
Fornitura, installazione e collegamento di n 1 presa bipolare + terra
230Vac e spina, in esecuzione IP65, per alimentazione illuminatore spia
visiva (installato da altri) su prefermentatore E15, con fornitura di tutti i
materiali di montaggio. Lalimentazione di tale presa sar prevista da
una partenza spare dellesistente quadro generale Luce/FM
SDP20001 di cabina elettrica Fermentazione, con posa in passerella
esistente di cavo 3G2,5 FG7OR.
Realizzazione dei collegamenti di messa a terra, con utilizzo di
conduttore G/V di sezione opportuna, allimpianto di terra esistente di
tutte le nuove utenze.
6.3.3. Rilocazione di apparecchiature esistenti
Al fine di installare il nuovo Fermentatore, sar prevista, a quota -3.250, la
rilocazione delle 4 pompe esistenti siglate P2001A/B e P2010A/B. Le attivit
elettriche, quindi, dovranno prevedere lo scollegamento degli esistenti cavi di
potenza, il loro recupero e il loro ricollegamento ai motori installati nella nuova
posizione. Sar, inoltre, previsto lo spostamento degli esistenti manipolatori
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 22 di 31 1
locali di comando con scollegamento degli esistenti cavi di comando, il loro
recupero e il loro ricollegamento ai manipolatori installati nella nuova
posizione.
Inoltre, alle diverse quote dei piani di lavoro dellimpianto dovr essere previsto
lo spostamento di passerelle portacavi esistenti con relativi cavi in modo da
consentire le modifiche alle strutture metalliche esistenti per linstallazione del
nuovo Fermentatore F17 e del nuovo Prefermentatore E15.
6.4. Ingegneria strumentale Linstallazione dei nuovi Fermentatore F17 e Prefermentatore E15 comporta una serie
di interventi strumentali di installazione e collegamenti di nuovi segnali e valvole a
DCS, con posa di nuovi cavi, passerelle secondarie, junction boxes remote I/O DCS e
junction boxes elettrovalvole.
Per i nuovi interventi previsti, si fa riferimento ai documenti n 1092-400LS Lista
Strumenti e n 1082-200-411SB rev. 9 Unit 200 Fermentation Profibus
Interconnection Drawing.
In particolare, di seguito si elencano in dettaglio gli interventi da prevedere.
6.4.1. Attivit in campo
Fornitura ed installazione, a quota -3.250 dellimpianto, di una nuova JB
remote I/O per i segnali del fondo del Fermentatore F17. La JB dovr
essere del tipo Pepperl+Fuchs LB System per installazione in area
sicura, in AISI 304, completa di doppio alimentatore 230Vac/24Vdc,
comunicazione protocollo Profibus, morsettiere, connettori, pressacavi e
delle necessarie schede di input/output segnali. Per la nuova JB dovr
essere prevista la doppia alimentazione elettrica 230 Vac dallesistente
quadro alimentazione strumenti siglato ISP-20006, installato in Sala
Tecnica Fermentazione.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 23 di 31 1
Fornitura ed installazione, a quota -3.250 dellimpianto, di una nuova JB
per elettrovalvole relative alle valvole on-off del fondo del Fermentatore
F17. La JB dovr essere del tipo ASCO per installazione in area sicura,
materiale custodia AISI 304, completa di elettrovalvole a 3 vie 24 Vdc, e
collegamento elettrico alla nuova JB remote I/O con utilizzo di multicavi a
12 coppie tipo schermato. Per la nuova JB EV dovr essere prevista
lalimentazione aria strumenti a partire dal collettore esistente di impianto
con fornitura di tubo in acciaio zincato, valvole di intercetto e relativa
raccorderia.
Fornitura ed installazione, a quota +3.250 dellimpianto, di una nuova JB
remote I/O per i segnali del Prefermentatore E15. La JB dovr essere del
tipo Pepperl+Fuchs LB System per installazione in area sicura, in AISI
304, completa di doppio alimentatore 230Vac/24Vdc, comunicazione
protocollo Profibus, morsettiere, connettori, pressacavi e delle necessarie
schede di input/output segnali. Per la nuova JB dovr essere prevista la
doppia alimentazione elettrica 230 Vac dallesistente quadro alimentazione
strumenti siglato ISP-20006, installato in Sala Tecnica Fermentazione.
Fornitura ed installazione, a quota +3.250 dellimpianto, di una nuova JB
per elettrovalvole relative alle valvole on-off del Prefermentatore E15. La
JB dovr essere del tipo ASCO per installazione in area sicura, materiale
custodia AISI 304, completa di elettrovalvole a 3 vie 24 Vdc, e
collegamento elettrico alla nuova JB remote I/O con utilizzo di multicavi a
12 coppie tipo schermato. Per la nuova JB EV dovr essere prevista
lalimentazione aria strumenti a partire dal collettore esistente di impianto
con fornitura di tubo in acciaio zincato, valvole di intercetto e relativa
raccorderia.
Fornitura ed installazione, a quota +3.250 dellimpianto, di una nuova JB
remote I/O per i segnali della testa del fermentatore F17. La JB dovr
essere del tipo Pepperl+Fuchs LB System per installazione in area
sicura, in AISI 304, completa di doppio alimentatore 230Vac/24Vdc,
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 24 di 31 1
comunicazione protocollo Profibus, morsettiere, connettori, pressacavi e
delle necessarie schede di input/output segnali. Per la nuova JB dovr
essere prevista la doppia alimentazione elettrica 230 Vac dallesistente
quadro alimentazione strumenti siglato ISP-20006, installato in Sala
Tecnica Fermentazione.
Fornitura ed installazione, a quota +10.750 dellimpianto, di due nuove JB
per elettrovalvole relative alle valvole on-off della testa del Fermentatore
F17. Le JB dovranno essere del tipo ASCO per installazione in area
sicura, materiale custodia AISI 304, complete di elettrovalvole a 3 vie 24
Vdc, e collegamento elettrico alla nuova JB remote I/O testa Fermentatore
con utilizzo di multicavi a 12 coppie tipo schermato. Per le nuove JB EV
dovr essere prevista lalimentazione aria strumenti a partire dal collettore
esistente di impianto con fornitura di tubo in acciaio zincato, valvole di
intercetto e relativa raccorderia.
Fornitura delle seguenti valvole automatiche on-off:
o Valvola ad angolo corpo in AISI 316L n 4
o Valvola ad angolo 2 corpo in AISI 316L n 6
o Valvola ad angolo 3 corpo in AISI 316L n 2
o Valvola a flusso avviato corpo in AISI 316L n 27
o Valvola a flusso avviato corpo in AISI 316L n 1
o Valvola a flusso avviato 1 corpo in AISI 316L n 1
o Valvola a flusso avviato 1 corpo in AISI 316L n 4
o Valvola a flusso avviato 2 corpo in AISI 316L n 4
o Valvola a sfera corpo in AISI 316L n 2
o Valvola a sfera 1 corpo in AISI 316L n 3
o Valvola a sfera 1 corpo in AISI 316L n 1
o Valvola a sfera 2 corpo in AISI 316L n 4
o Valvola a sfera 4 corpo in AISI 316L n 1
o Valvola a sfera 2 corpo in Acciaio al Carbonio n 1
o Valvola a farfalla tipo sterile 2 corpo in Cast Iron + PTFE n 1
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 25 di 31 1
o Valvola a farfalla tipo sterile 8 corpo in Cast Iron + PTFE n 1
o Valvola a farfalla 6 corpo in Cast Iron + PTFE n 4
o Valvola a farfalla 8 corpo in Cast Iron + PTFE n 1
o Valvola di fondo 2 corpo in AISI316L n 1
o Valvola di fondo 4 corpo in AISI316L n 1
o Valvola a semisfera corpo in Acciaio al Carbonio + PFA n 3
o Valvola presa campione tipo V-PAK corpo in AISI316L n 2
Collegamento elettrico dei finecorsa, relativi alle suddette valvole on-off,
alle nuove cassette remote I/O, con installazione di passerelle portacavi
secondarie da strumento a JB e posa e collegamento di cavi bipolari tipo
schermato.
Collegamento pneumatico delle suddette valvole on-off automatiche dalle
nuove JB EV, con installazione di passerelle secondarie e posa e
collegamento di tubing in rame ricoperto in PVC 6x1 mm e relativi raccordi
a compressione.
Fornitura delle seguenti valvole di controllo complete di attuatore
elettropneumatico:
o Valvola a globo 2 corpo in Acciaio al Carbonio n 2
o Valvola tipo globo rotativa corpo in AISI 316 n 1
o Valvola tipo globo rotativa 2 corpo in AISI 316 n 2
o Valvola tipo globo rotativa 3 corpo in AISI 316 n 1
o Valvola tipo globo rotativa 6 corpo in AISI 316 n 1
o Valvola tipo globo rotativa 8 corpo in AISI 316 n 2
o Valvola autoregolatrice 2 corpo in Acciaio al Carbonio n 1
Collegamento pneumatico delle suddette valvole di controllo da
distributore aria strumenti con fornitura dei materiali di montaggio (tubo in
acciaio zincato, relativa raccorderia, valvole di intercetto, tubing e raccordi
a compressione) e collegamento elettrico dei posizionatori
elettropneumatici alle nuove cassette remote I/O, con installazione di
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 26 di 31 1
passerelle portacavi secondarie da strumento a JB e posa e collegamento
di cavi bipolari tipo schermato.
Fornitura di trasmettitori elettronici di livello, pressione e portata, secondo
quanto indicato sulla Lista Strumenti, con relativa installazione e
collegamento alle nuove cassette remote I/O, con installazione di
passerelle portacavi secondarie da strumenti a JB e posa e collegamento
di cavi bipolari tipo schermato.
Fornitura di interruttori di livello, secondo quanto indicato sulla Lista
Strumenti, con relativa installazione e collegamento alle nuove cassette
remote I/O, con installazione di passerelle portacavi secondarie da
strumenti a JB e posa e collegamento di cavi bipolari tipo schermato.
Fornitura di trasmettitori di portata massici e a turbinetta, secondo quanto
indicato sulla Lista Strumenti, con relativa installazione e collegamento alle
nuove cassette remote I/O, con installazione di passerelle portacavi
secondarie da strumenti a JB e posa e collegamento di cavi bipolari tipo
schermato.
Fornitura di manometri, secondo quanto indicato sulla Lista Strumenti, con
relativa installazione ed accessori di montaggio.
Fornitura di pozzetti termometrici, termometri e termoelementi
(termoresistenze e skin temperature), secondo quanto indicato sulla Lista
Strumenti, con relativa installazione e collegamento alle nuove cassette
remote I/O, con installazione di passerelle portacavi secondarie da
strumenti a JB e posa e collegamento di cavi tripolari tipo schermato.
Fornitura di sistema di pesatura Prefermentatore E15, con relativa
installazione e collegamento alle nuove cassette remote I/O, con
installazione di passerelle portacavi secondarie da strumenti a JB e posa e
collegamento di cavi bipolari tipo schermato.
Fornitura di analizzatori di O2 e pH, secondo quanto indicato sulla Lista
Strumenti, con relativa installazione e collegamento alle nuove cassette
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 27 di 31 1
remote I/O, con installazione di passerelle portacavi secondarie da
strumenti a JB e posa e collegamento di cavi bipolari tipo schermato.
Fornitura di finecorsa su passi duomo, sensori locali di velocit e pulsanti
locali, secondo quanto indicato sulla Lista Strumenti, con relativa
installazione e collegamento alle nuove cassette remote I/O, con
installazione di passerelle portacavi secondarie da strumenti a JB e posa e
collegamento di cavi bipolari tipo schermato.
Fornitura di valvole di sicurezza, secondo quanto indicato sulla Lista
Strumenti.
Al fine di installare il nuovo Fermentatore, sar prevista, a quota -3.250, la
rilocazione delle 4 pompe esistenti siglate P2001A/B e P2010A/B. Le
attivit strumentali dovranno prevedere lo smontaggio e successivo
rimontaggio dellesistente manometro installato sulla mandata di ogni
pompa. Sar, inoltre, previsto lo smontaggio e successivi rimontaggio e
collegamento delle temperature tipo skin e valvola on-off presenti sulla
mandata delle pompe P2010A/B (rif. P&ID n B1-200-7172 rev. R06).
Spostamento, alle diverse quote dei piani di lavoro dellimpianto, di
passerelle portacavi esistenti con relativi cavi in modo da consentire le
modifiche alle strutture metalliche esistenti per linstallazione del nuovo
Fermentatore F17 e del nuovo Prefermentatore E15.
6.4.2. Collegamento a DCS
Le nuove JB remote I/O saranno collegate a DCS tramite esistente loop, cos
come evidenziato nel documento allegato al basic n 1082-200-411SB rev. 9
Unit 200 Fermentation Profibus Interconnection Drawing. Per tale
collegamento dovr essere prevista la fornitura di cavo BELDEN 3079ALS tipo
Profibus DP (EN50170-2-2) 2x22 AWG, e la relativa posa in passerelle
portacavi principali esistenti. Dovr essere, inoltre, prevista la fornitura e posa
di passerelle di collegamento dalle nuove JB alla esistente dorsale principale.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 28 di 31 1
6.4.3. Attivit in Sala Tecnica
Le alimentazioni elettriche 230Vac per le nuove JB remote I/O e per la nuova
strumentazione saranno derivate dallesistente quadro di alimentazione
elettrica strumenti, siglato ISP-20006, con linstallazione di 10 interruttori
magnetotermici differenziali 2x6 A, Id 300 mA.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 29 di 31 1
7. PROGRAMMA DI MASSIMA DELLINTERVENTO
Da unanalisi dei tempi di consegna del Fermentatore, del Prefermentatore e dei
materiali da acquistare (filtri, valvole, strumentazione, materiali di montaggio) stato
elaborato un programma di massima dellintervento articolato su 12 mesi, compreso lo
start-up del nuovo impianto.
Tale programma, allegato al presente basic (doc. n 1092-103DG), suddiviso nelle
varie fasi di progettazione di dettaglio, acquisto materiali e costruzione.
I tempi di realizzazione del programma sono vincolati soprattutto dalla consegna del
Fermentatore e del Prefermentatore.
Altri vincoli da considerare sono le attivit preparatorie per linstallazione dei nuovi
sistemi, quali la realizzazione di tie-ins con fermata degli impianti esistenti, lo
spostamento a quota -3.250 delle esistenti pompe P2001A/B e P2010A/B, della scala
di accesso e del cunicolo fogna di processo e la realizzazione delle nuove carpenterie
metalliche per le apparecchiature.
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 30 di 31 1
8. STIMA DI COSTO 10%
Di seguito si riporta il riepilogo della stima di costo 10%. Per il dettaglio si fa
riferimento al documento n 1092-102DG allegato alla presente relazione.
La stima dei montaggi stata ottenuta considerando un costo orario medio di 25,00.
Per le opere civili, il costo dei montaggi incluso nel costo dei materiali.
La stima non include i seguenti costi:
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei
lavori
Costi per eventuali pratiche autorizzative/informative da presentare agli Enti
preposti
Costo personale SANOFI per le attivit di acquisti, expediting, collaudi,
supervisione ai montaggi
Imprevisti
Eventuali oneri finanziari a carico SANOFI
Costi per assicurazioni
Costo per attivit di start-up e avviamento impianto
Spare parts per lo start-up e successivo esercizio
Per lattivit di automation/process control (DCS) inclusa la validazione del SW, sono
stati considerati nella stima 30.000,00, su indicazioni di Sanofi Aventis.
Nella stima sono stati inclusi i costi relativi alla certificazione PED del nuovo impianto
ed i costi di validazione dellimpianto (attivit di qualifica IQ/OQ), questi ultimi stimati in
10.000,00, secondo le indicazioni fornite da Sanofi.
Gli oneri della sicurezza (diretti ed indiretti) sono stati stimati pari al 3% del costo dei
materiali e dei montaggi, mentre gli oneri relativi ai trasporti ed imballi sono stati
considerati inclusi nei costi dei materiali.
Per la valutazione dellingegneria di dettaglio (processo, piping, civile,
elettrostrumentale) sono state stimate 3100 ore, mentre per la supervisione ai lavori
sono stati considerati 4 mesi/uomo (ad un costo mensile di 8.000,00).
PROGETTO:
BASIC DESIGN:
INSTALLAZIONE FERMENTATORE F-17
PROGETTO N DOCUMENTO FOGLIO REV. 1092 100RC 31 di 31 1
RIEPILOGO STIMA DI COSTO
MATERIALI
MONTAGGI
APPARECCHIATURE/PACKAGES 556.300,00 198.700,00
INTERVENTI PIPING 98.000,00 196.200,00
INTERVENTI CIVILI E STRUTTURE 82.050,00 Inclusi in materiali
INTERVENTI ELETTRICI 56.880,00 13.538,00
INTERVENTI STRUMENTALI 314.458,00 46.675,00
AUTOMATION/PROCESS CONTROL DCS (Inclusa validazione SW)
30.000,00
CERTIFICAZIONE PED 6.000,00
ATTIVITA DI QUALIFICA IQ/OQ 10.000,00
TOTALE 1.153.688,00 455.113,00
TOTALE MATERIALI + MONTAGGI 1.608.801,00
Oneri della Sicurezza (3% Materiali+Montaggi)
48.265,00
Trasporti + Imballo (2% Materiali)
Inclusi in materiali
Ingegneria di Dettaglio e Requisitioning 113.500,00
Supervisione ai Lavori 32.000,00
TOTALE GENERALE 1.802.566,00
Esclusioni
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori
Costi per eventuali pratiche autorizzative/informative da presentare agli Enti preposti
Costo personale SANOFI per le attivit di acquisti, expediting, collaudi, supervisione ai montaggi
Imprevisti
Eventuali oneri finanziari a carico SANOFI
Costi per assicurazioni
Costo per attivit di start-up e avviamento impianto
Spare parts per lo start-up e successivo esercizio