Text of 1 Nuovi modi di concepire il turismo sportivo Torino, 29 ottobre 2004 Intervento di Luigi Gaido
Slide 1
1 Nuovi modi di concepire il turismo sportivo Torino, 29 ottobre 2004 Intervento di Luigi Gaido
Slide 2
2 Cosa vuole il turista in generale
Slide 3
3 Le attese oggi bIn senso generale il turismo la realizzazione di un sogno, piccolo o grande che sia bIl turismo investe la sfera psico-emotiva dellindividuo bIl turismo sperimentarsi bGli studi sociologici sulle attese dei turisti mettono in luce 1 caratteristica generale che si declina in 3 elementi: le 3 R bRompere bRitrovarsi bRigenerarsi bIn senso generale il turismo la realizzazione di un sogno, piccolo o grande che sia bIl turismo investe la sfera psico-emotiva dellindividuo bIl turismo sperimentarsi bGli studi sociologici sulle attese dei turisti mettono in luce 1 caratteristica generale che si declina in 3 elementi: le 3 R bRompere bRitrovarsi bRigenerarsi
Slide 4
4 Le 3 R bRompere con i ritmi quotidiani, le abitudini, gli obblighi, lo stress... bRitrovarsi con la famiglia, gli amici, condividere momenti gradevoli, prendere il tempo di vivere... bRigenerarsi attraverso il rispetto delle proprie necessit e desideri, pensare a s, ritornare nel bozzolo bIl prodotto deve contenere tutte le 3 R cio valorizzare ledonismo e il rimettersi in gioco bRompere con i ritmi quotidiani, le abitudini, gli obblighi, lo stress... bRitrovarsi con la famiglia, gli amici, condividere momenti gradevoli, prendere il tempo di vivere... bRigenerarsi attraverso il rispetto delle proprie necessit e desideri, pensare a s, ritornare nel bozzolo bIl prodotto deve contenere tutte le 3 R cio valorizzare ledonismo e il rimettersi in gioco
Slide 5
5 La teatralizzazione dello sport nel turismo bIl prodotto tende ad essere leventizzazione della catena delle prestazioni bDallarchitettura, al paesaggio, alle pratiche sportive bGli elementi sociologici bEssere o ritornare fanciulli: giocare da 0 a 90 anni bNello sport: guardare, essere guardati bEsibizione e confronto giocoso bNecessita di un quadro e di una messa in scena che spettacolarizza bIl prodotto tende ad essere leventizzazione della catena delle prestazioni bDallarchitettura, al paesaggio, alle pratiche sportive bGli elementi sociologici bEssere o ritornare fanciulli: giocare da 0 a 90 anni bNello sport: guardare, essere guardati bEsibizione e confronto giocoso bNecessita di un quadro e di una messa in scena che spettacolarizza
Slide 6
6
Slide 7
7 Uno spazio ludico e di libert
Slide 8
8 uno spazio giocoso per tutti
Slide 9
9 2 elementi blavventura senza rischio cio il rischio in sicurezza bAttraverso un contatto diretto con la natura bImpianti naturali (fiumi, torrenti, strade bianche, pareti, prati, ecc.) bAccompagnamento che animazione e non docenza blavventura senza rischio cio il rischio in sicurezza bAttraverso un contatto diretto con la natura bImpianti naturali (fiumi, torrenti, strade bianche, pareti, prati, ecc.) bAccompagnamento che animazione e non docenza
Slide 10
10 Scalare pareti attrezzate e non pi pareti vergini. Il gesto pi importante della meta
Slide 11
11 La tendenza... bEmerge una richiesta di maggior divertimento, specie tra i giovani, e di una diversificazione delle attivit proposte bLa forma il cross over, cio la contaminazione tra generi o attrezzi bCanyoning, cio alpinismo e nuoto bTubing discesa di torrenti su camere daria bPercorsi acrobatici su parete (nuove ferrate) o su piante (parchi avventura nei boschi) bEmerge una richiesta di maggior divertimento, specie tra i giovani, e di una diversificazione delle attivit proposte bLa forma il cross over, cio la contaminazione tra generi o attrezzi bCanyoning, cio alpinismo e nuoto bTubing discesa di torrenti su camere daria bPercorsi acrobatici su parete (nuove ferrate) o su piante (parchi avventura nei boschi)
Slide 12
12
Slide 13
13
Slide 14
14
Slide 15
15
Slide 16
16 Conclusioni bLe destinazioni montane italiane si stanno attrezzando con qualche lentezza e ritardo rispetto alla concorrenza internazionale bIn genere esiste una difficolt degli operatori bAd accettare questo cambiamento bAd integrare questi sport nel prodotto proposto bNel valorizzarli in modo adeguato nella promozione bLe destinazioni montane italiane si stanno attrezzando con qualche lentezza e ritardo rispetto alla concorrenza internazionale bIn genere esiste una difficolt degli operatori bAd accettare questo cambiamento bAd integrare questi sport nel prodotto proposto bNel valorizzarli in modo adeguato nella promozione