17
Sicurezza e qualità dei servizi su internet © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 1 Servizi di Messaggistica Generalità © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 2 Messaggistica Introduzione I servizi di messaggistica sono servizi di comunicazione bidirezionale sincroni tra due o più soggetti in rete. Caratteristiche. Sincronismo : tutti i partecipanti devono essere contemporaneamente connessi alla rete per potere partecipare alla conversazione. Real-time : immediato, come una comunicazione telefonica. Servizi trattati Instant Messaging (IM) Internet Relay Chat (IRC)

07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 1

Servizi di Messaggistica

Generalità

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 2

MessaggisticaIntroduzione

I servizi di messaggistica sono servizi di comunicazione bidirezionale sincroni tra due o più soggetti in rete.

Caratteristiche.

Sincronismo : tutti i partecipanti devono essere contemporaneamente connessi alla rete per potere partecipare alla conversazione.

Real-time : immediato, come una comunicazione telefonica.

Servizi trattati

• Instant Messaging (IM)

• Internet Relay Chat (IRC)

Page 2: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 2

Servizi di messaggistica

Messaggistica Istantanea

(IM)

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 4

Instant Messaging (IM)

IM è una forma di comunicazione real-time tra due o più persone connesse in rete.

Si differenzia dalla posta elettronica per via del sincronismo della comunicazione.

Inizialmente la comunicazione era prettamente testuale, oggi si sono via via aggiunte nuove funzionalità fino alla fornitura di servizi di “conferenza web” che integrano IM con servizi di VoIP e video conferenza. In particolare:

• Chat di gruppo• Memorizzazione della conversazione• Trasferimento file• Video conferenza• VoIP

Page 3: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 3

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 5

Instant MessagingDiffusione ed impiego

Numerosi studi riguardanti la diffusione della messaggistica evidenziano la presenza di due aree di maggiore sviluppo e utilizzo dell’IM.

• Vita privata: gestione della vita sociale in genere per essere in contatto con parenti e amici

• Attività lavorativa : velocizzazione nello scambio di domande e risposte, attività di coordinamento e collaborazione.

Lo stesso linguaggio che viene utilizzato nell’ambito dei messaggi è molto sintetico e privo di preamboli per esempio tipici della comunicazione telefonica.

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 6

Instant MessagingEstensioni – Mobile IM

Mobile Instant Messaging (MIM)

Tendenza ad estendere le funzionalità e la capacità di inter-relazione tra le persone ad altri dispositivi quali ad es. i telefoni cellulari.

Obiettivo : integrare le funzionalità proprie di un sistema di IM in un dispositivo con caratteristiche tecniche e di usabilità completamente diverse da un computer.

Per una buona QoS del servizio bisogna considerare in particolar modo:

• Larghezza di banda, capacità di memoria

• Disponibilità dei formati dei dati (audio, video etc..)

• Integrazione di una tastiera “funzionale/usabile” nel dispositivo mobile

• Risoluzione dello schermo

• Capacità di CPU e consumo di potenza (batteria)

Page 4: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 4

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 7

Instant MessagingEsempio di client IM

Fonte Google

Fonte AOL

Fonte Internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 8

Instant MessagingSistema centralizzato

La maggior parte dei sistemi IM impiega una struttura client-server di tipo centralizzato.

Utenti installano un programma client sulle loro macchine (PC, dispositivi wireless, PDA etc...) e si connettono con il server IM attraverso l’infrastruttura messa a disposizione del provider del servizio. Il server del sistema spedisce i messaggi provenienti da un client a tutti gli altri client connessi nella rete IM.

Fonte Symantec

Page 5: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 5

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 9

Instant MessagingSistema P2P

Alcuni sistemi IM implementano un modello di tipo client/server P2P.

In questo caso il client contatta il server per la localizzazione degli altri client. Una volta localizzati li contatta direttamente senza utilizzare il server.

Questo sistema offre un maggiore sicurezza nella trasmissione dei dati qualora i due peerfossero all’interno della stessa LAN in quanto i messaggi non verrebbero trasmessi in rete ma rimarrebbero locali alla rete LAN.

Fonte Symantec

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 10

Instant MessagingProtocolli di comunicazione

Non esiste un vero e proprio standard per lo scambio dei messaggi all’interno dei sistemi di messaggistica istantanea, al contrario si sono sviluppati diversi sistemi di reti di IM ciascuna con il suo software specifico e non interfacciabile con gli altri, per cui utenti di un sistema non possono colloquiare con utenti di un altro.

Diversi tentativi sono stati fatti per definire uno standard, ma con poco successo.

Oggi le tre maggiori società che offrono sistemi IM (Microsoft, Yahoo!, AOL) hanno siglato un accordo in base al quale gli utenti di Live Communication Server 2005 di Microsoft possono comunicare anche con i sistemi degli altri due.

Ciò di fatto ha fissato in SIP/SIMPLE il protocollo di interconnessione del mercato per i prodotti IM.

Page 6: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 6

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 11

Instant MessagingSession Initiation Protocol

SIP (Session Initiation Protocol) basato su IP e definito da RFC 3261.

Caratteristiche:

• Gestione delle sessioni di comunicazione tra due o più entità

• Meccanismi per instaurare, modificare e terminare una sessione

• Implementazione di architettura facilmente scalabile e modulare

• Impiego sia nei sistemi client/server che peer-to-peer

• Indipendente dal protocollo di trasporto

Applicazioni

• VoIP

• Video comunicazione

• Giochi interattivi

• Messaggistica istantanea

Può usare come protocollo di trasporto sia l’UDP alla porta 5060 oppure TCP e TLS.

SIP

TLS

TCP / UDP

IP

PHISYCAL

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 12

Instant MessagingQualità del Servizio

Parametri relativi alla QoS del servizio

• Interoperabilità del servizio (ad esempio pidgin http://www.pidgin.im/ èun software disponibile per i diversi sistemi operativi e permette connessione con multipli account su diverse reti IM).

• Disponibilità del servizio (server sempre operativi)

• Capacità – server devono essere in grado di supportare molteplicità di client connessi contemporaneamente

Page 7: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 7

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 13

Instant MessagingSicurezza

In generale la sicurezza di un sistema di messaggistica è paragonabile a quella di un sistema di posta elettronica senza sistema di cifratura dei messaggi.

Sistemi di IM non garantiscono la riservatezza, autenticazione ed integritàdei messaggi. L’utilizzo di TLS (cifratura dei dati) è ancora poco utilizzata in questi sistemi, e l’uso di macro o linguaggi di scripting(VBasic, JavaScript) li indebolisce maggiormente.

A livello aziendale se il servizio di messaggistica avviene all’interno di intranet i livelli di sicurezza sono buoni. Il rischio di utilizzo di IM all’interno dell’azienda è però dato dalla diminuzione della produttività.

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 14

Instant MessagingSicurezza

Il modello client server è più debole dal punto di vista della sicurezza in quanto le trasmissioni transitano tutte attraverso il server, chi avesse accesso al server in modo fraudolento avrebbe accesso a tutte le comunicazioni della rete IM che ivi transitano.

Il modello peer-to-peer offre maggiore sicurezza nel caso in cui entrambi gli utenti si trovino all’interno della stessa local area network (gli utenti non devono uscire in Internet per comunicare)

Page 8: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 8

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 15

Instant MessagingMinacce

Elenco di possibili minacce:

• Account hijacking – i dati di account sono spesso memorizzati senza cifratura, le stesse password sono salvate su supporto fisso in alcuni casi senza essere cifrate o con il loro hash.

• Diffusione di virus e worm tramite linguaggi di scripting che utilizzando la lista delle persone collegate in dato momento

• Denial of service – DoS ad un server IM inviando da una miriade di pacchetti TCP/IP al server stesso in modo che questi non possa servire le richieste legittime, oppure invio di pacchetti IM ad un utente od un gruppo di utenti con richieste di trasferimento file o messaggi.

• Intercettazione (poco usato) – dal momento che i messaggi non sono cifrati, software di intercettazione di pacchetti in rete riesce a leggere il contenuto dei messaggi mandati con protocollo SIP (sia che il sistema sia centralizzato che se è P2P)

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 16

Instant MessagingSicurezza - suggerimenti

A livello personale :

• Utilizzo di software antivirus a livello di singola unità (PC)

• Controllo sui file ricevuti via IM, fintanto che non vengono aperti non possono creare danni, per cui prima di leggerli assicurarsi della provenienza e verificarne il contenuto con un software antivirus

A livello aziendale :

• E’ piuttosto difficile configurare il firewall in modo da filtrarecomunicazioni IM perchè i server IM hanno fatto in modo di avere tunnel pacchetti IM su canali comunemente utilizzati per altri servizi (ad es. http porta 80, smtp).

• Blocco di accesso ai più noti IM server ma in questo caso bisogna conoscere l’indirizzo IP specifico del server (molto più oneroso che bloccare il traffico per data porta e/o protocollo)!!

Page 9: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 9

Servizi di Messaggistica

Internet Relay Chat

(IRC)

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 18

Internet Relay ChatGeneralità

IRC è una forma di comunicazione real-time tra due o gruppi di persone connesse in rete.

La comunicazione avviene in modo sincrono definendo canali (tematici) di comunicazione all’interno dei quali un gruppo di persone parlano di un determinato argomento. (Gruppo di discussione e/o forum).

IRC è basato su protocollo TCP (opzionalmente supporto SSL) e comunica sulla porta 6667.

Non esiste uno standard ufficiale per la comunicazione in Internet RelayChat, nonostante le tante pubblicazioni.

(cfr http://www.irchelp.org/ )

Page 10: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 10

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 19

Internet Relay ChatGeneralità

Le chat consistono in una serie di reti IRC (IRC network) non comunicanti tra di loro.

Ciascuna rete IRC dispone di diversi canali tematici. Tutti coloro che sono connessi a quel canale si scambiano informazioni e opinioni.

Il meccanismo base della comunicazione è dato dal “canale”.

Dato un canale, tutti messaggi che transitano su quel canale sono visibili a tutti gli utenti che partecipano alla conversazione, cioè che sono connessi in quel canale in quel determinato istante.

La struttura del canale è dinamica nel senso che client si possono aggiungere e togliere in qualunque momento.

Utenti che partecipano a gruppi di discussione diversi cioè associati a canali diversi non possono comunicare tra di loro.

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 20

Internet Relay ChatArchitettura

I servizi IRC hanno un ‘architettura tipo client/server.

Per accedere ad una chat è necessario un collegamento internet, il programma IRC client.

Nella configurazione del client bisogna :

• Connettersi alla rete IRC prescelta, selezionare un server

• Identificarsi

• Connettersi ad un determinato canale della rete IRC

Il client IRC così configurato può partecipare alla discussione inviando messaggi al proprio server.

Sarà cura del server diffondere il messaggio a tutti i client connessi con il server ed a tutti i server della rete IRC.

Page 11: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 11

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 21

Internet Relay ChatArchitettura

IRC servers

CHAT (msg)

IRC clients

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 22

Internet Relay ChatIRC Network

IRC Quakenet

(#italia)IRC IRCnet

(#italia)

Utenti su reti diverse non possono comunicare tra di loro neanche se il nome del canale è identico

Page 12: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 12

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 23

Internet Relay ChatEsempi

Esempio di configurazione di una connessione

Selezione del tipo di rete IRC a cui si vuole accedere.

Impostazione dei dati identificativi (email address, nickname etc...)

Fonte Internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 24

Internet Relay ChatEsempi

Una volta connessi con la rete IRC si seleziona il canale su cui si vuole “chattare”.

Fonte Internet

Page 13: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 13

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 25

Internet Relay ChatReti IRC

Classifica (cfr http://irc.netsplit.de/networks/top100.php) delle reti IRC piùpopolari.

Ogni rete è formata da un certo numero di server che costituiscono la rete “virtuale”della chat.

La comunicazione su queste reti èbasata sul protocollo IRC (RFC 1459).

Fonte Internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 26

Internet Relay ChatSistema di reti IRC

Un rete IRC è formata da una serie di server connessi insieme. Ciascun utente èconnesso con un server ed automaticamente a tutti gli altri client connessi con i server.

I server hanno accesso e condividono le stesse informazioni quindi da un punto di vista degli utenti è indifferente a quale server è connesso.

I server conoscono i altri server, i canali su cui l’utente è connesso e a quale server appartiene.

Eventuale perdita di un server in una struttura del genere determina una ricostruzione del canale di comunicazione.

Fonte Internet

Page 14: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 14

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 27

Internet Relay ChatSistema di reti IRC distribuite

Il modello di server distribuiti è più flessibile a fronte di interruzione nella connessione di un server.

In questo caso i server mantengono le connessioni con più server della rete in modo che l’interruzione con uno di essi (detto “netsplit”) non determini isolamento di parti della rete.

Fonte Internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 28

Internet Relay ChatQualità del servizio

Parametri relativi alla QoS

• Capacità – server devono essere in grado di supportare molteplicità di client connessi contemporaneamente

• Disponibilità del servizio (mantenimento delle connessioni tra i server anche a fronte di netsplit)

Netsplit (partizionamento della rete) è la disconnessione tra due o piùserver. Cause principali sono crash del server, della rete, attacchi di tipo DoS. Ciò determina l’isolamento di una parte della rete IRC e quindi degli utenti ad essa connessi.

Page 15: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 15

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 29

Internet Relay ChatSicurezza

In generale le trasmissioni non sono criptate, anche se IRC possono utilizzare il protocollo SSL per la connessione tra il client ed il server ciò non viene fatto in pratica anche per lo scopo stesso per cui si usano in genere le chat.

La possibilità di allegare file ad una conversazione determina i rischi presenti anche negli allegati di un messaggio di posta elettronica (presenza di virus/worm etc...). Usare precauzione e verificare il file con antivirus prima di aprirlo, evitare utility che visualizzano automaticamente anteprime del file, visualizzare l’estensione del file, etc...

La rete IRC nonostante sia utilizzata anche per la condivisione di file di fatto non è una rete P2P nel senso che non mantiene una lista centralizzata dei file.

(cfr http://www.irchelp.org/irchelp/security/index.html)

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 30

Internet Relay ChatSicurezza – suggerimenti

sono state aggiunte funzionalità ai servizi di IRC per una maggiore sicurezza del sistema.

Lato server :

• Modalità di oscurare l’host in modo da proteggersi da DoS atttacchi

• Crittografia dei contenuti tramite SSL

• Autenticazione a livello di IRC server

Precauzioni per gli utenti.

• Mai dare fornire dati personali in generale.

• Usare nickname dal genere neutro (inglese), oggetti (italiano)

• Indicare indirizzi di mail “fasulle” o temporanee e non rispondenti a indirizzi reali.

Page 16: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 16

Botnets

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 32

BotnetsDefinizione

Si tratta di una rete di computer collegati in Internet che agiscono dietro il diretto comando di un controllore (botmaster).

Ciascun computer contiene un programma (installato in modo nascosto e senza l’assenso dell’utente) in grado di agire in modo automatico ed autonomo a fronte di comandi inviati in Internet dal server che li controlla.

In genere - ma non necessariamente - per controllare il gruppo di computer si utilizza un rete IRC.

Page 17: 07 Slides - Messaggistica Slides - Messaggistica.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - 07 Slides - Messaggistica.ppt Author: Clara Created Date: 4/5/2010 1:18:34 PM

Sicurezza e qualità dei servizi su internet

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 17

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 33

BotnetsGenerazione

1) Bot master installa il cosiddetto ‘bot’ in diversi computer con diversi meccanismi

2) Acquisisce il controllo con il computer designato da server della rete di bot.

3) Affitta o vende il controllo della rete a malfattori

4) Utilizza il server per fare eseguire una serie di comandi alla rete di computer sotto controllo

© 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 34

BotnetsUtilizzo