43

060 - Sezioni x pdf.ppt [modalità compatibilità]consuelorodriguez.it/wp-content/uploads/2017/05/9-LE-SEZIONI.pdf · Sezioni Università degliStudi diBrescia Facoltà di Ingegneria

Embed Size (px)

Citation preview

Sezioni

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 6

Generalità

Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegnop p gpuò risultare di difficile comprensione a causa dellapresenza di numerose linee tratteggiate.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 7

Generalità

Sezionando (“tagliando”) con un opportuno pianoimmaginario il pezzo la comprensione del disegnoimmaginario il pezzo, la comprensione del disegnoviene facilitata.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 8

Generalità

Oltre a facilitare la comprensione del disegno leOltre a facilitare la comprensione del disegno, lesezioni permettono di omettere qualche vista e/olinee nascoste.Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 9

linee nascoste.

Generalità

Le linee nascoste nonpermettono di stabilirepermettono di stabilirequali dei 4 fori sono aforma cilindrica e qualiforma cilindrica e qualia forma conica.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 10

Generalità

La scelta di opportune sezioni rende comprensibile laforma dei fori.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 11

Regole per l’esecuzione di sezioni

Rappresentare TUTTA la parte dell’oggetto cherimane in vista dietro il piano di taglio ideale.

L’altezza del carattere “A”deve essere maggiore (√2deve essere maggiore (√2volte) di quello correntementeutilizzato nel disegno.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 12

Regole per l’esecuzione di sezioniIMPORTANTE!

UNI ISO 128-40

La normativa vigente prevede alcune sostanziali differenze dirappresentazione delle sezioni rispetto al passato. Nei casi seguenti ècomunque prevista la possibilità (in questo corso obbligatorietà!) dicomunque prevista la possibilità (in questo corso obbligatorietà!) diutilizzare le regole precedenti per migliorare la lettura del disegno.

La normativa associa significati diversi ai termini “taglio” e “sezione”La normativa associa significati diversi ai termini taglio e sezione .In accordo con quanto specificato nella normativa stessa, nella praticacomune taglio e sezione sono sinonimi: il primo utilizzato nel campod ll t i i (i i il ) l’ lt i bit i d t i l (idelle costruzioni (ing. civile), l’altro in ambito industriale (ing.meccanica).

Non è più obbligatoriodisegnare in tutta la sualunghezza la traccia del pianolunghezza la traccia del pianodi sezione. Rimane comunquebuona norma farlo permigliorare la lettura delmigliorare la lettura deldisegno.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 13

Regole per l’esecuzione di sezioniParti in vista e non in vista

La vista sezionata deve essere disposta seguendo leregole delle proiezioni ortogonali, rispettando ilregole delle proiezioni ortogonali, rispettando ilverso delle frecce e la posizione del piano disezione.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 14

Regole per l’esecuzione di sezioni

U i d

NOSIUna sezione deveessere eseguita solo seaggiunge informazioni aldisegno.

SI NOGeneralmente nelle

SI NOsezioni bisogna evitarela rappresentazionedegli spigoli nascosti.degli spigoli nascosti.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 15

Errori tipici nell’esecuzione di sezioni

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 16

Errori tipici nell’esecuzione di sezioni

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 17

Modalità di sezionamento

Ci sono più modalità per eseguire una sezione, èl l ùimportante scegliere la tecnica più appropriata per

ogni singolo caso:

Sezioni per un unico piano;Sezioni per piani paralleli;Sezioni per piani paralleli;Sezioni per piani consecutivi e concorrenti;

Semisezioni;Sezioni parziali;pSezioni ribaltate in luogo;Sezioni in vicinanza.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 18

Sezioni per un unico pianoUNI ISO 128-44

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 19

Sezioni per piani paralleliLa sezione può essere eseguita utilizzando più pianiLa sezione può essere eseguita utilizzando più pianiparalleli tra loro distanziati opportunamente.

Il cambio del piano di sezione èevidenziato dall’ingrossamento dellatraccia di sezione e dalla rigacorrispondente sulla sezione stessa.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 20

p

Sezioni per piani paralleliUNI ISO 128-44, 128-50

Non è più obbligatorio (marimane consentito) sfalsareil tratteggio inil tratteggio incorrispondenza del cambiodi direzione della tracciadei piani di sezionedei piani di sezione.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 21

Sezioni per piani consecutiviEsempio

UNI ISO 128-44

p

N.B.La sezione non rappresentalo sviluppo reale del pezzo

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 22

Sezioni per piani concorrentiPer pezzi “assialsimmetrici” la sezione può esserePer pezzi assialsimmetrici la sezione può essereeseguita utilizzando due piani consecutivi uno deiquali ribaltato sul piano di proiezione.quali ribaltato sul piano di proiezione.

Il piano di proiezione deve essere parallelop p pad uno dei piani di sezione, la parte delpezzo che risulterebbe di scorcio deveessere ruotata e allineata alla precedente

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 23

essere ruotata e allineata alla precedente.

Sezioni per piani concorrentiEsempio

UNI ISO 128-44

p

Anche in questo caso il cambio del piano di sezione èevidenziato dall’ingrossamento della traccia di sezione.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 24

Semisezioni

Pezzi simmetricipossono essererappresentati insemisezione. La lineadi separazione èpl’asse di simmetria.

Se il pezzo richiedeanche una vista, suqu st v indic tquesta va indicatala traccia dellasemisezione.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 25

SemisezioniUNI ISO 128-40

Errori

In alcuni pezzi la

i

tIn alcuni pezzi larappresentazione è completacon la sola semisezione.

tippicci

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 26

Sezioni parzialiSe la parte interna daSe la parte interna damettere in evidenza èlimitata e facilmenteindividuabile è possibileindividuabile è possibileeseguire una sezioneparziale.

Si immagina di rompere ilpezzo solamente nella zonadi idi interesse.

La sezione parziale è limitata daLa sezione parziale è limitata dauna linea sottile irregolare.

Spesso la sezione parziale èSpesso la sezione parziale èutilizzata in alternativa allasemisezione.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 27

Sezioni parzialiErrori tipicip

Non si indica la tracciadel piano di sezione ecomunque il disegno non

Non far coincidere il limitedella sezione con unospigolo del disegno

Linea sottile.

comunque il disegno nondeve risultare ambiguo.

spigolo del disegno.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 28

Sezioni ribaltate in luogo

In lcuni c si si p ss n s ui s i niIn alcuni casi si possono eseguire sezioni(trasversali) ribaltate in luogo.SI RAPPRESENTA SOLO IL PROFILO NEL PIANOSI RAPPRESENTA SOLO IL PROFILO NEL PIANODI SEZIONE.

La sezione, che sirappresenta con lineappsottile, può essereribaltata in luogo quandoha almeno un asse diha almeno un asse disimmetria (che è anchela traccia del piano disezione)sezione).In questo caso non siaggiungono ulterioriif i ti ll iriferimenti alla sezione.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 29

Sezioni ribaltate in luogoEsempi

UNI ISO 128-40

p

N BN.B.Spesso la sezione ribaltata in luogo (o locale) èutilizzata per rappresentare la geometria deiprofilati (ferri a L, …), anche se manca lacondizione di simmetria.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 30

Sezioni in vicinanza

E’ l l b l l

UNI ISO 128-44

E’ consentito traslare la sezione ribaltata in luogo,trasformandola in una sezione in vicinanza.L i t l ll h èLa sezione rappresenta ancora solo quello che ètagliato dal piano di sezione, e i suoi contorni sonoi liin linea grossa.

N.B.Per completezza si riporta che laPer completezza si riporta che lanormativa consente (come per lealtre sezioni) di ruotare la sezione

t i i i di d l iposta in vicinanza disponendola inmodo non allineato alla traccia delpiano di sezione. In questo casobisognerà aggiungere le lettere diindicazione della sezione.Questa opzione di disposizioneQ p pruotata crea ambiguità nella letturadel disegno ed è quindi da evitare.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 31

Sezioni successiveUNI ISO 128-44

Caso A:Si mettono le frecce perl’orientamento ma non lel orientamento ma non lelettere di sezione.

Caso B:Si mettono Si mettono frecce e lettere.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 32

Minimo numero di viste e sezioni

Per una corretta rappresentazione è necessariodeterminare il numero minimo di viste e sezioni attedeterminare il numero minimo di viste e sezioni attea definire l’oggetto senza ambiguità.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 33

Minimo numero di viste e sezioniEsempiop

Si ricorda che la vista principale:Solitamente è la vista maggiormente rappresentativa dell’oggetto;Solitamente è la vista maggiormente rappresentativa dell oggetto;Rappresenta l’oggetto nella posizione di funzionamento, fabbricazione

o di montaggio.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 34

Tratteggio o campitura

L sup rfici pp rt n nti l pi n diLe superfici appartenenti al piano disezione vanno tratteggiate con unaserie di linee fini a 45° e distanziate

( lldi 1,5÷4 mm (a seconda dell’estensionedella superficie stessa).

Linee di sezione errate.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 35

Tratteggio o campituraUNI ISO 128-50

Quando l’inclinazione del tratteggioQuando l inclinazione del tratteggiocoincide con quella dei contorni, sidevono utilizzare inclinazioni diverse(30°÷60°)(30 ÷60 ).Nel caso particolare di contorni a 45°si possono tracciare linee di sezione a0° 90°0° o a 90°.

Sezioni di piccolospessore possono essere

Superfici ampie possono esseretratteggiate solamente inprossimità dei contorni p p

annerite completamente.prossimità dei contorni.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 36

Tratteggio o campituraSuperfici diverse sezionate ed appartenenti allo stesso

UNI ISO 128-50

Superfici diverse sezionate ed appartenenti allo stessopezzo devono essere tratteggiare in modo identico.Pezzi diversi adiacenti devono essere individuatiPezzi diversi adiacenti devono essere individuatimediante tratteggi inclinati e/o spaziati in mododiverso.

Il tratteggio va interrotto incorrispondenza di scritte.

Caso particolare:Componenti consideratigruppo unico vengonogruppo unico, vengonotratteggiati nello stessomodo.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 37

Tratteggio e natura dei materiali

Tratteggio generico.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 38

Convenzioni di rappresentazioneNervature

Di regola, nervature, elementi di collegamento, alberi,razze di ruote dentate ed elementi analoghi non devonorazze di ruote dentate ed elementi analoghi non devonoessere sezionati longitudinalmente e quindi rappresentatiin sezione.

L t ll l lLe nervature parallele alpiano di sezione non sitratteggiano.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 39

Convenzioni di rappresentazioneAlberiL it di l t lb i iLongitudinalmente alberi e perni

non si sezionano.

Solo tubazioni e albericompletamente cavipossono essere

Utilizzare le sezioniparziali per

id i i à

possono esseresezionatilongitudinalmente per

id i l i i evidenziare cavitàinterne.

evidenziare lavorazioniinterne.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 40

Convenzioni di rappresentazioneRazze e ruote dentate

Anche i denti delleAnche i denti delleruote dentate non sisezionano.z n n .

d lRazze di pulegge, ruotedentate, …, non si

isezionano.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 41

Convenzioni di rappresentazioneOrgani di collegamentoAnche gli organi di collegamento g gAnche gli organi di collegamento

longitudinalmente non si sezionano.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 42

Convenzioni di rappresentazioneCuscinetti volventi

Sfere e rulli di cuscinetti volventi non sisezionano.

Università degli Studi di BresciaFacoltà di Ingegneria

SezioniRif. Bibliografici: - E. Chirone, S. Tornincasa , Disegno Tecnico Industriale, Il Capitello, Torino

- Norme UNI “Disegno Tecnico” 43